Visualizzazione post con etichetta usa-ue. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta usa-ue. Mostra tutti i post

venerdì 19 maggio 2017

Perché gli americani sono tanto generosi e gli europei tanto avari?

“Tragedy is when I cut my finger. Comedy is when you fall into an open sewer and die”
Mel Brooks
Alla domanda di cui al titolo cerca di rispondere Arthur Brooks nel saggio “A Continental Drift”.
Il punto di partenza è un fatto paradossale verificatosi in occasione del famoso tsunami:
… The monster waves created destruction as far away as the eastern coast of Africa. The disaster’s toll was astronomical: Three months after the tragedy, more than 300,000 people in eleven countries were dead or missing…
La generosità degli americani fu impressionante
… Americans had donated more than $1.5 billion in cash and gifts. The American Red Cross alone collected private tsunami donations adding up to nearly $400 million by the middle of March 2005. Catholic Relief Services collected nearly $100 million, and Oxfam America $30 million. Private contributions from the United States were so prolific that they created spending bottlenecks for some charities. Doctors Without Borders, for example, stopped accepting gifts just two weeks after the tragedy because it was unable to absorb and spend the donations it was receiving…
Eppure l’america fu criticata dall’ONU per la sua avarizia:
… America was nevertheless criticized for the inadequacy of its aid efforts. Many critics of the Bush administration—both in America and in Europe—noted that the most generous of governments (Germany) pledged nearly twice as much in assistance as the U.S. government. The executive director of the liberal National Committee for Responsive Philanthropy (NCRP) saw this as a personal charitable failing… The most famous criticism, though, came from Jan Egeland, the United Nations emergency relief coordinator, who was widely reported to have called American relief efforts “stingy….
Insomma, gli Stati Uniti complessivamente si erano dimostrati i più generosi (per abitante) ma siccome la loro quota di aiuti governativi era trascurabile meritavano come paese lo stigma di paese avaro, quasi che gli abitanti non fossero “il Paese”.
Ma il discorso è più generale: l’Agenda 21 dell’ONU prescrive come obiettivo quello di arrivare ad una quota governativa di aiuti internazionali che superi lo 0.7% del PIL. Gli USA falliscono l’obiettivo anche se, complessivamente, sono il paese più generoso al mondo verso l’estero (sempre in base al PIL e per abitante). Ma l’ ONU “richiama”.
… Agenda 21. … This plan included a government foreign aid target of 0.7 percent of GDP for the most developed nations… The problem with this criticism is that it fails to take into account the disproportionately high level of private charity in the United States… It is true that U.S. official development assistance (ODA), at about $10 billion, is only about a tenth of 1 percent of GDP. “However, this amount is accompanied annually by about $13 billion in other types of government assistance, and about $16 billion from private sources, including foundations, religious congregations, voluntary organizations, universities, and corporations.”…
Ma perché l’Europa è tanto critica sulla generosità americana?
… One reason is that giving at the private level is a foreign concept to them. There is so little private charity in Europe that it is difficult to find information… The best data on private money donations in Europe are from the late 1990s. These data, however, show a huge charity gap that we can be confident has grown only in the intervening decade (for reasons I will discuss in a moment). Specifically, no Western European population comes remotely close the United States in per capita private charity…
Il gap di generosità tra i due mondi sembra profondo, anche controllando con i redditi e i tenori di vita:
… The closest nation, Spain, has average giving that is less than half that of the United States. Per person, Americans give three and a half times as much as the French, seven times as much as the Germans, and fourteen times as much as the Italians… when we correct for average income, the results barely change. Even accounting for differences in standard of living, Americans give more than twice as high a percentage of their incomes to charity as the Dutch, almost three times as much as the French, more than five times as much as the Germans, and more than ten times as much as the Italians…
Ma l’ Europa non sfigura solo con gli Stati Uniti, la sua avarizia è da primato assoluto:
… When we consider other nations, America looks better and better, but Western Europe looks worse and worse: In 1995, Tanzanians gave a larger part of their incomes than Norwegians. Kenyans gave more than Austrians and Germans. And almost everybody—Africans, South Americans, Eastern Europeans—gave more than Italians…
E in tema di volontariato? Stessa storia:
… Data from 1998 on whether people in America and Western Europe volunteer for religious, political, and charitable causes show that the story is the same. As for money donations, no European country reaches American volunteering levels—indeed, most don’t even come remotely close. For example, Americans are 15 percentage points more likely to volunteer than the Dutch (51 to 36 percent), 21 points more likely than the Swiss, and 32 points more likely than the Germans (fewer than one in five of which volunteer for any charities, churches, or other causes). These volunteering differences are not attributable to the average level of education or income. On the contrary, if we look at two people who are identical in age, sex, marital status, education, and real income—but one is European and the other American—the probability is far lower that the European will volunteer than the American. For example, an Austrian who “looks” just like an American will be 32 percentage points less likely to volunteer, a Spaniard will be 31 points less likely, and an Italian will be 29 points less likely… When we look at the overall charity of Americans, we see that by international standards we are an extraordinarily generous nation…
Probabilmente c’è una sovrastima nelle dichiarazioni sul volontariato ma questa distorsione affligge tutti:
… “There is no way that such a high percentage of Russians actually volunteer each year. You are overestimating Russian voluntarism, because Russians overstate their charitable activities.” And this was the same reaction about reported giving and volunteering levels that I got from colleagues in other European countries…
Alcuni rinviano all’alta tassazione europea e a come si provveda in quel modo agli ultimi.
… many Europeans argue that their high taxes, which provide revenues to generous social welfare systems, pay for much of what Americans cover with private charity… many believe, the state is more effective and dependable for providing support for public services and relief to the needy than reliance on voluntary sources of aid…
A volte però i dati dicono altro:
… The average tax burden in all European countries is not higher than it is in the United States. A British family, for instance, relinquishes an average of 10.8 percent of its household income to the government in income taxes. This is lower than what an average American family pays—11.3 percent…
Ma soprattutto sembra mancare il consenso sociale verso una simile strategia (i tassi di evasione sono ben più elevati che in america). Questa non è generosità.
… Still, the social spending argument is undeniably strong. A conversation with, say, a middle-class Norwegian is sufficient to convince any skeptic that high taxes and generous social welfare benefits are indeed part of a social consensus in modern Europe… Social consensus, however, is not the same thing as unanimity. Undoubtedly, forced taxes are paid against the will of many Europeans—and Europe has the tax evasion to prove it: “Massive tax evasion is Europe’s dirty little secret” declared the Wall Street Journal Europe recently. Estimates suggest that Europe’s underground economy (illegally untaxed) is nearly twice that of America’s. This does not mean that social welfare spending is bad policy, just that it is not a voluntary sacrifice for many Europeans; European government spending therefore cannot be viewed as anything equivalent to private giving…
Altri adducono il fatto che la beneficienza USA gode di incentivi fiscali. Ma…
… tax deductions represent only about 20 percent of the total value of U.S. private charity. This is nowhere near the size of the gap in average giving between the United States and the European nations. For example, even if we erase 20 percent of American gifts, the average American still gives five and a half times as much money to charity each year as the average German… Second, many European countries have tax incentives similar to (or more generous than) those in the United States… Third, this argument pertains only to money donations, but nonmoney giving in Europe is much lower than in the United States as well…
Stabiliti i fatti interroghiamoci: ma perché l’ europeo medio è tanto avato rispetto all’americano medio?
Probabilmente pesa la religiosità
… We saw that Americans are relatively unlikely to behave charitably if they are nonreligious, believe that it is the government’s job to redistribute income, and suffer from unstable family conditions. There is ample evidence that each of these forces is stronger in Europe than in America…
Religiosità e generosità sono intimamente legate
… Secularism correlates directly with low rates of charity in Europe, just as it does in the United States. All across Europe, religious citizens are more than twice as likely to volunteer for charities and causes as secularists. This correlation is specifically tied to religion, not some other characteristic associated with it…
e la religiosità europea è in via di estinzione. Oltretutto, l’ateismo europeo è particolarmente intollerante. Il mix di essere sia europei che atei è una ricetta perfetta per ottenere l’avaro del terzo millennio.
… The most diplomatic way to describe the status of religion in Europe is to say that the Continent is “post-Christian.”… With the exception of Ireland, the percentage of the population that says it has no religion or that it never attends a house of worship is higher in every European country than it is in the United States… European secularism is also more aggressive than American secularism. It is one thing to neglect religion; it is another thing entirely to disdain it openly. Yet Europeans are far more likely than Americans to do precisely this. For example, in 1998, 40 percent of Swedes and 40 percent of Norwegians “strongly agreed” with this statement: “Looking at the world, religions bring more conflict than peace.” Similarly, 28 percent of Italians and British held this strong antireligious view. In contrast, only 8 percent of Americans felt this way… The impact of being European and secular makes the difference explode. Imagine comparing secular Frenchmen with religious Americans who are identical with respect to education, age, income, sex, and marital status. We can predict that 27 percent of the secular French will volunteer, compared with 83 percent of the religious Americans…
Ma perché tanti atei in europa? Le teorie sono tante…
… Some argue that it is the suspicion Europeans have about religion after centuries of religion-related wars. Others see it as simply a selffulfilling prophecy from European humanist intellectuals, who have always seen doom for organized religion as a symbol of social progress. This idea goes back more than a century, and is characteristic of the social theories of Central Europe. Karl Marx famously referred to religion as the “opiate of the masses,” and believed it was doomed to extinction as societies progressed. Sigmund Freud and Auguste Comte viewed religion as akin to mental illness or as a manifestation of superstition. Whatever the reason for Europe’s rapid secularization, it is a fact…
… sta di fatto che gli Stati Uniti, almeno per il momento, sembrano salvarsi da quella deriva:
… data on religious participation show an increase in church membership over the past two centuries—from 17 percent of the population at the time of the American Revolution to a third of the population at the time of the Civil War, to about 60 percent today…
Perchè? Boh, qualcuno sostiene meno welfare uguale più religione e più generosità. Altri sostengono che la repressione religiosa non ha interessato l’america come l’europa. Altri che la sinistra attecchisce in modo diverso nei due continenti…
… It may be that the lack of an official government religion in America, leading to a highly competitive market for souls, has kept religion in touch with the needs of American worshippers. And America’s sunny resistance to the hold of depressing European social theories may have helped provide a defense against the creep of secularism… Recall that American proponents of income redistribution are personally far less charitable than opponents of redistribution, even after correcting for income, race, education, and other personal differences. And Europeans are far more supportive of economic redistribution than their American counterparts… income redistribution is a core tenet of left-wing politics, and the percentage of the population that classifies itself as “left” or “far left” politically is much higher in Europe than in the United States…
Un altro motivo per spiegare l’avarizia europea è la sorte della famiglia. La famiglia in europa è allo sbando, ce lo dice anche la demografia:
… “Europe as we know it is slowly going out of business,” wrote a Washington Post columnist…
Ma perché in europa ci sono così pochi bambini?, meno che in america dove gli aiuti governativi sono di gran lunga inferiori? E qui entra in gioco la salute dell’istituto familiare.
… Why have so many Europeans stopped having children? A United Nations policy paper from 2000 identified as culprits falling marriage rates, rising unmarried cohabitation by couples, and rising divorce… Modern European attitudes about family life are not just nontraditional; they are antitraditional. In 2002, 55 percent of Spaniards disagreed that it is best to marry if one wants to have children (versus 19 percent of Americans). And 81 percent agreed that divorce is the best solution for couples who can’t seem to work out their marital problems (versus 43 percent of Americans)…
Siccome è possibile dimostrare che la generosità “comincia in famiglia”… niente famiglia, niente generosità (e anche niente bambini)…
… Just as charity begins at home less and less frequently in Europe in the decision to have children, so does the broader decision to remain childless become part of the decision not to help others. As in America, there is evidence that childless Europeans are less likely to donate to charity than those with kids…
Ma la generosità non è l’unica vittima della disgregazione familiare:
… Solvency of this system as the population ages—and new workers are not there to pay retirees’ pensions—almost certainly means that Europeans face at least one of three scenarios: dramatically lower pension benefits, impossibly high taxes, or uncontrolled immigration…
Ora che vediamo più da vicino i due modelli sociali, possiamo spiegarci il gap nella generosità…
…To some, the trend of much of the developed world—especially Western Europe—toward a secular, statist, low-fertility culture is natural, probably inevitable, and maybe even desirable. It is true that European social welfare systems are effective in providing an economic floor for the citizens of these countries (for the moment), that poor Americans are poorer than poor Europeans, and that income inequality is much lower in Western Europe than it is in the United States. It would be foolish to deny that there are many benefits to these systems, which are as popular among average Europeans as the American system is in the United States. But much about these systems does not appear to encourage healthy societies in the long run. The most obvious symptoms of this are economic… “The U.S.’s GDP growth rates when it was in a ‘recession’ would be an almost boom condition in Europe.”…
Oltretutto, la generosità e la ricchezza rendono più felici
… My European friends have told me many times that differences in per capita income and economic growth might seem a small price to pay for a high quality of life brought about by economic security and low inequality. In other words, Europeans may be a little poorer than Americans, but much happier, on average. These claims, however, do not square with the facts. Consider the differences between European and American populations in subjective well-being—that is, self-judged happiness. In 2002, Europeans and Americans were asked, “If you were to consider your life in general, how happy or unhappy would you say you are, on the whole?” A greater percentage of Americans (56 percent) answered “completely happy” or “very happy” than people in European countries… It appears that something is missing for many Europeans…
All’europa sembrano mancare generosità e bambini.
… I am convinced that this “something”—or at least part of this something—is personal generosity, as reflected in giving, volunteering, and even parenting… I will show why a lack of private charity probably lurks behind the relative unhappiness and disappointing economic growth in Europe—and poses a threat to America as well…
I propri figli, d’altronde, sono le persone verso le quali è più facile essere generosi, con loro avrebbe qualche possibilità anche quell’avaraccio dell’europeo medio :-).

giovedì 14 luglio 2016

usa-ue

Un recente sondaggio ci dice che gli europei vedono gli USA come la maggiore minaccia alla pace mondiale. Dopo viene Israele, poi la Corea del Nord.
La verità è che gli europei si sentono differenti, pensano in modo differente, hanno una mentalità differente e ci tengono a prendere le distanze dai “cugini” americani.
usa-ue-ttip-RR-938x535
Le differenze si riflettono nei miti dei due popoli:
  1. l’americano ha il mito del “working hard”, l’europeo il mito delle vacanze. Parigi – tranne che per i turisti – è una città fantasma d’agosto. Milano idem. A NY non noti differenze con gli altri mesi dell’anno.
  2. L’americano ha il mito del self made man, per l’europeo l’ingrediente principale nelle vicende umane è la fortuna.
  3. L’americano ha il mito della competizione, l’europeo delle regole.
  4. L’europeo vuole sicurezza e stabilità sul posto di lavoro, considera questo un diritto. L’americano sopporta meglio gli alti e bassi, i fallimenti, la disoccupazione, li considera portati naturali della libertà.
  5. L’europeo vede nei tagli del welfare un oltraggio, un diritto violato. L’americano vede nell’aumento delle tasse una forma di schiavitù.
  6. Le diseguaglianze mettono a disagio l’europeo, l’americano le tollera molto meglio.
  7. L’americano ama l’idea di autogovernarsi e associarsi spontaneamente, l’europeo tende a considerare ogni associazione spontanea una specie di setta che minaccia e limita i poteri dello stato centrale.
  8. In politica estera l’americano non disdegna l’uso della forza e della guerra. L’europeo ha il tabù della guerra e se per caso tocca intraprenderne una bisogna cambiarli il nome inventandosi qualcosa.
  9. Per l’europeo l’immigrazione è un fenomeno innaturale che fa crescere l’ansia. Gli USA sono una nazione di immigrati.
La mentalità americana deriva soprattutto dall’origine dello stato americano: una guerra d’indipendenza che fu anche una rivolta fiscale, dal desiderio di autonomia e auto-governo.
Quando un politico europeo corre per uno scranno all’europarlamento la cosa che più paga è ribadire che la UE non sarà mai come gli USA, che il welfare rimarrà intatto, che le regole ci continueranno a proteggere, che la santità sarà sempre gratuita per tutti, eccetera. Al massimo ci si sbilancia su una fantomatica “terza via” non ben identificata.
Oggi l’Europa è in profondo declino, una medicina salutare potrebbe essere la sua “americanizzazione”. Ma come è possibile convertire una mentalità? Sì perché le maggiori performances americane sono innanzitutto il frutto di quella mentalità che consente di accettare certe regole che rendono più competitivi.
L’Europa dovrebbe prendere spunto da chi in passato è uscito da un declino che sembra simile al suo, per esempio la GB. Gli anni 60/70 avevano precipitato la GB in una crisi gravissima da cui riemerse grazie alle riforme della Lady di Ferro. Si trattava di misure in linea con la mentalità sopra descritta, bisogna però riconoscere che per la GB, vista l’origine anglosassone del suo popolo, tutto era più semplice.
Ma come si è arrivati a questo declinoL’Europa uscì dalla guerra mondiale a pezzi inaugurando un periodo di prosperità e riducendo la forbice con gli USA. Una marcia durata fino ai primi anni 70, poi, dai primi anni 80, la convergenza cessa e comincia a riaprirsi un gap. Cosa era successo?
Nei 50/60 c’era da ricostruire, c’era da lavorare copiando e rifacendo quello che esisteva già in precedenza. Una crescita del genere è chiamata dagli esperti catch-up growth, non va confusa con la crescita vera e propria.
Nei tardi sessanta assistiamo a rivolgimenti sociali nelle fabbriche e nelle università, gli europei vogliono lavorare meno con paghe uguali e con più regole per la loro sicurezza e i loro piaceri (vacanze), vogliono la scuola gratuita e assicurata per tutti, una sanità universale e pensioni più generose.
I politici rispondono prontamente, temono forse che certe fette di società vengano attirate dai terrorismi. Finanziano le crescenti spese prima con l’inflazione e poi con il debito. Tasse e statalismo crescono. La spesa pubblica esplode: dal 29% degli anni 60 (è la spesa degli USA oggi) al 50% odierno.
Quando alla fine degli anni 70 non basta più imitare ma bisogna innovare per crescere le rigidità europee fanno di nuovo perdere terreno al continente. Quando si giunge nei pressi della frontiere tecnologica tutto si complica. Non è più possibile crescere mantenendo le “compagnie di bandiera”, un sistema finanziario banco-centrico, relazioni stabili e di lungo termine, patti generazionali, proprietà stabili nelle imprese. La politica industriale funziona quando si deve imitare ma quando si deve innovare il burocrate del ministero non sa che pesci prendere. Tutto questo l’ha scoperto a sue spese anche il Giappone, oggi un caso pressoché disperato di stagnazione prolungata.
Certo che se la mentalità europea è quella che emerge dalle nuove differenze ben si capisce che il politico prometta dei “passaggi morbidi”, prometta di non distruggere ma di “riconvertire”. Difficile vedere in circolazione una nuova Lady di Ferro.
L’ansia e la paura del cambiamento fanno nascere il politico che rassicura e protegge anziché quello che toglie regole e privatizza dicendo “arricchitevi e arrangiatevi”. Un politico del genere non è concepibile. Non è concepibile perché non c’è la mentalità giusta nel popolo, non perché non c’è lo Stato Federale.
La sintesi allora è questa: la differenza tra USA e UE è culturale più che istituzionale. Sta nella testa, una testa che capisce e in fondo accetta una Margareth Thatcher con tutto il suo portato di riforme.

lunedì 4 gennaio 2016

Cowboy capitalism di Olaf Gerseman

Cowboy capitalism di Olaf Gerseman
  • Dopoguerra: fino al 1979 marcia di avvicinamento della ue verso gli usa. Poi fine della convergenza
  • 2002: pil pro vapite usa 140% di quello ue senza i nuovi entrati
  • Disoccupazione usa ue. Occupazione usa ue
  • In usa su lavora di più. Perchè?
  • Beck rifkin: concezione più umana della vita. La fine del lavoro è vicina e l europa è più avanti su qs via
  • Struttura della produzione: più servizi avanzati negli usa. Più manifattura in germania. La nuova economia vive in america
  • In usa smentita la teoria del baumol desease.
  • Produttività: dal 2000 nuova divergenza in favore usa. Ma sulla prod.   nn sembra ancora pesare internet. Diffusion lag. Paul David: l innovazione fa sentire a distanza. Esempio delladinamo.
  • Monopoli della new economy? tanti. Ma vince il consumatore.
  • Innovazione: 1 numero di nobel 2 università di prestigio 3 spesa per l innovazione 4 brevetti 5 produzione hight tech
  • Contro usa: la qualità della vita non si alza? Sbagliato guardare al reddito mediano. E forse anche alla spesa dei consumi. Guardare alla qualità dei consumi. Cpi bias + innovazione possono ingannare.
  • Accusa: devono lavorare anche le mogli e bisogna avere più lavori. Ma nn è una necessità è una convenienza e una possibilità
  • Il problema della sanità. Assicurazioni e costo dei risarcimenti. Il sistema giudiziario penalizzante. Necessità di contribuzione alla spesa: agevolare solo assicurazioni con franchigie. Ue e ricatto implicito sui brevetti usa (gli usa sono più innovativi e la ue fa free ride).
  • Parte III povertà e diseguaglianze
  • A livello globalr la povertà diminuisce
  • La diseguaglianza nn si riflette sulla qualità dei consumi
  • Il sistema fiscale usa redistribuisce meno ma si concentra sui poveri
  • Spesa pubblica più efficace negli usa: chi spende meno spende meglio.
  • Cause della diseguaglianza: 1 assortive mating 2 immigrazione 3 desindacalizzazione 4 globalizzazione
  • L extra reddito dei nuovi ricchi deriva da lavoro. I ricchi lavorano molto di più. Pochi ereditieri.
  • Le super star: come pubblico il mondo.
  • Il colpevole delle diseguaglianze? Il progresso. College premium e experience premium
  • La madre di tutte le ingiustizie: la disoccupazione di massa specie quella giovanile. Specie quella mascherata dai dipendenti pubblici.
  • Istruzione:1 spesa pubblica simile 2 spesa privata molto più alta negli usa. Qualità: nell istruzione superiore le università usa sono inarrivabili
  • Il povero usa ha maggiori possibilità di accedere alle migliori università rispetto al povero ue. Anche xchè le migliori università sono americane. . Nell ue spesso l università è una redistribuzione al contrario.
  • Mobilità sociale: difficile misurare quella effettiva: 1 var reddito nel tempo 2 mobilità assoluta mobilità relativa 3 struttura della classe sociale e qualità della vita. Meglio ripiegare sulla mobilità percepita: negli usa è molto più elevata. American dream lives
  • Un modo diverso di vedere le cose: in ue si spende tanto ma la mob sociale non è affatto superiore.
  • Meglio un lavoro incerto o unadisoccupazione certa? Negli usa il lsvoro nn è protetto ma1dà più soddisfazione 2  hi nn l ha pensa di trovarlo presto 3 c è più ottimismo.
continua

lunedì 23 novembre 2015

Robert Rector

Robert Rector
  • in usa cresce la diseguaglianza: i più poveri guadagnano meno che in norvegia e olanda e danimarca
  • attenzione. danimarca e canada sono paesi più liberisti degli usa, e l olanda segue a ruota. norvegia: naviga sul petrolio, esclusa da ogni chart
  • pregiudizio: gli usa spendono poco in welfare e hanno più poveri
  • gafinkel/rainwater. premessa: welfare: salute, istruzione, trasferimenti, previdenza sociale, voucher. domanda: chi spende di più nel welfare?
  • usa: redistribuzione più accentuata. es sanità: ricchezza concentrata su vecchi e poveri. pensioni: concentrati sui bisognosi
  • puro welfare statale: usa terzi (tra i più ricchi)
  • spesa welfare complessiva: usa primi (spesa doppia rispetto all europa).
  • spesa per i poveri: usa tra i primi.
  • usa per i poveri: spesa concentrata in education e health
  • l alto tasso di povertà usa è riferito alla povertà relativa. impossibile fare cfr con qs standard
  • proposta di altro standard: prendere una soglia di reddito (considerando anche voucher, tasse e programmi) e fare confronti
  • risultato: usa meglio di gb ma peggio dei continentali. ma le differenze sono estremamente contenute
  • nelle statistiche lo sforzo dei programmi usa mean testing sono di solito estromesse.
  • condizione dei poveri negli usa: "typical poor family in the U.S. has air-conditioning, a car, and cable or satellite TV. Half of the poor have computers, 43 percent have Internet, and 40 percent have a wide-screen plasma or LCD TV. The U.S. Department of Agriculture reports that only 4 percent of poor children were hungry for even a single day in the prior year because of a lack of funds for food. Only 7 percent of poor households are over-crowded. The average poor American has more living space than the average, non-poor individual living in Sweden, France, Germany, or the United Kingdom. By his own report, the average poor person had sufficient funds to meet all essential needs and was able to obtain medical care for his family throughout the year whenever needed.  
  • sommario. 80 percent of poor households have air conditioning. In 1970, only 36 percent of the entire U.S. population enjoyed air conditioning. 92 percent of poor households have a microwave. Nearly three-fourths have a car or truck, and 31 percent have two or more cars or trucks. Nearly two-thirds have cable or satellite TV. Two-thirds have at least one DVD player, and 70 percent have a VCR. Half have a personal computer, and one in seven have two or more computers. More than half of poor families with children have a video game system, such as an Xbox or PlayStation. 43 percent have Internet access. One-third have a wide-screen plasma or LCD TV. One-fourth have a digital video recorder system, such as a TiVo
continua

sabato 12 ottobre 2013

Poveri in america

http://www.themoneyillusion.com/?p=24126&utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+Themoneyillusion+%28TheMoneyIllusion%29

martedì 5 febbraio 2013

Il liberismo yankee come patrimonio dell’ umanità

[attenzione: post con link!]
Il cuore tenero dei “sinceri democratici” di tutto il mondo avanzato è in tumulto, una preoccupazione non da poco lo tormenta: l’ asperrima diseguaglianza sociale che regna nella superpotenza americana.
Il fenomeno diventa di giorno in giorno più sgradevole e la risonanza internazionale di un movimento come Occupy Wall Street sta lì a testimoniarlo.
LIBERISMO
Certo che a ben vedere si tratta di un allarmismo non sempre facile da spiegare: la povertà negli USA è meno diffusa e meno severa rispetto a quella che riscontriamo in molti altri paesi del mondo. Le diseguaglianze sono certamente elevate per un paese ricco ma non possono essere definite “estreme” se si prende a riferimento lo standard internazionale.
Sfortunatamente, le  preoccupazioni “progressiste” promuovono poi politiche che, pur volte in buona fede (?) a ridurre la povertà in USA, rischiano di aumentarla nel resto del mondo.
Il fenomeno per cui ridurre il numero dei poveri incrementerebbe la povertà globale getta il neofita nello sconcerto pur essendo noto da tempo agli studiosi. Vediamo allora meglio il meccanismo sottostante che favorisce un effetto tanto perverso.
Gli USA sono sempre stati uno dei paesi più innovativi del pianeta, da sempre esportano tecnologia ovunque. Cio’ è dovuto, almeno in parte, alla cultura della competizione sfrenata e al sistema economico liberista che regna laggiù. Il welfare striminzito consente una bassa tassazione e la bassa tassazione assicura che i benefici per chi lavoro sodo, prende rischi e intraprende, siano maggiori che altrove. La deregolamentazione dell’ economia, inoltre, garantisce l’ assenza di rendite di posizione per chi si afferma. Insomma, non è consentito riposarsi sugli allori; qualsiasi persona di talento puo’, se è in grado di farlo, partire con la sua impresa e ribaltare lo status quo.
Ora, non voglio dare giudizi su quale sia la politica migliore, ognuno faccia come crede, voglio solo formulare ipotesi che trovo sensate, per esempio questa: puo’ darsi che addolcire le spigolosità di una società competitiva migliori il benessere di un certo numero di americani ma rende senz’ altro più costoso sperimentare in vari campi vari: dalla scienza al business, dalle arti alla robotica…
La sperimentazione e le innovazioni che ne conseguono generano enormi e durature “esternalità positive” poiché possono poi essere copiate ovunque a basso costo e arricchire così la vita di molti uomini sparsi sull’ intero pianeta. Ci sono e ci saranno sempre tentativi di contenere l’ effetto positivo delle innovazioni in modo da compensare più adeguatamente l’ innovatore, ma si tratta di tentativi falliti e destinati perlopiù a fallire anche in futuro: non esiste un diritto o una tecnologia per trattenere e rivendere la gran parte della ricchezza e delle opportunità prodotte. Cio’ significa che da sempre l’ innovatore è anche benefattore netto per l’ umanità.
LIBERISS
Tanto per tenere alta l’ attenzione, veniamo alla cronaca spicciola. In questo periodo si parla molto di crescita e in Italia non manca mai chi nei dibattiti alla TV si riempie la bocca con espressioni del tipo “bisogna far ripartire i consumi”, oppure “ci vuole una politica industriale adeguata”. Ma lo vogliamo capire o no che la “crescita” dipende solo dal grado di innovazione? O, in alternativa, dall’ imitazione parassitaria dell’ innovazione altrui. Proprio Domenica lo spiegavano bene sul Corriere due economisti:
… nel dopoguerra la politica industriale governativa fu un elemento sostanziale della nostra rinascita economica, tanto è vero che l’ IRI fu presa ad esempio da altri paesi come il Giappone che creò il MITI (ministero del commercio e dell’ industria)… ma si trattava di tempi molto diversi. Italia e Giappone erano all’ inizio della loro esperienza industriale, non era necessario inventare cose nuove, bastava importare tecnologia dagli Stati Uniti e riprodurla, possibilmente facendo meglio di chi l’ aveva inventata. Fu così per l’ acciaio: l’ impianto siderurgico di Taranto fu copiato dalle acciaierie texane di Houston e suscitò l’ ammirazione degli americani stessi… oggi crescere per imitazione non è più possibile perché siamo troppo vicini alla “frontiera tecnologica”… oggi si cresce innovando e non imitando, in questo contesto la mitica “politica industriale” serve a poco… come puo’ un funzionario di stato capire quali settori avranno successo? Vi immaginate quattro alti papaveri dell’ IRI che in un garage s’ inventano Apple? O un azzimato impiegato del Ministero che chiede udienza al suo capo per illustrargli il “progetto facebook”?…
La competizione all’ ultimo sangue e il liberismo selvaggio danneggeranno giusto qualche americano (200.000? 300.000?) ma le ricadute positive beneficiano più o meno direttamente milioni di persone in tutto il mondo, anche perché i benefici di un’ innovazione non si esauriscono alla produzione ma si accumulano riversandosi generosamente sulle generazioni future.
Purtroppo, una sempre maggiore fetta della spesa governativa americana viene oggi destinata alla redistribuzione verso i bisognosi, alla sanità, alla protezione sociale, alle pensioni, eccetera. L’ ingrigito Obama è  la classica figura impiegatizia che incarna bene il crescente trend verso la spesa parassitaria. Questa spesa non investe sul futuro e non genera benefici a cui possa poi accedere il mondo intero. Si limita a premiare una ristretta cerchia di americani, e poiché si tratta di benefici che devono essere finanziati dalle tasse di altri americani, tutto cio’ si traduce in disincentivi al lavoro, all’ investimento e all’ innovazione.
E quando saremo tutti “parassiti” che succederà? A chi succhieremo il sangue? Da chi ci faremo “trainare”? La decrescita felice sarà a quel punto una necessità più che una scelta.
Morale, chiunque fosse interessato a combattere le diseguaglianze globali senza pensare che un manipolo di americani debba essere posto su un piano superiore rispetto a milioni di persone che hanno il solo torto di vivere fuori da quei confini, dovrebbe riflettere prima di augurarsi che gli USA s’ incamminino sul serio verso un modello di stampo europeo. Un’ economia di tipo “estrattivo” porterebbe con sé quella sclerotizzazione in cui il vecchio continente è incagliato da anni. Se cio’ accadesse, forse non sarebbe lecito parlare di “catastrofe americana” - su questo punto, sia chiaro, sospendo il giudizio - di sicuro sarebbe una catastrofe di portata globale.
Qualche anno fa si parlava di “locomotiva americana”, mi chiedo dove possa mai arrivare un treno (un mondo) fatto solo di vagoni. In questo senso gli “spietati conservatori” del Tea Party sono molto più compassionevoli degli illuminati progressisti di Occupy Wall Street. E sempre guardando le cose da quest’ ottica, spero che l’ UNESCO si decida quanto prima a dichiarare il laissez-faire-cut-throat a stelle e strisce Patrimonio dell’ Umanità intera.
LIBERISSSS
P.S. Una trattazione scientifica di questi temi si trova qui.

sabato 17 novembre 2012

Conflitto di civiltà

USA e UE sono spesso messi a confronto facendo notare come il reddito pro capite e la fetta di produzione faccia preferire il modello americano.

Ma il miglior modo di narrare la vicenda è un altro: i modelli di crescita ci dicono che l' impeto dello sviluppo dipende dal reddito presente: seguire la locomotiva è più facile che fare la locomotiva. Si tratta di osservazioni di mero buon senso traducibili nel modello di Solow-Swan in cui si predica la grande convergenza, un modello che rendiconta bene i rapporti tra USA e UE: dopo la guerra la ue si avvicinò a grandi falcate verso la frontiera tecnologica dominata dagli usa ma poi, negli anni ottanta, ecco la sorpresa: i due continenti tornano a divergere con un nuovo arretramento dell' Europa, anche la mitica produttività francese, tanto per dire, sembra molto ridimensionata dopo aver considerato immigrati a bassa specializzazione e lavoratori part time!: cosa è andato storto?

Gli europei hanno cominciato a guadagnare di meno: gusti differenti? Maggior apprezzamento per le vacanze?

Probabilmente maggior apprezzamento per welfare e retorica del "dagli al ricco": i guadagni di produttività, fa notare Edward Prescott, si sono avuti soprattutto nei settori più ricchi come risposta ad un abbassamento delle aliquote marginali.

http://www.nationalreview.com/agenda/39189/america-vs-europe/reihan-salam

sabato 28 maggio 2011

USA vs. UE

Ross Douthat has just published an excellent column on America at the end of the 2000s, and he cites an essay by our friend and National Review contributing editor Jim Manzi that appears in the latest issue of National Affairs.

Social democracy has its benefits, but global competitiveness isn’t one of them. As Jim Manzi points out, in an essay on “Keeping America’s Edge” in the latest issue of National Affairs, “from 1980 through today, America’s share of global output has been constant at about 21 percent. Europe’s share, meanwhile, has been collapsing in the face of global competition — going from a little less than 40 percent of global production in the 1970s to about 25 percent today.”

A friend objected to this passage, arguing that U.S. population growth over that period accounts for the difference. Population growth does account for some of the difference, but it doesn’t eliminate the growth gap. This is despite the fact that the U.S. economy should have performed less well on this front according to the Solow-Swan model of convergence. For the most advanced and productive economy, further productivity gains are necessarily more “expensive” because they reflect the cost of experimentation designed to push beyond existing best practices. Many of those experiments will fail. This is the essence of entrepreneurship. Other economies can “follow-the-leader” by learning from its mistakes and apply domestic savings to the practices and technologies that emerge from the Darwinian competition that defines a competitive, entrepreneurial economy. 

That is, European productivity growth should have been much higher than U.S. levels, according to the logic of conditional convergence. It was not, however. The real mystery is why Europe has been underperforming. One assumes that labor market rigidities are part of the problem, but there’s room for disagreement. As for the higher productivity per worker hour in France, it is to some extent an artifact of lower rates of labor force participation — if we excluded more young workers, low-skill immigrants, and part-timers from the workforce, we’d presumably have much higher productivity per worker hour. The post-1981 increase in work effort in the U.S. has, as economist Edward Prescott has noted, came primarily from high earners in response to lower marginal tax rates at the top. Before then, Europeans tended to work longer hours than Americans. As Casey Mulligan always says, incentives matter. One thing that saddens me is that this kind of nuanced picture is hard to get across on, say, radio or television. I was just on an excellent public radio program, and one of my fellow guests said that “we tried tax cuts and deregulation and they didn’t work!” How exactly does one respond to this? From my perspective, some tax cuts are good — like tax cuts that aim to increase work effort — and others are bad — like tax cuts that aren’t paid for by spending cuts. And as for deregulation, again: some kinds of deregulation are good, like when it leads to increased competition and lower prices, and others are bad, like “deregulation” that centralizes power in the hands of politically-connected elites.  Liberals often accuse conservatives of peddling “bumper sticker” solutions — simple nostrums like tax cuts as the cure for all that ails us, etc. My sense is that many (not all) liberals have a “bumper sticker” solution as well: “Trust Us.” My sense is that it’s not tax cuts and deregulation that failed in the 2000s. Rather, it was the doctrine of trusting Washington. But this is all very abstract.

mercoledì 12 gennaio 2011

Mobilità sociale e pari opportunità

C' è chi opina che la mobilità sociale negli USA sia bassa e che occorre una maggiore uguaglianza di opportunità. Calma e gesso.

Facendo quattro conti si nota che il reddito dei figli è molto più sganciato dal reddito dei genitori rispetto a quanto lo sia l' IQ. E l' IQ, almeno negli USA, conta parecchio nella produzione di quel reddito!

... the percentage of variance of son's income explained by father's income--that is, R-squared--is only 0.25. This last number is sometimes called the "heritability" of a characteristic. By contrast, the heritability of IQ is usually estimated to be much larger than that. At least some of the heritability of income must come not from inequality of opportunity but from the genetic transmission of talent... in light of the heritability of talent, it would be shocking if we did not find some significant heritability of income. And that would be true even if equality of opportunity were perfect...

Insomma, il grado di immobilità sociale è ben spiegato dall' IQ, negli USA più che in Europa.

A proposito di confronti, i confronti vanno poi fatti bene.

... the study cited above points out that economic mobility is greater in some European countries. That fact does not surprise me, as those are nations with less inequality. Moving up and down a short ladder is a lot easier than moving up and down a tall one...

http://gregmankiw.blogspot.com/2011/01/half-full-glass-of-economic-mobility.html

Insomma, la notizia che "alcuni paesi europei hanno maggiore mobilità sociale rispetto agli USA" è una buona notizia solo per gli europei invidiosi e non per gli europei poveri che aspirano ad incrementare il loro reddito in modo consistente.

giovedì 21 gennaio 2010

giovedì 10 settembre 2009

I tre bubboni della Sanità USA

La sanità USA è sotto attacco da parte dell' amministrazione Obama. Mi dispiaccio perchè ritengo quel modello superiore al nostro.

Eppure, a parte la mitologia imbastita sui cadaveri senza carta di credito che ostruiscono le porte dei Pronto Soccorsi, ci sono anche difetti che all' apparenza vale la pena prendere in considerazione.

  1. Speranza di vita: la nostra (Europa) è più alta.
  2. Non assicurati: sono 47 milioni. Continuiamo così?
  3. Costi: toccano il 16% del PIL. Noi europei ce la caviamo molto meglio.


Trattandosi di numeri oggettivi il dibattito sembrerebbe finito. Obama sventola la sua bandiera. Eppure, come dice Davide, i numeri vanno interpretati.

Questa volta ci pensa l' ottimo Greg, con la consueta pacatezza della ragione, a ribaltare alcune conclusioni affrettate. Buona lettura.

P.S.

SUNTO

Speranza di vita. Togli omicidi, incidenti... e gli USA balzano al primo posto. Ricorda poi che sulla mortalità gli stili di vita incidono comunque molto più dei servizi sanitari.

Non assicurati: Togli 1) non cittadini (tra cui molti immigrati illegali) 2) chi puo' permettersela 3) chi ha diritto ma non s' iscrive... e il fenomeno si ridimensiona. Tieni conto comunque che un non assicurato USA riceve più cure che un Canadese (assicurazione universale).

Costi: 1) distingui tra costi all' utenza e costo sociale 2) chi è più ricco di solito spende di più proprio nei servizi sanitari.