sabato 4 aprile 2015

Milton Friedman e la grande depressione

Una politica monetaria in linea con i precetti dell' ortodossia dovrebbe mettere nel mirino le aspettative inflazionistiche: finché si puo' farlo si agisce sul tasso d' interesse, dopo, quando i tassi sono a zero, sull' immissione di nuova base monetaria. Il concetto di per sé è semplice ma spesso viene equivocato e per giudicare se una politica monetaria è espansiva o restrittiva si guarda invece al tasso d' interesse, oppure alla base monetaria creata. E' un errore, bisognerebbe confrontare l' azione della banca centrale rispetto all' inflazione attesa. Una banca che schiaccia i tassi a zero magari sta di fatto realizzando una politica restrittiva, persino una banca impegnata in un QE puo' realizzare una politica restrittiva. L' equivoco non è solo teorico, è storico, basterebbe guardare a come è stato accolto il giudizio di Milton Friedman sulla grande depressione: mentre si accusava la politica monetaria di essere restrittiva si segnalava che una specie di QE era all' opera. E allora? Ebbene, il messaggio è contraddittorio solo per chi trascura le distinzioni fatte più sopra. Naturalmente, poi, ogni crisi ha la sua componente offertistica e laddove opera qualsiasi azione monetaria è vana se il sistema non è abbastanza flessibile da consentire le dovute ristrutturazioni. Bene, la denuncia di Friedman si fece sentire anche a questo proposito: la FED, dichiarandosi esplicitamente prestatore di ultima istanza, rallentò le ristrutturazioni bancarie.

SAGGIO Io confesso


Il Sacramento della confessione è stato a lungo esecrato come una forma di controllo sociale esercitato dalla Chiesa sulla comunità, oggi direi che questo pericolo si è dissolto cosicché possiamo accostarci al Sacramento con una ritrovata serenità, d' altronde nella mia esperienza è una delle poche forme di protagonismo lasciate al fedele, tanto è vero che non appena il ricorso alla confessione è andato scemando il narcisismo è dilagato altrove: psicoanalisi, “opinionismo” spiccio (telefonate in radio, lettere ai giornali…), social network, eccetera. Tutti hanno trovato forme di protagonismo alternative (e quasi sempre più degradanti).
In confessione, bisognerebbe confessare peccati specifici anziché tenersi sulle generali, tuttavia per setacciarli meglio potrebbe essere utile avere una lista di categorie sulle quali concentrarsi. Quella che segue è la mia personale ma scommetto che si adatta facilmente a qualsiasi persona che viva nel mondo di oggi.
  1. Bolla/Spreco/Misantropia. Indulgere nella propria “bolla”: crogiolarsi oltremisura  in una realtà virtuale costruita su misura per isolarci dal contatto urticante con il reale. Ti Accorgi di avere molte energie ma non intendi indirizzarle all’esterno. In fondo, anche l' intelletto è un muscolo e se lo eserciti per certi lavori poi è stanco per svolgerne altri. Pià ci si isola, pi ci si rende sensibili, più cresce l’idiosincrasia per il: una scarsa apertura mentale mista a paure ingigantite non ti consente di andare verso l’ altro con la dovuta curiosità. L’ altro è un nemico da evitare finché si puo’.
  2. Giudizio/Narcisismo/Temperanza. Il giudizio seriale è un vizio diffuso, di solito prende due forme. C' è la componente, forse la più importante, legata allo scarico di responsabilità: per gestire l' imprevisto abbiamo bisogno di scaricarci la coscienza assegnando delle colpe. Poi c' è la forma del giudizio gratuito: il pettegolezzo con giudizio annesso ci seduce. Infine c' è la dimensione virtuale: abbiamo bisogno di attribuire colpe su scala mondiale sistemando le cose in quattro e quattr’otto, la nostra ignoranza su certi problemi che ci trascendono ci dovrebbe consigliare il silenzio ma non siamo disposti a prestarle ascolto. Qui c' è una chiara componente narcisistica, la voglia di essere protagonisti e di spiccare per arguzia.
  3. Rassegnazione/Pigrizia/fatalismo. Accettarsi per come si è con i propri pregi e i propri difetti rinunciando ad ogni forma di progresso spirituale. Ti viene da dire “son fatto così” e finché non accade un evento traumatico non rifletti mai sulla possibilità che hai di cambiare. In questo modo sfuggono tutti i benefici del “puntare in alto”: chi ci crede dà sempre di più.
  4. Status/Umiltà. A mente fredda e nei pochi momenti in cui riesci a vedere le cose chiaramente ti accorgi quanto conti per te coltivare la tua immagine presso gli altri e quanto tutto questo incide sulle tue decisioni. Non che tu indulga in certi comportamenti con intenzioni esplicite ma quando ti accorgi quanto ti costerebbe l' astensione ti accorgi anche che la ragione di fondo è legata allo status che certi comportamenti ti procurano. Anche qui possiamo parlare di “spreco”. Ma possiamo parlare anche di mancanza di coraggio: il contrario del coraggio non è la codardia ma il conformismo.
  5. Cerebralismo. Nel rapporto con la fede capita di privilegiare l’ aspetto razionale – magari impegnandosi nella difesa di talune cause – o nell' edificare un' identità formale piuttosto che ricercare una vera e propria esperienza religiosa.
  6. Autocontrollo/Collera. A volte si fanno gesti, anche violenti, di cui ci si pente subito, e forse anche per questo si tende a sottovalutare. Non inganniamoci, specie se la pratica si rinnova, si tratta di difetti molto più difficili da scalzare di quanto si creda.
  7.  Formula MINAP. Misantropia(bolla)-Invidia(status)-Narcisismo (giudizio)-Autocontrollo(collera)-Pigrizia (fatalismo). E il cerebralismo mettiamolo nella pigrizia.
Continua.
tumblr_ls9bjsV6ik1qbhp9xo1_1280

Tenendo conto che la parte principale del Sacramento della Confessione (o Penitenza o Riconciliazione) è la Misericordia di Dio che penetra nella vita del credente rendendolo una creatura nuova, ecco alcune semplici e concrete indicazioni di cui il penitente potrà tenere conto per vivere al meglio il grande mistero dell’amore di Dio racchiuso nel Sacramento:
  1. La confessione ben fatta va innanzitutto preparata; è bene accostarsi al Sacramento solo dopo aver fatto un diligente esame di coscienza. L’esame di coscienza poi va accompagnato dalla volontà e dal proposito di non ricadere più in quelle mancanze che si sono individuate, non dalla certezza che quelle cose non accadranno più; siamo essere limitati e sempre in cammino, e probabilmente per tutta la vita avremo qualcosa da migliorare e da cambiare… tuttavia se, ad esempio, mentre mi confesso ho già programmato di compiere un furto, ovviamente la mia confessione è invalida. Di contro, se quando vado a confessarmi non sono realmente intenzionato a cambiare qualcosa nella mia vita… sarebbe meglio non confessarsi!
  1. Prima di iniziare l’accusa dei peccati sarebbe opportuno, ma non obbligatorio, presentarsi al confessore (se questi non vi conosce, naturalmente!): chi sono, se sono sposato, se ho figli, che tipo di attività svolgo, se sono un consacrato, se in ricerca vocazionale, fidanzato, celibe, nubile e quant’altro… un conto sono i doveri cristiani di uno sposato, un conto i doveri di un consacrato, un altro conto ancora quelli di un celibe…
  1. Durante la confessione sacramentale sei chiamato a consegnare al sacerdote tutti i peccati gravi commessi dall’ultima confessione ben fatta (specificando numero e caso, almeno in maniera approssimativa). Tacere consapevolmente, per qualsiasi motivo, anche un solo peccato, rende invalida (e sacrilega) la confessione stessa.
  1. Non confessare solo i peccati «secondo te», ma tutti quegli atti che sono peccato secondo Dio e secondo la legge della Chiesa. In caso di dubbio, parlane col sacerdote.
  1. Durante l’accusa dei peccati, non ti giustificare e non giustificare il fatto che tu abbia commesso quella o quest’altra cosa… Dio sa e conosce tutto! Tu sei chiamato con grande umiltà a riconoscerti peccatore e a confidare nell’infinita misericordia di Dio.
  1. Durante l’accusa dei peccati (e prima ancora durante l’esame di coscienza) non ti paragonare a quelli che stanno peggio di te (“non ho ammazzato nessuno, non ho rubato…”); confrontati con la legge di Dio e della sua Chiesa e, se proprio vuoi paragonarti con qualcuno, esamina la vita di Gesù Cristo e confrontala con la tua!
  1. Non confessare i peccati degli altri (marito, moglie, genitori, figli, amici, ecc.); confessa i tuoi!
  1. Nella confessione dei peccati và subito al nocciolo della questione! Se hai un cancro, prima il medico curerà il cancro, poi, eventualmente, andrai dal dentista per il mal di denti…
  1. La penitenza sacramentale che il sacerdote ti impone fa parte della confessione stessa. Essa non è una punizione, ma il semplice segno che vuoi iniziare una vita nuova riparando i peccati commessi.
  1. Non lasciare la pratica della Confessione all’improvvisazione! Confessati regolarmente… decidi una scadenza entro cui confessarti (quindici giorni, un mese, un mese e mezzo, ecc.) e prestavi fede! Assumi uno stile di vita scandito dai Sacramenti.

giovedì 2 aprile 2015

Sterilofobia

Consideriamo tre coppie unite in matrimonio:
  1. Coppia A. Si tratta di una coppia omosessuale (necessariamente senza figli)
  2. Coppia B. Si tratta di una coppia eterosessuale con un figlio.
  3. Coppia C. Si tratta di una coppia eterosessuale con tre figli.
Ammettiamo adesso che la situazione ambientale sia la stessa per tutti e la condizione finale imputabile alla libera scelta degli individui coinvolti.
Come si orienta il giudizio della Chiesa?
eggs-5
Ultimamente ci si concentra sulla condanna alla coppia A, e a causa di questa condanna la Chiesa viene spesso definita "omofoba".
In realtà la Chiesa non condanna l' omosessualità ma l' esplicita scelta di sterilità.
Nota bene che per un omosessuale è difficile avere figli in modo naturale ma non impossibile: con grande sforzo - di cui la Chiesa nel suo giudizio deve tener conto - anche l' omosessuale maschio, per esempio, puo' sposarsi con una donna e avere figli.
Ora consideriamo la coppia B, anch' essa compie una scelta di sterilità: anziché avere tre figli sceglie liberamente di averne uno, eppure in questo caso non sembra risuonare alcuna condanna. Perché?
E' ben vero che la coppia B non sia completamente sterile, d' altro canto, se misuriamo il differenziale di trattamento riservato dalla Chiesa ad A e B con quello riservato a B e C i conti non tornano.
Perché allora il primo differenziale ci sembra più ampio del secondo quando il secondo dovrebbe essere doppio rispetto al primo?
Forse la fecondità non è l' unico valore di cui si tiene conto. Ma che altro valore si protegge? La stabilità di coppia?
Non penso, anche la coppia A è sposata. Inoltre, empiricamente, le coppie lesbiche sono anche più stabili di quelle eterosessuali eppure la condanna coinvolge anche loro.
La mia ipotesi è un' altra: nella coppia omosessuale il peccato di sterilità è più visibile.
Nel momento in cui due omosessuali decidono di sposarsi fanno pubblicamente una scelta di sterilità (*) mentre se una coppia etero decide di avere un figlio anziché tre fa questa scelta in privato, il pubblico non puo' facilmente entrare nella loro intimità e scandalizzarsi per il peccato che compiono.
Francamente non saprei se tutto cio'  giustifichi i diversi trattamenti che ricevono dalla Chiesa i vari peccatori, io penso di no, ad ogni modo è una spiegazione plausibile di quanto succede.
(*) anche una coppia omosessuale puo' avere dei figli con metodi "non naturali", senonché la Chiesa  condanna proprio quei metodi. Ad ogni modo qui si va su un altro terreno e per non finire fuori tema lascio cadere l' argomento.
Diclosure: avrei potuto avere almeno 4/5 figli e invece ne ho fatti solo 2. (Ammetto di sentirmi colpevole ma solo previa ragionamento).

mercoledì 1 aprile 2015

How universal are rates of social mobility across time and societies? Rettifiche a Clark

How universal are rates of social mobility across time and societies?:



'via Blog this'

Em


  1. Con em noi copiamo una struttura (quella cerebrale) con AI noi comprendiamo il linguaggio del cervello e lo riscriviamo autonomamente.
  2. EM è più probabile di AI e anche più vicina
  3. Le campagne contro utero in affitto, procreazione in vitro ecc. sono destinate alla sconfitta, eppure hanno una conseguenza secondaria di ampia portata: stoppano o rallentano gli investimenti su EM. Nessuno investe sapendo che, anche in caso di successo nelle ricerche, seguirà gran baccano e quindi una mole regolamentativa che potrebbe comprimere la redditività. Baccano moralista e regole spiazzano gli investimenti per l' innovazione.
  4. Elementi rilevanti per l' economia: copie possibili, back up possibili, velocità accelerabile
  5. Con EM avremo cervelli che funzionano come i nostri ma possono essere fatti funzionare più velocemente. Quel che noi concepiamo in 100 anni puo' essere concepito in 10 da un nostro EM
  6. Identità: gli EM sono uomini? Solo l' esperienza diretta con loro ci consentirà di dirlo
  7. Lavoro: gli EM abbasseranno i salari ad un livello di sussistenza
  8. Gli EM potrebbero essere fatti vivere in un matrix.
  9. Gli EM potrebbero avere qualsiasi tipo di corpo, anche remoto
  10. Fare una copia del proprio cervello sarà come fare un figlio. Occorrerà riconcepire la famiglia e la politica
  11. Demografia: l' esplosione della ricchezza farà esplodere la popolazione di EM
  12. Demografia: far nascere un EM sarebbe, almeno all' inizio, costoso ma solo in termini di denaro
  13. Demografia: una persona tende a fare più copie possibili (desiderio genitoriale) ma c' è un limite: tante copie di esseri simili abbassano il valore specifico delle loro abilità.
  14. Le copie pirata saranno un rischio e l' ossessione della sicurezza si espanderà
  15. Valori: emergeranno solo le generazioni di EM portate al lavoro duro fatto a livello di sussistenza. 
  16. Valori: morte e vita saranno svalutate: un EM disattivato è rimpiazzabile da un suo back up recente
  17. Valori: l' infanzia sparirà o quasi visto che un EM puo' essere costruito già adulto e pronto a lavorare. Un EM bambino sarebbe estremamente costoso
  18. Politica: già non sopportiamo gli immigrati che ci portano via il lavoro, figuriamoci gli EM. All' inizio saranno proibiti, soprattutto le copie
  19. Presto si imparerà a tassare anziché proibire.
  20. Ricchezza. I redditi di lavoro crolleranno ma quelli di capitale aumenteranno, molti potranno ritirarsi vivendo di rendita. la ricchezza complessiva esploderà.
  21. le regolamentazione ferrea all' accesso all' upload e alle copie aumenterà le diseguaglianze
  22. Sicurezza. Poiché la morte è svalutata si prenderanno più rischi, il che non si capisce bene come influirà sulla difesa dei diritti.
  23. Criminalità degli EM. La strategia migliore per evitarla è l' integrazione nella comunità umana. Non dovrebbe essere difficile realizzarla poiché non parliamo di stranieri che vengono da lontano con un' altra cultura ma di nostre copie.

Marx


  1. La conoscenza di un personaggio del passato è possibile in modo approfondito solo abbeverandosi a fonti secondarie: sommari, riassunti, critica da parte dei moderni.
  2. Di solito conoscere a fondo Marx ci fa inasprire il giudizio che abbiamo su di lui
  3. Marx non dice quasi niente su come dovrà funzionare una società comunista. Un bel gap
  4. Hegel: lo Spirito del Mondo lotterà contro le sue contraddizioni e alfine vincerà e s' imporrà incarnandosi sulla terra. Ebbene, Marx eredita questo paradigma inserendolo in una cornice materialista. E' chiaro quindi che risolto il conflitto capitale/lavoro la Storia finirà in una grande armonia che s' imporrà da sola, noi dobbiamo solo accompagnare questo processo, non preoccuparci di come funzionerà la società comunista.
  5. Un moderno crede di dover obiettare a Marx: "non ti sembra che capitalismo + welfare potrebbe essere meglio?". Invece, dopo avrlo letto, deve obiettare: "sei sicuro che lo Spirito del Mondo s' incarnerà una volta fatti fuori i capitalisti?"
  6. Marx crede che la natura umana non esista, o che sia infinitamente duttile. Questa premessa spiega il perché Marx non si preoccupi del futuro: si costruirà l' uomo nuovo (non alienato e privo di falsa coscienza) e tutto andrà a posto. 
  7. Marx intuisce la "tragedia dei beni comuni" ma 1) si limita a fare esempi senza teorizzare (il che significa che non l' abbia compresa fino in fondo) e 2) prima di lui Malthus e Mill l' avevano proposta con ben altro spiegamento di forze. In Marx cio' che è giusto non è originale e cio' che è originale è sbagliato.
  8. Per Marx tutto è lavoro, per questo il capitalista è un parassita. E il coordinamento dei fattori produttivi? Marx si disinteressa del coordinamento, e lo si capisce bene dalla brutta fine che faranno le società ispirate al marxismo.
  9. Si dice: Marx è stato pervertito da Stalin. Molto più semplicemente Stalin ha dovuto affrontare le difficoltà non previste da Marx. Come pensatore stalin è sicuramente più pratico di Marx. Se il purista marxista volesse realizzare la sua utopia occorrerebbero 100 Stalin.

martedì 31 marzo 2015

Colpa del neoliberismo

https://www.facebook.com/colpadelneoliberismo

Giorgio Bocca folgorato da Tonino Di Pietro.

John Tevis - 1993: Giorgio Bocca folgorato da Tonino Di Pietro.:



'via Blog this'

Augias su Di Pietro

Facebook:



'via Blog this'

Appello al cielo

  1. Appello al cielo. Il diritto alla rivoluzione contro la tirannia e la legalità è un principio caro ai moderni e nessuno dubita che abbia un' origine religiosa: solo facendo leva su un valore estraneo alla politica posso ottenere il diritto ad un' azione contro la politica. Lord Acton e John Locke, due ferventi personalità religiose, sono tra i propugnatori di questo diritto.

Privacy fiscale

E' giusto pubblicare su internet gli elenchi con i redditi dei contribuenti?


  1. Pro: ogni contribuente ha un interesse materiale nel constatare i redditi del vicino.
  2. Pro: l' effetto vergogna puo' ampliare il gettito.
  3. Contro: la compliance spontanea è un indicatore di policy che andrebbe perduto.
  4. Contro: i canonici argomenti per la privacy (molte azioni segrete hanno un contenuto sociale).
  5. In Norvegia gli elenchi su internet ci sono e sembra abbiano elevato l' imponibile di un 3% (stima analizzando il differenziale redditi dip./autonomi prima e dopo le date di entrata in vigore del decreto). Tieni presente, però che in Norvegia c' è piena trasparenza anche per la salute privata.
Continua.

lunedì 30 marzo 2015

Molti sostengono che l' invidia, più che la povertà, è causa di comportamenti anti-sociali. Due problemi: 1) i dati non sembrano confermare 2) la difesa dell' invidioso non sembra una battaglia etica promettente, come minimo andrebbe affiancata da una sua rieducazione.

Profumo di Marta

Marta spande profumi su Gesù ma c' è chi recrimina per lo spreco, si tratta di risorse che sarebbero meglio impiegate a beneficio dei poveri. Molti anti-pauperisti fanno leva su questo passaggio per segnalare che la causa dei poveri non è quella fondamentale, io sottolineo un altro aspetto: il Vangelo mette in evidenza che anche investendo per i poveri si realizzerebbe uno spreco poiché Giuda, l' addetto alla cassa, stornava da quei fondi. E' la moderna teoria del secchi bucato: trasferire risorse è affare costoso e spesso non è consigliabile anche se l' azione in sé sarebbe conveniente. Pura public choice nel cuore dei Vangeli!

Responsabilità sociale dell' investitore

Molti molti investitori coltivano una loro responsabilità sociale. Come dovrebbero comportarsi?
  1. In borsa il vizio paga. Chi investe in settori "problematici" (tabacco, alcol, pornografia...) ha un extra-profitto. 
  2. Ci sono due strategie possibili per chi ha preoccupazioni etiche: boicottare gli investimenti o investire facendo pressioni dall' interno.
  3. La strategia del boicottaggio rende ancora più lucrosi gli investimenti in quel campo, e forse per questo non si registrano successi di rilievo.
  4. La strategia della "pressione" è più promettente, specie se la si affianca con investimenti su un portafoglio universale, in questo modo se perdo nei "vizi" guadagnerò nelle "virtù" e la compensazione è assicurata.
Continua.

venerdì 27 marzo 2015

Leggendo "Per i sentieri dove cresce l'erba" di Knut Hamsun

Sembra più un precursore di Hemingway che un ardente nazista, ma tant'è.
Passaggi da rimeditare in treno:
  1. Le piccole soddisfazioni del saccheggiato: ho come deluso tutti quelli che avevano sperato che esistesse un “ingente patrimonio” a cui dare un’annusatina.
  2. Nella testa del braccato: anche questa, che vada come vuole. Non mi applico né per il bene né per il male, ma lascio che tutto segua il suo corso. Io voglio quel che vuole la polizia. 
  3. Giudizi di un sordastro: molto cortese, ma non parlava abbastanza forte per me.
  4. Soddisfazioni di un sordastro: la sua voce non era forte, ma sembrava adattarsi all’orecchio e riusciva a penetrarvi.
  5. L' ennesima galera: mi pare un buon posto per stare in santa pace come uno scemo, guardare le formiche e diventare saggio.
  6. Il surrealismo che s' insinua: si dà il caso che il mio denaro si trovi in stato d’arresto, proprio come me.
  7. Esperimenti con se stesso: allora smetterò di fumare: basta. L’ho già fatto tre volte in passato, ogni volta per un anno. Voglio essere abbastanza padrone di me stesso da smettere. Bene. Ma poi ricomincio, e a che serve allora tutto questo? Voglio essere abbastanza padrone di me stesso anche da ricominciare.
  8. L' arte di liberarsi dagli scocciatori: mi ritiro come se mi fosse venuto in mente qualche affare urgente da sbrigare nel mio ufficio.
  9. Compagne di viaggio per un attimo: un paio di mucche legate sul pendio sono scontente della loro situazione.
  10. Pensiero fisso: non colare a picco senza stile e senza dignità.
  11. Non è che dopo lo choc manchi la memoria, è che: tutti gli anni passati sono ugualmente lontani.
  12. Geni incompresi: leggo dei colori complementari nella teoria dei colori di Goethe non capendoci un’acca.
  13. Stoicismo o stanchezza?: in me scorre un fiume di parole che potrei adoperare per la mia difesa, ma me le terrò dentro.
  14. Le afasie dello scrittore: mi capita per esempio di bloccarmi in maniera così disperata su una parola che intendo usare, che per dire una cosa sono costretto a dirne un’altra prima.
  15. Rifiuti editoriali: non lessi più oltre e restituii l’agenda a Martin, che ci rimase male. Altra reazione ben nota: non riescono a convincersi che uno voglia evitare di leggere fino in fondo: non può mica essere peggio di tutto il resto!
  16. Fase ricorrente (anche nei lettori forti): dei libri veri mi stancavo presto.
  17. Richiesta di consolazione spirituale: non ero ancora in grado di formulare pensieri profondi e rimasi lì impalato.
  18. Morte all' ospizio: noialtri vecchi finalmente ora abbiamo qualcosa di serio su cui pigolare.
  19. Le cose accadono da sé, i talenti strabordano: Un, due, tre, quattro. Eccomi qui seduto a scrivere storielline per il mio uso esclusivo.
  20. Arte senza sforzo: c’è una falla in me che lascia sfuggire caute parole, sono come un rubinetto che gocciola: uno, due, tre, quattro.
  21. Degenerazioni: il suo corpo si paralizzava sempre di più.
  22. Quando i vecchietti ci sorprendono: non so dire da dove tirasse fuori simili risposte, probabilmente dai giornali dentro i quali aveva sempre il naso.
  23. Avvisi per aspiranti suicidi: ora non è il caso che noi disillusi ci mettiamo a far tragedie.
  24. L' inizio della fine: penso sempre più spesso "l’anno passato l’avrei fatto".
  25. Lo sguardo del vicino: di certo ha letto sul giornale che hanno dovuto sottopormi a una perizia psichiatrica.
  26. Relazioni interpersonali: Non risposi. Non ne avevo voglia.
  27. Continua.

Abbandono nelle mani di Dio

Un atteggiamento estraneo alla modernità, ma solo in apparenza. Possiamo interpretare il consiglio dell' "abbandono" come una ricetta contro la cocciutaggine e la sicumera. Consiglio prezioso, specie in ambito intellettuale, dove una volta che si prende posizione è difficile cambiare. Il "confirmation bias" puo' allora essere scalfito da una maggiore flessibilità che tolga valore alle nostre idee rendendo più facile "abbandonarle" in nome di un altrove.

Sottomissione e mortificazione di sé

All' apparenza concetti lontani anni-luce dalla mentalità moderna, eppure sono recuperabili, basta un piccolo spostamento semantico e giungiamo ad un concetto come quello di "conformismo" che ci porta dritti dritti nel cuore della modernità. Passiamo ormai 1/4 di secolo nelle istituzioni scolastiche, ovvero in un luogo che ha lo scopo principale di selezionarci in funzione della nostra attitudine al conformismo: accettare regole imposte dall' alto trovando le motivazioni per lavorare sodo. Cosa puo' chiedere di più un datore di lavoro? E il successo scolastico è l' indizio più probante.

Leggendo "L'Imitazione di Cristo" di Tommaso da Kempis


Tra i libri di devozione, il mio preferito. Che stile!

Passaggi che vorrei rimeditare:
  1. Precedenze: preferisco sentire nel cuore la compunzione che saperla definire.
  2. Effetti collaterali perniciosi: coloro che sanno desiderano apparire.
  3. Invito allo svuotamento cerebrale: quanto più grande e profonda è la tua scienza, tanto più severamente sarai giudicato.
  4. Il fascino dell' ombra: cerca di essere ignorato e di essere considerato un nulla.
  5. La minaccia della passione: Che cosa ti lega e ti danneggia di più dei tuoi desideri non mortificati?
  6. Diffidare: un consiglio domina gli altri, fatti guidare da uno migliore di te.
  7. Cosa cercare: anela alla verità, fuggi la bellezza.
  8. Il covo del maligno:  l'eleganza della parola.
  9. L' edificazione impedita: ci è di ostacolo la nostra smania di indagare.
  10. Un destino di sofferenze: attende colui che non è perfettamente morto a se stesso.
  11. Prossimità della follia: chi mette la sua fiducia negli uomini e nelle altre creature è un insensato.
  12. Nelle relazioni: la familiarità non è affatto necessaria. Se impari a non curarti della gente, questa lascerà che tu attenda tranquillamente a te stesso.
  13. Da meditare: stare sottomessi, vivere soggetti a un superiore e non disporre di sé è cosa grande e valida. E' infatti molto più sicura la condizione di sudditanza, che quella di comando. Corri pure di qua e di là; non troverai pace che nell'umile sottomissione sotto la guida di un superiore.
  14. Rapporto con l' attualità: stai lontano dall'agitarsi che fa la gente, l'occuparsi delle faccende del mondo è un grosso impaccio, ogni volta che andai tra gli uomini ne ritornai meno uomo di prima.
  15. Temprarsi: è bene per noi che incontriamo talvolta difficoltà e contrarietà, proprio quando la gente attorno a noi ci offende e ci scredita, noi aneliamo con maggior forza al testimone interiore, Iddio.
  16. Vanità dell' agitarsi: non puoi vincere semplicemente con la fuga, punta invece sulla sopportazione.
  17. Trappole intellettuali: stai attento a non giudicare, è poi difficile liberarsi da vecchie posizioni.
  18. Attitudini religiose: non è cosa facile stare in un monastero, devi considerarti esule, devi farti stolto.
  19. La virtù dell' isolamento:  è più facile stare chiuso in casa che sapersi convenientemente controllare fuori casa. Ritirati nella tua stanza, lasciando fuori il tumulto del mondo.
  20. Continua.

Leggendo "Il partigiano Johnny" di Beppe Fenoglio


Solo quelli che non hanno rischiato nulla abusano della parola. Vale all' ippodromo come in letteratura.

Qualche lampo:
  1. Il candidato partigiano visto dai conoscenti: la sua vaga, gratuita, reputazione d’impraticità.
  2. Il rientro inatteso dello sbandato: la scultorea stupefazione del padre.
  3. Finalmente nei panni borghesi: quella ritrovata attillatezza, comodità e pulizia (basta la leva per capire al volo).
  4. Finalmente la lettura dei giornali: quarti d’ora e piú su un dettaglio...
  5. In cerca di un rifugio per imboscarsi: la villetta era stupida e pretenziosa
  6. Trasferimento a piedi sulle colline langarole: sotto un sole guasto.
  7. La stressante inattività: il guadagno fatto col dormire diurno si dilapida nell’insonnia notturna.
  8. Il padre: e la sua voce opaca, irrimediabilmente anarrativa (vengono in mente le fiction italiane).
  9. Spettacoli raccapriccianti: la faccia meteca del gerarca.
  10. L' imboscato in missione: nell' ora atramente propizia.
  11. Voce dalla radio americana: affascinante nella sua correttiva vibrazione twang (ricordi la la twang guitar di Dick Daley?).
  12. La guerra che torna in mente: il distante ricordo gliela magnificava.
  13. Fiorello La Guardia parla alla nazione: intollerabile nella sua sbracata inflessione siculo-inglese.
  14. I devoti di Radio Londra: l’orecchio teso a districare e tesaurizzare l’ultimo urlio di Churchill.
  15. Lo zio è nervoso: trema in tutta la sua mole gelatinosa... smania sudoroso col fare dell’omone dalla respirazione fischiante.
  16. Arriva l' autunno: si spande una nera tristezza piombata sulle colline derubate dei naturali colori.
  17. Brulichio accelerato della folla di paese vista a distanza: e nel ridicolo era una clandestina punta d’angoscia, viperina.
  18. Come onorare un genitore degno: l’unica maniera di ripagarlo sarebbe stata d’amare suo figlio come il padre aveva amato lui: al padre non ne verrà niente, ma il conto sarà pareggiato nel libro mastro della vita.
  19. Propaganda: quei sorrisi di esplodente fiducia... i sentimenti elementari a galla, che congelavano tutti i protagonisti in una antichissima iconicità, annullando secoli di progresso nell’atteggiamento.
  20. Un ricordo tra tanti: la bovina, esangue faccia del Duce liberato.
  21. Giornali che cadono dal tavolino: angoscioso planare di uccelli sparati.
  22. Presentimenti del genitore: tante ne succederanno che non ne avremo mai piú gli occhi asciutti.
  23. Un padre visto da lontano: scendeva il sentiero con l’accentuazione delle sue congenite spalle curve
  24. Imprevisti: e uno stimolo sessuale, repentino e clamoroso, giunse a complicare tutto.
  25. Continua.

mercoledì 25 marzo 2015

A patto che...

Il patteggiamento è una procedura giudiziaria attraverso la quale l' imputato raggiunge un accordo con la controparte rendendosi disponibile a sopportare una pena più mite pur di non affrontare l' intero processo dove le eventuali pene saranno molto dure.

Chi patteggia non puo' dirsi colpevole per il semplice fatto che non si sottopone ad accertamenti puntuali.

Poiché nei processi si commettono molti errori, la giustizia umana è imperfetta, chi si sottopone a patteggiamento non è necessariamente colpevole. parlando in generale è piuttosto una persona riluttante a rischiare una pena elevata.

Da questo punto di vista sappiamo che l' avversione al rischio è tipica degli onesti mentre la propensione caratterizza i delinquenti.

Una persona onesta preferisce lavorare piuttosto che delinquere (e godersela a rischio di finire in cella). In altri termini, preferisce infliggersi una pena mite piuttosto che rischiarne una dura. ma è proprio questo lo scambio che propone il patteggiamento: pene miti e certe contro pene dure e incerte.