Visualizzazione post con etichetta swinburne was jesus god. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta swinburne was jesus god. Mostra tutti i post

martedì 13 marzo 2018

Immacolata concezione

Stupisce il riconoscimento tardivo del dogma dell'Immacolata Concezione. Perchè nei primi secoli non se ne parla? Due ragioni:
1) il miracolo poteva essere testimoniato solo da Maria ma la testimonianza di una donna era priva di valore presso i Giudei, ovvero il popolo verso cui era indirizzato il proselitismo dei primi cristiani.
2) La proclamazione del miracolo avrebbe indirettamente confermato nei più scettici il sospetto di illegittimità di Gesù, minando anche la sua op...
Altro...
The orderliness of the universe and the existence of human beings already provides some reason for believing that there is a God - as argued in Richard Swinburne's earlier book Is There a God ? Swinburne now claims that it is probable that the main…
AMAZON.COM

lunedì 12 marzo 2018

7 Principio di testimonianza

Principio di testimonianza: fino a prova contraria è ragionevole credere alla lettera a quel che gli altri ci riferiscono.
#Amazon
The orderliness of the universe and the existence of human beings already provides some reason for believing that there is a God - as argued in Richard Swinburne's earlier book Is There a God ? Swinburne now claims that it is probable that the…
AMAZON.COM

lunedì 18 dicembre 2017

Settimo passo: Dio ci parla (la Bibbia e la Chiesa).

Settimo passo: Dio ci parla (la Bibbia e la Chiesa).

Abbiamo visto che probabilmente esiste un Dio, che probabilmente coincide con il Dio cristiano e che è un Dio d’amore. Un Dio del genere probabilmente ci starà vicino facendosi uomoallevierà la nostra condizione e ci indicherà un modello di perfezione premiando i giusti e castigando (o non premiando) i cattiviMa dopo la morte di Gesù dove reperiremo le indicazioni del Dio vivente?
Risposta: nella sua Bibbia e nella sua Chiesa.
Cos’é la Chiesa? E come si legge la Bibbia?
La Chiesa di Cristo prolunga l’ autorità del Figlio incarnato in terra.
Ma come riconoscere di essere in presenza della Chiesa autentica, quella fondata da Gesù attraverso i suoi apostoli (Chiesa Apostolica)?
La Chiesa ha subito molte divisioni al suo interno, ma in molti casi questo non ha pregiudicato la possibilità di isolare  un cosiddetto “corpo ecclesiastico“.
Detto questo, non è auspicabile che tutto resti indistinto. Il criterio fondamentale per riconoscere la Chiesa di Gesù è la continuità con una tradizione che discende da un insegnamento originario mai tradito.
Cosa rende una certa associazione esistente qui ed ora la medesima associazione che esisteva tempo fa? In primo luogo, la continuità dell’oggetto sociale.
Facciamo un parallelo con una società di calcio.
Supponiamo che la società sia fondata nel 1850 e che cessi di praticare il gioco del calcio nel 1900, i suoi membri però continuano ad incontrarsi per dar vita ad un partito politico.
È chiaro che questa nuova associazione non è identificabile con quella preesistente poiché l’oggetto sociale è radicalmente mutato.
E se invece continua a praticare il gioco del calcio ma con regole differenti?
La continuità rilevante ai nostri fini si verifica facendo riferimento a due fattori: 1) oggetto sociale (dottrina) e 2) governance.
Anche nell’esempio estremo della società di calcio una certa continuità organizzativa potrebbe riscontrarsi. Nuovi membri potrebbero essere ammessi con le stesse procedure di prima e le decisioni potrebbero essere prese avvalendosi della stessa governance precedente.
Qualora il Papa dovesse ammettere la poligamia o introdurre forme di panteismo, la dottrina sarebbe in chiaro contrasto con la tradizione e l’insegnamento di Gesù così come è stato interpretato finora.
Ciò costituirebbe una chiara discontinuità. Il che, si badi, non è ancora sufficiente a stabilire un’eresia poiché un’alternativa più ortodossa è sempre necessaria.
In altre parole, l’eresia sarebbe conclamata solo se un ramo della Chiesa si distaccasse continuando a professare la dottrina tradizionale. E’ difficile si possa parlare di eresia se non esiste in concreto un’ortodossia.
Purtroppo,  i casi ambigui, specie in materia dottrinaria,  abbondano, per questo giova un criterio di riserva come quello legato alla continuità dell’organizzazione.
Se il Papa “eretico” di cui sopra riuscisse a conservare all’interno della Chiesa una continuità organizzativa, e in assenza di scismi significativi, possiamo considerare riassorbita la sua “eresia” grazie a questo criterio di riserva che lo pone comunque in continuità con il passato.
Riassumendo: dottrina e organizzazione sono i due criteri di base. Ma quale prevale quando collidono?
Facciamo il caso della società di calcio che seguendo una votazione in linea con le procedure fissate nell’atto costitutivo decida di dedicarsi da ora in poi al rugby. Stando così le cose, una minoranza e va per conto suo continuando a fare calcio.
La prima società presenta una maggiore continuità organizzativa mentre la seconda una maggiore continuità nell’oggetto sociale.
Che fare?
dubbi sono tanti, forse è meglio districare la matassa rivolgendo la propria attenzione a dei casi concreti.
Gli scismi storici possono essere classificati secondo i criteri accennati, alcuni hanno al centro questioni dottrinarie, altri questioni organizzative.
Lo scisma ariano è essenzialmente dottrinario. I cattolici ritenevano che il figlio fosse della stessa sostanza del padre mentre gli ariani che fosse solo di una sostanza solo “simile” al padre, e quindi non pienamente divino. Si trattava di una divisione eminentemente dottrinaria.
Lo scisma ortodosso fu invece essenzialmente organizzativo. Sia gli ortodossi che i cattolici romani riconoscevano un ruolo di leadership ai vescovi, senonché i secondi concedevano al Vescovo di Roma un’autorità straordinaria che i primi gli negavano. A questo problema Si aggiunse poi quello relativo alla dottrina dell’infallibilità papale.
C’è poi lo scisma protestante da intendersi su due fronti: sia dottrinario che organizzativo.
La posizione protestante su peccato originale e natura umana si distaccò da quello cattolico.
I protestanti enfatizzavano la radicalità del Peccato Originale e l’incapacità dell’uomo di riformare se stesso, giungendo alla conclusione che solo la Grazia accompagnata dalla fede salva (sola fide).
I cattolici insistevano invece sul fatto che la libertà umanaavesse un peso e non fosse annichilita dal peccato originale. La salvezza dell’uomo, inoltre, richiedeva qualcosa di più oltre alla pura fede, ovvero uno sforzo personale teso alla realizzazione delle opere buone.
Sul versante della governance, per i protestanti non è necessario che i leader della chiesa fossero Vescovi nominati da altri Vescovi, potevano essere scelti direttamente dai Pastori se non dal popolo. Inoltre, le diatribe dottrinali dovevano essere risolte consultando direttamente la Bibbia.
Descritti gli scismi, si presentano a noi due soluzioni alternativi: o la Chiesa di Cristo presenta, nonostante tutto, una sua continuità complessiva di fondo, oppure le distinzioni sono sostanziali  ed occorre approfondire l’analisi per stabilire dove risiede la continuità.
Nel corso dei millenni la Chiesa ha messo a punto delle pratiche per derivare e aggiornare la giusta dottrina.
Un concetto  centrale è quello di Deposito della Fede: Bibbia (vecchio e nuovo testamento), più insegnamenti orali della Tradizione. Il Concilio di Nicea ha posto questi ultimi sullo stesso piano delle Scritture.
La Bibbia (vecchio e nuovo testamento) resta il centro della testimonianza scritta. Il primo Canone biblico risale al 367 dopo Cristo.
criteri seguiti per la formazione del canone sono essenzialmente tre: 1) la sua conformità alla Tradizione, 2) la sua “apostolicità”, ovvero il fatto che lo scritto derivi in modo diretto dalla figura di qualche apostolo o di persone connesse agli apostoli, e 3) la sua accettazione dalla Chiesa in generale.
I primi due criteri sono chiaramente criteri di continuità.
In caso di controversie il ricorso alla testimonianza dei Padriè sempre stata abitudine dirimente.
Il Papa e il Concilio dei Vescovi restano comunque le istituzioni più autorevoli all’interno della Chiesa. I pronunciamenti del Concilio richiedono di solito un’approvazione papale mentre il Papa puo’ pronunciarsi con maggiore autonomia.
Talune tradizioni sono talmente consolidate da non richiedere per la loro validità alcuna forma di approvazione.
Il libro fondamentale dei cristiani è la Bibbia, ma la Bibbia è un libro difficile da leggere.
Tutto nella Bibbia è “vero”, per questo lo si considera un libro ispirato da Dio.
Il fatto che sia vero non significa che sia vera ogni sua frase, tanto è vero che troviamo molte contraddizioni, oltre che molte assurdità. Esistono quindi regole particolari per interpretare questo testo così ingannevole.
Il primo problema della Bibbia è che su molti punti dice il falso. L’universo, per esempio, non è stato creato 4000 anni prima di Cristo. Nessun oceano ricopriva l’orbe terracqueo 3000 anni fa.
Sarebbe meglio vedere la Bibbia come una biblioteca contenete libri di diverso genere letterario, che richiedono interpretazioni differenti. Ci sono libri storici, fiabe morali, fiabe metafisiche, libri filosofici, libri romanzeschi… e libri che sono un misto dei precedenti.
La lettura puo’ essere letterale, allegorica o metaforica a seconda del genere.
La prima, per esempio,  è adeguata ai libri storici e cronachistici. In questo caso ogni versetto è vero. E’ il criterio che adottiamo per i giornali.
Un altro fattore di cui tenere conto è la traslazione temporale della narrazione: il contesto culturale conta e va soppesato dal lettore moderno.
Esempi di libri storici: il libro dei Re, il Vangelo di Marco e gli Atti degli Apostoli.
Un altro genere letterario molto utilizzato nella Bibbia è quello della “storia romanzata”, chi ha in mente i “docudrama” della TV sa di cosa parlo.
In questi casi se il libro dica il vero lo si giudica dalla verità del messaggio centrale, più che dalla verità di ogni singolo passaggio.
Esempi di docudrama: il libro dei Giudici, il secondo libro di Samuele e in molti punto il Vangelo di Giovanni.
C’è poi il genere della fiaba morale, ovvero delle fiction con un messaggio morale. Per esempio il libro di Daniele o il racconto di Giona. Questi libri sono veri nella misura in cui il loro messaggio morale è vero. Il libro di Daniele è vero se è vero che professare la fede nonostante la persecuzione puo’ essere considerato un atto eroico.   Qui conta la verità del precetto morale veicolato.
Poi ci sono le fiabe metafisiche. Si tratta di fiction che narrano la condizione umana.
Esempio: la Genesi, un ispirato appello in cui si esprime la dipendenza di ogni cosa da Dio.
Ci sono infine generi residuali e di contorno: inni di lode (Salmi), epistolari intimi (alcune lettere di Paolo), istruzioni morali (Proverbi), dialoghi teologici…
Detto questo, come possiamo allora giudicare la verità della Bibbia? Perché diciamo che è un libro vero?
Primo criterio ipotizzabile: la Bibbia è vera se ciascun libro che la compone, giudicato a seconda del suo genere, è vero.
Problema insormontabile: non conosciamo con certezza il genere di ciascun libro, inoltre alcuni generi ci sono talmente estranei che un’analisi diventa quantomeno azzardata.
Per isolare i generi si potrebbe ricorrere alle intenzioni dell’autore, ma troppo spesso ci sono sconosciute.
Ricordiamo le due difficoltà da cui siamo partiti: 1) incongruenza interna e 2) assurdità rispetto ad altri saperi noti.
Si tratta di un problema che già i Padri dovettero affrontare: esempio, come doveva essere visto quel Dio vendicativo che sfracellava il cranio dei bimbi babilonesi sulla roccia?
Origene considerava “da stupidi” prendere alla lettera il mito dell’Eden, per esempio.
Presto la Chiesa si rese conto che Dottrina e Tradizione dovevano prevalere sull’apparente guazzabuglio della Bibbia, anche se Dottrina e Tradizione originavano proprio da quei libri.
La Chiesa deve quindi assumere un ruolo ordinatore.
E’ vano quindi l’appello continuo alla Scrittura, prevale sempre la Chiesa.
Il cristianesimo non è religione del libro ma religione viva, ovvero una religione ecclesiale.
Il metodo di Origene, ovvero il metodo delle metafore, è quello più usato per armonizzare l’insegnamento di Dio.
Ma come veniva giustificato questo metodo? Per i Padri la Bibbia era un libro ispirato da Dio a persone che lo trascrivevano con tutti i loro limiti di comprensione del mondo.
La lettura metaforica è molto flessibile e consegna i significati alla Chiesa e alla Tradizione. Se dico che una persona ha uncervello acuto, sto dicendo qualcosa di assurdo poiché nessun uomo possiede un cervello dai profili taglienti, è chiaro che al termine “acuto” puo’ e deve essere attribuito un significato differente. Se dico che “Giovanni era un dinosauro“, vale lo stesso discorso. Come si vede l’interprete ha un ruolo predominante allorché la metafora è la regola.
L’armonizzazione dei passaggi problematici è talmente complessa che tutti i saperi e le culture richieste per compierla al meglio non possono stare in una testa: la lettura della Bibbia non puo’ che essere comunitaria e questa comunità si chiama Chiesa di Dio. Il significato “emerge” in una dialettica, non viene registrato in base a codici prefissati. La dialettica stessa è stata innescata dal Libro. Il Libro è sia l’origine che la conclusione dell’opera.
La Sacra Scrittura è l’innesco di un percorso storico nella verità, non una foto realistica.
In questo senso nemmeno l’autore materiale della Bibbia  – il cosiddetto profeta – sa cio’ che scrive, inutile interpellarlo.
E’ questo un concetto simile a quello della fallacia intenzionale in campo artistico: nemmeno l’artista conosce il segreto della sua arte, inutile chiedere a lui.
Gesù non ha scritto un libro ma fondato una Chiesa, con lo scopo di interpretare il libro.
Nel Credo cristiano si dice che Dio parlò ai profeti, a segnalare l’ispirazione divina di un messaggio che richiede comunque una comprensione evolutiva.
Così come il mutamento dei corpi vede all’origine una spinta divina che innesca un processo, lo stesso si puo’ dire per la parola.
L‘evoluzionismo è stato visto come il “linguaggio” di Dio nella materia, allo stesso modo l’interpretazione della Scrittura lo è nella parola.
L’elemento vivo prevale su quello libresco, è anche il motivo per cui il sapere scientifico deve prevalere e informare la lettura dei testi. La presenza di contraddizioni e assurdità significa lavoro per una comunità, così come la presenza di corpi inadeguati significa lavoro per il processo di selezione naturale.
In questo senso la visione dei protestanti si oppone a questa tradizione: per loro la Bibbia dirime le questioni, è tribunale di ultima istanza e la lettura solitaria viene praticata e consigliata.
Risultati immagini per www.thisiscolossal.com bible

Sesto passo: Dio è buono (e ci offre il Paradiso)

Sesto passo: Dio è buono (e ci offre il Paradiso)

Presto il mondo finirà, questa è opinione comune nel mondo razionalista. Per i credenti cristiani, in questa fase, il Figlio tornerà per giudicare i vivi e i morti.
Fare il bene è un dovere/piacere in sé ma è giusto che i meritevoli siano ricompensati.
Il piano della salvezza contempla un fattore utilitarista (un premio per chi fa bene), inutile negarlo. Il Cristiano non è uno Stoico.
La salvezza è resa possibile da un intervento divino – Grazia – ma anche da uno sforzo del “salvato” che si fa incontro a questo aiuto provvidenziale.
La vita è un test in vista di un giudizio, chi lo supera sarà premiato: Dio non giudica la comunità, la famiglia, Dio giudica noi. Ci giudica a quattr’occhi, a testimonianza della nostra libertà personale.
Il cristianesimo ha un’ innegabile vena individualista, anche se la cosa non si puo’ dire apertamente.
Il Paradiso – un posto dove saremo sempre felici – è il nostro premio.
Non si tratta di un premio così misterioso: noi sperimentiamola felicità già su questa terra.
L’utilitarismo del cristianesimo non è disumano: capita spesso che i genitori offrano compensi e dispensino punizioni in ambito educativo. Tuttavia, sarebbe sbagliato puntare esclusivamente su quello.
E infatti il Paradiso puo’ essere visto come qualcosa di diverso da una mera ricompensa.
Solo coloro a cui “piace” fare del bene saranno ricompensati.
In altri termini, ricorrendo ad un esempio: in Paradiso la nostra sete di conoscenza sarà appagata, cosicché quanto più abbiamo sviluppato una legittima sete di conoscenza, tanto più saremo appagati e felici.
In questo senso, non penso che in Paradiso tutti saranno appagati alla stessa maniera, probabilmente anche lì ci saranno dei “gironi” in cui verrà stabilita una gradualità.
Gli incorreggibili andranno invece all’inferno. Certo, Dio potrebbe mutare il loro carattere ma cio’ significherebbe interferire con la loro libertà. L’ esistenza dell’ Inferno discende da un rispettoradicale di Dio verso l’autonomia dell’uomo. L’inferno, presumibilmente, non è vuoto per il semplice fatto che l’uomo non è un pupazzo.
Alcune persone non hanno avuto tempo di formare un loro carattere, magari perché sono morti giovani. Che trattamento riservare a costoro?
Potrebbero rinascere e vivere un’altra vita, una specie di reincarnazione, anche se pensarci in un corpo diverso dal nostro è leggermente disturbante.
Oppure potrebbero essere giudicati benevolmente, anche in virtù del fatto che la loro vita terrena è stata sacrificata per altri fini (vedi il primo passo alla sezione del male naturale). Qui a risentirne è la giustizia: perché alcuni sottostanno ad una prova mentre altri sono salvati da una mera benevolenza?
Un’alternativa è sottoporre costoro ad una prova supplettiva nell’al di là.
Ma è disturbante anche pensare che la vita non sia una prova necessaria, che si puo’ ricorrere ad alternative.
C’è l’ipotesi che Dio giudichi con cio’ che ha in mano. A volte però ha in mano poco più di niente, pensiamo solo al bambino abortito.
Probabilmente è vera l’ipotesi che media tra le precedenti: Dio giudica con quello che ha in mano integrandolo con delle prove supplementari (Purgatorio?) che, sebbene imperfette, migliorano comunque il suo giudizio, il tutto in un’attitudine di misericordia. Io non scarterei nemmeno forme di reincarnazione.
La dottrina cristiana della vita ultraterrena ricalca in effetti queste considerazioni.
Nel Credo si dice che Dio giudicherà i vivi e i morti in vista del Paradiso e dell’Inferno. Per il cristianesimo i giusti saranno premiati e i cattivi puniti. Il tutto in linea con il nostro istinto e la nostra ragione in materia di giustizia.
Non è necessario pensare all’inferno come ad unluogo di punizione tradizionale: basta pensarlo come un luogo in cui il desiderio di fare del male è frustrato. In questo senso il malvagio viene vessato e reso infelice.
E qual è la sorte dei non-cristiani: extra ecclesiam nulla salus?
Molti grandi maestri – inclusi Agostino e Tommaso – hanno pensato che una salvezza sia possibile anche al di fuori della Chiesa, e questa impostazione è stata confermata nel Vaticano II.
Ma come è possibile un simile evento? Il punto è problematico e merita un approfondimento a parte (*).
Altro problema: chi è già morto deve aspettare la fine del mondo per un giudizio definitivo?
E’ un po’ difficile pensare che costoro siano già in paradiso visto che la resurrezione cristiana contempla anche una resurrezione dei corpi. Io preferisco pensarli come addormentati e in attesa.
E i bambini (battezzati e non)? Ci sono varie dottrine relative al Limbo. Forse è meglio sospendere il giudizio o stare alle ipotesi che si sono formulate per le persone dal carattere non formato.
***
(*) Extra ecclesiam nulla salus? Il concetto di “fede implicita”
Non ci si salva fuori dalla Chiesa?
E gli antichi? Tutti dannati? E i bambini che nascono a Bali? Tutti dannati?
I teologi dicono che la fede nella Chiesa puo’ essereesplicita o implicita. Entrambe salvano. La seconda è disponibile per chi ignora senza colpa il messaggio evangelico.
Partiamo da un assunto: la nostra radicale libertà costringe Dio a metterci alla prova per poterci giudicare.
Non puo’ farlo a priori poiché la sua onniscienza trova un limite nella nostra libertà. E’ chiaro che il suo giudizio finale dipenderà dall’ esito della prova, e l’ esito, a sua volta, sarà apprezzato in relazione alla difficoltà relativa implicita nella prova stessa.
Ma veniamo al dunque e cerchiamo aiuto in un’analogia.
Un primo gruppo di persone si trova in un bosco ed è richiesto di trovare la via per la casa. In questo modo sarà possibile giudicare il loro senso dell’orientamento.

Un secondo gruppo di persone viene posto nelle medesime condizioni ma viene anche dotato dibussola.
Il giudizio dipenderà dall’esito ma anche dalle diverse condizioni in cui opera chi appartiene al primo gruppo rispetto a chi appartiene al secondo gruppo. Esiti differenti possono dar luogo a un giudizio analogo, e questo in virtù dei differenti punti di partenza differenti. E’ chiaro infatti che gli appartenenti al primo gruppo saranno mediamente molto più approssimativi nello svolgere il loro compito. Questa approssimazione verrà neutralizzata nel giudizio finale.
Nota che tutto cio’ è compatibile con la fede nella bussola. Ovvero, noi possiamo credere infallibile quella bussola e pensare al contempo che anche membri del primo gruppo si siano salvati portando a termine con successo la loro prova, e magari nella stessa quantità del secondo gruppo. Ai membri del secondo gruppo infatti è richiesto di più in termini assoluti. Inoltre, possono pur sempre rifiutare la bussola oppure non imparare a maneggiarla nel giusto modo. D’ altro canto, sappiamo bene che non seguire le indicazioni della bussola ci metterà fuori strada, ed è questa la sorte in cui cade l’ infedele (alla bussola).
Resta un problema: perché ad un certo punto si è deciso di donare agli uomini  una bussola?
Evidentemente, questo dono è un atto d’ amore da parte di Dio, ma attenzione: perché mai dovrebbe essere un atto d’ amore se chi è senza bussola si salva nelle stesse percentuali? Qualora le percentuali fossero diverse saremmo di fronte ad un ingiustizia: gli uomini post-rivelazione avrebbero un trattamento di favore.
Si noti che l’enigma puo’ essere tradotto in questi termini: “perché tanta varietà nel mondo?”,“perché tanta diversità?” “perché ogni uomo richiede un contesto ad hoc per essere giudicato?” Perché Dio dà ad alcuni la bussola e ad altri no e poi giudica secondo due metri diversi? Non avrebbe potuto darla a tutti e giudicare secondo un unico metro? Possibile risposta: no perché nella nostra libertà siamo tutti diversi, al punto da richiedere prove sempre diverse.
Se siamo tutti diversi occorre una molteplicità cangiante di contesti: un mondo con la bussola, un mondo senza bussola, un mondo ricco, un mondo povero… Nemmeno l’aggiustamento del giudizio compensa la nostra diversità! Noi siamo unici e il mondo cambia per fornire banchi di prova sempre differenti.
L'immagine può contenere: uccello, spazio all'aperto e natura