domenica 23 giugno 2024

la contingenza

La versione meno odiosa dell'argomento della contingenza.

Fin dalla prima volta che ho sentito l'argomento della contingenza, ho pensato che fosse fallimentare. Il fatto è che richiede il principio della ragione sufficiente, che dice che ogni cosa ha una spiegazione. Eppure alcune cose, come gli assiomi matematici, morali, modali e logici di base, non hanno bisogno di una spiegazione. Se ci si chiede perché non possano esistere contraddizioni, sembra che la natura stessa di ciò che è una contraddizione fornisca un resoconto completo del perché non può esistere. Perché allora accettare il Principio? Forse si puo' dare qualche risposta che riesca a far trangugiare questa via anche a noi che siamo abbastanza scettici. Forse una teoria che spiega tutto è migliore, ceteris paribus, di una che stabilisce dei "fondamenti" ad hoc. Tutti accettiamo che gran parte delle cose - segnali, treni, autobus, granelli di sabbia e persone - debbano avere delle cause. Limitare il principio solo alle cose del tipo che sperimentiamo nel mondo sarebbe arbitrario. Immagina di aver vissuto tutta la tua vita in Lombardia osservando solo cosa che hanno bisogno di spiegazione. La deduzione più corretta non sarebbe: "Credo che le cose in Lombardia abbiano bisogno di spiegazioni". Ma forse solo le cose all'interno del tempo e dello spazio hanno bisogno di spiegazioni. Ma questo sembra purtroppo arbitrario. Perché solo le cose all'interno dello spaziotempo? Perché non altre cose? Tuttavia, anche se questo è giusto, non è possibile supporre, come fanno alcuni difensori dell'argomento della contingenza, che Dio sia necessario senza motivo. Non è affatto chiaro perché Dio sia necessario, sono stati proposti diversi argomenti senza che nessuno sia particolarmente convincente. Certo che Dio è un ottimo candidato se vuoi qualcosa di necessario. Il regresso infinito non è una spiegazione ma, anzi, richiede una spiegazione: perché esiste un regresso infinito che genera tutte le cose? Se ci sono infiniti vagoni ferroviari spinti dal vagone che li precede, anche se ognuno è spiegato da quello che lo precede, è ragionevole chiedersi: perché esiste una sequenza infinita di vagoni ferroviari? Ma forse, per tornare a noi, è solo un sistema indeterministico che può generare qualsiasi stato di cose ma, anche ammettendo questo, l'opzione teistica resta forte. Escludere tutte le opzioni non divine, tranne una, rende molto più probabile l'esistenza di Dio. Ciò significa che il teismo inizierà con una probabilità preliminare piuttosto alta, perché occupa una parte significativa dello spazio di probabilità in cui esiste qualcosa di necessario. Nessun altro modello di realtà fondamentale ha una probabilità preventiva vicina a questa. Sarebbe tempo sprecato proporre una simile riflessione ad un ateo, anche se questa è la versione per me meno odiosa dell'argomento modale, il motivo è che lui continuerà a reperire i suoi "fondamenti" altrove del tutto insensibile al fatto che un fondamento è meglio che X fondamenti.



Una versione dell'Argomento della Contingenza che non odioFin dalla prima volta che ho sentito l'argomento della contingenza, ho pensato che fosse ovviamente fallito.Inizia con il principio della ragione sufficiente (PSR), che dice che ogni cosa ha una spiegazione sufficienteAlcune cose, come gli assiomi matematici, morali, modali e logici di base, non hanno bisogno di una spiegazionese ci si chiede perché non possono esistere contraddizioni, questo non richiede nient'altro per spiegarlo: sembra che la natura stessa di ciò che è una contraddizione fornisca un resoconto completo del perché non può esistere.Perché accettare la PSR?Una teoria che spiega tutto è migliore, ceteris paribus, di una che dice di qualche cosa di fondamentale:sembra che ci sia un potente caso intuitivo a favore del PSR.tutti, o quasi, accettiamo un principio causale più limitato. Accettiamo che gli oggetti di alto livello nella nostra esperienza - segnali, treni, autobus, granelli di sabbia e persone - debbano avere delle cause.limitare il principio che le cose hanno bisogno di spiegazioni solo alle cose del tipo che sperimentiamo nel mondo sarebbe arbitrario.Immagini di aver vissuto tutta la vita in California. Ha osservato che le cose nella sua esperienza hanno bisogno di spiegazioni. La deduzione corretta non sarebbe: "Credo che le cose in California abbiano bisogno di spiegazioni".una prima idea: forse solo le cose all'interno del tempo e dello spazio hanno bisogno di spiegazioni. Ma questo non è soddisfacente per tre motivi. In primo luogo, sembra purtroppo arbitrario. Perché solo le cose all'interno dello spaziotempo? Perché non altre cose?Tuttavia, se questo è giusto, non è possibile supporre, come fanno alcuni difensori dell'argomento della contingenza, che Dio sia necessario senza motivo.Non è chiaro perché Dio sia necessario. Sono stati proposti diversi argomenti: il mio argomento dei limiti modali, l'argomento ontologico di Godel e altri ancora.credo che ci sia un argomento convincente sul perché se c'è qualcosa di necessario, deve essere Dio.Forse è solo un sistema indeterministico che può generare qualsiasi stato di cose. Questo sembra essere in grado di spiegare la robustezza del dominio modale. Tuttavia, questa soluzione presenta alcuni problemi. In primo luogo, una volta concesso che la prima cosa deve essere in grado di generare qualsiasi stato di cose possibile, questa è una prova ridicolmente forte per Dio. Escludere tutte le opzioni non divine, tranne una, rende molto più probabile l'esistenza di Dio, proprio come provare che nessuno in uno Stato diverso dalla Florida può correre più veloce di lei, fornirebbe una forte prova che nessuno può correre più veloce di lei.Solo un Dio che, attraverso le caratteristiche costitutive della sua psicologia, avrebbe dato vita a un solo mondo, può spiegare perché un mondo emerge rispetto a un altro.Anche se non si è sicuri di entrambi i passi, non si dovrebbe essere totalmente sicuri che falliscano. Ciò significa che il teismo inizierà con una probabilità preliminare piuttosto alta, perché occupa una parte significativa dello spazio di probabilità in cui esiste qualcosa di necessario, e che occupa una parte ragionevole dello spazio di probabilità iniziale.Nessun altro modello di realtà fondamentale ha una probabilità preventiva vicina a questa, soprattutto se si considera che ci sono infiniti modi in cui la realtà fondamentale potrebbe essere. Il teismo parte, in termini di priori, infinitamente meglio della media!Chi crede in un regresso infinito potrebbe accettare il PSR, ma pensa di essere in grado di spiegare il regresso. Forse ogni cosa ha una spiegazione che va infinitamente indietro. Quindi, tutto è spiegato da un evento precedente. Tuttavia, questa non è una spiegazione completa, perché non spiega affatto perché ci sia una catena infinita.Supponiamo che lei trovi un universo nel suo cassetto e si chieda perché esiste. Non sarebbe utile dire: "Beh, è sempre stato lì, quindi ogni momento della sua esistenza è spiegato da un momento precedente". Sì, ok, forse è sempre stato lì, ma perché, di grazia, è sempre stato lì? Ogni parte della catena può essere spiegata da una parte precedente, ma perché diavolo esiste la catena in primo luogo.Se ci sono infiniti vagoni ferroviari spinti dal vagone che li precede, anche se ognuno è spiegato da quello che lo precede, è ragionevole chiedersi: perché esiste una sequenza infinita di vagoni ferroviari?

https://benthams.substack.com/p/a-version-of-the-contingency-argument