Visualizzazione post con etichetta deirdre mccloskey bourgeois equality. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta deirdre mccloskey bourgeois equality. Mostra tutti i post

giovedì 5 ottobre 2017

HL 10-11-12-13-14 Bourgeois Equality: How Ideas, Not Capital or Institutions, Enriched the World Deirdre N. McCloskey

Bourgeois Equality: How Ideas, Not Capital or Institutions, Enriched the World
Deirdre N. McCloskey
Last annotated on Wednesday October 4, 2017
107 Highlight(s) | 63 Note(s)
Yellow highlight | Location: 2,194
10 The Divergence Was Not Caused by Imperialism
Note:10@@@@@@@

Yellow highlight | Location: 2,196
“killer apps”
Yellow highlight | Location: 2,196
Niall Ferguson,
Yellow highlight | Location: 2,197
better science, better (domestic) competition, better property rights, a consumer society, and a European work ethic.
Note:COSA NN SPIEGA

Yellow highlight | Location: 2,199
until the nineteenth century the apps were notably superior outside Europe—medicine was superior in China, for example,
Note:PRIMA DELL 800

Yellow highlight | Location: 2,201
China’s businesses in, say, 1700 faced healthy domestic competition more than those in a Europe broken up by tariffs and mercantilist monopolies.
Note:CINA PIÙ SOMPETITIVA

Yellow highlight | Location: 2,205
Europe’s fragmentation led to a beneficent intergovernmental competition
Note:ORTODOSSIA

Yellow highlight | Location: 2,206
Yet from an economic point of view the quarrel-provoking fragmentation of Europe was as much bad news as good.
Note:DUBBI

Yellow highlight | Location: 2,207
incessant wars.
Yellow highlight | Location: 2,212
Voigtländer and Voth make a strange but not entirely implausible case that the Europeans unusual success at killing each other kept wages high,
Note:LA GUERRA FA BENE?

Yellow highlight | Location: 2,215
Yet the best killing fields, such as Germany in the Thirty Years War, were not where growth flourished.
Note:CONTROESEMPIO

Yellow highlight | Location: 2,218
Chinese property rights were anciently good.
Note:PROP IN CINA

Yellow highlight | Location: 2,219
the chronology of Douglass North and Barry Weingast, which attributes greatly improved property rights to the English Glorious Revolution of 1688.
Note:ORTODOSSIA SULLA SVOLTA PROP

Yellow highlight | Location: 2,227
there is no evidence that 1688 was the turning point
Yellow highlight | Location: 2,229
the killer app of a “consumer society” is, on reflection, an empty category.
Note:UNA CATEGORIA DELLO SVILUPPO...

Yellow highlight | Location: 2,230
to apply to the long run what is only true in the short,
Note:L ERRORE

Yellow highlight | Location: 2,231
every state of society is as luxurious as it can be.
Note:OVVIETÀ

Yellow highlight | Location: 2,234
“Consumerism” is not special to the modern world,
Yellow highlight | Location: 2,234
Mary Douglas and Marshall Sahlins
Yellow highlight | Location: 2,238
European work ethic
Note:ALTRA APP

Yellow highlight | Location: 2,239
everyone works hard, when not debilitated by malaria and the like.
Yellow highlight | Location: 2,240
Protestant Europeans worked harder than Catholic Europeans (such as Bavarians), not to speak of people in Hindu India or Confucian China.
Note:VECCHIA TEORIA DI WEBER

Yellow highlight | Location: 2,243
the apps permitted after 1500 a few European countries “to dominate the Rest [of the world].”
Note:LA TESI DI FERGUSON

Yellow highlight | Location: 2,250
“domination” of India is not the same thing as an enrichment of Britain.
Note:Dei NIO E RICCHEZZA

Yellow highlight | Location: 2,253
To suppose that the hurt from domination must somehow correspond to the economic gain from empire is a persistent error
Note:LA TESI ERRATA DELLO SFRUTTAMENTO

Yellow highlight | Location: 2,255
Mishra,
Yellow highlight | Location: 2,257
prosperity, as India’s vigorous recent experience of it shows, has nothing to do with late nineteenth-century imperialism by Europeans.
Note:L INDIA DI OGGI PROSPERA PERCHÈ IMPERIALISTA

Yellow highlight | Location: 2,260
appeal to “dominance” is a flaw in Jared Diamond’s otherwise splendid book Guns, Germs, and Steel (1997).
Note:ALTRO ERRANTE

Yellow highlight | Location: 2,267
power will cause plenty is popular among historians.
Yellow highlight | Location: 2,274
its own betterments at home, not by stealing treasure
Note | Location: 2,275
LA MOLLA DELLA RICCHEZZA... INTERNA

Note | Location: 2,278
COMMERCI E INNOVAZIONE... DUE MOLLE INCOMPARABILI

Note | Location: 2,287
IMPERO IN PERDITA

Yellow highlight | Location: 2,299
Vietnam and the Second Iraq War.
Yellow highlight | Location: 2,302
The bulk of Americans then paid the butcher’s bill
Note | Location: 2,327
ALTRA MOLLA... LA CURIOSITÀ

Yellow highlight | Location: 2,350
The British got nothing from “winning” the Boer War—not
Note | Location: 2,353
11@@@@@@@@

Yellow highlight | Location: 2,358
piling brick on brick is what made us rich.
Yellow highlight | Location: 2,360
We should replace “capitalism” with the nonsnappy but accurate “trade-tested betterment”—or
Note:NO CAP...SÌ NNOVAZ

Yellow highlight | Location: 2,366
Max Weber and Fernand Braudel
Note:I DUE DIFFUSORI DELL USO IMPROPRIO

Yellow highlight | Location: 2,368
“innovism”
Note:UNI CO NELLA STORIA

Yellow highlight | Location: 2,370
novel about the big size of business or the detailed division of labor, which happened in ancient China
Note:ALTRA FINTA E IRRILEVANTE NOVITÀ

Yellow highlight | Location: 2,371
accumulation of capital, which happened in the Old Stone Age.
Note:ALTRA FINTA NOVITÀ

Yellow highlight | Location: 2,372
William Easterly calls “capital fundamentalists,” those who mistakenly believe that the piling of brick on brick is what poor countries need.
Note:L EQUIVPCO PRESSO GLI ECON DELLO SVILUPPO

Yellow highlight | Location: 2,384
Joel Mokyr,
Note:AMICI DELL INNOVISMO

Yellow highlight | Location: 2,385
Margaret Jacob,
Yellow highlight | Location: 2,386
Jack Goldstone,
Yellow highlight | Location: 2,386
Jane Jacobs, Michael Novak, George Gilder, and Matt Ridley),
Yellow highlight | Location: 2,467
“Our overview of the economic history of the Industrial Revolution,” they declare forthrightly, “rests on Mantoux (1961).”
Note:ACE SI BASA SU FONTI DATATE E INCOMPLETE

Yellow highlight | Location: 2,701
They were economically vital societies,
Yellow highlight | Location: 2,730
The ancient Near East, for example, had “norms and rules of behavior,”
Yellow highlight | Location: 2,731
“Law codes [such as that of Hammurabi of Babylon,
Yellow highlight | Location: 2,736
like saying that a fire in the barn was “caused” by the presence of the barn,
Note:ANALOGIA PROVOCAT...DOVE IL GRANAIO È LA PRO.'.

Yellow highlight | Location: 2,741
They want the story of the Great Enrichment—the
Note:SI VUOLE UNA STORA SPIEGATA DAGLI INCENTIVI... ECONOMISTI

Yellow highlight | Location: 2,742
to be one of “institutions,” predictable in their “incentives.”
Note:cccccc

Yellow highlight | Location: 2,745
Norms are ethical
Note:NORME E REGOLE

Yellow highlight | Location: 2,745
Rules are, well, rules, such as that bribes are illegal in Delhi,
Yellow highlight | Location: 2,746
The rules of bribery in Stockholm are probably the same as in Delhi,
Note:STOCCOLMA E DEHLI

Yellow highlight | Location: 2,747
The difference is ethics.
Yellow highlight | Location: 2,748
Tim Parks,
Yellow highlight | Location: 2,748
Italy
Yellow highlight | Location: 2,749
The “culture of ambiguous rules”
Note:ITALIA

Yellow highlight | Location: 2,751
He gives the example of il furbo,
Yellow highlight | Location: 2,751
jumps the queue
Yellow highlight | Location: 2,756
“informal institutions.”
Note:L ETICA

Yellow highlight | Location: 2,758
“Norms” are one thing, “rules” another.
Note:XCHÈ LA BUONA ISTITUZIONE FALLISCE

Yellow highlight | Location: 2,762
They are unwilling to bring ethics seriously
Note:NEOISTITUZIONALISTI

Yellow highlight | Location: 2,764
James Davis
Yellow highlight | Location: 2,764
“without a proper understanding of the morality and social conventions of the marketplace, the historian cannot understand the influence of formal institutions,”
Note:TESI

Yellow highlight | Location: 2,772
printing still leaves a gigantic area in an economy for custom
Note:STAMPA E COSTUME

Yellow highlight | Location: 2,778
Law is a conversation. Or, I say, a dance.
Yellow highlight | Location: 2,779
a dance can be reduced to formulaic steps,
Note:POSIZ ISTITUT

Yellow highlight | Location: 2,785
Nicomachean Ethics,
Yellow highlight | Location: 2,786
Exodus
Yellow highlight | Location: 2,786
Mahabharata
Yellow highlight | Location: 2,786
choice as a painful exercise in identity,
Note:SCEGLIERE È IDENTITÀ PRIMA CHE INCENTIVO

Yellow highlight | Location: 2,793
S variables of speech, stories, shame, the Sacred,
Note:L INCENTIVO DELLA VARIABILE S

Yellow highlight | Location: 2,819
14 Because Ethics Matters, and Changes, More
Note:14@@@@@@@@@@

Yellow highlight | Location: 2,821
swift recovery of San Francisco from the earthquake of 1906
Yellow highlight | Location: 2,822
political institutions of the city were shoved aside.
Yellow highlight | Location: 2,823
committee of business and civic leaders
Yellow highlight | Location: 2,827
It was the ethics,
Yellow highlight | Location: 2,828
in 2005 it was private companies such as Walmart and Home Depot
Note:KATRINA

Yellow highlight | Location: 2,834
Williamson wants to reduce ethics to incentives:
Note:COME OGNI ISTOTUZIONALISTA

Yellow highlight | Location: 2,843
ethics always changes slowly.
Note:IL DOGMA DELL ECONOMISTA...SCETTICO SULLE SPIGAZ ETICHE

Yellow highlight | Location: 2,844
The ethics of labor-force participation by married women,
Note:ESEMPI DI ETICA MUTATA REPENTINAMENTE

Yellow highlight | Location: 2,846
The ethics of the Roman state in the late first century BCE
Yellow highlight | Location: 2,847
from republican to imperial.
Yellow highlight | Location: 2,847
German Christianity in the early sixteenth century
Yellow highlight | Location: 2,847
from a relaxed régime of indulgences to a rigorous Protestantism
Yellow highlight | Location: 2,850
British ethics evaluating trade and betterment in the late eighteenth century did not change from contempt to admiration slowly.
Note:LA SVOLTA CHE A NOI PREME

Yellow highlight | Location: 2,852
changed quickly, not the institutional environment.
Note:CAMBIÒ PIÙ VELOCEMENTE DELLE IST

Yellow highlight | Location: 2,855
The law courts worked as they had
Note:LAMENTO DI DICKENS

Yellow highlight | Location: 2,855
Property rights had not changed. Criminal law was still fiercely slanted against the poor.
Yellow highlight | Location: 2,861
Consider the upright prosecutors and judges in Italy who went after the Mafia in the early 1990s,
Note:CAMBIO VELOCE MAFIA ANNI 90

Yellow highlight | Location: 2,862
Ideological change
Yellow highlight | Location: 2,909
North reduces ideas to matter, and then to the biological stimuli
Yellow highlight | Location: 2,919
humanities since 2000 BCE
Note:STORIA VS BRAIN SCIENCE

Yellow highlight | Location: 2,919
brain sciences since 1980 CE.
Note | Location: 2,921
DI SOLITO

Note | Location: 2,925
MA NN SI È CAPITO BENE COSA SIA LA CULTURA

Yellow highlight | Location: 2,928
overlooks that the rules are under discussion.
Yellow highlight | Location: 2,930
The “broken windows” tactic
Yellow highlight | Location: 2,946
you can recognize an obligation
Yellow highlight | Location: 2,950
Game theory in economics
Note | Location: 2,953
GIOCO VS LINGUAGGIO

Yellow highlight | Location: 2,971
To call a man “dishonest” in a bourgeois society requires a suit for libel.
Note | Location: 2,973
ONORE BORGHESE

Yellow highlight | Location: 3,002
Human agreement
Yellow highlight | Location: 3,003
a society is glued together by conjective facts of the sort “X counts as Y in context C.”
Yellow highlight | Location: 3,011
always contestable
Yellow highlight | Location: 3,017
such a thing as “social preference” resides in our language
Yellow highlight | Location: 3,022
the “between” in Buberian talk,
Note | Location: 3,033
COOPERARE

Yellow highlight | Location: 3,038
humanities, and higher culture generally, can shed light on “institutions.”
Yellow highlight | Location: 3,056
If the science of economics, as the economist Virgil Storr argues (2008), needs meaning, it needs, deontically, not merely rules of the game or a phrenological version of brain science
ECONOMIA DEONTOCA. DEONTICA: DOVERE CHE NASCE DALLA ISTITUZ CHE NASCE DALLA CULTURA

mercoledì 4 ottobre 2017

10 Dominio & Sfruttamento

Dominio & Sfruttamento

Il segreto della ricchezza è tra quelli più gelosamente custoditi dalle pieghe della storia: perché quel piccolo lembo di terra emersa che chiamiamo Europa ha generato una ricchezza talmente colossale da consentirle di dominare il mondo e di forgiarlo a sua immagine e somiglianza?
Perché una simile divergenza con il resto dell’umanità?
Tra i tanti dubbi una certezza resta ferma: quella che riguarda il momento in cui tutto ciò è accaduto. La rivoluzione industriale costituisce il chiaro punto di svolta. Da allora la ricchezza esplode e genera ciò che va sotto il nome di “Grande Divergenza”.
In molti si sono cimentati nell’impresa si “spiegare”. Non hanno convinto.
Non convince Niall Ferguson, per esempio, e la sua storia delle “killer app”.
Secondo Ferguson noi eravamo i migliori.
I migliori nella scienza, i migliori nella competizione economica, i migliori nel diritto di proprietà, i migliori nel l’etica del lavoro. Inoltre, eravamo anche una società dai consumi elevati, il che non guasta. Questi fattori (le killer app) hanno fatto di noi, dopo il 1500, i padroni del mondo.
Ma c’è un problema (enorme) con i fatti.
Prima del XIX secolo il nostro primato nei fattori di cui parla Ferguson è alquanto dubbio. In campo medico, tanto per dire, la Cina era messa meglio. E vantava anche una competizione economica brillante; l’ Europa era invece attraversata da innumerevoli confini stracarichi di tariffe, dazi e tutti quei monopoli tipici del mercantilismo.
L’ortodossia sostiene che la frammentazione europea ha generato una virtuosa competizione tra governi. Tuttavia, da un punto di vista economico, la frammentazione dell’Europa è stata un vulnus difficile da sottovalutare. È stata per esempio all’origine di molte guerre, che non sono certo un viagra per l’economia.
O no? È pur vero, infatti, che alcuni autori – Voigtlander e Voth – hanno considerato la guerra come una fonte di sviluppo economico.
Una teoria troppo zeppa di controesempi per stare a galla con disinvoltura, ne faccio solo uno: la Germania impegnata nella guerra dei 30 anni non fu certo un esempio di paese prospero.
Il diritto di proprietà, poi, è sempre stato conosciuto dai cinesi e in Cina ha sempre goduto di buona salute. Come killer app ci dice poco.
Si tende a dare troppa importanza alla cronologia di Douglas North e Berry Weingast, i quali attribuiscono alla Gloriosa Rivoluzione del 1688 i grandi miglioramenti nell’applicazione del diritto di proprietà in Inghilterra. Che il punto di svolta stia lì è abbastanza dubbio. Con il medesimo “rigore” ne possono essere individuati almeno altri cinque o sei.
Ma che significa poi dire che noi eravamo una società dedita ai consumi? La categoria pare vuota di contenuto.
innanzitutto il consumo traina l’economia solo nella testa di qualche politico spendaccione. Puo’ farlo nel breve periodo ma non certo sul lungo. Say ripeteva che “ogni società è tanto lussuosa quanto può permettersi di esserlo”. Il lusso poi non è certo una prerogativa degli europei, molti antropologi hanno insistito con esempi su questo punto.
E che dire dell’etica del lavoro? È facile lavorare duro quando non si è debilitati dalla malaria! Su questo punto la mente corre alla distinzione di Weber: i protestanti lavorano duro mentre i cattolici, per esempio i bavaresi, se la prendono comoda. Per non dire degli indù o dei confuciani! Vi sembra convincente? In molti hanno smontato queste affermazioni poco solide.
Ad ogni modo per Niall Ferguson la presenza delle killer app ha consentito il dominio dell’Europa sul mondo.
E qui sorge un altro problema: dominare l’India non reca di per sé un vantaggio economico all’ Inghilterra.
I danni che si infliggono alle popolazioni sottomesse non si trasformano automaticamente in guadagni per la nazione che sottomette.
Questo lo crede Niall Ferguson, e con lui i teorici della dipendenza che di Ferguson sono l’immagine riflessa.
L’ India di oggi prospera perché è imperialista? No, e allora? Evidentemente, non è l’imperialismo la radice della prosperità.
Anche Jared Diamond cade nel tranello allorché sostiene che la nostra ricchezza derivi dalla nostra posizione geograficache ci ha consentito di disporre di animali e piante facili da addomesticare.
E’ il punto di partenza ad essere difettoso, è la capacità di comprendere cosa sia la “ricchezza” a latitare.
Si confonde la ricchezza del XIX secolo con quella del XVI secolo. La prima è fatta di innovazione, la seconda, spesso, di appropriazione, o al massimo di commerci.
Per questi studiosi potere=ricchezza. Non comprendono la natura speciale della ricchezza vera, quella di cui parliamo, quella derivata dalla rivoluzione industriale.
La ricchezza da appropriazione sparisce una volta usata, quella da innovazione si moltiplica continuamente nel tempo e cambia il mondo.
Da questo punto di vista, la guerra, strumento di dominio per eccellenza, è un fattore che brucia ricchezza anziché generarla.
Pensando alla ricchezza diamo troppo peso al capitale, e questo ci inganna. Guardate alla Spagna ai suoi bottini nel nuovo mondo. Ma guardate anche al Medio Oriente contemporaneo e alla manna del petrolio. Queste presunte benedizioni si sono trasformate sistematicamente in maledizioni! E allora non chiamiamole ricchezze! Non si tratta solo di ricchezze diverse dalla capacità di innovare ma addirittura in antitesi: sono ricchezze che producono un’ élite ostile al cambiamento.
Su questo punto si sono ingannati esimi studiosi, oltre a Ferguson e Diamond, anche David Land, Charles Kindleberger, Samuel Huntington, Ian Morris e Paul Kennedy.
***
La molla della ricchezza Europea è interna. Non bisogna guardare lontano. Non bisogna spaziare sulle colonie, bisogna guardare in casa nostra.
E non si confonda nemmeno la ricchezza dei commerci con la ricchezza da innovazione. Non si confonda il XIX secolo con i secoli passati. I commerci stanno ovunque nel tempo e nello spazio, il culto per l’innovazione testata dai mercati è una singolarità.
Chi aveva ben chiara questa distinzione – per esempio JB Say – fu in grado di capire che il dominio sulla terra e sui mari sarebbe presto apparso destituito da ogni attrattiva.
Anche l’ottuso contabile ormai ci dice che l’imperialismo europeo non ha condotto ad esiti economici positivi, semmai negativi. Il lamento di Disraeli è comprensibile: “queste maledette colonie sono come una macina al collo della nazione”. Gli imperi si sgretolarono senza rimpianti.
Ciò non toglie che con l’impero siano stati in molti ad arricchirsi, anche per questo l’imperialismo si trascinò tanto a lungo. Ma i “molti” di cui sopra non sono la nazione.
Anche gli USA, nella loro breve storia contemporanea, hanno compreso il costo dell’espansionismo: Vietnam e Iraq sono stati per loro delle dure lezioni da cui apprendere.
L’imperialismo puo’ essere riabilitato come azione umanitaria, non certo come impresa economica.
Il motore della ricchezza, ciò che ha consentito l’esplosione produttiva e le nuove, è stata l’etica della libertà, la dignità concessa alla persona qualsiasi, in particolare al borghese trafficone, l’ammirazione accordata alla sua inventiva e alla sua voglia di cambiare per il meglio, il rispetto per il profitto generato dalle idee. Questo sentimento ha fatto nascere la retorica dell’eroe-borghese quale mai la storia aveva conosciuto.
In poco o nulla ha contribuito il dominio, ovvero quella guerra prolungata che, a detta di Ian Morris, “sul lungo periodo ci farà più sicuri e più ricchi”.
Ma c’è un’altra molla che alcuni mettono alla base del nostro successo: la curiosità. Una caratteristica che il resto del mondo non aveva.
Si puo’ anche concordare, purché si aggiungano un paio di “se” e di “ma”.
La curiosità verso l’altro ha guidato molte imprese dubbie, come le Crociate. Spesso ha avuto esiti spiacevoli sfociando nella tortura che il bambino curioso riserva alla lucertola. Ma curiosità non significa necessariamente guerra, questo è vero. La curiosità può realizzarsi in altri modi, per esempio scoprendo la Via della Seta. I bottini di guerra si esauriscono, la Via della Seta si eredita e continua a dare frutti.
bou