Visualizzazione post con etichetta crisi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crisi. Mostra tutti i post

lunedì 11 settembre 2017

HL Sei La prevenzione dei disastri finanziari, ovvero: «decoupling»

Sei La prevenzione dei disastri finanziari, ovvero: «decoupling» - Elogio dell'errore: Perché i grandi successi iniziano sempre da un fallimento (Saggi) (Italian Edition)
Tim Harford
Note:6@@@@@@@@@@@@

Yellow highlight | Location: 3,273
Quando il fallimento è impensabile
Note:ttttttttttt

Yellow highlight | Location: 3,313
le istituzioni finanziarie e i suoi regolamentatori si convinsero che i nuovi strumenti finanziari stessero arginando i rischi «spalmandoli» su chi era nelle condizioni migliori per affrontarli, e i precedenti storici suggerivano che i pacchetti di contratti di riassicurazione fossero molto sicuri. Infine – come nella stretta creditizia – per i protagonisti fu praticamente impossibile rendersi conto delle reali dimensioni del rischio cui stavano andando incontro, almeno fin dopo che la situazione degenerò orribilmente. In entrambi i casi le innovative tecniche finanziarie si rivelarono costosi fallimenti.
Note:LA SPIRALE DELLE RIASSICURAZIONI

Yellow highlight | Location: 3,319
la crisi finanziaria ha dimostrato che un atteggiamento di tolleranza nei confronti degli errori è pericoloso per il sistema bancario.
Note:TOLLERANZA CATTIVA

Yellow highlight | Location: 3,324
sistemi che concedono poco spazio al «prova e sbaglia»,
Note:TRIAL AND ERROR E ONE SHOT

Yellow highlight | Location: 3,326
«Il sistema bancario supera per complessità qualsiasi impianto nucleare che abbia mai studiato»
Note:ttttttttt

Yellow highlight | Location: 3,330
James Reason,
Note:LO PSICOLOGO DEGLI ERRORI

Yellow highlight | Location: 3,339
Perrow si è fatto un nome pubblicando un libro, Normal Accidents, dopo Three Mile Island e prima di Chernobyl. Il libro esplorava le dinamiche dei disastri e sosteneva che in un certo tipo di sistema gli incidenti erano inevitabili, o «normali».270 Secondo Perrow, la concomitanza pericolosa si verifica quando un sistema è sia complesso, sia «strettamente correlato».
Note:INCIDENTI INEVITABILI

Yellow highlight | Location: 3,360
Poche invenzioni umane sono più complesse e tanto strettamente correlate come il sistema bancario, che secondo Perrow «supera per complessità qualsiasi impianto nucleare che abbia mai studiato».
Note:IL SISTEMA PIÚ COMPLESSO E CORRELATO

Yellow highlight | Location: 3,364
Perché i sistemi di sicurezza hanno effetti collaterali
Note:tttttttt

Yellow highlight | Location: 3,369
Immaginiamo una serie di sistemi di sicurezza messi uno sull’altro come fette di Emmental. Ogni fetta di formaggio ha i suoi buchi, e così ogni dispositivo di sicurezza ha le sue falle. Ma aggiungendo altre fette di formaggio si può essere abbastanza sicuri che i buchi non saranno mai uno in coincidenza dell’altro.
Note:SICUREZZA A FORMAGGIO SVOZZERO

Yellow highlight | Location: 3,387
quello che è accaduto nella crisi finanziaria: non mancavano i sistemi di sicurezza, ma tali sistemi hanno aggravato i problemi.
Note:LA SICUREZZA CHE AGGRAVA GLI INCIDENTI

Yellow highlight | Location: 3,389
I CDS sono una sorta di assicurazione contro un prestito non rimborsato.
Note:CDS

Yellow highlight | Location: 3,397
Furono due i modi in cui questi CDS causarono guai. Il primo è semplicemente che avendo assicurato qualcuno per i suoi rischi, le banche potevano alzare con fiducia il credito.
Note:PRIMO GUAIO DEI CDS

Yellow highlight | Location: 3,400
«È come se le persone prendessero l’invenzione delle cinture di sicurezza come un’opportunità per guidare ubriachi».
Note:ANALOGIA

Yellow highlight | Location: 3,407
I contratti CDS aumentarono sia la complessità, sia la stretta correlazione del sistema finanziario. Le istituzioni che in precedenza non avevano connessioni reciproche si ritrovarono legate le une alle altre,
Note:DANNO INDIRETTO

Yellow highlight | Location: 3,417
Se un bond veniva assicurato, ereditava semplicemente il rating sul credito dell’assicuratore. Le compagnie assicurative come AIG, naturalmente, avevano una valutazione sul rischio di credito molto alta,
Note:IL PROBLEMA DEL RATING

Yellow highlight | Location: 3,422
Un gran numero di bond venne abbassato di rating all’unisono e le banche furono obbligate a venderli tutti a causa di una normativa apparentemente ragionevole che vietava loro di avere in portafoglio un numero eccessivo di bond a rischio.
Note:UNA NORMA RAGINEVOLE CHE CREA GUAI

Yellow highlight | Location: 3,425
una banca può evitare tutte le principali fonti di guai finanziari, come il mercato dei mutui subprime, e tuttavia venire spinta verso la bancarotta.
Note:QUANDO È IL TUO ASSICURATORE A FINIRE NEI GUAI... CI FINISCI ANCHE TU...

Yellow highlight | Location: 3,428
subisce un ribasso di rating sul credito non perché sia cambiata la sua qualità, ma perché il suo assicuratore naviga in cattive acque.
Note:ccccccccc

Yellow highlight | Location: 3,429
come per un alpinista che scala prudentemente una falesia ma è legato a una squadra di spericolati: improvvisamente si ritrova spinto negli abissi
Note:ALPINISTI

Yellow highlight | Location: 3,432
Più che ridurre i rischi, i CDS hanno trovato invece il modo di massimizzarli, facendoli emergere in superficie là dove non si prevedeva potessero manifestarsi.
Note:IL PARADOSSO

Yellow highlight | Location: 3,443
Se quindi un’aggiunta alla Rube Goldberg di un sistema di sicurezza dopo l’altro non è la soluzione né per le catastrofi industriali, né per quelle finanziarie, che cosa ci resta da provare?
Note:IL VANO CUMULO DELLE SICUREZZE

Yellow highlight | Location: 3,446
«Le persone che stavano lavorando sull’impianto erano completamente perse»
Note:tttttt

Yellow highlight | Location: 3,447
Il disastro del 1979 a Three Mile Island
Note:tttt

Yellow highlight | Location: 3,448
alcuni ingegneri, provando a pulire un filtro intasato, hanno accidentalmente permesso che una quantità d’acqua pari a un bicchiere penetrasse nel sistema sbagliato.278 La perdita, di per sé innocua, innescò un dispositivo di sicurezza automatico che spense le pompe principali che facevano circolare l’acqua attraverso lo scambiatore di calore, le turbine a vapore e le torri di raffreddamento. A quel punto il reattore aveva bisogno di essere raffreddato in un altro modo.
Note:IL CASINO DEI SISTEMI DI SICUREZZA

Yellow highlight | Location: 3,452
singoli errori recuperabili si sommano irrimediabilmente l’uno all’altro.
Note:CUMULI

Yellow highlight | Location: 3,463
Una cacofonia di oltre un centinaio di allarmi provvide a creare i presupposti per questo confuso scambio di opinioni.
Note:CONFUSIONE

Yellow highlight | Location: 3,469
Alle 6.20 del mattino una nuova squadra con occhi freschi e riposati si accorse che
Note:OCCHI RIPOSATI

Yellow highlight | Location: 3,478
fare in modo che gli operatori non debbano più cercare di controllare un reattore in panne frastornati dal suono di un centinaio di allarmi e da migliaia di piccoli indicatori luminosi impazziti.
Note:LA LEZIONE

Yellow highlight | Location: 3,491
rivestimenti colorati pensati per aiutare gli operatori a capire, in un momento di panico o confusione, quali interruttori e quali indicatori sono collegati gli uni con gli altri.
Note:I COLLEGAMENTI

Yellow highlight | Location: 3,494
gli stessi errori di confusione e stanchezza che hanno caratterizzato la tragedia di Three Mile Island hanno complicato il processo decisionale durante la crisi finanziaria.
Note:CONFUSIONE STANCHEZZA E STRESS

Yellow highlight | Location: 3,504
AIG costituiva sia una minaccia più grande di Lehman, sia una sorpresa decisamente più imprevista. Eppure nella testa di Geithner il campanello d’allarme fu meno forte di quanto avrebbe dovuto.
Note:TROPPO CONCENTRATI SU LEHMAN

Yellow highlight | Location: 3,506
Per vari motivi – forse fatica, forse perché non ebbe il tempo di studiare la nota di Willumstad, o forse perché questa non era sufficientemente esplicita – Tim Geithner accantonò la questione AIG e ritornò a concentrarsi su Lehman Brothers.
Note:DISTRATTO DA UN ALLARME SECONDARIO

Yellow highlight | Location: 3,512
abbiamo passato le ultime quarantott’ore a occuparci della cosa sbagliata?»
Note:LA COSA SBAGLIATA

Yellow highlight | Location: 3,518
Dare la colpa a quelli come Geithner e ai capi di Lehman Brothers e di AIG ci fa stare meglio, ma gli esperti di sicurezza come Perrow sanno che è molto più utile ideare sistemi migliori che non sperare in persone migliori.
Note:DARE LA COLPA ALL OPERATORE

Yellow highlight | Location: 3,541
«Non abbiamo avuto il tempo»
Note:tttttttttt

Yellow highlight | Location: 3,553
non esiste il caso di una banca d’investimento che scivoli lentamente verso la bancarotta. O succede rapidamente o non succede affatto.
Note:FALLIMENTO IN TEMPO ZERO

Yellow highlight | Location: 3,593
Chi doveva essere pagato, quanto e quando?
Note:IL CAOS DEL FALLIMENTO LEHMAN

Yellow highlight | Location: 3,598
Con il tempo si capì che la banca aveva sistematicamente nascosto l’ammontare delle sue ristrettezze finanziarie grazie a un trucco contabile legale chiamato «Repo 105»,
Note:REPO 105

Yellow highlight | Location: 3,611
non abbiamo avuto il tempo di farlo».
Note:IMPOSTARE UN BUON FALLIMENTO

Yellow highlight | Location: 3,618
Il domino e le banche «zombie»
Note:ttttttttt

Yellow highlight | Location: 3,618
Quello strano gioco chiamato domino è forse l’esempio più chiaro di un sistema strettamente correlato.
Note:DOMINO

Yellow highlight | Location: 3,627
Nel 2005 un centinaio di volontari ha trascorso due mesi a predisporre 4.155.476 tessere in una sala espositiva olandese, quando un passero ci volò dentro e ne fece cadere una. Ma grazie a queste porte di sicurezza, caddero solo ventitremila tessere:
Note:PORTE DI SICUREZZA

Yellow highlight | Location: 3,633
ha bisogno dell’equivalente di queste porte di sicurezza.
Note:IL SISTEMA FINANZIARIO

Yellow highlight | Location: 3,654
Questo tipo di strategia ha evitato che il crollo avesse effetti ancora più gravi sull’economia, ma ha comportato un costo. Non solo spese (e rischi) maggiori per i contribuenti, ma anche il messaggio pericolosamente rassicurante per i creditori delle banche: prestate quanto vi pare a chi vi pare, perché il contribuente garantirà sempre che veniate ripagati.
Note:INIEZIONE DI LIQUIDOTÀ E AZZARDO MORALE

Yellow highlight | Location: 3,658
Disaccoppiare» (decoupling) il sistema finanziario significa istituire gli equivalenti finanziari delle porte di sicurezza,
Note:DISACCOPPIARE

Yellow highlight | Location: 3,660
«Decoupling»
Note:ttttttt

Yellow highlight | Location: 3,661
assicurarsi che queste dispongano di più capitale.
Note:PRIMA MISURA

Yellow highlight | Location: 3,663
è probabile che requisiti di capitale più alti rendano i prestiti e le assicurazioni più care.
Note:COSTO

Yellow highlight | Location: 3,686
Il terzo modo per togliere rigidità al sistema consiste nel creare un meccanismo decisamente migliore per la gestione del fallimento bancario.
Note:FALLIMENTO

Yellow highlight | Location: 3,688
Le autorità potrebbero e dovrebbero pretendere che le più grandi aziende finanziarie preparino questo genere di piani d’emergenza
Note:cccccccc

Yellow highlight | Location: 3,697
È altresì assurdo che un anno dopo la bancarotta di Lehman Brothers i tribunali stessero valutando quattro strategie legali diverse per gestire il denaro nei conti della banca.
Note:QUATTRO ANNI DOPO

Yellow highlight | Location: 3,701
l’equivalente della causa Jarndyce & Jarndyce descritta nella Casa desolata di Dickens, che si protrae così a lungo che le spese legali consumano l’intera eredità
Note:DICKENS

Yellow highlight | Location: 3,709
Bulow e Klemperer
Note:METODI DI RISTRUTTIRAZIONE

Yellow highlight | Location: 3,710
i due teorici propongono che le autorità di regolamentazione possano forzatamente dividere una banca che lotta per la sopravvivenza in una banca «ponte» buona e in una banca «superstite» cattiva.
Note:BAD BANK

Yellow highlight | Location: 3,713
In un colpo solo la banca ponte è perfettamente funzionante,
Note:ccccccc

Yellow highlight | Location: 3,715
Questo significa che i creditori della banca superstite sono stati derubati? Con calma, non così in fretta. Ecco il gioco di prestigio: la banca superstite è proprietaria della banca ponte!
Note:ET VOILÀ

Yellow highlight | Location: 3,723
John Kay.
Note:IDEATORE DEL NARROW BANKING

Yellow highlight | Location: 3,723
Kay suggerisce di separare le funzioni «casinò» e «utility» del moderno sistema bancario. La funzione utility è quella che assicura che i bancomat emettano denaro,
Note:SEPARARE

Yellow highlight | Location: 3,728
L’idea è infatti assicurare che le banche che procurano utility non possano giocare al casinò.
Note:cccccc

Yellow highlight | Location: 3,730
Come abbiamo visto nel terzo capitolo, le idee nuove hanno bisogno di finanziamenti arrischiati, e molte buone idee sono destinate a fallire.
Note:IL COSTO

Yellow highlight | Location: 3,731
senza attività in stile casinò come il venture capital il mondo sarebbe un luogo più povero e meno innovativo.
Note:ccccccccc

Yellow highlight | Location: 3,732
Non è nemmeno così semplice distinguere tra utility e casinò:
Note:DISTINGUERE

Yellow highlight | Location: 3,761
Scivoloni, errori e violazioni
Note:ttttttttt

Yellow highlight | Location: 3,762
I più evidenti sono gli scivoloni, quando per via di goffaggine o mancanza d’attenzione si fa qualcosa che semplicemente non si voleva fare.
Note:IL PRIMO DI TRE POSIBILI ERRORI

Yellow highlight | Location: 3,765
«errori del dito ciccione»,
Yellow highlight | Location: 3,766
Poi ci sono le violazioni, per cui qualcuno ha deliberatamente fatto la cosa sbagliata.
Note:VIOLAZIONI

Yellow highlight | Location: 3,768
Bernard Madoff
Yellow highlight | Location: 3,769
Più insidiosi sono invece gli errori, che sono azioni compiute consapevolmente ma con conseguenze inattese, perché basate su una percezione errata della realtà.
Note:CONSEGIENZE INATTESE

Yellow highlight | Location: 3,772
L’ipotesi matematica che stava dietro alle CDO era altresì un errore: i genietti che li hanno progettati sbagliavano riguardo alla implicita distribuzione dei rischi,
Note:CDO

Yellow highlight | Location: 3,776
sono generalmente molto più difficili da individuare rispetto agli scivoloni,
Note:ERRORI E VIOLAZIONI

Yellow highlight | Location: 3,790
le persone che dovrebbero individuare i rischi sono i revisori contabili e le autorità finanziarie. Dopotutto, è il loro lavoro. Ma lo fanno?
Note:CHI CONTROLLA I CONTROLLORI?

Yellow highlight | Location: 3,796
Dyck, Morse e Zingales
Note:ESPERTI IN FRODI

Yellow highlight | Location: 3,796
Delle varie frodi venute a galla, le società di revisione contabile e le autorità di regolamentazione finanziaria ne avevano scoperte solo una su sei.
Note:UNA SU SEI

Yellow highlight | Location: 3,802
Questo suggerisce che le persone nella posizione migliore per individuare le frodi – o, a essere più precisi, ogni tipo di pericolo si celi dietro un’organizzazione – sono i dipendenti che lavorano in prima linea
Note:LA POSIZIONE PRIVILEGIATA DEL DIPENDENTE

Yellow highlight | Location: 3,804
a fare luce sul numero maggiore di frodi erano stati i dipendenti.
Note:cccccccc

Yellow highlight | Location: 3,806
«Non avevo nulla da guadagnarci a dire la verità»
Note:tttttttt

Yellow highlight | Location: 3,811
ricevuto pressioni affinché vendesse i mutui necessari a raggiungere gli obiettivi aziendali, non importava quali rischi correlati ci fossero.
Note:PRESSIONI SUL DIPENDENTE

Yellow highlight | Location: 3,815
il personale della HBOS concedeva prestiti in denaro a persone che non erano nelle condizioni di restituirlo.
Note:CONSEGUENZA

Yellow highlight | Location: 3,821
licenziato.
Yellow highlight | Location: 3,846
È vero, alcuni informatori tirano acqua al proprio mulino, e alcuni sono ex dipendenti frustrati desiderosi di creare problemi:
Note | Location: 3,846
DIFFICILE CAPIRE CHI PRENDERE SUL SERIO

Yellow highlight | Location: 3,849
Molti di essi si dicono pentiti di avere parlato: più dei quattro quinti del campione analizzato da Dyck, Morse e Zingales raccontano di essersi dovuti dimettere, di essere stati licenziati o retrocessi.
Note:PENTITI DI INFORMARE

Yellow highlight | Location: 3,859
«Sta’ attento a non farti nemico uno come me».
Yellow highlight | Location: 3,861
non è impossibile creare un sistema che incoraggi gli informatori
Note:INCORAGGIARE

Yellow highlight | Location: 3,866
Non sorprende, quindi, che la prospettiva di vincere «il primo premio della lotteria» abbia sciolto la lingua di numerosi dipendenti del settore sanitario, nel quale le denunce sono tre volte più frequenti che in qualunque altro settore.
Note:PREMIO AGLI INFO

Yellow highlight | Location: 3,873
durante la crisi finanziaria molti videro i segnali dei guai all’interno delle singole banche e delle istituzioni finanziarie, ma non ravvisarono alcun tornaconto a raccontarlo.
Note:E NELLA FINANZA?

Yellow highlight | Location: 3,880
Rendere sostenibili gli esperimenti
Note:tttttttt

Yellow highlight | Location: 3,883
La fine degli errori nella finanza sarebbe anche la fine delle nuove idee,
Note:SACRIFICARE LE NUOVE IDEE?

Yellow highlight | Location: 3,885
Negli anni Sessanta mio suocero provò a chiedere un mutuo, ma senza successo. Era un dentista, cioè un libero professionista, quindi un rischio troppo grande per le banche.
Note:DIAMO X SCONTATE TROPPE COSE

Yellow highlight | Location: 3,889
Come in qualsiasi altro settore, alcune innovazioni finanziarie falliranno inevitabilmente. E come in ogni altro settore, questi insuccessi inevitabili sono il prezzo da pagare
Note:INNOVAZIONE

Yellow highlight | Location: 3,891
La proposta di John Kay della «banca a operatività limitata» mira a strutturare le banche in modo tale che il sistema finanziario possa continuare ad assumersi dei rischi
Note:PROPOSTA KAY

Yellow highlight | Location: 3,902
Evitare che le banche diventino «troppo grandi per fallire» è il giusto tipo di approccio, ma è il modo sbagliato per dirlo, come dimostrato dall’analogia con il domino: sarebbe infatti assurdo dire che una singola tessera è troppo grande per fallire. Ciò di cui abbiamo bisogno sono barriere di sicurezza all’interno del sistema
Note:TESSERE DEL DOMINO TROPPO GRANDI X FALLIRE

Yellow highlight | Location: 3,908
Deepwater Horizon
Note:tttttttt

Yellow highlight | Location: 3,934
La prima lezione è che i sistemi di sicurezza spesso falliscono.
Note:PRIMA LEZIONE

Yellow highlight | Location: 3,941
La seconda lezione è che gli errori latenti possono essere letali.
Note:SECONDA LEZIONE

Yellow highlight | Location: 3,952
La terza lezione è che se gli informatori avessero avuto la sensazione di poter parlare, l’incidente si sarebbe evitato.
Note:INFORMATORI

Yellow highlight | Location: 3,962
Quarto, il sistema della piattaforma era correlato in maniera troppo stretta.
Note:QUARTA LEZIONE... DIVERSITÀ

Yellow highlight | Location: 3,968
Quinto, come avrebbe confermato Tony Lomas, dei piani d’emergenza avrebbero aiutato.
Note:QUINTO... AVERE UN PIANO DI EMERGENZA

Yellow highlight | Location: 3,972
La lezione finale è quella della teoria degli incidenti «normali»: gli incidenti accadono, e dobbiamo essere preparati alle conseguenze.
Note:LEZIONE FINALE: L INCIDENTE ACCADE

Yellow highlight | Location: 3,980
La risposta istintiva sarebbe di cercare di eliminare gli errori, ma si tratta di un sogno impossibile. L’alternativa è provare a semplificare e «disaccoppiare» il più possibile questi sistemi ad alto rischio, incoraggiare le «gole profonde» a denunciare errori latenti che aspettano di colpire e, purtroppo, prepararsi al peggio.
CONCLUSIONE


venerdì 17 marzo 2017

Anatomia di una crisi

Come si esce da una crisi economica?
Cominciamo col dire che ci sono due tipi di crisi economiche.
C'è la crisi da domanda: la gente non spende più perché impaurita, per esempio da uno shock finanziario.
C'è poi la crisi da offerta: le imprese non vendono perché, per esempio, fanno a mano ciò che i concorrenti fanno con i robot.
Fortunatamente, l’economia canonica prescrive la stessa rivetta per uscire da entrambe le crisi: abbassare i salari.
Salari più bassi consentono di abbassare i prezzi e invogliare i clienti in modo da superare le crisi di domanda.
Salari più bassi sollecitano la migrazione dei lavoratori verso settori più produttivi in modo da superare le crisi dell'offerta.
Che ci vuole ad abbassare un salario? Semplice, no?
No. Abbassare i salari non è affatto semplice cosicché le crisi perdurano per decenni interi, come la Grande Depressione che colpì l' America negli anni trenta.
Il salario di solito si esprime come W (wage). Ma il salario deve tener conto dei prezzi (P) affinché possa indicare il potere d'acquisto. Il salario reale è quindi W/P.
Il salario può essere abbassato in due modi: abbassando W o alzando P.
Per abbassare W dobbiamo contare sull'imprenditore. Ma gli imprenditori deludono: non abbassano!
Non si sa perché ma non abbassano. Forse vogliono evitare il conflitto oppure non intendono demoralizzare i dipendenti, sta di fatto che preferiscono chiudere piuttosto che abbassare W. Questo è un dato di fatto, ognuno ci costruisca su la sua teoria.
Per alzare P dobbiamo invece contare sulla banca centrale. È lei che di solito che ha in mano le armi per creare non dico inflazione ma almeno aspettative inflazioniste (bastano quelle in fondo). Eppure, l'inflazione non è un fenomeno facile da controllare, se scappa di mano sono guai, per cui a volte la banca centrale – specie in quei paesi scottati in passato dall’inflazione -ci va con i piedi di piombo.
Keynes conclude: rassegniamoci, i salari sono incomprimibili. L’imprenditore non abbassa (minimo vitale) e la banca centrale è impotente (trappola della liquidità). Bisogna precedere altrimenti abbandonando il paradigma classico.
La sua proposta si fonda su un assunto forte: esistono solo crisi di domanda, le crisi di offerta sono illusorie (e comunque trascurabili).
Non può che partire da lì poiché la sua ricetta prevede di superare le crisi di domanda trasformandole in una crisi di offerta. In questo modo, se le crisi di offerta non esistono, il problema puo’ ben dirsi risolto.
Facciamo un esempio per capire. Supponiamo che il sistema sia in piena crisi: disoccupazione, povertà, sfiducia. Keynes propone: lo stato crei una domanda artificiosa (a debito), per esempio impegnandosi nella costruzione di autostrade. La proposta ha successo, tutti cominciano a costruire autostrade, tutti diventano asfaltatori ed esperti in bitumi: piena occupazione, ricchezza, fiducia... alé!
Poi il debito sale alle stelle e di autostrade c’è sovrabbondanza. Non c’è più bisogno di asfaltatori ma noi ormai siamo tutti asfaltatori specializzati in asfalti drenanti. Che si fa? Nulla, una crisi del genere è una crisi dell'offerta (sistema produttivo inadeguato alle reali esigenze della popolazione) ma le crisi dell'offerta non esistono per definizione. Keynes è un pragmatico: sposta in avanti il problema nella speranza che in qualche modo la rinnovata fiducia di sistema lo risolva da sé, il lungo periodo non lo interessa (“sul lungo periodo saremo tutti morti”).
Pesa di più il pragmatismo o la miopia keynesiana? Nel corso degli anni trenta Mussolini e il suo allievo Hitler hanno speso forte secondo la ricetta keynesiana. Non in autostrade ma in armamenti. La crisi che ha atterrato mezzo mondo è stata da loro brillantemente schivata. E poi? E poi è partita la guerra: l'apparato produttivo che si ritrovava la Germania, per esempio, era l'ideale per sostenere una simile impresa, la riconversione sarebbe costata lacrime e sangue sfociando nell'inevitabile crisi dell'offerta tipica della ricetta keynesiana. Guardando alla storia europea degli anni successivi possiamo ben dire che in questo caso ha pesato di più la miopia.
Molti studiosi ritengono che Keynes ci faccia cadere dalla padella nella brace e che sia necessario un passo indietro. In altri termini, forse non è poi così vero che i salari siano incomprimibili. Uno di questi studiosi è Scott Sumner.
Per Scott Summer, in particolare, la banca centrale può agire  su P in modo efficace e la politica del lavoro può almeno limitare l'aumento di W tenendo a bada i sindacati, o perlomeno non fornendo loro canali privilegiati attraverso cui agire.
L’esperimento naturale dove da sempre si fronteggiano le varie scuole macroeconomiche è costituito dalla Grande Depressione Americana seguita alla crisi di borsa del 1929. E’ su questo decennio che si concentra l’attenzione di Sumner.
Sumner – sulla base della sua analisi di quel periodo storico – ritiene che i keynesiani abbiano preso un granchio colossale nel giudicare inefficaci le politiche monetarie espansive, questo perché le hanno valutate nel momento in cui erano più esposte all’effetto controbilanciante (offsetting) delle politiche del lavoro tese ad incoraggiare W attraverso una forte azione sindacale e governativa.
E’ chiaro che se aumentano sia W che P l’effetto globale su W/P è nullo. 
***
Una delle cause del tracollo nell'analisi di Sumner...
... Many economists now see the initial contraction as being caused, or at least exacerbated, by monetary policy errors and/or defects in the international gold standard...
Si noti che il gold standard limita l'azione della banca centrale: per alzare P occorre emettere moneta, ma in regime di gold standard la cosa è possibile solo possedendo una adeguata riserva aurea. L'oro esiste in quantità limitata e, specie in periodi dove anche i privati intendono detenerlo come bene rifugio, avere riserve adeguate è difficile.
Quel che manca nei precedenti studi...
... But we still lack a convincing narrative of the many twists and turns in the economy between 1929 and 1940...
Il periodo americano dal 1929 al 1940 è una miniera di informazioni con i suoi 17 schock nella produzione industriale.
Tesi...
... I will show that if we take the gold market seriously we can explain much more about the Great Depression than anyone had thought possible...
I cambiamenti cruciali...
... changes in central bank demand for gold, private sector gold hoarding, and changes in the price of gold...
Poi c' è la politica (New Deal)...
... remaining output shocks are linked to five wage shocks that resulted from the New Deal...
La borsa registra fedelmente i cambiamenti di politica monetaria...
... financial market responses to the policy shocks of the 1930s were consistent with a gold market approach...
In questo senso è un termometro attendibile.
L'illustre precedente...
... In 1963, Friedman and Schwartz’s Monetary History of the United States seemed to provide the definitive account of the role of monetary policy in the Great Depression...
Ma il capolavoro ha un difettino...
... Friedman and Schwartz paid too little attention to the worldwide nature of the Depression, especially the role of the international gold standard...
Non sembra valorizzato il vero nodo...
... the complex interrelationship between gold, wages, and financial markets during the 1930s....
Ciò a consentito che ancora oggi circolino bufale sulla grande depressione. Almeno tre.
Prima...
... Assuming causality runs from financial panic to falling aggregate demand (rather than vice versa)...
Seconda...
... Assuming that sharply falling short-term interest rates and a sharply rising monetary base meant “easy money.”...
Terza...
... Assuming that monetary policy became ineffective once rates hit zero...
La spiacevole conseguenza di miti del genere...
... the view that Fed policy was “easy” during late 2008 was almost universal... we congratulate the Fed for avoiding the mistakes of the 1930s, even as it repeats many of those mistakes....
***
Il problema dei nessi è il problema eterno dello statistico. Qui, fortunatamente, abbiamo una risorsa che aiuta...
... financial markets respond immediately... there was an especially close correlation between news stories related to gold and/or wage legislation and financial market prices...
La sentenza individua due chiari colpevoli del disastro...
... The demand shocks were triggered by gold hoarding (or changes in the price of gold), and the supply shocks were caused by policy-driven changes in hourly wage rates....
livello internazionale la "stretta monetaria" dell'ottobre 1929 appare chiara...
... World monetary policy (as measured by changes in the gold reserve ratio) was stable between June 1928 and October 1929, and then tightened sharply over the following twelve months. It was this policy switch, perhaps combined with bearish sentiment from the reduced prospects for international monetary coordination, which triggered a sharp decline in aggregate demand...
La crisi tedesca del 1931 non va trascurata...
... The German economic crisis of 1931 was a key turning point in the Depression. It led to substantial private gold hoarding, and between mid-1931 and late 1932 strongly impacted U.S. equity markets...
L'errore di Keynes...
... Keynes suggested that the Fed’s spring 1932 open market purchases might have been ineffective due to the existence of a “liquidity trap.”... The open market purchases were associated with extensive gold hoarding, and this prevented any significant increase in the money supply...
Un errore del genere ha impedito ai keynesiani di capire gli anni settanta facendo così sparire un’illustre scuola macroeconomica (ormai Keynes piace solo ai politici spendaccioni e a qualche editorialista d’assalto)...
... A misinterpretation of two key policy initiatives, the open market purchases of 1932 and the NIRA, had a profound impact on macroeconomic theory during the twentieth century. Because early Keynesian theory was based on a misreading of these policies, it could not survive the radically altered policy environment of the postwar period...
Altro insegnamento: le aspettative contano più dei fatti...
... President Roosevelt instituted a dollar depreciation program in April 1933 with the avowed goal of raising the price level back to its 1926 level. This program was unique in U.S. history and was the primary factor behind both the 57 percent surge in industrial production between March and July 1933 and the 22 percent rise in the wholesale price level in the twelve months after March 1933. The initial recovery was triggered not by a preceding monetary expansion, but rather by expectations of future monetary expansion....
La sciagura delle politiche dei salari alti...
... The National Recovery Administration (NRA) adopted a high wage policy in July 1933, which sharply increased hourly wage rates. This policy aborted the recovery, led to a major stock market crash, and helped lengthen the Depression by six to seven years.... a second “Great Depression” began in late July 1933...
Le politiche espansive minate dall'incertezza dei comportamenti ondivaghi...
... The gold-buying program of late 1933... was essentially a monetary feedback rule aimed at returning prices to pre-Depression levels... Although the program helped promote economic recovery, it eventually became a major political issue and led key economic advisors to resign from the Roosevelt Administration...
L'uscita dal gold standard: una finta per almeno due anni...
... Although the conventional view is that Franklin D. Roosevelt took America off the gold standard, U.S. monetary policy became even more strongly linked to gold after 1934 than it had been before 1933. A recovery in the United States finally got underway when the Supreme Court declared the NIRA to be unconstitutional in mid-1935....
Per ogni politica buona c'è una politica cattiva: offsetting everywhere
... During 1937, the expansionary impact of gold dishoarding began to be offset by wage increases, which reflected the resurgence of unions after the Wagner Act and Roosevelt’s landslide reelection...
Casi esemplari di offsetting...
... Because the expansionary impact of dollar depreciation was largely offset by the contractionary impact of the NIRA wage codes, economic historians have greatly underestimated the importance of each shock considered in isolation...
Si tratta di compensazioni che fanno saltare l'edificio keynesiano...
... it is a model based on two assumptions, the ineffectiveness of monetary policy and the lack of a self-correcting mechanism in the economy. The first assumption confuses the two (unrelated) concepts of gold standard policy constraints and absolute liquidity preference. And Keynes’s stagnation hypothesis falsely attributes problems caused by government labor market regulations to inherent defects in free-market capitalism...
Averli trascurati troppo ha ripercussioni ancora oggi nella mentalità di molti analisti che ripetono gli errori di allora nel diagnosticare la crisi attuale...
... If the monetary model in this book is correct, then we have fundamentally misdiagnosed the stock and commodities market crashes of late 2008,... Unfortunately, just as contemporaneous observers misdiagnosed those earlier crashes, our modern policymakers attributed the current recession to financial market instability, rather than to the deeper problem of falling nominal expenditures caused by excessively tight monetary policy....
Come giudicare il New Deal di Roosevelt? Male. Timido in politica monetaria e disastroso in politica del lavoro. Schizoide tra passività e interventismo, senza un piano comprensibile ai mercati. Di fatto ha trascinato la crisi per un decennio, poi le guerre mondiali hanno spazzato via tutto...
... At the deepest level, the causes of the Great Depression and World War II are very similar—both events were generated by policymakers moving unpredictably between passivity and interventionism...
La variabile chiave dei salari...
... high frequency fluctuations in real wages during the 1930s were tightly correlated with movements in industrial production. Understanding real wage cyclicality is the key to understanding the Great Depression...
I gravi errori di Roosevelt...
... New Deal legislation led to five separate nominal wage shocks, which repeatedly aborted promising economic recoveries...
Ma perché un'analisi incentrata sul gold standard è tanto utile?...
... is even more useful during the first five years after the United States departed from the gold standard. Under an international gold standard, the domestic money supply, the interest rate, and gold flows are not reliable indicators of domestic monetary policy...
Solo guardando all'oro capiamo la cosa più difficile da capire in macroeconomia: se siamo in presenza di politiche monetarie espansive.
***
Torniamo al problema metodologico della causalità. Di solito il prima e il dopo è l'unica bussola che possediamo...
... Economists often look for leads and lags...
Per noi il problema è quello di identificare gli schock monetari.
Assumendo emh (efficient market hypothesis) i mercati finanziari - che reagiscono istantaneamente - forniscono il segnale più affidabile circa la politica monetaria.
Ma per molti emh è problematica, lo abbiamo visto quando - nel 2008 - si è interpretato il crollo sui mercati come l'esplosione di una bolla immobiliare anziché come un segnale di politiche monetarie restrittive.
Ad ogni modo anche molti simpatizzanti di emh invocano un approccio più eclettico, per esempio Deirdre McCloskey. Il riferimento è sempre al capolavoro...
... the most relevant example would be Friedman and Schwartz’s Monetary History. Their work combined an extremely detailed narrative, insightful theoretical analysis, and a wealth of descriptive statistics...
Le ragioni dell'ecclettismo sono fondate: nel momento in cui le aspettative contano più delle azioni il mondo dei media e delle notizie diventa cruciale...
... I develop a narrative of the Great Depression that relies heavily on the relationship between policy news and the financial markets...
Difficile capire i mercati senza conoscere le voci di corridoio che circolano in un Ministero.
Certo, per la statistica sarebbe meglio studiare 100 crisi piuttosto che una sola, ma la crisi americana degli anni trenta presenta una volatilità che ci mette a disposizione una varietà di situazioni che per lo studioso sono una manna, inoltre, occupando un intervallo ben definito consente di isolare le notizie e il “sentiment”...
... It is easy to imagine finding a spurious correlation for a single observation; it is less obvious that it would be easy to do so for many dozens of observations that all exhibit a common causal relationship... It has been my good fortune that stock prices during the Depression were unusually volatile, and unusually closely related to policy-oriented news events linked to the world gold market and also to federal labor market policies....
Inoltre, la bussola dei mercati finanziari, ci mette a disposizione un segnale rapidissimo e affidabile di quel che avviene nel mondo opaco della politica (monetaria e no). I mercati reagiscono in un tempo medio che va dai 4 agli 8 minuti. Non è un modo di dire…
... A recent study of the U.S. Treasury bond market showed that if one divides the trading day into five-minute intervals, virtually all of the largest price changes occur during those five-minute intervals that immediately follow government data announcements...
***
Sul piano dei salari abbiamo 5 schock autonomi...
... On the supply side, there were five autonomous wage shocks during the New Deal, each of which led to higher nominal wage rates...
Sul piano della moneta è possibile registrare altrettante variazioni...
... On the demand side, a series of gold market shocks produced a highly unstable price level, which then impacted real wage rates...
Il mix di questi eventi spiega praticamente tutto...
... The mixture of gold market and labor market shocks can explain the high frequency changes in industrial production, and indeed can explain the Great Depression itself...
Si noti come una causa cruciale del tracollo sia la mancata collaborazione internazionale tra banche centrali, risorsa particolarmente preziosa in regime di gold standard. Il perché è chiaro: visto che l'oro ė disponibile in quantità limitate è bene che sia messo nelle mani della banca centrale più bisognosa. Se invece si crea una corsa all'accaparramento - sia da parte dei privati che da parte delle altre timorose banche centrali - gli inconvenienti sono facilmente prevedibili...
... I concentrate most of the analysis on how a lack of policy cooperation led to central bank gold hoarding and how devaluation fears triggered private gold hoarding... If I were to choose a metaphor for the approach taken in Part II, it might be something like “the Midas curse”—that is, a world impoverished by an excessive demand for gold...
***
Come possiamo concludere? Forse così: il modello classico (domanda e offerta) è perfettamente in grado di spiegare un evento anomalo come la Grande Depressione - e a maggior ragione la crisi del 2008. Il ricorso al confuso pragmatismo informale dei keynesiani non è necessario, sperare che poi le cose vadano “a posto da sole” non è obbligatorio, il convento passa di meglio. Le alternative ci sono e gli economisti le conoscono: meno timidezze nella politica monetaria e briglie al sindacato. La conferma che le cose stiano in questi termini? La conversione dei keynesiani in neo-keynesiani, ovvero in economisti che fondamentalmente accolgono queste critiche.
uovo

lunedì 30 maggio 2016

Not What They Had in Mind: A History of Policies that Produced the Financial Crisis of 2008 by Arnold S. Kling

Not What They Had in Mind: A History of Policies that Produced the Financial Crisis of 2008 by Arnold S. Kling
You have 88 highlighted passages
You have 84 notes
Last annotated on May 30, 2016
EXECUTIVE SUMMARYRead more at location 20
Note: SOMM@@@@@@@@@@@@ Edit
The severity of the current crisis raises many questions about its root causes. Any attempt to understand these root causes, however, requires the placement of policies and regulations in the appropriate context.Read more at location 23
Note: CAUSE Edit
bad bets, excessive leverage, domino effects, and 21st-century bank runs.Read more at location 25
Note: 5 FATTORI Edit
housing policy, capital regulations for banks, industry structure and competition, autonomous financial innovation, and monetary policy—Read more at location 26
Note: SETTORI Edit
the paper concludes that bank capital regulations were the most important causal factor in the crisisRead more at location 28
Note: BANK CAPITAL REGULATION Edit
policy “solutions” to previous financial and economic crises sowed the seeds for this current crisis.Read more at location 29
Note: I RIMEDI PRECEDENTI CAUSE FUTURE Edit
Without this evolutionary history, there will be no meaningful lessons for today's policy makers.Read more at location 31
Note: STORIA DELLE REGOLE Edit
the actions of policy makers and regulators contribute to financial fragility,Read more at location 32
Note: REGOLE E FRAGILITÀ Edit
“Those who cannot remember the past are condemned to repeat it.” —George SantayanaRead more at location 38
Note: IL RUOLO DELLA STORIA Edit
1. INTRODUCTIONRead more at location 40
Note: INTRO@@@@@@@@@@@@@@@@@ Edit
those who only remember the headlines of 2008 will fail to heed Santayana's warning.Read more at location 45
Note: I TITOLI SVIANTI SUI GIORNALI Edit
For the roots of the crisis go back many decades, and if we are to avoid repetition, we have to fully understand the contextRead more at location 46
Note: IL CONTESTO Edit
As this paper will illustrate, the seeds for much of the current crisis were sown in the policy “solutions” to previous financial and economic crises.Read more at location 47
Note: LE TOPPE PEGGIO DEL BUCO Edit
illusions that key participants held during the years that preceded the meltdown.Read more at location 51
Note: ILLUSIONI Edit
Financial executives had excessive confidence in mathematical models of risk,Read more at location 52
Note: MODELLI MATEMATICI DEL RISCHIO Edit
the fact that regulators themselves encouraged the reliance on agency ratings, particularly for compliance with bank capital requirements.Read more at location 55
Note: AGENZIE DI RATINGS. IL REGOLATORE LE HA SOPRAVVALUTATE Edit
impetus to use agency ratings dates back to the 1930s, was reinforced in the 1970s, and was significantly enhanced as recently as January 1, 2002.Read more at location 56
Note: L EVOLUZIONE Edit
Regulators, too, placed too much confidence in financial engineering. Regulators, too, thought that the dispersal of risk into the “shadow banking system” helped make the core financial system safer. Regulators, too, thought that securitization was a superior form of mortgage finance.Read more at location 60
Note: REGULATOR TOO... Edit
policy areas:   housing policy; capital regulation for banks; industry structure and competition; autonomous financial innovation (not driven by capital regulation); and monetary policy.Read more at location 68
Note: AREE RILEVANTI Edit
2. A FRAMEWORK FOR UNDERSTANDING THE FINANCIAL CRISISRead more at location 73
Note: 1@@@@@@@@@@@@@@ Edit
four components:   bad bets; excessive leverage; domino effects; and 21st-century bank runs.Read more at location 74
Note: LE 4 CAUSE Edit
2.A. Bad BetsRead more at location 77
Note: TITOLO Edit
Bad bets were the investment decisions that individuals and firms made that they later came to regret.Read more at location 78
Note: DEFINZIONI Edit
housing bubble. When consumers in 2005 through 2007 purchased houses primarily on the expectation that prices would rise, those investments turned out to be bad bets.Read more at location 79
Note: BOLLA Edit
One way to estimate the significance of bad bets is to estimate the loss in the value of owner-occupied housing. The peak value was roughly $22 trillion, and if house prices declined by 25 percent, this is roughly a $5 trillion loss.Read more at location 83
Note: QUANTIFICARE Edit
2.B. Excessive LeverageRead more at location 86
Note: TITOLO Edit
Banks and other financial institutions took on significant risks without commensurate capital reserves.Read more at location 87
Note: RISERVE Edit
2.C. Domino EffectsRead more at location 94
Note: TITOLO Edit
Domino effects are the connections in the financial system that made it difficult to confine the crisis to only those firms that had made bad bets.Read more at location 94
Note: DEFINIZIONE Edit
professionals had been aware for months that Lehman was in difficulty, and keeping a large position in Lehman debt can be viewed as making a bet that the government would treat Lehman as “too big to fail.”Read more at location 99
Note: SCOMMETTERE SUL TOO BIG TO FAIL Edit
Another domino effect potentially comes from sales of hard-to-value assets.Read more at location 101
Note: VENDITE D URGENZA Edit
2.D. 21st-Century Bank RunsRead more at location 109
Note: TITOLO Edit
In a traditional bank run, depositors who wait to withdraw their money from an uninsured bank might find that the bank is out of funds by the time they reach the teller. That creates an incentive for a depositor to run to the bank so as to be the first in line—hence a bank run. By 21st-century bank runs, I mean the financial stress created by situations in which the first creditor that attempts to liquidate its claim has an advantage over creditors that wait.Read more at location 110
Note: DEFINIZIONE Edit
2.E. The Four Elements TogetherRead more at location 141
Note: TITOLO Edit
Without the bad bets, financial institutions would not have come under stress. Without the excess leverage, the bad bets would not have caused a financial crisis.5 Without the potential domino effects and the 21st-century bank runs, policy makers in 2008 would have been less frustratedRead more at location 142
Note: EFFETTO MIX Edit
The ideal objective might be to prevent domino effects and bank runs without forcing taxpayers to absorb losses from bad bets.Read more at location 148
Note: L IDEALE Edit
As a result of the bailouts and other policies, we presumably did not observe the worst of what might have happened had the domino effects and bank runs been allowed to play out. It is impossible to know exactly how serious the consequences would have been had those phenomena proceeded unchecked.Read more at location 151
Note: IL NN VISTO Edit
The regulatory response was focused on loss of confidence. The Federal Reserve and the Treasury placed more importance on loss of confidence than on bad decisions.Read more at location 157
Note: BAD DECISION VS LOSS CONFIDENCE Edit
In general, if you ask the CEO of a failed business what caused the failure, the CEO will cite loss of confidence rather than bad decisions.Read more at location 161
Note: SE CHIEDI AL CEO Edit
The founder of a startup that burned through all of its cash will argue that he was making great progress until his investors lost their nerve.Read more at location 163
The evidence for bad decisions includes the large number of mortgage defaults and the large number of downgrades of mortgage securities. It also includes the fact that private hedge funds did not see much opportunity in picking up distressed assets.Read more at location 167
Note: BAD DECISION Edit
If loss of confidence was the primary problem, then the government's investments in banks ought to earn profits for the taxpayers.Read more at location 171
Note: CONTRIBUENTE SPECULATORE Edit
3. THE MATRIX OF CAUSAL FACTORSRead more at location 174
Note: 3@@@@@@@@@@@@@@@@@@ Edit
As stated earlier, the five policy areas are housing policy, capital regulation for banks, competitive boundaries in financial intermediation, response to financial innovation, and monetary policy. Below is a matrix that includes my weights on the importance of each of these factors relative to the column heading.Read more at location 176
Note: PESARE LE REGOLE Edit
FIGURE 1: POLICY IMPORTANCERead more at location 180
Note: MATRICE Edit
As this matrix conveys, capital regulations were the most important causal factor in the crisis. Capital regulations encouraged banks and other financial institutions to make bad bets, to finance those bets with excessive leverage, and to set up financial structures that were subject to domino effectsRead more at location 182
Note: PREVALE CAPITAL REGULATION Edit
Bad bets were caused primarily by capital regulations and by housing policy. As will be explained below, capital regulations distorted mortgage finance away from traditional lending and toward securitization.Read more at location 184
Note: CR E BAD BETS Edit
Another contributor to bad bets was housing policy. Housing policy consistently encouraged more home ownership and subsidized mortgage indebtedness.Read more at location 187
Note: HOUSING POLICY AND BAD BET Edit
bubbles took place at around the same time in many other countries, including the United Kingdom and Spain.Read more at location 190
Note: GB SPAGNA Edit
Thus, policy alone is not entirely responsible for the bad bets.Read more at location 191
Excess leverage should be blamed largely on the perverse nature of capital regulations. These regulations, which were supposed to constrain leverage, instead were implemented in ways that encouraged risk-taking.Read more at location 193
Note: LEVA E CR Edit
AIG Insurance, as a major seller of credit default swaps, was effectively writing insurance without being required to set aside either loss reserves or capital. Thus, every major financial institution was given the green light to pile on mortgage credit risk with very little capital.Read more at location 197
Regulators understood most of the reasons for the increase in leverage, but they did fail to appreciate some innovations. For example, it is unlikely that the Office of Thrift Supervision, which had nominal oversight of the AIG Insurance unit that sold credit default swaps, understood the nature of the leverage in AIG's positions. Thus, I give a low but non-zero weight to autonomous innovation in creating excess leverage.Read more at location 200
Note: REGOLATORI E INNOVAZIONE Edit
there are those who place a higher weight than I do on the monetary policy of the Federal Reserve. The argument is that the Fed kept short-term interest rates too low for too long,Read more at location 203
Note: POLITICA MONETARIA: TASSI TROPPO BASSI Edit
Financial engineers created collateralized debt obligations (CDOs), credit default swaps (CDSs), and other esoteric products largely to exploit opportunities for regulatory capital arbitrage.Read more at location 209
Note: CDO E CDS. SCOPO Edit
these financial instruments increased the financial interdependence and vulnerability to runs of the financial system.Read more at location 211
Note: INTERDIPENDENZA Edit
For domino effects and bank runs, intuition may suggest that a large role was played by changes to industry structure due to mergers, acquisitions, and the erosion of boundaries between investment banking and commercial banking. The Obama Administration's white paper7 is among many analyses that stress the significance of the growth of the “shadow bankingRead more at location 212
Note: BANCHE COMMERCIALI E D INVESTIMENTO. SHADOW BANKING Edit
However, much of what is now called “shadow banking” emerged in response to capital regulations.Read more at location 217
Note: SHADOW E CR Edit
consider an alternate history where institutions had to maintain a strict, Glass-Steagall separation of commercial from investment banking, yet continued to operate under capital regulations that blessed securitization, off-balance-sheet financing, and other complex transactions. In that case, I believe that the crisis would have unfolded pretty much as it did.Read more at location 221
Note: IPOTESI DI MNDO SENZA STEAGALL Edit
CDOs, CDSs on mortgage securities, and SIVs are examples of innovations that took advantage of regulatory capital arbitrage. On the other hand, mortgage credit scoring is an example of what I call an autonomous innovation, meaning an innovation that was created for reasons other than regulatory capital arbitrage.Read more at location 224
Note: INNOVAZIONI ELUSIVE E AUTONOME Edit
4. PAST CRISES MAKE BAD POLICY: HOUSING POLICY AND CAPITAL REGULATIONRead more at location 229
Note: 4@@@@@@@@@@@LA CRISI SAVE & LOANS Edit
housing policy and bank regulatory policy evolved out of previous crises.Read more at location 230
The lesson is that financial regulation is not like a math problem, where, once you solve it the problem stays solved.Read more at location 231
Note: MATH PROBLEM CHESS PROBLEM Edit
This natural process of seeking to maximize profits places any regulatory regime under continual assault, so that over time the regime's ability to prevent crises degrades.Read more at location 235
When the Great Depression hit, the typical mortgage loan was a five-year balloon: The borrower paid interest only for five years, at which point the entire mortgage came due. The borrower either had to obtain a new loan or pay off the existing loan.Read more at location 237
Note: IL VECCHIO MUTUO. 5 ANNI Edit
the advent of the thirty-year, fixed-rate mortgage, promoted by new agencies,Read more at location 241
Note: L AVVENTO DEL MUTUO TRENTENNALE Edit
Because the savings and loans associations (S&Ls) were holding thirty-year, fixed-rate mortgages, their assets plummeted in value with rising inflation and interest rates.Read more at location 245
Note: INFLAZIONE E MUTUI TRENTENNALI. IL PRESTATORE FALLISCE Edit
Thus, the combination of thirty-year, fixed-rate mortgages and insured deposits, which were the solutions to the 1930s mortgage crisis, ended up producing the 1970s crisis.Read more at location 247
Note: IL 29 MUTUI 30ENNALI E DEPOSITI ASSICIRATI) PRODUCE LA CRISI DEL 1980. Edit
In the aftermath of the S&L crisis, policy makers drew three conclusions. One was that securitization of mortgages was better than traditional mortgage lending. The thinking was that pension funds, insurance companies, and other institutions with long-term liabilities were better positioned to bear the interest-rate risk associated with thirty-year, fixed-rate mortgagesRead more at location 260
Note: QUANDO PENSAVAMO ALLA CARTOLARIZZAZIONE COME ALLA SALVEZZA Edit
Another lesson of the S&L crisis was that regulators should not rely on book-value accounting.Read more at location 263
Note: CONTABILITÀ Edit
A final lesson of the S&L crisis was that capital requirements needed to be formal and based on risk.Read more at location 266
Note: CALCOLARE I RISCHI DELLE RISERVE Edit
The concept of risk-based capital was embedded in the Basel Accords in 1989,Read more at location 267
Note: BASILEA Edit
Thus, the regulators responded to the S&L crisis by promoting securitization, market-value accounting, and risk-based capital, all of which contributed to or exacerbated the most recent crisis. Mortgage securities became the “toxic assets” at the core of the crisis. Risk-based capital regulations promoted the use and abuse of these instruments. The combination of risk-based capital and market-value accounting served to exacerbate both the boom and the bust.Read more at location 269
Note: IL MERCATO SELVAGGIO IMBRIGLIATO Edit
Note: CRISI CHIAMA CRISI Edit
When a bank was forced to sell mortgage-backed securities, this lowered the market value of these securities, triggering write-downs at other banks under market-value accounting. This put other banks below the regulatory minimum for capital.Read more at location 274
Note: DOMINO Edit
5. HOUSING POLICYRead more at location 282
Note: 5@@@@@@@@@@@ Edit
11. EASY TO FIX VS. HARD TO BREAKRead more at location 856
Note: 11@@@@@@@@@@@ Edit
Instead, it may be more effective to aim for a system that is easy to fix than a system that is hard to break.Read more at location 857
Note: AGGIUSTARE O NN ROMPERE? Edit
This means trying to encourage financial structures that involve less debt, so that resolution of failures is less complicated. It also means trying to foster a set of small, diverse financial institutions.Read more at location 858
Note: DIVERSIFICAZIONE Edit
In the United States, tax policies tend to encourage debt financing.Read more at location 860
Note: FISCO E DEBITI Edit
Another way to make a financial system easy to fix would be to have small institutions with only weakly correlated risks.Read more at location 863
Note: PICCOLO E NN CORRELATO Edit
From the standpoint of making the regulatory system harder to break, it may make sense to have a neat regulatory organization chart, without gaps or overlaps. However, such a well-ordered regulatory system might result in a situation where all of the institutions performing a particular function, such as mortgage lending, fail together.Read more at location 866
Note: LA COERENZA DELLE REGOLE NN È SEMPRE UN BENE. DECENTRARE Edit
12. CONCLUSIONRead more at location 877
Note: 12@@@@@@@@@@ Edit
A number of regulatory developments helped to stimulate the boom in mortgage lending and securitization.Read more at location 878
Note: REGOLE CHE HANNO CONDOTTO ALLA CRISI Edit
The Basel Accord on risk-based capital set up crude risk buckets that initially favored Freddie Mac and Fannie Mae, because capital requirements were lower for mortgages securitized by the GSEs than for loans originated and held by banks.Read more at location 879
Note: BASILEA E LE TOSSICITÀ Edit
From the mid-1990s onward, the government pressured mortgage lenders to increase lending to low-income borrowers. Freddie Mac and Fannie Mae lowered credit underwriting standards considerably in response to this pressure, taking on significant subprime mortgage exposure in 2006 and 2007, just as house prices were poised to fall.Read more at location 883
Note: UNA CASA X TUTTI Edit
The incentives to hold AAA- and AA-rated assets stimulated various financial innovations that had unfortunate consequences. Among many examples, AIG insurance used credit default swaps on mortgage securities to “rent” its AAA rating to banks.Read more at location 886
Note: TUTTI ASSICURATI Edit
Monetary policy that was intended to stabilize inflation and employment kept interest rates low from 2002 through 2004, which contributed to the housing boom.Read more at location 887
Note: DENARO FACILE Edit
Regulators lacked the will and the ability to enforce competitive boundaries in the financial sector. These boundaries eroded over a forty-year period, primarily as a result of innovation but also as a result of regulatory decisions and legislation. Consequently, institutions became large and complex. These “too big to fail” firms posed major challenges to policy makers during the crisis, because they were subject to domino effects and 21st-century bank runs.Read more at location 889
Note: INCORAGGIATO IL TOO BIG TO FAIL