lunedì 15 febbraio 2016

Julián Carrón La bellezza disarmata - cap. 2

Julián Carrón La bellezza disarmata - cap. 2
2 Verità e libertà: un esempio paradigmatico
  • Le evidenze e la storia
  • Il primo punto con cui occorre fare i conti è il «crollo delle evidenze»... Ratzinger parlava del «crollo di antiche sicurezze religiose» e del conseguente «collasso del senso di umanità».
  • Se Kant, negando la conoscibilità di Dio nell’ambito della pura ragione, aveva mantenuto a Dio il ruolo di un postulato della ragione pratica, implicata nell’agire morale, dopo di lui si è sviluppato il tentativo «di plasmare le cose umane facendo completamente a meno di Dio».
  • Kant paragona la traiettoria storica che conduce all’Illuminismo alle tappe evolutive di un individuo dall’infanzia all’età adulta. L’umanità è dapprima come un bambino, che ha bisogno di padre e madre, poiché non ha autonomia di pensiero e non sceglie da solo. Ma diventando adulto può prescindere da questo legame e vivere autonomamente. È l’uscita dallo stato di minorità.
  • Romano Guardini... il nesso storicogenetico tra l’affermazione dei valori fondamentali dell’umano e un cristianesimo vissuto... quei valori fondamentali sono «legati alla Rivelazione», sono entrati nella storia con Cristo, per la potenza della sua testimonianza e per la sua capacità di ridestare la ragione e la libertà dell’uomo. Attraverso il cristianesimo «si liberano nell’uomo forze che in sé sono “naturali”, ma che al di fuori di quella relazione non si realizzerebbero».
  • Edempio. Penso in questo senso alla vicenda di un gruppo di donne africane malate di AIDS che ho incontrato a Kampala. C’è qualcosa di più evidente del valore della salute e della vita (per non parlare dell’istinto di sopravvivenza)? Eppure quelle donne non erano interessate ad assumere le medicine di ultima generazione che avrebbero dato loro ampia prospettiva di sopravvivenza. Quei valori sembravano assenti, svaniti. È stato l’incontro con un’infermiera a farle ritornare a “vedere”. Essa ha comunicato loro un gusto di vita, la sua testimonianza ha rimesso in moto un desiderio di vivere che era sopito,
  • Pensiamo alla vicenda di Eluana Englaro..... ci vorrebbe «una carezza del Nazareno»9 per poter scoprire che la vita vale sempre e comunque. È la testimonianza offerta ogni giorno da tanti medici e infermieri, che entrano nelle stanze dei malati terminali, dove quasi più nessuno ha il coraggio di entrare,
  • comprendere meglio ciò che dice papa Francesco quando invita a concentrarsi sull’essenziale, sottolineando che non possiamo insistere solo su questioni legate alla morale,
  • Una pastorale missionaria non è ossessionata dalla trasmissione disarticolata di una moltitudine di dottrine da imporre con insistenza.
  • Il problema della libertà
  • «Nella coscienza dell’umanità di oggi la libertà appare di gran lunga come il bene più alto,
  • ognuno di noi può scegliere di realizzarsi oppure di perdersi, può dire di sì o di no a ciò che lo compie. È questo il rischio che il Mistero ha voluto correre creando l’uomo libero
  • come nella nota parabola, si vorrebbe togliere la «zizzania» dal campo, perché essa è pericolosa per la libertà. Il padrone del campo ha invece un pensiero ben diverso: Egli lascia crescere tutto, perché sa che il positivo sarà vincitore.
  • La tentazione. indurre a pensare che, siccome l’esercizio della libertà è rischioso, allora la via più sicura per difendere i valori sarebbe quella di imporli, così la libertà non si smarrirebbe.
  • 2 esempi.
  • Un primo esempio riguarda la schiavitù. San Paolo finisce in carcere e si trova in cella con uno schiavo, Onesimo, arrestato perché aveva tentato di scappare dal padrone. La schiavitù al tempo era una pratica corrente. Che cosa ha fatto dunque Paolo? Ha scritto un biglietto al padrone – la Lettera a Filemone è questo – per convincerlo a perdonare e a riaccogliere Onesimo:..... è stato separato da te per un momento perché tu lo riavessi per sempre; non più però come schiavo, ma molto più che schiavo, come un fratello carissimo....
  • Il gesto di san Paolo sembra un nulla nell’oceano infinito della schiavitù, un nulla con tutta la zizzania intorno. Chi avrebbe potuto scommettere su questo semplice fatto? Invece è stato un inizio
  • Un secondo esempio riguarda l’aborto. La Lettera a Diogneto...... I cristiani si «sposano come tutti e generano figli, ma non gettano i neonati».15 Punto. A capo.
  • Il cambio di rotta.... Teodosio afferma che il cristianesimo è l’unica religione lecita...... contrasto con la dichiarata convinzione del cristianesimo dei primi secoli che la religione, quella cristiana in maniera particolare, non potesse essere diffusa con la forza.
  • Agostino.... «Dapprima ero del parere che nessuno dovesse essere condotto per forza all’unità di Cristo... Ma, dopo le reiterate ed efferate violenze perpetrate dai donatisti,18 cambia idea.... nell’epistolario.... La Città di Dio
  • Per tanti secoli, con alti e bassi, non vi sarà un esplicito ripensamento della questione della libertà di religione. Anche con la Riforma di Lutero, durante la controversia che divide cattolici e protestanti, in ambedue gli schieramenti permane l’idea che una società cristiana non può tollerare eretici e scismatici
  • La pace di Westfalia del 1648, che doveva costituire una risposta alla situazione di scontro che si era creata, sancisce infine il principio «cuius regio, eius et religio», che obbliga il suddito a conformarsi alla religione del proprio principe.
  • l’autocoscienza della Chiesa cresce fino alla svolta realizzata dal Concilio Vaticano II... una «discontinuità, nella quale tuttavia […] risultava non abbandonata la continuità nei principi....... solo i principi esprimono l’aspetto duraturo.... Non sono invece ugualmente permanenti le forme concrete, che dipendono dalla situazione storica... Il percorso di maturazione compiuto ha portato la Chiesa a riconoscere come più fedeli alla sua verità l’affermazione e il rispetto della libertà religiosa, e ad ammettere i momenti in cui ha agito in modi meno conformi a essa attraverso i secoli.
  • Se l’errore non ha diritti, una persona ha dei diritti anche quando sbaglia
  • la Chiesa ha recuperato al proprio sguardo il contributo dell’Illuminismo... In questo senso l’illuminismo è di origine cristiana ed è nato non a caso proprio ed esclusivamente nell’ambito della fede cristiana». D’altro canto, poiché «il cristianesimo, contro la sua natura, era purtroppo diventato tradizione e religione di Stato», è stato precipuo «merito dell’illuminismo aver riproposto questi valori originali del cristianesimo...
  • Ecco, allora, la domanda necessaria, se vogliamo porci di fronte alle sfide attuali senza ideologiche contrapposizioni e senza intimistici ripiegamenti: come può la libertà essere di nuovo «conquistata per il bene», dato che «la libera adesione al bene non esiste mai semplicemente da sé»? Solo attraverso la testimonianza, come accadde agli inizi... Solo la testimonianza della verità può raggiungere il cuore dell’uomo. Come osserva acutamente Lobkowicz,
  • la Chiesa non vuole più rivendicare alcun diritto a qualsiasi forma di potere ma solo raggiungere i cuori delle persone,
  • un contributo proprio a partire dalla natura della fede: vivendo nel reale... possiamo essere come un seme. «In una società come questa non si può creare qualcosa di nuovo se non con la vita: non c’è struttura né organizzazione o iniziative che tengano.
continua