mercoledì 26 marzo 2025

 

Facebook
Facebook
Facebook
Facebook
Facebook
Facebook
Facebook
Facebook
Facebook
Facebook
Facebook
Facebook
Facebook
Facebook
Facebook
Facebook
Facebook
Facebook
Facebook
Facebook
Facebook
Facebook
Facebook
Facebook
Facebook
Facebook
Facebook
Facebook
Facebook
Facebook
Facebook
Facebook
Facebook
Facebook
Facebook
Facebook
Facebook
Facebook
Facebook
Facebook
Facebook
Facebook
Facebook
Facebook
tpsdeonSroa55fuha 74a4a6mmm7ia8408um551i90t698ni18790l5it0tt 
Condiviso con Amici, tranne: Eleonora Parnigoni, Milena Parnigoni, Benedetta Marni, Caterina Marni
Amici tranne...
MOTIVI PER NON DENIGRARE IL POPULISMO.
Tesi: La democrazia non funziona perché rivela una verità condivisa, ma perché gestisce pragmaticamente i conflitti tra interessi divergenti. L' Agorà è un mito inefficiente , la deliberazione pubblica un'illusione utile: la realtà è fatta di coalizioni, distribuzione di risorse, strategie. Non serve a scoprire il bene comune, ma a negoziare chi prende cosa e chi paga. Il popolo non è sovrano perché è saggio, ma perché nessun tutor è affidabile: il rischio più grande è credere che un'élite sappia cosa sia giusto — è lì che si apre la porta all'autoritarismo. Meglio un gioco sporco per molti che il potere pulito di pochi.
LETTURE CONSIGLIATE
Arrow Scelta sociale e valori individuali.
Binmore Giustizia naturale.
Bueno de Mesquita: La logica della sopravvivenza politica.
Dahl Sulla democrazia
Gutmann Democrazia e disaccordo.
Habermas La sfera pubblica
Hayek La strada verso la servitù
Hobbes Leviatano
Hume Trattato sulla natura umana
Knight Istituzioni e conflitto sociale
Platone La Repubblica
Popper La società aperta e i suoi nemici
Rousseau Il contratto sociale
Sinclair Io, candidato a governatore: e come sono stato sconfitto