venerdì 20 novembre 2009

Babbo Natale in Rosso

1) Se spendo il mio denaro farò acquisti oculati.

2) Se spendo il denaro altrui a mio pro, largheggerò (dipendenti in trasferta).

3) Se spendo il mio denaro per altri, avrò scarsa cura (regali).

4) Se spendo il denaro altrui dovendo beneficiare dei terzi, largheggerò avendo poca cura (burocrati).

Il caso 1 non presenta problemi.

Il caso 2 è poco frequente.

Al caso 3 ci si rassegna.

E per il caso 4? Come rimediare?

Il rosso procurato da imputare a Babbo Natale è già stato stimato, ammonta a circa il 20% della ricchezza spesa nell' occasione.

L' obiezione sorge spontanea: ma il dono funge anche da cemento sociale.

Vero, ma anche il "dono obbligatorio"? Direi di no.

Se le cose stanno così, la soluzione non consiste nell' abolire Babbo Natale, ma nell' abolire la festa di precetto. A meno che tutti, anche gli adulti, riprendano a scrivere la letterina.

link

giovedì 19 novembre 2009

Il Dio del Silenzio

Che bello sarebbe se potessimo tutti professare una religione del Silenzio.

Gli adepti del culto sanno come quel dio sia portatore di verità e di pace.

Con la terra popolata da persone ragionevoli e amanti della verità, una religione del genere sbancherebbe.

La ragione e l' amore della verità, insieme all' ascolto del silenzio, sono infatti i soli dogmi di questa setta.

Nella setta, grazie alla conoscenza profonda maturata dal (non nel) Silenzio, tutti andrebbero d' accordo. Se non ora, domani. Come potrebbe essere altrimenti visto che cercano onestamente e in modo ragionevole la verità?

E cos' è l' accordo totale se non pace totale? Buttala via...

La setta, in ossequio al dio del silenzio, non discute granchè. I membri si limitano ad esporre i loro punti di vista sulle più variegate questioni ad intervalli regolari. Finchè un giorno, dalle posizioni più contrastate, non emerge trionfante l' inevitabile consenso unanime. Non c' è motivo per cui le cose non debbano procedere in questo modo. Voi ne vedete uno?

Si chiede solo che vengano rispettati i santi dogmi: ragione e onestà. Al resto pensa il potente Dio del silenzio.

Ric e Davide oggi non vanno d' accordo sul riscaldamento globale? Qualora siano membri della setta, domani non escludo che il loro disaccordo permanga, dopodomani pure. Ma, al più tardi Domenica, come per magia, raggiungeranno una veduta identica su tutto, dettagli compresi. E senza proferir verbo in questo lasso di tempo! il dio del silenzio, che lavora per tutti coloro che lo ascoltano, lavora anche per loro due e li benedice tutti i giorni fino alla conversione.

La conoscenza profonda che porta il Dio del Silenzio non ha nulla di mistico, è una conoscenza razionale.

Non si tratta di auspici, come potrebbero abbandonarsi ad "auspici" degli individui ragionevoli. Si tratta di una necessità logica con tanto di dimostrazione ormai accettata in qualsiasi accademia degna di questo nome (Nobel obblige...).

Non me l' aspettavo ma ho scoperto che anche nel campo della logica il "tempo scorre silenzioso" e, così facendo, sana i dissidi. Non puo' rinunciare a questa sua missione. A noi spetta solo di rispettare i dogmi di questo operoso dio, ovvero aderire alla religione che lo adora.

Tanto per solleticare l' intuito, vi mostro come il silenzio e solo il silenzio, in assenza di eventi, possa provocare conseguenze terribili. Si tratta di qualcosa che ho visto con i miei occhi accompagnando un amico antropologo sull' isola degli uomini silenziosi. Ascoltate e sbalordite.

Gli uomini silenziosi vivono isolati e senza contatti. Un tempo erano parecchi ma oggi si sono ridotti a 1.000 anime, 100 delle quali hanno occhi azzurri (!?).

Ma loro ignorano o sono disinteressati a queste notizie, dedicano la loro attenzione unicamente al rispetto di uno strano dogma: nessuno deve mai conoscere il colore dei propri occhi. Chi ne viene a conoscenza, entro mezzanotte del giorno stesso è tenuto a suicidarsi. avete capito perchè a voi ho fornito la strana informazione di cui sopra? Cosa volete farci, si tratta di "civiltà inferiori".

Sbarcammo sull' isola e il soggiorno fu piacevole. Praticavano con fervore anche la Religione del Silenzio. Pensavano che il silenzio fosse portatore di verdetti inappellabili (noi diremmo "informazioni") e di pace.

A parte il loro singolare dogma, erano gente ragionevole e con una sincera passione per la verità. Non erano poi così "inferiori".

Di "colore degli occhi" non si parlava più e ormai l' argomento si era spostato nell' anticamera dei nostri cervelli. Anzi, probabilmente dal cervello del mio amico era proprio uscito. E infatti, il giorno del congedo, nel formulare i saluti ufficiali, commise una gaffe andando a toccare l' argomento tabu. Disse inavertitamente tra le altre cose e senza cattiveria: "non pensavo di incontrare anche quaggiù persone con gli occhi del mio stesso colore".

I suoi occhi erano blu. Silenzio in sala.

In barca, ripensando all' episodio, cercavamo di tranquillizzarci: in fondo, dalle parole dette, che funeste informazioni potevano mai essere tratte? Ne sapevano quanto prima: qualcuno di loro aveva occhi blu. E allora? La cosa non avrebbe avuto conseguenze.

Ci inquitava un po' solo il fatto che fossero "adoratori del Silenzio". Di quello stesso Silenzio che era sceso in sala.

L' inquetudine era giustificata: sull' isola, dopo cento giorni tacitrni e in ascolto, dopo cento giorni di silente conoscenza profonda, il dio del Silenzio portò il suo verdetto di morte.

In quella terrificante mezzanotte di sangue furono in cento a togliersi la vita.

E
non poteva andare che così.

P.S. non penso che la religione del Silenzio abbia molte chances presso le nostre "civiltà superiori". Non che siamo stupidi, è che siamo completamente disinteressati alla verità, per quanto a parole la tiriamo sempre fuori. Diciamo di credere che esista e di cercarla, ma in realtà di fatto la fuggiamo. Meta-ateismo?

mercoledì 18 novembre 2009

Una proprietà molto particolare (di Dio)

Dio è definibile come l' ente caratterizzato da tutte e solo da tutte le proprietà positive (la vecchia "perfezione"). Espressione esoterica.

Definito in questi termini, è possibile dimostrarne l' esistenza.

Per carità, qualche altro assioma serve...

Ci interessa in particolare una di queste proprietà: quella che conferisce l' attributo della "verità" alle regole della logiche.

Puo' esistere qualcosa del genere? Possono essere corrette le regole logiche?

La logica, quando parla della sua correttezza, si limita a produrre proposizioni indecidibili. Occorre un fondamento che trasmetta carattere di verità, per esempio, al Teorema di Pitagora.

I cercatori di verità che confidano nella logica valuteranno questa proprietà come una proprietà positiva.

Se si tratta di una proprietà positiva Dio la possiede, e, per quanto detto prima, è l' unico a poterla vantare.

Scusa alle favole

La Cicala che imprudente
tutto estate al sol cantò,
provveduta di niente
nell' inverno si trovò,
senza più un granello e senza
una mosca in la credenza.

Affamata e piagnolosa
va a cercar della Formica
e le chiede qualche cosa,
qualche cosa in cortesia,
per poter fino alla prossima
primavera tirar via.
promettendo per l' agosto,
in coscienza d' animale,
interessi e capitale.

La Formica che ha il difetto
di prestar malvolentieri,
le dimanda chiaro e netto:
- Che hai tu fatto fino a ieri?
- Cara amica a dire il giusto
non ho fatto che cantare
tutto il tempo - Brava, ho gusto;
balla adesso, se ti pare.

Tutto chiaro? Fila tutto liscio? Quadra tutto?

Purtroppo no. La solita accolita di ranocchie anti-mercatiste si è messa a fare (gracidare) controinformazione...


Stana l' agnostico che è in te

Dimostrare che Dio non esiste è più facile del previsto.

a) Dio non esiste.

b) Questa affermazione e la precedente sono false.

Si noti come b) sia necessariamente falsa, visto che in caso contrario si produrrebbe una contraddizione. Quindi a) è vera.

Facile, no?

Ma cosa c' è che non va? C' è che così potremmo dimostrare tutto. Anche che non esiste il Papa, o il Presidente della Repubblica.

L' agnostico è presto convinto ad accantonare il tentativo di dimostrare l' inesistenza di Dio come la sua esistenza. Nel concetto di Dio c' è qualcosa che non si concilia con la ragione.

Tuttavia, seguendo quella strada, potremmo dimostrare anche che il teorema di Pitagora è falso. Anche nel TdP c' è qualcosa che non si concilia con la ragione?

E non è un caso se qui invece l' agnostico si ridesta e insorge: il TdP è vero e dimostrato, i tuoi argomenti sono invece spazzatura.

Il fatto è che l' agnostico ha parecchie ragioni, il TdP gode di ottime dimostrazioni, perchè banalizzarlo con il corto-circuito a-b?

Purtroppo il TdP, come il resto della geometria e dell' aritmetica, è riconducibile ai principi logici con i quali abbiamo appena dimostrato l' inesistenza di Dio.

Ma allora questi principi valgono o no? Sono coerenti o producono contraddizioni? Agnostico, perchè una volta ti vanno bene e la volta dopo no?

Cosa c' è che non va? C' è che quando una proposizione è autoreferenziale (b) si creano dei paradossi, questo perchè la logica non è in grado di fondare se stessa.

A formalizzare in modo definitivo questa scoperta è stato il logico Kurt Godel, probabilmente la persona che più di tutti ha penetrato questa stranezza.

Kurt Godel, poi, ha dimostrato anche l' esistenza di Dio. Non è un po' inquietante tutto cio'?

Dio potrebbe essere formalizzato come l' operatore logico che fornisce fondamento alla logica e ci consente di trascurare i noti cortocircuiti del tipo a/b mantenendo le verità acquisite tramite un discorso coerente.

In altri termini, ci autorizza a dire che non è folle prendere per dimostrato il TdB. Che il TdP non è soggetto ai gichi di parole in stile a/b. Lo stesso dicasi per le dimostrazioni della teologia razionale.

Godel era un platonico: considerava le verità logiche come reali ed esistenti in un loro mondo.

Ci sono ottimi argomenti a sostegno di questa posizione. Se per capire uno deve sbatterci la testa, per esempio, talune verità della logica sono ancor più dure della selce.

Se, al contrario, le verità della logica, della geometria e della matematica fossero solo parole nella nostra testa, l' agnostico le ritiene tali, sarebbero soggette ai giochi di parole di cui sopra e al corto circuito a/b.

Ma per mantenersi agnostici si puo' percorrere un' altra via: mostrarsi disinteressati al concetto di "verità" (empirismo).

Ragiono così: il teorema di Pitagora me lo tengo stretto (con tutti gli altri teoremi suoi fratellini) in quanto utile. Dio invece non mi serve e lo butto.

"Dio", la "verità", il "significato" non servono all' empirista. Ma a me sì, se permette l' empirista.

Noto poi una cosa curiosa: per quanta buona volontà abbiano sciorinato gli empiristi nella storia, concetti come quello di "verità" e di "significato" sono continuamente usciti dalla loro bocca, non la chiudevano mai in tempo per evitare la gaffe. A volte, pur di eluderli, si sono prodotti in buffe contorsioni linguistiche.

Occam consiglierebbe loro di optare per la "vita comoda" adottando concetti come "verità", "significato", "logica oggettiva" e.... Dio.

link

link

link

martedì 17 novembre 2009

La scienza messa su un rigo

La scienza non è altro che una grande statistica?

La mia risposta è sì maiuscolo.

I logici del Novecento hanno ridotto Aristotele ad un paio di paginette.

Ma qualcuno, già nel Settecento, aveva ridotto la Scienza, anche quella a venire, ad un solo rigo.

Andare oltre sarebbe infatti un oltaggio alla parsimonia (virtù sommamente scientifica), e allora meglio arrestarsi qui. Tutto quello che c' è da dire in merito è detto su quel rigo.

Il nocciolo della Scienza puo' essere dunque espresso nel teorema del Reverendo Bayes.

La gravitazione di Newton è un caso speciale di quel teorema.

La relatività di Einstein è catturata dal teorema.

La fisica dei quanti non esce dal dominio del teorema.

Ma il teorema non racchiude in sè tutte le teorie scentifiche concepite dall' uomo, ricomprende al meglio anche il suo pensiero sulla scienza.

L' epistemologia di Popper è facilmente riconducibile a quel teorema.

Ma anche i nemici di Popper (i neo-positivisti) finiscono lì dentro. Tutti insieme appassionatamente senza più tante differenze. Quanti mal di testa risparmiati per gli studenti che imparano bene quel rigo!

Chi penetra il teorema, comprende tutto e fa una sintesi hegeliana della dialettica epistemologica novecentesca.

I fortunati a cui tocca tanto spesso confrontarsi con il Reverendo, sono soprattutto gli scienziati sociali. Sono loro a cui è concesso il privilegio di vedere da vicino il cuore battente della Scienza, ne auscultano i soffi e i rombi toccando con mano difetti e meraviglie.

La scienza è fatta solo da statistiche, chi ne puo' dubitare rimanendo serio? Trattasi solo di una grande statistica, andiamo!

Una grande statistica proteiforme di cui la "certezza" è solo una variante tra le altre possibili. L' assenza di errori è un caso particolare; la precisione, una contingenza.

Avvicinarsi tanto spesso alle molteplici forme che puo' assumere quel Mostro, è un privilegio che consente allo scienziato sociale di sopravanzare quello naturale nell' esperienza epistemologica sul campo.

A volte si dice che la statistica individua solo correlazioni. Santa ingenuità! Ma lo stesso fa la scienza! Ed è normale che sia così, una volta appurato che Scienza = Statistica.

Ascoltami, putacaso che si dimostri con certezza la relazione tra fumo e tumori. Ebbene, abbiamo forse dimostrato che c' è un nesso causale tra fumo e cancro? Noooo, abbiamo illustrato solo una correlazione particolarmente forte (cio' che induce il Cancro, per esempio, potrebbe indurre anche a fumare). Il concetto di Causa è metafisico, e nulla ha a che fare con la Scienza.

La spiegazione è solo una conclusione del "buon senso", la scienza è tutt' altra cosa. E' statistica, appunto.

Mi sia concesso di dichiarare seduta stante "privo di mentalità scientifica" chiunque non segua devotamente il Reverendo. Magari trattasi di un tipo pratico, non lo discuto, ma non ha una mentalità scientifica. Punto.

Ma di questo non si preoccupi più di tanto, molti accademici di vaglia gli fanno compagnia (qui e qui).

Vi ho intrattenuto fin troppo a lungo, un cordiale saluto da chi ha visto la Luce.



P.S. Vuoi testare la tua mentalità scientifica? Seguimi. Le vedi quelle tre porte?: 1, 2, 3. Dietro una di esse c' è un dolcetto (di cui sei goloso), dietro le altre due c' è uno scherzetto irritante. Io so come sono posizionate queste sorprese. Ora scegli una porta ma non aprirla. Tra le due rimanenti, avvisandoti delle mie intenzioni, ne apro una io in modo da scoprire lo scherzetto. Ebbene, ora ne hai di fronte solo due; prima della loro apertura hai ancora la possibilità di cambiare la tua scelta iniziale, procedi al cambiamento? Siamo al dunque: solo chi manca di mentalità scientifica non procede. Leggi qui i chiarimenti.

lunedì 16 novembre 2009

La logica della Zucchina

Vallauri espone la logica della Zucchina, eccola:



Da ascoltare tutto.

Dunque vediamo se ho capito:

1) Giovanni coltiva le zucchine e le vende a Fabio;

2) Fabio le raccoglie dai produttori e le smercia al distributore Antonio;

3) Antonio le smista al ristorante di Giacomo;

4) Giacomo le utilizza per comporre un piatto particolare che serve poi nel suo ristorante di lusso, Franco se lo gusta pagandolo un capitale.

Domanda: perchè i soldi si concentrano su Giacomo e non, per esempio, su Antonio?

Eppure tutti i passaggi sono essenziali per giungere all' esito finale: il ruttino di Franco.

La "logica della zucchina" ha la risposta pronta: perchè Giacomo è il più vicino al pagatore finale mentre Antonio è il più lontano.

La risposta è "pronta", non c' è che dire, ma poco convinvente, direi. Perchè mai i soldi non dovrebbero fluire verso il più lontano? il Sultano del Brunei è lontanissimo dai pagatori ma non se la passa niente male. Invece il mio benzarolo fatica a pagare il mutuo.

Certo, cio' che fa Giovanni è essenziale affinchè Giacomo possa servire il suo piatto. Ma forse non è essenziale Giovanni!

Anche cio' che fa Giacomo è essenziale. Ma in questo caso è essenziale anche Giacomo con il suo locale. Per questo i soldi vanno verso di lui.

Penso che questa logica sia più convincente rispetto a quella delle zucchine.

Invalidando la logica della zucchina vengono invalidati anche i ragionamenti che seguono.

In particolare, Vallauri lamentava uno scarso finanziamento spontaneo alla ricerca di base. La lamentela è fondata, ma per tutt' altre ragioni rispetto a quelle esposte nella "logica della zucchina". In questo settore i benefici degli investimenti non sono, per ora, "appropriabili".

Mi viene un dubbio. Con la logica della zucchina Vallauri lamentava anche i bassi stipendi dei professori. Invalidata la logica della zucchina, tale lamentela risulterebbe infondata.

Come se non bastasse, in questo caso non puo' essere fatta valere nemmeno la logica della "non appropriabilità"!

Forse la "logica della zucchina" serviva per tenere insieme tutto. Mi viene un sospetto: non sarà che Vallauri è un professore?

Problemi con l' IQ

Sembra manchi una relazione tra due abilità fondamentali: essere intelligenti e sapere essere intelligenti. Chi è intelligente non è affatto detto che sappia usare il suo dono.

In particolare, mi ha sorpreso leggere che quasi la metà dei menbri di MENSA (il club che raduna le persone con il più alto IQ al mondo) creda nell' astrologia.

Sanità italiana e sanità USA

Un confronto corretto.'>Un confronto corretto

Il prezzo del giornale

Non sempre capita, ma Venerdì scorso il giornale valeva il suo prezzo.

A pagarlo sono state queste righe che Galli della Loggia indirizzava in risposta a Gherardo Colombo:

... il dottor Colombo si intrattiene su quello che a suo giudizio sarebbe il carattere parziale e limitato della cultura che si insegna nelle scuole italiane. Perché, egli scrive, si tratterebbe esclusivamente della «cultura nord-occidentale», la quale, aggiunge, «manca, talora, di parti importanti del pensiero che non del tutto si confà con il cattolicesimo». In verità non capisco bene che cosa sia questa «cultura nord-occidentale». È per caso la cultura che partendo dalle radici greco-latine si è riversata poi nello stampo cristiano e attraverso l' Umanesimo, il Rinascimento e l' Illuminismo è arrivata fino a noi? Ma se è questa (dove però il Nord, mi permetto di osservare, c' entra come i cavoli con la merenda), quale altra cultura, mi domando, bisognerebbe secondo il dottor Colombo studiare nelle nostre scuole? E a quale altra cultura, del resto, appartengono i libri che solitamente pubblica la casa editrice Garzanti di cui il dottor Colombo stesso è Presidente? Alla cultura degli Inuit? A quella islamica? E quali sono, mi chiedo ancora, «le parti importanti del pensiero che non si confà con il cattolicesimo» che la cultura «nord-occidentale» insegnata nelle nostre scuole ignorerebbe? Lutero e Spinoza, Nietzsche e Freud, Marx e Darwin, Foucault e Lévi-Strauss mi pare che qualche posto ce l' abbiano. E allora? O forse tutto si riduce a un semplice cedimento alla voga anticattolica che oggi va per la maggiore in certi ambienti?

link

Qual è il proplema che affiligge la giustizia italiana?

L' organizzazione degli uffici.

E a chi spetta?

Ai magistrati.

Quindi il processo breve è un primo passo nella giusta direzione?

Sì, purchè il magistrato sia sanzionato quando scade un procedimento.

Qualche tabella: link

venerdì 13 novembre 2009

Trans con il nome sbagliato

... strano nome - Fortunato - per un futuro trans...

... strana lingua il siciliano... che usa un nome maschile (stigghiu) per l' organo genitale femminile e un nome femminile (m....) per quello maschile...



canta Emma Dante in persona...

Ore 11: pausa caffè

Alessandro, mi dicono, si prese la briga di conquistar tutta la Terra,
non riesco a capirlo:
un buon caffè e la terra è bell' e scordata.

Questi grandi uomini secernono troppo sudore...

giovedì 12 novembre 2009

Matt Meola

Grande video di uno dei migliori surfer.

Ha bisogno di me

Colui che amo
mi ha detto che
ha bisogno di me

per questo mangio questo pane
per questo divido questa mensa
per questo guardo dove cammino


amen

SEMPLICITA': CALVINO E WALSER

A volte girare pagina procura un grande ristoro. Che pace si effonde in noi quando passiamo dal rigo impervio dell' ultimo giovane sperimentatore sintattico alla quieta ma non meno creativa pagina di Italo Calvino. Che serenità luminosa ci pervade nell' imboccare l' ultima ansa del barocchissimo labirinto futurista, quando questa immette nelle acque calme e pescose della prosa di Calvino. Ci viene da giurare che non tradiremo mai questa oasi perfetta di pace. Ma poi sopraggiunge la bonaccia. E qui ti voglio. Il marinaio poco esperto non sa che in alto mare la bonaccia puo' essere mortifera quanto la tempesta. Posso ben dirlo, la minaccia di tutte le "semplicità" è la spettrale stagnazione. Quel blocco che costringe il lettore a sfiancarsi e a iprecare mentre lo vedi che risale controcorrente la fiumana delle pagine con la sola forza dei suoi corti remi e armato di una volontà che va scemando a vista d' occhio. Non conosco molti libri di Calvino. E se ho rinunciato ad invadere il suo continente è proprio per il forte sentore di questo pericolo. Cosa che non mi è successa, per esempio, con altri testi dove pure veniva elargita grande povertà di spirito, quelli di Robert Walser per esempio. Ma perchè Calvino giù e Walser su? Cerco di dirlo. Il primo è un "costruttore", lo vedi sempre intento a montare le quinte e i fondali delle sue storie. Esamina in lungo e in largo i pezzi del suo lego e poi, con fare sicuro, incastra. Zac. Walser la sua vera storia ce l' ha alle spalle e non ce la racconterà mai. Probabilmente non è una storia piacevole, il suo problema è semmai di smontarla, di dissolverla. Deve dimenticarsela e farla dimenticare. Deve al più presto guadagnare una deriva e lo fa a suon di passeggiate ottuse e ottundenti. Tra le righe di Walser c' è tanfo di cloroformio, di farmacia. Un dramma si è consumato da qualche parte, lo sappiamo benissimo, eppure questo scrittore semi- deficiente non ne parla. Non sputa il rospo. Da lui con caveremo un ragno dal buco. Ma la possibilità di carpire qualche indizio punge e risveglia di continuo la nostra attenzione. Sotto le travi del racconto walseriano pulsa un cuore rivelatore (Poe) e questo bel tomo ha l' aria di non accorgersene. Dei cadaveri freschissimi sono stati occultati, si vede lontano un miglio. E lui niente, continua ad annusare i fiorellini di campo appena colti e a scappellarsi per salutare festoso una bellezza di cui è innamorato senza nessunissima chances Adesso fa tanto il poeta, lui. See, ma prima del primo rigo cosa avrà mai combinato? Di sicuro l' ha fatta grossa, te lo dico io. Questa coscienza che il vero dramma si sia già concluso nel momento in cui il reticente scrittore austriaco impugna lo stilo è una cosa decisamente frustrante. Ma perlomeno tiene a distanza la bonaccia. Perlomeno le radiazioni dell' orrore ci toccano e ci risvegliano come fossero potentissimi sali. Nonostante le apparenze Walser è un realista dal realismo fuori scena, anzi uno scrittore drammatico dai drammi dissimulati. Il dramma, il realismo, possono essere decisamente kitsch, possono accompagnarsi alla repulsa...ma non allo sbadiglio, non al vero spauracchio del prosatore semplice e leggero. Ecco che la leggerezza di questo "annusatore di fiori" ha trovato il suo anticorpo. Prima di Walser abbiamo visto cosa c' era. Ma cosa c' era invece prima di Dio? Probabilmente un inferno abitato da chi si è fatto questa domanda. Calvino è un dio e non ha senso chiedersi cosa c' era prima che cominciasse a raccontare. E' un creatore di mondi e prima di lui immaginiamo solo una noiosissima tabula rasa a cui possiamo disinteressarci. La sua leggerezza aerea non ci vaccina contro il tedio. E lo si vede. Montato e smontato il suo puzzle non ci resta altro da fare. E' lui stesso che ci aiuta ad aprire tutti gli armadi: nessun cadavere, niente di niente, il sangue è salsa di pomodoro e tutto il resto è solo cartone di prima qualità. Del resto sul suo conto non avevamo mai provato il brivido del sospetto. Lo spauracchio tipico degli scrittori "dai righi ben spaziati" è tutt' altro che esorcizzato, ne incombe ivece la presenza. Io lettore, che percorro le sue strade asfaltate privato del sacrificio che di solito sono chiamato ad elargire in cambio della ricompensa estetica, rimango spaesato. Poi lentamente mi accorgo che la mia assenza di sacrificio si trasforma in una "assenza" tout court. Infine c'è tutto un capitolo che non intendo aprire ma solo socchiudere. Con la Realtà Calvino ha vissuto drammi interessantissimi ma sono tutti fuori dalle sue storie, vengono dopo i suoi racconti, appartengono alla vita privata. Quando ha tentato sul serio di ordinarla secondo il suo rigore libresco gli esiti sono stati tristemente risibili, quindi interessanti

Per chi suona la campanella

Per capire cosa sia la "dimostrazione" di una tesi, la cosa più pericolosa consiste nell' evocare ricordi scolastici: siamo all' ultima ora, la quinta, un calabrese sulla pedana chiude alla lavagna una serie di passaggi matematici con un bel CVD: Come Volevasi Dimostrare. Il silenzio è generale, la platea (profondamente disinteressata) non puo' e non deve avanzare dubbi di sorta (anche perchè tra un minuto suona la campanella e si deve schizzare, guai a chi fa domande). Il mondo funziona così: da una parte la Verità di Ragione (che garantisce la sufficienza in pagella), dall' altra l' oscurantismo o il farfuglio soggettivista ed interessato.

Quando si parla di "dimostrazione", a qualcuno ancora oggi viene in mente solo la caricatura che ho appena descritto, la chiamerò Dimostrazione Mitica (DM). Sarebbe la dimostrazione che fa tacere tutti gli uomini ragionevoli così come faceva tacere gli scolaretti assonnati.

La logica è uno strumento potente, ma, in senso stretto, non sa dimostrare delle verità, sa solo trasportarle da un' affermazione a quella successiva.

Per giudicare vera la tesi dobbiamo giudicare gli assunti. Di più, la stessa strumentazione logica, a volte, è messa in discussione.

Il fatto che discussioni del genere esistano, non ci pone fuori dal dominio della Ragione. Significa solo che la DM non esiste. Significa che in simili discussioni si contrappongono e dialogano Uomini della Ragione.

Esempi.

1) Scienza. La scienza è fallibile... sì, lo so, il concetto è poco chiaro a chi rifiuta lo status di scienza a delle discipline per il solo fatto che sono più fallibili di altre.

Comunque è così: la scienza è fallibile, per cui, in questo ambito, non esistono DM poichè non esistono esperimenti cruciali. Eppure non è certo un ambito dove imperi un caotico soggettivismo. Ci si divide in continuazione e sui vari fronti battagliano gli Uomini della Ragione.

2)
Sant' Anselmo fornì la prova ontologica dell' esistenza divina, ma Kant (qualche secolo dopo) disse che, poichè non considerava l' esistenza come un attributo dell' ente, non poteva accettare l' argomento anselmino.

Il povero cultore della DM non sa che pesci prendere (di solito non ama le discussioni e, in assenza di una DM che le tronchi, va un po' in confusione e cerca di liquidare il tutto come cosa "poco seria").

Perchè non trattare l' "esistenza" come una caratteristica tra le altre dell' ente? L' argomento anselmino resta forte. Cio' non significa che Kant richiedendo un' "eccezione" non abbia frecce al proprio arco.

Comunque, visto che per le persone serie la campanella non suona e non si ha fretta di uscire dalla classe, si discute nei secoli, e su entrambi i lati della barricata stazionano Uomini di Ragione.

3) Godel dimostra l' esistenza di Dio, eppure, per molti, i principi della logica modale, se applicati ad un ente eterno, producono strani effetti. Si avanza il dubbio della liceità. L' obiezione, per quanto sensata, non è certo letale. Perchè mai rinunciare proprio su questo punto a principi dall' impiego universale?

Si discute: non esistendo la DM, su entrambi i fronti gli Uomini della Ragione espongono le loro ragioni.

4) Tesi: Dio è un matematico. Dimostrazione. Chiuso il discorso? Forse solo per gli scolaretti che sognano il trillo della campanella, per gli altri invece il discorso si apre. Accenno ad un paio di "botte": 1) perchè mai dovrei accettare il Principio di Ragione Sufficiente?; 2) perchè mai dovrei accettare il platonismo matematico? Accenno ad un paio di "parate": 1) perchè il mondo è comprensibile 2) perchè l' oggettività delle verità matematiche è di gran lunga la più potente che abbia esperito. Le obiezioni e le risposte sono contrastate ma ragionevoli, ci si alzale maniche della camicia e si discute: poichè la DM esiste solo nei ricordi scolastici di chi non studia da trent' anni, su entrambe le barricate prendono posto Uomini di Ragione.

5) Con un argomento probabilistico Pascal dimostro la razionalità dell' atto di Fede. Gli venne opposta la distinzione tra rischio ed incertezza: non era lecito estendere il calcolo probabilistico oltre il suo naturale dominio.

Si discusse, c' erano grandi Uomini di Ragione in entrambe le trincee e le loro armi erano affilate. La "guerra" intellettuale si tenne tra lo sgomento di chi ancora credeva all' esistenza di una DM in grado di setacciare la ragione e accumularla tutta da un lato.

6)
Tesi: la coscienza esiste ed è immateriale. Dimostrazione. Ma c' è chi opina, c' è chi, rigettando alcuni assunti, è disposto a considerare l' uomo alla stregua di uno zombi respingendo le conclusioni proposte a formulandone di alternative. Poichè l' argomento è di un certo interesse, si discute, si discute moltissimo tra Uomini di Ragione. Unico escluso è chi, avendo constatato che non esiste una DM, pensa di essere capitato in una gabbia di matti.

Fine degli esempi. Si è capito che potrei continuare all' infinito?

Si è capito che potrei tirare in ballo persini i teoremi della geometria euclidea con gli assunti respinti da Reimann? Si è capito che anche parecchie dimostrazioni della matematica pura vacillano (quelle ottenute per assurdo) se si opta per l' aproccio intuizionista di Brower?

Queste vie alternative non rendono la disciplina un manicomio inservibile a cui appiccare il fuoco. Anzi, forse esprimono le dinamiche più geniali della ragione umana!

Chi ricerca la Verità, compensi cio' che sempre manca con la fede.

Peccato per chi rende frettolosa tale ricerca perchè in realtà è interessato solo alla campanella e a precipitarsi sulla pastasciutta della mamma senza pensare più a niente...

Se costui sprezza il fragile ponte delle faticose dimostrazioni Ragionevoli (che purtroppo non sono mai Miticamente Risolutive), per "compensare" lo iato che lo separa dalla Verità, più che di fede avrà bisogno di solide superstizioni.

mercoledì 11 novembre 2009

Agenzia di collocamento

Per molti Dio è disoccupato, in quanto tale non merita nemmeno di esistere.

Se davvero se ne stesse tutto il tempo con le mani in mano, sarei seriamente preoccupato.

A questo punto dobbiamo tutti ispirarci alla preghiera di Etty Hillesum: "Dio, prega per me... e se proprio non puoi... fa niente, pregherò io per te...".

Sì perchè, tocca a noi credenti trovargli al più presto un lavoro. Vediamo cosa più si addice al buon Dio.

L' architetto? Oppure il chimico, o il biologo? Perchè non l' artigiano?

Noooo. C' è un' ipotesi più plausibile, una lavoro dove nessuno rende più di lui: il matematico!

Vediamo di dimostrarlo:

  1. nella nostra conoscenza di Uomini Ragionevoli un ruolo chiave è riservato al Principio di Ragione Sufficiente (mi appello all' autorità di Leibnitz, voglio vedere chi discute);
  2. tutta la nostra conoscenza dell' universo fisico è formalizzabile matematicamente (mi appello all' autorità di Livio Mario, se vi piacciono i classici scelgo Pitagora);
  3. anche l' evoluzione biologica sulla terra puo' essere ridotta ad un modello matematico (se non bastasse la teoria dei nodi evocata da Livio Mario allego un esempio tra i tanti);
  4. conclusione intermedia: tutto cio' che esiste è disegnato secondo regole matematiche;
  5. ma la matematica, appena supera soglie minime di complessità, perde la capacità di autofondarsi (mi appello nientemeno che all' autorità di Godel);
  6. eppure, stando al PRS, tutto deve avere un fondamento che giustifica; chiamo Dio il fondamento ultimo della matematica.


p.s. la dimostrazione implica il platonismo matematico; ovvero: gli enti matematici sono reali. Non vedo molti problemi, anzi, le certezze matematiche sono più indubitabili di quelle fattuali.

p.s. bella confutazione di Dawkins a cura di Landsburg che però, pur seguendo questo sentiero, si ferma un passo prima e finisce per sostenere che l' aritmetica fonda l' universo. O non gli piace Godel o non gli piace Leibnitz. A me piacciono entrambi.

add1