Visualizzazione post con etichetta italia contemporanea. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta italia contemporanea. Mostra tutti i post

mercoledì 2 marzo 2016

Introduzione - I nemici della Repubblica: Storia degli anni di piombo by Vladimiro Satta

Introduzione in I nemici della Repubblica: Storia degli anni di piombo  by Vladimiro Satta - #democraziaeterrorismo #elezioniunivoche #stiledivitaebenessere #controilcomplotto
La violenza politica, nelle sue varie espressioni, è un fenomeno ricorrente nella storia dell’Italia unita.1 Il periodo che va dalla fine degli anni Sessanta agli anni Ottanta fu il più violento dalla nascita della Repubblica.Read more at location 24
Note: VIOLENZA POLITICA Edit
Una vena di aggressività affiorò il 1° marzo 1968 a Roma (scontri di Valle Giulia) dall’interno del movimento studentesco,Read more at location 30
Note: L INCIPIT Edit
tragico salto di qualità con l’apparizione dello stragismo, una forma di terrorismo di estrema destraRead more at location 35
Note: STRAGISMO Edit
sempre a destra, furono intessute trame golpiste che, pur non essendo mai arrivate oltre la soglia del tentativo di colpo di Stato inscenato da Junio Valerio BorgheseRead more at location 39
Note: GOLPISMO Edit
Nella seconda metà del 1970 prese le mosse la lotta armata condotta dalle Brigate rosse e da altri gruppi di estrema sinistra,Read more at location 41
Note: BRIGATE ROSSE Edit
scatenò un terrorismo nero di nuova generazione – si pensi ai Nuclei armati rivoluzionari – per certi aspetti speculare a quello rosso.Read more at location 46
Note: RISPOSTA NERA Edit
il Paese fu teatro di azioni di terrorismo internazionale, specie mediorientale, e nel 1981 dell’attentato contro papa Giovanni Paolo II (un discorso a parte andrebbe fatto per il disastro aereo del 27 giugno 1980 nel cielo di Ustica).Read more at location 47
Note: TERRORISMO IMTERNAZIONALE Edit
L’origine straniera della definizione «anni di piombo», comunque, ci ricorda che il caso italiano non fu isolato. Uno studioso del terrorismo su scala mondiale, Walter Laqueur, titolando un suo famoso libro, chiamò il periodo 1958-1975 L’età del terrorismo.Read more at location 57
Note: UN FENOMENO UBIQUO Edit
Le ricerche in chiave comparatistica di Leonard Weinberg e altri mostrano che l’avvento di sistemi democratici nel mondo contemporaneo ha coinciso con l’ascesa del fenomeno terroristico in svariati Paesi.Read more at location 59
Note: DEMOCRAZIA E TERRORISMO Edit
la novità della democrazia genera spesso grandi aspettative seguite da delusioniRead more at location 62
Note: CAUSA Edit
per una fascia consistente delle masse popolari, la fine della dittatura doveva essere il preludio di una rivoluzione sociale,Read more at location 70
Note: L RIVOLUZIONE SOCIALE Edit
Ancora, nota Weinberg, le elezioni possono essere libere e corrette, ma quando i risultati sono sempre favorevoli a una parte e sfavorevoli al principale partito di opposizione ciò può indurre taluni a smettere di accettare le regoleRead more at location 76
Note: ELEZIONI UNIVOCHE Edit
i modelli totalitari e i radicalismi di destra e di sinistra continuavano a godere di un livello di popolarità ormai desueto presso altre democrazie occidentali.Read more at location 92
Note: MODELLI TOTALITARI Edit
Non si può dire, viceversa, che l’insorgenza della violenza politica e dei terrorismi fosse conseguenza delle condizioni materiali di vita della popolazione.Read more at location 95
Note: CONSIDERAZIONI MATERIALI Edit
demonizzavano la trasformazione dello stile di vita degli italiani in tale direzione, intendevano combattere tutto ciò.Read more at location 99
Note: STILE DI VITA Edit
nel caso italiano, sono stati molto studiati – e continuano a esserlo – i terroristi e i gruppi da essi formati, mentre lo sono stati molto meno gli apparati statali preposti a contrastarli.Read more at location 110
Note: CHI CONTRASTAVA IL TERRORISMO? Edit
Emergerà così un quadro assai più realistico di quelli proposti dalle consuete raffigurazioni in chiave di complotto, le quali non a caso risultano a volte caricaturali e altre volte nebulose, mai convincenti. In realtà, gli errori e le manchevolezze di vario tipo – operativo, amministrativo, giudiziario, normativo e politico – furono compensate da decisioni opportune e da successi che, messi insieme, portarono alla vittoria finale.Read more at location 115
Note: CONTRO IL COMPLOTTO Edit
gli attacchi contro la democrazia furono di provenienza varia, e non già un’unica trama recitata da attori che un Grande Vecchio travestiva con costumi dai colori diversi di volta in volta.Read more at location 126
Note: GRANDE VECCHIO

martedì 20 marzo 2012

L’ “Altro”

La Sinistra italiana ha sempre avuto un problema a relazionarsi e a riconoscere l’ “Altro”. In politica la diversità nasconde qualcosa di orribile che induce irrefrenabile ribrezzo.

Bertjan Pot

L’ antagonista non è un tale che la pensa diversamente ma solo un “servo”. Ora del capitale, ora delle televisioni; ora buffo, ora spregevole ma sempre servo ottenebrato.

Cio’ è molto rassicurante poiché consente di pensarsi come “la parte migliore del paese”.

Questo sentimento, a metà tra spocchia e misantropia, spesso è incosciente, altre volte addirittura formulato e rivendicato a chiare lettere, come nel caso del suo teorizzatore più recente, Umberto Eco:

… secondo cui gli elettori di centro-destra rientrerebbero in due categorie: l’Elettorato Motivato, che vota in base a interessi egoistici e ai propri pregiudizi contro stranieri e meridionali, e l’Elettorato Affascinato «che ha fondato il proprio sistema di valori sull’educazione strisciante
impartita da decenni dalle televisioni, e non solo da quelle di Berlusconi». Due elettorati ai quali non avrebbe neppure senso parlare, visto che non si informano leggendo i giornali seri e «salendo in treno comperano indifferentemente una rivista di destra o di sinistra purché ci sia un sedere in copertina»…

sabato 18 giugno 2011

La bestia nera dell’ Economist

Berlusconi è la bestia nera dell’ Economist, che gli dedica l’ ennesima copertine insultante: L’ uomo che ha fregato un intero paese.

Efficace la copertina, pugnace il titolo.

Ma l’ aritmetica è sbagliata:

L' Economist si sbaglia. Berlusconi ha sì «f...o l'Italia», ma non per averne frenato la crescita. Ho calcolato la media aritmetica del tasso di crescita del Pil negli ultimi vent'anni, separatamente per i Governi di centro-destra e di centro-sinistra. È vero, sotto il centro-destra il Paese è rimasto in stagnazione, con una crescita media dello 0,1% all'anno, mentre sotto il centro-sinistra la crescita media è stata dell'1,4 per cento: una differenza apparentemente abissale, se composta su venti anni.

Ma un confronto corretto dovrebbe tener conto della situazione internazionale, e il centro-destra ha governato durante periodi (i primi anni duemila e ovviamente l'ultima recessione) in cui la crescita in tutto il mondo è stata molto più bassa.

La differenza rispetto agli altri Paesi è stata pressoché identica sotto i due schieramenti (anzi, di pochissimo migliore sotto il centro-destra): in entrambi, l'Italia in media è cresciuta di circa l'1,1 % all'anno in meno degli altri Paesi Ue, l'1,2% in meno dei Paesi del G7, e l'1,4% in meno dei Paesi Ocse. Numeri disarmanti, ma bipartisan. E ci dicono che tendiamo a dare troppa importanza ai Governi; appena l'economia va bene, i sostenitori del Governo gli attribuiscono tutti i meriti; quando va male gli oppositori gli attribuiscono tutte le colpe.

In realtà, perché le riforme si riflettano in un miglioramento osservabile della crescita ci vogliono spesso anni. Un Governo, questo sì, può invece rovinare facilmente e velocemente un Paese, come sanno bene per esempio i cittadini di Venezuela e Zimbabwe. Ma fortunatamente nella seconda Repubblica abbiamo avuto ministri dell'Economia competenti che hanno almeno evitato grossi disastri: questa è una differenza rispetto agli anni Settanta e Ottanta di cui spesso non ci rendiamo conto.

Dunque la vera eredità negativa di Berlusconi non è stata l'economia. La prima eredità è stata aver riportato indietro il dibattito sociale di trent'anni. Berlusconi ha confermato e anzi rafforzato l'avversione che la maggioranza degli italiani, di destra e di sinistra, prova istintivamente per il mercato. Ha rafforzato l'innata convinzione di molti che tutte le riforme siano una congiura dei ricchi contro i poveri.

martedì 7 giugno 2011

Il prezzo della coerenza

Se avessimo conquistato il potere

avremmo fatto impallidire anche Pol Pot

Alberto Franceschini

La storia del comunismo italiano è anche la storia delle Brigate Rosse e la storia delle Brigate Rosse è la storia di un movimento politico-religioso di stampo puritano.

Come nella profezia di Chesterton, dopo aver soppresso il Dio trascendente, l’ uomo si è trasformato da “credente” in ateo “credulone”.

Ripensando al terrorismo oggi ci vengono in mente strani personaggi un po’ comici e fuori dal tempo. Ma allora i “comici” sparavano.

PULP CHAPLIN

Il militante brigatista, come ogni discepolo, veniva sottoposto ad un processo politico-psicologico che spogliava le sue vittime di ogni umanità. Prima di essere ucciso il “nemico” era degradato ad una specie inferiore in grado di suscitare solo sdegno e ribrezzo. Si trasformava nel “porco” (rivendicazione Labate) o nel “lurido porco” (rivendicazione Taliercio).

Il mondo è un “pantano” (Gramsci) immerso nelle “tenebre della schiavitù” (Lenin) e alcuni uomini (i democristiani) ne sono responsabili, ucciderli è un atto di giustizia.

I brigatisti hanno bene o male una storia comune, sono tutti figli dello “gnosticismo rivoluzionario” e della “pedagogia dell’ intolleranza”. Una micidiale pozione messa a punto nei sofisticati laboratori del partito Comunista Italiano.

L’ interpretazione del marxismo come fenomeno religioso è oggi condivisa anche da autorevoli studiosi marxisti (Hobsbawn), in esso palingenetica speranza millenarista e preteso scientismo andavano di pari passo. Fu proprio Frederich Engels a richiamare di continuo le analogie tra prassi religiosa e prassi rivoluzionaria.

La mentalità gnostica presenta alcuni temi ricorrenti: l’ attesa della fine, il catastrofismo, l’ ossessione della purezza. L’ adepto adempie alla sua funzione azionato dal “motore dell’ odio”, un motore che deve essere continuamente lubrificato. Nei testi sacri sventolati nelle piazze sessantottine l’ odio di classe veniva teorizzato come “principio di ogni saggezza”.

Il messianesimo politico deve aleggiare di continuo affinché i doveri siano chiari: radere al suolo tutti gli aspetti della vita presente per edificare la “società degli onesti”. Il brigatista “si sente più pulito” (Minervino) e grida al mondo intero di essere animato da una “purezza assassina e dispotica finalizzata a reprimere gli impuri in nome di una fede incrollable” (Morucci).

La logica brigatista prevedeva la purificazione del mondo mediante lo sterminio del nemico. “Chiedevamo alla politica di essere pura così come Savonarola lo chiedeva alla sua Chiesa” (Morucci).

Il grande ispiratore del comunismo italiano e quindi anche dei brigatisti fu Antonio Gramsci, il suo discorso era intriso fin nelle fondamenta da una concezione gnostica della Storia. Considerandosi depositario di una “conoscenza superiore” si sentiva in dovere di “imporla con ogni mezzo”.

Il catastrofismo è una sua prerogativa, si sentiva vittima di “un mondo malato” dominato da “una terribile e asfissiante realtà borghese” che spinge tutti verso un “marasma omicida”. Solo la rivoluzione comunista farà tabula rasa.

Ma le masse non vedono, hanno bisogno di essere guidate. Una “minoranza illuminata” deve condurre il popolo verso la “redenzione”.

“Redimere” e “purificare”: siamo in presenza di un linguaggio religioso che Gramsci rivendicava con orgoglio. Nel suo periodare fiorisce il lessico misticheggiante e i militanti del partito diventano i “costruttori della Citta dell’ Uomo” che s’ ispira alla “Città di Dio”. La sete di santità e martirio è ovunque.

Gramsci indossa di continuo i panni del moralizzatore che denuncia lusso, ricchezza e profitto. Come ogni sacerdote che si rispetti si rivolge agli “uomini di buona volontà”. Li esorta ad uscire dalle “tenebre borghesi che incombono” facendosi carico delle sorti del mondo.

Gramsci, come i brigatisti, odiava i tiepidi prima ancora che i suoi nemici diretti (guardare alle vittime dei brigatisti è illuminante).

Per la sua concezione integralista della politica era intollerabile non “schierarsi in modo rigorosamente partigiano”.

La mentalità dal codice binario, nonché il sentimento prezzemolino dell’ “odio”, produsse uno slogan politico di grande successo: “odio gli indifferenti”.

“Odio gli indifferenti… e sento di poter essere inesorabile, sento di non dover sprecare la mia pietà… verso chi non parteggia…” (per capire quanto in Italia il passato sia stato elaborato a dovere basterebbe aggiungere che tra la commozione generale queste parole sono state appena riproposte come esempio di virtù civica nientemeno che in quel di San Remo).

Per Gramsci questo mondo è un “pantano lurido e nauseabondo”. Soluzione: distruggere e purificare.

Togliatti, Longo, Berlinguer raccolsero il testimone e, sebbene dovettero frenare il loro impeto causa un contesto internazionale poco favorevole, non esclusero mai una “trasformazione socialista anche violenta in Italia” (Togliatti).

A questo punto la domanda è scomoda ma ineludibile: quali furono le responsabilità del PCI nella genesi delle BR?

La risposta sembra altrettanto ineludibile: il gruppo che fondò le BR pagò il prezzo della coerenza con l’ educazione rivoluzionaria ricevuta nelle sezioni del partito. La responsabilità ci fu e fu una responsabilità pedagogica.

Rossana Rossanda riconobbe per prima il forte legame tra l’ indottrinamento ricevuto nel PCI e l’ ideologia brigatista. Leggendo i documenti prodotti dall’ organizzazione terrorista sembrava di “sfogliare l’ album di famiglia”. Quanti bei ricordi!

Il PCI del dopoguerra si caratterizzò per l’ esaltazione della violenza eversiva.

La violenza era ritenuto uno strumento del tutto legittimo per instaurare il socialismo, anche se ormai il fascismo era stato abbattuto. Nel 48, poco prima delle elezioni, Togliatti chiese lumi a Kostylev (ambasciatore URSS a Roma) circa l’ eventuale insurrezione in caso di sconfitta alle urne. Kostylev chiese a Molotov che chiese a Stalin: “per quanto riguarda l’ insurrezione armata del partito comunista italiano riteniamo che il contesto internazionale non la renda ancora attuabile”. Salvati dal baffone, ma si puo’? E poi ci chiediamo perché il  sentimento patriottico è tanto flebile.

Ci si limitò così a delegittimare i vincitori delle elezioni. La vulgata ufficiale era chiara: ricatti e brogli consentirono a De Gasperi il colpo di stato grazie al quale governava un governo “più illegittimo di quello fascista”. In queste condizioni esisteva chiarissimo un “diritto alla resistenza” (Longo).

Ma il PCI era un partito democratico, penserà l’ ingenuo. Ma ceeeeerto! Cio’ non toglie che “è del tutto superfluo domandarsi se sia lecito o meno ricorrere alla violenza per conquistare il potere perché democratica per definizione è la rivoluzione socialista, qualunque sia il modo in cui la si ottiene” (Togliatti).

C’ è da stupirsi se i migliori allievi di questa scuola (noti anche come “la meglio gioventù”) descrivessero Moro come il “gerarca più autorevole della DC” (primo comunicato dopo il rapimento) e la DC come “immondo partito”.

Nel “pacchetto educativo” del PCI, oltre alla delegittimazione dell’ avversario, ricorrevano le tecniche di “demonizzazione” e l’ esaltazione della violenza. Gli eroi erano Lumumba e Che Guevara (“la loro lotta è inseparabile dalla nostra”).

Nel corso del 68 – si preparavano nuove elezioni - il PCI, lungi dal prendere le distanze dalle frange più radicali ambisce ad organizzarle. Anche gli studenti più facinorosi sono descritti come “vittime dell’ irresponsabilità di governo”. “La loro è la violenza buona, creatrice di ordine e libertà”. Nessuna presa di distanza, dunque: bisogna convincere i terroristi in erba che il PCI è realmente rivoluzionario e non integrato al sistema: “… siamo il partito di Ho Ci Min e di Giap, siamo il partito della rivoluzione” (Occhetto).

Giocando con le parole, una volta evocate le forze dell’ eversione, il PCI non seppe più contenerle e la frittata si abbatté sull’ Italia. Nel 1972, quando ormai le BR erano pienamente operative, Amendola invitò il partito ad un “fermo atteggiamento critico”. Ma ormai si era civettato troppo a lungo e i figli avevano imparato fin troppo bene la lezione dei padri.

***

Il libro di questo storico “giovane promessa” è documentatissimo e mi interessa perché non si tratta solo di “storia”. Molti di quei protagonisti sono in campo ancora oggi, ma soprattutto è in campo una certa eredità culturale mai adeguatamente espulsa.

Non sono tanto ingenuo da credere al “Partito dell’ Odio” vs. il “Partito dell’ Amore” ma credo fermamente in un’ asimmetria dell’ odio  e cerco di spiegarmela.

Dopo questa lettura un paio di buone spiegazione le ho:

1. Chi non mette la politica al primo posto – quasi fosse una religione - difficilmente potrà mai provare un “odio politico” sincero. Fa molto meglio chi già in partenza teorizza la “centralità della politica”.

2. Un conto è chi “odia” improvvisando in seguito ad una stizza estemporanea o sospinto dalla spirale degli insulti reciproci, un altro conto è chi odia coltivando e mettendo a punto con cura il suo sentimento forte dall’ avere alle spalle la migliore tradizione politica in materia. 

Alessandro Orsini – Anatomia delle Brigate Rosse.