Visualizzazione post con etichetta comunità scientifica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta comunità scientifica. Mostra tutti i post

giovedì 25 maggio 2017

Il consenso come morte della scianza

The Scientist as Rebel (New York Review Books (Paperback)) by Freeman Dyson
La posizione riduzionista è una posizione filosofica, non scientifica. E lo scienziato più autentico è più un poeta che un filosofo di tipo particolare.
In questo senso il riduzionismo mal si coniuga con la scienza.
Si parla spesso di “comunità scientifica”. L’espressione andrebbe usata con cautela poiché il consenso è la morte della scienza
… THERE IS NO such thing as a unique scientific vision, any more than there is a unique poetic vision. Science is a mosaic of partial and conflicting visions…
La scienza è tante cose. Tante cose che hanno un solo tratto in comune: lo spirito critico e lo spirito di sfida…
… But there is one common element in these visions. The common element is rebellion against the restrictions imposed by the locally prevailing culture…
La scienza è anarchica, non rispetta nessuno…
… One of the central facts about science is that it pays no attention to East and West and North and South and black and yellow and white….
Omar Khayyam, il ribelle…
… For the great Arab mathematician and astronomer Omar Khayyam, science was a rebellion against the intellectual constraints of Islam…
La ribellione della scienza giapponese
… For the first generations of Japanese scientists in the nineteenth century, science was a rebellion against their traditional culture of feudalism…
La ribellione della scienza indiana
… For the great Indian physicists of this century, Raman, Bose, and Saha, science was a double rebellion, first against English domination and second against the fatalistic ethic of Hinduism…
Galileo e Einstein, due ribelli…
… scientists from Galileo to Einstein have been rebels. Here is how Einstein himself described the situation: When I was in the seventh grade at the Luitpold Gymnasium in Munich, I was summoned by my home-room teacher who expressed the wish that I leave the school. To my remark that I had done nothing amiss, he replied only, “Your mere presence spoils the respect of the class for me.”…
Einstein abbandonò la scuola a 15 anni! Una forma di ribellione.
La scienza come alleanza tra spiriti liberi.
La scienza va alla sostanza dell’uomo: siamo tutti africani… siamo tutti anfibi…
… Over a time span of 100,000 years we are all Africans. And over a time span of 300 million years we are all amphibians, waddling uncertainly out of dried-up ponds onto the alien and hostile land…
La scienza mette in primo piano la natura travalicando le culture…
… Ironic, detached, contemptuous like Einstein of national pride and cultural taboos, he stood in awe of nature alone…
La scienza non rispetta nulla, in primo luogo non rispetta la cultura.
La scienza è razzista, misogina, omofoba, guerrafondaia… non si cura di nulla.
Non esiste una scienza orientale o occidentale.
Non esiste un legame tra scienza e cultura perché la scienza è mancato rispetto della cultura e dei suoi riti.
Se la scienza ha trovato dei luoghi più adatti dove diffondersi è perché quei luoghi hanno promosso l’individualismo e la critica, ovvero ha tenuto aperte delle aree di non-rispetto della comunità.
Se queste sono le premesse, è normale che la scienza finisca spesso in prigione
… In our century we have seen the physicist Lev Landau sitting in jail in the Soviet Union and Pyotr Kapitsa risking his own life by appealing to Stalin to let Landau out. We have seen the mathematician André Weil sitting in jail in Finland during the Winter War of 1939–1940 and Lars Ahlfors saving his life… Another example of science as subversion is Andrei Sakharov. Davis and Sakharov belong to an old tradition in science that goes all the way back to the rebels Benjamin Franklin and Joseph Priestley in the eighteenth century, to Galileo and Giordano Bruno in the seventeenth and sixteenth…
Haldane: il prototipo dello scienziato ribelle…
… The vision of science as rebellion was articulated in Cambridge with great clarity on February 4, 1923, in a lecture by the biologist J.B. S. Haldane to the Society of Heretics. The lecture was published as a little book with the title Daedalus…
***
Tuttavia, c’è chi vive la scienza come il mito dell’unificazione del sapere. Chi sogna una scienza che descriva tutto con poche equazioni. E’ il riduzionista.
Per lui tutto puo’ e deve essere ridotto ad un rigo scritto su un foglio di carta. E’ questa la sua fede.
Ma il riduzionismo ha fallito clamorosamente nel XX secolo. Ha fallito per esempio nella matematica (vedi Godel)…
… I have already made it clear that I have a low opinion of reductionism, which seems to me to be at best irrelevant and at worst misleading as a description of what science is about. Let me begin with pure mathematics. Here the failure of reductionism has been demonstrated by rigorous proof. This will be a familiar story to many of you…. Gödel proved that in any formulation of mathematics, including the rules of ordinary arithmetic, a formal process for separating statements into true and false cannot exist… To decide whether a mathematical statement is true, it is not sufficient to reduce the statement to marks on paper and to study the behavior of the marks…
Ma c’è di più: la fissa riduzionista rende sterile lo scienziato…
… It is a curious paradox that several of the greatest and most creative spirits in science, after achieving important discoveries by following their unfettered imaginations, were in their later years obsessed with reductionist philosophy and as a result became sterile…
Qui si presenta il triste caso di Einstein anziano, che causa bias riduzionista non fu mai in grado di accettare la meccanica quantistica.
Fino ai suoi quarant’anni questo bias non l’afflisse!… Poi fu colto dal demone della bella equazione e dell’ “unità” a tutti i costi…
… Like Hilbert, Einstein did his great work up to the age of forty without any reductionist bias… But like Hilbert, as he grew older he concentrated his attention more and more on the formal properties of his equations, and he lost interest in the wider universe of ideas out of which the equations arose. His last twenty years were spent in a fruitless search for a set of equations that would unify the whole of physics, without paying attention to the rapidly proliferating experimental discoveries that any unified theory would finally have to explain. I do not need to say more about this tragic and well-known story of Einstein’s lonely attempt to reduce physics to a finite set of marks on paper…
Ma il bias fu responsabile di un’incomprensione forse ancora più clamorosa e meno nota: Einstein non accettò mai l’esistenza dei buchi neri
… I shall instead discuss another aspect of Einstein’s later life, an aspect that has received less attention than his quest for the unified field equations: his extraordinary hostility to the idea of black holes…
Gli scopritori dei buchi neri: Robert Oppenheimer and Hartland Snyder…
… Oppenheimer and Snyder found solutions of Einstein’s equations that described what happens to a massive star when it has exhausted its supplies of nuclear energy. The star collapses gravitationally and disappears from the visible universe, leaving behind only an intense gravitational field to mark its presence…
I buchi neri sono stati teorizzati ma anche in qualche modo verificati
… We now know that black holes ranging in mass from a few suns to a few billion suns actually exist…
Einstein alzò subito un muro: se i fatti non mi soddisfano, peggio per i fatti. L’equazione va salvata, ecco quello che conta…
… Einstein was not merely skeptical, he was actively hostile to the idea of black holes. He thought that the black hole solution was a blemish to be removed from his theory by a better mathematical formulation, not a consequence to be tested by observation… To discover the right equations was all that mattered…
L’ossessione per la legge generale e astratta rende ciechi.
Con questo non si vuole dire che il riduzionismo non vanti anche dei successi…
… In the history of science it happens not infrequently that a reductionist approach leads to a spectacular success… sometimes the understanding of a whole field of science is suddenly advanced by the discovery of a single basic equation. Thus it happened that the Schrödinger equation in 1926 and the Dirac equation in 1927 brought a miraculous order into the previously mysterious processes of atomic physics… Bewildering complexities of chemistry and physics were reduced to two lines of algebraic symbols…
Ma spesso, troppo spesso, la comprensione non coincide con la generalizzazione. In questo senso ridurre non è fare scienza…
… But it happens at least equally often in the history of science that the understanding of the component parts of a composite system is impossible without an understanding of the behavior of the system as a whole. And it often happens that the understanding of the mathematical nature of an equation is impossible without a detailed understanding of its solutions. The black hole is a case in point…
Il riduzionismo è filosofia, la scienza è arte.
Le cattedrali di Godel…
… When I look at Gödel’s proof of his undecidability theorem, I do not see a philosophical argument. The proof is a soaring piece of architecture, as unique and as lovely as Chartres Cathedral… It is a construction, not a reduction… Gödel proved that in mathematics the whole is always greater than the sum of the parts…
Oppure, l’arte concettuale dei buchi neri…
… The black hole solution of Einstein’s equations is also a work of art. The black hole is not as majestic as Gödel’s proof, but it has the essential features of a work of art: uniqueness, beauty, and unexpectedness…
***
Quando uno scienziato lavora non segue un metodo
… When I am working, I feel myself to be practicing a craft rather than following a method… I had consciously in mind a metaphor…
Si fa guidare dalle metafore che ha in testa, come un artista…
***
La storia della scienza è divisa in due correnti: 1) coloro per cui contano le forze sociali e 2) coloro per cui contano i metodi. Propongo una terza via: 3) coloro per cui conta l’individuo (libero sia dalle spinte sociali che dai metodi trascendenti)…
… In recent years there has been great dispute among historians of science, some believing that science is driven by social forces, others believing that science transcends social forces and is driven by its own internal logic and by the objective facts of nature. Historians of the first group write social history, those of the second group write intellectual history. Since I believe that scientists should be artists and rebels, obeying their own instincts rather than social demands or philosophical principles, I do not fully agree with either view of history…
Lo scienziato è un uomo: come perfetto truth-seekers non è credibile…
… The image of noble and virtuous dedication to truth, the image that scientists have traditionally presented to the public, is no longer credible… Historians who believe in the transcendence of science have portrayed scientists as living in a transcendent world of the intellect, superior to the transient, corruptible, mundane realities of the social world…
La scienza non è una teoria filosofica coerente ma un accrocchio spesso contraddittorio di saperi diversificati… c’è spazio un po’ per tutti…
… Both in science and in history there is room for a variety of styles and purposes. There is no necessary contradiction between the transcendence of science and the realities of social history… To my mind, the history of science is most illuminating when the frailties of human actors are put into juxtaposition with the transcendence of nature’s laws…
Anche coltivare teorie poco promettenti è giustificato. Molta conoscenza che oggi diamo per scontata un tempo si presentava come teoria poco promettente difficile da verificare.
***
Come avanza la scienza? Non perché ben inquadrata grazie a una buona filosofia di fondo (come il riduzionismo)…
… Science is an art form and not a philosophical method. The great advances in science usually result from new tools rather than from new doctrines….
Il riduzionismo fa male alla scienza perché non è altro che una filosofia. in questo senso la ingabbia…
… If we try to squeeze science into a single philosophical viewpoint such as reductionism, we are like Procrustes chopping off the feet of his guests when they do not fit onto his bed….

venerdì 16 ottobre 2015

The Invention of Science: A New History of the Scientific Revolution di David Wootton

Come smascherare chi è privo di mentalità scientifica? Basta osservare chi usa l’espressione “la scienza ci dice che…”, oppure “la comunità scientifica ci dice che…”, oppure esclama che una certa relazione è "scientificamente provata". Dove alligna meglio la mentalità anti-scientifica? Un po’ ovunque ma - per motivi legati al conflitto d’interesse – soprattutto tra gli scienziati. A loro la gente oggi concede più facilmente di emanare dogmi e in queste condizioni è umano cedere al privilegio acquisendo via via un'inclinazione per l'appunto dogmatica. I dipartimenti delle facoltà scientifiche sono pieni di ricercatori con una mentalità da filosofi quando va bene, da impiegati del catasto quando va male. Ma cos’è esattamente la mentalità scientifica? E’ una mentalità rivolta con ottimismo al futuro, dà per scontato che ci sono "molte cose da scoprire", sa che se facciamo "100" la verità, qui ed ora conosciamo "1"; il resto deve essere ancora scoperto e puo' ribaltare le conclusioni provvisorie. La mente scientifica condivide con quella medievale il senso del mistero fitto ma si distacca da quest'ultima per dinamismo e ottimismo oltre che nella capacità plastica di rivedere le proprie posizioni. Capisci che se uno ha dentro questo demone non dirà mai “la Scienza ci dice che…”. Difficile che intervenga nel dibattito politico senza abdicare alla sua mentalità. La scienza ti dice ben poco, se hai un'autentica "mentalità scientifica", ci mette solo nelle condizioni di progredire scoprendo nuove cose, saranno le nuove scoperte ad illuminarci sulla realtà dei fatti, e ce ne sono sempre di nuove da fare, a qualunque stadio della storia umana. Ebbene, la conoscenza scientifica non è altro che la conoscenza intuitiva di chi fa scienza concependola in questo modo.

giovedì 7 marzo 2013

SAGGIO Il dio della monetina

Come deve votare il buon cattolico?
Per quanto la Chiesa non dia indicazioni vincolanti, suggerisce di orientarsi verso quelle forze politiche disposte a dare battaglia in difesa dei cosiddetti “principi non negoziabili”, ovvero:
1. difesa della libertà di istruzione e di religione
2. difesa della famiglia naturale fondata sul matrimonio tra uomo e donna;
3. difesa della vita dal concepimento al termine naturale.
In sé si tratta di battaglie alte e nobili, ma bisogna tener conto che in sede di voto va giudicata la loro natura politica.
E allora mi scappa una confessione: la prima battaglia mi entusiasma, la seconda molto meno.
La terza mi provoca sentimenti misti - tra aborto, eutanasia e testamento biologico c’ è una bella differenza! Meglio allora accantonarla evitando così l’ appesantimento dei distinguo.
Ma come tradurre un simile giudizio “di pancia” in un giudizio più meditato? Ci provo.
La prima battaglia sembra dire: “non siamo tutti uguali, lasciateci vivere a modo nostro”.
Mentre la seconda, di fatto, dice: “bene o male siamo tutti uguali, non consentite ad altri di vivere in modo differente da noi”.
Con la prima è come se si dicesse: “lasciateci sperimentare vie nuove alternative”.
Con la seconda, invece: “sappiamo già abbastanza, consentire la sperimentazione di vie nuove è un puro spreco di risorse”.
A questo punto spero che le cose siano un po’ più chiare: quanto più uno valorizza diversità e sperimentazione, tanto più abbraccia la prima battaglia e dubita della seconda.
Ma la sperimentazione puo’ trasformarsi in un valore?
Io penso di sì: rende umile la conoscenza e impedisce di abusarne.
Ci sono sublimi realtà ultraterrene che per la loro natura possiamo conoscere solo con il concorso della Grazia: che irresponsabile chi rifiuta tale illuminazione! Che provinciale chi parte con un atto di chiusura anziché con un atto di fiducia! Che ottusità dimostra chi non riversa sullo scettico l’ onere della prova.
Ci sono poi realtà mondane che possiamo conoscere grazie al metodo sperimentale: che presuntuoso chi rifiuta di mettere alla prova le proprie idee, che arrogante chi pensa che tutto si esaurisca nel proprio intuito, che atto di protervia dar peso solo alla propria esperienza personale, che grezza semplificazione ritenere che gli altri siano come noi o comunque sempre uniformabili a noi.
Le realtà mondane sono più disordinate e variegate di come ci piace rappresentarle. Per questo andrebbero accostate con umiltà.
coin
Se avete la mia età probabilmente da piccoli avrete dormito nella culla a faccia in giù:
… era il metodo più consigliato, reso famoso dal pediatra Benjamin Spock… se il bambino supino vomita è probabile che si soffochi nel suo vomito… e in effetti molti casi del genere furono riscontrati…
Oggi sappiamo che per alcune decine di migliaia di famiglie questo amorevole consiglio risultò fatale:
… il tasso di mortalità relativamente basso ha fatto sì che ci volessero anni per giungere alla verità su questa prassi…
Spock non fu certo accusato di infanticidio seriale, si era espresso in buona fede sulla base di ragionamenti plausibili e di un’ esperienza pluridecennale formatasi con tutti i crismi sul campo.
Fu solo nel 1988, dopo una serie rigorosa di sperimentazioni, che la prassi mutò:
… tra il 1970 e il 1988 morirono circa sessantamila neonati… la teoria e il buon senso causarono una strage degli innocenti…
coinn
Nel XVII secolo Jan Baptist van Helmont sfidò i dottori dell’ epoca cercando di dimostrare che salassi e purghe non arrecavano alcun beneficio:
… tiriamo fuori dagli ospedali e dalle baracche 500 persone con febbre, pleurite eccetera. Dividiamole a metà, tiriamo a sorte quale metà viene con me e quale con voi: io li curerò senza purghe e salassi, voi fate come volete… vedremo quanti funerali avremo a testa…
Questa non fu l’ unica sfida lanciata da Helmont e a qualcuno lo strano dottore apparirà un po’ macabro, “contare i funerali” era il suo passatempo preferito. Eppure gli dobbiamo tanto, l’ applicazione reiterata delle sanguisughe su tutto il corpo è a dir poco sgradevole.

coinnn
Aceto, acido solforico, acqua di mare, noce moscata, sidro o agrumi? All’ epoca di James Lind non si sapeva bene come curare i malati di scorbuto, cosicché si puo’ capire il suo imbarazzo quando dopo otto settimane di navigazione ben trenta marinai cominciarono a soffrirne:
… il buon Lind mise da parte le sue convinzioni e il suo intuito per selezionare una dozzina di soggetti con la malattia al medesimo stadio… li divise casualmente per coppie somministrando a ciascuna coppia una cura differente…
Solo la coppia che mangiò arance e limoni migliorò, gli altri morirono. Qualcuno, con calma, scoprì in seguito che lo scorbuto deriva da una deficienza di vitamina C, ma in attesa dell’ annuncio, molte vite umane si misero in salvo.
 coinnnn
Sembra semplice procedere in questo modo  ma esiste un problema etico:
… una volta sorto il sospetto su quale sia la cura migliore… i problemi etici vengono a galla… come potremmo replicare l’ esperimento di Lind rifiutando arance e limoni?…
La cavia umana non è una cavia qualsiasi, puo’ dare il suo consenso. Affidarsi al consenso evitando paternalismi troppo soffocanti consente di aggirare l’ obiezione etica.
Quante vite hanno salvato i genitori che accettarono di far dormire proni i loro bimbi? E quante i marinai che accettarono di curarsi con l’ acido solforico? Il paternalismo forse li avrebbe protetti con la sua potente egida ma avrebbe condannando le generazioni future.
Oggi, in un’ epoca in cui il paternalismo non manca, la sperimentazione è presa di mira e i paradossi fioccano:
… il ricercatore che volesse condurre un esperimento controllato confrontando due cure differenti dovrebbe rispondere a un comitato etico… il medico che si limita a prescrivere una delle due cure basandosi su intuito ed esperienza personale, no… è semplicemente uno che fa il suo lavoro…
coinnnnn
Un altro sperimentatore indefesso fu Archie Cochrane 
… propose un esperimento per individuare le punizioni più efficaci contro la pessima condotta degli scolari: una lavata di capo, la detenzione o le frustate… non riuscì a convincere nessuno a inserire le frustate poiché ai più sembrava una cosa deplorevole…
Il fatto è che nelle varie scuole del paese gli studenti venivano frustati comunque e Cochrane dubitava che questa pratica funzionasse:
… l’ avversione al metodo sperimentale su questioni del genere fu tale da far prevalere uno scrupolo di coscienza in realtà infondato…
L’ equivoco di cui fu vittima Cochrane si manifesta ancora oggi. Non ci si rende conto che:
… spesso l’ alternativa agli esperimenti controllati sono gli esperimenti non controllati… i quali sono peggiori e insegnano poco o nulla…
***
Il metodo sperimentale soffre di un altro grave inconveniente: poiché i risultati sono imprevedibili, potrebbero dispiacerci e questo ci fa tentennare. Chissà perché ma noi ci affezioniamo ad alcune idee e soffriamo se chiamati dall’ evidenza ad abbandonarle.
Altre volte è persino peggio: sono in gioco veri e propri interessi materiali.
Archie Cochrane condusse un esperimento controllato sull’ efficacia delle cure coronariche, voleva verificare se i pazienti curati a casa reagissero meglio di quelli curati in ospedale:
… in un briefing divenuto famoso illustrò ai suoi colleghi che i gruppi di pazienti curati a casa mostravano una mortalità superiore. La maggior parte reagì dicendo: “Archie, se davvero hai un’ etica devi sospendere l’ esperimento impedendo che i pazienti continuino a curarsi a casa”. Archie li lasciò parlare a lungo finché non rivelò di aver mentito, i numeri dicevano il contrario, la mortalità era più elevata tra i pazienti curati in ospedale. Dopo questa rivelazione, anche se Archie non la pose direttamente, aleggiò a lungo una domanda: adesso i medici avrebbero forse preteso di chiudere immediatamente le loro unità? Naturalmente non fu così… ci si limitò a virare verso posizioni di scetticismo…
***
Quali sono le conseguenze delle emissioni di biossido di carbonio sul clima globale?
Boh. Le osservazioni che possiamo fare e gli scenari che possiamo congetturare non sono rigorosi.
Ci sono questioni su cui a rigore non si puo’ sperimentare. Di “clima globale” ce n’ è uno solo e quindi la formazione di sottogruppi di controllo è preclusa.
Molti pensano che la realtà sociale non si presti a esperimenti. E’ troppo complessa e vede all’ opera una moltitudine di variabili interconnesse tra loro che non si fanno isolare in un laboratorio.
Le difficoltà non mancano, eppure, con uno sforzo ben calibrato, è possibile condurre anche in questo ambito esperimenti significativi.
Dirò di più, nelle scienze sociali il genio del ricercatore si manifesta più nell’ ideazione di esperimenti che nell’ ideazione di teorie.
Come misurare la “corruzione”, la “coesione comunitaria”, la moralità, il “capitale umano” eccetera? Non è facile, sono concetti sfuggenti. Ma non è nemmeno impossibile e ci sono esempi illuminanti che lo dimostrano.
***
I cosiddetti “randomisti” hanno cercato di affrontare il problema delle politiche in favore dei paesi poveri. Come aiutarli sul serio?:
… se con le nostre donazioni non sappiamo se stiamo facendo loro del bene, allora non siamo molto diversi dai medici del medioevo con le loro sanguisughe…
Molte associazioni filantropiche si rivolgono a loro per indirizzare gli investimenti:
… l’ ICS finanziò un programma di assistenza scolastica fornendo testi di inglese, matematica e scienze… invece di distribuire il materiale scegliendo semplicemente le 25 scuole più meritevoli, o più facili da raggiungere, su consiglio di tre “randomisti” (Kremer, Glewwe e Moulin)… le scuole vennero selezionate a casaccio… Tutti i tradizionali metodi statistici suggerivano che i libri di testo avevano un effetto molto positivo sul rendimento scolastico… ma Kremer e compagni trovarono ben poche prove a sostegno… gran parte delle ONG non si sarebbero mai curate di fare analisi tanto meticolose… al contrario si sarebbero affidate alle analisi che confermavano l’ efficacia dei libri di testo… Si passò a sperimentare soluzioni alternative (grandi album, plastici illustrativi e altro materiale didattico) per concludere che il profitto scolastico s’ impennava maggiormente investendo… in medicine per la cura dei bambini affetti dai vermi… non è certo l’ idea che viene in mente per prima quando s’ intende promuovere istruzione e cultura in un paese povero come il Kenya…
Alcuni donatori si mostrarono a disagio: a loro piaceva pensarsi come diffusori di cultura e il finanziare la cultura distribuendo libri era per loro un “progetto vetrina” ottimale.
Non mancò nemmeno l’ obiezione etica, quella di chi sostenne: non si sperimenta sulla pelle dei bambini.
In questi casi la difesa canonica del “randomista” suona così:
… i fondi erano comunque insufficienti per un finanziamento generalizzato dei programmi e la sperimentazione si limitava a fare di necessità virtù…
A volte la provvidenza si manifesta sotto forma di “fondi insufficienti”.
***
Se siete persone di cuore che donano generosamente a favore dei più sfortunati, mi complimento con voi. Se poi avete l’ accortezza di donare ad associazioni che si fanno controllare dai randomisti, allora tanto di cappello.
[… ci sono tante associazioni meritevoli ma forse le più meritevoli sono quelle che si prendono la briga di controllare i meriti delle altre. Penso a GiveWell. Forse la donazione più oculata è proprio quella fatta alle società che testano le organizzazioni filantropiche, peccato che spesso siano “profit” e nell’ ambito della filantropia vige ancora l’ assurda distinzione tra “profit” e “no profit”…]
I randomisti si affidano alla “monetina”, il metodo del testa o croce doma la complessità e compie il miracolo di trasformare la semplice “correlazione” in “causa”.
Provo a darne una descrizione intuitiva: se suddividete il campione-cavia in sottogruppi e somministrare casualmente il trattamento, l’ interferenza delle variabili estranee tende a dissolversi.
Nel caso degli esperimenti sulle donazioni ai paesi sottosviluppati i gruppi potrebbero essere rappresentati dai singoli villaggi.
Esempio: c’ è il dubbio che la vicinanza del villaggio all’ acqua interferisca nell’ esperimento in corso compromettendo un giudizio equilibrato sull’ esito? Nessuna paura perché scegliendo a caso i villaggi ne avremo sia di vicini all’ acqua sia di lontani cosicché questa variabile estranea verrà neutralizzata.
E lo stesso varrà per tutte le altre, soprattutto le più insidiose, ovvero quelle a noi ignote e a cui non avremmo mai pensato.
Fuori dall’ accademia i randomisti devono lottare duramente per conquistarsi un credito:
… è imbarazzante difendere un sistema che lancia in aria una monetina…
In effetti il dio della monetina è un dio minore, un dio in incognito e senza pretese, disprezzato dai più; ma forse è proprio a lui e alle sue scarne indicazioni che dobbiamo rivolgerci per capire e agire assennatamente.
***
Gli esperimenti non finiscono mai.
Questo forse non è molto chiaro al profano il quale spesso sente parlare di “comunità scientifica” e pensa che esistano delle “verità ufficiali” di fronte alle quali proseguire la sperimentazione è insensato. Una simile idea non consente di capire che in ambito scientifico le verità emergono in modo decentralizzato:
… in science truth is not established by an authoritative committee but by a decentralized process which (sometimes) results in everyone or almost everyone in the field agreeing…
L’ idea di verità ufficiale e di comunità scientifica soffre di un difetto insormontabile:
Part of the problem with that approach is that, the more often it is followed, the less well it will work. You start out with a body that exists to let experts interact with each other, and so really does represent more or less disinterested expert opinion. It is asked to offer an authoritative judgement on some controversy: whether capital punishment deters murder, the effect on crime rates of permitting concealed carry of handguns, the effect of second hand smoke on human health.
The first time it might work, although even then there is the risk that the committee established to give judgement will end up dominated not by the most expert but by the most partisan. But the more times the process is repeated, the greater the incentive of people who want their views to get authoritative support to get themselves or their friends positions of influence within the organization, to keep those they disapprove of out of such positions, and so to divert it from its original purpose to becoming a rubber stamp for their views. The result is to subvert both the organization and the scientific enterprise, especially if support by official truth becomes an important determinant of research funding.
Insomma, anche gli esperimenti vanno sperimentati attraverso una concorrenza continua e paritaria. La monetina non deve mai smettere di rotolare!
Jeffrey Sachs è un grande nemico dei randomisti, lui non crede affatto che una monetina possa “domare la complessità”, un progetto ha qualche chance solo se sufficientemente vasto da coinvolgere tutto il contesto: l’ intuito maturato con una grande esperienza sul campo valgono più delle monetine. Anche per questo si dedica a progetti ambiziosi e molto articolati da implementare globalmente nell’ intero Paese che intende aiutare.
In linea di principio anche le sue geniali architetture d’ aiuto potrebbero essere testate, tuttavia Jeffrey ha deciso diversamente:
… dubito del valore etico di questi test… mi fa star male lavorare in un villaggio privo persino di zanzariere…
In realtà quella di Jeffrey è una caricatura dei randomisti:
… così come in campo medico le nuove medicine vengono messe a confronto con le migliori esistenti… lo stesso vale nell’ economia dello sviluppo: laddove i fondi non mancano, le ricette alternative vengono confrontate con le migliori ricette già esistenti… aiuti in natura, per esempio, vengono confrontati con aiuti in denaro che la popolazione puo’ spendere come crede…
E’ davvero difficile capire dove stia il problema, tranne per le persone che si sono convinte in anticipo di conoscere la soluzione.
Oppure per le persone che amano esibire i frutti del proprio lavoro:
… certi approcci attirano le donazioni più di altri… concentrando le risorse puoi ripulire per benino un villaggio facendo vedere subito al mondo intero quel che hai fatto… puoi mostrare l’ esito dei tuoi sforzi e il destino delle donazioni… anche se l’ effetto inizialmente sfolgorante è destinato a sbiadire inesorabilmente nel tempo…
***
Un randomista deve poter valutare cosa funziona e cosa no. Non è sempre facile.
Diventa fondamentale organizzarsi per raccogliere i vari feedback. Questa esigenza contrappone, almeno a livello di slogan, i randomisti ai no-global:
… anziché creare un mondo migliore dobbiamo creare un mondo con cicli di feedback migliori…
I genitori che pagano per la scuola frequentata dai figli si attivano per raccogliere feedback accurati ma un donatore che sostiene un progetto di sviluppo nel terzo mondo ha molte più difficoltà se vuole toccare con mano l’ opera a cui contribuisce, probabilmente non incontrerà mai i beneficiari, non parlerà mai con loro ma soprattutto non parlerà mai con chi ha ricevuto aiuti in forme diverse.
***
Paul Romer è un tipo particolare. Recentemente ha rifiutato il ruolo di economista capo alla Banca Mondiale perché vuole inseguire un suo sogno. E’ un po’ come se un Sacerdote si rifiutasse di diventare Papa per poter seguire i monelli dell’ oratorio.
Romer vorrebbe creare una nuova Chicago in Congo, il suo progetto è noto come “charter city”:
… le charter city sono città a statuto speciale, autonome rispetto alle aeree circostanti, dotate di proprie infrastrutture e di una propria legislazione…
Dal Vaticano, ai comuni italiani fino a Lubecca per arrivare a Singapore, Dubai e Hong Kong, gli esempi di città stato di successo non mancano ma Romer, anziché affidarsi alla storia, vorrebbe affidarsi agli sperimentatori.
Una specie di neo-colonialismo sui generis:
… il Paese povero dovrebbe cedere volontariamente la sovranità di un suo territorio a un Paese straniero affinché quest’ ultimo faccia sorgere lì la sua charter city…
La charter city è una specie di bolla legale-amministrativa e una zona franca sul piano economico:
… Cuba e gli USA potrebbero accordarsi per cedere al Canada la baia di Guantanamo affinché venga trasformata in una Hong Kong caraibica…
La tutela straniera offrirebbe credibilità a quei territori e i cittadini locali voterebbero con i piedi trasferendosi dove credono. La concorrenza tra “neo colonizzatori” sarebbe la benvenuta:
… riformare le normative di un paese è impresa non da poco ma costruire una piccola città dove tali normative siano più semplici è relativamente facile…
Si conta molto sul contagio delle pratiche migliori.
In fondo, se la Cina è diventata la super potenza economica che è, probabilmente lo si deve ai successi precedenti di un impertinente dirimpettaio come Hong Kong:
… si tratta di esperimenti abbastanza grandi da cogliere la complessità della vita sociale ma abbastanza piccoli da consentire che una dozzina o una centinaia di esperimenti simili possa svolgersi in parallelo…
La charter city offre un meccanismo ottimale per distinguere successi e fallimenti:
… se una di loro non riuscisse ad attrarre i cittadini o il mondo degli affari, il fallimento sarebbe irrimediabile… il diritto dei cittadini ad andarsene garantisce un giudizio spassionato sull’ esperimento…
La libertà di scelta, oltre a tutelarci contro l’ obiezione etica, ci garantisce un feedback importante.
***
Il metodo sperimentale è faticoso ma garantisce solidi progressi nella conoscenza della realtà, sia quella fisica che quelle sociale.
L’ obiezione etica si supera affidandosi alla responsabilità individuale, quella metodologica affidandosi alla creatività dei ricercatori.
Nella storia poche istituzioni hanno esaltato l’ umiltà, la libertà e la creatività umana quanto la Chiesa Cattolica. Spero allora che la sensibilità a questi valori si rifletta al più presto in una dottrina sociale orientata sempre più al metodo sperimentale.
***
Le ultime righe me le prendo per una precisazione.
Primo, sono stato troppo critico verso la Chiesa? Pretendo forse di “insegnare al Papa il suo mestiere”?
Spero di no, il mio è solo un atto di sincerità e a dirla tutto non comprenderei un’ accusa del genere.
Secondo, con un simile post m’ iscrivo di fatto al club dei cosiddetti “cattolici adulti”?
No.
Il mio intento non è quello di contribuire in modo critico all’ avanzamento e alla modernizzazione della Chiesa.
Dicendo quel che dico non mi arrogo dei meriti, semmai delle colpe. L’ unico merito, al limite, consiste nel non dissimulare le colpe. La mia è una confessione più che un contributo.
Insomma, se devo pensare a un contesto per questo sfogo, il confessionale forse è più adatto dell’ agorà.

sabato 28 agosto 2010

Avete letto "comunità scientifica"? Non leggete oltre!

Questa volta inizio proprio dall' inizio.

Cos' è la scienza?

Potremmo dire che è una forma di conoscenza acquisita "contando" i fatti.

Sfrondiamo ancora: potremmo dire che è una conoscenza probabilistica fondata sui fatti.

Sembra che abbiamo finito di rispondere ed invece dobbiamo ancora cominciare.

Infatti tutto parte dalla domanda cruciale: cos' è una probabilità?

Ci sono due scuole di pensiero.

I Frequentisti: per loro la probabilità è il rapporto tra due grandezze oggettive: casi favorevoli fratto casi possibili. La probabilità che gettando la moneta esca "testa" è di un mezzo perchè esiste un caso favorevole (testa) e due casi possibili (testa e croce).

I Bayesiani: per loro la probabilità è una grandezza derivata da un' intuizione soggettiva: se scommetto su un cavallo dato "a quattro", evidentemento attribuisco alla vittoria di quel cavallo una probabilità superiore al 25%.

Ebbene, difficile sapere cosa sia la scienza per chi non sa che l' unica concezione coerente di probabilità è quella fornita dal reverendo Bayes.

Le immagini frequentiste sono una semplificazione utile ma incoerente allorchè intendiamo "conoscere" anzichè "semplificare" il concetto di probabilità. Si tratta di incoerenze più volte mostrate (vedi tag "bayesiani").

Morale: la scienza è una conoscenza sempre "sporcata" dall' intuizione soggettiva e i soggetti sono differenti l' uno dall' altro (si spera).

Che lo sappia lo scienziato mezze maniche, quello che immagina la scienza come un ingranaggio che gira da sè con il pilota automatico saldamente innestato.

E' pur vero che, esperimento dopo esperimento, le conoscenze in ambito scientifico sono destinate a convergere e tutti i disaccordi verranno dissipati prima o poi (teorema di Aumann).

Ma questa convergenza puo' essere ragionevolmente pensata all' infinito.

Per chi la pensa così la scienza è fatta di tante strade soggettive che ciascuno di noi puo' e deve percorrere separatamente, proprio per fedeltà alla natura di questa conoscenza.

Spesso, per proferire con maggiore autorevolezza verità faziose, ci si gonfia il petto e si lascia scivolare nel colloquio l' espressione "comunità scientifica": lo sostiene come un sol uomo la "comunità scientifica".

Ma è proprio quando la "comunità scientifica" parla come un sol uomo ad essere sospetta. Sembra quasi che voglia sbaraccare mandando in pensione la scienza.

C' è chi vuol far finire la storia e chi vuol far finire la scienza.

L' espressione "comunità scienfica" è sommamente ingannevole poichè mette l' accento su cio' che accomuna anzichè su cio' che separa, ma è solo cio' che separa a rendere genuinamente "scientifica" quella comunità.

martedì 24 novembre 2009

Climagate

Avevamo appena finito di teorizzare sull' Accademia, che l' Accademia stessa si incarica di fornirci un brillante esempio del lavoro svolto dietro le quinte.

La climatologia è una scienza seria? Senza dubbio. Eppure... un taroccamento di qua, un veto politico di là, e la prossima riunione dell' IPCC è pronta per partire con l' esito finale già in tasca.

Fortunatamente ora abbiamo una teoria per spiegare cio' che succede dietro la cortina fumogena del "prestigio accademico" e della "comunità scientifica", altrimenti ci avrebbero preso veramente alla sprovvista!

Facciamoli scommettere questi professori! Forniranno indicazioni più utili e avranno meno tempo per concordare e taroccare via e-mail le conclusioni da apporre ai loro noiosissimi paper sul clima da leggere poi all' assemblea dormiente dell' ONU che deciderà per tutti.

link

link