ROBERTO SAVIANO
Grazie ai suoi libri di denuncia Roberto Saviano è assurto a grande fama, fama di martire ma anche di scrittore innovativo.
C' è stato un momento in cui radio e TV facevano a gara per incensarlo. Praticamente viveva in Rai, avanti e indietro come una sentinella tra Fazio e Sinibaldi.
E' chiaro che quando si esordisce partendo da simili vette non si puo' che discendere, così oggi non mancano le critiche sia alla sua opera che alla sua persona.
Ne ho lette ormai parecchie ma nessuna mi soddisfa appieno, eppure si tratta di un personaggio che sento molto distante da me, c' è qualcosa in lui che non digerisco davvero, ma cosa? Si certo, un simile successo lo ha costretto alla "tuttologia" e più di una volta "l' ha fatta fuori dal vaso", ma non è questo che mi disturba, è qualcosa di più specifico. Cerco allora di produrre un piccolo sforzo di analisi.
Roberto Saviano non si limita a denunciare il malaffare camorristico, insiste sulla dimensione di multinazionale che ha assunto l' organizzazione criminosa. E' sinceramente preoccupato quando descrive la "faccia pulita" dei criminali, quando il boss si presenta in doppiopetto.
Il camorrista per Saviano non è solo un delinquente ma anche un freddo calcolatore che sa condurre il suo business con l' abilità di un manager scafato, il riciclo dei soldi sporchi viene fatto rendere con insospettate competenze. Cio' moltiplica i pericoli e la specialità di Saviano sta nell' enfasi che mette su questo punto.
Per Saviano la Camorra che estorce è "il male" ma la Camorra che investe in affari lucrosi è il Male Assoluto.
E' qui che si svela la parte per me insopportabile di Saviano: c' è sempre un non detto per cui la razionalità affaristica è posta sullo stesso piano dell' atto criminale. I due sono parenti stretti.
Ora, immaginate di essere persone razionali e di avere di fronte un avversario razionale. Domanda: vi ritenete fortunati?
Bè, dipende, posso rappresentarmi due situazioni:
- Se devo difendere dei valori assoluti mi riterrò sfortunato: un nemico col sale in zucca mi darà filo da torcere.
- Se devo difendere valori relativi mi riterrò fortunato: tra persone ragionevoli ci si mette d' accordo.
Dietro l' allarmata denuncia dell' "affarismo" camorrista io vedo fare capolino la difesa di valori assoluti quali il culto della "legalità così com' è", una statua da adorare e per cui sacrificare tutto. Anche solo "comprare la confessione di un pentito" suonerebbe come un atto di resa. Ebbene, chi pensa (come me) che la cosa migliore da fare in certi casi sia "legalizzare" la mafia (legalizzando per esempio il mercato delle droghe o della prostituzione) non puo' che sentirsi respinto da un approccio che sottende il culto della "legalità così com'è".
E' proprio questo l' elemento maggiore di disturbo che mi fa apparire Saviano come un ideologo prima ancora che come uno scrittore-giornalista. Oltretutto, il martirio e l' espressione sofferente si sposa molto meglio con l' ideologia che con il reportage.
Ma se la legalità si trasforma da "strumento" ad "oggetto di culto" io mi sento in pericolo, sento bussare alle porte il nuovo fanatismo.
Diego Gambetta è un criminologo che ha dedicato ponderosi studi alle mafie e alle gang, nei suoi resoconti non viene risparmiata la descrizione di ripugnanti efferatezze, ma è con sollievo che si fa cenno alle strategie razionali dei boss, come a dire: "... con questi tipi una mediazione è sempre possibile... Vogliamo la pace? con gente del genere possiamo sempre comprarla...". Ecco, Diego Gambetta è per me un fulgido esempio di anti-savianesimo: viva il mercato e abbasso le religioni travestite.
MARCO TRAVAGLIO
Il giornalista Marco Travaglio è un tipo brillante, una penna sciolta, documentata, espressiva, persino divertente. Averne...
Tuttavia, non sono quasi mai d' accordo con lui.
E fin qui niente di male, perchè preoccuparsi? In fondo non sono quasi mai d' accordo con qualsiasi cosa legga sui giornali. Il fatto è che nutro per lui una speciale avversione e sento di doverne dare una ragione. Dal punto di vista ideologico non siamo nemmeno agli antipodi, entrambi alla ricerca di una Destra presentabile. Antipatia di pelle?
Forse. Non vorrei che giochi un ruolo lo stereotipato abbinamento tra spirito malevolo e fisicità segaligna. Cerco di illudermi che le ragioni non siano tanto basse, che ci sia dietro qualcosa di più. Ma cosa?
Con uno sforzo arrivo a dire: è un tipo salace e quando difende la sua causa non puo' far a meno di deridere e disprezzare il "nemico", non è un polemista molto corretto, deve sempre buttarla in caricatura, alla fine diventa insopportabile.
Vero, e in questo ha trovato pane per i suoi denti in scrittori altrettanto puntuti come Facci o i ragazzi de "Il Foglio" che spesso lo ripagano con la stessa moneta: gli fanno le pulci armati di un' acribia degna di miglior causa, senza farsi mancare il contrappasso di quell'acida ironia che il Nostro riserva regolarmente ai suoi "bersagli".
Eppure, anche qui, mi sento di dire che le bordate di un Facci non mi bastano, che "la grande lacuna" di Travaglio sta altrove. Ma dove?
Con un secondo sforzo introspettivo faccio risalire il tutto ai primi dilemmi filosofici adolescenziali, quelli che nascevano nei lunghi tragitti a piedi che, dopo la campanella, ci riportavano a casa dalla scuola: è lecito o no passare con il semaforo rosso se non sopraggiungono auto?
Non penso alla soluzione pratica - si passava tutti in massa e chiusa lì - ma al dilemma teorico. Si faceva filosofia del diritto senza ancora sapere cosa fosse.
Allora ci si divideva animosamente tra formalisti - "no! le regole vanno pur sempre rispettate" - e sostanzialisti - " in fondo non si fa del male a nessuno". Sia la posizione formalista che quella sostanzialista avevano una loro dignità, anche per questo il discorso si trascinava all' infinito, o almeno finché si incrociava una bella gnocca.
Oggi che ho letto qualche libro in più conosco una risposta soddisfacente a quella domanda, ci viene dalla teoria dei giochi e la si puo' articolare in tre passi:
- Se si fa del bene a se stessi senza far del male a nessuno allora è lecito agire poichè, così facendo, si costruisce una società migliore. Ergo: è insensato non passare con il rosso quando la strada risulta sgombra, del resto è il semaforo ad essere fatto per noi, non noi per il semaforo.
- Ma se l' inoppugnabile convinzione di cui al punto precedente si diffondesse, ecco allora spuntare le prime vittime: gli automobilisti, per esempio, sapendo cosa pensano i pedoni in materia, riterrebbero prudente rallentare e concentrarsi anche quando per loro splende il verde, d' altro canto i pedoni allenterebbero ulteriormente la loro attenzione sapendo che i rischi diminuiscono poiché gli automobilisti hanno le antenne particolarmente drizzate; ma questo supplemento di lassismo nei pedoni richiede un supplemento di attenzione negli automobilisti, e così via su un piano inclinato.
- Ne discende la soluzione socialmente ottima: passare con il rosso è corretto purché si dica in modo autorevole che non lo è.
Uno dei pilastri della buona società è il "fare e negare". Spiace un po' dirlo ma in questa valle di lacrime l' autorevole reticenza e l' ipocrisia assurgono spesso a risorsa sociale. Dopo i quindici anni una persona normale comincia a sospettarlo, dopo i venti ne è certo.
Eccoci a noi, il mestiere di Travaglio consiste nel dirci a suo modo che "non si passa con il rosso". Ma fin qui non c' è nessun problema, è un bene che lo si dica.
In fondo anche Giorgio Napolitano passa le sue giornate a spiegarci che "non si passa con il rosso", però tra i due c' è una certa differenza.
Giorgio Napolitano fa il Presidente della Repubblica (notare le maiuscole), Travaglio fa il giornalista/polemista (notare le minuscole).
Quando il Presidente della Repubblica si rivolge alla cittadinanza nel discorso di fine anno a reti unificate sta dicendo "non si passa col rosso". Tutti noi applaudiamo perchè, comunque la si pensi, troviamo corretto che un concetto del genere venga ribadito. La stessa voce del Presidente ha una doverosa impostazione "trombonesca" (che è l' impostazione contraria a quella adottata nello stridore polemico) tanto da far apparire il sottotitolo "sono un' istituzione autorevole e ora vi dirò quel che va detto, occhio che arriva, pronti al doveroso applauso". Noi stessi ci sintonizziamo perché ci piace sentire "cio' che va detto" (mia mamma va in sollucchero), ci piace applaudire sentendo "cio' che va detto".
Magnificare la Costituzione è un modo di dire "non si passa col rosso". Incitare all' unità nazionale è un modo di dire "non si passa col rosso". Esaltare il sentimento di patria è un modo di dire "non si passa col rosso. Il peana alla democrazia è un modo di dire "non si passa col rosso". Non si tratta di parole velenose, si tratta di parole/alzabandiera.
Questo è il ruolo di Napolitano: fare l' alzabandiera da mane a sera e da mane a sera disinfestare il Quirinale dalle microspie.
Torniamo a Marco Travaglio, lui non imposta affatto la voce in modo "trombonesco", lui non adempie ad un rituale, al contrario, si presenta a noi come uno "smascheratore" in piena azione, come l' oracolo senza peli sulla lingua, se ha una bandiera in mano è quella della sua fazione non quella della "concordia universale". Dopodiché, ci dice fondamentalmente che "non si passa con il rosso" in modo provocatorio, ben sapendo (spero per lui) che l' altra fazione, se ha un minimo di coscienza civica, non puo' certo rispondere "hai torto, con il rosso si passa eccome in certi casi".
Cosa c'è che non va in tutto ciò? Del resto 1) che "non si passa col rosso" è qualcosa che fa pur sempre bene ripetere e 2) è nostro diritto sapere che Tizio o Caio sono stati beccati a passare con il rosso. Quel che non va in un simile atteggiamento è la trasformazione che subisce il valore della legalità (o del semaforo se vogliamo prolungare la metafora): da valore istituzionale a valore cultuale.
Quando il valore del "verde" diventa un culto partono crociate pericolose, non a caso Travaglio è a suo agio nel conflitto, sempre in trincea con l' elmetto ben calzato. Chi disapprova la sua impostazione, se ha un animo civile, non può farlo in modo compiuto, non può perché l' atteggiamento "socialmente ottimo" impone di "non dire", di non contrapporsi dialetticamente all' affermazione "col rosso non si passa". A volte Travaglio ha l' aria di fare il finto tonto, di marciare in modo un po' vigliacco su questo interdetto imposto dalla coscienza civica, di approfittare dell' handicap altrui per trarne un profitto in termini d' immagine integerrima.
Ecco allora cosa lo rende insopportabile ai miei occhi.