domenica 16 giugno 2024

socialismo e status

Il socialismo? Una teoria meravigliosa per una specie sbagliata.

L'interesse personale, il nepotismo e le limitazioni morali non sono propensioni che possono essere superate dal design istituzionale. Le cause delle ripetute catastrofi associate al comunismo sono molteplici, ma l'incapacità degli intellettuali utopici di sinistra di riconoscerlo è una di queste. L'idea che il capitalismo ottenga risultati desiderabili da motivazioni egoistiche è spesso considerata una grande intuizione teorica di personaggi come Bernard Mandeville e Adam Smith: "non è dalla benevolenza del macellaio, del birraio o del fornaio che ci aspettiamo la nostra cena, ma dal loro interesse personale. Non ci rivolgiamo alla loro umanità, ma al loro amor proprio". Tuttavia, questa intuizione può fuorviare tanto quanto illuminare. Incoraggia l'idea che il raggiungimento della cooperazione attraverso l'interesse personale sia una peculiarità del capitalismo, o almeno una sua caratteristica insolita. La caratteristica insolita del capitalismo non è la sua dipendenza dall'interesse personale e dalla competizione sociale ma che tali motivazioni esistono alla luce del sole e ci si organizzi di conseguenza. Allo stesso modo, il socialista dovrebbe/potrebbe dire: "non è dalla benevolenza del burocrate, del pianificatore o della spia di quartiere che noi otteniamo le nostre cene socialiste ma dal loro interesse personale e dalla cura per la reputazione personale". Tutto questo non significa che il capitalismo sia ottimale o che il socialismo sia impossibile. Ciò che è impossibile, tuttavia, è rinunciare al ruolo dell'amor proprio e della competizione di status nella comprensione e nel tentativo di migliorare le società umane.


una comprensione popolare auto-ingannevole della cooperazione umana, che è alla base della visione politica del mondo di Cohen. Teoria meravigliosa, specie sbagliataCome ha osservato il biologo E.O. Wilson a proposito del marxismo, "Teoria meravigliosa, specie sbagliata".Cohen non è d'accordo. Sostiene che le persone hanno propensioni sia egoistiche che generose. Mentre il capitalismo dipende dalla prima, l'unica sfida per il socialismo è progettare una "tecnologia organizzativa adeguata" che si basi sulla seconda. Questo è colpevolmente ingenuo. L'interesse personale, il nepotismo e le limitazioni morali non sono propensioni che possono essere superate dal design istituzionale; sono vincoli ineliminabili sul design istituzionale.Le cause delle ripetute catastrofi associate al comunismo sono molteplici, ma l'incapacità degli intellettuali utopici di sinistra di riconoscerlo è una di queste.Perché tante persone come Cohen sono attratte da visioni idealistiche sulla natura umana e sulla società?l'autoingannoCohen presume che il capitalismo sia insolito e discutibile perché si basa sull'interesse personale umano per sostenere la cooperazione. Tuttavia, questa è la modalità predefinita della cooperazione umana,L'ordine spontaneo - forme di organizzazione sociale che non derivano da una progettazione intenzionale, ma da interazioni strategiche tra individui interessati - è inevitabile. Il capitalismo non è insolito nel presentare questa struttura di incentivi; è insolito nel renderla innegabile.le motivazioni che guidano il comportamento delle persone spesso divergono dal modo in cui presentano il loro comportamento agli altri. Sebbene le persone traggano vantaggio dall'agire in base a motivazioni di interesse personale, gli altri in genere disapprovano tali motivazioni. Per questo motivo, le persone minimizzano o negano i loro brutti motivi ed esagerano e inventano quelli più lusinghieri. Come si dice spesso, siamo segretari stampa istintivi,il punto non è che le persone siano psicopatici machiavellici sotto le confabulazioni e le auto-narrazioni che sviluppano. Gli esseri umani hanno istinti prosociali, empatia e un senso intuitivo di equità. Il punto è piuttosto che queste caratteristiche piacevoli sono inevitabilmente limitate e le motivazioni egoistiche - per il prestigio, il potere e le risorse - spesso giocano un ruolo più importante nel nostro comportamento di quanto siamo disposti ad ammettere.il nostro spin doctoring raramente comporta un inganno intenzionale. È più simile all'autoinganno.le persone credono sinceramente alla loro propaganda auto-assolutoria.C'è una discrepanza tra le ragioni per cui cooperiamo e le storie autoassolutorie che raccontiamo sulle ragioni per cui cooperiamo.

collaboriamo per migliorare la nostra reputazione e guadagnare stima. Le persone traggono vantaggio dall'essere viste come membri virtuosi e rispettosi delle norme della comunità.Aiutano gli altri perché hanno bisogno di aiuto, perché hanno a cuore il "bene comune", perché è "la cosa giusta da fare", e così via. Apprezzano la cooperazione non perché costituisce una strategia personalmente vantaggiosa; la apprezzano come un fine in sé. Ancora una volta, il punto non è che questo concetto di sé sia una bugia. Le persone credono sinceramente - anzi, appassionatamente - a queste storie.proprio come le segretarie di stampa sono molto abili nel dipingere il comportamento del loro cliente nella luce più attraente, le storie che raccontiamo - e a cui crediamo - sulle nostre motivazioni per la cooperazione sono progettate non per l'accuratezza, ma per dipingere il nostro comportamento in modi che ci fanno apparire bene.Si può scegliere di confrontarsi con le vere ragioni per cui le persone cooperano, per quanto scomode possano essere, oppure di confrontarsi con le favole autoingannevoli che le persone sono motivate a raccontare sulle ragioni per cui cooperano. Se abbraccia la prima opzione, ottiene una visione tragica ma realistica della condizione umana. Se abbraccia la seconda, ottiene la visione politica del mondo alla base di "Perché non il socialismo?" di G.A. Cohen.La caratteristica del capitalismo che Cohen disapprova tanto - il fatto che raggiunge la cooperazione sociale attraverso una struttura di incentivi radicata nell'interesse personale - è una caratteristica universale dell'organizzazione sociale umana al di fuori della famiglia, anche in ambienti sociali altamente egualitari del tipo che Cohen approva.Cohen fraintende il modo in cui si raggiunge la cooperazione egualitaria. Almeno nei gruppi di cacciatori-raccoglitori, non sembra sorgere perché le persone apprezzano l'uguaglianza intrinsecamente o mettono da parte l'interesse personale; emerge a causa del modo in cui l'interesse personale e la competizione sociale si svolgono in contesti in cui le persone dipendono dall'approvazione sociale e resistono fortemente all'essere dominate"Gli stili di vita egualitari dei cacciatori-raccoglitori esistono perché gli individui si preoccupano molto dello status. Gli individui in queste società finiscono per essere più o meno uguali perché ognuno lotta per assicurarsi che nessuno abbia troppo potere su di lui o lei").le norme che favoriscono l'uguaglianza nascono come equilibri tra persone con capacità di applicazione simili, soprattutto in mondi sociali caratterizzati da un alto grado di interdipendenza.La cooperazione sostenuta in questi contesti, quindi, non è il risultato della valorizzazione della cooperazione per il bene della cooperazione; emerge da meccanismi di controllo sociale informali ma intensi - e spesso altamente oppressivile norme di equità e uguaglianza non nascono perché gli altruisti incondizionati le apprezzano intrinsecamente; emergono come una forma di ordine spontaneo in condizioni sociali altamente specifiche, in cui far rispettare e conformarsi a tali norme costituisce la migliore strategia per gli individui interessati.Naturalmente, per le ragioni già spiegate, non è questo il modo in cui i membri di questi gruppi egualitari comprendono consapevolmente il loro comportamento. Secondo la loro auto-rappresentazione, non aiutano gli altri per un vantaggio personale, ma perché gli altri hanno bisogno di aiuto; non si conformano alle norme sociali per mantenere una buona reputazione, ma perché è la cosa giusta da fare;L'idea che il capitalismo ottenga risultati desiderabili da motivazioni egoistiche è spesso considerata una grande intuizione teorica di personaggi come Bernard Mandeville e Adam Smith. Come scrisse Smith, "non è dalla benevolenza del macellaio, del birraio o del fornaio che ci aspettiamo la nostra cena, ma dal loro interesse personale. Non ci rivolgiamo alla loro umanità, ma al loro amor proprio". Tuttavia, questa intuizione può fuorviare tanto quanto illuminare. Incoraggia l'idea che il raggiungimento della cooperazione attraverso l'interesse personale sia una peculiarità del capitalismo, o almeno una sua caratteristica insolita.la caratteristica insolita del capitalismo non è la sua dipendenza dall'interesse personale e dalla competizione sociale. La sua caratteristica insolita è che tali motivazioni esistono alla luce del sole.Tutto questo non significa che il capitalismo sia ottimale o che il socialismo sia impossibile. Ciò che è impossibile, tuttavia, è rinunciare al ruolo dell'amor proprio e della competizione di status nella comprensione e nel tentativo di migliorare le società umane.