Visualizzazione post con etichetta media. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta media. Mostra tutti i post

giovedì 18 febbraio 2016

HL The Revolt of the Public and the Crisis of Authority DI Martin Gurri Chapter 3 My Thesis

The Revolt of the Public and the Crisis of Authority DI Martin Gurri  Chapter 3 My Thesis
  • I’m not a visionary prophesying doom.......
  • .If I describe the present accurately, I will have achieved my goal.
  • If, after all these admissions, you were to ask me why you should read on, I would respond:   because the world I’ll describe is probably very different from the one you think you’re living in.example
  • because we still think in categories forged during the industrial age –liberal and conservative, for , or professional and amateur –our minds are blind
  • A War of the Worlds, Deduced From the Devil’s Excrement
  • My thesis is a simple one.   We are caught between an old world which is decreasingly able to sustain us intellectually and spiritually, maybe even materially, and a new world that has not yet been born.   Given the character of the forces of change, we may be stuck for decades in this ungainly posture.
  • Many features we prized about the old world are also threatened: for example, liberal democracy and economic stability.
  • public discussion, may also warp or break from the immoveable resistance of the established order.
  • Each side in the struggle has a standard-bearer: authority for the old... the public for the uncertain dispensation striving to become manifest.
  • The perturbing agent between authority and the public is information.
  • The industrial age insisted on portentous-sounding names of great seriousness..“Bank of America,”“National Broadcasting Corporation,”“New York Times. ”
  • The digital age loves self-mocking names... “Yahoo,”“Google,”“Twitter,”“reddit,”“Flickr,”“Photobucket,”“Bitcoin.”
  • I feel reasonably sure that the founders of Google never contemplated naming their company “National Search Engine Corporation”and Mark Zuckerman of Facebook never felt tempted by “Social Connections Center of America.”  It wasn’t the style. The names of two popular political blogs from the early days of blogging, Glenn Reynolds’Instapundit and Andrew Sullivan’s Daily Dish, poked fun at the pretentiousness of the news business.
  • The names asserted non-authoritativeness. They created a conscious divide between the old order and the new.
  • Hierarchy has ruled the world since the human race attained meaningful numbers.... From the era of Rameses to that of Hosni Mubarak,
  • Against this citadel of the status quo, the Fifth Wave has raised the network: that is, the public in revolt,
  • Wael Ghonim’s passionate insistence on being an ordinary Egyptian rather than a political leader was an expression of digital culture.
  • If hierarchy worships the established order, the network nurtures a streak of nihilism.
  • The Center Cannot Hold And the Border Has No Clue What To Do About It
  • Another way to characterize the collision of the two worlds is as an episode in the primordial contest between the Center and the Border.
  • Making a program is a center strategy; attacking center programs on behalf of nature, God, or the world is border strategy.
  • Government lost control of its own classified documents.   Book publishers and the TV and movie industries, still very profitable today, depend on technical and copyright regimes which could be breached at any moment.
  • On 9/ 11, a miniscule network of violent men slaughtered thousands of Americans..... Obama, propelled by online networks which generated funds, volunteers, and an effective anti-Center message,
  • sectarian advances have been reversed.   My suspicion is that they must be reversed, if sects –the public in revolt –truly have no interest in governing and possess no capacity for exercising power.
  • The result is paralysis by distrust. The Border, it is already clear, can neutralize but not replace the Center. Networks can protest and overthrow, but never govern.
  • The closest historical parallel to our time may have been the wars of religion of the seventeenth century. I say this not necessarily because of the chaos and bloodshed of the period, but because every principle was contested.... “Who won – Catholics or Protestants?”... Neither won.
  • My great concern as a citizen is for the future of liberal democracy.... That democracy became hierarchical, organizational, an institution of the Center... Many aspects of representative democracy have become less democratic, and are so perceived by the public.
  • How it changes may depend on the aggregated decisions of individual citizens –in other words:   on us –no less than on procedural reforms.
  • Cyber-Utopians, Cyber-Skeptics, Cyber-Pessimists, And How All Their Sound and Fury Signifies Very Little
  • A century of research on media and information effects has delivered confusing if not contradictory findings.
  • 3 modelli
  • 1 do I, in my condition as a member of the public, accept all the mediators’ information, and act accordingly?... Lippmann argued... Propaganda, on this account, injected new opinions and actions directly into the gullible brains of the public.
  • 2 I accept none of the mediators’information, because my moral and political beliefs were formed by “strong”social bonds, like church and family, rather than “weak”links like reading a newspaper?   That also has been proposed, most recently by Malcolm Gladwell
  • 2 bis do I engage in a “two-step”process, in which I first absorb the opinions of a strong personal connection, like a trusted friend or minister, and only then accept certain mediated information?
  • 3 Or is it the case that mediators have no power to control how I think or act, but can command my attention to those public issues... Roland Schatz,
  • Some writers saw in digital media a boost to human collaboration and democracy.   Critics dubbed this tribe cyber-utopians.   Others found in the internet all manner of ills –the corruption of our culture, for example, or an invitation for governments to spy on their citizens.   These were the cyber-pessimists.   A third, much smaller group wondered whether anything important had really changed:   call them cyber-skeptics.
  • Malcolm Gladwell... compared the strong personal ties of the civil rights activists in the 1960s with the weak ties between participants in online causes like the Save Darfur Coalition.   Only strong ties, argued Gladwell, made possible the informal coordination... real politics happened among comrades..Gladwell is a thinker of the Center, a mind of the industrial age.... He explicitly identified strong ties with hierarchy,
  • Clay Shirky has noted that a committed activist with strong personal ties to others also can expand his reach by becoming a Facebook warrior.
  • Gladwell at least grounded his skepticism on a traditional conception of power:   hard trumped soft, scissors always cut paper.   I find it harder to make sense of the warnings of the cyber-pessimists.   pessimists hover somewhere between pointless and trivially true.
  • The favorite goat of cyber-skeptics and cyber-pessimists has been Clay Shirky, whose 2008 book, Here Comes Everybody, was described by Gladwell as “the bible of the social media movement”...Shirky walks on the sunny side of the street,... His message was that the new digital platforms made it easy for groups to “self-assemble,”and that the rise of such spontaneous groups was bound to lead, sooner or later, to social and political change.
  • Ancora la tesi. power has fundamentally shifted between authority and obedience, ruler and ruled, elite and public, so that each can inflict damage on the other but neither can attain a decisive advantage.   That is the non-utopian thesis of this book.
  • Homo Informaticus, Or How Choice Can Bring Down Governments
  • This anxiety to control information in those who already controlled the guns should alert us that political power may be less “hard,”and more intangible, than supposed.
  • Power....a matter of trust, faith, and fear,
  • the potential influence of information over political power flows more from its fit into stories of legitimacy than from, say, investigative reporting
  • the rise of a restless, disruptive organism, which I have taken the bold step to name Homo informaticus... products of....the spread of education, expanded levels of wealth and security, and improved means of communication.
  • Unmediated Man lacked access to any media.   He was likely to be illiterate, and had neither the means nor the interest to travel very far.   His only channels of information were the people around him...... the typical Egyptian of 1980,
  • Il regime.... To impose its will on Unmediated Man, it had to find a way to convey the particulars to him, in the context of a persuasive justifying story.......for the regime to communicate and interact with Unmediated Man in terms advantageous to its story of legitimacy, it needed only to control the community... regime appointed the local authorities
  • Unmediated Man....may have protested, even violently, against local conditions, but he could never seek to overthrow the political system.
  • Homo informaticus is a differently-endowed member of the public: he’s literate, and has access to newspapers, radio, movies, TV. He has been exposed to a larger world beyond the immediate community..... conceives of an alternative form of government
  • To cover the threat, the regime must deploy a costly and elaborate state media apparatus.... control, the means of mass communication: newspapers, radio, TV, books, cinema, etc.
  • regime’s story of legitimacy are gone forever.   Under these conditions, the best outcome for the regime is acceptance by the public that the world is too complex to be understood
  • we can say with confidence that it won’t be triggered unless the public is shown a differently-ordered world:   a choice.
  • A trivial example would be a TV commercial for a new, improved dishwasher detergent. A political example was the jolt of hope experienced by the Egyptian opposition after the fall of Ben Ali in Tunisia.
  • If H. informaticus were to try to absorb this mass, his head would explode.   This is not what transpires.   He will pick and choose.   So will other members of the public.   By that very selectivity, that freedom to choose its channels of information, the public breaks the power of the mediator class created by mass media, and, under authoritarian rule, controlled by the regime.
  • An accurate representation based on volume would show state media to be microscopic, invisible,
  • The regime accumulates pain points: police brutality, economic mismanagement, foreign policy failures...... In essence, government failure now sets the agenda.
  • At this stage, the public, clustered around networked communities
  • hypotheses sulla relazione info-potere
  • 1 Information influences politics because it is indigestible by a government’s justifying story.
  • 2 The greater the diffusion of information to the public, the more illegitimate any political status quo will appear.
  • 3 Homo informaticus, networked builder and wielder of the information sphere, poses an existential challenge to the legitimacy of every government he encounters.
continua

lunedì 15 febbraio 2016

SUNTO The Revolt of the Public di Martin Gurri - cap 1 e cap2

The Revolt of the Public di Martin Gurri Chapter 1 Prelude to a Turbulent Age

  • Cosa connette tra loro questi eventi?: online universities...serial insurgencies which, in media noise and human blood, have rocked the Arab Middle East... faster churning of companies in and out of the S& P 500...death of news... Facebook.... google... smartphone... crisis of government in liberal democracies...
  • an old, entrenched social order is passing away even as I write these words –one rooted in the hierarchies and conventions of industrial life.   Since no substitute has appeared on the horizon, we should, as tourists flying into the unknown,
  • Information Is Cool, So Why Did It Explode?
  • I also held the belief that information of the sort found in newspapers and television reports was identical to knowledge –so the more information, the better.   This was naïve
  • A curious thing happens to sources of information under conditions of scarcity. They become authoritative... Cronkite emanated authority.
  • as ever more published reports escaped the control of authoritative sources, how could we tell truth from error?   Or, in a more sinister vein, honest research from manipulation?
  • A resident of Cairo, who in the 1980s could only stare dully at one of two state-owned channels showing all Mubarak all the time, by the 2000s had access to more than 400 national and international stations.
  • More information was generated in 2001 than in all the previous existence of our species on earth.   In fact, 2001 doubled the previous total.   And 2002 doubled the amount present in 2001,
  • How Walter Cronkite Became Katie Couric And the Audience Became the Public
  • whatever sources I chose, I was left in a state of uncertainty –a permanent condition for analysis under the new dispensation. Uncertainty is an acid, corrosive to authority.
  • a cloud of suspicion about cherry-picking data will hang over every authoritative judgment.
  • Public discussion, for example, was limited to a very few topics of interest to the articulate elites.
  • our sense of what is important fractured along the edges of countless niche interests.
  • the pathologies involved,...
  • the relationship between elites and non-elites, between authority and obedience.   That passive mass audience on which so many political and economic institutions depended
  • communities relied on digital platforms for self-expression. They were vital and mostly virtual
  • The voice of the vital communities was a new voice:   that of the amateur, of the educated non-elites, of a disaffected and unruly public.
  • Communities of interest reflected the true and abiding tastes of the public.   The docile mass audience, so easily persuaded by advertisers and politicians, had been a monopolist’s fantasy
  • When digital magic transformed information consumers into producers, an established order –grand hierarchies of power and money and learning –went into crisis. I have touched on the manner of the reaction:   not worry or regret over lost influence, but moral outrage and condemnation, sometimes accompanied by calls for repression.
  • the truly epochal change, it turned out, was the revolution in the relationship between the public and authority in almost every domain
  • I Christen the New Age And Other Definitional Illusions
  • the slow-motion collision of two modes of organizing life:   one hierarchical, industrial, and top-down, the other networked, egalitarian, bottom-up.
  • Lippmann was a brilliant political analyst, editor, and commentator. He wrote during the apogee of the top-down, industrial era of information... There was, Lippmann brooded, no “intrinsic moral and intellectual virtue to majority rule.”Lippmann’s disenchantment with democracy anticipated the mood of today’s elites.   From the top, the public, and the swings of public opinion, appeared irrational and uninformed... “private citizen,”was a political amateur, a sheep in need of a shepherd,
  • authority is a bit more like beauty:   we know it when we see it.
  • The person in authority is a trained professional.   He’s an expert with access to hidden knowledge.   He perches near the top of some specialized hierarchy... he got there by a torturous process of accreditation,
  • A cosa serve il monopolio nell'informazione e nella scuola...A crucial connection, as I said earlier, exists between institutional authority and monopoly conditions:   to the degree that an institution can command its field of play, its word will tend to go unchallenged.   This, rather than the obvious asymmetry in voice modulation, explains the difference between Cronkite and Katie Couric.
  • The new age we have entered needs a name...“networked age,... “Digital age”........“digital revolution”
  • Rivoluzioni
  • 1 The invention of writing, for example... led to a form of government dependent on a mandarin or priestly caste.
  • 2 The development of the alphabet was another: the republics of the classical world would have been unable to function without literate citizens.
  • 3 A third wave, the arrival of the printing press and moveable type, was probably the most disruptive of all.   The Reformation, modern science, and the American and French revolutions would scarcely have been possible without printed books and pamphlets.
  • 4 mass media. Industria
  • 5 I think I have already established that we stand, everywhere, at the first moment of what promises to be a cataclysmic expansion of information and communication technology.
  • >
Chapter 2 Hoder and Wael Ghonim
  • Hossein Derakhshan, better known by his blogname “Hoder,” at a bloggers’ convention... Hoder was technically savvy: that was his claim to fame. But, for an Iranian and a supposed dissident, I found him surprisingly naïve... he was full of strange ideas about neocons conspiring with other Iranian exiles whom he didn’t like.... a very likeable person, possessed of a very ordinary intellect.
  • A Twenty-Something in Toronto Opens a New Continent of Expression for Iranians
  • He was not a politician, not a revolutionary, not a genius, not a scholar –not an authority of any sort.... chi era? the gifted amateur, propelled to unexpected places by the new information technology.
  • In theory, the Iranian regime is a Platonic republic, with wise guardians protecting the moral... Recent history has seen cycles of superficial reforms to open up the system,
  • it was during one of the moments of relative calm that the young Hoder began his career as an observer of the digital universe
  • the ruling class confronted what has come to be called “the dictator’s dilemma”... For security reasons, dictators must control and restrict communications to a minimum.   To make their rule legitimate, however, they need prosperity, which can only be attained by the open exchange of information.   Choose.
  • North Korea, for example, stands at the restrictive extreme.
  • Egyptian dictator, Hosni Mubarak, lost power in part because of his vacillations
  • Iran’s rulers chose differently.   Formally at least, they embraced blogging... and encouraged regime supporters to get online... Whole swaths of Blogistan are thus dedicated to “conservative” political and religious views.... the regime also blocked many websites, and currently holds the world record for bloggers thrown in jail.
  • An Insignificant Man Threatens The Sanctities of a Very Large Nation
  • I ran across him in Nashville, he seemed less a blogfather than an orphaned techno-gypsy, drifting from conference to conference.
  • in the fall of 2008, Hoder travelled to Tehran.   And so it happened that, on the first day of November, the Iranian authorities at last caught up with the insignificant man:   they arrested Hoder...... 19 ½ years of incarceration for the crime of blogging. Idle to speculate why Hoder returned to Iran:   he was, as I noted, of a naïve and unrealistic temperament.
  • Why did they arrest Hoder? Why the inordinate punishment? What did they, in full possession of great power and authority, fear from this ordinary person?
  • Life is bad if you’re a blogger in many parts of the world. That can be the simple story of Hoder’s private Calvary.
  • The cause for anger or fear in a person of great material authority confronted with information generally –with information as information –is thus never a given, I maintain, but rather is a mystery
  • In fact, he stood for the loss of monopoly over information,
  • A good place to start is with the formal charges..... “insulting the sanctities”... They speak when there should be silence...It is the speaking that is taboo.
  •   It’s the alien voice of the amateur, of the ordinary person, of the public, that is an abomination... This, not from selfish motives, no, not in the least –for the good of humanity.   Their authority rests on the moral order of the world.   Any challenge, however insignificant, isn’t just a potential threat to them but a violation of that order,
  • Democratically elected governments have reacted in the same way.   Turkish Prime Minister Recep Tayyip Erdogan is his country’s most popular politician in generations, having comfortably won several national elections.
  • When protests broke out in Istanbul over government plans to build a shopping mall on the site of a park, then spread throughout Turkey and acquired a definite anti-Erdogan edge, the Turkish news media ignored the events.
  • Erdogan’s minister of interior announced that “provocations on social media”were to be targets of criminal
  • people in the news business have converted the economic failure of the daily newspaper into a danger not just to their own livelihoods, but to the fabric of democratic life.   When, for example, Nicholas Kristof brooded on the “decline of traditional news media”which pays his salary, he evoked a dismal future of “polarization and
  • Fanning released the first version of Napster in June 1999.   He was 18, an unknown teenager without money or business connections,
  • The noise of condemnation by defenders of the music and allied industries was Erdogan-worthy.....Jack Valenti, head of the Motion Pictures Association of America, portrayed the corporate interests he represented as “the backbone of America’s creative community”
  • Hilary Rosen, head of the Recording Industry Association of America:   “what Napster is doing…is legally and morally wrong.”
  • If Jack Valenti had had the power to convict Shawn Fanning to 19 ½ years
  • A Burning Man on Facebook Lights the Way for Political Change in Tunisia
  • Bouazizi burned to death in front of a camera.   For as long as digital images hold true, we will watch him explode into flames, still walking, at a nondescript public square.   This image was impossible to absorb without feeling pain and horror.... The photos of Bouazizi’s self-immolation were posted on Facebook, and aroused strong emotions in and out of Tunisia.
  • The industrial age depended on chunky blocks of text to influence government and opinion.   The new digital world has preferred the power of the visual.
  • most of Al Jazeera’s Tunisia footage came from cell phone
  • The point I want to drive home is that there is now massive redundancy in the transmission of information.
  • A Google Employee in Dubai Schedules an Egyptian Revolution as a Facebook Event
  • A mostly disorganized public toppled a regime which had ruled with unquestioned authority for 23 years.
  • virtual invitation to revolution scheduled on Facebook Events.
  • I want to move directly to a specific moment:   January 14, 2011, when Ghonim, inspired by events in Tunisia, posted on the “Khaled Said”page a call for protests for January 25, the “Police Day”holiday in Egypt.   Ghonim gave the event its name:   “Revolution Against Torture, Poverty, Corruption, and Unemployment.”  And he created a Facebook Event for it.
  • two technical obstacles....One obstacle pertained to the number of Egyptians Ghonim could actually reach.... The other raised the question whether the psychological distance between virtual and real
  • Roland Schatz,.. “Critical mass”occurs at between 10 and 20 percent of adoption –the level at which enough diffusion networks become “infected”by the virus of change to make the latter
  • It’s simply false to say that the public can’t make the leap between virtual and real politics.   The problem has been posed in terms of online “weak bonds”as against real-life “strong bonds”
  • A Very Old Man Shuts Down the Web Then Falls Through the Trap Door of the Information Sphere
  • I’m not saying that Ghonim and the internet caused Egypt’s revolution.... one cause out of many.
  • I’m also not asserting the primacy of the internet... Primacy goes to that massively redundant information sphere, which has absorbed new and old media alike.
  • Hosni Mubarak wished to modernize Egypt.   Modern countries boasted an abundance of TV channels and content.   Mubarak gambled that his regime could control the information pouring out of new channels.
  • Ghonim’s raw, emotional performance on Dream TV has been credited with turning the tide decisively in favor of the protesters....... Dream TV... However, compared to state-owned television, this was indirect control.
  • Unlike, say, TV or Facebook, the information sphere can’t be blocked by government.... This was demonstrated under almost laboratory conditions in Egypt on Friday, January 28, 2011:... Mobile phone service was disrupted as well.... Demonstrations planned after Friday prayers in many Egyptian cities were the immediate cause of the shutdown.
  • Starting with the octogenarian Mubarak, the people who ran the regime had come to power during the industrial age of information.
continua

giovedì 4 febbraio 2016

Avoid News Towards a Healthy News Diet By Rolf Dobelli

Avoid News Towards a Healthy News Diet By Rolf Dobelli

  • Il problema: We are so well informed and yet we know so little. Why?
  • In the past few decades, the fortunate among us have recognized the hazards of living with an overabundance of food (obesity, diabetes) and have started to shift our diets. But most of us do not yet understand that news is to the mind what sugar is to the body.
  • Un'esperienza personale. I have now gone without news for a year, so I can see, feel and report the effects of this freedom first hand: less disruption, more time, less anxiety, deeper thinking, more insights.
  • No 1 –News misleads us
  • systematically News reports do not represent the real world. Our brains are wired to pay attention to visible, large, scandalous, sensational, shocking,
  • Esempio. Take the following event. A car drives over a bridge, and the bridge collapses. What does the news media focus on? On the car. On the person in the car. Where he came from. Where he planned to go. How he experienced the crash (if he survived). What kind of person he is (was). But –that is all completely irrelevant. What’s relevant? The structural stability of the bridge.
  • Terrorism is overrated. Chronic stress is underrated. •The collapse of Lehman Brothers is overrated. Fiscal irresponsibility is underrated. •Astronauts are overrated. Nurses are underrated. •Britney Spears is overrated. IPCC reports are underrated. •Airplane crashes are overrated. Resistance to antibiotics is underrated.
  • No 2 –News is irrelevant
  • Out of the approximately 10,000 news stories you have read in the last 12 months, name one that –because you consumed it –allowed you to make a better decision
  • At its best, it is entertaining, but it is still irrelevant.
  • Esempio. In 1914, the news story about the assassination in Sarajevo dwarfed all other reports in terms of its global significance.
  • The first Internet browser debuted in 1995. The public birth of this hugely relevant piece of software barely made it into the press despite its vast future impact.
  • No 3 – News limits understanding
  • News organizations pride themselves on correctly reporting the facts, but the facts that they prize are just epiphenomena of deeper causes.
  • Il difetto di ciò che conta. The important stories are non-stories:
  • No evidence exists to indicate that information junkies are better decision makers.
  • No 4 –News is toxic to your body
  • Stress cronico. News constantly triggers the limbic system. Panicky stories spur the release of cascades of glucocordicoid (cortisol). This deregulates your immune system and inhibits the release of growth hormones. 
  • No 5 –News massively increases cognitive errors
  • News feeds the mother of all cognitive errors: confirmation bias. We automatically, systematically filter out evidence that contradicts our preconceptions
  • exacerbates another cognitive error: the story bias. Our brains crave stories that “make sense”– even if they don’t correspond to reality.
  • This reminds me of high school. My history textbook specified seven reasons (not six, not eight) why the French Revolution erupted. The fact is, we don’t know why the French Revolution broke out.
  • No 6 –News inhibits thinking
  • Thinking requires concentration. Concentration requires uninterrupted time. News items are like free-floating radicals that interfere with clear thinking.
  • In a 2001 study1 two scholars in Canada showed that comprehension declines as the number of hyperlinks in a document increase.
  • No 7 –News changes the structure of your brain
  • News works like a drug. As stories develop, we naturally want to know how they continue.
  • The human brain is highly plastic. Nerve cells routinely break old connections and form new ones. When we adapt to a new cultural phenomenon, including the consumption of news, we end up with a different brain. Adaptation to news occurs at a biological level. News reprograms us. Most news consumers –even if they used to be avid book readers –have lost the ability to read and absorb lengthy articles or books.
  • Michael Merzenich (University of California, San Francisco), a pioneer in the field of neuroplasticity: “We are training our brains to pay attention to the crap.”Deep reading is indistinguishable from deep thinking.
  • No 8 – News is costly
  • News taxes productivity three ways:
  • First, count the consumption-time that news demands.
  • Second, tally up the refocusing time – or switching cost.
  • Third, news distracts us even hours after we’ve digested today’s hot items. News stories and images may pop into your mind hours, sometimes days later,
  • No 9 – News sunders the relationship between reputation and achievement
  • Fame is misleading because generally people become famous for reasons that have little relevance to our lives.
  • No 10 – News is produced by journalists
  • My estimate: fewer than 10% of the news stories are original. Less than 1% are truly investigative.
  • No 11 – Reported facts are sometimes wrong,
  • Today, the fact checker is an endangered species at most news companies
  • No 12 – News is manipulative
  • Our evolutionary past has equipped us with a good bullshit detector for face-to-face interactions.
  • Stories are selected or slanted to please advertisers (advertising bias) or the owners of the media (corporate bias), and each media outlet has a tendency to report what everyone else is reporting, and to avoid stories that will offend anyone (mainstream bias).
  • No 13 –News makes us passive
  • News stories are overwhelmingly about things you cannot influence. This sets readers up to have a fatalistic outlook on the world.
  • Una teoria della depressione. Viewed on a timeline, the spread of depression coincides almost perfectly with the growth and maturity of the mass media.
  • 14 –News gives us the illusion of caring
  • “We may want to believe that we are still concerned. We sing “We Are the World”
  • No 15 – News kills creativity
  • Things we already know limit our creativity. This is one reason that mathematicians, novelists, composers and entrepreneurs often produce their most creative works at a young age.
  • Fatti. I don’t know a single truly creative mind who is a news junkie. On the other hand, I know a whole bunch of viciously uncreative minds who consume news like drugs.
  • Policy. What to do instead Go without news. Cut it out completely. Go cold turkey. glance through the summary page of the Economist once a week. Go for magazines that connect the dots
  • Morale. Society needs journalism – but in a different way. Investigative journalism is relevant in any society.
continua

mercoledì 3 febbraio 2016

Avoid News di Rolf Dobelli

The Case Against News, Bryan Caplan | EconLog | Library of Economics and Liberty: "News, I like to say, is the lie that something important happens every day.  "



'via Blog this'



News, I like to say, is the lie that something important happens every day


News is irrelevant. Out of the approximately 10,000 news stories you have read in the last 12 months, name one that - because you consumed it - allowed you to make a better decision. one piece of news that substantially increased the quality of your life 


What to do instead. summary page of the Economist once a week. Read magazines and books which explain the world


Pochi inconvenienti. If some bit of information is truly important to your profession, your company, your family or your community, you will hear it in time


I don't know a single truly creative mind who is a news junkie



lunedì 4 gennaio 2016

Quarantacinque percento di Franco Debenedetti

Quarantacinque percento di Franco Debenedetti
  • Il progetto per risolvere i problemi nel settore media italiani: mettere un tetto del 45% al fatturato.
  • Assunti: 1 il duopolio italico va smontato 2 la cosa migliore è intervenire sulla pubblicità (ricavi)
  • Un problema della sinistra: la demonizzazione dell avversario
  • Tesi: guardando al passato nn si capisce il futuro. Il digitale è un altro mondo
  • La concentrazione è normale nei settori tv. La ricerca della cultura comune a effetto rete + struttura dei costi fissi
  • L assunto 2 è problematico:ci sono tanti modi di finanziarsi oltre alla pubblicità
  • L assunto 1 è problematico: nessuno ha pensato di smontare la concorrenza precedente quando è arrivato il motore diesel
  • La difficoltà maggiore:come delimitare il settore su cui misurare la posizione dominante
  • Confusione tra concorrenza e pluralismo. Il pluralismo era un obbiettivo anche del fascismo. Airbus e boeing si fanno concorrenza spietata in un duopolio.
  • Zeno zencovich:il 45%  è un esproprio
  • È una chiara legge ad personam.
  • Critica economica: paolo buccirossi e emilio pucco. Critica giuridica vincenzo zeno zencovich
continua

mercoledì 30 settembre 2015

In Praise of Commercial Fame di Tyler Cowen

In Praise of Commercial Fame di Tyler Cowen
  • La celebrità rimpiazza oggi l' eroismo di ieri ma sono in molti a lamentarsi del degrado della cultura che questa dinamica favorisce.
  • Ci si concentra solo sui costi di un simile cambiamento: il degrado. Ma i benefici? A volte l'eroismo o per lo meno la sua ricerca era fonte di guai, di violenza diffusa. meglio competere sul mercato che in guerra
  • Problemi di filtro: la fama ci orienta almeno all inizio. E' una bussola utile anche a chi vuole fuggire certi prodotti. 
  • La fama ci coordina dandoci un comune argomento di discussione
  • Non esiste solo la fama assoluta ma anche quella relativa, cosicché uno puo' lamentarsi della fama assoluta ma puoi trarre i benefici di cui sopra dalla fama relativa
  • Problemi di status: le nicchie della celebrità sono molte. Il libro dei record è un tomo immenso e anche mia nonna puo' trovare una specialità in cui primeggiare e appagare il proprio status. La varietà è incentivata dalla molteplice scala dei valori: se ci fosse un solo record da battere migliaia di recordmen resterebbero a casa frustrati
  • Se merito e fama nn fossero separati nn avremmo varietà e le frustrazioni si moltiplicherebbero... 
  • Le forze commerciali forse non educano ma rintracciano i gusti reali delle persone meglio di molti critici.
  • La celebrità innesca anche un  rito di coordinamento che instaura relazioni (giù i costi di comunicazione)
  • La celebrità offre opportunità di giudizio estetico anche agli esclusi. Spesso la celebrità offre esperienze estetiche anche a chi non ne avrebbe mai avute.
  • La celebrità offre ampie garanzie ai prodotti che sponsorizza: il suo patrimonio reputazionale è immenso
  • Un mondo costruito sulla fama lascia molte vie di fuga ai fan rispetto al mondo costruito sul merito oggettivo. Tutto cio' è consolatorio
  • C'è manipolazione delle menti? Difficile in un mondo dove i medium sono tanti: il medium modella il messaggio ma spesso è il messaggiato che sceglie il medium
  • Con il metodo della sottoscrizione costruisci la tua cultura
continua

martedì 24 aprile 2012

Il giornalista come nemico pubblico numero uno

Se getto la maschera e metto al bando ogni forma di cerchiobottismo ipocrita, non posso limitarmi a dire che il mondo dei media e dell’ informazione politica sia inquinato da evidenti faziosità, devo andare fino in fondo e precisare che è fazioso perché pencola vistosamente “a sinistra”.

Qui, da noi, come ovunque nel mondo occidentale.

Ora, come sempre. (*)

E penso che la sensazione sia condivisa da qualsiasi liberale degno di questo nome, nonché da qualsiasi persona di buon senso che si sottoponga ad un minimo di introspezione credibile.

Senonché, quantificare lo sbilanciamento è alquanto difficile, come si fa?

Il tentativo più articolato di procedere a una misurazione lo si deve a Tim Groseclose, i risultati di un lavoro durato anni sono in parte prevedibili: la distorsione esiste; e in parte sorprendenti: è molto più ampia di quel che ci si dava per scontato.

Nel fuoco della lente c’ è l’ informazione a stelle e strisce: per farsi un’ idea su come siano messe le socialdemocrazie europee basta moltiplicare le distorsioni rilevate per tre o per quattro (ciascuno scelga il fattore amplificante che preferisce).

Inutile entrare qui in noiosi particolari, mi limito ad un indizio che parla da sé:

… the bias shouldn’t be surprising given the political views of reporters… Surveys show that Washington correspondents vote for the Democratic candidate at a rate of 85 percent or more… Studies of contributions to presidential campaigns have found that more than 90 percent, and as many as 98.9 percent, of journalists who contribute to a  presidential campaign give to the Democratic candidate…  that mean residents of left-wing academic communities like Cambridge, Mass. and Berkeley, Calif. are, on average, much more conservative than Washington media correspondents…

Sembra incredibile ma è così: in fatto di predisposizione alla partigianeria si puo’ persino far peggio rispetto all’ accademia saldamente in ostaggio dal politically correct. E sono proprio i giornalisti a riuscire nell’ improba impresa.

Il “cane da guardia” sembra allora abbaiare a comando:

newspaper

… cani e vecchie riviste…

Ok, ma questa potente distorsione alla fin fine conta davvero? Cambia le nostre vite?

Sì, risponde a sorpresa TG: Obama non sarebbe nemmeno stato eletto senza la spinta dei media schierati a suo favore in modo tanto squilibrato.

Francamente, lo ammetto, ero convinto del contrario; mi tocca dunque rettificare la posizione originaria a cui, per altro, ero tanto affezionato? E perché no? In fondo non farei che seguire le orme di TG, il quale si è rivelato su questo punto abbastanza onesto: data changed his mind.

D’ altronde basterebbe l’ acume di un Tolstoj qualsiasi per capire come si formano le opinione politiche nella testa di persone pur sempre consapevoli e persino di una certa levatura:

… si atteneva fermamente alle opinioni a cui si attenevano la maggioranza e il suo giornale, e le cambiava solamente quando la maggioranza e il giornale le cambiava, ovvero, per dir meglio, neppure le cambiava, ma inavvertitamente cambiavano esse in lui

… non sceglieva né le tendenze, né le opinioni, ma queste tendenze e opinioni venivano a lui, esattamente come egli non sceglieva la foggia del cappello o del soprabito, ma prendeva quella che si usava portare…

… avere delle opinioni, per lui che viveva in una certa società, posto il bisogno di una certa attività del pensiero che solitamente si sviluppa negli anni della maturità, era altrettanto necessario che avere un cappello…

… se pur v’era una ragione per cui preferiva la tendenza liberale a quella conservatrice, alla quale pure si attenevano molti del suo ambiente, questa non stava nel fatto che egli trovasse più ragionevole la tendenza liberale, ma perché essa si confaceva di più al suo modo di vivere. Il partito liberale diceva che in Russia tutto andava male ed effettivamente… lui aveva molti debiti e decisamente difettava di denaro… il partito liberale diceva che il matrimonio era un istituto superato e che era necessario riformarlo, ed effettivamente la vita familiare gli procurava poca soddisfazione e lo costringeva a mentire e a fingere, il che repugnava alla sua natura… Il partito liberale diceva, o meglio sottintendeva, che la religione era solo un freno per la parte barbara della popolazione, ed effettivamente lui non poteva sopportare senza aver male alle gambe neppure un breve Te Deum…

Ce n’ è abbastanza per convincersi dei danni potenziali del cosiddetto “media bias”: il principale sovvertitore della vita pubblica – oggi - sarebbe dunque la masnada di Gruber e Costamagna che, circonfuse dall’ hubrys dell’ informazione, ci inseguono come baccanti per “notiziarci” a dovere… e con un Feltri che segue ramingo a distanza.

Mi sembra una posizione degna di essere considerata: la presenza vociferante di una classe di giornalisti consente di barare al gioco democratico in modo socialmente rispettabile. 

Per ora lasciatemi ancora credere che sia il “sindacato politicizzato” la lebbra più tignosa che ammorba la vita politica, ma l’ azione pervertitrice del “giornalismo” non andrebbe comunque sottostimata.

Soluzioni

1. Censura? A un liberale ripugna. Punto.

2. Disclosure? E’ la soluzione per cui simpatizza TG ed è adottata da alcune riviste (Slate, per esempio). Non la vedo molto praticabile.

3. Depotenziare l’ ideologia facendo pesare di più gli interessi. Ci sono molti modi per farlo; per esempio, tanto per stare d’ attualità, azzerando il finanziamento pubblico ai partiti. Chi teme questa via la presenta come il bau bau: “solo i ricchi potranno fare politica”, e invece chissà che non sia un fattore in grado di raddrizzare le storture provocate dall’ informazione. Si coglierebbero due piccioni con una fava.

 

(*) Lo so che così dicendo vengo a mia volta considerato fazioso; cerco allora di rifarmi una verginità dicendo, per esempio, che, a mio avviso, la corruzione alligna di più a destra. Contenti?

(**) Fonti nobili d’ ispirazione:

- Tim Groseclose – A mesure of media bias.

- Lev Tolstoj – Anna Karenina.

Fonti ignobili d’ ispirazione:

- L’ Infedele di ieri sera (ma uno a caso va bene lo stesso).

martedì 12 luglio 2011

Auction vs. Beuty Contest

La gara sostituisce il beuty contest nell’ assegnazione delle licenze TV, lo ha deciso il governo Monti.

Mossa saggia degli esperti? No, solito trucchetto per incassare il “pizzo di Stato”.

Si dirà: ma come! Lo Stato da padrone dell’ etere fa legittimamente pagare il suo uso.

E perché mai lo Stato dovrebbe essere padrone dell’ etere?

Non esistono valide ragioni visto che l’ etere non è certo un bene pubblico.

Caso mai lo è la regolamentazione che ne disciplina l’ uso, ma quella s’ incarna proprio nel “beuty contest”.

Trucchetti del genere per raggranellare quattro soldi sono comprensibili, tutto fa brodo. Ma che vengano ostentati da chi sulla fronte porta stampato: “finalmente giustizia è fatta” indigna anche chi ha smesso di indignarsi da un bel po’ di tempo.

martedì 21 giugno 2011

Libertarianism A-Z: TV e radio

Molti sostengono che il governo debba possedere un canale televisivo e/o radiofonico che trasmetta programmi di qualità. Ne sappiamo qualcosa noi italiani cresciuti con Mamma Rai.

Ma chi decide quali sono i programmi di qualità?

Dopo non aver risposto alla domanda, constatiamo mestamente che tutti i media pendono a sinistra e i media governativi ancor di più. Come chiedere a un conservatore di pagare lo stipendio a un anchor man liberal la diffusione delle cui idee ritiene altamente nocive? Se la prima domanda era difficile, questa è impossibile.

Chiudo dicendo che anche il privato sa produrre qualità, gli esempi non mancano, a partire da History Channel.

mercoledì 18 agosto 2010

Relevant techniques for figuring out my ideology--if I'm dead

E' abbastanza noto che un po' in tutto il mondo i giornali presentino una "distorsione a sinistra", è il cosiddetto "liberal bias", difficile da misurare ma facile da constatare.

Recentemente David Henderson ha toccato con mano ancora una volta questa caratteristica dei media americani.

martedì 8 giugno 2010

Il segreto della musica atonale

La malattia mentale è descritta e diagnosticata sulla base delle "debolezze" comportamentali di chi ne è affetto, e questo vale anche per l' autismo.

Le "lacune comportamentali" dell' autistico derivano da un "saldo" negativo tra alcune disabilità ed altre abilità.

Già, non bisogna dimenticare che questi malati mostrano anche parecchie abilità sorprendenti e sopra la media.

Sono persone "informivore", con spiccata abilità nell' incontrare e schematizzare l' informazione caotica. Purtroppo sono prive di "filtri" in grado di orientare e limitare il loro incessante lavorio: noi non abbiamo bisogno della loro enorme capacità tassonomica visto che siamo in grado di scremare gran parte del superfluo, magari sfruttando attraverso la nostra "soacialità" il lavoro altrui.

Come un Sisifo l' autistico spinge il masso sulla cima del monte, ogni volta il masso rotola giù e deve ricominciare. E' un tormento penoso. Noi, per fortuna, siamo in grado di vedere come stanno le cose e ci riparmiamo l' inane fatica. Bene. Purchè sia chiaro che non avremo mai i muscoli di Sisifo.

Mia mamma è vissuta in un altro pianeta. E' un pianeta lontano nel tempo più che nello spazio. Lontano decine d' anni. In quel pianeta si "risparmiava" su tutto, sul cibo, sui vestiti e anche sull' informazione. Con una "Domenica del Corriere" tiravi avanti un mese. Si investiva invece molto nella conservazione e nella custodia. I sacrifici erano tanti ma si sapeva bene la direzione da percorrere: produrre e risparmiare.

Nel nostro pianeta le cose si sono rovesciate, almeno per cio' che riguarda la risorsa chiave dell' informazione. Ogni giorno una valanga di "informazioni" (musica, libri, cultura, tele, facebook, twitter, concerti, wikipedia...) ci travolge e ci disorienta. Il mondo di fronte a noi è caotico, non dobbiamo conservare cio' che abbiamo in tasca (facile!), dobbiamo eliminare (difficilissimo). Ma cosa?

Ecco, di fronte al mare della complessità siamo nella condizione in cui l' autistico si trova ogni giorno, non sappiamo bene da dove iniziare. In più non possediamo nemmeno le sue doti avendo da sempre abitato un vecchio pianeta dove ordinare il caos non era così necessario, in gran parte qualcuno lo aveva già fatto per noi.

Non è dunque una coincidenza se nella società contemporanea tra i casi di successo spiccano parecchie personalità con tratti chiaramente quando non dichiaratamente autistici.

Nel suo ultimo libro Tylor Cowen raccoglie questo genere di storie. La sindrome di Asperger fa soffrire molti ma fortunatamente il mondo contemporaneo è andato incontro a questi disabili al punto che alcuni di loro godono oggi di uno status notevole e inaspettato.

Se la luce si fosse oscurata i ciechi avrebbero avuto opportunità inattese. Invece è arrivata la rete, e sono gli autistici a sperare.

Tra le molte storie, Tyler (economista della cultura) ce ne racconta una che ci parla della "musica contemporanea". L' argomento mi interessa.

Quando all' inizio del secolo scorso Schoenberg e Webern presentarono le loro prime composizioni atonali ci fu un certo interesse ma anche un rifiuto istintivo per quelle partiture. Si disse che dovevano maturare i tempi, in fondo anche Mozart e Chopin furono dapprima ostracizzati. Ora, un secolo e mezzo dopo, i tempi dovrebbero essere stramaturi, eppure la sgradevolezza di quei suoni permane. A cosa si deve questo persistente rifiuto generalizzato?

Probabilmente è di ordine neurologico: la nostra fisiologia incontra male quel genere di realtà sonora.

La "nostra" fisiologia? Già, la "nostra", perchè gli "altri" invece godono e si rilassano con la musica atonale.

Gli "altri" in questo caso sono le persone con tendenze caratteriali autistiche. La loro particolare capacità di ordinare i suoni caotici fa considerare loro più stimolante il caos di una musica seriale senza alcun punto di riferimento nella storia e nella tradizione rispetto al "noioso" ancoraggio dell' ordine tonale.

Ecco l' esempio di una disabilità miracolosamente trasformatasi in abilità.

Ne volete un altro? Andy Wahrol ha trasformato in oggetto artistico la scatola del lucido "Brillo". Anche Duchamp ha divelto un orinatoio per esporlo al museo. Prima di lui veniva usato, dopo di lui veniva ammirato. Ma come è avvenuto questo passaggio?

Nel suo famoso saggio Arthur Danto spiega il procedimento: si tratta di creare un contesto culturale e sociale appropriato, in fondo è anche il contorno che realizza l' arte, in questo caso è solo il contorno.

Ma Danto non spiega quanto deve essere ampio il contesto necessario alla trasfigurazione: deve includere un intero Paese? Basta un gruppo di persone? Basta... una persona sola?

Una persona con tratti autistici, grazie alle sua abilità/disabilità d' isolamento e concentrazione, è la persona ideale per creare esclusivamente su di sè un "contesto" appropriato che le consenta di fare esperienze estetiche con qualsiasi "ready made" incontrato per strada. Non ci meraviglia quindi che l' autistico Hugo Lamoureux racconti di aver ammirato per giorni il bulldozer che distruggeva l' edificio di fronte a casa sua con l' emozione estetica riservata di solito ai capolavori di Van Gogh.

Queste storielle non sono aneddoti singolari, parecchie ricerche confermano una sensibilità maggiore degli autistici all' arte, specie a quella contemporanea. Non solo, in quei mondi sempre più spesso diventano costoro diretti protagonisti e riscuotono successo.

Morale: se veramente vogliamo parlare dell' autismo come di una piaga, allora dovremo continuare a ridefinirlo in modo da escludere via via tutti gli autistici di successo che ci capiterà di incontrare nella rete e nell' arte. Cowen ci dice che il lavoro diagnostico diverrebbe sempre più improbo.


Molti consigliarono al Nobel Kenzaburo Oe di sopprimere suo figlio, in effetti Hikari naque mezzo cieco, scoordinato e autistico. Oggi, sebbene non potrebbe mai vivere da solo, Hikari Oe individua la composizione mozartiana (sono oltre 600) che sta ascoltando dalle prime tre note, è un compositore di fama e una star assoluta in giappone. La sua musica è facile ma molti la odiano, per esempio il critico Jamie >James: "... odio questa musica... la trovo assolutamente sospetta... mi sembra priva di ogni contenuto emotivo... è come scritta da uno schizofrenico che cerca di imitare la situazione emozionale di una persona normale... non c' è nulla di autentico... non c' è alcuna sorpresa..."

venerdì 4 giugno 2010

Statale = Pubblico

Guardatevi dai pervertitori del linguaggio e vigilate sulla proprietà dei termini.

Da tempo l' instancabile azione dei "pervertitori" si adopera per identificare la parolina "Stato" con la parolina "Pubblico".

Un "bene pubblico" è un bene che favorisce l' intera comunità. Un "bene statale" è invece un bene realizzato ricorrendo a tassazione.

Un bene di stato puo' essere in teoria un "bene privato" ad uso e consumo della burocrazia o dei politici, puo' persino essere un "male pubblico" anzichè un "bene pubblico". Un rischio che non si corre usando parole drogate che identificano fin da subito il bene statale con il bene pubblico.

Nella Favola delle Api, il dottor Bernard de Mandeville ci spiegava che spesso a vizi privati corrispondono pubbliche virtù; traduciamolo pure dicendo che spesso i beni privati possono anche essere beni pubblici. Ecco, lo abbiamo tradotto. Ma questa traduzione non è possibile nel linguaggio che vorrebbero spacciarci i "pervertitori" della lingua.

Se un datore di lavoro fosse disposto ad assumere un clandestino purchè in nero, entrambe le parti trarrebbero dal contratto un "bene privato". Ma se il clandestino in mancanza di quel lavoro avesse deciso di delinquere mettendo a repentaglio la comunità, allora il bene prodotto dal contratto in nero sarebbe anche un "bene pubblico".

In questo racconto, come si è visto, ci sono tanti "se" e tanti "ma", è dunque onesto considerare "privati" i beni prodotti in quel modo e non parlarne più. Ma cio' che noi facciamo per prudenza i pervertitori lo fanno per necessità, la perversa gabbia del linguaggio che si sono inventati non dà scelta.

Una scuola che funziona ed educa Giovanni produce un bene privato: l' istruzione di Giovanni. Ma taluni ritengono che produca anche un bene pubblico: la gente istruita rende la società più prospera e sicura. Questo è vero sia che si tratti di una scuola statale, sia che si tratti di una scuola privata.

E qui i pervertitori li sgami subito: per loro "scuola pubblica" e "scuola statale" si identificano. Se questa identificazione vale, una scuola privata non potrà mai essere pubblica, ma questa conclusione, proprio per quanto detto più sopra, è assurda.

Oltretutto molto spesso la scuola statale è una "scuola privata" messa su ad uso e consumo dei sindacati e degli insegnanti. Ma anche qui notiamo che nell' Utopia linguistica dei "pervertitori" la cosa non puo' essere vera già in via di principio, visto che in quel caso una scuola statale è pubblica per definizione. Infatti, Statale = Pubblico.

Per i pervertitori vale l' equivalenza a priori Rai = Servizio pubblico. Ma è assurdo postularlo a priori visto che la cosa si puo' verificare solo a posteriori, cosa che un linguaggio corretto renderebbe immediatamente comprensibile.

Spesso il TG5 non si discosta molto dal... TG3 (risatina), eppure avete mai sentito parlare di servizio pubblico con riferimento al TG5? No, i pervertitori hanno colpito.

Se RAI = Servizio pubblico, dunque, si verificherà forse a posteriori, e spesso nemmeno questa verifica è possibile, su questa impossibilità campano i rent seeker del... "servizio pubblico".

Bisogna infatti ricorrere a dei controfattuali, mica facile: come sarebbe stato il panorama televisivo senza la Rai? I più ritengono che sarebbe stato più pluralista e meno inchiodato al duopolio. La Rai, quindi, probabilmente è solo il bene privato dei Santoro, dei partiti e di pochi altri ma nel linguaggio dei pervertitori una simile conclusione non è nemmeno concepibile. Logico, per loro "Televisione di Stato" = "Televisione Pubblica". C' è poco da studiare e verificare, bastano le cattedratiche imposizioni dall' alto.

Domandina. Fahrenheit dà manforte ai Pervertitori del linguaggio? io personalmente li vedo costantemente sdraiati sulle sue poltrone... da anni e irremovibili!

E' proprio vero: la disonestà comincia a segnalare la sua presenza maltrattando il linguaggio.

altre perversioni

venerdì 14 maggio 2010

E io pago!

A chi si lamenta del canone Rai, con riflesso degno di miglior causa si risponde prontamente che anche la TV commerciale pesa sulle tasche di noi tutti: quando andiamo al supermercato paghiamo di tasca nostra tutta quella valanga di pubblicità.

Ottima risposta, la teoria eretica gode infatti di una maliziosa semplicità: la pubblicità costa e i costi vengono trasferiti sui prezzi dei prodotti.

Solletica poi i nostri istinti: ci piace pensare male della pubblicità, ci piace immaginare i pubblicitari sempre con le loro manacce sporche sulla e nella nostra delicata ed innocente testolina.

I fatti però, oltre alla teoria ortodossa, dicono altro: la pubblicità abbassa i prezzi. Scoprire il perchè non è difficile.

giovedì 13 maggio 2010

Breve memorandum

"Verba volant, scripta manent".

Eh già.

Ma come diceva John von Neumann, questo non è necessariamente un argomenta contro i "verba". Quanta gente si sarebbe salvata se la carta non la "inchiodasse".

E la TV? La TV è parola che vola via o scritto scolpito nella roccia?

Per molti, non solo "incide" ma "scolpisce". In particolare scolpisce i cervelli che alla TV restano esposti. Anche il Cobra più smaliziato si rincoglionisce al suono di quel piffero. I nostri cerebri sono cablati e i cavi finiscono tutti nell' attacco dell' antenna.

Ed ecco che gli allarmi dei regolamentatori partono tutti insieme come dopo il temporale di stanotte.

Ricapitoliamo: la parola vola, lo scritto resta e la TV plasma.

Da qui la necessità di provvedere: tolleranza sbuffante per la chiacchera da bar (ci si limiti a far passare il mito dell' Italia becera...), supervisione occhiuta sugli scritti (monopolio scolastico, egemonia culturale...) e regolamentazione ferrea sulle antenne (conflitto d' interesse, par condicio...).



Ma la "pianificazione espressiva" non è certo la "libertà espressiva" e chi ha davvero a cuore il secondo valore è poco interessato a sapere se l' espressione "voli", "duri" o "incida"; la libertà è libertà... purtroppo.

I valori sono valori, ma poichè bisogna essere anche pragmatici, vengono buone le seguenti osservazioni sulla capacità d' incidere della TV:

Mi permetto di sottoporre questo breve memorandum agli ossessionati dal binomio tv/politica.

  1. Primo antefatto. Negli ultimi anni della Prima Repubblica i socialisti si presero una rete televisiva della Rai, la seconda. Ad ogni appuntamento elettorale aumentavano di qualche zero virgola, non di più .
  2. Secondo antefatto. Negli ultimi anni della Prima Repubblica i comunisti si presero una rete televisiva della Rai, la terza. Ad ogni appuntamento elettorale la sconfitta numerica del Pci si faceva sempre più drammatica.
  3. Terzo antefatto, negli anni dell'agonia della Prima Repubblica, la Lega non esisteva nella televisione. Ma cominciava a mietere i suoi straordinari successi elettorali.
  4. All'inizio della Seconda Repubblica, la Rai segna un significativo spostamento a sinistra, sia nella composizione della dirigenza, sia nelle caratteristiche dei conduttori dei principali programmi politici della tv pubblica. Ma cio' non impedì la vittoria elettorale della destra nel 1994.
  5. Arrivata al potere, la destra impose una drastica sterzata politica alla Rai. Ma nel 1996 le elezioni le vinse la sinistra, spodestata Se chi controlla dal vertici della tv pubblica.
  6. Arrivata al potere la sinistra, l'accentuazione politica a sinistra dei canali nazionali si fece ancor più aggressiva e militante. Ma nelle elezioni successive vinse la destra, minoritaria nei vertici della tv pubblica.
  7. Arrivata nuovamente al potere, la destra occupa militarmente gli spazi maggioritari della Rai. Ma cio' non evita un' impressionante sequenza di rovesci elettorali per la destra (Comunali, Provinciali, Regionali, Europee) fino alla sia pur risicata vittoria elettorale della sinistra nel 2006.
  8. Arrivata nuovamente (sia pur precariamente) al potere nel 2006, la sinistra, pur non riuscendo a imporre un rovesciamento drastico negli equilibri della Rai, opera alcuni parziali ma decisivi aggiustamenti a suo favore. Ma alle elezioni del 2008 la sinistra perse rovinosamente, favorendo il trionfo della destra.
  9. Arrivata ancora una volta al potere, la destra ha di nuovo modificato radicalmente gli equilibri di potere nella Rai, nei telegiomali, nelle reti, nei programmi di intrattenimento, politico e non. Stando ai sondaggi, non sembra che ll controllo sulla Rai abbia incrementato ulteriormente i consensi per l'attuale maggioranza (o almeno così pare).

Solo un memorandum. Un elenco di fatti spiegablii in due modi. Primo: la Rai porta sfortuna a chi ne detiene le chiavi di maggioranza. Secondo: elettoralmente la Rai conta molto meno di quanto non siano disposti ad ammettere gli arcigni duellanti dei due schieramenti, Altre spiegazioni?

N.B. nelle recenti elezioni inglesi si ripete il ritornello: chi buca il video resta minoritario nei consensi.


Pierluigi Battista (da Particelle Elementari)

giovedì 3 dicembre 2009

Il proprietario di tutti media scende in politica

E' uno scandalo?

Bè, se i media incidessero sul voto...

Ma non incidono.

... We find no evidence that partisan newspapers affect party vote shares, with confidence intervals that rule out even moderate-sized effects...

mercoledì 11 novembre 2009

Democrazia fondata sul disprezzo

Ho sempre pensato che i media avessero un certo potere di influenzare il voto elettorale, ma limitatamente ad una categoria di persone: coloro che dis-prezzano il proprio voto.

Conferma.

Già, quando c' è di mezzo roba ritenuta seria - per esempio i soldi - l' ascendente dei media cessa per incanto. Miracolo!

A questo punto, la concentrazione dei media in poche mani resta un problema? Mah, vedete voi. Di sicuro esistono ricette da preferire rispetto a quelle che contemplano una sfilza di espropri e proibizioni.

Se le persone dessero più importanza al giorno delle urne, molti problemi svanirebbero.

E allora? Allora la soluzione è sempre quella. Far merenda con Girella? No: scommettere anzichè votare.

Chiamala pure "speculocrazia".

martedì 10 novembre 2009

Chi conta?

Da noi - 2009 - per farti un' idea sul mondo che ti gira intorno compri il giornale. Esattamente come facevi ieri.

Ma altrove già ora non funziona più così, i blog hanno preso il sopravvento.

Specie se si parla di economia, i blog risultano mediamente più competenti e aggiornati. Non per niente nella blogosfera uno dei passatempi preferiti consiste nel ridere commentando gli strafalcioni che appaiono sui giornali. D' altronde è chiaro, chi firma l' articolo non ha all' attivo nessuna pubblicazione scientifica.

Consci di questo fatto, il Ministero del Tesoro americano ha convocato i maggiori blogger in una riunione semi-segreta. I direttori dei maggiori giornali sono stati trascurati. E si capisce.

Affrontare la crisi richiede anche un aiuto da parte dei Media e, oggi, i Media sono fondamentalmente loro.

link

ht: noisefromamerika