Visualizzazione post con etichetta arnold kling specialization and trade. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arnold kling specialization and trade. Mostra tutti i post

domenica 3 febbraio 2019

VADEMECUM PER LE CRISI ECONOMICHE

VADEMECUM PER LE CRISI ECONOMICHE

L'argomento è difficile e non riesco a semplificarlo in modo accettabile per quanto c'abbia provato in tutti i modi. La letteratura è tanta e ogni punto riempie una biblioteca. Tuttavia, questo è quello che ho imparato leggendo per anni sul tema gli autori più rispettati.

1. Ci sono crisi economiche da domanda (CD) e crisi da offerta (CO).

2. Le CD derivano da una perdita di fiducia degli operatori, di solito a seguito di uno shock finanziario.

3. La paura ti paralizza, non spendi più e stai a guardare. Chi produce subisce un contraccolpo.

4. Le CO, invece, si generano a causa di un apparato produttivo non competitivo (magari perché la Cina ha cominciato a fare le cose meglio di te e tu devi cambiare mestiere).

5. Sia CO che CD possono essere curate abbassando i salari nominali.

6. In che modo il taglio dei salari cura una CO? Semplice: ci rende più competitivi.

7. In che modo un taglio dei salari cura una CD? Semplice, la deflazione ci garantisce di poter fare le stesse identiche cose di prima con una quantità di moneta minore (anche i salari reali restano invariati, cosicché il taglio dei salari nominali non produce un impoverimento tra i lavoratori).

8. Purtroppo, l'esperienza ci insegna che i salari sono "rigidi". Durante la crisi l'imprenditore piuttosto fallisce ma non taglia i salari. Perché? Forse ha degli scrupoli morali, forse non vuole demoralizzare i dipendenti. Sia come sia le cose stanno così. prendiamolo come un dato.

9. Nel caso delle CD una cura alternativa al taglio dei salari consiste nel sostenere la domanda.

10.. Ma ci sono diversi modi per sostenere la domanda: si possono attuare politiche fiscali e politiche monetarie.

11. Le politiche monetarie hanno il pregio di non distorcere la struttura dell’apparato produttivo. La banca centrale garantisce moneta facile al sistema del credito che presta agli imprenditori più promettenti.

12. Le politiche fiscali, invece, distorcono l’apparato produttivo e quindi, anche quando risolvono una CD, ci gettano inevitabilmente in una CO. Nelle politiche fiscali è il governo a decidere dove investire, il che non offre garanzie sul lungo periodo.

13. Esempio di distorsione da politica fiscale: Mussolini e Hitler fronteggiarono bene la Grande Crisi (CD) costruendo un Grande Esercito. Ricevettero grandi lodi per la loro politica di investimenti pubblici. Ma quando la crisi fini avevano un apparato produttivo che sapeva fare solo produrre armi, ed era quindi inservibile (CO). Chissà, magari certe imprese coloniali e belliche cominciarono anche per non affrontare una dolorosa riconversione industriale.

14. La politica monetaria si realizza concretamente abbassando i tassi d’interesse e, una volta arrivati a zero (zero bound), ponendosi esplicitamente obbiettivi inflazionistici (la cosa equivale ad un tasso negativo).

15. Per Keynes, il grande guru del ciclo economico, la politica monetaria è inefficace causa "illusione monetaria", ovvero il fatto che gli operatori si concentrino esclusivamente sulle variabili nominali. Certo che se fosse così le aspettative inflazionistiche non avrebbero nessun ruolo. Mi sembrano osservazioni fuori dal senso comune. Ma Keynes era un tipo pragmatico, da un punto di vista teorico lascia piuttosto sconcertati.

16. Keynes era quindi un grande sponsor delle politiche fiscali. Ma come le difendeva dall'accusa di distorsione dell’apparato produttivo? Di creare solo "fuochi di paglia"? Di non risolvere la CD ma di convertirla in una ancor più dolorosa CO? Non si difendeva, assumeva semplicemente che le CO non esistessero, oppure che il lungo periodo non esistesse. Qui vale il finalino di cui al punto precedente.

17. Ora passiamo alle CO, come si affrontano? In questi casi la crisi non è altro che l’assestamento ad un nuovo equilibrio, cosicché la politica monetaria rischia di produrre solo inflazione (o iperinflazione). Nel caso delle CO l'immeritatamente famosa curva di Philip ci svia, lo abbiamo scoperto negli anni settanta sperimentando la stagflazione.

18. Per contro, nelle CO, la politica fiscale non fa che prolungare l'agonia del sistema produttivo distorto alternando sollievi illusori a ricadute.

19. In questi casi occorrono le famose "riforme", solo che è difficile capire quali. La soluzione migliore è deregolamentare e incentivare gli investimenti in modo che le "riforme" si producano da sè e il sistema si aggiusti in modo spontaneo. Certo, bisogna capire se la cosa sia politicamente fattibile.

20. Il vero guaio è che distinguere le CD dalle CO non è affatto facile, anche perché una CD è sempre pronta a trasformarsi in una CO e viceversa.

21. Anche distinguere tra l'efficacia delle politiche fiscali e di quelle monetarie è dura poiché i politici le utilizzano sempre insieme creando un fenomeno di "compensazione" che confonde e consente a tutti di sostenere la propria tesi.

22. Tuttavia, da quanto ho detto un consiglio resta fermo: evitare le politiche fiscali, servono solo alla politica. Al limite lasciarle come ultima spiaggia.

23. Far fuori le politiche fiscali significa far fuori Keynes, e in effetti i keynesiani rimasti su piazza sono ben pochi, di solito sono politici travestiti da economisti. Molti ex-keynesiani sono rimasti credibili trasformandosi in neo-keynesiani e puntando su un ruolo attivo della banca centrale, il che, come abbiamo visto, è più che ragionevole per affrontare le CD.

22. IMO: l’Italia è in una CO.

sabato 17 marzo 2018

3 Instructions and Incentives

3 Instructions and Incentives
Note:3@@@@@@@@@@@@@@@

Yellow highlight | Location: 500
How can specialization be coordinated?
Note:IL PROBLEMA

Yellow highlight | Location: 503
Your father’s occupation became your occupation.
Note:COORDINAMENTO ANCIENT REGIME

Yellow highlight | Location: 504
family name,
Note:VEDI COGNOME

Yellow highlight | Location: 504
the caste system was a detailed, rigid social order
Note:ANCORA OGGI

Yellow highlight | Location: 505
specialization is coordinated by instructions.
Note:ALL INTERNO DI UN IMPRESA

Yellow highlight | Location: 506
coordinated by prices and profits.
Note:FUORI DALL IMPRESA

Yellow highlight | Location: 509
system of incentives
Yellow highlight | Location: 513
Prices serve as signals
Note:FUNZIONE DEI PREZZI...NN SOLO INCENTIVO

Yellow highlight | Location: 516
what determines the boundaries of a firm?
Note:IL PROB.

Yellow highlight | Location: 523
when the value of different tasks can be isolated, specialization will tend to take place
Note:CONDIZIONE APPALTO

Yellow highlight | Location: 537
The surgeon who is very fast at mowing lawns
Note:TAGLIARE O NN TAGLIARE?

Yellow highlight | Location: 538
Profits are another important incentive.
Note:UN INCENTIVO PARTICOLARE

Yellow highlight | Location: 549
Patterns of specialization and trade evolve because of two mechanisms: substitution and innovation.
Note:MOTORI DEL CAMBIAMENTO

Yellow highlight | Location: 552
When corn becomes more expensive than wheat, consumers will respond to the price change
Note:SOSTITUZIONE

Yellow highlight | Location: 558
most of the solutions to market imperfections are launched by private entrepreneurs,
Note:FALLIMENTI DI MERCATO...E NNOVAZIONE

Yellow highlight | Location: 560
First is “experimentation,”
Note:LE DUE FASI DELL INNOVAZIONE

Yellow highlight | Location: 561
Second is “evaluation,”
Yellow highlight | Location: 562
Third is “evolution,” in which successful business models
Note:CAMBIO DEL MODELLO

Yellow highlight | Location: 563
The prospect of profits encourages entrepreneurs to attempt experiments.
Yellow highlight | Location: 565
Profits are a measure of the sustainability of patterns of specialization.
Note:SOSTENIBILITÀ

Yellow highlight | Location: 574
We tend to want to discuss cost as if it were an objective concept,
Note:I COSTI SONO SOGGETTIVI

Yellow highlight | Location: 577
cost of output depends on market conditions and individual judgments
Note:RELATIVISMO

Yellow highlight | Location: 580
Those factors are not directly observable, and they are constantly changing.
Note:MISIRARE I COSTI... IMPOSSIBILE

Yellow highlight | Location: 581
a distant observer is not in a position to evaluate economic performance with certainty.
Note:OSSERVATORE ESTERNO

Yellow highlight | Location: 583
if one method uses more water but requires less of the farmer’s time, then we cannot tell which method is more efficient. It depends on how farmers value their time relative to the cost of water.
ESEMPIO

2 Machine as Metaphor

2 Machine as Metaphor
Note:2@@@@@@@@@@@@@@@@

Yellow highlight | Location: 378
During [Sigmund] Freud’s university years (the late 1870s and early 1880s), young enthusiasts in the fuzzier disciplines, such as psychology, liked to borrow terminology from the more rigorous
Note:FREUD E LE METAFORE IN PRESTITO

Yellow highlight | Location: 381
Freud wound up with the idea that libido or sexual “energy,”
Note:MOTORE SESSUALE

Yellow highlight | Location: 382
Over the past twenty years . . . neurophysiologists have begun to study the actual workings of the brain and central nervous system. These investigators find no buildups of “pressure” or “energy,” sexual or otherwise, for the simple reason that the central nervous system is not analogous to an engine.
Note:IL CERVELLO NN È UN MOTORE

Yellow highlight | Location: 386
Like psychologists, economists were taken with mechanical metaphors,
Note:LE METAFORE DELL ECVONOMIA

Yellow highlight | Location: 389
The graduate program in economics at MIT was at first heavily funded by the U.S. Department of Defense, as World War II seemed to show the importance of combining economics with engineering.
Note:MIT E DIFESA

Yellow highlight | Location: 391
problems of constrained optimization.
Yellow highlight | Location: 394
There was even a brief attempt to model all economic policy as solving a constrained optimization problem using a “social welfare function,”
Note:FUNZIONI DEL BENESSERE

Yellow highlight | Location: 396
they could fine-tune the economic machine.
Note:FINE TUNE

Yellow highlight | Location: 396
The MIT revolution was led by Paul Samuelson, who in 1970 became the first American to win the Nobel Prize in Economics,
Note:SAMUELSON

Yellow highlight | Location: 398
Samuelson and his successors taught that the economic machine had a gas pedal that could be used to avoid economic slowdowns. That device was “aggregate demand,” which could be increased by the government’s printing money, running a budget deficit, or both.
Note:PEDALE DEL GAS. KEYNES

Yellow highlight | Location: 400
the concept of specialization is forgotten entirely. Instead, economists employ an interpretive framework in which every worker performs the same job,
Note:IL GRANDE ASSENTE

Note | Location: 401
TUTTI LO STESSO LAVORO

Yellow highlight | Location: 402
Fifty years ago, those researchers who were not seduced by Freudian metaphors were likely to be enamored of B.F. Skinner, who taught that human behavior could be interpreted as if we were machines
Note:SKINNER E L UOMO MACCHINA

Yellow highlight | Location: 404
However, today, many researchers prefer the interpretive framework of evolutionary psychology. They see the human brain as being endowed with capabilities that evolved in the era of hunting and gathering but that can be adapted to very different environments.
Note:ATTACCO ALLA MACCHINA....SIAMO DIVERSI E NON SCOMPONIBILI....IL CAMBIAMENTO X EVOL ANZICHÈ X COSTRUZ

Yellow highlight | Location: 407
Although psychology has moved on, the discipline of economics has remained stuck in its mechanistic
Note:PSICOLOGIA E ECONOMIA

Yellow highlight | Location: 408
futile attempt to apply mathematical methods
Note:MAYEMATICA

Yellow highlight | Location: 418
I have come to see software and Internet resources as useful metaphors for the market economy.
Note:INTERNET...UNA METAFORA ALTERNATIVA

Yellow highlight | Location: 421
Internet, and the patterns of specialization and trade in the market, emerge from the actions of countless individuals, not from the minds of a few designers.
Note:DESIGNER VS ORDINE SPONTANEO

Yellow highlight | Location: 432
The MIT-influenced approach that dominates the economics profession treats individual markets and the economy as a whole as if they were simple machines.
Note:SONDROME DELL AGGREGAZIONE

Yellow highlight | Location: 436
In the real world, too many factors have to be left out of the mathematical models.
Note:TROPPI FATTORI TRASCURATI

Yellow highlight | Location: 437
Defenders of the modern orthodoxy will argue that the use of mathematics is a way to force economists to keep track of their assumptions.
Note:DIFESA DELLA MATEMATICA

Yellow highlight | Location: 438
Formal models make assumptions explicit,
Note:ESPLICITO

Yellow highlight | Location: 440
On the contrary, we often make very bad assumptions, because better assumptions would be too difficult to handle mathematically.
Note:CRITICA: IPOTESI INVEROSIMILI SCELTE XCHÈ TRATTABILI

Yellow highlight | Location: 443
We take market imperfections as given, rather than consider how enterprises and institutions might evolve to address current problems.
Note:ESEMPIO...LE IMPERFEZIONI

Yellow highlight | Location: 447
An extensive literature using mathematical modeling says that most or all of retiree savings should be converted to annuities.
Note:ALTRO ESEMPIO

Yellow highlight | Location: 464
economists tend to draw strong conclusions from simple models.
Note:SEMPLICISMO

Yellow highlight | Location: 465
When it comes to the financial sector, mathematics has served economists mainly as a blindfold.
Note:MATEMATICA E GINANZA. IL DISASTRO CAPM

Yellow highlight | Location: 472
In his recent book Foolproof, financial journalist Greg Ip says of economic policy analysts: Philosophically, they fall into two schools of thought. One, which I call the engineers, seeks to use the maximum of our knowledge and ability to solve problems and make the world safer and more stable; the other, which I call the ecologists, regards such experts with suspicion, because given the complexity and adaptability of people and the environment, they will always have unintended consequences
Note:INGEGNIERI ED ECOLOGISTI

Yellow highlight | Location: 478
The engineering approach requires a presumption that someone is standing outside the economy—an economic policy adviser—who, with the aid of simple models and equations, clearly sees what it would take to achieve outcomes that are superior to those that would emerge without government intervention.
Note:L IPOTESI DELL OSSERVATORE ESTERNO

Yellow highlight | Location: 482
Moreover, they assume that individuals and organizations acting in the context of markets will be unable to adapt to solve the problems that arise.
Note:IMPOSSIBILITÀ DI ADATTARSI...FALLIMENTI DI MERCATO...CONTRO VEDI OLSTROM

Yellow highlight | Location: 485
Economists talk about “market imperfections” or “market failure.” However, economic models are themselves imperfect and capable of failure.
Note:FALLIMENTO DELLO STATO... FALLIMENTO DELLO STATO E FALLIMENTO DELL ECONOMISTA.

Yellow highlight | Location: 490
outsiders who see a flaw in how the market serves consumers, those outsiders have the option of starting a business to address the problem.
Note:FALLIMENTI DEL MERCATO E IMPRENDOTORIALITÀ...MANAGER

Yellow highlight | Location: 492
What we should be comparing is not the existing market configuration with an ideal based on a simple model but the market process of error correction with the political process of error correction.
Note:COSA COMPARARE

Yellow highlight | Location: 496

martedì 20 febbraio 2018

Aggregare a più non posso

Se A e B si scambiano volontariamente un bene, staranno entrambi meglio (altrimenti non se lo sarebbero scambiato). Ci siamo?
Ora, economisti traspongono con disinvoltura questa granitica verità dagli individui alle comunità: se le comunità A e B si scambiano un bene staranno entrambe meglio! I singoli individui penalizzati dallo scambio sia nella comunità A che nella comunità B non rilevano.
È il miracolo dell'aggregazione che consente agli economisti di compiere questi salti mortali.
Semplificare va bene ma aggregare a raffica e sempre a costo zero forse è un po' troppo.
Offerta aggregata, domanda aggregata, produzione aggregata... sono tutti concetti problemarici che sviano la comprensione dei fenomeni, È qui che dovrebbe intervenire una revisione dell'economia classica.
Since the end of the second World War, economics professors and classroom textbooks have been telling us that the economy is one big machine that can be effectively regulated by economic experts and tuned by government agencies like the…
AMAZON.IT

sabato 18 giugno 2016

Miseria dell'economia

Credi a chi cerca la verità, non credere a chi la trova.
Così diceva Gide, e se pensava agli economisti probabilmente aveva ragione. La materia di cui si occupano è talmente nebulosa che la pratica sul serio solo chi è in perenne ricerca.
Già il presidente Truman si lamentava degli economisti per il loro modo di esprimersi: “… è vero questo ma è vero anche quello…”. Non mi fiderei mai di un economista che si esprima altrimenti.
L’economia è una scienza? Gli economisti dicono di sì, i non-economisti dicono di no.
scienza
Una scienza dovrebbe produrre tesi verificabili o quantomeno confutabili. L’ economia non sembra all’altezza di questo compito.
La matematica sembra una scienza perché produce tesi confutabili con l’analisi.
La fisica sembra una scienza perché produce tesi confutabili con l’osservazione.
L’economia non sembra in grado di fare altrettanto. Difficile vedere un economista cambiare idea. Più facile assistere alla conversione di un mangia-preti.
Ma anche definire la scienza come ho appena fatto è una forzatura. Se tutto fosse così facile non esisterebbero scienziati “testoni”, che invece sono la norma. Evidentemente cio’ che chiamiamo “confutazione” in realtà non esiste.
Il filosofo Quine ha mostrato che esistono infinite teorie per spiegare un fatto. Si tratta di un’osservazione che ha molte implicazioni pratiche per l’epistemologia.
Ammettiamo che i fatti confutino la mia teoria preferita, mi basta scegliere tra le infinite teorie disponibili di cui sopra una molto simile alla mia e potrò dire che la mia teoria – con un piccolo ritocco – è ancora valida. Sarebbe crudele negare “un piccolo ritocco” a chi tenta di spiegarci il mondo, non siamo infallibili.
La teoria tolemaica “leggermente ritoccata” dagli epicicli spiega in modo eccellente i fatti. Non c’è bisogno di Copernico, e neanche di Galileo. Ma allora perché abbiamo cambiato paradigma passando da quello tolemaico a quello copernicano?
Avete notato che ho usato la parola “paradigma” anziché “teoria”? E qui entra in ballo lo storico della scienza Kuhn, il miglior candidato a rispondere alla domanda di cui sopra.
Secondo Kuhn noi pensiamo le teorie all’interno di un paradigma. Queste teorie non vengono mai “confutate”, molto semplicemente di tanto in tanto accusano delle anomalie che gli adepti neutralizziamo con gli aggiustamenti e le integrazioni di cui sopra, il che consente comunque di restare confortevolmente all’interno del paradigma originario.
Quando le anomalie accumulate sono molte, quando gli aggiustamenti ad hoc si susseguono, quando esiste un valido paradigma alternativo, quando esiste una generazione di scienziati giovani che simpatizza per l’alternativa, ma soprattutto quando gli scienziati vecchi se ne vanno in pensione, ecco che allora si attua un cambio di paradigma, ovvero una “rivoluzione scientifica”.
Se una generazione di scienziati ha studiato tutta la vita un certo paradigma insegnandolo e dominandolo, difficilmente vi rinuncerà per impararne un altro solo perché il primo presenta delle anomalie. Il cambio generazionale è una variabile importante.
Einstein era un grande scienziato ma difficilmente avrebbe mai accettato un’interpretazione della meccanica quantistica così com’è oggi, la sua mentalità lo manteneva all’interno di un paradigma classico. Poi lui è andato in pensione e il giovane Bohr ha preso il sopravvento.
In biologia il paradigma evoluzionista oggi domina, ma le anomalie non mancano: nei paesi più avanzati, quelli dove la sopravvivenza è un problema risolto, si fanno pochi figli. Pochi figli? Come mai visto che secondo la teoria evoluzionista noi dovremmo massimizzare la prole in grado di sopravvivere? Basta adattare la teoria originaria con l’ipotesi della maladaptation: il mondo cambia più velocemente del nostro cervello così si crea un’ asincronia con effetti singolari.
Quine e Kuhn ci hanno spiegato l’esistenza dei testoni: verifica e confutazione sono momenti mitologici. Ma se persino nelle “scienze dure” esistono dei testoni, figuriamoci nell’economia! In economia è facilissimo adattare il proprio paradigma alle anomalie incontrate.
Se ad un economista viene detto che uomini e donne ricevono salari differenti scaverà finché non troverà qualcosa con cui rappezzare il suo paradigma preferito (quello dell’ Homo Economicus). Quando la troverà, non scaverà oltre. Perché farlo? Lui è interessato al paradigma che conosce più che alla realtà.
Un sociologo invece non scaverà affatto perché il suo paradigma preferito (quello della “volontà di potenza di un gruppo”) è già confermato.
Se ad un economista dite che il salario minimo appena introdotto nello stato X non ha aumentato la disoccupazione, scaverà per trovare qualcosa che giustifichi la cosa e mantenga intatto il suo paradigma. Quando la troverà non scaverà oltre.
Il moralista invece non scaverà affatto: la cosa rappresenta una riconferma del fatto che fare il bene difficilmente genera gravi inconvenienti.
Se ad un economista dite che chi ha un’assicurazione sanitaria non è mediamente più malaticcio di chi non ce l’ha, scaverà pur di reperire qualcosa che salvi il suo paradigma: com’è possibile che i malaticci non approfittino più dei sani?
Lo psicologo sarà invece gratificato e non scaverà oltre: lui sa che chi è tanto scrupoloso da osservare regole salubri, è anche più scrupoloso nel tutelarsi con un’assicurazione.
Ma la cosa rilevante è che in materie come quelle economiche si puo’ scavare all’infinito poiché “tutto conta”, e quindi, prima o poi, troveremo qualcosa che conta e che fa il caso nostro.
Se viviamo in un mondo in cui il battito d’ali di una farfalla genera uragani, allora per spiegare gli uragani bisogna tener conto di quel battito. Ma a maggior ragione del battito d’ali di un piccione. Bisogna tener conto di “tutto”. In questo “tutto” posso scegliere quel che desidero per puntellare il mio paradigma.
L’economista è uno scienziato senza laboratorio perché il “tutto” di cui sopra non ci sta in un laboratorio. Il laboratorio è qualcosa che esiste apposta per isolare pochi elementi e studiarli in un ambiente asettico.
Ci sono teorie economiche crivellate dalle anomalie ma che restano in piedi senza particolari eroismi. Il CAPM (Capital Asset Pricing Model), ovvero la teoria che ci spiega il valore dei titoli, è ampiamente confutata dai dati delle borse. Eppure, se iscrivete vostro figlio nella più prestigiosa business school del mondo, gli insegneranno proprio quella, perché l’ortodossia è sempre quella, non esiste di meglio, o se esiste non viene considerato.
L’economista enuncia le sue leggi facendole seguire dalla clausola: coeteris paribus, ovvero “tenendo fermo il resto”. Ma “il resto” non sta mai fermo nella realtà.
Se un fatto fastidioso sembra non accordarsi con la sua teoria a lui basta andare a vedere cosa è cambiato nel “resto” e parare la confutazione. Quando il “resto” è cosi grande prima o poi qualcosa la trovi. Checchè se ne dica non c’è nulla di più facile che “lottare contro i fatti”. Quine ci aveva messo in guardia per la scienza, figuriamoci per l’economia.
L’economia spiega fenomeni che hanno centinaia di concause, difficile metterle in ordine e soppesarle con la cura dello scienziato. Si finirà per privilegiarne alcune, e c’è da scommettere che non saranno scelte a caso.
Inoltre, l’oggetto dell’economista “evolve”. L’evoluzione è un cambiamento non prevedibile, che dipende da piccolissimi fattori. Talmente piccoli che si fa prima a considerarli casuali.
Se il mio comportamento dipende dal tuo e il tuo dal mio si realizza un gioco di specchi che rende l’esito finale dei nostri comportamenti imprevedibile. Ma soprattutto, se l’inclinazione degli specchi fosse stata differente, basta un millimetro, saremmo finiti da tutt’altra parte.
Per questo che in economia vale la rigorosa legge: “a volte va in un modo, a volte in un altro”.
L’economista ama la matematica, gli consente di mostrare i muscoli impressionando il prossimo. La matematica obbliga alla coerenza ma ci spinge a preferire le variabili che sono più trattabili da quello strumento. Per esempio, è più semplice postulare un individuo egoista che un individuo invidioso (l’invidia crea quel fastidioso gioco di specchi di cui sopra), ma è ben difficile pensare che l’invidia non abbia una parte importante nei nostri comportamenti. In questo senso la matematica distorce l’analisi rendendola inverosimile.
L’economia, poi, analizza un ambito in cui l’innovazione è centrale. Ma se per fare gli scienziati newtoniani dobbiamo ridurre l’oggetto di studio ad un meccanismo qualsiasi, è difficile rendere conto dell’innovazione: l’innovazione non irrompe in un meccanismo. L’orologio è un affare complicato ma non particolarmente fantasioso.
Esempio: George Akerlof fornì una memorabile analisi del mercato delle auto usate. Si concludeva all’incirca così: in quei mercati la qualità dei prodotti è sotto la media. Il cliente che sospetta la magagna è soggetto a “braccino”, ma a queste condizioni non ha senso vendere prodotti senza magagne, cosicché si vendono solo prodotti con magagne rafforzando il corto circuito. La scienza rigorosa ha parlato. L’orologiaio ha chiarito il funzionamento dell’orologio.
Tutto a posto? Il mercato delle auto usate possiamo metterlo da parte? Macchè! Un giorno un tale escogitò un’ app per valutare e visionare in tempo reale la reputazione dei rivenditori di auto usate, e la legge di Akerlof finì nel bidone.
L’innovazione è tale perché non è prevedibile a priori: i pianeti non innovano ma l’uomo sì. Individuare le leggi che governano il moto dei pianeti è dura, ma per lo meno è lecito supporre che sono lì nascoste da qualche parte e non cambiano. I fisici possono star tranquilli, gli economisti no: il loro ingegnoso sforzo puo’ finire nel bidone da un momento all’altro.
L’economista è frustrato, si sente da meno rispetto allo scienziato mentre vorrebbe essere al suo pari. Nessuno lo prende mai veramente sul serio, anche se ha brillantemente risolto equazioni perigliose per dire quello che dice.
Tuttavia, non ha davvero ragione di nutrire questo complesso di inferiorità.
Poniamo di misurare l’accuratezza del pensiero con una scala che va da 1 a 5. Ai ragionamenti più lacunosi diamo un voto basso, alle ipotesi scientifiche un voto alto. Quanto merita l’economista? Penso che meriti un 6. In pochi sono accurati e ingegnosi quanto lui, deve inventarsi persino un laboratorio improvvisato per testare alla bell’ e meglio le sue ipotesi . Il fatto di essere impreciso nelle determinazioni non diminuisce l’accuratezza e l’ingegno della sua visione. Allo scienziato vero, al contrario, proprio perché dotato di laboratorio standard, non è richiesta altrettanta perizia e completezza, ha molti supporti che lo guidano. Chi arrampica fuori dalle ferrate deve avere una tecnica sopraffina, deve scovare gli appigli più reconditi, deve conoscere a menadito la montagna, anche se alla fine scalerà montagnole piuttosto risibili.
Tra gli analisti finanziari ho incontrato gente davvero brillante, in grado di afferrare senza problemi un concetto teologico e di criticarlo in modo sensato.
Ok, ma che ce ne facciamo di acrobazie ingegnose, peritose, accurate ma sostanzialmente imprecise? Poco, quando l’acrobata ha pretese fuori misura. Ma se si ridimensiona puo’ valere la pena ascoltarlo.
L’economista puo’ darci dei consigli generici: puo’ spiegarci perché un’economia di mercato funziona meglio di un’economia statale. Puo’ indicarci dove il mercato fatica (fallimenti di mercato). Puo’ indicarci dove il governo fatica (fallimenti di governo). Ma soprattutto dovrebbe indicarci dove faticano i modelli degli economisti (fallimento dell’economista). D’altronde all’economista poco umile si puo’ chiedere come mai non si è arricchito visto che la sa tanto lunga. Vi manderà a quel paese ma non è così grave rinunciare alla sua compagnia.
Conscio dei suoi limiti, l’economista adotterà una metodologia eteroclita in cui, per picchettare le sue tesi, farà ricorso:
1) all’esperienza personale,
2) al senso comune,
3) alle statistiche,
4) alla storia,
5) e anche all’etica o all’ideologia.
Il tutto in modo scoperto, e limitando al minimo la retorica.
Ecco, a queste condizioni, sottoposto a questo lavacro di umiltà, l’economista non solo è ascoltabile ma è probabilmente l’uomo del nostro tempo più interessante da ascoltare.

venerdì 17 giugno 2016

1 Filling in Frameworks - Specialization and Trade: A Re-introduction to Economics by Arnold Kling

1 Filling in FrameworksRead more at location 239
Note: 1@@@@@@@@@@@@@@@@@ Edit
Believe those who seek the truth; doubt those who find it. —André GideRead more at location 240
Note: CITAZIONE Edit
In 2000, Ursinus College, a small undergraduate institution in Pennsylvania, raised its tuition by more than 17 percent. Subsequently, the number of applicants and acceptances for its freshman class rose.9 That outcome appears to violate the law of demand, which says that demand goes down as the price goes up.10 Has the law of demand been found to be false? Neither I nor any other economist would be willing to concede that the law of demand fails to hold.Read more at location 241
Note: LA LEGGE DELLA DOMANDA È FALSA. URSINUS COLLEGE Edit
we might ask whether competing colleges raised their pricesRead more at location 245
Note: SPIEGHE Edit
Ursinus College had a successful basketball season,Read more at location 246
Perhaps a new government program increased the subsidies for college students.Read more at location 247
it also raised its level of student aid by close to 20 percent,Read more at location 248
The college was taking advantage of what economists call price discrimination, charging a high price to those students willing to pay while luring the more price-sensitive students with generous aid.Read more at location 249
Note: PRICE DISCRIMINATION Edit
The point is that the law of demand holds only when “all other things are equal.” However, in the real world, other things are almost never equal.Read more at location 251
Note: COETERIS PARIBUS Edit
In physics or engineering, when you leave out a factor (such as friction), you do so because you can show that in the context of your analysis that factor will not be important. In economics, we typically cannot do that, because we do not control the environment in which we undertake a study.Read more at location 252
Note: L ATTRITO Edit
Instead, we are subject to what is known as confirmation bias.Read more at location 257
Note: CONFIRMATION BIAS Edit
If its applications had fallen when Ursinus College raised tuition, we would not have looked for other explanations. However, when demand increased, we are inclined to examine other factors.Read more at location 259
Note: BIAS Edit
Is economics a science?Read more at location 260
Note: LA DOMANDA Edit
Imagine that you had a scale to measure the carefulness with which someone reasons about a subject. Let that scale run from 1 to 5, with 1 representing the most careless sort of reasoning, filled with superstition and personal biases, and 5 representing scientific reasoning, based on mathematical logic and experimental observation. Where does economics fit in? I believe that good economics is at least a 6! That is, good reasoning in economics requires more careful thinking than good physical science—for two reasons. First, more causal factors are at work in economics than in physical science. Second, although physical relationships are relatively stable, the economy evolves rapidly, including evolution in response to government’s attempts at regulation.Read more at location 263
Note: MISURARE L ACCURATEZZA Edit
Note: L ACCURATEZZA DELL ECONOMISTA Edit
A key component of the scientific method is making statements that are verifiable.Read more at location 269
Note: VERIFICABILITÀ Edit
Thus, scientific propositions must have the potential to be falsified.Read more at location 271
For the most part, statements that qualify as scientific propositions are falsifiable. They are either mathematical proofs, which can be falsified by showing a flaw in their internal logic, or else hypotheses about what we observe in the world, which can be falsified through careful observations and experiments.Read more at location 272
Note: SCIENZA E MATEMATICA Edit
Dogmatic beliefs cannot be falsified,Read more at location 275
Note: DOGMI Edit
However, not all scientific beliefs are falsifiable. A few key beliefs, called paradigms by Thomas Kuhn,11 and which I will call “frameworks of interpretation,” are so fundamental to how scientists view their subject that they are almost beyond question.Read more at location 281
Note: KUHN Edit
Darwin’s theory of evolution is a fundamental framework of interpretation in biology.Read more at location 283
Note: DARWIN IN BIOLOGIA Edit
Biologists no longer ask whether Darwinian evolution can explain phenomena. Instead, they talk about how the theory can be adapted to provide explanations.Read more at location 283
Note: COME ADATTARE IL PARADIGMA Edit
for example, some phenomena, such as a peacock’s large tail, would appear to reduce survivability. To address that anomaly, biologists have suggested that the large tail signals strengthRead more at location 285
Note: LA CODA DELL UCCELLO DEL PARADISO Edit
The difference between a falsifiable proposition and an interpretive framework is that it takes only one anomaly to reject a falsifiable proposition.Read more at location 287
Note: UNA ANOMALIA Edit
A single conclusive experiment serves to falsify an empirical hypothesis.Read more at location 289
However, a single anomaly does not lead someone to abandon an interpretive framework.Read more at location 289
An anomaly makes scientists uneasy, but they look for ways to address the anomaly without abandoningRead more at location 291
Note: SCIENZIATI COCCIUTI Edit
However, if enough anomalies accumulate that scientists become uncomfortable with a framework,Read more at location 293
Note: CUMULO DI ANOMALIE Edit
find that an alternative framework addresses the anomalies and is compatible with existing knowledge, then they will switchRead more at location 293
Note: ALTERNATIVE Edit
Kuhn calls a scientific revolution.Read more at location 294
In natural science, there are relatively many falsifiable propositions and relatively few attractive interpretive frameworks. In the social sciences, there are relatively many attractive interpretive frameworks and relatively few falsifiable propositions.Read more at location 297
Note: SCIENZE DURE VS SCIENZE SOCIALI Edit
The reason that there are relatively few falsifiable propositions in the context of social phenomena is that many causal factors exist, and decisive experiments are rarely possible.Read more at location 299
Note: MOLTE CAUSE E POCHI ESPERIMENTI Edit
As a result, economics is closer to history than to physics.Read more at location 301
Note: STORIA ED ECONOMIA Edit
the decline of Rome, or the decline of empires in general,Read more at location 302
Note: IL DECLINO DI ROMA Edit
That framework cannot be falsified, but readers can compare it with other frameworks and make judgments about its plausibility.Read more at location 302
Note: COMPARAZIONE Edit
For example, consider the phenomenon of the comparative salaries of men and women.Read more at location 303
Note: UOMINI E DONNE Edit
Economists interpret salaries using the framework of human capital.Read more at location 304
Note: ECONOMISTI Edit
Sociologists use a framework that emphasizes group identity, status, and power, with men the more dominant groupRead more at location 305
Note: SOCIOLOGI Edit
If a study were to suggest that women earn less than men, even when controlling for years of education and other indicators of human capital, then that would be an anomaly for the economists.Read more at location 306
Note: L ANOMALIA X GLI ECONOMISTI Edit
If a study were to suggest that most of the lowest-paying occupations are occupied predominantly by men, then that would be an anomaly for the sociologists.Read more at location 308
Note: ANOMALIA X I SOCIOLOGI Edit
Economists will not abandon their human capital framework, nor will sociologists abandon their group-status framework.Read more at location 310
Note: COCCIUTI Edit
The models’ predictions hold only when other things are equal, and other things are never equal.Read more at location 312
Note: COETERIS PARIBUS Edit
Another challenge for economics is that the economy evolves.Read more at location 326
Note: EVOLUZIONE Edit
Nobel Laureate George Akerlof famously provided an interpretive framework for the used-car market in which high-quality used cars would be kept off the market, because buyers would have to assume, in the absence of other information, that all used cars were “lemons.”13 However, that framework assumes that no market adaptation exists to address the problem. The information problem in the used-car market can be addressed in a variety of ways. For example, mechanics can inspect used cars before consumers purchase them. Sellers can offer warranties on the cars. Decades after Akerlof ’s article was published, a national used-car dealer called CarMax emerged with a business model based on a reputation for selling high-quality used cars. Other services emerged to make the repair and service records of used cars transparent to buyers.Read more at location 339
Note: MACCHINE USATE E INNOVAZIONE. NUOVI MERCATI NASCONO Edit
Markets also adapt in response to our attempts to regulate them. For example, economists have pointed out that the way in which physicians are compensated in the United States, with billing based on procedures, distorts the incentives of doctors so that they tend to perform too many procedures that have high costs and low benefits. However, if that system were changed so that doctors were compensated only according to the number of patients that they see, then we would likely have the opposite problem:Read more at location 345
Note: SCHEMI COMPENSATIVI DEI DOTTORI Edit
Because of causal density and evolution, economists cannot be certain of the reliability of our assumptions.Read more at location 351
Note: 2 PROBLEMI: MOLTE CAUSE E INNOVAZIONE Edit
In physics or chemistry, the number of unverifiable assumptions and alternative models is whittled down through the process of experimental verification.Read more at location 355
Note: FISICA E CHIMICA Edit
Economists who employ models think of themselves as “doing science,” meaning that they are generating falsifiable propositions. However, in practice, they rarely reject their preferred models.Read more at location 358
Note: IN ECONOMIA NN SI CAMBIA IDEA Edit
all interpretive frameworks suffer from anomalies, that is, from phenomena that do not easily fit into the framework.Read more at location 361
Note: MAL COMUNE MEZZO GAUDIO Edit
What is unfair is to treat the other person’s model as falsifiable, unable to survive even a single anomaly, while you privilege your preferred model by explaining away any number of anomalies.Read more at location 364
Note: SCORRETTEZZE Edit
In short, I believe that it is useful to think of economists as constructing interpretive frameworks. Those frameworks are fragile, in that there are almost always anomalies—observationsRead more at location 366
Note: CHI È L ECONOMISTA Edit
Popularity of a framework is not necessarily a sign of its strength.Read more at location 367
Note: POPOLARITÀ Edit
President Harry Truman, weary of economists who say, “On the one hand . . . On the other,” reportedly pleaded for a one-handed economist. That would be asking for trouble.Read more at location 375
Note: L AZZARDO DI TRUMAN E