Non si puo' dire che io sia refrattario all' approccio razionale in favore dell' opzione religiosa. Tuttavia, se c' è un argomento che non mi ha mai convinto, è quello avanzato da Pascal:
...un tale non sa se accettare o respingere la dottrina della Chiesa. Puo' essere vera e puo' essere falsa. E' un po' come il lancio della moneta. Le probabilità sono pari. Dando un' occhiata alla posta però, l' adesione al messaggio di salvezza s' impone come ragionevole...
Calma: una probabilità del 50% indica ignoranza ma l' ignoranza non indica una probabilità del 50%.
Quando c' è ignoranza completa meglio mettere da parte le probabilità se non si vuole incorrere in brutte sorprese.
C' è un modo più divertente per segnalare la fine sconcertante di chi non segue questo consiglio.
Facciamo incontrare due sconosciuti (razionali) e proponiamo loro una scommessa: mettete i vostri portafogli sul tavolo, il proprietario di quello meno fornito, si porta a casa tutto.
Entrambi accettano entusiasti, è un affarone! Ma come puo' esistere un gioco che sia un affarone per entrambi i giocatori?
No, no. Di fronte all' ignoranza lasciamo perdere il calcolo delle probabilità. Non proponiamo all' agnostico il calcolo di Pascal, potremmo finire in un vicolo cieco a parlar di portafogli.
giovedì 2 luglio 2009
Visioni sotto il temporale prealpino
La fine di un modello.
Parlo della Svezia, emblema del paradigma scandinavo.
La destra liberale ha sempre speculato sulle falle di quel modello. Questa fine viene ora proclamata anche "da sinistra". Con l' accortezza di aggiungere che da vent' anni la Svezia è essenzialmente un paese neo-liberista: la socialdemocrazia aveva già fatto bancarotta all' inizio degli anni novanta e si era cambiata pagina.
Io la penso così: la Svezia si è dotata di un welfare molto esteso, e la pagato carissimo! Per non rinuciarvi e poterselo permettere ha adottato ricette iperliberiste in molti campi (scuole private, pensioni private, strade private, licenziamenti in tronco, fiscalità di favore...).
Tipica conclusione della scienza triste: nessun pasto è gratis, i pranzi luculliani poi costano un occhio della testa.
La destra liberale ha sempre speculato sulle falle di quel modello. Questa fine viene ora proclamata anche "da sinistra". Con l' accortezza di aggiungere che da vent' anni la Svezia è essenzialmente un paese neo-liberista: la socialdemocrazia aveva già fatto bancarotta all' inizio degli anni novanta e si era cambiata pagina.
Io la penso così: la Svezia si è dotata di un welfare molto esteso, e la pagato carissimo! Per non rinuciarvi e poterselo permettere ha adottato ricette iperliberiste in molti campi (scuole private, pensioni private, strade private, licenziamenti in tronco, fiscalità di favore...).
Tipica conclusione della scienza triste: nessun pasto è gratis, i pranzi luculliani poi costano un occhio della testa.
mercoledì 1 luglio 2009
Il canovaccio di FZ
Uno spettro si aggira per il mondo: Marx? No, il ritorno in pianta stabile del Turbo-Capitalismo.
Lo profetizza FZ tracciando un canovaccio che si ripete:
1. I profeti di sventura annunciano la Fine.
2. Come orologi fermi che una volta al giorno segnano l' ora giusta, capita che c' azzecchino.
3. Nel pieno della buriana invocano riforme radicali affinchè nulla sia più come prima.
4. Le loro ricette vengono trascurate e si riparte recuperando presto il terreno perduto.
1987-1997-1998-2000-2008... sempre la stessa storia.
Consider our track record over the past 20 years, starting with the stock-market crash of 1987, when on Oct. 19 the Dow Jones lost 23 percent, the largest one-day loss in its history. The legendary economist John Kenneth Galbraith wrote that he just hoped that the coming recession wouldn't prove as painful as the Great Depression. It turned out to be a blip on the way to an even bigger, longer boom. Then there was the 1997 East Asian crisis, during the depths of which Paul Krugman wrote in a Fortune cover essay, "Never in the course of economic events—not even in the early years of the Depression—has so large a part of the world economy experienced so devastating a fall from grace." He went on to argue that if Asian countries did not adopt his radical strategy—currency controls—"we could be looking at?.?.?.?the kind of slump that 60 years ago devastated societies, destabilized governments, and eventually led to war." Only one Asian country instituted currency controls, and partial ones at that. All rebounded within two years.
Each crisis convinced observers that it signaled the end of some new, dangerous feature of the economic landscape. But often that novelty accelerated in the years that followed. The 1987 crash was said to be the product of computer trading, which has, of course, expanded dramatically since then. The East Asian crisis was meant to end the happy talk about "emerging markets," which are now at the center of world growth. The collapse of Long-Term Capital Management in 1998—which then–Treasury secretary Robert Rubin described as "the worst financial crisis in 50 years"—was meant to be the end of hedge funds, which then massively expanded. The technology bubble's bursting in 2000 was supposed to put an end to the dreams of oddball Internet startups. Goodbye, Pets.com; hello, Twitter. Now we hear that this crisis is the end of derivatives. Let's see. Robert Shiller, one of the few who predicted this crash almost exactly—and the dotcom bust as well—argues that in fact we need more derivatives to make markets more stable.
Sempre la stessa storia tranne che nel 1929. Lì con FDR ci fu una reazione radicale che tentò di mutare il paradigma. E mal ce ne incolse: ci volle un quarto di secolo e una guerra mondiale per uscire dal pantano di quelle riforme mortifere.
Lo profetizza FZ tracciando un canovaccio che si ripete:
1. I profeti di sventura annunciano la Fine.
2. Come orologi fermi che una volta al giorno segnano l' ora giusta, capita che c' azzecchino.
3. Nel pieno della buriana invocano riforme radicali affinchè nulla sia più come prima.
4. Le loro ricette vengono trascurate e si riparte recuperando presto il terreno perduto.
1987-1997-1998-2000-2008... sempre la stessa storia.
Consider our track record over the past 20 years, starting with the stock-market crash of 1987, when on Oct. 19 the Dow Jones lost 23 percent, the largest one-day loss in its history. The legendary economist John Kenneth Galbraith wrote that he just hoped that the coming recession wouldn't prove as painful as the Great Depression. It turned out to be a blip on the way to an even bigger, longer boom. Then there was the 1997 East Asian crisis, during the depths of which Paul Krugman wrote in a Fortune cover essay, "Never in the course of economic events—not even in the early years of the Depression—has so large a part of the world economy experienced so devastating a fall from grace." He went on to argue that if Asian countries did not adopt his radical strategy—currency controls—"we could be looking at?.?.?.?the kind of slump that 60 years ago devastated societies, destabilized governments, and eventually led to war." Only one Asian country instituted currency controls, and partial ones at that. All rebounded within two years.
Each crisis convinced observers that it signaled the end of some new, dangerous feature of the economic landscape. But often that novelty accelerated in the years that followed. The 1987 crash was said to be the product of computer trading, which has, of course, expanded dramatically since then. The East Asian crisis was meant to end the happy talk about "emerging markets," which are now at the center of world growth. The collapse of Long-Term Capital Management in 1998—which then–Treasury secretary Robert Rubin described as "the worst financial crisis in 50 years"—was meant to be the end of hedge funds, which then massively expanded. The technology bubble's bursting in 2000 was supposed to put an end to the dreams of oddball Internet startups. Goodbye, Pets.com; hello, Twitter. Now we hear that this crisis is the end of derivatives. Let's see. Robert Shiller, one of the few who predicted this crash almost exactly—and the dotcom bust as well—argues that in fact we need more derivatives to make markets more stable.
Sempre la stessa storia tranne che nel 1929. Lì con FDR ci fu una reazione radicale che tentò di mutare il paradigma. E mal ce ne incolse: ci volle un quarto di secolo e una guerra mondiale per uscire dal pantano di quelle riforme mortifere.
Chi ha vinto il dibattito?
Vattelapesca.
Forse avremo una vaga idea tra qualche anno.
Nel frattempo la cosa migliore è misurare l' "ad hominem index".
Forse avremo una vaga idea tra qualche anno.
Nel frattempo la cosa migliore è misurare l' "ad hominem index".
Extra Ecclesiam nulla salus
Proposizione per molti imbarazzante. Quale interpretazione darne?
Ammetto di non conoscere i pronunciamenti ufficiali, ne tento una per mio conto ispirandomi alla visione di un ateo, Robert Wright, non sempre condivisibile ma molto "insightful" sui temi religiosi.
Wright argues that each of the major Abrahamic faiths has been forced toward moral growth as it found itself interacting with other faiths on a multinational level, and that this expansion of the moral imagination reflects “a higher purpose, a transcendent moral order.”
Il Cattolico non è preso in contropiede dall' idea di un Dio che evolve: la Chiesa esiste anche per incarnare e testimoniare le trasformazioni del Dio che professa e che cresce dentro di lei guidandola. Una crescita che emerge dal continuo e fruttuoso scambio con l' ambiente circostante.
C' è dunque un "fuori" dalla Chiesa destinato a diventare - trasformato - un "dentro" la Chiesa. Chi, stando fuori senza colpe, è portatore di un dono che la Chiesa assimilerà nello scambio, non penso abbia la salvezza piena pregiudicata.
Ammetto di non conoscere i pronunciamenti ufficiali, ne tento una per mio conto ispirandomi alla visione di un ateo, Robert Wright, non sempre condivisibile ma molto "insightful" sui temi religiosi.
Wright argues that each of the major Abrahamic faiths has been forced toward moral growth as it found itself interacting with other faiths on a multinational level, and that this expansion of the moral imagination reflects “a higher purpose, a transcendent moral order.”
Il Cattolico non è preso in contropiede dall' idea di un Dio che evolve: la Chiesa esiste anche per incarnare e testimoniare le trasformazioni del Dio che professa e che cresce dentro di lei guidandola. Una crescita che emerge dal continuo e fruttuoso scambio con l' ambiente circostante.
C' è dunque un "fuori" dalla Chiesa destinato a diventare - trasformato - un "dentro" la Chiesa. Chi, stando fuori senza colpe, è portatore di un dono che la Chiesa assimilerà nello scambio, non penso abbia la salvezza piena pregiudicata.
Ritirate discrete
Come un grano dei rosari più sacri, come una vertebra su cui fa perno la terra, così scansionava le giornate il ticchettio dei tuoi ferri da calza... finchè il quieto bordone diventò assordante cessando...
martedì 30 giugno 2009
MIT's unscientific, catastrophic climate forecast
L' ultima mossa
Calvo, anoressico, senza più naso, nella pancia solo pillole... è scattata l' ultima mossa di questo mistico di una religione post-umana ancora da codificare.
Un incontro
Lì stava, stava per qualcosa. Semplicemente stando. Non disponibile. In attesa che levassi gli occhi per continuare il suo irriferibile lavoro.
lunedì 29 giugno 2009
La cultura dei quiz
Che i "test" possano misurare la preparazione di un allievo è molto dubbio. In molti, a cominciare da Giorgio Israel, esprimono scetticismo ad oltranza in gran parte motivato.
D' altronde la valutazione qualitativa espressa dagli insegnanti si presta ad obiezioni insuperabili: chi controlla i controllori laddove non c' è concorrenza?
Che fare? Si potrebbe passare ai fatti instaurando una competizione tra i sostenitori dei due approcci: quale valutazione è più predittiva del rendimento universitario futuro dell' allievo, il SAT o la valutazione finale della scuola superiore così come è espressa dagli insegnanti?
Non conosco l' esito, mi insospettisce però che all' atto dell' ammissione, le varie Università diano sempre più peso al SAT. Perchè dovrebbero farlo se ci fossero responsi più affidabili.
Ci sono poi studi che confermano il maggiore potere predittivo dei giudizi quantitativi.
fare riferimento all' Università è buona cosa? Fortunatamente la reputazione di un' Università è un asset non trascurabile, anche perchè agiscono in ambito più competitivo e più interconnesso con il mondo del lavoro.
--------------------------------------------------------------------------------
Le discussioni in questo ambito sono interminabili. Sarebbe bene non proseguirle allo sfinimento finchè chi è coinvolto non motivi il rifiuto ad accettare scommesse quale quella di cui sopra
D' altronde la valutazione qualitativa espressa dagli insegnanti si presta ad obiezioni insuperabili: chi controlla i controllori laddove non c' è concorrenza?
Che fare? Si potrebbe passare ai fatti instaurando una competizione tra i sostenitori dei due approcci: quale valutazione è più predittiva del rendimento universitario futuro dell' allievo, il SAT o la valutazione finale della scuola superiore così come è espressa dagli insegnanti?
Non conosco l' esito, mi insospettisce però che all' atto dell' ammissione, le varie Università diano sempre più peso al SAT. Perchè dovrebbero farlo se ci fossero responsi più affidabili.
Ci sono poi studi che confermano il maggiore potere predittivo dei giudizi quantitativi.
fare riferimento all' Università è buona cosa? Fortunatamente la reputazione di un' Università è un asset non trascurabile, anche perchè agiscono in ambito più competitivo e più interconnesso con il mondo del lavoro.
--------------------------------------------------------------------------------
Le discussioni in questo ambito sono interminabili. Sarebbe bene non proseguirle allo sfinimento finchè chi è coinvolto non motivi il rifiuto ad accettare scommesse quale quella di cui sopra
Troppo razionale per essere sano.
Forse l' Homo Economicus non esiste. Certo che l' Homo Autisticus ci si avvicina parecchio.
One group that does not value perceived losses differently than gains are individuals with autism, a disorder characterized by problems with social interaction. When tested, autistics often demonstrate strict logic when balancing gains and losses, but this seeming rationality may itself denote abnormal behavior. "Adhering to logical, rational principles of ideal economic choice may be biologically unnatural," says Colin F. Camerer, a professor of behavioral economics at Caltech
Quando all' autismo potrà subentrare un più tranquillizzante: "ragionare con la propria testa"?
One group that does not value perceived losses differently than gains are individuals with autism, a disorder characterized by problems with social interaction. When tested, autistics often demonstrate strict logic when balancing gains and losses, but this seeming rationality may itself denote abnormal behavior. "Adhering to logical, rational principles of ideal economic choice may be biologically unnatural," says Colin F. Camerer, a professor of behavioral economics at Caltech
Quando all' autismo potrà subentrare un più tranquillizzante: "ragionare con la propria testa"?
Keynes non ha più le carte in regola
Ci vuol poco a dire che i mercati finanziari non sono efficienti. Per avere una certa autorevolezza bisognerebbe dirlo dopo aver fatto molti soldi in borsa.
Keynes sembrava avere le carte in regola, ma poi arriva quel guastafeste di Scott Sumner a toglierle di mano...
“In early 1920, he [Keynes] set up a syndicate, with his brother, some of the Bloomsbury circle, and a financier friend from the City of London. By the end of April 1920, they had made a further $80,000. Then suddenly, in the space of 4 weeks, a spasm of optimism about Germany briefly drove the declining currencies back up, wiping out their entire capital. Keynes found himself on the verge of bankruptcy and had to be bailed out by his tolerant father. Nevertheless, propped up by his indulgent family and by a loan from the coolly acute financier Sir Ernest Cassel, he persevered in his speculation” Translation, without help from his rich daddy and rich friends, this cocky, arrogant, smart-aleck would have fallen on his face, ended up digging ditches somewhere and we would never have heard of him. But he did have a rich daddy, who bailed him out.... Don’t anyone write in and tell me that Keynes made lots of other good investments, because if you’ve got a rich backstop, none of that matters.
Keynes sembrava avere le carte in regola, ma poi arriva quel guastafeste di Scott Sumner a toglierle di mano...
“In early 1920, he [Keynes] set up a syndicate, with his brother, some of the Bloomsbury circle, and a financier friend from the City of London. By the end of April 1920, they had made a further $80,000. Then suddenly, in the space of 4 weeks, a spasm of optimism about Germany briefly drove the declining currencies back up, wiping out their entire capital. Keynes found himself on the verge of bankruptcy and had to be bailed out by his tolerant father. Nevertheless, propped up by his indulgent family and by a loan from the coolly acute financier Sir Ernest Cassel, he persevered in his speculation” Translation, without help from his rich daddy and rich friends, this cocky, arrogant, smart-aleck would have fallen on his face, ended up digging ditches somewhere and we would never have heard of him. But he did have a rich daddy, who bailed him out.... Don’t anyone write in and tell me that Keynes made lots of other good investments, because if you’ve got a rich backstop, none of that matters.
La Libertà in cerca della sua sorellina.
Nel post precedente sul tema ci siamo divisi secondo due approcci che tento di sintetizzare.
1. La Libertà è intimimamente legata alla Verità. L' allucinato che segue le sue chimere non puo' per questo dirsi libero.
2. Libertà è fare tutto cio' che si vuole senza che gli altri interferiscano.
Il secondo approccio non individua dei valori, e io lo preferisco. Tutti capiscono e si dispongono al dialogo, non solo chi condivide con me una certa nozione di Verità.
Inoltre, si evita il tiro alla fune: la discussione si fa subito meno retorica poichè non si tratta più di accaparrarsi un valore, bensì di attribuirgli dei limiti.
Il mio limite preferito è questo: ciscuno di noi nasce con pari diritti inviolabili (vogliamo chiamarli naturali?). Sarebbe bene che questi diritti siano pochi, in modo da lasciare più spazio possibile alla discussione. Sarebbe ancora meglio se ne esistesse uno solo.
Fortunatamente c' è un diritto che risponde a questa caratteristica e, oltre ad essere evidente, massimizza la libertà: è il diritto di proprietà.
Ciascuno di noi puo' ben dirsi proprietario del proprio carpo fin dalla nascita. Quale persona di buon senso lo negherebbe?
Oltretutto, il diritto di proprietà massimizza la libertà di scelta poichè è un diritto assoluto, ovvero: non stabilisce a priori relazioni con gli altri lasciando che sia solo il consenso reciproco a plasmarle.
Il binomio fruttuoso non è dunque Libertà e Verità, bensì Libertà e Proprietà. Solo le ultime due sono consanguinee.
Davide mi ha criticato bollando il mio approcco come "misero". Non so bene cosa intendere con l' aggettivo "misero", anche se lo posso intuire e, in parte, essere d' accordo.
Penso comunque che la Libertà così intesa si riscatti a posteriori, quando diventa uno strumento di ricerca della Verità. pensiamo solo alle scienze. E magari approda a quelle verità che noi, per un eccesso di zelo, avevamo bruciato ponendole a priori e pregiudicando il consenso di molti.
P.S. Le distanze tra 1. e 2. forse non sono così abissali, perlomeno quando 1. sfocia nella verità dei Comandamenti. Fateci caso, se si eccettuano i comandamenti legati ai "desideri", tutti gli altri possono essere considerati una parafrasi del diritto di proprietà.
1. La Libertà è intimimamente legata alla Verità. L' allucinato che segue le sue chimere non puo' per questo dirsi libero.
2. Libertà è fare tutto cio' che si vuole senza che gli altri interferiscano.
Il secondo approccio non individua dei valori, e io lo preferisco. Tutti capiscono e si dispongono al dialogo, non solo chi condivide con me una certa nozione di Verità.
Inoltre, si evita il tiro alla fune: la discussione si fa subito meno retorica poichè non si tratta più di accaparrarsi un valore, bensì di attribuirgli dei limiti.
Il mio limite preferito è questo: ciscuno di noi nasce con pari diritti inviolabili (vogliamo chiamarli naturali?). Sarebbe bene che questi diritti siano pochi, in modo da lasciare più spazio possibile alla discussione. Sarebbe ancora meglio se ne esistesse uno solo.
Fortunatamente c' è un diritto che risponde a questa caratteristica e, oltre ad essere evidente, massimizza la libertà: è il diritto di proprietà.
Ciascuno di noi puo' ben dirsi proprietario del proprio carpo fin dalla nascita. Quale persona di buon senso lo negherebbe?
Oltretutto, il diritto di proprietà massimizza la libertà di scelta poichè è un diritto assoluto, ovvero: non stabilisce a priori relazioni con gli altri lasciando che sia solo il consenso reciproco a plasmarle.
Il binomio fruttuoso non è dunque Libertà e Verità, bensì Libertà e Proprietà. Solo le ultime due sono consanguinee.
Davide mi ha criticato bollando il mio approcco come "misero". Non so bene cosa intendere con l' aggettivo "misero", anche se lo posso intuire e, in parte, essere d' accordo.
Penso comunque che la Libertà così intesa si riscatti a posteriori, quando diventa uno strumento di ricerca della Verità. pensiamo solo alle scienze. E magari approda a quelle verità che noi, per un eccesso di zelo, avevamo bruciato ponendole a priori e pregiudicando il consenso di molti.
P.S. Le distanze tra 1. e 2. forse non sono così abissali, perlomeno quando 1. sfocia nella verità dei Comandamenti. Fateci caso, se si eccettuano i comandamenti legati ai "desideri", tutti gli altri possono essere considerati una parafrasi del diritto di proprietà.
domenica 28 giugno 2009
sabato 27 giugno 2009
Per tutti i colpi che mancano
uno strano vento sembra prendere le decisioni al tuo posto... appena arrivi inaspettata, appena parti senza preavviso... il mio cuore salta un colpo...
Avanti così...
... e farai del tuo cuore un pozzo gelato, del tuo camminare un binario dall' immobilità agganciata e bullonata...
Iscriviti a:
Post (Atom)