Luigi Giussani (Duepunti) di Massimo Borghesi
- formazione del gius: venegono più cielle. teoria e esperienza
- un affine: romano guardini.
- l influsso del protestantesimo liberale americano e il suo personalismo
- venegono: tomismo aperto
- autore chiave: john henry newman jhn
- autore chiave: chesterton.
- altro autore chiave: leopardi. la sua domanda radicale di significato.
- un timbro esistenziale più che oggettivo.
- un personalismo in odore di modernismo e protestantesimo.
- senso religioso: l uomo è naturalmente orientato su un asse verticale.
- più di un analogia con l antropologia cristologica di karl rahner: l uomo strutturalmente orientato al mistero
- ma gius è più esistenziale di rahner
- gius nn postula una vera conoscenza ma solo un esigenza
- l infinito ha un volto da incontrare. da qui la centralità della chiesa come comunione di vita vissuta.
- gius punta sulla teologia + che sulla filosofia: è l incontro che converte n la speculazione.
- senso religioso incontro esperienza.
- nell esperienza noi vediamo rappresentata una presenza. la testimonianza e l estetica si fondono.
- con von balthasar: oltre la via cosmologica. la via dell amore.
- i criteri del cuore: prova se è veramente vero bello giusto.
- l esperienza verifica la corrispondenza.
- l esperienza come superamento del trascendentalismo.
- in sintonia con la critica fenomenologica al razionalismo. con il recupero del soggetto chiamato a sentire x fondare la ragione.
- l accusa di modernismo.
- gius salva però il realismo tomista. ma il realismo nn è tutelato escludendo il soggetto come vorrebbe la neoscolastica.
- ricucire tommaso e agostino. fenomenologia e ontologia. atto e essere. ratio e affectus.
- imho: come unire ratio e affectus? come si uniscono premesse e tesi? può essere qs un analogia?
- conoscenza amorosa: oltrepassare razionalismo/irrazionalismo.
- altro superamento: fatto/valore. l antropologia del senso religioso indirizza verso i valori. i valori slittano in secondo piano. contro il moralismo (che annoia e fa scappare i ragazzi)
- barcellona e severino criticano appellandosi a kant: il mondo reale è inconoscibile con l esperienza. il noumeno irrecuperabile.
- originalità: una teologia proposta da un educatore nn da un teologo.
- gius propone una delle vie più plausibili per dare uno sbocco al vaticano II.
- la storia di giussani, ma anche di cielle, è caratterizzata da un attento farsi carico delle critiche. prima la critiche dei modernisti durante il vaticani ii poi le critiche dei conservatori durante il 68
conclusioni