Il Quinto Evangelo (Italian Edition)
        
                Giacomo Biffi
        
                Last annotated on Wednesday October 25, 2017
        
                74 Highlight(s) | 71 Note(s)
        
                Yellow highlight | Location: 35
        
            la dissimulazione del proprio pensiero con parole che significano il contrario di ciò che si vuol dire,
                
Note:IRONIA
                            
                    
                
            
        
Note:IRONIA
                Yellow highlight | Location: 53
        
            non contestavano Cristo e il suo magistero, ma non ne riconoscevano più la voce in tante presentazioni del cristianesimo;
                
Note:GIOVANI
                            
                    
                
            
        
Note:GIOVANI
                Yellow highlight | Location: 56
        
            «Ma guarda che nei discorsi di Gesù c’è proprio il contrario di quello che tu dici».
                
Note:IL NON NOTO
                            
                    
                
            
        
Note:IL NON NOTO
                Yellow highlight | Location: 114
        
            Una scoperta sensazionale
                
Note:@@@@@@@@@
                            
                    
                
            
        
Note:@@@@@@@@@
                Yellow highlight | Location: 127
        
            La segretaria gli serve come l’Enciclopedia Treccani nel soggiorno della sua casa.
                
Note:IL COMMENDATOR MIGLIAVACCA
                            
                    
                
            
        
Note:IL COMMENDATOR MIGLIAVACCA
                Yellow highlight | Location: 130
        
            parole è fiero oppositore del governo, per via delle tasse. In fondo al cuore spera che le cose non cambino.
                
Note:ccc
                            
                    
                
            
        
Note:ccc
                Yellow highlight | Location: 140
        
            Rispetta tutte le opinioni, tranne quelle dei sindacati e dei tifosi dell’Inter.
                
Note:cccccc
                            
                    
                
            
        
Note:cccccc
                Yellow highlight | Location: 143
        
            ringhiere perennemente pavesate di camicie e di mutande,
                
Note:CASEGGIATO POPOLARE MILANESE
                            
                    
                
            
        
Note:CASEGGIATO POPOLARE MILANESE
                Yellow highlight | Location: 154
        
            potevo compromettermi in questo modo con un tipico rappresentante del capitalismo e correre così il rischio di venire perfettamente «integrato nel sistema»?
                
Note:L INVITO DI MIGLIAVACCA AL PRETE... DUBBI
                            
                    
                
            
        
Note:L INVITO DI MIGLIAVACCA AL PRETE... DUBBI
                Yellow highlight | Location: 176
        
            tutti questi maestri dichiaravano di voler tornare ai genuini insegnamenti di Gesù, come sono contenuti negli scritti del Nuovo Testamento, senza incrostazioni, senza «superstrutture»; eppure le loro dottrine non mi apparivano suffragate dai testi sacri a nostra disposizione.
                
Note:TENDENZE POSTCONCILIARI
                            
                    
                
            
        
Note:TENDENZE POSTCONCILIARI
                Yellow highlight | Location: 191
        
            Frammento 1 - Matteo 2,11 Prostratisi, lo adorarono. Poi aperti i loro scrigni, gli offrirono in dono oro, incenso e mirra. Ma disse Giuseppe: L'oro non lo possiamo accettare, perché è segno di ricchezza e contamina chi lo dà e chi lo riceve. Prostrati lo adorarono. Poi aperti i loro scrigni gli offrirono in dono ora, incenso e mirra (Matteo 2,11).
                
Note:1@@@@@@@
                            
                    
                
            
        
Note:1@@@@@@@
                Note | Location: 194
        
            FRAMMENTO
        
                Note | Location: 195
        
            FRAMMENTO 1 @@@@@@@
        
                Note | Location: 197
        
            I DOTTI
        
                Yellow highlight | Location: 206
        
            Sotto lo sguardo sbigottito dell’asino e del bue, trovava il suo principio la Chiesa costantiniana.
                
Note:CHIESA COSTANTINIANA
                            
                    
                
            
        
Note:CHIESA COSTANTINIANA
                Yellow highlight | Location: 207
        
            Stando a Matteo sembrerebbe quasi che l’oro – emblema e fonte di ogni corruzione – fosse stato tranquillamente accettato dalla sacra famiglia.
                
Note:DOVE C È ORO NN C È CRISTO...CONTIGUITÀ TRA L ORO E CRISTO
                            
                    
                
            
        
Note:DOVE C È ORO NN C È CRISTO...CONTIGUITÀ TRA L ORO E CRISTO
                Yellow highlight | Location: 209
        
            Giuseppe, uomo taciturno e rude, con dignità e calma, ma con estrema fermezza esprime il suo dissenso,
                
Note:NEL QUINTO
                            
                    
                
            
        
Note:NEL QUINTO
                Yellow highlight | Location: 213
        
            Frammento 2 - Luca 3,10-14 Giovanni diceva alla folla: Chi non ha tunica, la strappi a chi ne ha due, e chi non ha da mangiare faccia altrettanto. E ai pubblicani: Lasciate ai figli di Satana il denaro di Satana. Ai soldati diceva: Gettate lo scudo e la lancia, perché anche solo il portare gli strumenti di guerra, rende partecipi del peccato di Caino. E le folle gli domandavano:«E allora che cosa dobbiamo fare?». Egli rispondeva: «Chi ha due tuniche ne faccia parte a chi non ne ha e chi ha alimenti faccia altrettanto». Vennero anche alcuni pubblicani per farsi battezzare e gli dissero: «Maestro che cosa dobbiamo fare?». Egli rispose: «Non esigete di più di quanto vi è stato ordinato!». Lo interrogarono anche alcuni soldati: «E noi che cosa dobbiamo fare?». E disse loro: «Non vessate, né denunziate falsamente nessuno, e contentatevi delle vostre paghe» (Luca 3, 10-14).
                
Note:2@@@@@@@
                            
                    
                
            
        
Note:2@@@@@@@
                Note | Location: 221
        
            @@@@@@@@ NO
        
                Yellow highlight | Location: 233
        
            Come appellarsi al Vangelo, se il precursore stesso aveva esortato i soldati a restare soldati,
                
Note:OBBIETTORI DI COSCIENZA... IL V LI LIBERA DA UN CRUCCIO
                            
                    
                
            
        
Note:OBBIETTORI DI COSCIENZA... IL V LI LIBERA DA UN CRUCCIO
                Yellow highlight | Location: 235
        
            Frammento 3 - Luca 4,5-8 Ed avendolo condotto più in alto gli mostrò tutti i regni della terra in un solo istante. E il diavolo gli disse: Io ti darò tutta questa potenza con la loro gloria, perché a me è stata data e io la do a chi voglio. Se tu dunque ti prostrerai davanti a me, tutto sarà tuo. E Gesù così gli rispose: A parte la pretesa di farti adorare, questa terza proposta mi conviene. Io prendo sotto il mio dominio i regni della terra, perché dov’è la miseria io porti la gioia, dov’è l’ingiustizia io porti la giustizia, dov’è la schiavitù e l’oppressione io porti la libertà, e ci sia pace sulla terra per tutti i figli dell’uomo. Ed avendolo condotto più in alto, gli mostrò tutti i regni della terra in un solo istante. E il diavolo gli disse: «Io ti darò tutta questa potenza con la loro gloria, perché a me è stata data, e io la do a chi voglio. Se tu dunque ti prostrerai davanti a me, tutto sarà tuo». E Gesù così gli rispose: «Sta scritto: Adorerai il Signore Dio tuo e a Lui solo renderai culto»
                
Note:3@@@@@
                            
                    
                
            
        
Note:3@@@@@
                Note | Location: 244
        
            FRAMMENTO
        
                Yellow highlight | Location: 244
        
            (Luca 4, 5-8).
                
        
                Yellow highlight | Location: 247
        
            Perché rinunciare al dominio sui regni della terra, per poi affannarsi a conquistare il mondo con la missione degli apostoli e la fondazione della Chiesa?
                
Note:CONTRO UNA CHIESA CHE NN DENUNCIA E NON INTERVIENE
                            
                    
                
            
        
Note:CONTRO UNA CHIESA CHE NN DENUNCIA E NON INTERVIENE
                Yellow highlight | Location: 248
        
            Nella versione comune, la condotta di Gesù assomiglia a quella di un partito giustiziere e rivoluzionario che rifiutasse l’offerta di andare pacificamente al governo
                
Note:ccccc
                            
                    
                
            
        
Note:ccccc
                Yellow highlight | Location: 258
        
            Frammento 4 -
                
Note:4@@@@@@
                            
                    
                
            
        
Note:4@@@@@@
                Yellow highlight | Location: 259
        
            Giovanni gridò: Ecco il leone di Giuda, ecco colui che mette giustizia in questo mondo. Visto Gesù venire a lui, gridò: Ecco l’Agnello di Dio che toglie il peccato del mondo (Giovanni 1, 29).
                
Note:@@@@@@@@@ NO
                            
                    
                
            
        
Note:@@@@@@@@@ NO
                Yellow highlight | Location: 262
        
            Qui c’è un significativo cambio di animale: il leone subentra all’agnello
                
Note:CAMBIO DI ANIMALE
                            
                    
                
            
        
Note:CAMBIO DI ANIMALE
                Yellow highlight | Location: 275
        
            Frammento 5 - Marco 1,14-15 Gesù cominciò ad annunciare il vangelo e a dire: Il tempo è compiuto, il regno è vicino. Fate far penitenza e credete nel vangelo. Venne Gesù in Galilea, annunciando il vangelo di Dio e dicendo: Il tempo è compiuto e il regno di Dio si è fatto vicino. Fate penitenza e credete nel vangelo (Marco 1, 14-15).
                
Note:FRAMMENTO 5@@@@@ NO
                            
                    
                
            
        
Note:FRAMMENTO 5@@@@@ NO
                Yellow highlight | Location: 297
        
            Frammento 6 - Marco 1,35-36 Gli dice Simone: Maestro, non ti apparti mai in un luogo solitario a pregare? Rispose Gesù: La mia preghiera è lavorare per gli altri, la mia solitudine è restare in mezzo alla folla. Al mattino, prima dell’alba, egli si alzò, uscì e se ne andò in un luogo solitario a pregare. Simone andò a cercarlo coi suoi compagni. E avendolo trovato gli dissero: Tutti ti cercano (Marco 1, 35-36).
                
Note:FRAMMENTO 6
                            
                    
                
            
        
Note:FRAMMENTO 6
                Yellow highlight | Location: 303
        
            si rifugia nella solitudine ad assaporare nella preghiera e nella meditazione la pienezza della sua comunione col Padre,
                
Note:IMBARAZZANTE L RIGINE DELLA CHIESA SOLIPSISTECA
                            
                    
                
            
        
Note:IMBARAZZANTE L RIGINE DELLA CHIESA SOLIPSISTECA
                Yellow highlight | Location: 310
        
            Nessuno deve evadere.
                
        
                Yellow highlight | Location: 311
        
            Il Dio del cielo è un residuo di mitologia.
                
        
                Yellow highlight | Location: 313
        
            abbiamo capito che la religione non è un egoistico rapporto personale col Creatore, ma la totale fusione del singolo nella comunità:
                
Note:COMUNTÀ
                            
                    
                
            
        
Note:COMUNTÀ
                Yellow highlight | Location: 322
        
            Frammento 7 - Marco 1,17-20 Io vi farò diventare pescatori di uomini. Gli dicono i figli di Zebedeo: Dobbiamo allora lasciare le nostre reti, la nostra barca, il nostro padre per seguirti? Ma Gesù disse: Non sapete quello che dite. Se vi separerete dagli uomini, come potete pescarli? Venite dietro a me e io farò di voi dei pescatori di uomini. E subito, abbandonando le loro reti, lo seguirono. E andando avanti vide Giacomo, figlio di Zebedeo, e Giovanni suo fratello, anch’essi nella loro barca che stavano riassettando le reti. E subito li chiamò. E lasciando il loro padre Zebedeo nella barca coi dipendenti, si misero al suo seguito (Marco 1, 17-20).
                
Note:@@@@@@@@
                            
                    
                
            
        
Note:@@@@@@@@
                Yellow highlight | Location: 329
        
            l’esordio del clericalismo.
                
Note:ORIGINE DELLA CASTA
                            
                    
                
            
        
Note:ORIGINE DELLA CASTA
                Yellow highlight | Location: 330
        
            gli apostoli senza reti sono diventati una casta:
                
        
                Yellow highlight | Location: 344
        
            Frammento 8 - Luca 6,12-13; Marco 3,13-14 In quel tempo passò tutta la notte a presiedere la discussione dell’assemblea dei discepoli per la scelta dei dodici apostoli. Diceva infatti: Nessuno può veramente rappresentare gli altri uomini, se non è eletto da loro. Poi chiamò a sé coloro che l’assemblea aveva indicato. In quel tempo andò sulla montagna a pregare e passò tutta la notte a pregare Dio. Poi fattosi giorno, chiamò i suoi discepoli e ne scelse dodici, ai quali diede il nome di apostoli (Luca 6, 12-13). E salì sul monte e chiamò quelli che volle lui. E vennero da lui. E costituì i dodici, perché stessero con lui e per mandarli ad annunciare (Marco 3, 13-14).
                
Note:@@@@@@@@
                            
                    
                
            
        
Note:@@@@@@@@
                Yellow highlight | Location: 353
        
            l’autoritarismo.
                
        
                Yellow highlight | Location: 354
        
            mistica investitura,
                
        
                Yellow highlight | Location: 373
        
            Frammento 9 - Matteo 5,14-16 Voi siete una città nascosta e una lucerna posta sotto il moggio. La vostra luce non abbagli gli uomini, ma risplenda solo al cospetto del Padre vostro che è nei cieli. Voi siete la luce del mondo. Non può essere nascosta una città posta sul monte e né si accende una lucerna per metterla sotto il moggio, ma sopra un lucerniere, perché faccia luce a tutti quelli di casa. Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e glorifichino il Padre vostro che è nei cieli (Matteo 5, 14-16).
                
Note:@@@@@@@@@@
                            
                    
                
            
        
Note:@@@@@@@@@@
                Yellow highlight | Location: 394
        
            non può essere un «segno». Dovrebbe far spicco, gridare il suo messaggio, ascoltato o no che sia, far notare continuamente la sua presenza.
                
Note:ESIBIZIONISMO NARCISISTA DI CERTI CATTOLICI
                            
                    
                
            
        
Note:ESIBIZIONISMO NARCISISTA DI CERTI CATTOLICI
                Yellow highlight | Location: 400
        
            Frammento 10 - Matteo 12,30; Marco 9,40 Chi è contro di noi, è per noi. Chi non è con me, è contro di me (Matteo 12, 30). Chi non è contro di noi, è per noi (Marco 9, 40).
                
Note:@@@@@@@@@@
                            
                    
                
            
        
Note:@@@@@@@@@@
                Yellow highlight | Location: 405
        
            l’aforisma di Matteo denota un atteggiamento di intransigenza e di massimalismo
                
Note:LA CHIESA CHE DIVIDE
                            
                    
                
            
        
Note:LA CHIESA CHE DIVIDE
                Yellow highlight | Location: 425
        
            Frammento 11 - Matteo 11,25 Ti ringrazio o Padre perché hai voluto rivelare i misteri del Regno ai dotti e agli intelligenti, che così li potranno spiegare ai semplici. Ti benedico o Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai dotti e ai furbi e le hai rivelate ai piccoli (Matteo 11, 25).
                
Note:@@@@@@@@ NO
                            
                    
                
            
        
Note:@@@@@@@@ NO
                Yellow highlight | Location: 430
        
            fonda lo «status» dei teologi professionisti
                
Note:CONTRO IL POPULISMO
                            
                    
                
            
        
Note:CONTRO IL POPULISMO
                Yellow highlight | Location: 444
        
            Frammento 12 - Matteo 5,27-28 Vi era stato detto: Chiunque guarda una donna con desiderio impuro, ha già commesso con lei adulterio nel suo cuore. Ma adesso io vi dico: Non bisogna esagerare. La donna è fatta per l’uomo e l’uomo per la donna. Purché tutto si faccia per amore. Avete udito che è stato detto: Non commettere adulterio. Io invece vi dico: Chiunque guarda una donna con desiderio ha già commesso con lei adulterio nel suo cuore (Matteo 5, 27-28).   È
                
Note:@@@@@@@@
                            
                    
                
            
        
Note:@@@@@@@@
                Yellow highlight | Location: 451
        
            una visione più alta e rasserenante. 
                
Note:CONTRO LA VISIONE GRETTA ED ANGUSTA DELLA SESSUALITÀ
                            
                    
                
            
        
Note:CONTRO LA VISIONE GRETTA ED ANGUSTA DELLA SESSUALITÀ
                Yellow highlight | Location: 464
        
            Frammento 13 - Marco 10,11-12 Se qualcuno rimanda la propria moglie e ne sposa un’altra – a meno che la prima sia imbruttita ai suoi occhi – commette adulterio. Chi poi sposa la divorziata compie un vero atto di carità. Chi rimanda la propria moglie e ne sposa un’altra, commette adulterio nei confronti della prima; e se una donna ripudia suo marito e ne sposa un altro, commette adulterio (Marco 10, 11-12).
                
Note:@@@@@@@@@@
                            
                    
                
            
        
Note:@@@@@@@@@@
                Yellow highlight | Location: 479
        
            non ne esiste nessuna più grave della mancanza di amore.
                
Note:TOLTO ALL AMORE LA SUA CENTRALITÀ
                            
                    
                
            
        
Note:TOLTO ALL AMORE LA SUA CENTRALITÀ
                Yellow highlight | Location: 484
        
            Frammento 14 - Marco 4,26-29 Il Regno di Dio è simile a un uomo che avendo seminato nel suo campo non si dà più pace, non dorme di notte, non sta fermo di giorno, e non si rassegna ad aspettare fino al tempo del raccolto. Il Regno di Dio è simile a un uomo che ha seminato grano nel campo. Dorma o sia levato, di notte o di giorno, il grano germoglia e cresce senza che egli lo sappia. La terra produce spontaneamente lo stelo, poi la spiga, poi il grano nella spiga. E quando il frutto è pronto, egli vi mette la falce, perché la messe è matura (Marco 4, 26-29).
                
Note:@@@@@@
                            
                    
                
            
        
Note:@@@@@@
                Yellow highlight | Location: 490
        
            scuotere dalla sonnolenza i
                
Note:CONTRO UNA CHISA SONNOLENTA CHHE NN DENUNCIA
                            
                    
                
            
        
Note:CONTRO UNA CHISA SONNOLENTA CHHE NN DENUNCIA
                Yellow highlight | Location: 504
        
            Frammento 15 - Matteo 13,52 Colui che è esperto nella dottrina del Regno di Dio è simile ad un padrone di casa che non può soffrire le cose vecchie, e getta via prima di sera ciò che ha comperato alla mattina. Ogni scriba divenuto discepolo del Regno dei cieli è simile a un padrone che estrae dal suo tesoro cose nuove e cose vecchie (Matteo 13, 52).
                
Note:@@@@@@@@@
                            
                    
                
            
        
Note:@@@@@@@@@
                Yellow highlight | Location: 514
        
            Chi non muta è decrepito,
                
Note:PIAGA DELLA DECREPITEZZA... DELLA LENTEZZA
                            
                    
                
            
        
Note:PIAGA DELLA DECREPITEZZA... DELLA LENTEZZA
                Yellow highlight | Location: 518
        
            antiche filosofie che rozzamente classificavano i concetti in veri e falsi,
                
Note:PIAGA DEL GIUDIZIO NETTO
                            
                    
                
            
        
Note:PIAGA DEL GIUDIZIO NETTO
                Yellow highlight | Location: 524
        
            Frammento 16 Capita del Regno dei cieli come di un ladro che, entrato una notte in casa di un uomo ricco, non vede il cofanetto pieno di gioielli preziosi e s’affanna a forzare la cassaforte, dove sul far dell’alba, impaziente ed esausto, trova solo il testamento del padrone e le sue lettere d’amore.
                
Note:@@@@@@@nono
                            
                    
                
            
        
Note:@@@@@@@nono
                Yellow highlight | Location: 547
        
            Frammento 19 - Matteo 13,45-46 Il Regno dei cieli è simile a un saggio mercante di perle, che avendone trovata una preziosa cerca di tirare di prezzo perché non vuol rinunciare né alla perla né al suo denaro. Il Regno dei cieli è simile a un mercante in cerca di perle preziose. Avendone trovata una di gran pregio, va, vende tutto ciò che possiede e compera quella perla (Matteo 13, 45-46).
                
Note:@@@@@@@@@
                            
                    
                
            
        
Note:@@@@@@@@@
                Yellow highlight | Location: 552
        
            condanna inequivocabile dell’integralismo e insieme una più umana presentazione del messaggio di Cristo.
                
Note:LA PIAGA DELL' INTEGRALISMO E DELLA CHIESA DEGLI ASSOLUTI
                            
                    
                
            
        
Note:LA PIAGA DELL' INTEGRALISMO E DELLA CHIESA DEGLI ASSOLUTI
                Yellow highlight | Location: 569
        
            Frammento 20 - Matteo 18,12-13 Il Regno dei cieli è simile a un pastore che avendo cento pecore e avendone perdute novantanove, rimprovera l’ultima pecora per la sua scarsità di iniziativa, la caccia via e, chiuso l’ovile, se ne va all’osteria a discutere di pastorizia. Secondo voi, se un uomo possiede cento pecore e ne perde una, non lascia le altre novantanove al sicuro sui monti per partire alla ricerca della smarrita? E se riesce a ritrovarla, in verità vi dico, ha più gioia per questa che non per le novantanove che non si sono perdute  (Matteo 18,12-13).
                
Note:@@@@@@@@@
                            
                    
                
            
        
Note:@@@@@@@@@
                Yellow highlight | Location: 576
        
            L’immagine dell’ovile evoca la recinzione, la chiusura, la segregazione dagli altri.
                
Note:LA PIAGA DEL CONFORMISMO
                            
                    
                
            
        
Note:LA PIAGA DEL CONFORMISMO
                Yellow highlight | Location: 591
        
            Frammento 21 - Matteo 16,26 Che giova all’uomo salvare la propria anima, se poi non riesce a conquistare il mondo? Che giova all’uomo conquistare il mondo intero, se poi perde la propria anima? (Matteo 16, 26).
                
Note:@@@@@@@@@nono no
                            
                    
                
            
        
Note:@@@@@@@@@nono no
                Yellow highlight | Location: 614
        
            Frammento 22 - Giovanni 15,18-19 Se il mondo vi odia, è segno che non lo capite. Conformatevi al mondo, e il mondo vi salverà. Se il mondo vi odia, sappiate che ha odiato prima me. Se foste del mondo, il mondo amerebbe la sua proprietà: ma poiché non siete dal mondo e io vi ho presi dal mondo, per questo il mondo vi odia (Giovanni 15, 18-19).
                
Note:@@@@@@@
                            
                    
                
            
        
Note:@@@@@@@
                Yellow highlight | Location: 624
        
            è già salvo da sé, perché tutto quello che c’è in esso, tutte le sue idee, le sue aspirazioni, le sue abitudini, hanno una loro positiva bontà, che attende solo di essere capita e apprezzata.
                
Note:LA PIAGA DI UNA CHIESA CHE GIUDICA IL MONDO ANZICHÈ ANDARGLI INCONTRO ADATTANDOSI
                            
                    
                
            
        
Note:LA PIAGA DI UNA CHIESA CHE GIUDICA IL MONDO ANZICHÈ ANDARGLI INCONTRO ADATTANDOSI
                Yellow highlight | Location: 641
        
            Frammento 23 - Matteo 19,17 Se vuoi entrare nella vita eterna, osserva i dettami della tua coscienza. Se vuoi entrare nella vita, osserva i comandamenti (Matteo 19, 17).
                
Note:@@@@@@@
                            
                    
                
            
        
Note:@@@@@@@
                Yellow highlight | Location: 646
        
            l’appello alla coscienza
                
Note:UNA CHIESA CHE TRASCURA LE COSCIWNZE
                            
                    
                
            
        
Note:UNA CHIESA CHE TRASCURA LE COSCIWNZE
                Yellow highlight | Location: 667
        
            Frammento 24 - Luca 9,59-62 E Gesù disse a uno: Seguimi per cinque anni, poi potrai tornare ad attendere ai tuoi affari. E a chi gli diceva: Cinque anni sono troppi! – rispose: Vieni per sei mesi e così farai una bella esperienza. Disse a uno: Seguimi! Ma quello disse: Signore, consentimi prima di andare a seppellire mio padre. Gli disse: Lascia che i morti seppelliscano i loro morti: tu va e annunzia il Regno di Dio. Gli disse un altro: Ti seguirò, Signore, ma lascia che mi accomiati da quelli di casa mia. Gli disse Gesù: Nessuno che mette mano all’aratro e poi si volta indietro è adatto al Regno di Dio (Luca 9, 59-62).
                
Note:@@@@@@@@
                            
                    
                
            
        
Note:@@@@@@@@
                Yellow highlight | Location: 675
        
            Hapax, «una volta per sempre»,
                
Note:LA PIAGA DELLA RADICALITÀ
                            
                    
                
            
        
Note:LA PIAGA DELLA RADICALITÀ
                Yellow highlight | Location: 693
        
            Frammento 25 - Matteo 19,12 Ci sono di quelli che per il Regno dei cieli, laddove lo esiga il bene della comunità, si astengono dal generare per qualche tempo. E non dovrebbe essere una cosa difficile da capire. Vi sono degli eunuchi che si sono resi tali da se stessi per il Regno dei cieli. Capisca chi può… (Matteo 19, 12).
                
Note:@@@@@@@@
                            
                    
                
            
        
Note:@@@@@@@@
                Yellow highlight | Location: 697
        
            celibato
                
        
                Yellow highlight | Location: 701
        
            al presbitero non è dato di estraniarsi dalla comunità, vivendo una vita diversa da quella dei suoi fratelli:
                
Note:LA PIAGA DI UNA CHIESA CELIBE CHE VIVE UNA VITA DIVERSA
                            
                    
                
            
        
Note:LA PIAGA DI UNA CHIESA CELIBE CHE VIVE UNA VITA DIVERSA
                Yellow highlight | Location: 718
        
            Frammento 26 - Giovanni 12,4-8 E Gesù disse a Maria, sorella di Lazzaro: Un profumo di trecento denari non poteva essere venduto per aiutare i poveri? Giuda mormorò: Guarda! È proprio quello che volevo dire io. Giuda l’Iscariota, uno dei discepoli che stava per tradirlo, disse: Perché questo profumo non è stato venduto per trecento denari, per darli ai poveri?… Ma Gesù disse: Lasciala stare: doveva conservarlo per il giorno della mia sepoltura. I poveri infatti li avrete sempre con voi; me invece, non mi avrete sempre (Giovanni 12, 4-8).
                
Note:@@@@@@@@
                            
                    
                
            
        
Note:@@@@@@@@
                Yellow highlight | Location: 724
        
            bisogna economizzare al massimo sulle spese di culto,
                
Note:LA PIAGA DEL LUSSO
                            
                    
                
            
        
Note:LA PIAGA DEL LUSSO
                Yellow highlight | Location: 746
        
            Frammento 27 - Matteo 21,12-13 Ed entrato nel tempio vide la folla dei venditori e dei compratori e disse: Questo luogo è diventato una spelonca di ladri, ma la cosa non mi preoccupa, tutto il mondo è infatti un tempio in cui si adora Dio in ispirito e verità. Ed entrato nel tempio cacciò tutti i venditori e i compratori che vi si trovavano. Rovesciò i tavoli dei cambiavalute e i banchi dei mercanti di colombe. E disse loro: Sta scritto: La mia casa sarà chiamata casa di preghiera, ma voi ne avete fatto una spelonca di ladri (Matteo 21, 12-13).
                
Note:@@@@@@@@
                            
                    
                
            
        
Note:@@@@@@@@
                Yellow highlight | Location: 752
        
            Non c’è in tutto il Nuovo Testamento – che però ha diversi accenni in proposito – un passo che in modo più esplicito di questo permetta di superare il concetto di «sacro» per arrivare all’idea del «religioso» sostanziale, che non ha necessità di una verniciatura rituale per
                
Note:LA PIAGA DI UNA CHIESA ANCORATA AL SACRO
                            
                    
                
            
        
Note:LA PIAGA DI UNA CHIESA ANCORATA AL SACRO
                Yellow highlight | Location: 778
        
            Frammento 28 - Luca 22,32 Io ho pregato per te, Simone, perché la tua fede, confermata dall’opinione della moltitudine,non venga mai meno, e tu sia sorretto dalle mormorazioni affettuose dei tuoi fratelli. Simone… io ho pregato per te perché la tua fede non venga meno e tu, una volta ritornato, conferma i tuoi fratelli (Luca 22, 32).
                
Note:@@@@@@@nonono
                            
                    
                
            
        
Note:@@@@@@@nonono
                Yellow highlight | Location: 796
        
            Frammento 29 - Luca 22,19 Questo è il corpo che è dato per voi: fate questo per ricordarvi della vostra comunione tra voi. Questo è il mio corpo, che è dato per voi: fate questo per ricordarvi di me (Luca 22, 19).
                
        
                Note | Location: 799
        
            @@@@@@@@nonono
        
                Yellow highlight | Location: 826
        
            Frammento 30 - Matteo 28,19-20 Andate nel mondo intero e discutete: dal libero confronto dei pareri germoglierà la verità. Andate e fatevi discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo e insegnando loro a osservare tutto ciò che io vi ho prescritto (Matteo 28, 19-20).
                
Note:@@@@@@@@@@
                            
                    
                
            
        
Note:@@@@@@@@@@
                Yellow highlight | Location: 831
        
            L’idea dell’«annuncio» è negli evangeli tradizionali espressa con una durezza che riesce poco sopportabile alle nostre orecchie. 
                
Note:LA PIAGA DEL PROSELITISMO E DELL ANNUNCIO APODITTICO
                            
                    
                
            
        
Note:LA PIAGA DEL PROSELITISMO E DELL ANNUNCIO APODITTICO
                Yellow highlight | Location: 832
        
            non associa nessuno a una ricerca,
        
