mercoledì 29 maggio 2024

contro il compatibilismo di frankfurt

 E' divertente constatare come i casi di Frankfurt (vedi Poe) non convincano MAI le persone normali ma convincano invece certi filosofi. Sarebbe bello capirne il motivo. Secondo me perché i molti filosofi hanno già un impegno a priori, per esempio con il naturalismo e adottano un'artificiosa ottica "esternalista". Ecco un caso di F che convincerebbe anche la persona comune:


"Riccardo Mariani" deve decidere se prendere il gelato alla crema o alla fragola e preferisce il primo gusto. Tuttavia, dentro di lui esiste qualcosa che chiamerò "Riccardo Mariani" e che si identifica esattamente con "Riccardo Mariani" e che, qualora pensasse di optare per la fragola lo dirotterebbe sulla crema. In altre parole, "Riccardo Mariani" con puo' scegliere la fragola perché qualora lo facesse "Riccardo Mariani" lo correggerebbe. Conclusione: "Riccardo Mariani" sceglie il gusto della crema liberamente ma senza avere alternative poiché "Riccardo Mariani", in caso diverso, sarebbe intervenuto esercitando una coercizione su "Riccardo Mariani".

Un resoconto del genere è piuttosto assurdo ma tutti sarebbro d'accordo nello stabilire che "Riccardo Mariani" è responsabile della sua scelta poiché presa liberamente. D'altronde, il primo "Riccardo Mariani" è parte del secondo "Riccardo Mariani", sono la stessa persona e accedono entrambi alla medesima interiorità. In fondo, io sono responsabile delle mie scelte anche se una parte di me mi dice di non farlo. Ma nel caso esternalista di Frankfurt l'interiorità non ha alcun senso, tutto si decide fuori (all'esterno), i due attori di cui ho parlato possono essere esternalizzati e avere identità differenti senza conseguenze. Il fatto di "credere" di avere due alternative diventa irrilevante per concludere che la scelta non esiste. Questa cosa è sbagliata perché l' "esternalismo" è sbagliato per quasi tutte le persone normali, ancora di più per quelle non impegnate con il naturalismo.