venerdì 20 novembre 2015

The new sociology of terror di Cato


  • paddy hillyhard. il circolo vizioso quando si parla di terrorismo: i protagonisti guadagnano prestigio. il governo si sente autorizzato alla mano dura. il terrorismo viene ulteriormente fomentato. il termine "violenza politica" è auspicabile in quanto più neutro.
  • max abrahams. non mettiamo tutto assieme: 1 terrorismo contro i civili 2 terrorismo contro i militari. 1 nn ha obiettivi politici. per risolvere 1 chiediamoci le vere cause.
  • risa brooks. il problema delle cause: manca democrazia o ricchezza? ci sono paesi più poveri e con meno democrazia ma anche con meno terrorismo. spesso il terrorismo viene da piccoli gruppi: vasti programmi politici servono a poco.
  • paul pillar: per una definizione di terrorismo 

Scuola del paradiso

L’eleganza dell’uccello del paradiso è ben nota ma forse è bene rinfrescarsi la memoria con questa immagine:
paradise-7
La fluente coda dei maschi desta ammirazione in molti, specie nelle femmine.
Non che manchino inconvenienti: una coda tanto ingombrante ostacola i movimenti nel bosco e rende più vulnerabili ai predatori.
Ma forse è proprio questo che attira l’attenzione delle femmine: quanto più la coda è lunga, tanto più chi la porta “se la puo’ permettere”.
Avere una coda imponente segnala intelligenza e prestanza fisica, in caso contrario il “magnifico esemplare” ammirato dalle femmine sarebbe da tempo un “caro estinto”. Guarda caso intelligenza e fisico d’acciaio è proprio cio’ che ogni mamma desidera per i suoi figli.
In passato, al fine di contenere il numero delle vittime, c’è chi ha proposto un taglio della coda ma i soggetti più “dotati” si sono opposti: i vantaggi che traevano dalla lussureggiante appendice nel rapporto con l'altro sesso erano per loro irrinunciabili. Oltretutto, intelligenza e abilità li scudavano dai rischi estremi.
Ma un bel giorno venne avanzata la proposta di dimezzare la coda a tutti i maschi. L’uovo di colombo: i rischi sarebbero diminuiti per tutti e il valore segnaletico della coda sarebbe rimasto intatto, nessuno si sarebbe mai potuto lamentare.
Tra l’entusiasmo generale la proposta venne approvata e vissero tutti felici e contenti.
La storiella potrebbe fornire un’analogia con il nostro sistema educativo.
Gli uccelli del paradiso maschi sono gli studenti.
Gli uccelli del paradiso femmine sono i datori di lavoro.
La coda sono gli anni di studio.
La forbice è la severità nei test di ammissione.
Il “felici e contenti” del finale rappresenta il risparmio di risorse ottenute a costo zero, un risparmio da  restituire ai legittimi proprietari o da usare per una buona causa alternativa.
Problema numero uno: ma la scuola ha solo un valore segnaletico? Forse no ma, negli studi superiori, ormai il valore segnaletico è preponderante, quindi l’analogia, almeno nella sostanza, tiene.
Problema numero due: parlare di scuola non è un po’ generico? Ok, diciamo che l’analogia è ben costruita se riferita agli studi superiori.

giovedì 19 novembre 2015

Risk analysis in one lesson di Bryan Caplan

#caplan terrorismo
quanto rende un dollaro investito x salvare vite... settore x settore
Le regole antiterrorismo sono le più costose
Ma l analisi è generosa
in qs analisi di solito nn si tiene conto delle vittime indirette: la morte dei poliziotti o le radiazioni dello scanner agli ateoporti ecc.... nn tutti gli effetti indiretti sono trascurati... vedi cinture di sicurezza...
Il costo principale: il nuovo stile di vita. Nn se ne tiene conto
critica: il beneficio illusorio è pur sempre reale

Dura tenere il ritmo

https://www.youtube.com/watch?v=QfRsQ36PWrc




https://www.youtube.com/watch?v=aykiHXk4Nd4



https://www.youtube.com/watch?v=6Hb2Ji5hVKc

Buoni con la pistola

http://controversialtimes.com/issues/constitutional-rights/12-times-mass-shootings-were-stopped-by-good-guys-with-guns/

The secret of our success di Joseph Henrich - terzi


The secret of our success di Joseph Henrich - terzi
  • l'evoluzione ci predispone a dirigere la ns attenzione verso alcune persone
  • great divide: conoscenza personale / conoscenza (da trasmissione) culturale. la seconda vince 
  • effetto collaterale: i progetti della singola intelligenza falliscono
  • soluzione: predisporre un meccanismo che operi tramite variazione e selezione
  • imo: ce l'abbiamo si chiama mercato
conclusione

The language of god di Francis Collins

The language of god di Francis Collins
  • FC: un tipo anomalo: si è convertito studiando l evoluzione.
  • Sentimento dopo la scoperta: decriptato il libro divino.
  • Tra i due fondamentalismi: dawkins e i creazionisti
  • Cr: se bibbia e scienza differiscono è la scienza che deve adeguarsi
  • Cap2
  • Paul Tillich: il dubbio nn è l opposto della fede ma un suo elemento
  • Fare scienza procura gioia. Uno s interroga sulla gioia
  • Freud: dio come wishful thinking. La voglua di avere un padre.
  • Perchè allora il dio delle religioni dovrebbe essere tanto esigente?
  • Noi cerchiamo una moglie ma ciò nn rende la ns sposa una creatura fantastica
  • Escludere i miracoli significa escludere il sopranaturale una opz al limite dell irrazionale.
  • Bayes e i miracoli. La razionalità è garantita dalla prob a priori che può essere bassa ma nn zero
  • Il miracolo deve essere raro e mirato
  • Cap3 l universo
  • La scienza si trasforma guidata dai dati di realtà e dall estetica
  • Fase1: universo eterno e infinito
  • Problema: come garantire l eq in presenza di forza gravità?
  • Fase2: big bang e singolaritá
  • Principio antropico: rende la spiegazione casuale insoddisfacente. Tra gli infiniti universi possibili proprio l unico che garantisce la vita
  • Hawking: clearly religion implication
  • L ipotesi degli indiniti universi nn piace a occam
  • La mecc quant mina il determinismo. Altro caposaldo del materialismo
  • Cap7 ateismo
  • Dawkins: darwin dà conto di tutto
  • Con: darwin elimina l ipotesi di creazioni speciali ma nn di dio e di una creazione generale
  • Dawkins: la religione ha fatto tanto male.
  • Con: nn prova l inesistenza do un dio creatore
  • D: la scienza chiede ateismo
  • Con: ma la sc da sola nn sa nemmeno formulare il criterio di verità
  • Agnosticismo: il problema di dio è insolubile
  • Agn: posizione imp. Difficile pensare ci si sia esaminata tutta l evidenza senza farsi un idea
  • Agn: o 1 ateo poco aggressivo o 2 pigro che se ne lava le mani
  • Cap10 il biologos
  • Evol teistica. Sponsor: asa gray gpii agostino maimonide
  • Et: dio sintonizza e la creazione è un processo che prevede l emersione di uno spirito in corrispondenza di una certa configurazione della materia: l uomo e il suo ambiente
  • Et nn è una prova: la fede è sempre richiesta
  • Problema: perchè te è così poco popolare: 1 poco conosciuta nonostante gpii 2 nome terribile meglio biologos 3 dio tappabuchi 4 inefficienza dell evoluzione
  • Risposta al tappabuchi: no te risponde a domande che la scienza nn può affrontare.
  • Dio nella sua onniscienza conosce ogni dettaglio della creazione x lui il caso nn ha un ruolo
  • Imo. Inefficienza: il banco di prova richiede un ambiente. Ciò che consideri inefficienza è l ambiente in cui siamo immersi.  Es: e se dio volesse suggerirci l efficacia del processo decentrato?
  • E le sacre scritture? Un simbolo tra l altro accurato
  • Adamo ed eva? Un allegoria morale più che una storia vera
  • Cap11 i cercatori di verità
  • Perchè sono qui a fare quel che faccio? La domanda di senso apre ad ipotesi differenti. Alcune sono più soddisfacenti di altre. Tipo quella che siamo qui xchè voluti ed amati.
  • Quale dio? Fc voleva un dio giusto buono col quale si potesse parlare. Gesù era l ideale. Con il suo amore la sua morale e i suoi miracoli.
  • Scienza e religione sono complementari
  • Imo: entrambe fanno perno si fede e ragione.
  • Un mistero simile: la musica. Pensate alla descrizione oggettiva datane da un fisico.
  • Si può adorare dio anche facendo scienza: copernico.
  • Appello agli scienziati: prendetevi il tempo di pensare. L ateismo è la posizione più irrazionale.
  • Conclusione: la guerra nn è necessaria dio esalta la scienza nn la comprime.
continua

The evolution of everything di Matt Ridley - terzi


The evolution of everything di Matt Ridley - terzi
  • contrapposizione: processi decentralizzati e processi gerarchici. la prima soluzione è migliore
  • settori considerati: moneta (selgin), educazione (tooley), cultura (henrich), diritto (godenough)
  • sul matrimonio: i cacciatori erano monogami. l'agricoltura, differenziando gli status, crea la poligamia. la poligamia è violenta per il gran numero di celibi che crea. la violenza si manifesta soprattutto dove la ricchezza è mobile (greggi) quindi in medio oriente. chi avvantaggia la monogamia: le donne di alto status (possono regnare) e gli uomini di basso status (possono sposarsi)
  • economia: il crescente benessere dove e come. l'urbanizzazione e la specializzazione
  • tecnologia: lo sviluppo deriva dal contesto molto più che dall'eroismo solitario
  • internet: ritardata di dieci anni a causa del contesto statalista (le università) in cui è cresciuta.
  • internet: esempio di tecnologia contestuale: la legge di moore non sarebbe stata possibile senza commercializzazione spinta
continua

mercoledì 18 novembre 2015

Ideilogia alla sbarra

http://econturingtest.com/

The Ten Pillars of Economic Wisdom

The Ten Pillars of Economic Wisdom, David Henderson | EconLog | Library of Economics and Liberty:



'via Blog this'



The Ten Pillars of Economic Wisdom
By David R. Henderson
1. TANSTAAFL: There ain't no such thing as a free lunch.
2. Incentives matter; incentives affect behavior.
3. Economic thinking is thinking on the margin.
4. The only way to create wealth is to move resources from a lower-valued to a higher-valued use. Corollary: Both sides gain from exchange.
5. Information is valuable and costly, and most information that's valuable is inherently decentralized.
6. Every action has unintended consequences; you can never do only one thing.
7. The value of a good or a service is subjective.
8. Creating jobs is not the same as creating wealth.
9. The only way to increase a nation's real income is to increase its real output.
10. Competition is a hardy weed, not a delicate flower.

L'economia in un tweet

http://www.jamestierney.com/a-micro-textbook-a-tweet-per-chapter/

Il grande scontro sul Concilio Vaticano II: Ruini, Marchetto, Alberico, Melloni, Armerio...

  • 2 scuole: bologna b e ruinisti r
  • B hanno in alberigo il loro faro. R in marchetto
  • Trento: nn meno divisioni
  • B: conta l evento più che i testi. Lo spirito più che la lettera
  • B: contano più i dari dei testi.
  • B: giovanni23 contro paolo6 (che curò i testi)
  • B: primato delle commissioni sull assemblea
  • B: disparità tra gli atti approvati
  • B: settimana nera della sintesi. Lo zampino della curia
  • B: e il cvii restò muto. Su matrimonio celibato ecc.
  • B: differenza tra testi preparatori e finali.
  • B: cvii come cesura sistematica. R: anche teologicamente inammissibile.
  • R: continuità di fonti e nella tradizione
  • R: paolo6: dopo una perplessità aderì convinto a cvii
  • R: svolta antropologica qs sì
  • L uomo al centro un insegnamento della modernità
  • B: cvii concentrato sulla chiesa e sulla sua riforma
  • B: cvii come attacco alla gerarchia
  • B: cvii: primato della pastorale sulla dottrina
  • B: distinzione tra chiesa e regno di dio
  • B: lo spirito prevale sul papa
  • B: demoxratizzazione della chiesa
  • Tesi di B: il cvii è stato traditi prima dalla curia che ha redatto i documenti e dopo nell applicazione
  • Ratzinger: esegesi della bibbia storico critica o tradizionale? Prevale la seconda.
  • La domanda di armerio: il cvii ha preservato l essenza cattolica? Ovvero il primato della verità sull amore? Vedi persino don milani.
  • B. Voglia di reclutare B12
  • B: somiglianza tra testi preparativi e testi finali
  • B12: differenza tra i due testi e protagonismo del mandante che nn accetta supinamente ciò che gli viene sottoposta
  • B: esaltazione dei vescovi anzichè dell assemblea mandante
  • B: libertá religiosa come concetto nuovo e di rottura
  • B: perchè b12 rilutta? Perchè è un teologo. Nn può che essere così. Se fosse uno storico...
  • B12: la vera rottura: cv2 vero e cv2 dei media
continus

martedì 17 novembre 2015

Un protettorato USA per il medio oriente?

What is the Middle East Endgame? http://www.arnoldkling.com/blog/what-is-the-middle-east-endgame/


  • tesi: che ne dite di un protettorato usa?
  • pro: niente rischio di voto agli estremisti
  • pro: niente rischio di disarmonie culturali
  • pro: niente rischio corruzione
  • pro: maggiore sicurezza per i cittadini
  • con: vittime contro la resistenza
  • con: possibile disaccordo con le altre potenze
  • con: accusa di neocolonialismo
  • con: violato il principio di autonomia
  • imho: la soluzione ha i suoi contro ma io l'accetterei anche per l'italia
  • è un approccio rischioso: chi è avverso al rischi lo rifiuta
CONTINUA

Alberto Melloni e le controverse tesi del progressismo cattolico


  • il progressismo cattolico: per qlcn è un scendere dalla croce
  • martini: siamo indietro 200 anni
  • il prog/catt: se la chiesa fatica a stare al passo deve adeguarsi
  • imho: a volte è vero a volte no. il cattolico non ha una visione whig della storia
continua

Onestà nei veri paesi

Legame debole tra onestà e ricchezza. Ipotesi: laddove le istituzioni nn aiutano l onestà è tutto
Can we determine how honesty varies across countries? http://marginalrevolution.com/marginalrevolution/2015/11/how-honesty-varies-across-countries-politically-incorrect-paper-of-the-day.html

Il Canada e le regole

Worthwhile Canadian Initiative (really) http://marginalrevolution.com/marginalrevolution/2015/11/worthwhile-canadian-initiative-really.html

Per ogni regolamentazione approvata una deve essere abrogata

lunedì 16 novembre 2015

5 miti sull'embargo

https://www.washingtonpost.com/opinions/five-myths-about-sanctions/2014/05/02/a4f607b6-d0b4-11e3-9e25-188ebe1fa93b_story.html


  • le sanzioni non funzionano mai? no, una volta su quattro sembrano funzionare
  • le sanzioni colpiscono il popolo più che i governi, conviene calcolare sanzioni intelligenti
  • esiste un livello ottimo di sanzione che non coincide col livello massimi. a volte quello massimo è talmente sproporzionato che il senso d'ingiustizia prevale in chiunque ricompattando il paese
  • paradosso delle sanzioni: spesso vengono deliberate quando si è già deciso di fare la guerra. per questo "non funzionano quasi mai". difficile che le sanzioni vengano deliberate contro alleati, ovvero soggetti contro cui non intendiamo fare nessuna guerra.

Miracoli di C.S. Lewis

Miracoli di C.S. Lewis
  • Problema teorico: haldane contro il naturalismo: se sono determinato xchè mai dovrei avere pensieri veri? Di conseguenza il n determinista si spiazza da sè.
  • Problema empirico: il naturalismo nn sembra render conto della coscienza
  • Evoluzione: emerge ciò che è utile nn ciò che è vero.
  • Il naturalista coerente nn può credere seriamente al naturalismo
  • Teismo: x lui la ragione deriva da dio. Da un ordine più elevato rispetto alla natura.
  • A maggior ragione x n nn ha senso la razionalità nei giudizi morali.
  • Qui il n nn è del tutto incoerente. Ma i problemi nn mancano: ogni dovere è ridotto ad un capriccio.
  • Ad essere incoerenti sono i comportamenti morali dei n: essi si comportano come se credessero di aver ragione. Benedetta incoerenza!
  • Ma distruggere la moralitá e poi aspettarsi che prosperi è rischioso.
  • Conclusione: la posizione del sopranaturalista sembra più rigorosa nel suo complesso
  • Il s accetta un condizionamento della natura ma anche l esistenza di forze s
  • Se il miracolo è una manifestazione del s allora la ragione umana è un miracolo di x sè
  • L esistenza di dio nn inplica miracoli
  • Ob: molti miracoli del passato sono dovuti a leggi n scoperte più tardi
  • R: chi crede nei m crede nella loro possibilità. Le credenze specifiche sono sempre prob
  • La concezione dell universo: anche in passato si postulava l insignificanza della terra!
  • Il miracolo necessita di molta scienza: senza scienza il miracolo xde senso
  • Il miracolo è essenziale x il cristianesimo che si fonda su un miracolo. Islam e induismo sono in un altra condizione
  • Cristianesimo tappabuchi: arretra con l avanzare della scienza
  • Tesi: un cristianesimo nn tappabuchi ma cornice nn deve rinunciare al miracolo. Anzi.
  • Si pensa x immagini. A volte pensiamo pensieri veri avvalendoci di immagini grottesche o cmq false se descritte alla lettera. Specie se parliamo di cose estranee ai sensi
  • Il dio antropomorfo è un immagine commovente e felice ma resta inadeguata x quanto sottenda una verità
  • Il cristiano adulto si rifugia nel panteismo quando teme di xdere la sua rispettabilità. Ma così facendo tradisce il pensiero cristiano.
  • Paradosso: il panteismo è in realtà l idea più rozza un animismo tribale. Il cristianesimo è idea più sofisticata ed evoluta
  • L analogia panteista è informe opaca rozza inespressiva confusa. Veicola un pensiero confuso
  • Il dio panteista elude l intuizione razionale. È un istinto primitivo: vedi un uccello volate e dico che lo spirito lo fa volate. Il pant manca di un elemento ordinativo.
  • Dio infinito. Ma nel senso che ha poteri infiniti
  • Dio creatore: nn può essere che specifico.
  • Dio agisce. Fa anche miracoli. Nn può che essere specifico
  • Dio compie miracoli? In fondo sono i tiranni che sviano le proprie regole.
  • Licenza o errore?
  • Ateo: accetterá le storie più imp pur di rifiutare il miracolo. Allucinazioni collettive.
  • Hume: il suo anti miracolismo è in contraddizione con il suo scetticismo
  • Eventi che accadono una volta. Sono infinitamente impeobabili? E la storia della terra?
  • L incarnazione e la ns vita. Analogia: possediamo un romanzo mutilo e qlcn ci dice: ecco la parte mancante.
  • L evidenza che chiedo alla storia è minima perchè mi sia sufficiente.
  • Il mistero dell i è grande? Nn più di quello del dualismo
continua

The great statistical schism di Brendon Brewer

The great statistical schism di Brendon Brewer


  • cos'è la probablità? due scuole. tesi: ha vinto il peggio
  • beyesiani conta la probabilità a priori per pesare i risultati
  • frequentisti: conta cio' che si osserva, basta fingere che esperimenti uguali siano ripetibili
  • per i f un risultato è statisticamente significativo se p value inf. al 5%
  • ma un p inf al 5% non significa che la prob della relazione sia del 95%, sarebbe così solo se il laboratorio immaginario in cui gli esperimenti sono sempre ripetibili coeteris paribus fosse reale
  • un problema esemplificativi: hai due medicinale che potenzialmente curano la stessa malattia A e B e due gruppi omogenei di 100 malati ciascuno. A ne guarisce 70 mentre B 83. Quante possibilità ci sono che A e B siano ugualmente efficaci?
  • frequentista: analogia: se tiro una moneta 10 volte che prob ci sono esca testa solo 1 volta? e due? e tre?... 10 volte? sommo il quadrato (2 lanci) di queste prob e ottengo la probabilità di ottenere lo stesso numero. allo stesso modo posso calcolare la possibilità che su una doppia serie di 100 lanci possa ottenere 70 e 83. E' circa dello 0.0002. questo valore si chiama p-value.
  • nota l'assunto: io so con certezza che la moneta non è truccata, non devo attribuire una prob a questo fatto. allo stesso modo postulo che l'esperimento di cui sopra sia ripetibile esattamente, non postulo una prob sulla ripetibilità. Il bayesiano invece non conosce eventi a cui non attribuire prob, per lui tutto è prob.
  • bayesiano: devo calcolare la prob che A e B siano parimenti efficaci. Qual è la proprietà a priori di qs evento? Ammettendo che esistano due possibilità - parimenti efficaci e B più efficace di C - la prob in favore del primo, stante la mia ignoranza, potrebbe essere 0.5. Qual è la prob a priori dell' esito sperimentale? Con tutte le combinazioni possibili ammettiamo che sia intorno a 0.001. La probabilità dell'esito sperimentale, data la pari efficacia delle medicine, la so già, è il p-value 0.0002. Con questi dati e la formula di bayes posso calcolare la prob che, dato l'esperimento, i due farmaci siano parimenti efficaci: 0.11. Un valore nettamente più alto di 0.0002. in buona sostanza: il p-value è amplificato da un coefficiente costruito col rapporto delle prob a priori (0.5 e 0.001, ovvero in questo caso circa 500))
  • critica a bayes: è soggettivo (le prob a priori sono soggettive)
  • risposta: ma così è la realtà
  • una soluzione: ecumenismo.
  • problema: riluttanza ad abbandonare le vecchie idee
  • analogia con la fisica: newton si insegna ancora perché propedeutico ad einstein (ovvero: più facile e introduttivo)
  • ma l'analogia non vale con la statistica perché bayes (ovvero la teoria più rigorosa) è anche più semplicve rispetto al frequentismo (la teoria più lacunosa).
continua

How Do Economists Think About Rationality? di Tyler Cowen


  • razionalità strumentale: collega mezzi e fini
  • razionalità pratica: come formulare le ipotesi o i valori in modo corretto?
  • razionalità descrittiva: si assume che gli agenti siano razionali
  • razionalità transitiva: all'interno di rd si richiede solo che le preferenze siano transitive
  • razionalità tautologica: rd in forma assoluta
  • razionalità pragmatica: irrealismo delle ipotesi giustificato dai risultati della ricerca (metodo friedmaniano)
  • razionalità normativa: individuazione dei bias e dei comportamenti razionali per l'efficienza.