venerdì 31 maggio 2024

fertilità orientale - Colpa: internet + istruzione. Il tutto con il turbo del conformismo.

Colpa: internet + istruzione. Il tutto con il turbo del conformismo.

La bassa fertilità sembra oggi la più seria minaccia esistenziale per la nostra civiltà. Sottopongo all'attenzione due fattori chiave che sono un la CO2 che abbiamo immesso nelle nostre società: istruzione prolungata e tecnologia (internet). Il primo elemento occupa una fetta di vita di solito destinata all'approntamento di legami duraturi, presupposto importante per avere molti figli. Il secondo si ripercuote sulla nostra capacità di socializzare conferendoci un senso di autonomia nella solitudine. Poi ci sono gli acceleratori del processo, come per esempio la mentalità conformista (ci vuole davvero un ribelle per avere cinque figli oggi), non a caso ad est stanno peggio che da noi. Questa spiegazione mi piace perché sterilizza una causa come la ricchezza, da sempre dissociata dalla fertilità ma oggi di gran moda. La ricchezza è solo un effetto collaterale o concomitante di istruzione e tecnologia. Soluzioni: l'istruzione puo' essere tagliata tagliando i fondi pubblici ad essa destinati. Non penso a grosse ripercussioni, la maggioranza di noi ha competenze eccessive per i lavori che svolge. Del resto, per il successo di un paese pesa la preparazione di una élite ristretta. Ben più ostico è il problema della tecnologia e del web, francamente non ho nessuna idea in merito.

https://www.richardhanania.com/p/why-asians-dont-breed

ho spiegato che la regione è piena di persone che sono anomale per un'ampia gamma di caratteristiche, ossia alti livelli di risultati accademici, bassa fertilità e bassi livelli di comportamenti disfunzionali, come la criminalità e l'illegalità.Quel che dici lo capisco ma vale per tutti. Ognuno di noi ha implicito un "secondo me". Purtroppo, un Dio che si migliora nel tempo, secondo me, non sembra né perfetto né onnipotente. È come un triangolo che diventa sempre più triangolare. Come sottolinea Snowden Todd a proposito della Corea del Sud, il Paese ha un'omogeneità culturale soffocante che porta tutti a voler vivere nello stesso posto e a misurare il successo nello stesso modo.il fatto che Confucio si sia rivolto agli asiatici dell'Est è di per sé un po' strano. L'intera filosofia di quest'uomo è: "Ehi, ascoltate i vostri genitori e il governo, ok ragazzi? In questo modo le cose saranno molto più facili". È difficile immaginare che una figura del genere possa ispirare gli occidentali in qualsiasi momento della loro storia. Eppure, in qualche modo, Confucio è diventato il filosofo più importante nella storia dell'Asia orientale.Questo è probabilmente il risultato dei tratti fondamentali delle persone che vivono in quella regione. Gli iperconformisti


I giapponesi hanno scioccato le truppe americane con la loro disponibilità a combattere fino all'ultimo uomo nella Seconda Guerra Mondiale, ma quella stessa popolazione ha fatto un immediato cambio di rotta dopo il 1945 ed è diventata completamente pacifica, sia in termini di geopolitica che di interazione tra gli individui della società.tassi di consumo di droghe illeciteincidenti stradali.tutte le società hanno accesso a Internet e i governi di tutto il mondo tendono a sovvenzionare l'istruzioneSe il compito è "andare a lezione, studiare molto per i test e acquisire titoli di studio", sono molto più bravi degli europei e di altre popolazioni. Allo stesso tempo, tra tutti i gruppi negli Stati Uniti, nel 2018 gli asiatici sono risultati i meno propensi a essere promossi da un ruolo di collaboratore individuale alla direzione.tendono a non fare carriera come altri gruppi.Si pensi anche all'idea dell'Asia orientale del "salariato" che ha la sicurezza del lavoro con un'azienda per tutta la vita, un concetto che è andato in disuso decenni fa in Occidente.Vediamo qualcosa di simile in termini di imprenditorialità intellettuale. Quante ideologie provenienti da Cina, Corea o Giappone hanno influenzato il resto del mondo negli ultimi decenni? La Cina e la Corea del Nord hanno ricevuto il marxismo dall'Occidente, mentre la Corea del Sud, il Giappone e Taiwan hanno importato la democrazia.La mia teoria è che sia arrivato Internet, che ha portato all'isolamento in tutto il mondo e alla già citata rottura delle norme di socializzazione di persona. Una vita solitaria in cui si cerca soprattutto il successo nella carriera diventa il mainstream, mentre il matrimonio e la riproduzione diventano per le persone anticonformiste,La mia teoria riguarda più lo stato dello sviluppo tecnologico e l'investimento della società nell'istruzione che non direttamente la ricchezza, anche se tutti questi aspetti sono correlati.
ho difficoltà a immaginare un Paese non dell'Asia orientale che mantenga lo Zero Covid così a lungo come ha fatto la Cina.

Ho anche respinto le teorie culturali standard che invocano il Confucio delle lacune. Non credo che un filosofo vissuto 2500 anni fa, per quanto influente possa essere stato, spieghi perché gli asiatici dell'Est si comportano in modo simile praticamente ovunque.

Sì, gli asiatici dell'Est hanno alcuni comportamenti in comune, ma questo è il risultato di tratti sottostanti che interagiscono con la modernità e lo sviluppo economico.Ho incentrato questo articolo sulla questione della fertilità, piuttosto che presentare una teoria generale sugli asiatici orientali, perché ritengo che la bassa fertilità sia una minaccia quasi esistenziale per l'umanità.La bassa fertilità sembra essere la norma dopo un certo livello di sviluppo economico e tecnologico. Se si pensa agli asiatici dell'Est come a persone che prendono molto sul serio le norme e si conformano ad esse in misura maggiore rispetto ad altre persone, allora dovrebbero avere pochissimi figli per tutto il futuro prevedibile.Se mi dicesse che un Paese del primo mondo avrà un TFR superiore a 3 entro il 2050, escludendo Israele, darei maggiori probabilità che si tratti della Cina o del Giappone, piuttosto che del Regno Unito o del Canada. La nostra cultura globale e le istituzioni sociali di tutto il mondo sono diventate antinataliste nella seconda metà del XX secolo. Se mai riuscissimo ad avere una correzione di rotta, le persone che sono insolitamente sensibili alle norme e alle aspettative della società potrebbero fare il lavoro migliore per rompere il circolo vizioso in cui ci troviamo.