giovedì 7 agosto 2025

le parole come bandiere

 https://www.facebook.com/riccardo.mariani.585/posts/pfbid02BYkPbYLyeK28PxJ2REPZUT74xgmNWohKTvdMrfaN4zjZTT8Axw2aGJuQzteec3dQl?__cft__[0]=AZUyTUaWEGIKTDhmKwc28BbiGrxc6d61kyKRTPUiBxXle6VxbEwNoE8UKFQySVpb7gxWS2AJgxEeaBYDh6bFNc1-q5XmVKLDPxc0hA2sdeVNjL7iEpgKcTS47KgWQ5ytc6A&__tn__=%2CO%2CP-R

venerdì 1 agosto 2025

aggravante, attenuante e pena equa

 https://www.facebook.com/riccardo.mariani.585/posts/pfbid02L7yibAtwxJUpkPyjcR6aqDmmh1au9VHZzwHSVjTfMmLugicARthtmSSZHih2981Ul?__cft__[0]=AZVJ3wcjKA6iN0F27F4xv_9Zeh-0lWTNmTiFIBT5U-bXYKdzDkPkTAi-fSbL3bqBlUqwdATxRReuaXKr7IILlxvL2OFqSJ7hGA-vBXrnJfqUHA&__tn__=%2CO%2CP-R

martedì 29 luglio 2025

costi benefici cambiamento climatico

 The dark side of the moon (trigger warning)

Molti territori sono concretamete minacciati dal cambiamento climatico, il caldo, l'acqua alta e i fenomeni estremi funestano queste regioni. Se ne parla molto e spesso e a ragione. Ma molti altri territori del pianeta oggi difficilmente accessibili per il loro clima estremo potranno più facilmente essere sottoposti allo sfruttamento umano. Di questi si parla molto meno per il solito motivo: i danneggiati sono persone in carne ed ossa che si lamentano e scrivono sui giornali, i fortunati sono persone "in potenza" che esistono ma non in carne ed ossa, e quindi non gioiscono. Detto in termini più crudi: la protezione dal riscaldamento climatico non è un bene comune. Inoltre, c'è una verità scomoda da dire: i costi del cambiamento si localizzano soprattuto in aree che ospitano popolazioni con un grado di civiltà piuttosto fiacco o comunque decadente. Le nuove prospettive, al contrario, sono ad appannaggio di popolazioni ad alta ed efficiente civiltà, soprattutto i popoli nordici (questo complica ulteriormente l'analisi costi/benefici degli interventi preventivi).

lunedì 28 luglio 2025

teodicea

 affronta il punto partendo dal fatto che la sofferenza è una stronzata! 


https://www.facebook.com/riccardo.mariani.585/posts/pfbid02fNeebGs1LT8zN22Y6wMaTwiYaS24ZC76aScSFodGfXvgNHjZSEFARhXFirXP6xzJl?__cft__[0]=AZXdIdwF1QY-tp09fBve0KP6NXe8kZbRYCSKygB6hgCmmvaNyqZPgi1IN0fxuRygWT04GE73-RMBl9dOd0NWp67nydI4-93bDlXd3ckeYgtI3A&__tn__=%2CO%2CP-R

IL DENARO è UNA QUESTIONE DI STATUS NON DI COSE

 https://www.facebook.com/riccardo.mariani.585/posts/pfbid022ZbLCMS9Ym7H3WtRMjoUyHQMQcV7QNjPhoN1gCdQfNw5vTtvAJ8AerMTovDRJLTwl?__cft__[0]=AZXzd0Zeuyi9eL903taM324bEzISCKulZBVFJFxR_saMRUrSOBe13296f39TMs5GiNccH7I3k1Lx1ZyDSVtAY81zyNVXgImMSH5txcVFS7QO6w&__tn__=%2CO%2CP-R

altruismo o egoismo?

 IL NOSTRO ADDETTO STAMPA

La morale non è guidata dalla volontà di aiutare, ma dall'esigenza di apparire buoni. Non siamo buoni, vogliamo solo sembrare tali. Non ci interessa tanto aiutare, quanto far credere di averlo fatto. La colpa non nasce dall’azione sbagliata, ma dal rischio di essere scoperti. Ciò che conta davvero è la reputazione, vero centro del gioco. L’indignazione morale è un’arma evolutiva per pubblicizzare la nostra immagine, non un'espressione di coerenza etica. La morale è, dunque, una recita ottimizzata per l'audience pubblica. Né coerenza, né altruismo, ma evitare di essere esclusi dal giro dei “buoni”. Leggi Robert Trivers, un pilastro concettuale per queste tesi ciniche.

Qui c’è un problema notevole che, per essere risolto, richiede innanzitutto di essere compreso: di fronte a un comportamento altruistico, è preferibile considerarlo tale o come una forma di egoismo mascherato? Propendo per la seconda ipotesi, e propongo due motivi a sostegno:
1) Poiché l’altruismo è facilmente riconducibile all’egoismo (mentre il contrario risulta assai più arduo), l’interpretazione cinica appare più semplice e lineare.
2) Il modello cinico fornisce inoltre soluzioni convincenti ad altri dilemmi. Per esempio: perché una madre riserva le proprie cure al figlio, anziché a un bambino sconosciuto che, magari, soffre molto di più dall’altra parte del mondo? E questo anche qualora sia consapevole dell’esistenza di quest’ultimo? La risposta risiede nel nostro egoismo, che rende questa condotta del tutto naturale, al punto che nessuno ne è scandalizzato. Il modello cinico spiega agevolmente questa indifferenza verso il bambino anonimo che muore lontano, mentre ci si prodiga per il proprio figlio che, in fondo, sta già bene. E gli esempi, naturalmente, potrebbero moltiplicarsi.
Questi due argomenti si inseriscono nel quadro della filosofia comunemente adottata dalla scienza, secondo la quale è legittimo assumere un punto di vista oggettivo ed esterno da cui osservare i nostri comportamenti. Una filosofia di stampo soggettivista, al contrario, privilegiando l’introspezione, tende a ridimensionare tali argomentazioni, giacché dentro di me sento che alcuni miei gesti, o quelli di altri (come Madre Teresa di Calcutta), sono autenticamente altruistici.
È un’osservazione di un certo rilievo, specie in rapporto alle obiezioni più frequenti rivolte al cinismo. Potrei farne un post, anche solo tramite un copia-incolla.

venerdì 25 luglio 2025

il padre di tutti i bias

 https://www.facebook.com/riccardo.mariani.585/posts/pfbid02xXYzCdwTRVNoH2JFCKNDEoLKP4GhadnVdP3iHLbxHKGeiMjDHBSqdvTDgZmhyPcgl?__cft__[0]=AZVx12ODuqXEyGTm3BCouGrmHj59FAkwr0x542Py_Q9HQ65jaeIMhyUXHTnJ2vKAhciCZpDQeT8QsWfZwITMPYwVtWf37uuzz1cXVEqxjBp9kQ&__tn__=%2CO%2CP-R



affiliation bias

giovedì 24 luglio 2025

l'etica nichilista: la virtù

https://www.facebook.com/riccardo.mariani.585/posts/pfbid0E55pC75Kyg9Bs8sWZrqefW6t8hC95R7MbB6ohLjc46syejseUaHjGHBg812QV6LVl?__cft__[0]=AZXvkJCerxnGhq0_8g0KtR-6IX_IOa2tEs-zAKRDfPk6tWENXmUYZxEhJW3b4HhVN_92tm_kgoBe2vEfb_v3pUlvNmPAaHF1kvC_MUucyGEjcA&__tn__=%2CO%2CP-R

perchè il nichilismo è una buona filosofia

 https://www.facebook.com/riccardo.mariani.585/posts/pfbid02rT8X2A8Xtz2qXMvAujxc7oRVdiipJei7JBkFS6QJxJRH6bLhcuf71Qqao3kujcy1l?__cft__[0]=AZVVKEa2TOKggvS0vAkBV7JVYgto2Gqn2lY-skcAHqbDVr0W2yZ3_lO3JYuhxSQ3YkT9-CjbMoxHha2hLd2ooI3YTWP8MRCNP_DJ3iePszrCUQ&__tn__=%2CO%2CP-R



Di fatto, il nichilista non nega il realismo, lo ritiene superfluo e inutile. In ogni buona filosofia cio' che è superfluo e inutile puo' essere scartato. La realtà - quand'anche ci fosse - si impone da sola, è inutile e superfluo postularla in un modello.

mercoledì 23 luglio 2025

armonia nomologica

 https://www.facebook.com/riccardo.mariani.585/posts/pfbid037TyKWEPQiNNeKxRMkx38BqwK2TcEzPq1d9fH3zji24NAFgCSzKjJfo1deHuneLo2l?__cft__[0]=AZXYizHuPTopG6FtI64JEN3htgt8wzt996Nkf6ZCu2QbzGuE3RAm_YopVY5zwcedFsZxIktPifRfyU4RD1QiqI-kmqpTX6-Gg18kk7DMQzXp9Q&__tn__=%2CO%2CP-R

martedì 22 luglio 2025

un difetto del pil

 https://www.facebook.com/riccardo.mariani.585/posts/pfbid0D9ZzK6LTZHWmkEuxevsHkC7cpiS7VnxdQ7p9U1qCFBiM9iUa8kwS8L8KXzjKdiYnl

la difesa è un bene pubblico?

 https://www.facebook.com/riccardo.mariani.585/posts/pfbid0wcUXtRUkJw2M1YUNsNxwJ12EULUn9FFNHaehhSmYZYyiSAB8K2j91q2vr1jknDgEl?__cft__[0]=AZUq0zVgXzqT34PN91TwpB8qmHoR4w1TrNiZUvHj6rMuOgN0i2JYZvlhS0kyoGHEqSYXVu7lwLVg3QJ0X5SbB7MtQDuCS3IX8vbUc7u-1C1pWTxH0fTpdj-PMZaPA-VrSC_OYDsMYV8xBEBGc9qUGwzX&__tn__=%2CO%2CP-R

paradossi antitrust

 https://www.facebook.com/riccardo.mariani.585/posts/pfbid02kxEeMu2RNtFWtKdD44R9uSZrF1RwQ4ok9kF77MCiaapiacYGoB9t3ebk8FJR9mpJl?__cft__[0]=AZWarF1IeUx7YNSlL_sCMCfP2v_j1tbcBFbiOcYlPYUt3RJ4NssACim3psTOh_jc345OTsBnKpJntXFPBqr9nVVAe2azGjEzxSuF6CKb32HU_NGx2TsTQYOkXfFnbkDKThVaE4e23pGele87OJYEpTz1IrzzCfDj-1-hlyDuncrzgw&__tn__=%2CO%2CP-R


https://www.facebook.com/riccardo.mariani.585/posts/pfbid0YRSihboYMDi4JWNE8QV9dfJ5JcRRuhp3kgWGG3y7aFre2Lz9axqtPdWCat1hFNwrl?__cft__[0]=AZXQTgLQRCEdc7eSgLYGf4XL5dF-enx4vsd_pm0MH6BKZO4ImuU9D2jjaPiW3r67GfJEluVP6FCZfFU7T5h9OjutWz4brRfoiMcIuKnfF-Qd4UvNDqeT0wpve-5c8JL3ZbwJTStIQ9gjWoP5luX9xeQv&__tn__=%2CO%2CP-R



austriaci: domare la complessità

 https://www.facebook.com/riccardo.mariani.585/posts/pfbid0NPu9qACYwaPT9DXTvFkhPrvEirmFvxq76ecyEgrgNvwpRvroUA4BeaBR7hU9vtFql?__cft__[0]=AZU1Fm7bjxm7aIggy0WMgV7FsSVPjSWPRnsMNaXuLoYjuIMvQ-MpcO9A2vKyW1In6tacy6FRs2A63e_6HCvXMCVuDt2g9QSR05S2A0xbJTcU6ZeqQWQUgiN-C7c-_kq9Lh8&__tn__=%2CO%2CP-R

martedì 15 luglio 2025

realismo della razza

 https://www.facebook.com/riccardo.mariani.585/posts/pfbid0Ve2YZhudphyn2Sh3EBbi62GG75LWRYfzGZpZiXTdwjAZSitZWkhVLt72re5hmSaXl?__cft__[0]=AZVfP7r1vickYPpDEnPLGtIeLvZdv3rubo6NU6MLweelx2hVR0f1Bzn5EJ5uI5A5upLXRC5EPCLOgwJDGmL-yasGqOohGrluJe6n14CjHBLfKdgL-pY2JFuLXYrTJHq88bV7OXCYA2Ug289zaZ8BTEfK&__tn__=%2CO%2CP-R

privatizzare uguale esplorare

 https://www.facebook.com/riccardo.mariani.585/posts/pfbid02axsZfdQ7pZsbqT3ESTi4bdy3tRN7yzZUNx1ncir3ERVERM8WR31BNuoRK9cfjz2hl?__cft__[0]=AZWLbxDxiCuusw41cTYw9hVpLiwrlsZU7qUxGsBEAlaIsk_qFFOEIskfk2NZzlPsvkQaZBX3GohWLRzcpxEcOskM8slai6R2JqPbY1wxS3sXuRAnIKRXRjx7KUyeK9QD-0FB9vplspOdpGI8k177iRoA&__tn__=%2CO%2CP-R

un superviciale in missione

 https://www.facebook.com/riccardo.mariani.585/posts/pfbid0372jsj4eTs4fbp66aNkwXXyCArSZMoyUcuv9i4kj2JNa65byReBtZyZhCYAHP4HuVl?__cft__[0]=AZUtHMoeEcu3Q-I_CvQrVnKYL7ze-dhPCALm_FYS-fXwZLlN5y0oSfR7y9ZHEjnxP-kWrY6zG2EavBjEfKhmFXba_XZ_oPB1luQuWx3LXgknlEWWeXa0Q7VsuysB7QU7FeNGToDh-rWXrR-B6vIz7art&__tn__=%2CO%2CP-R

UTILITA' O VERITA' definitivo pragmatismo

 https://www.facebook.com/riccardo.mariani.585/posts/pfbid02FPxhZWCCCopesEKWPsWFipkQnU15uuzKo9cg793SBRkv2abRYSK6E2GGUfCtqWn8l?__cft__[0]=AZXwqpCYZ82pTKJ9Ma0pxg6oNGLMMOHMUfF-bhU0jOg05yNH6JC7qDxGxdUEjdnpvoHCtVRqYNbwD8qrjSQjToA94bPUKAMGhD3CrYwJmMOeyystQmJq-OzRuYEa1RLnpkRs3Ty78rUG7lpNjXpv96PX&__tn__=%2CO%2CP-R

sabato 12 luglio 2025

ereditarietà

Cerco di riassumere lo stato dell'arte. I studi sui gemelli confrontavano i gemelli homo zigoti con i gemelli di zigoti. Tra questi due tipi di coppie c'è una variazione genetica del 50%, poiché gli homo zigoti ereditano il 100%, mentre i di zigoti, mediamente, sono fratelli normali che ereditano il 50% del genitore. Confrontando gli esiti si hanno dei risponsi su quanto pesi l'eredità genetica. Tuttavia, qualcuno ha sollevato del dubbio circa il fatto che homo zigoti e di zigoti, per quanto gemelli sia gli uni che gli altri, avessero un ambiente familiare differente, cioè due gemelli identici vengono trattati in modo identico, ma due gemelli fraterni potrebbero essere trattati in modo anche molto diverso. Per cui si è cercato un altro metodo, che è stato chiesto misurare il gradiente di ereditarietà genetica di tutti i fratelli. Infatti il 50% è la media, ma può essere anche il 20% o il 70%. Dopodiché, tra i fratelli, misurare il differenziale fenotipico. In questo modo, se per esempio prendiamo una coppia di gemelli che ha la stessa ereditarietà genetica, per esempio il 20%, e un differenziale fenotipico pari a zero, beh, questo è segno che l'ereditarietà pesa molto. Considera che questo metodo rende l'ambiente una variabile casuale e quindi indifferente, poiché avremo fratelli minori, per esempio, con un'eredità del 20% e fratelli maggiori con un'eredità dell'80%, ma anche una coppia differente in cui i valori si invertono, fratello maggiore con eredità del 20% e fratello minore con eredità del 80%. Questa casualità elide le differenze e rende l'ambiente una variabile casuale, superando il problema dei studi dei gemelli. Tuttavia si è rivelato che misurare il quoziente di ereditarietà, ovvero 20%, 15%, 90%, è molto difficile e basta pochissimo per ottenere risultati del tutto sballati. Questo fa pensare che forse non siamo ancora pronti per avere dati affidabili con questo secondo genere di studi, per cui i lavori proseguono. Si note che questi secondi studi forse sono stati contestati anche perché segnalano una potenza dell'ereditarietà inferiore rispetto agli studi tra gemelli.