Potere e libertà di Alessandro Passerin d'Entreves
- intro
- Perchè e quando obbedire? Il tema dell obbligazione politica rifiutata dal giuspositivismo avalutativo come troppo carica di valori
- il diritto nn puo' nn avere una base morale. mito dell'avalutatività
- anche l'utilitarismo è un'etica
- lo stato nn si regge sulla pura forza. legalità e legittimità
- l'eredità intellettuale dell allievo miglio
- cap1 perchè obbedire?
- giuspos: domanda insensata per un filosofo del diritto
- giuspos: conta il come nn il xchè. conta l empiria: gli uomini obbediscono, punto. il problema semmai è come farli obbedire.
- value clarification: depuramento dai valori. contro: il vero chiarimento è chiarire i propri valori
- il probl del valore è un probl irrazionale: perchè devo obbedire all'arbitro?
- l attacco del marxismo: problemi di sovrastruttura
- berlin: l'argomento del linguaggio: diritto, libertà, giustizia saranno sempre termini carichi di valore
- arg. della tradizione: tutta la tradizione del diritto è priva di senso? dal critone in poi.
- il giusnat abbassi la mira: non prove ma ragioni.
- il giudice che applica una legge che non condivide. obbligo morale di secondo grado.
- argomento della legittimità: bisogna distinguerla dalla legalità
- la compliance è decisiva.
- cap2 a chi obbedire?
- aristotele: allo stato organizz. finale perfetta
- cristiani: a dio. il quadro alterato.
- mito dell avalutatività e mito dell'empirismo assoluto
- il profitto del più forte come norma suprema. realismo:machiavelli mosca pareto
- autorità potenza: da sempre significato diverso
- bandito (pura forza9 saggio (pura compliance) poliziotto (intermedio)
- kelsen: stato e diritto si identificano. guardiamo agli stati che funzionano per capire cosa funziona.
- giuspos: una norma è valida se emanata con sovranità. ma qs non significa dovere di obbedienza.
- validità: dal ragionamento morale al mito dell avalutatività
- lo scrutinio interiore dello stato
- la filosofia politica nn puo' che essere filosofia morale
- hobbes, l arcipositivista: è preferibile uno stato allo stato di natura? il ns risponde eccome
- cap3 legalità e legittimità
- tiranno: chi esercita un potere infondato
- tesi: non si puo' separare la legalità dalla legittimità
- weber: legittimità carismatica tradizionale razionale
- weber: razionale implica legalità. quindi per lui legittimità e legalità qui si identificano.
- la legalità è una descrizione. neutralità dei valori
- continente: la legge come atto deliberato
- continente: la scienza giuridica è formalismo
- continente: la giustizia è conformità all ordinamento
- kelsen: stato=diritto. ma allora ogni stato è uno stato di diritto. forza=giustizia. si giustifica il fatto compiuto
- ma allora il diritto naturale è la sola forma di legittimità che resta
- rule of law non è legalità
- giusnat: il diritto nn è volontà ma un modo di sentire e di agire
- cap5 libertà politica
- è possibile definire la libertà politica in modo scientifico?
- paradosso: nn ha senso discutere in modo avalutativo se la democrazia rende più liberi della dittatura.
- analiticamente la lib politica si identifica con la lib sociale
- cap7 manzoni e beccaria
- condanna della tortura. perchè? perché lede la dignità umana.
- e i giudici che nei periodi precedenti l'hanno applicata come vanno giudicati? qui manzoni e beccaria si dividono. beccaria vede le conseguenze manzoni il principio. vuole salvare la morale
- manzoni tortura e colonna infame
- manzoni: rafforzare l uomo non la legge
- manzoni: un cristiano non potrà mai addurre a sua difesa che gli è stato ordinato
- cap8 mosca
- radici dell antidemocrazia. le ciacie sulla libertà
- contesto: la delusione post unitaria
- la salvezza: una buona èlite
- cap11 laicità
- liberalismo e laicità non sono la stessa cosa
- la laicità non è fenom universale ma det. storicamente e geograficamente: i paesi latini
- la parola è forgiata dalla chiesa cattolica
- storia: i molti meriti della laicità (per un liberale)
- manzoni: il principio di libertà religiosa affonda nei vangeli (la laicità è un orpello)
- difetti della laicità: stato/dio. una metafisica dello stato
- croce: due fedi due religioni: una benefica, la laicità, l' altra venefica è sorpassata.
- lo stato totalitario del 900 smonta le illusioni
- acton: proprio lo scontro tra laici e religiosi ha regalato molte libertà agli anglosassoni. per qs che la libertà religiosa è preferita alla religione laica
continua