Visualizzazione post con etichetta michael marissen bach & god. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta michael marissen bach & god. Mostra tutti i post

lunedì 3 dicembre 2018

FLUSSO machael marissen

BELLEZZA E MALVAGITA’

BELLEZZA E MALVAGITA’

Il male puo’ generare bellezza?

Giudicate voi. Questa è la cantata scritta per la decima domenica dopo la festa della Trinità, quella in cui la liturgia luterana commentava i fatti storici legati ad Israele e dove si leggeva Luca 19:41-48. Lo scopo ultimo era quello di instaurare una sprezzante similitudine tra cattivi cristiani ed ebrei. La distruzione del Tempio era vista allora come castigo e maledizione verso una razza irredimibile per le sue tremende colpe. Nella composizione allegorica Bach riflette fedelmente questo sentimento di condanna e disprezzo verso il "sozzo" ebreo idolatra e deicida. Non solo, sottolinea l’attualità del castigo inflitto, anzi, la sua eternità. Una visione oggi inaccettabile.

Noi non sappiamo se la musica rifletta le reali opinioni di Bach, sappiamo però che fu scritta con la piena coscienza di esprimerle in modo rigoroso. Anche se oggi ascoltiamo questo autore con orecchie diverse che spesso lo tradiscono, Bach era e ci teneva moltissimo ad essere visto come un teologo/musicista. La musica era per lui solo un mezzo per parlare di Dio in modo allegorico facendo risplendere in una lingua alternativa e più pura il messaggio dei suoi amati (e "terribili") predicatori luterani.

https://www.youtube.com/watch?v=dGSJ1_2imA0

I MERCANTI NEL TEMPIO

I MERCANTI NEL TEMPIO

L’ira di Gesù narrata in questo famoso passo evangelico oggi è vista da molti come un monito a non mischiare il sacro con il profano, i soldi con la fede. Una specie di “maledizione del capitalismo”. Ma la funzione dei mercanti nel Tempio di Gerusalemme era fondamentale: cambiavano la moneta con cui poi si acquistavano i sacrifici per l’altare. La loro “cacciata” equivale così a una distruzione del Tempio con sottointesa “maledizione della stirpe giudaica”. Non è un caso se un tempo la Domenica in cui si leggeva questo passo era dedicata al “disprezzo per la razza ebraica” che consciamente aveva respinto l’insegnamento evangelico. Difficile negare che l’ anti-semitismo di oggi non sia un nipotino dell’anti-giudaismo di ieri.

mercoledì 6 giugno 2018

Chapter 3 Bach’s Cantata on the Destruction of Jerusalem HL DA FINIRE

Chapter 3 Bach’s Cantata on the Destruction of Jerusalem
Note:3@@@@@@@@@@@@

Yellow highlight | Location: 1,384
anonymous sixteenth-century painting now known by the title Gesetz und Gnade (“law and grace”)
Note:NELLA CHIESA DI LIPSIA DOVE B LAVORÒ

Yellow highlight | Location: 1,386
a powerful series of theologically conventional contrasts of type with antitype.
Note:OGGETTO

Yellow highlight | Location: 1,387
Moses is shown on his knees at the edge of a precipice, receiving stone tablets—the law
Note:SULL ESTREMA SINISTRA

Yellow highlight | Location: 1,388
Mary, with wavy blond hair, is shown receiving a cross-bearing baby Jesus
Note:A DESTRA

Yellow highlight | Location: 1,390
Adam and Eve break God’s law
Note:IN ALTO

Yellow highlight | Location: 1,391
Jesus, with heavenly rays beaming from his head, suffers on the cross (a sort of tree) and is shown conquering death.
Note:IN BASSO

Yellow highlight | Location: 1,392
serpent amid exodus encampments of the Hebrew
Note:IN ALTO A DS

Yellow highlight | Location: 1,393
a large church of Christian worship amid the established city of God,
Note:IN BASSO A SIN

Yellow highlight | Location: 1,395
on the left, a neatly long-bearded, fancy-headdress-bearing, unidentified prophet, richly clad in red;
Note:SULL SFONDO TRE FIGURE...PRIMA

Yellow highlight | Location: 1,396
nimbus-bearing John the Baptist, poorly clad in red;
Note:SECONDA

Yellow highlight | Location: 1,396
a seminaked man.
Note:LA TERZA IN MEZZO

Yellow highlight | Location: 1,399
man without grace”).
Note:ISCRIZIONE SOTTO IL PROFETA BARBUTO

Yellow highlight | Location: 1,401
proclaimer of Christ”).
Note:ISCRIZIONE SOTTO IL BATTISTA

Yellow highlight | Location: 1,405
The picture appears to show humanity per se presented with a Hercules-like choice between the virtues of redemption and life on the one hand and the vices of sin
Note:L ALLEGORIA...IL PROFETA È IL VECCHIO CHE RIFIUTA UN NUOVO PATTO CON DIO

Yellow highlight | Location: 1,409
an extraordinary tree; its right side teems with foliage, while its left side is completely withered.
Note:DAVANTI A TUTTO

Yellow highlight | Location: 1,415
following inscriptions: at the left, Moses mit dem Gesetz. / Der Sünder. / Propheten (“Moses with the law. / The sinner. / Prophets”); and at the right, Unsere Rechtfertigung. / … Anzeiger Christi (“our justification. / … proclaimer of Christ”).
Note:SOGGETTO COMUNE...QUADRO SIMILE NELL ALTRA CHIESA DI LIPSIA DOVE B LAVORÓ

Yellow highlight | Location: 1,421
judgment about the progress made in moving narratively from the historical failings of an old Israel under the law
Note:L ALLEGORIA DI QS QUADRI È CHIARA

Yellow highlight | Location: 1,422
the triumphs made possible for a new Israel grounded in faith through God’s grace.
Note:LA META

Yellow highlight | Location: 1,424
law is considered “good” only insofar as it is a necessary step leading forward to the inclusion of the grace
Note:LA BONTÀ RELATIVA DELLA LEGGE

Yellow highlight | Location: 1,429
Thesis
Note:Tttttttttttt

Yellow highlight | Location: 1,429
Schauet doch und sehet, ob irgendein Schmerz sei wie mein Schmerz (BWV 46),
Note:OGGETTO ANALISI

Yellow highlight | Location: 1,431
contrasts between the first three and the last three of its six movements.
Note:CARATTWRISTICA

Yellow highlight | Location: 1,432
Bach’s musical setting of Cantata 46 projects a theological anti-Judaism similar to that of the St. Thomas and St. Nicholas law-and-grace paintings
Note:TESI

Yellow highlight | Location: 1,435
a response to a highly emotional and, in my view, alarmingly ill-informed 1998 academic conference discussion
Note:UNA RISPSTA AI TEOLOGI CHE SCAGIONAVANO BACH

Yellow highlight | Location: 1,439
the Tenth Sunday after Trinity was the one time in the Lutheran church year when the liturgy focused specifically on the matter of historical and spiritual “Israel,”
Note:IL GIORNO PRESCELTO x LA CANTATA

Yellow highlight | Location: 1,442
“Did Bach personally espouse anti-Jewish contempt?”
Note:QUI LA BIOGRAFIA NN C ENTRA

Yellow highlight | Location: 1,442
“What does Bach’s church cantata mean?”
Note:QUELO CHE CI INTERESSA

Yellow highlight | Location: 1,443
Lucan and Josephan Background for Bach’s Cantata 46
Note:Ttttttttttttt

Yellow highlight | Location: 1,444
Luke 19:41–48,
Note:IL VANGWLO DELLA DOMENICA

Yellow highlight | Location: 1,444
Jesus is depicted weeping over the future destruction of Jerusalem and driving merchants out of the Temple.
Note:MERCANTI

Yellow highlight | Location: 1,456
Temple were indeed destroyed by the Romans in the first century,
Note:STORIA

Yellow highlight | Location: 1,456
it was widely agreed that this represented God’s punishment
Note:PRESSO I CRISTIANI

Yellow highlight | Location: 1,458
sternly warning the Lutheran parishioners of their own similar sinfulness and possible similar punishment.
Note:IL FUOCO DELLA CANTATA SULL AVVISO DI LUTERO

Yellow highlight | Location: 1,478
General Theological Background for Bach’s Cantata 46
Note:ttttttttttt

Yellow highlight | Location: 1,479
Bach owned a large number of books on religion and theology,20 and his various biblical commentaries,
Note:MOLTO UTILI A COMPRENDERE LA SUA MUSICA LITURGICA

Yellow highlight | Location: 1,490
For just as the Jews want neither to see nor hear his Word, God therefore subsequently wants also neither to see nor hear their shouting,
Note:LE DURE PAROLE DI LUTERO SULL EVENTO

Yellow highlight | Location: 1,494
Heinrich Müller, a seventeenth-century Lutheran
Note:ALTRO ESEMPIO DI PREDICHE DELLA DCIMA

Yellow highlight | Location: 1,497
Since, however, even there they did not want [to repent], they subsequently no longer found mercy.
Note:EBREI CONDANNATI

Yellow highlight | Location: 1,500
Johann Olearius, another seventeenth-century Lutheran theologian,
Note:ALTRO ESEMPIO

Yellow highlight | Location: 1,501
God warns: render yourself open to repentance, or else God will punish;
Note:OLEARIUS

Yellow highlight | Location: 1,503
The Libretto from Bach’s Cantata 46 and Its Specific Theological, Biblical, and Liturgical Contexts
Note:Tttttttttt

Yellow highlight | Location: 1,504
authorship is unknown,
Note:LIBRETTO

Yellow highlight | Location: 1,507
a musical counterpart to the Bugenhagen-Josephus vespers reading of the destruction of Jerusalem;
Note:PRIMA PARTE

Yellow highlight | Location: 1,509
spiritual application of the story to the daily lives of his listeners.
Note:LA SECONDA PARTE

Yellow highlight | Location: 1,532
The choral lines of the first movement are a massive, motet-style, canonic (that is, “law”-like) prelude-and-fugue
Note:PRIMA PARTE OLD STYLE

Yellow highlight | Location: 1,534
The last movement is a typical four-part Lutheran chorale harmonization, with extremely atypical short instrumental interludes,
Note:SECONDA PARTE NEW STYLE

Yellow highlight | Location: 1,536
Much like the particular way in which the pairs in the Leipzig church paintings are juxtaposed,
Note:ANALOGIA

Yellow highlight | Location: 1,539
the texts of the internal recitative and aria pairs
Note:PRIMO OGGETTO DI ANALISI

Yellow highlight | Location: 1,541
The first recitative and aria narratively address Old Jerusalem
Note:IL PRIMO

Yellow highlight | Location: 1,542
the second pair then addresses only the church.
Note:SECONDO

Yellow highlight | Location: 1,545
libretto contains a remarkable number of key expressions also found in a printed sermon by Heinrich Müller
Note:SERMONE GUIDA

Yellow highlight | Location: 1,550
the tenor recitative of Cantata 46 further echoes Müller, Luther, and other writers in Bach’s library by teaching not merely a critical but also a strongly contemptuous attitude toward the city
Note:IL DISPREZZO DEL TENORE

Yellow highlight | Location: 1,553
destruction of Jerusalem was a punishment from God
Note:PER MULLER È VVIO

Yellow highlight | Location: 1,565
not in their stubbornness per se but in their not wanting to be otherwise.
Note:LA COLPA

Yellow highlight | Location: 1,576
From a passage Bach marked in his Calov Bible Commentary,
Note:SAPPIAMO CHE BACH CONOSCEVA LA TEOLIGIA DELKA CATASTROFE COME CASTIGO

Yellow highlight | Location: 1,580
the remaining Jews have to experience the same sort of thing for over 1600 years,
Note:SECONDO CALOV

Yellow highlight | Location: 1,581
Under Calov’s “1600,” Bach wrote “1700.”
Note:SECONDO BACH...ATTUALITÀ DEL CASTIGO

Yellow highlight | Location: 1,582
What exactly constitutes Jerusalem’s sin
Note:Ttttttttttt

Yellow highlight | Location: 1,584
The Lutheran theologian Christoph Scheibler
Note:UNA VERSIONE

Yellow highlight | Location: 1,588
Idolatry—this is the greatest sin for which the Lord has [ever] punished his people…
Note:ECCO LA COLPA

Yellow highlight | Location: 1,593
sin than that the Messiah promised to them was sent, and yet they did not want to accept the same, rather [they wanted to] have him cut off and killed,
Note:MA C È DI PIÙ...DEICIDIO

Yellow highlight | Location: 1,597
not recognizing and being turned to Jesus.
Note:LA COLPA

Yellow highlight | Location: 1,606
Oh, better that you were utterly destroyed
Note:IL LIBRETTO DI BACH

Yellow highlight | Location: 1,618
having the tenor recitative explicitly call the loss irreparable.
Note:LA CONDANNA DI BACH VA OLTRE LUTERO E DIVENTA ETERNA

Yellow highlight | Location: 1,620
the first (586 BCE) or the second (70 CE),
Note:A QUALE DISTRUZIONE DEL TEMPIO CI SI RIFERISCE...POCO CHIARO

Yellow highlight | Location: 1,621
“there has befallen the City of God an irreparable loss of the Most High’s favor.”
Note:LA CONSEGUENZA È CHIARA

Yellow highlight | Location: 1,622
Old Jerusalem was right to lament its having lost God’s favor
Note:CONFERMATE MOLTE PROFEZIE

Yellow highlight | Location: 1,625
The present-tense verbs in the last five lines of the recitative
Note:PUNITI ORA...GLI EBREI

Yellow highlight | Location: 1,626
be read in “historical present tense,”
Note:LETTIRA PIÙ PROBABILE

Yellow highlight | Location: 1,634
Support for perhaps simply viewing the latter part of the recitative as narratively admonishing Jews of only the first century is weakened by several considerations
Note:L AMMONIMENTOVALE ANCHE ORA

Yellow highlight | Location: 1,637
noting how frequently the descendants of Old Jerusalem who are not turned to Jesus are characterized as blasphemers in the theological literature
Note:NUMEROSI PRECEDENTI...NELLA STESSA BIBLIO DI B

Yellow highlight | Location: 1,639
Judaism’s ongoing and ever-current rejection of Jesus.
Note:ATMOSFERA NEI TESTI LUTERANI

Yellow highlight | Location: 1,641
what does it mean to say that “God … breaks the staff in judgment”?
Note:E POI...SEMPRE NEL RECITATIVO...C È UN ALTRO PROBLEMA

Yellow highlight | Location: 1,643
Commenting on 2 John 1:9, the Calov Bible
Note:MA SENTIAMO IL LUTERO LETTO DA BACH

Yellow highlight | Location: 1,644
[We Christians know] that [the Jews] still do not have the proper God, for they do not want to hear his Word,
Note:COMMENTO DI LUTERO

Yellow highlight | Location: 1,648
and therefore the Jews, with their lying and blaspheming, lie to and blaspheme not us but God
Note:ANCORA

Yellow highlight | Location: 1,652
“children of whoredom” the descendants who pursue the synagogue and the blaspheming of God,
Note:ANCORA

Yellow highlight | Location: 1,658
Bach’s Cantata 46, too, appears to allege that those who are not now turned from the ways of the old to the new covenant are to be understood as utterly condemned,
Note:...E BACH SEGUE

Yellow highlight | Location: 1,660
not only temporally but also eternally,
Note:E SI VA OLTRE...I FIGLI DEI FIGLI DEI FIGLI

Yellow highlight | Location: 1,660
by asserting that “God ‘breaks the staff’ in judgment,”
Note:DOVE SI SISTEMA ONCRETIZZA QUESTA ASPREZZA

Yellow highlight | Location: 1,661
appropriated from Zechariah 11:10 in Luther’s particular rendering:
Note:DA DOVE ORIGINA QUELL ESPRESSIONE DEL RECITATIVO

Yellow highlight | Location: 1,664
I took my staff Gentle, and broke it into pieces, that I would annul my covenant, which I had made with all of the peoples [of Judah and Israel.]
Note:PAROLE DI ZACCARIA...IL BASTONE ROTTO È LA ROTTURA DELL ALLEANZA

Yellow highlight | Location: 1,667
Jews were punished by God in the year 70 and that this was not merely a temporary measure:
Note:ANCHE X MULLER LA COSA È CHIARA

Yellow highlight | Location: 1,672
Consider, for example, Scheibler,
Note:MOLTI ALTRI SI ACCODANO

Yellow highlight | Location: 1,679
On Judgment Day [‘the Day of the Lord, following after this life, which is our day’]55 no tears will save you
Note:MULLER

Yellow highlight | Location: 1,685
Related ideas are also found in the Olearius Bible.
Note | Location: 1,685
ALTRA FONTE DALLA BIBLIO

Yellow highlight | Location: 1,718
The notion that those who are not turned to the grace of Jesus shall be utterly condemned—that is, not only temporally but also eternally—is also expressed clearly and forcefully in several devotional and liturgical prayers
Note:ALTRE FONTI...

Yellow highlight | Location: 1,720
The Leipziger Kirchen-Staat provides the following prayer for the occasion:
Note:PREGHIERA DECIMA SETTIMANA A LIPSIA

Yellow highlight | Location: 1,735
the following collect for the Tenth Sunday after Trinity:
Note:SEMPRE A LIPSIA

Yellow highlight | Location: 1,743
The contrast of an eternally cursed “old Zion” with an eternally blessed “new Zion”
Note:LA TIPICA ANTITESI

Yellow highlight | Location: 1,745
from the hymn book listed in Bach’s library as the Wagneri Leipziger Gesangbuch:
Note:FONTE DELL ANTITESI...

Yellow highlight | Location: 1,781
eternal condemnation for those who remain committed to Judaism was expressed altogether unambiguously in the Lutheran catechism,
Note:ALTRA FONTE X LA CONDANNA ETERNA

Yellow highlight | Location: 1,788
Bach’s Musical Setting and Its Theological Import
Note:Tttttttttttttttttt

Yellow highlight | Location: 1,789
opening chorus from Cantata 46
Note:OGGETTO

Yellow highlight | Location: 1,789
powerful lament on the destruction of Jerusalem;
Note:LAMENTO

Yellow highlight | Location: 1,790
tonal centers far and wide,
Note:IL CENTRO

Yellow highlight | Location: 1,790
it never leaves the minor modes.
Note:TUTTAVIA...

Yellow highlight | Location: 1,791
unsettling harmonies and chromaticisms abound while the choral lines move forward in canon,
Note:A UN CERTO PUNTO...TIPICO DI BACH QUANDO RINVIA ALLA LEGGE CHE SPROFONDA...IL CANONE E L EBREO

Yellow highlight | Location: 1,793
For the Lord has made me full of distress on the day of his fierce wrath”),
Note:IL VERSO SUCCESSIVO...

Yellow highlight | Location: 1,793
tempo speeds up, and canon gives way to permutation
Note:RELATIVO COMMENTO MUSICALE

Yellow highlight | Location: 1,794
the same melodic lines are continually shuffled among the various voices.
Note:ALTRO ESPEDIENTE BACHIANO

Yellow highlight | Location: 1,796
What contributes thereafter to the relentlessness of this fugue is its almost complete lack of episodic material.
Note:UNA FUGA SPOGLIA...QUASI OTTISA

Yellow highlight | Location: 1,797
and somewhat monotonously,
Note:Ccccccccccc

Yellow highlight | Location: 1,798
a striking harmonic catabasis to the distant key of F minor.
Note:ALLA TERZA RIPRESA C È era NA FRATTURA TONALE DELLA LINEA DI HASSO

Yellow highlight | Location: 1,802
the harmonic breach of section 2, it seems then, acts as a sort of “destruction,”
Note:DISYRUZIONE

Yellow highlight | Location: 1,803
reflecting the chorus’s biblical lines concerning the Lord’s fierce wrath
Note:EFFETTO DELLA COLLERA

Yellow highlight | Location: 1,804
musically highlights the charged import of the various expressions employed in its libretto.
Note:STRETTA CONNESSIONE

Yellow highlight | Location: 1,806
“an irreparable loss
Note:QUI UN PASSAGGIO TONALE SINGOLARE...SIAMO ALLA CADENZA NEL RECITATIVO DEL TENORE

Yellow highlight | Location: 1,807
striking leap of a minor tenth between the first and second words
Note:LE DUE PAROLE

Yellow highlight | Location: 1,807
read before its revision in the original performing part as only a minor third.
Note:PRIMA DELLA REVISIONE

Yellow highlight | Location: 1,808
“Gomorrah”
Note | Location: 1,808
ALTRE ASPRESSIONI DEL RECITATIVO

Yellow highlight | Location: 1,809
“Christ’s enemy”
Yellow highlight | Location: 1,809
“God … breaks the staff in judgment”
Yellow highlight | Location: 1,810
linked by melodic tritone, the diabolus in musica
Note:DIABOLOUS IN MUSICA NWL MEXDIOEVO

Yellow highlight | Location: 1,815
“to condemn someone,”
Note:ROMPERE IL BASTONE SECONDO LA LESSICOGRAFIA DI KEITH SPALDING

Yellow highlight | Location: 1,815
sentencing somebody to death,
Note:OVVERO

Yellow highlight | Location: 1,816
“final judgement has been pronounced.”
Note:OVVERO

Yellow highlight | Location: 1,824
On the whole, Bach’s tenor recitative in Cantata 46 is extraordinary, even for him.
Note:NEL COMPLESSO

Yellow highlight | Location: 1,825
a remarkable concentration of dominant and diminished-seventh chords.
Note:CONCENTRAZIONE

Yellow highlight | Location: 1,826
unusually disjunct vocal line accompanied by several continuo instruments
Note:ALTRA CARATTERISTICA

Yellow highlight | Location: 1,828
Bach’s musical setting of this recitative is no unwitting, straightforward, stereotyped, or conventional affair.
Note:CONCLUSIONE...TUTTO VOLUTO

Yellow highlight | Location: 1,829
There follows a ferocious aria
Note:MA IL PICCO NN È IL RECITATIVO

Yellow highlight | Location: 1,830
the singer declares to the city that its punishment was slow in coming,
Note:MALEDIZIONE...LENTA MA FOLGORANTE

Yellow highlight | Location: 1,831
God was angry with the city for rejecting Jesus
Note:CONCETTO

Yellow highlight | Location: 1,832
God simmered before finally blowing up and using the Romans to destroy
LE MODALITÀ

martedì 5 giugno 2018

Teologia in do maggiore SAGGIO


Teologia in do maggiore



L’INTEGRALISTA
La musica di Bach – anche quella strumentale! – appare allo studioso della sua genesi  essenzialmente come un commento alle Scritture, in molti casi una vera e propria interpretazione in senso luterano delle stesse. Senza conoscenza liturgica ma soprattutto senza conoscenza delle basi teologiche sottese nei passi evangelici commentati di volta in volta l’ascolto di Bach risulta irrimediabilmente mutilato. La cosa è tanto vera che ci si chiede se possa accostarsi con profitto alla musica di Bach chi intenda tralasciare questo fattore teologico. Probabilmente sì, ma si tratterebbe però di un accostamento superficiale. Tutta la sterminata produzione bachiana, inoltre, è di stampo religioso e non puo’ quindi essere distinta tra “sacra” e “profana”, piuttosto tra “liturgica” (da eseguire in Chiesa) e “secolare” (da suonare fuori dalla Chiesa). Così come si puo’ pregare sia in Chiesa che fuori, ha senso eseguire Bach sia in Chiesa che fuori. La musica diventa una sorta di scrittura attraverso cui il Maestro medita e chiosa l’ Evangelo in un commentario parallelo a quelli di Lutero, Bach è il musicista-teologo per eccellenza.
BELLEZZA INVOLONTARIA?
La notevole biblioteca di JSB era più orientata alla teologia che alla musica! I commentari biblici e le raccolte dei sermoni di Lutero, nonché dei vari suoi seguaci la facevano da padrone. I volumi ritrovati erano fittamente annotati e le analisi chimiche sugli inchiostri, affiancati dalle perizie calligrafiche condotte da  Hans-Joachim Schulze garantiscono l’autografo, dal cio’ si evince che Bach trattava con grande cura i passi evangelici domenicali che doveva presentare attraverso la sua musica, spesso ne elaborava una sua visione personale (di solito in senso conservatore) che finiva per riflettersi in modo sorprendente quanto meticoloso nella partitura. E’ possibile allora l’ascolto dell’opera disancorandolo da questa densa rete di metafore teologiche su cui la musica è imperniata per volere del suo autore? Sì, è possibile, purché si abbracci un’estetica in grado di marginalizzare l’intenzione dell’autore e il fuoco da lui prescelto, un’estetica, oserei dire, della “bellezza involontaria”, un’estetica cosiddetta “non-intenzionale”, un’estetica in cui le capacità artistiche sono talenti donati da dio che l’artista esercita in modo scarsamente consapevole, quasi fosse un rabdomante con motivazioni arbitrarie. In caso contrario è d’obbligo rispettare il nesso allegorico tra musica e teologia voluto e cercato con tanto accanimento da Bach.
IL PURO PIACERE ESTETICO (NON ESISTE)
Per il biografo Rick Marschall, Johann Sebastian Bach fu l’umile servo a cui Dio concesse per un certo lasso di tempo il privilegio di trascrivere la sua musica.
L’esagerazione è evidente ma una cosa è oggi chiara: l’errore più comune (e non meno grave) è di certo quello opposto, ovvero pensare che la musica di Bach possa essere compresa ed apprezzata per quello che è prescindendo dal robusto riferimento religioso che contiene, quasi che il piacere estetico che procura sia qualcosa in grado di reggersi in modo autonomo, quasi che il maestro tedesco avesse in mente una qualche forma di “musica strumentale pura”, una sorta di estatica melodia delle sfere celesti. No, questo punto di vista non sta in piedi, nemmeno per la musica strumentale di carattere non liturgico. Per scoprirlo basta guardare più da vicino alla genesi delle partiture: Bach sembra avere in mente una sorta di scrittura molto vicina a quella dei linguaggi naturali, ricca di allegorie, metafore e riferimenti teologici ben mirati.
ARTISTA O TEOLOGO?

Bach è una grande figura della cultura, ma è più una figura artistica o religiosa? Chi lo considera essenzialmente un musicista ritiene che si sia limitato a musicare dei testi sacri, chi invece lo vede nelle vesti di teologo ritiene che li abbia anche spiegati e interpretati utilizzando un linguaggio che non è quello della scrittura ma quello della musica vista come una sorta di scrittura. A sostegno della seconda opzione si possono citare gli studiosi del gruppo “Internationale Arbeitsgemeinschaft für theologische Bachforschung” o il musicologo canadese Eric Chafe. La concezione del musicista-teologo è poi più conforme a tempi in cui il musicista di corte (o di cappella) viene visto alla stregua di un “artigiano” da accomunare più al giardiniere o al tessitore di arazzi che all’artista, un concetto moderno che nasce in modo compiuto solo nel XIX secolo quando le opere cessano via via di accogliere una descrizione del reale ma un’espressione personale della propria interiorità.
***
Qualche esempio giova a comprendere meglio cio’ di cui parlo, purché si tenga presente che non si tratta di momenti episodici: tutta l’opera è continuamente costellata da un simile modo di procedere.

Primo esempio. “DIETRO OGNI NO TRASPARE IL SUO SI’”

La prima aria della Cantata “Meine Seufzer, meine Tränen” (BWV 13) è immersa in un’atmosfera sinistra (conformemente al libretto di Georg Christian Lehms) ben resa dal modo minore e dagli insistiti cromatismi. Senonché, sullo sfondo, il fitto contrappunto strumentale guidato dai due flauti e dall’oboe da caccia evoca le atmosfere arcadiane tipiche di un pastorale. Dagli appunti autografi sui commentari biblici che hanno per oggetto il Vangelo della domenica per cui la Cantata è stata scritta veniamo a conoscere il concetto teologico che Bach intende esporre con questi espedienti; nelle parole di Lutero: “dietro ogni no di Dio traspare il suo sì”.

Secondo esempio: GIUSTIFICAZIONE PER FEDE

Il duetto della cantata “Es ist das Heil uns kommen her” (BWV 9) interpreta un concetto teologico centrale nel sistema luterano: la giustificazione per fede. L’argomento – imperniato sulle lettere paoline – è decisamente arido e non offre certo grandi spunti poetici. Bach risolve brillantemente mixando una melodia spensierata ad un canone rigoroso, quest’ultimo rappresenta la Legge così come colto dalla ragione (nella musica di Bach il canone è spesso metafora della legge mosaica che precede l’avvento del Cristo) mentre la prima descrive l’azione all’apparenza capricciosa dello Spirito che riempie i cuori spargendo letizia ovunque. Bach era familiare con la dottrina della giustificazione per fede così come esposta da Lutero nel Libro della Concordia e si incarica di illustrarla in questo movimento colmando una lacuna del libretto su cui qui sorvolo, ovvero: la fede cristiana è un dono dello Spirito che precede e domina la Legge ma spinge ad operare in modo conforme alla Legge stessa. Il rigore delle opere segnala in superficie la felicità ospitata nel cuore di chi nutre una fede pienamente vissuta, la musica mette in scena questa perfetta fusione facendo interagire libere melodie che sembrano dare l’avvio a canoni elaborati.

Terzo esempio. RIBALTONE

L’aria “Wie jammern mich doch die verkehrten Herzen” dalla cantata “Vergnügte Ruh, beliebte Seelenlust” (BWV 170) si apre con un sentimento di gioia paradisiaca seguita subito dopo da un recitativo in cui si condannano le perversioni del male. Il tormento infernale è espresso tramite un tempo lento, una tonalità in minore e una serie inconsueta di dissonanze. L’assenza di un basso continuo in questa fase è intenzionale e tipico di Bach quando intende dar conto di un mondo a cui manca un saldo appoggio. Un simile disancoraggio si presenta anche, per esempio, nell’aria “Wie zittern und wanken der Sünder Gedanken” della cantata “Herr, gehe nicht ins Gericht mit deinem Knecht” (BWV 105). A questa fluttuazione disancorata si unisce un fraseggio particolarmente agile del maestoso organo e una fissità quasi stolida degli archi, violini compresi, in un ribaltamento dei ruoli consueti che lascia sbigottiti: è la metafora del mondo invertito (mundus inversus). Nell’arte pittorica precedente questa metafora biblica è stata espressa da castelli sorti sulle nuvole, da servi che sottomettono i nobili, da pecore che portano al pascolo uomini che si muovono carpone e da topi che inseguono i gatti. Per Lutero: “chiunque esalta se stesso sarà umiliato”: il ribaltamento dello status è un messaggio che ricorre nei Vangeli e per il Riformatore costituiva l’essenza del regno di Dio. Molte immaginette lignee fatte circolare dai seguaci di Lutero per propagandare la Riforma illustravano il “mundus inversus”, laddove il soggetto umiliato era spesso l’augusto Papa di Roma, il caso più famoso è quello del “Adoratur Papa Deus Terrenus” in cui la soldataglia lanzichenecca defeca nella Tiara del Santo Padre. Ebbene, nella musica di Bach i casi di “inversione” si ripetono, un altro, per esempio, è quello del duetto nella cantata “Wer nur den lieben Gott läßt walten” (BWV 93). Molti organisti che eseguono le riduzioni per organo restano sorpresi ascoltando negli originali come la parte della pedaliera sia affidata a violini e soprani mentre la parte della mano destra agli strumenti con i registri più bassi. Ora sappiamo che questa singolare soluzione ha un preciso riferimento teologico comprovato dalle fitte annotazioni con cui Bach riempiva i margini dei commentari biblici della sua biblioteca: un ascolto disinformato su punti tanto cruciali puo’ ben dirsi carente qualora il volere dell’autore dovesse “contare”.


MUSICA ANTISEMITA

Chissà se Bach fu un antisemita, la sua musica lo fu di certo: in molte cantate l’ antisemitismo è presente sia nei libretti che nelle note. Come non leggere il chiaro disprezzo per l’ebreo che emerge nella cantata “Schauet doch und sehet” (BVW 46)?

Mentre artisti sospetti come Wagner vengono periodicamente passati al setaccio per la loro più o meno presunta contiguità al nazismo, con altri, per esempio con Bach, si è più indulgenti. Eppure l’antisemitismo infetta l’opera del grande maestro tedesco in modo evidente. Un caso esemplare, come accennavo, è quello della cantata “Schauet doch und sehet, ob irgendein Schmerz sei wie mein Schmerz” (BWV 46), composta per la decima domenica dopo la festa della Trinità, un giorno in cui i luterani meditano sulla distruzione del Tempio attribuendola ad un castigo di Dio contro il popolo ebraico, così duro di cervice nel rigettare ANCORA OGGI conversione e pentimento. Ad ispirare Bach le soluzioni musicali da lui prescelte, oltre alle prediche infuocate di Lutero e dei suoi successori immediati, fu il grandioso quadro anonimo cinquecentesco presente nella chiesa di Lipsia dove lavorava noto come “Gesetz und Gnade” (La Legge e la Grazia), una sequela di coppie contrastanti (tipo/anti-tipo). Per esempio, un atterrito Mosè che riceve le Tavole sull’orlo di un precipizio messo a confronto con una bionda e dolcissima Maria che coccola il suo pupo sorridente; oppure i due tapini scacciati dall’Eden per aver infranto la Legge messi in contrasto con un Gesù sereno e trionfante dalla cui testa si dipartono raggi benefici che investono l’intera umanità; da un lato il serpente che entra sinuoso nell’accampamento ebraico, dall’altro la chiesa di Dio edificata nella ben presidiata Gerusalemme celeste. Il tutto sullo sfondo di tre figure: un arcigno e affannato profeta barbuto vestito in modo bizzarro a cui si affianca un serafico quanto austero Battista che sembra solcare serenamente i nembi, tra loro un orrido uomo-serpe. Sotto il profeta ebreo campeggia l’iscrizione: “Uomo senza Grazia” mentre sotto il Battista: “Proclamatore di Dio”. La narrazione appare chiara: il vecchio profeta rifiuta la nuova alleanza e così facendo si consegna ai veleni del serpente. Davanti a tutto compare un albero per metà lussureggiante e per metà spoglio. Le metafore antisemite sottostanti sono evidenti e vengono tutte riprese nella cantata minuziosamente analizzata nel dettaglio al capitolo 3 del libro. Ultimo dubbio: ma Bach credeva veramente a quel che rappresentava con tanta dovizia allegorica nella sua opera così pedissequa nel seguire la parte più impresentabile di Lutero? Questo lo lasciamo dire ai biografi, qui si dimostra solo l’esistenza di un contenuto inequivocabile.

lunedì 4 giugno 2018

BACH ANTISEMITA

BACH ANTISEMITA
Mentre artisti sospetti come Wagner vengono periodicamente passati al setaccio per la loro vicinanza al nazismo, con altri, per esempio Bach, si è più magnanimi. Eppure l’antisemitismo marchia l’opera del grande maestro tedesco in modo evidente, un caso per tutti è quello della cantata “Schauet doch und sehet, ob irgendein Schmerz sei wie mein Schmerz” (BWV 46), composta per la decima domenica dopo la festa della Trinità, un giorno in cui i luterani meditano la distruzione del Tempio attribuendola ad un castigo di Dio contro il popolo ebraico, così ostinato nel rigettare conversione e pentimento. Ad ispirare Bach, oltre alle prediche infuocate di Lutero e dei suoi successori immediati, fu il grandioso quadro anonimo cinquecentesco presente nella chiesa di Lipsia dove lavorava noto come “Gesetz und Gnade” (La Legge e la Grazia), una sequela giustapposta di coppie contrastanti. Per esempio, un Mosè semi-terrorizzato che riceve le Tavole sull’orlo di un precipizio messo a confronto con una bionda e dolcissima Maria che coccola il suo pupo; oppure i due tapini scacciati dall’Eden per aver infranto la Legge messi in contrasto con un Gesù sereno e trionfante dalla cui testa si dipartono raggi benefici che investono l’intera umanità; da un lato il serpente che entra sinuoso nell’accampamento ebraico, dall’altro la chiesa di Dio edificata nella sicura Gerusalemme celesta. Il tutto sullo sfondo di tre figure: un profeta barbuto vestito in modo bizzarro a cui si affianca il mite e modesto Battista che sembra solcare i nembi, i due sono separati da un uomo-serpente. Sotto il profeta ebreo compare l’iscrizione: “Uomo senza Grazia” mentre sotto il Battista: “proclamatore di Dio”. Il vecchio profeta rifiuta la nuova alleanza e così facendo si consegna al serpente. Davanti a tutto compare un albero per metà lussureggiante e per metà spoglio. Le metafore antisemite sottostanti mi sembrano chiare e vengono tutte riprese nella cantata minuziosamente analizzata al capitolo 3 di questo libro. Ma Bach credeva a quel che esprimeva con la sua opera così pedissequa nel seguire la parte più impresentabile di Lutero? Questo lo lasciamo dire ai biografi, qui si sostiene la presenza di un contenuto inequivocabile.

AMAZON.COM
Bach & God explores the religious character of Bach's vocal and instrumental music in seven interrelated essays. Noted musicologist Michael Marissen offers wide-ranging interpretive insights from careful biblical and theological scrutiny of the librettos. Yet he also shows how Bach's pitches,...