Visualizzazione post con etichetta scuola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scuola. Mostra tutti i post

lunedì 25 febbraio 2019

HL E.G. West: Champion of the Market for Education edwin west

E.G. West: Champion of the Market for Education
edwin west
Citation (APA): west, e. (2019). E.G. West: Champion of the Market for Education [Kindle Android version]. Retrieved from Amazon.com

Parte introduttiva
Evidenzia (giallo) - Posizione 2
E.G. West: Champion of the Market for Education By edwin west
Evidenzia (giallo) - Posizione 8
“The Spread of Education Before Compulsion: Britain and America in the Nineteenth Century”
Nota - Posizione 9
IL SUO SAGGIO
Nota - Posizione 9
IL SUO SAGGIO
Evidenzia (giallo) - Posizione 21
education and the state,
Nota - Posizione 21
LA SUA MATERIA
Nota - Posizione 21
LA SUA MATERIA
Evidenzia (giallo) - Posizione 35
Seminal Book
Nota - Posizione 35
Tttttttt
Nota - Posizione 35
Tttttttt
Evidenzia (giallo) - Posizione 36
Education and the State had been published in 1965
Nota - Posizione 36
L OPUA
Nota - Posizione 36
L OPUA
Evidenzia (giallo) - Posizione 38
the Hammonds, the Webbs, and the Coles,
Nota - Posizione 38
I PROFETI PRIMA DI WEST
Nota - Posizione 38
I PROFETI PRIMA DI WEST
Evidenzia (giallo) - Posizione 38
democracy and education were inescapable partners.
Nota - Posizione 38
IL MESSAGGIO ORTODOSSO
Nota - Posizione 38
IL MESSAGGIO ORTODOSSO
Evidenzia (giallo) - Posizione 39
Private schooling could not provide the quantity and quality of education required
Nota - Posizione 40
LO SI DAVA X SCONTATO
Nota - Posizione 40
LO SI DAVA X SCONTATO
Evidenzia (giallo) - Posizione 40
compulsory and “free” state-provided education
Nota - Posizione 40
NECESSITÀ
Nota - Posizione 40
NECESSITÀ
Evidenzia (giallo) - Posizione 40
The Forster Act of 1870,
Nota - Posizione 41
LA LEGGE DELL OBBLIGO
Nota - Posizione 41
LA LEGGE DELL OBBLIGO
Evidenzia (giallo) - Posizione 41
the English Education Act of 1944,
Nota - Posizione 41
CONSOLIDAMENTO
Nota - Posizione 41
CONSOLIDAMENTO
Evidenzia (giallo) - Posizione 43
significant growth of literacy in Britain during the first third of the nineteenth century
Nota - Posizione 43
IL MOMENTO DOCUMENTATO DA W
Nota - Posizione 43
IL MOMENTO DOCUMENTATO DA W
Evidenzia (giallo) - Posizione 44
hostile reactions of successive governments
Nota - Posizione 44
OSTACOLO DECISIVO
Nota - Posizione 44
OSTACOLO DECISIVO
Evidenzia (giallo) - Posizione 44
By 1838, 87 percent of children could read and 53 percent could write
Nota - Posizione 45
NUMERI...GB
Nota - Posizione 45
NUMERI...GB
Evidenzia (giallo) - Posizione 47
private and parochial church schools financed by fee-paying parents
Nota - Posizione 47
PRIMA DEL 1870
Nota - Posizione 47
PRIMA DEL 1870
Evidenzia (giallo) - Posizione 50
when the government made its debut in education in 1833, mainly in the role of subsidizer it was as if it jumped into the saddle of a horse that was already galloping,”
Nota - Posizione 51
LE CONCLUSIONI DI W
Nota - Posizione 51
LE CONCLUSIONI DI W
Evidenzia (giallo) - Posizione 52
no evidence that the Forster Act accelerated the rate
Nota - Posizione 52
ACCELERAZIONE?
Nota - Posizione 52
ACCELERAZIONE?
Evidenzia (giallo) - Posizione 53
displacement of private and parochial schools
Nota - Posizione 53
L UNICA CERTEZZA
Nota - Posizione 53
L UNICA CERTEZZA
Evidenzia (giallo) - Posizione 53
the percentage of national income spent on schooling children under 11 years of age in 1833 was approximately the same as in 1965.
Nota - Posizione 54
COSTI
Nota - Posizione 54
COSTI
Evidenzia (giallo) - Posizione 58
libel West, claiming essentially, that he was a fascist.
Nota - Posizione 58
LA SORTE DI WEST
Nota - Posizione 58
LA SORTE DI WEST
Evidenzia (giallo) - Posizione 71
he became a forceful advocate of public-finance subsidies in the form of education vouchers
Nota - Posizione 71
CAPIVA CHE UNO SMANTELKAMENTO AVREBBE SVANTAGGIATO I PIÚ BISOGNOSI
Nota - Posizione 71
CAPIVA CHE UNO SMANTELKAMENTO AVREBBE SVANTAGGIATO I PIÚ BISOGNOSI
Evidenzia (giallo) - Posizione 73
no respect for the ability of parents to secure the education interests of their offspring.
Nota - Posizione 73
ACCUSA AI PATERNALISTI
Nota - Posizione 73
ACCUSA AI PATERNALISTI
Evidenzia (giallo) - Posizione 79
Classical Economics Resuscitated
Nota - Posizione 80
Ttttttttttt
Nota - Posizione 80
Ttttttttttt
Evidenzia (giallo) - Posizione 112
West to Canada
Nota - Posizione 112
Ttttttttttt
Nota - Posizione 112
Ttttttttttt

venerdì 8 febbraio 2019

POSTICIPARE L’ENTRATA A SCUOLA DEI BAMBINI

cose imparate oggi in treno: POSTICIPARE L’ENTRATA A SCUOLA DEI BAMBINI

Ci sono problemi pratici ma sembrerebbe faccia bene ai bambini.

L’ evidenza più curiosa deriva da uno studio indiano. Dopo l’indipendenza tutto il paese passò sotto lo stesso fuso orario con una qualità del sonno infantile che si ridusse in quella parte del paese ancora soleggiata “dopo carosello”. Il profitto scolastico ne risentì non poco.

https://marginalrevolution.com/marginalrevolution/2019/02/poor-sleep-makes-poor-people-the-costs-of-india-standard-time.html

giovedì 13 dicembre 2018

LA SAGGEZZA INVOLONTARIA DI MARX

LA SAGGEZZA INVOLONTARIA DI MARX

Marx pensava che il valore di un bene dovesse rispecchiare il lavoro incorporato. Come al solito sbagliava: c’è anche il lavoro inutile! 
In piena società dell’abbondanza scopriamo con stupore che le sue cantonate di cui abbiamo tanto riso trovano un certo riscontro: ci sono beni in cui il collegamento utilità-prezzo è talmente tenue da apparirci inesistente. Ho in mente la sanità e la scuola.
Nella sanità cerchiamo lo “sforzo”.
Nella scuola cerchiamo lo “status”.
Per un esame sanitario in più siamo disposti a spendere milioni.
Per frequentare una scuola selettiva siamo disposti a svenarci.

Risultato: anche se salute e istruzione non cambiano i prezzi di questi servizi esplodono. E i “marginalisti” zitti.

venerdì 23 marzo 2018

8 SCHOOLS

8 SCHOOLS
Note:8@@@@@@@@@@@

Yellow highlight | Location: 1,159
They wanted measureable results;
Note:TUTTI CONCORDANO

Yellow highlight | Location: 1,161
the show horse of metrics became “No Child Left Behind” (NCLB),
Note:SIMBOLO

Yellow highlight | Location: 1,163
THE PROBLEM AND ITS PURPORTED SOLUTION
Note:Ttttttttttttt

Yellow highlight | Location: 1,165
persisting differences in school performance among ethnic groups.
Note:IL PROBLEMA...REALE

Yellow highlight | Location: 1,166
counter the lack of accountability of teachers
Note:IL NEMICO

Yellow highlight | Location: 1,170
business groups concerned about the quality of the workforce; civil rights groups distressed by differential group achievement; and educational reformers disturbed by what they saw as the failure of public schools to educate, who demanded national standards, tests, and assessment.
Note:LA LOBBY

Yellow highlight | Location: 1,185
the benefits of the accountability provisions of the NCLB remain elusive.
Note:DOPO DIECI ANNI

Yellow highlight | Location: 1,185
greater school choice, the creation of charter schools,
Note | Location: 1,186
LA PARTE DA PROMUOVERE

Yellow highlight | Location: 1,188
scores for primary school students went up only slightly, and no more quickly than before
Note:PRIMARIA...E X LE SUPERIORI ANCORA PEGGIO

Yellow highlight | Location: 1,192
relative scores had not changed.
Note:ACHIEVEMENT GAP TRA RAZZE DIECI ANNI DOPO

Yellow highlight | Location: 1,197
UNINTENDED CONSEQUENCES
Note:Ttttttttttt

Yellow highlight | Location: 1,201
divert class time toward the subjects tested—mathematic and English—and away from other subjects, such as history, social studies, art, music, and physical education.
Note:TUTTI CONCENTRATI SU ITALIANO E MATEMATICA

Yellow highlight | Location: 1,204
students too often learn test-taking strategies rather than substantive knowledge.
Note:E ANCHE IN QUELLE MATERIE

Yellow highlight | Location: 1,205
a source of stimulation for pupils.
Note:NO MOTIVAZIONI

Yellow highlight | Location: 1,206
students are worse at reading extended texts
Note:LE DOMANDE SONO SECCHE

Yellow highlight | Location: 1,210
It has helped to pinpoint poorly performing teachers, who have then left the system.
Note:UTILITÀ DI ALCUNI TEST

Yellow highlight | Location: 1,211
genuinely useful as a diagnostic tool, used by the teachers themselves to discover which aspects of the curriculum work and which do not.
Note:UTILI ANCHE X LA DIAGNOSI

Yellow highlight | Location: 1,212
work best when they are “low stakes.”
Note:LS

Yellow highlight | Location: 1,216
reclassifying weaker students as disabled,
Note:CREAMNG

Yellow highlight | Location: 1,218
phenomena well documented in Atlanta, Chicago, Cleveland, Dallas, Houston, Washington, D.C., and other cities.
Note:CHEATING

Yellow highlight | Location: 1,219
diminishing the difficulty of tests or lowering the grades required to pass them,
Note:ANCHE LA POLITICA HA IL VIZIETTO

Yellow highlight | Location: 1,223
it destroys the predictive validity of the tests themselves.
Note:ALTRO INCONVEN DELL USO MASSIVO

Yellow highlight | Location: 1,224
When that education becomes focused instead on developing the students’ performance on the tests, the test no longer measures what it was created to evaluate.
Note:TEACHING TO THE TEST

Yellow highlight | Location: 1,230
DOUBLING DOWN ON DATA
Note:Ttttttttttttttt

Yellow highlight | Location: 1,238
That was known as “value-added scoring” or “student progress.”
Note:NUOVA MODA...

Yellow highlight | Location: 1,245
metrics for teachers was spurred by the findings of economists.
Note:HORNBY

Yellow highlight | Location: 1,248
it became clear that the yearly value-added gains tended to fade over time.
Note:ORA È CHIARO

Yellow highlight | Location: 1,249
PAYING FOR PERFORMANCE
Note:Tttgttttttttt

Yellow highlight | Location: 1,253
Roland Fryer
Note:HA STUDIATO IL P4P

Yellow highlight | Location: 1,253
“no evidence that teacher incentives increase student performance, attendance, or graduation,
Note:CONCLUSIONI

Yellow highlight | Location: 1,264
THE NEVER-CLOSING “ACHIEVEMENT GAP”
Note:Tttttttttttttt

Yellow highlight | Location: 1,266
the disparity in educational attainment
Note:IL PROB AMERICANO

Yellow highlight | Location: 1,272
after decades of gathering and publicizing these metrics, the outcome has remained more or less unchanged.
Note | Location: 1,273
FALLIMENTO

Yellow highlight | Location: 1,283
was no different in 2013 than it had been in 1992.
Note:ACHIEVEMENT GAP

Yellow highlight | Location: 1,288
student performance correlates closely to the social, economic, and educational attainment of their parents.
Note:CAUSA IPOTIZZATA

Yellow highlight | Location: 1,290
more curious, and more self-controlled;
Yellow highlight | Location: 1,290
offspring of people who are themselves relatively bright, curious, and self-disciplined.
Yellow highlight | Location: 1,291
tend to be passed down in families,
Note:I TRATTI CHIAVE

Yellow highlight | Location: 1,296
they tend to increase, rather than diminish, the gap in achievement between children from families with different levels of human capital.
Note:LA SCUOLA MERITOCRATICA

Yellow highlight | Location: 1,298
achievement gap cannot in fact be closed by education—
Note:CONCLUSIONE

Yellow highlight | Location: 1,299
the idea that some problems are insoluble is morally unacceptable
Note:RIFIUTO

Yellow highlight | Location: 1,301
resources devoted to ongoing measurement becomes itself a sign of moral earnestness.
Note:SEGNALE

Yellow highlight | Location: 1,302
THE COSTS OF ATTEMPTED GAP-CLOSING
Note:Tttttttttttt

Yellow highlight | Location: 1,306
stimulation of interest
Note:OLTRE CIÒ CHE MISURANO I TEST

Yellow highlight | Location: 1,306
cultivation of habits
Yellow highlight | Location: 1,307
Development of these noncognitive qualities
Note:TRASCURATO

Yellow highlight | Location: 1,310
come at the expense of nonacademic activities, such as creative play and the arts,
Note:SACRIFICATI

Yellow highlight | Location: 1,312
gains tend to fade away over time.
Note:LE CONQUISTE CON I MIGLIORI INSEGNANTI

Yellow highlight | Location: 1,312
The noncognitive gains, however, appear to persist.
Note:ESITO CONTRARIO X I NNCOGN

Yellow highlight | Location: 1,315
not only monetary.
Note:IL COSTO DELLA MISSIONE IMPOSSOBILE

Yellow highlight | Location: 1,317
Pedagogic strategies that may be effective for lower-achieving students (such as longer school days and shorter summer vacations) are extended to students for whom these strategies are counterproductive.
Note:SCUOLA UNICA

Yellow highlight | Location: 1,321
the blame heaped upon teachers
Note:EFFETTI COLLATERALI DELLA MISSIONE IMPOSSIBILE

Yellow highlight | Location: 1,326
robbing them of their autonomy, and of the ability to use their discretion and creativity in designing
Note:LA CULTURA DEI TEST SUGLI INSEGNANTI

Yellow highlight | Location: 1,327
The result has been a wave of retirements by experienced teachers,
Note:PENSIONAMENTI

Yellow highlight | Location: 1,330
the self-congratulations of those who insist upon rewarding measured educational performance
Note:A SPESE DEGLI INSEGNANTI

Yellow highlight | Location: 1,333

martedì 19 dicembre 2017

Perché andiamo a scuola? SAGGIO


Perché andiamo a scuola?


Non ho mai permesso alla scuola di interferire con la mia educazione
Mark Twain
1. LA TEORIA DEL CAPITALE UMANO
Che domanda facile, quella del titolo! La risposta sembra ovvia: si va a scuola per imparare, per acquisire nuove competenze da sfruttare nel corso della vita futura.
Nessuno di noi si lascerebbe curare da un medico che non abbia studiato medicina in una buona scuola.
Gli studenti vanno a scuola per migliorarsi con un occhio al loro futuro.
I datori di lavoro, d’altro canto, sono disponibile a pagare un surplus se una persona ha investito su se stessa andando a scuola.
Questa semplice spiegazione è nota come teoria del capitale umano.
Si tratta di una teoria corretta?
Solo in parte, in minima parte. Se dovessi semplificare limitandomi ad un monosillabo direi “no”. Approssimando direi che è scorretta. La scuola è fondamentalmente altro.
Più che altro la storia di cui sopra è quella che genitori e insegnanti amano raccontare nei discorsi ufficiali.
Fuori onda, alle feste, al bar, in camera caritatis, le verità sussurrate sono altre e ben più attendibili.
Funzioni meno nobili sembrano prevalere, anche se la pressione sociale ci impedisce di parlarne a chiare lettere, almeno nella sfera pubblica.
2. ALCUNE COSE CHE NON QUADRANO
Alcuni indizi sono utili per comprendere le debolezze della spiegazione convenzionale.
Stanford è un’università prestigiosa, ammette ai suoi corsi solo il 5% di chi si presenta ai test di ammissione e la retta si aggira intorno ai 35/40.000 euro annuali. Solo la retta, poi c’ è il resto.
Eppure è possibile frequentare gratuitamente (costo zero) i corsi di questa università. Non sto parlando delle borse di studio, alludo al fatto che basterebbe entrare in aula, sedersi educatamente e partecipare alla lezione, oltre che alle discussioni seguenti. Si possono anche fare le esercitazioni se si desidera, nessuno lo vieta. Si possono anche fare i compiti. I professori saranno lieti di trattarvi come uno studente qualsiasi.
Ma se questa istruzione esclusiva ha un valore tanto elevato, perché è così facile “rubarla”?
Ma soprattutto: perché nessuno la ruba? E’ come se su un marciapiede affollato ci fossero in terra migliaia di euro che nessuno raccoglie. Questa è l’immagine che abbiamo se teniamo buona la teoria del capitale umano.
Un caso del genere lascia il forte dubbio che il valore trasmesso non sia quello formativo.
Altro indizio: sapete cosa succede tra gli studenti (in attesa di imparare) a cui viene comunicata l’ora buca? In genere giubilo, ne sono testimone diretto.
Paragonate questa reazione a quella dei viaggiatori a cui viene comunicato la soppressione del treno che attendono. Ad entrambi salta un servizio, ma non si direbbe.
Altro indizio: tra gli studenti è pratica comune iscriversi a quei corsi facoltativi in cui è più facile spuntare un voto elevato che alzi la media. Come mai si sacrifica un apprendimento utile alla media? Forse quell’utile apprendimento è meno utile della media.
D’altronde, preferireste presentarvi sul mercato del lavoro con una laurea a pieni voti (senza aver frequentato alcun corso) o privi di laurea (avendo frequentato tutti i corsi)? Io non ho dubbi, e con me la maggior parte degli studenti. Per loro è abbastanza ovvio che i voti valgano di più delle presunte competenze acquisite.
Una versione alternativa del concetto precedente: preferireste buttarvi nel mondo del lavoro con una laurea 110/110 alla Bocconi avendo una preparazione da 90/110 acquisita adUrbino, oppure con una laurea 90/110 conseguita a Urbino avendo una preparazione da 110/110 acquisita alla Bocconi?
Perché se possiamo prendere 30 (o 9) studiando meno finisce sempre che studiamo meno?
Altro indizio: perché gli studenti si preoccupano delle lorolacune prima dell’esame mentre trascurano la questione dopo l’esame? Ad anni di distanza, poi, ci è abbastanza indifferente constatare che ci siamo dimenticati alcune nozioni apprese a suo tempo sui banchi di scuola. Ci ridiamo sopra!
Altro indizio: perché l’ affaire Giannino non è emerso prima? Perché nessuno si è accorto che non era laureato? Giannino non millantava lauree estranee alla sua attività. Non millantava titoli per attirare qualche vecchietta sprovveduta (come fanno certi falsi dentisti): millantava titoli inerenti alla sua opera quotidiana che svolgeva in pubblico e fianco a fianco con esperti riconosciuti del settore. Millantava la forma esibendo la sostanza. D’accordo, aveva mentito. M a quanto pare si trattava di bugie irrilevanti. Perché farle pesare tanto?
E come vi spiegate il caso di Donnarumma, ovvero il caso di un giovanotto miliardario che rinuncia a conseguire la maturità e per questo viene criticato nonostante chiunque riconosca quell’ esame come completamente inutile per la sua carriera futura? Come si coniuga questa reazione indignata con la teoria del capitale umano?
Anche l’introspezione inocula dubbi: se penso al sapere che utilizzo oggi, quello che mi deriva dalla scuola frequentata non supera il 2/3%. Arrotonderei a 0%.
Perché paghiamo volentieri per chiudere un buon affare ma troviamo seccante far fronte alla retta scolastico-universitaria?
Perché gli insegnanti prendono laboriose contromisure per ostacolare la copiatura dei compiti mentre la cosa non sembra preoccupare molto gli interessati (che anzi si dedicano in modo massiccio a questa attività appena se la possono permettere)?
Perché lo studente che non copia è considerato “onesto” anziché un semplice “egoista” impegnato a coltivare il proprio orticello?
Perché i genitori preferiscono mandare i loro figli nelle scuole dove vanno “i migliori” anziché nelle scuole “migliori?
A questo punto il mistero si sposta sui datori di lavoro: perché danno tanto peso ai voti dei candidati al posto?
I salari dei laureati sono molto maggiori di quelli pagati ai drop out. Se contasse l’apprendimento questa differenza sarebbe proporzionale agli anni frequentati, invece l’ultimo anno, l’ultimo semestre, il superamento dell’ ultimo esame (poco più che un formalismo) ha un valore spropositato.
Si chiama “effetto pergamena”. Ogni anno di istruzione in più ci fa guadagnare il 4% in più ogni anno di lavoro, ma, chissà perché, il completamento dell’anno finale di un corso ci fa guadagnare il 30% in più!
L’ “effetto pergamena” vale anche nei lavori che non richiedono una formazione specifica: i baristi laureati in storia guadagnano molto di più dei baristi che hanno abbandonato la facoltà di storia. Lo stesso dicasi per camerieri e guardie giurate.
Perché poi gli studenti si presentano in massa alladiscussione della tesi? In fondo si tratta di una formalità che non incide sul capitale umano, la formazione che si doveva acquisire è già stata messa in cascina. Evidentemente anche loro riconoscono che l’ “effetto pergamena” conta parecchio.
Inoltre, la gran parte di cio’ che insegna la scuola è di scarsa utilità per la nostra attività futura: arte, lingue, italiano, storia, ginnastica, scienze naturali ecc. Chi di noi farà un uso proficuo di queste conoscenze? Si tratta di meri sprechi, tranne che per un’esigua minoranza.
Personalmente ricordo di aver avuto problemi con l’esame di francese, ho rischiato di impiantarmi. Se mi fossi impiantato non avrei mai fatto il commercialista, ovvero un mestiere in cui il francese ha utilità pari a zero. Di certo il francese come lo si fa a scuola.
Forse la matematica trova maggiori applicazioni, ma anche qui la maggior parte di noi non andrà mai oltre l’aritmetica elementare. A che serve aver passato tanto tempo sulle disequazioni, la geometria o il calcolo differenziale?
Anche le facoltà più pratiche – ho in mente ingegneria – se vai a vedere è zeppa di conoscenze inutili.
Mi rendo conto che la produttività non è tutto, che una persona deve “allargare i propri orizzonti”. Ma a me questi enfatici messaggi suonano come una scusa bell’ e buona.
Stare legati alla sedia per sei/otto ore al giorno non mi sembra il modo migliore per “allargare i propri orizzonti”. Non a caso una persona normale finisce per odiare cio’ che la scuola gli propina. A scuola si legge la Divina Commedia? Se ti va bene la riprendi in mano dopo 20 anni, tanto dura mediamente l’allergia. A scuola si leggono i Promessi Sposi? Ho rischiato di non leggerli mai sul serio solo perché l’inquinamento scolastico ha avvizzito anche un capolavoro del genere. Altro che “allargare gli orizzonti”! 
Ad ogni modo, quel che insegna la scuola – utile o non utile –, viene presto dimenticato. Una volta passato l’esame tutto finisce senza rimpianti nel dimenticatoio.
Se tentassi di rifare ora qualche mio esame universitariosarei irrimediabilmente cannato. Non solo: ci rido sopra! La cosa non mi preoccupa affatto, anzi, mi diverte e la trova ovvia. Penso valga più o meno per tutti: la colpa non è mia, è della scuola.
Ma anche se la scuola trasmettesse saperi utili che noi ricordiamo, la nostra capacità di applicare queste conoscenze alla realtà è minima tendente al nullo. Pochi di noi sanno riconoscere che un certo problema incontrato nella realtà di tutti i giorni è in qualche modo analogo a un problema a suo tempo affrontato a scuola.
Di fronte a questi sospetti i difensori della teoria convenzionale dicono che la scuola, in realtà, insegna ad imparare, a pensare criticamente, a formare un buon cervello: è meglio una testa ben fatta che una testa piena.
Questa affermazione è confortante ma non regge un serio scrutinio. Approfondendo emerge la sua matura meramente poetica.
La psicologia educativa la testa da un secolo ed è giunta alla conclusione che il sapere è estremamente specifico. Gli studenti imparano cio’ che insegni loro, non imparano a pensare. Se  insegni loro la geografia non saranno per questo facilitati ad apprendere la storia, anzi. Ogni apprendimento ricomincia da zero, e una certa presunzione – magari perché si conoscono altre materie – puo’ addirittura ostacolare.
Ma altri sospetti minano la teoria convenzionale: perché la scuola non adotta i metodi migliori di apprendimento.
Qualcosa in fondo sappiamo. Per esempio: sappiamo che senza voti si impara di più. Sappiamo che i compiti – esercizi di matematica a parte – servono a poco o a niente. Sappiamo che la conoscenza somministrata in pillole in modalità variata e alternata si trattiene molto meglio rispetto a quella impartita in lunghe e uniformi ore di lezione. Gli adolescenti imparano meglio quando la scuola inizia tardi.
C’è poi un altro elemento sospetto: perché se l’istruzione influenza gli stipendi futuri dei singoli, non influenza la ricchezza di una nazione.
Ogni anno di studio in più aumenta dell’ 8-12% il salario del singolo. Il beneficio della nazione in un caso di media equivalente è – ad essere generosi – intorno all’1-3%.
3. UNA SPIEGAZIONE ALTERNATIVA
Una tesi alternativa considera la scuola una gigantesca agenzia pubblicitaria. Gli studenti vanno a scuola per far conoscere le loro capacità, più che per acquisirle.
La scuola non ti forma, ti accredita. La scuola è un ente di certificazione.
Ogni studente ha qualità nascoste e chiede alla scuola di renderle pubbliche al fine di massimizzare il suo valore sul mercato del lavoro.
Queste qualità non possono essere facilmente accertabili – come per esempio l’ IQ – altrimenti alle aziende basterebbe somministrare un test.
Si tratta di qualcosa per cui il rendimento certificato dai voti sia una buona approssimazione.
I voti scolastici, in effetti, predicono bene la carriera degli studenti.
Le persone intelligenti e pigre, per esempio, non hanno buoni voti, e nemmeno fanno carriera.
Per avere buoni voti occorre essere intelligenti ma anchescrupolosi, avere cura dei dettagli, nutrire passione per il lavoro e senso del dovere. Bisogna anche essere affidabili, essere all’altezza degli impegni, avere la capacità di concludere la propria missione alla scadenza e non dopo.
Queste qualità valgono sia per i colletti blu che per i colletti bianchi, ma soprattutto non sono misurabili con un test di mezz’ora, la maggior parte di queste qualità è correlata in modo robusto con il profitto scolastico di lungo periodo.
Se sono un datore di lavoro e constato che l’intervistato aveva otto in biologia, cosa penso?
Penso che questa persona abbia l’abilità di padroneggiare una conoscenza complessa, che è stato all’altezza del suo carico di lavoro, che ha sopportato bene pressioni non banali, che ha rispettato le scadenze nella consegna dei compiti, che ha brillantemente portato a termine i suoi impegni.
Insomma, non penso e non mi interessa che conosca la biologia – d’altronde qui facciamo altro –, non mi interessa se ricorda o meno quel che gli è stato insegnato. Mi interessa che sia un tipo affidabile, e i voti di scuola mi sono utili in questa ricerca di affidabilità.
In sintesi: le persone istruite in genere sono lavoratori migliori, ma non perché abbiano ricevuto un’istruzione dalla scuola. La scuola si limita a rendere pubbliche delle virtù nascoste che loro posseggono a priori.
Chiariamo con un’analogia: supponete di possedere un diamante grezzo ereditato dalla nonna. Cosa fate per venderlo al meglio?
Probabilmente apporterete qualche miglioramento: la foggia così com’è ora risulta antiquata. Necessita una ripulitura e un nuovo taglio.
Probabilmente lo farete esaminare da un esperto in modo che ne venga periziato il valore.
Tutte queste operazioni alzano enormemente il valore del vostro diamante poiché presentato in questo modo è chiaramente visibile a tutti quanto sia bello e prezioso.
Ebbene, tutte queste operazioni di contorno volte ad alzare il valore del diamante della nonna, sono simili a quelle compiute dalla scuola con lo studente. L’istruzione alza il valore dello studente attraverso un’accurata certificazione.
Nessuno pretende che la scuola sia solo un’agenzia pubblicitaria (nelle scuole tecniche la fuzione segnaletica è meno presente). Tuttavia, se devo dare una percentuale, direi che spiega per l’ 80% l’esistenza delle scuole così come sono.
4. IMPLICAZIONI
La scuola/agenzia pubblicitaria fa quadrare tutto quel che non quadrava.
Spiega perché la gente non è interessata alla conoscenza di per sé, perché non frequenta Stanford pur potendolo fare, perché non si preoccupa dei saperi inutili, perché dimentica subito quanto ha imparato, perché nessuno rinuncia a discutere la sua tesi, eccetera.
Spiega anche altre cose: spiega perché la scuola è così noiosae difficile. E’ chiaro che se vogliamo selezionare i “coscienziosi” le cose non potrebbero essere altrimenti. Se fosse divertente e facile non ci sarebbe alcun filtro.
Quand’anche fosse inventata la “pillola della conoscenza” le scuole continuerebbero ad esistere.
Spiega anche perché gli esami finali siano una formalità.
Uno si aspetterebbe che l’esame finale di una scuola seria sia su tutte le materie di tutti gli anni pregressi, magari con un tasso di promozioni non superiori al 10%. Ma se l’obbiettivo non è testare la conoscenza – cosa che non interessa al mondo del lavoro – bensì le altre qualità di cui sopra, arrivati alla fine è sufficiente una formalità: il percorso di guerra dello studente è alle sue spalle ed è stato superato.
La teoria spiega anche perché l’istruzione giovi al singolo ma non alla comunità: la scuola serve essenzialmente a distinguerti dagli altri.
La scuola è più una competizione che una cooperazione con benefici reciproci. Il mio sapere non oscurerebbe il tuo, ma la mia pubblicità deve oscurare la tua per essere efficiente. Mentre si puo’ essere tutti molto colti, non si puo’ essere tutti “i più popolari”. I ragazzi al top godono di privilegi perché hanno sconfitto la concorrenza degli altri.
Se “segnali” un po’ di più starai meglio tu senza che il mondo stia meglio. Di conseguenza, le persone tendono ad esagerare nel pubblicizzare se stessi, realizzando così uno spreco sociale non indifferente.
Questi semplici fatti ci spingono a riconsiderare i finanziamenti alla scuola. Certo, certificare le qualità di una persona è una funzione utile ma si tratta pur sempre di benefici che impallidiscono di fronte all’enormità delle risorse riversate oggi nel settore. E non parlo solo di risorse monetarie ma anche psichiche (stress, angoscia, frustrazioni…).
5. OLTRE IL SEGNALE
Un giovane intraprendente potrebbe lasciare la scuola, trovarsi un lavoro, farsi largo in quel mondo, ricevere un’istruzione sul posto di lavoro, farsi pubblicità e una reputazione da lì, e nel frattempo incassare un buon salario. Perché nessuno sceglie questa via alternativa?
Perché andare a scuola è la regola.
Se devo pubblicizzare il mio conformismo come posso farlo tenendo comportamenti anti-conformisti? In questo senso la scuola è una trappola.
Certo, alcuni talenti come Bill Gates o Steve Jobs lo hanno fatto, si sono ritirati dall’università per buttarsi nel mondo degli affari, ma si trattava di eccezioni. E poi, chi assumerebbe un tizio del genere che non dà nessuna delle garanzie di cui abbiamo parlato nella sezione precedente?
Alcune alternative allo spreco sono state tentate: le università online. Oppure il progetto del miliardario Peter Thiel: pagare i migliori talenti affinché abbandonassero le loro università per collaborare a progetti specifici.
Tuttavia, molti di noi continuano ostinatamente ad accettarela scuola così com’è.
Questo perché la scuola – teoria del capitale umano e del segnale a parte – ha anche altre funzioni.
Innanzitutto è un parcheggio efficiente per i propri figli: ce ne si accorge in quei 15 giorni di sfasamento tra la fine della scuola e l’inizio delle ferie. Panico!
In secondo luogo, la scuola favorisce la socializzazione. Una volta si andava a messa o all’oratorio, oggi si va a scuola.
La scuola è anche un posto dove sviluppare un’utile rete di contatti utili successivamente. Mi è spesso capitato per ragioni di lavoro di dover contattare vecchi compagni universitari. Avere rapporti con loro è tutta un altra musica.
La scuola è anche un’eccellente agenzia matrimoniale, specialmente oggi che ci si sposa tra simili e non più tra complementari.
La scuola è anche un consumo di lusso. Nella guerra per lo status esibire la frequenza dei propri figli in una scuola dalla retta esorbitante puo’ costituire una carta vincente.
La scuola è anche un divertimento: la vita del college può essere fichissima. Party, feste, ritrovi, droghe e alcol a volontà. Chi non rimpiange quegli anni? Qualcuno poi si divertiva persino a studiare!
Nel discorso pubblico queste funzioni sono accantonate ma tutti ne conoscono la rilevanza, anche se ciascuno di noi preferisce ostentare le motivazioni sociali per non apparire egoisti e competitivi.
Infine, ci sono altre due funzioni importanti che considererò nelle ultime due sezioni.
6. PROPAGANDA
La prima risulta evidente guardando alle origini della scuola moderna, ovvero della scuola obbligatoria e gratuita per tutti.
Il modello nasce negli stati militari, in particolare nella Prussia tra il XVIII e il XIX secolo.
Bisognava produrre “carne da cannone”, occorreva un cittadino patriottico e disponibile alla guerra. Una specie di kamikaze.
Il sistema prussiano aveva anche altre qualità attraenti, per esempio la formazione di una numerosa classe di insegnanti statali sindacalizzata che sostenesse il potere.
Il modello prussiano ebbe un tale successo da essere presto esportato presto e gradualmente in tutta Europa e in America.
Bisognava “fare i prussiani”, “fare gli inglesi”, “fare gli italiani”. Bisognava “fare la carne da cannone”. Occorreva un cittadino ubbidiente pronto a morire in trincea senza pretendere spiegazioni del perché dovesse farlo.
La scuola di stampo prussiano era l’ideale per indottrinare e coltivare il fervore patriottico.
La scuola come agenzia di propaganda valoriale.
Ci sono molti dati che supportano questa ipotesi. Innanzitutto, si nota come gli investimenti nella scuola primaria crescano quando il paese è minacciato dai vicini.
In secondo luogo, si nota che gli stati più propensi a controllare i media (giornali, TV, radio, internet) sono anche quelli con la scuola pubblica più estesa.
In terzo luogo, gli stati che realizzano ampie redistribuzionidel reddito, hanno anche una potente scuola di stato.
La gente è restia a morire in guerra, la gente vorrebbe dire la sua liberamente, la gente non vuole essere tartassata. Chi manda il proprio popolo in guerra ogni tre per due, chi lo imbavaglia e chi lo tartassa deve necessariamente prima indottrinarlo. Al compito assolve la scuola obbligatoria e gratuita.
Ecco quindi spiegato perché lo stato non affronta il gigantesco spreco di risorse insito nel settore educativo così com’è ora: la scuola serve anche i suoi obbiettivi.
7. ADDOMESTICAMENTO
La scuola crea decisamente un ambiente innaturale per l’essere umnano.
La scuola non piace ai bambini per il semplice fatto che a nessuno di noi piace la schiavitù.
Stare fissi in un banco facendo le stesse cose ora dopo ora, giorno dopo giorno, puo’ non essere bello.
Ma è quello che aspetta il bimbo anche fuori dalla scuola. Stare fissi e ripetere le cose è tipico della civiltà umana da 10.000 anni. da quando l’uomo è passato dalla caccia, all’agricoltura e poi all’industria.
A questo, i bambini – considerata la loro natura inadatta – devono essere domati.
La scuola rappresenta la doma dei giovani.
Tutti devono alzarsi prestopresentarsi in orario, e ubbidire agli ordini. Tutti devono essere addomesticati e acquisire una seconda natura. I renitenti saranno puniti.
Per noi la disubbidienza è la condizione di default. Allo stato di natura il nostro egalitarismo è sorprendente, non sopportiamo chi vuole comandarci. La fierezza è il nostro atteggiamento spontaneo.
Questo atteggiamento va spezzato affinché l’individuo sia reso idoneo alla civiltà. La scuola ha lo scopo di compiere questa operazione legandoci al banco per ore. Proprio come ai cavalli selvaggi catturati nella prateria si lega la sella finché sono domi.
L’insegnante premia il bambino docile e punisce quello riottoso che fa sempre casino. Il bambino che agisce ad imitazione dell’insegnante che ha di fronte riceve un’afflizione.
La disciplina conta, conta anche più del profitto. Ad ogni modo il profitto richiesto deve connettersi alla disciplina più che alla creatività. Un caso?
La creatività del discente va “ordinata”, ovvero repressa. Se abbiamo letto un libro a scuola ci viene naturale odiarlo per sempre, o quasi. Un caso? No, una necessaria conseguenza.
La scuola è un esercizio di addomesticamento sistematico, di irreggimentazione, si gerarchizzazione. Se non fosse così cesserebbe la ragion d’essere della scuola così com’è.
D’altronde, queste caratteristiche sono tipiche di qualsiasi struttura lavorativa, per cui la scuola diventa solo un preludio necessario per istillare conformismo e accettazione.
La nostra natura rigetta l’assoggettamento, almeno finché non è calata in una cultura che lo accetta. La scuola deve produrre questa cultura e acclimatarci.
I lavoratori poco istruiti non ubbidiscono, è un fatto ben accertato. Quando i compiti sono elementari e uguali per tutti, i meno istruiti rifiutano più frequentemente gli ordini ricevuti e si presentano al lavoro in costante ritardo.
Ricordo uno psicologo che confessava le sue difficoltà a sperimentare. Il suo campo d’indagine era la correlazione tra carattere e ideologia, le “cavie” umane venivano compensate per collaborare: “quelli di destra – di solito con livelli inferiori di scolarità -incassavano il loro compenso ma poi trovano assurdo eseguire con perizia certe istruzioni sensate solo per noi sperimentatori… i più istruiti, al contrario, si affidavano agli sperimentatori in modo docile… alla fine, per l’omogeneità del campione, è diventata assolutamente imprescindibile la pari istruzione…”.
La scuola moderna sembra incidere anche sul nostro senso di correttezza.
Il non istruito è egalitario, l’istruito meritocratico. Il non istruito è più violento e maleducato.
La scuola ha così anche la funzione di civilizzare il selvaggio, di dissipare in noi lo spirito del cacciatore e di farci accettare la sottomissione al potere riconosciuto.
La prima vittima di questo approccio è la conoscenza. Albert Einstein:
… è per me un miracolo inspiegabile e meraviglioso che i moderni metodi di istruzione scolastica non abbiano ancora del tutto estinto la sete di conoscenza che risiede nell’animo umano… 
 Nessun testo alternativo automatico disponibile.