lunedì 27 maggio 2024

contrattualismo demografico.

Contrattualismo demografico.

Nel nostro mondo a ricchezza crescente, quasi tutti i discendenti sono disposti a pagare per esistere più di quanto siano costati alla maggior parte dei loro antenati crearli. Fare figli è quindi economicamente efficiente. Un mercato completamente libero raggiungerebbe questo risultato attraverso genitori che negoziano accordi reciprocamente vantaggiosi con i loro figli. Certo, molti genitori potrebbero fare ai loro figli il dono della vita, chiedendo poco in cambio, ma anche senza questa generosità, verrebbero creati ugualmente molti bambini. Ovviamente, i bambini non esistono ancora quando vengono fatte le scelte genitoriali chiave. Ma anche in questo caso, potremmo utilizzare i mercati delle scommesse per garantire che la maggior parte degli accordi genitori-figli siano approvati dai bambini. I genitori possono pubblicare la loro proposta di accordo per la creazione di un figlio, e poi tutti possono scommettere se, da adulto, il figlio creato dirà se avrebbe preferito non esistere. Ahimè, la maggior parte delle persone oggi trova tali accordi moralmente ripugnanti, e quindi li vietiamo. Tutto cio' causa un fallimento di mercato e una sottoproduzione di bambini: questi ultimi nascono solo se i genitori scelgono di fare loro il dono della vita, senza poterli obbligare legalmente a restituire il favore. L'esito è pochi figli e decrescita demografica. Fortunatamente, c'è un accordo abbastanza simile che offende molto meno le persone: i governi sussidiano i genitori e tassano i bambini quando saranno adulti. A quanto pare, è offensivo essere in debito con i propri genitori per la propria vita, ma è un bene per la comunità essere in debito con il proprio Governo per le spese generali effettuate prima della nascita. Quindi, i governi prendono in prestito per pagare i genitori e poi riprendono dalla tassazione dei figli, avvicinandoci così alla soluzione di mercato. C'è solo un problema: l'avidità del governo fa sì che dia poco e prenda molto, il che lascia gran parte del problema sul tavolo. Diamo ai genitori un diritto trasferibile a una percentuale fissa delle tasse che i figli pagheranno in seguito ai governi. I genitori dei bambini che in seguito guadagneranno di più potrebbero vendere questi diritti per ottenere di più, proprio come in una soluzione di libero mercato.

https://www.overcomingbias.com/p/robust-efficient-fertility