Visualizzazione post con etichetta narrazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta narrazioni. Mostra tutti i post

mercoledì 21 agosto 2019

HL 1 Neither Gremlins nor Poltergeists

1 Neither Gremlins nor Poltergeists
Note:1@@@@@Istituzione

Yellow highlight | Location: 50
gremlins, as you know, are horrid little beasts. At night, they creep around and sabotage your stuff.
Note:G

Yellow highlight | Location: 52
Poltergeists are incorporeal spirits that possess your home.
Note:ANCORA PIÙ INSIDIOSI XCHÈ SENZA CORPO

Yellow highlight | Location: 54
mythical saboteurs.
Note:ENTRAMBI

Yellow highlight | Location: 55
most people have trouble understanding how an event could happen without someone or something making it happen.
Note:FACILE CAPIRE XCHÈ SI INVENTANO QS LEGGENDE

Yellow highlight | Location: 57
god or spirit
Note:LEGGENDE

Yellow highlight | Location: 59
blame Wall Street.
Note:ALTRA CAPRI

Yellow highlight | Location: 60
harder time comprehending how many things that happen in society could be the product of human action but not human design.
Note:LA FATICA DEL PROFANO

Yellow highlight | Location: 63
some powerful person or group chose to create the change.
Note:SOLUZIONE COMPLOTTISTA

Yellow highlight | Location: 64
Blame George Soros, or Charles Koch, or the Russian hackers, or the Rothschilds, or the.
Note:SPIRITELLI COME G E P

Yellow highlight | Location: 69
If lots of people do something bad, it’s probably because the incentives induce them to do it.
Note:LA SCOPERTA DEGLI ECONOMISTI

Yellow highlight | Location: 70
we can explain the incentives people face by examining the institutions
Note:DOVE GUARDARE...NN SPIRITELLI NÈ COMPLOTTI

Yellow highlight | Location: 71
Nobel laureate and economist Douglass North
Note:IL PADRE

Yellow highlight | Location: 71
“the rules of the game in a society
Note:ISTITUZIONE

Yellow highlight | Location: 73
often appear by accident, or emerge spontaneously from previous trends,
Note:ORIGINE ISTITUZ

Yellow highlight | Location: 80
Against Gremlins and Poltergeists in Higher Education
Note:Tttttttttt

Yellow highlight | Location: 84
“Gremlins” are corporeal individuals who sabotage higher education for their own sinister ends.
Note:X ESEMPIO LE LOBBY INDUSTRIALI O I FILANTROPI O I BUROCRATI

Yellow highlight | Location: 86
“Poltergeists” in this case refers to intellectual movements, ideas, ideologies, and attitudes that possess and corrupt academia.
Note:ALTRA SPIEGA....IDEOLOGIA

Yellow highlight | Location: 91
Most academic marketing is semi-fraudulent, grading is largely nonsense, students don’t study or learn much, students cheat frequently, liberal arts education fails because it presumes a false theory of learning, professors and administrators waste students’ money and time in order to line their own pockets, everyone engages in self-righteous moral grandstanding to disguise their selfish cronyism, professors pump out unemployable graduate students into oversaturated academic job markets for self-serving reasons, and so on.
Note:I PROBLEMI DELL UNIVERSITÀ

Yellow highlight | Location: 96
Bad behaviors result from regular people reacting to bad incentives
Note:LA TESI

Yellow highlight | Location: 97
Bad Incentives Explain Bad Behavior
Note:Ttttttttttt

Yellow highlight | Location: 100
Breaking the Law, Breaking the Law
Note:Ttttttttt ESEMPI DI STORIE A SUPPORTO DELLA TESI

Yellow highlight | Location: 102
the department voted to hire a particular candidate, who happened to be a white male. Their second choice candidate was a white woman. On paper, the man’s résumé was superior to the woman’s.
Note:A CHI ASSEGNARE IL RUOLO?

Yellow highlight | Location: 108
The department asked to hire the male candidate. The provost—let’s call him Jeff—said no.
Note:UN RETTORE IMPEGNATO NEL NN DISCRIMINARE

Yellow highlight | Location: 111
He would carefully craft statements about hiring that would induce professors to inadvertently violate Title VII of the Civil Rights Act.
Note:IL RETTORE FA PRESSIONI IN UN CERTO SENSO...PERCHÈ?

Yellow highlight | Location: 118
Why did Jeff do this?
Note:DIETRO CI SONO CATTIVI INCENTIVI

Yellow highlight | Location: 121
The department in question was mostly male. According to federal and local regulations, the department could thus be presumed guilty of discrimination by disparate impact. If someone sued the university, it would automatically be considered guilty
Note:PRIMO INCENTIVO NASCOSTO...SCILLA

Yellow highlight | Location: 124
Jeff wanted to avoid a disparate impact suit, so he had an incentive to actively discriminate in favor of women. But this is also illegal, as it is a form of disparate treatment.
Note:CARIDDI

Yellow highlight | Location: 128
Today, the male candidate is a full professor and endowed chair at a research university; the female candidate is an untenured assistant professor at a liberal arts college.
Note:LA SOLUZIONE ADOTTATA...ASSUMERE TUTTI

Yellow highlight | Location: 132
Nancy at the Aspen Institute
Note:SECONDO CASO

Yellow highlight | Location: 133
Jason asks students to complete the “Ethics Project.”
Note:1000 EAURO DATI A CISCUN GRUPPO DI STUDENTI X FARE DEL BENE

Yellow highlight | Location: 135
Students are free to do almost anything: Start a business, run a fundraiser,
Note:Cccccccc

Yellow highlight | Location: 141
Nancy, a former high-level administrator at Georgetown’s business school, invited Jason to present on Ethics Projects to the Aspen Undergraduate Business
Note:DOPO IL VGRANDE SUCCESSO

Yellow highlight | Location: 142
Jason mentioned that one group of first-year undergraduates had created and sold “Hoya Drinking Club” t-shirts for a hefty $700 profit.
Note:IL CASO ILLUSTRATO ALLA PLATEA

Yellow highlight | Location: 151
“What if something bad happened? What if another bad thing happened? You should require students to tell you ahead of time what they will do and how they’ll do it.
Note:LA PREOCCUPAZ DI NANCY ESPRESSE A J

Yellow highlight | Location: 153
“Sorry, Nancy, but what you see as dangers and flaws I see as the very point of the project.”
Note:RISPOSTA

Yellow highlight | Location: 157
“If students do something that bothers parents, such as selling beer pong shirts, the parents won’t call you, Jay. They’ll call me.
Note:LA PREOCCUPAZ DI N ESPRESSA FUORI DAI DENTI...GENITORI DALLA DENUNCIA FACILE

Yellow highlight | Location: 163
to explain Nancy’s bad behavior, we need not posit that she’s a bad person. Rather, her job was not to educate students or produce scholarship. Her job was to raise money, manage lower-level administrators,
Note:L AFFOSSATRICE DEL PROGETTO

Yellow highlight | Location: 166
No Cookies for You Unless I Get Some, Too
Note:ttttttttttt TERZO CASO

Yellow highlight | Location: 166
Brown University’s president and engineering faculty wanted to convert the “division” of engineering into a distinct school of engineering.
Note:UNA DISTINZIONE RILEVANTE X I REGOLAMENTI

Yellow highlight | Location: 170
engineering needed a majority approval vote from Brown’s assembled faculty.
Note:DIFESA DELLA LORO CAUSA

Yellow highlight | Location: 172
creating such a school would help them but not come at anyone else’s
Note:OTTIMO PARETIANO

Yellow highlight | Location: 175
she said she opposed allowing the change unless the new school agreed to devote at least one faculty line to hiring a sociologist who would study engineers and engineering from a social scientific perspective.
Note:IL RICATTO DI UN OROF DI SOCIOLOGIA

Yellow highlight | Location: 178
Brown engineering was understaffed in genuine engineering professors. It needed engineers, not a sociologist of engineering.
Note:PURTROPPO

Yellow highlight | Location: 181
“I won’t let you bake cookies for yourself unless you give me some.”
Note:UNA TENTAZIONE TROPPO FORTE ANCHE X LE BRAVE XSONE

Yellow highlight | Location: 182
Great Teaching! Now Shape Up or You’re Fired
Note:4 CASO

Yellow highlight | Location: 183
Years ago, a national magazine extolled a colleague’s exceptional teaching.
Note:IL GRANDE INSEGNANTE SENZA CATTEDRA

Yellow highlight | Location: 186
Research brings the school prestige. Teaching does not.
Note:ECCO XCHÈ

Yellow highlight | Location: 188
we faculty—the ones who vote on tenure—don’t personally benefit from our colleagues being good teachers.
Note:IL RICERCATORE CI AIUTA A PUBBLICARE..L INSEGNANTE NN CI INSEGNA NULLA

Yellow highlight | Location: 190
If our colleagues are smart, people assume we’re smart.
Note:L INTELLIGENZA DELL INSEGNANTE È SCONOSCIUTA...GLI ALLIEVI NN VOTANO X LE CATTEDRE

Yellow highlight | Location: 191
Why Jason Bought a Standing Desk
Note:Tttttttttttt

Yellow highlight | Location: 193
Jason automatically receives at least $7,500 a year to spend on books, travel, data, copy-editing fees, or anything else related to his work,
Note:ANCHE GLI AUTORI HANNO INCENTIVI

Yellow highlight | Location: 195
university doesn’t allow him to roll over any unused funds to the next year. If he’s frugal or conservative, other people benefit, not him.
Note:SPESSO DISTORTI

Yellow highlight | Location: 197
when Jason still had $2,000 left in his account, he decided to experiment with a standing desk. Guess how much he spent?
Note:UN ANNO PARTICOLARE

Yellow highlight | Location: 202
Academia without Romance
Note:Tttttttttt

Yellow highlight | Location: 202
romantic view
Note:TIPICO DEGLI ACCADEMICI

Yellow highlight | Location: 203
noble purposes.
Note:Ccccccccc

Yellow highlight | Location: 203
discovers new truths and transmits
Note:Ccccccc

Yellow highlight | Location: 204
fights hunger and disease.
Note:Cccccccc

Yellow highlight | Location: 204
fights oppression and poverty.
Note:Cccccccccc

Yellow highlight | Location: 205
advances social justice
Note:Cccccccc

Yellow highlight | Location: 210
As the psychologists Nicolas Epley and David Dunning have discovered, most people have an inflated view of their own moral character.
Note:SOPRAVVALUTAZIONE

Yellow highlight | Location: 213
hardwired to deceive ourselves
Note:SIMLER HANSON

Yellow highlight | Location: 218
you’ll want to blame outsiders—gremlins and poltergeists—for disrupting the system.
Note:QUANDO TI SENTI BUONO

Yellow highlight | Location: 221
economists would often just assume that government agents or people working in non-profits would always be competent and motivated to do the right thing.
Note:PRIMA DELLA PUBLIC CHOICE

Yellow highlight | Location: 222
governments and nongovernmental organizations (NGOs) are made up of saints and angels rather than real people.
Note:PER SCRIVERE MDELLI SENZA FEEDBACK

Yellow highlight | Location: 232
As we’ll demonstrate throughout this book, many of the tools Buchanan and other economists use to explain political behavior also explain higher ed.
Note:IL LIBRO

Yellow highlight | Location: 235
people are people.
Note:NN ESTREMIZZARE NEL SENSO OPPOSTO

Yellow highlight | Location: 242
there are good people and bad people. Bad things happen when bad people rule;
Note:ALTRA FORMA DI ROMANTICISMO

Yellow highlight | Location: 246
When you see bad behavior, you ask: •What incentives do the rules create?
Note:L ALTERNATIVA

Yellow highlight | Location: 251
Imperfect rules create bad incentives that, in turn, create bad behavior.
Note:DI SOLITO

Yellow highlight | Location: 255
development economists both Left and Right largely agree that certain institutions—stable governments, open markets, robust protection of private property—are necessary for sustained economic growth and to end extreme poverty.10 But economists don’t know how to induce the countries that lack these institutions to adopt them.
Note:TIPICO STALLO

Yellow highlight | Location: 262
the romantic theories make saving the world look easy.
Note:UN GUAIO DEL ROMANTICISMO

Yellow highlight | Location: 264
Seven Big Economic Insights
Note:Ttttttttt

Yellow highlight | Location: 267
There are no free lunches. Trade-offs are everywhere.
Note:PRIMA PILLOLA ECONOMICA

Yellow highlight | Location: 295
There are always budget constraints.
Note:SECONDO

Yellow highlight | Location: 315
Incentives matter.
Note:TERZO

Yellow highlight | Location: 330
The Law of Unintended Consequences
Note:Cccccccccc

Yellow highlight | Location: 349
People often break the rules when they can.
Note:CcccccENFORCEMENT

Yellow highlight | Location: 363
Rules shape the incentives,
Note:6

Yellow highlight | Location: 372
good rules economize on virtue.
Note:7

Yellow highlight | Location: 377
The Bad Business Ethics of Higher Ed
Note:Tttttttttt

Yellow highlight | Location: 381
little serious work has been done on the “business ethics” of universities.
Note:BUSINESS ETHIC

Yellow highlight | Location: 386
To whom is an organization responsible? Whose interests must it serve? 2.What moral limits do organizations face in the pursuit of their goals?
LA DOMANDE DI B E

venerdì 15 giugno 2018

Populismo, Complottismo & Esoterismo saggio

Populismo, Complottismo & Esoterismo

Uno spettro si aggira per l’occidente: lo spettro del populismo. Per relazionarsi con lui in modo adeguato occorre conoscerlo, e magari di capire perché così spesso si accompagna a un fratellino all’apparenza tanto stravagante come il “complottismo”.
Il secchione voglioso di documentarsi a questo punto andrebbe in biblioteca (esistono ancora?) armato di una lista di libri e comincerebbe a compulsarli avidamente. Il furbetto indugerebbe: che noia la storia, chissà perché i libri degli storici sono sempre alti il doppio degli altri. Eppure, se vogliamo davvero imparare l’origine del populismo ci tocca leggerli, si tratta pur sempre di un fenomeno che quei logorroici studiosi sviscerano con destrezza. A prima vista non si puo’ che partire da lì. O no?
Forse no. Forse esistono delle scorciatoie“analitiche” che potrebbero risparmiarci la faticaccia e fornirci un attendibile ritrattino del “populista/complottista” tipo. Qui ne propongo una.
***
Qual è la capitale della Francia?
Parigi.
Bravo.
A quanto pare, almeno in geografia, esiste una conoscenza oggettiva – minimale ma oggettiva – che ci consente di distinguere “chi sa” da “chi non sa”. Tuttavia, la disciplina non è così arida come sembra, anche qui l’approfondimento origina su vari temi diatribe e  ipotesi speculative che si possono più o meno condividere, cio’ non significa che sia lecito mettere in dubbio l’oggettività di un sapere di base.
A quanto dista la terra dal sole?
Circa centocinquantamilioni di chilometri.
Bravino, ci sei quasi. Anche qui, con una cinquantina di domandine ben poste, possiamo formare diversi gruppi di persone sulla base della conoscenza oggettiva che hanno in materia di cosmo, anche se poi ci si divide su altro e ciascuno di questi soggetti elabora la sua congettura preferita sui primi istanti dell’universo.
A dir la verità, in tutte le materie, anche quelle più sfuggenti, è possibile fare un’operazione del genereisolando una conoscenza oggettiva da una conoscenza più speculativa e difficilmente misurabile. Qualche esempio di domandina basica indirettamente legata ai temi che infervorano il dibattito politico: il Pil nominale italiano degli ultimi 5 anni è stato superiore o inferiore all’ X%? Il memorandum d’intesa con la Libia è stato firmato dal governo X o dal governo Y? Il contributo dell’Italia all’ UE è superiore a X euro l’anno? La spesa per alunno nelle scuole secondarie italiane supera gli Z euro? L’inflazione degli ultimi 10 anni in Italia è stata inferiore al W%? In quale decennio la spesa pubblica italiana rispetto al PIL è scresciuta di più?: Settanta, Ottanta, Novanta o Zero? E in valore assoluto? E il debito? La missione italiana in Somalia comprendeva più o meno Tot unita? Quanti immigrati regolari ospitava il nostro paese nel 2015? Più o meno di Tot? Qual è la fertilità media in Italia nel 2010? Supera il tasso T? E in Svezia? e negli USA?… Termino qui l’elenco potenzialmente infinito perché penso che l’idea di conoscenza oggettiva sia ora sufficientemente chiaro.
Imbroccare alcune risposte è questione di fortuna, tuttavia, per la legge dei grandi numeri, se le domande cominciano a essere numerose, per ogni materia possiamo isolare i “conoscitori oggettivi” dagli “ignoranti oggettivi”.
In ogni area in cui il governo politico è chiamato ad operare (economia, ordine pubblico, relazioni internazionali…)  esiste quindi una conoscenza oggettiva verificabile sul campo che ci consente di formare almeno 3 gruppi omogenei: chi sa, chi sa poco e chi non sa praticamente nulla. ChiamiamoliG1, G2 e G3.
Quando dall’oggettività si passa poi alle preferenze soggettive scopriamo con sorpresa esistere una robusta correlazione tra il favore accordato ad alcune politiche specifiche e i tre gruppi. Non solo i gruppi sono uniformi a livello di conoscenza oggettiva ma anche a livello di preferenze di policy specifiche. Ogni gruppo caldeggia cioè certe soluzioni a certi problemi.
Mi permetto qualche esempio solo per far capire cio’ di cui parlo: chi possiede una maggiore conoscenza oggettiva in tema di politica estera è nel complesso più “interventista”, chi possiede una maggiore conoscenza oggettiva sui temi della società civile è più progressista, chi possiede una maggiore conoscenza oggettiva del mondo economico è più liberista. Cio’ non esclude il fatto che molti progressisti, liberisti e interventisti siano dei crassi ignoranti vogliosi solo di affiliarsi e farsi vedere in compagnia di chi possiede una maggiore conoscenza oggettiva, oppure che siano solo dei conformisti che pendolano ora di qua ora di là a seconda di come tira il vento. Questo indebolisce l’ipotesi ma non la invalida.
Veniamo alla mia proposta: propongo di chiamare “populiste” quell’insieme di politiche associate di solito con G3. L’espediente empirico ci consentirebbe di eludere la pesantezza dell’indagine storica giungendo, alla fine, alle medesime conclusioni di fatto. Una serie di studiosi sono arrivati a questa conclusione: Larry Bartel, Philip Converse, Jeffrey Friedman, Bryan Caplan.
Anche se identificare il populismo come “politica degli ignoranti oggettivi” getta un’ombra su quella ricetta, non la squalifica a priori: conoscenza oggettiva e conoscenza intuitiva non sono la stessa roba e spesso quando si passa dalla descrizione all’azione l’intuito pesa più della conoscenza misurabile. Puo’ darsi infatti che l’ “oggettivamente ignorante” abbia poi buone intuizioni nella pratica, così come puo’ darsi che chi non abbia una chiara idea di quanto la terra disti dal sole elabori poi, almeno a livello intuitivo, una visione cosmologica assai più interessante rispetto a quella del pedante scolaretto che ha letto tutti i libri. Quante volte chi si è impegnato tanto a studiare i dati di base poi non riesce nemmeno a vedere che “il Re è nudo”.
Io – che sono un élitista – personalmente non lo penso, ma puo’ darsi
Ora che abbiamo definito il complottismo cerchiamo di capire perché alla demagogia si associa così spesso il complottismo. Anticipo la mia risposta: perché lo confonde con l’esoterismo. Ma procediamo con calma.
Qualcuno potrebbe far notare che il nostro cervello ama le storie. Cosa significa? Che abbiamo delle inclinazioni naturali per cui capiamo meglio le cose se vengono spiegate introducendo nel resoconto l’ “intenzione” anche quando non c’è. Per esempio, ad un bambino conviene dapprima spiegare il tramonto dicendo che il solo “vuole” scendere dall’apice del cielo e nascondersi dietro l’orizzonte. L’arida descrizione dello stato delle cose non attrae il nostro interesse, noi cerchiamo il “dramma” più che il meccanicismo: tendiamo a disinteressarci degli effetti collaterali e a concentrarci su cio’ che è “voluto”. Se i migranti ci assillano ai confini la cosa non puo’ essere la risultante casuale di una serie di forze irrelate che agiscono contemporaneamente nel medesimo campo, ci deve essere “qualcuno” che desidera proprio quell’assedio e trama per realizzarlo.
Ma torniamo ai tre gruppi G1, G2 e G3, ho assunto che il populista tipo sia oggettivamente ignorante ma non che sia uno stupido, probabilmente nutre dei sospetti che non sono campati in aria. In particolare ne ha 4:
1. sospetta di collocarsi in G3,
2. sospetta che chi si colloca in G1 sa che lui si colloca in G3,
3. sospetta che chi si colloca in G1 sia un élitista e ritenga pericolose le preferenze politiche di chi si colloca in G3 poiché sono le classiche preferenze dell’ oggettivamente ignorante,
4. sospetta che chi è in G1 non voglia mai dire esplicitamente che le politiche favorite da G3 siano pericolose in quanto frutto dell’ignoranza oggettiva.
I sospetti del populista sono fondati, l’ élite (che si colloca in G1) cerca sempre di limitare, per esempio,  la scelta democratica al fine di limitare i danni dell’ignoranza, d’altro canto la cosa non puo’ essere detta esplicitamente perché una larga parte dei cittadini si risentirebbe e la situazione precipiterebbe.
Questo “fare senza dire” in passato si chiamava “esoterismo, una pratica politica da sempre presente nella storia che l’illuminismo ha ripudiato ma solo a parole.
 Esoterismo, non complottismo. Il complottista intraprende un’azione nascosta per favorire la sua parte e danneggiare quella altrui, l’esoterista intraprende un’azione nascosta che – solo se rimane occulta – avvantaggerà alla fine tutti. L’azione esoterica ha successo solo se la si compie negandola. 
Tuttavia, questi silenzi abbinati al tentativo di limitare la democrazia  fanno nascere nel populista un sospetto complottista, specie se i buoni frutti tardano ad arrivare. In realtà non c’è alcun complotto, solo un sano esoterismo che cessa però di essere “sano” una volta che, non andando a buon fine, viene subodorato e denunciato come complotto.
 Risultati immagini per arte populismo

giovedì 26 aprile 2018

FEDE E RAGIONE. STORIE E LOGICA

Fede&Ragione non sono in contrapposizione bensì in sequela: al mattino noi crediamo grazie alla ragione, alla sera grazie alla fede. La mente riposata crede appellandosi alla ragione, la mente affaticata appellandosi alla fede. Se siamo in forma riusciamo a “dimostrare”, se siamo spossati possiamo solo “raccontare”. Logica e narrazione sono due modalità per dare senso che possono anche condividere il medesimo contenuto (il "divulgatore" trasforma i modelli in racconti). Poiché l’esercizio della logica è innaturale richiede un supplemento di energie: la stanchezza che si accumula nella giornata ci spinge sempre più verso le storie, finché il sonno non ci consegnerà definitivamente al sogno, l'ultima spiaggia del "senso".

AMAZON.COM
A “rock star” (New York Times) of the computing world provides a radical new work on the meaning of human consciousness.The holy grail of psychologists and scientists for nearly a century has been to understand and replicate both human thought and the human mind. In fact, it's wh...

venerdì 2 marzo 2018

A cosa servono le favole

A cosa servono le favole?
A generare e diffondere cultura.
Both religion and fiction serve to reassure our associates that we will be nice. In addition to letting us show we can do hard things, and that we are tied to associates by doing the same things, religious beliefs show we expect the not nice to be punished by supernatural powers, and our favorite fi...
OVERCOMINGBIAS.COM

lunedì 23 maggio 2016

Cerca l'intruso

  • 1) Silvana De Mari ha una teoria sulle botte ai bimbi:
“… c’è una precisa motivazione evoluzionistica: se il bambino subisce brutalità, vuol dire che vive in un ambiente aggressivo e violento; se diventa a sua volta feroce aumenta le possibilità di sopravvivere…”

  • 2) Napoleon Chagnon ha una teoria sulla violenza:
“… quello che ho scoperto vivendo con gli Yamonamo per tutti questi anni è l’ubiquità del terrore e dell’ansia… il primitivo non coincide con il “nobile selvaggio” che aveva in mente Rousseau… il primitivo è impegnato in una guerra continua dove la forza  bruta stabilisce vincitori e vinti… e dove la vanteria per i soprusi inflitti al nemico sono l’argomento di discussione predominante nei rari momenti di pace…”
  • 3) Silvana De Mari ha anche una teoria sulla fiaba:
“… l’uomo mette nella fiaba l’inconfessabile e così facendo riconosce indirettamente la vittima, ovvero il bambino maltrattato (Biancaneve è il bambino ammazzato, Cenerentola il bambino torturato, Rapuntzel il bambino venduto, Pelle d’Asino il bambino abusato…) … costui  - che non puo’ rompere i ponti con l’adulto visto che dipende in tutto da lui – gode attraverso la fiaba di un riscatto e di una compensazione terapeutica, finalmente i fari sono puntati sull’adulto e sulle sue malefatte e il bambino si presenta nelle vesti dell’eroe chiamato a rimediare … gli eroi bambini delle fiabe sono spesso dei “resilienti” e insegnano il loro innamoramento alla vita  a chi ne ha bisogno per  reagire di fronte a situazioni senza uscita…”
  • 4) Jeffrey Pfeffer ha una teoria sulla neo-violenza:
“… per far “rendere” la violenza bisogna che sia prodotta al momento giusto, contro la giusta persona e nelle giuste dosi. Per produrla occorre la forza, ma per indirizzarla oculatamente occorre intelligenza e cultura. Nelle società moderne il secondo elemento prevale, cosicché il sapere sovrasta la forza…”.
  • 5) Heirich Joseph ha una teoria sulla cultura:
“… i neuroni specchio – che generano invidia ed empatia - ci spingono a imitare e a superare chi ci sta di fronte fungendo da maestro… è grazie a loro che i bambini imparano in un tempo minimo una lingua, come ci si muove, come ci si comporta… imparano cioè una cultura – la vera arma dell’uomo - che contribuiranno poi a migliorare e a trasmettere a loro volta… “
  • 6) Deirdre McColskey ha una teoria sulla ricchezza:
“… cio’ che ci ha reso così spaventosamente ricchi negli ultimi due secoli non è il furto verso i più poveri, come vuole la vulgata marxista, ma nemmeno il capitale accumulato, come vuole la vulgata capitalista, e nemmeno le buone leggi, la spiegazione prediletta dagli istituzionalisti… questo mix si è presentato spesso nel passato  ma non ha mai sortito effetti così esplosivi… certo, il risparmio e la convivenza ordinata sono elementi necessari ma cio’ che fa fruttare il capitale sono poi le idee… quel che è successo negli ultimi due secoli è che “le idee sono diventate sexy”…”.
3. M95_ Woojung Son_2014_130.3x260.6cm_oil on canvas
Domanda: queste sei teorie sono compatibili tra loro? E come s’incastrano?
1 e 3 si incastrano bene. E lo credo, sono dello stesso autore.
Ma a anche 1 e 2 si sposano meravigliosamente. E questo ci rassicura poiché mentre Silvana De Mari è una geniale dilettante mentre Napoleon Chagnon è un luminare di sicura fama.
4 è convalidata dal senso comune, inoltre è tutt’altro che incompatibile con le teorie precedenti, si limita a storicizzare gli eventi.
5 poi è la prosecuzione naturale di 4 e come 4 si pone in armonia con 1, 2 e 3.
6 è il compimento naturale di tutte le teorie precedenti, poiché il rispetto e l’ammirazione per chi ha delle idee sono il frutto di una cultura ben specifica.
L’unica nota stonata è 3, ma non tanto perché strida con le altre teorie, quanto perché non si allinea bene in una storicizzazione eventuale così come la pone 4. Se proposta insieme alle altre teorie, implica che le narrazioni favolistiche siano in declino: infatti, se la fiaba è una terapia per il bambino maltrattato ma oggi questo soggetto è in via d’estinzione, almeno nelle civiltà superiori, se ne dedurrà che la fiaba sia a sua volta in declino. Ma così non è (o sbaglio?)!
In alternativa, si potrebbe proporre una teoria della fiaba più banale (3bis): la fiaba ci esercita fin da subito nell’atto in sé naturale dell’identificazione, e poiché l’identificazione è alla base dell’imitazione e quindi dell’inclusione in una cultura specifica, una simile teoria si sposa facilmente con le altre cinque qui esposte. In realtà, implica il trend opposto a quello visto prima: poiché oggi la narrazione di storie è ancora più preziosa, ci sarà un incremento della produzione rispetto a ieri. Ma è davvero così così? Penso di sì.

martedì 25 giugno 2013

Saggi in versi

  • Jack Lupowitz Enrico Dignani - ti ricordi quando hai detto "faccio il poeta... abito le crisi e i deserti, una divertente disperazione ... senza sgomento". Mi ci ha fatto ripensare il regista albanese Budina, quando ha raccontato la grande risata collettiva dei disperati.
    22 ore fa · Mi piace · 1
  • Enrico Dignani esiste appunto lo spirito per graduare e rendere relativa la qualità delle gratificazioni di cui il cervello a bisogno per non disperare di fronte alla brutalità del Caso.
    22 ore fa · Mi piace · 1
  • Riccardo Mariani Enrico: gli scienziati dovrebbero danzare. Ma perché non lo fanno? Due ipotesi:

    1. l’ arte si occupa di vaghezza, la scienza di precisione;

    2. l’ arte “narra” mentre la realtà fisica non puo’ essere narrata.
    ...Altro