Visualizzazione post con etichetta utilitarismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta utilitarismo. Mostra tutti i post

mercoledì 25 maggio 2016

Una difesa del darwinismo sociale

La tesi centrale del darwinismo sociale è presto detta: se in una comunità sono i “peggiori” ad essere più fertili, quella comunità andrà in rovina.
Il motto è all’incirca questo questo: “tre generazioni di imbecilli posson bastare”.
Ma chi sono i “peggiori”? Potete metterci chi credete voi: i matti, i meno istruiti, i meno intelligenti, i poveri, i violenti…
Herbert Spencer, il padre della teoria, raccomandava di non aiutare i poveri (tra cui matti, stupidi, violenti e ignoranti abbondano) perché cio’ facilita la loro riproduzione.
Meglio chiarire che Darwin si smarcò da Spencer facendo notare che aiutare il debole è comunque un nostro istinto naturale difficile da reprimere.
Dal darwinismo sociale scaturì poi l’eugenetica: migliorare la razza umana, migliorerà la vita dell’uomo.
Dall’eugenetica si arrivò alla shoah.
Non sorprende che oggi l’epiteto “darwinista sociale” sia un insulto. In un certo senso è facile fare quel paio di passaggi storici ed abbinare la teoria di Spencer ai  lager.
Tuttavia, all’epoca una miriade di luminari e generosi filantropi in buona fede furono coinvolti nel movimento eugenetico, lo stesso Spencer era un intellettuale sopraffino. Le vaccinazioni e la chiusura delle tube meno promettenti procedevano di pari passo: una società avanzata non poteva prescindere da questa profilassi di base. Una gigantesca illusione collettiva?
Quando una mattocca come Carrie Buck fece causa allo stato della Virginia che la voleva sterilizzare, la Suprema Corte sentenziò all’unanimità contro di lei con il civilissimo giudice Holmes a perorare la causa dell’eugenetica come “vaccinazione” essenziale della comunità americana. Solo un bifolco delle praterie avrebbe osato opinare.
Come mai allora tanta intellighenzia schierata a favore?
lombroso
Essenzialmente per un motivo: il darwinismo sociale è una teoria corretta.
E’ l’utilitarismo ad essere una teoria etica essenzialmente scorretta.
Il fatto centrale è che l’intelligenza progressista dei paesi più avanzati non poteva permettersi di non essere utilitarista.
Principi, dogmi, e Verità etiche (con la V maiuscola) erano concetti visti come collegati alle superstizioni del passato: l’uomo moderno è pragmatico, guarda alla convenienza sociale e adatta i suoi comportamenti a quella. Se l’eugenetica ci promette una società migliore noi ci rimettiamo a questo giudizio.
In sintesi, perché non dobbiamo sterilizzare Carrie Buck?
Uno puo’ dire: perché il darwinismo sociale è una teoria sbagliata.
Oppure puo’ dire: perché violentare una persona è semplicemente immorale.
La seconda via era inaccessibile all’ uomo moderno poiché a costui ripugna il  concetto stesso di Principio Etico.
Del resto, la prima via era palesemente irragionevole, poiché è ben difficile confutare il darwinismo sociale sul piano dei fatti.
Difficile essere utilitaristi e darwinisti sociali allo stesso tempo senza optare per l’eugenetica.
Ancora oggi l’utilitarismo viene conservato ai danni del darwinismo sociale. In questo senso viene da dire che sebbene le superstizioni del passato convivano male con la scienza, anche l’etica moderna ha i suoi problemini non da poco. Il politically correct è una spia inquietante.
Ancora oggi, quindi, la retorica ripropone un great divide illusorio: darwinisti sociali vs contrari al darwinismo sociale. Ma tra i contrari ci sono sia i pragmatisti che i sostenitori dei principi morali e la differenza tra questi due tipi è molto spesso più grande di quella che li divide dai darwinisti sociali.
Il darwinismo sociale è una teoria corretta, e quindi destinata ad aumentare la conoscenza umana. Tuttavia, solo chi crede nell’ esistenza di solidi Principi Etici puo’ maneggiarla. L’ utilitarista e il pragmatista, per contro, sono costretti a buttare il bambino con l’acqua sporca e a silenziare la scienza scomoda (per esempio quella che studia il genoma e l'esistenza delle razze umane)

martedì 22 marzo 2016

Uberto Motta su Machiavelli al Tirinnanzi di Legnano

  • Leggere nn rende più spensierati ma più felici e consapevoli
  • ******
  • L onestà conviene? Meglio perdere con integrità o vincere con astuzia
  • Aristotele: la violazione della virtù ci fa disprezzare noi stessi
  • M: il volgo bada al risultato. Il fine giustifica i mezzi. L opinione pubblica domina ed è superficiale, bisogna agire di conseguenza
  • Non emerge se m condivida eticamente qs giudizio.
  • La coscienza del vincitore si lava presto.
  • La cattiveria fa vincere. La coscienza va messa da parte.
  • Come reagire? Imho: costruire una soc. Realistica. Avere meno ambizioni.
  • Il cinismo è un regresso o un progresso?
  • Verga: il perdente è un minchione.
  • Muntari segna alla juve. Buffon para oltre la linea. Non ammette niente. Non è un minchione.
  • Utilitarismo sdoganato. Nn adottarlo è segno di immaturitá
  • L emergenza legittima l illecito?
  • Bun bun in cujun.
  • In leopardi machiavelli disprezza la virtù
  • K.: dico chiatamente quel che si fa e si deve fare...
  • M: imita i grandi se nn ti senti all altezza. Almeno sarai come loro e potrai mischiarti a loro. Primcipio pedagogico: scegli un benchmark e seguilo.
  • Il successo è solo fortuna? Per m siamo un po' prigionieri del ns carattere. L azione è cmq meglio dell inazione. La fortuna conta al 50/. L uomo deve essere camaleonte. Deve adattarsi.
  • La fortuna aouta gli audaci. La fortuna è donna.
  • Tedi: il successo tocca a chi se lo merita.
  • 1971 john rawls

lunedì 21 marzo 2016

Sixteen Things That Make Me Squirm - More Sex Is Safer Sex: The Unconventional Wisdom of Economics by Steven E. Landsburg

Sixteen Things That Make Me Squirm - More Sex Is Safer Sex: The Unconventional Wisdom of Economics by Steven E. Landsburg - libertàeprosperità paradossodisen paradossodiposner costopsicologico inquinamentoperfettista ilimitidellutilitarismo
Sixteen Things That Make Me SquirmRead more at location 2773
Note: Prosperità, libertà economica e altre libertà Il paradosso di Sen: meno libertà + prosperità Soluzione 1 i costi psichici non contano (troppo facili da simulare) Critica all' utilitarismo: dilemma di Posner + dilemma delle generazioni Soluzione 2: il paradosso di Sen ripropone in negativo il messaggio della mano invisibile: dove c' è inefficienza manca un mercato (tranne che nel caso radicale dell' autoreferenzialità pura) Previdenza sociale e future generaziono Fine vita: il caso Schiavo Utilitarismo: dove tirare la linea e quando abbandonarlo. Proposta: tener conto solo delle preferenze rivelate (no costi psichici). Vedi in merito la soluzione Friedman: libertà in assenza di prop. o danno quantificabile Esternalità e secchi bucati Edit
Note: 16@@@@@@@@@@@@@@@ Edit
A scatter plot of economic freedom versus income per capita, with each black dot representing a country, is shown on the next page.Read more at location 2820
Note: LIBERTÀ ECONOMICA E PROSPERITÀ Edit
The general upward trend is obvious.Read more at location 2822
Incidentally, if you carry out the same experiment with political freedom—including scheduled elections, robust opposition parties, freedom of speech and religion, and so forth—on the horizontal axis, the dots look almost completely random.Read more at location 2824
Note: CONTROLLO CON ALTRE VARIABILI Edit
Political freedom is, in my opinion, a good thing, but unlike economic freedom it seems to have almost no link to prosperity.Read more at location 2826
Cost-benefit analysis tells me that the world has too little casual sex (at least among the least promiscuous), too few people, either too much or too little beauty (because beautiful people are fun to look at, but divert attention from other people who would like to be looked at), too little inventiveness, and too many books. Every one of those problems can be addressed by taxes and subsidies, but only at the expense of a little economic freedom. That’s the trade-off that makes me squirm.Read more at location 2830
Note: COSTI BENEFICI VS LIBERTÀ Edit
Suppose some people (call them “prudes”) cherish their freedom of religion, but not half so much as they would cherish a ban on pornography. Others (call them the “lewds”) cherish their right to read smut, but not half so much as they would cherish a general ban on religion. Then if you banned both pornography and religion, you’d make everyone happier while simultaneously making everyone less free. Would that be a good thing to do?Read more at location 2834
Note: IL TRADE OFF LIBERTÀ UTILITÀ NELLA VERSIONE DI AMARTYA SEN Edit
a policy is good when its benefits exceed its costs, with benefits (or costs) measured by what the proponents (or opponents) would be willing to payRead more at location 2839
Note: UTILITÀ E DISPOSIZIONE A PAGARE Edit
Sen’s dilemma, which simply reasserts itself in the cost-benefit context. Suppose I’m willing to pay $20 to read the subversive works of Paul Krugman and you’re willing to pay $40 to stop me. A strict cost-benefit analysis suggests that Krugman’s writing should be banned.Read more at location 2841
Note: IL DILEMMA DI SEN SI RIPROPONE Edit
(There’s no need for a ban if you can locate me and offer me, say, $30 to change my reading habits—and if you can be assured that I won’t just take the money and run. But let’s suppose the impracticality of such arrangements leaves book banning as the only realistic alternative.)Read more at location 2843
Note: IPOTESI DELLO SCAMBIO IMPRATICABILE Edit
That’s a conclusion most of us find repugnant, and it would be nice to avoid it. One way out is simply to declare that “psychic costs don’t count.”Read more at location 2845
Note: I COSTI PSICOLOGICI Edit
Appealing as that position might sound, it’s also distressingly incoherent.Read more at location 2848
Note: INCOERENZA DEL BANDO DEI COSTI PSICOLOGICI Edit
psychic costs shouldn’t count because they’re too easy to exaggerate.Read more at location 2850
Note: OPPORTUNISMO Edit
Another answer is that once you start counting psychic harm, people start training themselves to feel it.Read more at location 2851
Note: ALLENARSI A SOFFRIRE Edit
Still, my gut tells me that psychic harm shouldn’t count. On the other hand, this is the same gut that keeps telling me to go ahead and have another brownie, so I’m not sure how much I should trust it.Read more at location 2853
Note: QUESTIONE SOSPESA Edit
When the Army Corps of Engineers executed a cost-benefit analysis of undamming the Snake River in eastern Washington, they factored in something they called “existence value”—the value of the psychic benefit people get from knowing the river is running wild.Read more at location 2855
Note: AMBIENTE E PSICOLOGIA Edit
Suppose I’m willing to pay $100,000 to wrap you in barbed wire and zap you with cattle prods, and you’d accept no less than $50,000 to let me.Read more at location 2881
Note: DILEMMA UTILITARISTA Edit
But let’s add a diabolical twist: my pleasure depends on torturing you nonconsensually.Read more at location 2885
Note: DILEMMA DI POSNER. IL PIACERE DI TORTURARE UN NONCONSENZIENTE Edit
On pure cost-benefit grounds, I still get to torture you, and you don’t get paid. By a strict cost-benefit criterion, rich sadists get to torture anyone they want. That’s a lot more disturbing than letting Bill Gates cut down a tree, and I’ve never met anyone who thinks it’s the right solution to this problem. I conclude that nobody—or at least nobody I’ve ever met—believes that cost-benefit analysis is the be-all and end-all of policy evaluation.Read more at location 2886
Note: LIMITI DELL UTILITARISMO Edit
Here’s another uncomfortable question for the cost-benefit practitioner: who counts? The answer is surely “everyone,” but that still leaves plenty of room for dispute. Is an unborn fetus part of “everyone”?Read more at location 2891
Note: ALTRO DILEMMA: CHI CONTA? ANCHE I FRTI O LE GENERAZIONI FUTURE? Edit
For that matter, is a cow part of “everyone”?Read more at location 2894
To apply cost-benefit analysis, you first have to decide whether the fetus counts as a full-fledged person,Read more at location 2895
how to treat the unconceived.Read more at location 2897
Whenever we talk about critical real-world policy issues like, say, reforming the Social Security system, we are implicitly talking about our obligations to future generationsRead more at location 2933
do we want to consume less so our grandchildren can consume more?Read more at location 2944
The question is where to draw the line.Read more at location 3017
Note: I LIMITI DELL UTILITARISMO. DOVE TIRARE LA RIGA Edit
I am inclined to draw the line somewhere north of a preference for controlling other people’s behavior.Read more at location 3017
If we tax every spillover cost and subsidize every spillover benefit, then in principle the communal stream should run clearer. But excessive government is also a pollutant, and we probably want to keep that in mind, too.Read more at location 3024
Note: L INQUINAMENTO PRODOTTO DAL PERFETTISMO