martedì 30 giugno 2009
L' ultima mossa
Calvo, anoressico, senza più naso, nella pancia solo pillole... è scattata l' ultima mossa di questo mistico di una religione post-umana ancora da codificare.
Un incontro
Lì stava, stava per qualcosa. Semplicemente stando. Non disponibile. In attesa che levassi gli occhi per continuare il suo irriferibile lavoro.
lunedì 29 giugno 2009
La cultura dei quiz
Che i "test" possano misurare la preparazione di un allievo è molto dubbio. In molti, a cominciare da Giorgio Israel, esprimono scetticismo ad oltranza in gran parte motivato.
D' altronde la valutazione qualitativa espressa dagli insegnanti si presta ad obiezioni insuperabili: chi controlla i controllori laddove non c' è concorrenza?
Che fare? Si potrebbe passare ai fatti instaurando una competizione tra i sostenitori dei due approcci: quale valutazione è più predittiva del rendimento universitario futuro dell' allievo, il SAT o la valutazione finale della scuola superiore così come è espressa dagli insegnanti?
Non conosco l' esito, mi insospettisce però che all' atto dell' ammissione, le varie Università diano sempre più peso al SAT. Perchè dovrebbero farlo se ci fossero responsi più affidabili.
Ci sono poi studi che confermano il maggiore potere predittivo dei giudizi quantitativi.
fare riferimento all' Università è buona cosa? Fortunatamente la reputazione di un' Università è un asset non trascurabile, anche perchè agiscono in ambito più competitivo e più interconnesso con il mondo del lavoro.
--------------------------------------------------------------------------------
Le discussioni in questo ambito sono interminabili. Sarebbe bene non proseguirle allo sfinimento finchè chi è coinvolto non motivi il rifiuto ad accettare scommesse quale quella di cui sopra
D' altronde la valutazione qualitativa espressa dagli insegnanti si presta ad obiezioni insuperabili: chi controlla i controllori laddove non c' è concorrenza?
Che fare? Si potrebbe passare ai fatti instaurando una competizione tra i sostenitori dei due approcci: quale valutazione è più predittiva del rendimento universitario futuro dell' allievo, il SAT o la valutazione finale della scuola superiore così come è espressa dagli insegnanti?
Non conosco l' esito, mi insospettisce però che all' atto dell' ammissione, le varie Università diano sempre più peso al SAT. Perchè dovrebbero farlo se ci fossero responsi più affidabili.
Ci sono poi studi che confermano il maggiore potere predittivo dei giudizi quantitativi.
fare riferimento all' Università è buona cosa? Fortunatamente la reputazione di un' Università è un asset non trascurabile, anche perchè agiscono in ambito più competitivo e più interconnesso con il mondo del lavoro.
--------------------------------------------------------------------------------
Le discussioni in questo ambito sono interminabili. Sarebbe bene non proseguirle allo sfinimento finchè chi è coinvolto non motivi il rifiuto ad accettare scommesse quale quella di cui sopra
Troppo razionale per essere sano.
Forse l' Homo Economicus non esiste. Certo che l' Homo Autisticus ci si avvicina parecchio.
One group that does not value perceived losses differently than gains are individuals with autism, a disorder characterized by problems with social interaction. When tested, autistics often demonstrate strict logic when balancing gains and losses, but this seeming rationality may itself denote abnormal behavior. "Adhering to logical, rational principles of ideal economic choice may be biologically unnatural," says Colin F. Camerer, a professor of behavioral economics at Caltech
Quando all' autismo potrà subentrare un più tranquillizzante: "ragionare con la propria testa"?
One group that does not value perceived losses differently than gains are individuals with autism, a disorder characterized by problems with social interaction. When tested, autistics often demonstrate strict logic when balancing gains and losses, but this seeming rationality may itself denote abnormal behavior. "Adhering to logical, rational principles of ideal economic choice may be biologically unnatural," says Colin F. Camerer, a professor of behavioral economics at Caltech
Quando all' autismo potrà subentrare un più tranquillizzante: "ragionare con la propria testa"?
Keynes non ha più le carte in regola
Ci vuol poco a dire che i mercati finanziari non sono efficienti. Per avere una certa autorevolezza bisognerebbe dirlo dopo aver fatto molti soldi in borsa.
Keynes sembrava avere le carte in regola, ma poi arriva quel guastafeste di Scott Sumner a toglierle di mano...
“In early 1920, he [Keynes] set up a syndicate, with his brother, some of the Bloomsbury circle, and a financier friend from the City of London. By the end of April 1920, they had made a further $80,000. Then suddenly, in the space of 4 weeks, a spasm of optimism about Germany briefly drove the declining currencies back up, wiping out their entire capital. Keynes found himself on the verge of bankruptcy and had to be bailed out by his tolerant father. Nevertheless, propped up by his indulgent family and by a loan from the coolly acute financier Sir Ernest Cassel, he persevered in his speculation” Translation, without help from his rich daddy and rich friends, this cocky, arrogant, smart-aleck would have fallen on his face, ended up digging ditches somewhere and we would never have heard of him. But he did have a rich daddy, who bailed him out.... Don’t anyone write in and tell me that Keynes made lots of other good investments, because if you’ve got a rich backstop, none of that matters.
Keynes sembrava avere le carte in regola, ma poi arriva quel guastafeste di Scott Sumner a toglierle di mano...
“In early 1920, he [Keynes] set up a syndicate, with his brother, some of the Bloomsbury circle, and a financier friend from the City of London. By the end of April 1920, they had made a further $80,000. Then suddenly, in the space of 4 weeks, a spasm of optimism about Germany briefly drove the declining currencies back up, wiping out their entire capital. Keynes found himself on the verge of bankruptcy and had to be bailed out by his tolerant father. Nevertheless, propped up by his indulgent family and by a loan from the coolly acute financier Sir Ernest Cassel, he persevered in his speculation” Translation, without help from his rich daddy and rich friends, this cocky, arrogant, smart-aleck would have fallen on his face, ended up digging ditches somewhere and we would never have heard of him. But he did have a rich daddy, who bailed him out.... Don’t anyone write in and tell me that Keynes made lots of other good investments, because if you’ve got a rich backstop, none of that matters.
La Libertà in cerca della sua sorellina.
Nel post precedente sul tema ci siamo divisi secondo due approcci che tento di sintetizzare.
1. La Libertà è intimimamente legata alla Verità. L' allucinato che segue le sue chimere non puo' per questo dirsi libero.
2. Libertà è fare tutto cio' che si vuole senza che gli altri interferiscano.
Il secondo approccio non individua dei valori, e io lo preferisco. Tutti capiscono e si dispongono al dialogo, non solo chi condivide con me una certa nozione di Verità.
Inoltre, si evita il tiro alla fune: la discussione si fa subito meno retorica poichè non si tratta più di accaparrarsi un valore, bensì di attribuirgli dei limiti.
Il mio limite preferito è questo: ciscuno di noi nasce con pari diritti inviolabili (vogliamo chiamarli naturali?). Sarebbe bene che questi diritti siano pochi, in modo da lasciare più spazio possibile alla discussione. Sarebbe ancora meglio se ne esistesse uno solo.
Fortunatamente c' è un diritto che risponde a questa caratteristica e, oltre ad essere evidente, massimizza la libertà: è il diritto di proprietà.
Ciascuno di noi puo' ben dirsi proprietario del proprio carpo fin dalla nascita. Quale persona di buon senso lo negherebbe?
Oltretutto, il diritto di proprietà massimizza la libertà di scelta poichè è un diritto assoluto, ovvero: non stabilisce a priori relazioni con gli altri lasciando che sia solo il consenso reciproco a plasmarle.
Il binomio fruttuoso non è dunque Libertà e Verità, bensì Libertà e Proprietà. Solo le ultime due sono consanguinee.
Davide mi ha criticato bollando il mio approcco come "misero". Non so bene cosa intendere con l' aggettivo "misero", anche se lo posso intuire e, in parte, essere d' accordo.
Penso comunque che la Libertà così intesa si riscatti a posteriori, quando diventa uno strumento di ricerca della Verità. pensiamo solo alle scienze. E magari approda a quelle verità che noi, per un eccesso di zelo, avevamo bruciato ponendole a priori e pregiudicando il consenso di molti.
P.S. Le distanze tra 1. e 2. forse non sono così abissali, perlomeno quando 1. sfocia nella verità dei Comandamenti. Fateci caso, se si eccettuano i comandamenti legati ai "desideri", tutti gli altri possono essere considerati una parafrasi del diritto di proprietà.
1. La Libertà è intimimamente legata alla Verità. L' allucinato che segue le sue chimere non puo' per questo dirsi libero.
2. Libertà è fare tutto cio' che si vuole senza che gli altri interferiscano.
Il secondo approccio non individua dei valori, e io lo preferisco. Tutti capiscono e si dispongono al dialogo, non solo chi condivide con me una certa nozione di Verità.
Inoltre, si evita il tiro alla fune: la discussione si fa subito meno retorica poichè non si tratta più di accaparrarsi un valore, bensì di attribuirgli dei limiti.
Il mio limite preferito è questo: ciscuno di noi nasce con pari diritti inviolabili (vogliamo chiamarli naturali?). Sarebbe bene che questi diritti siano pochi, in modo da lasciare più spazio possibile alla discussione. Sarebbe ancora meglio se ne esistesse uno solo.
Fortunatamente c' è un diritto che risponde a questa caratteristica e, oltre ad essere evidente, massimizza la libertà: è il diritto di proprietà.
Ciascuno di noi puo' ben dirsi proprietario del proprio carpo fin dalla nascita. Quale persona di buon senso lo negherebbe?
Oltretutto, il diritto di proprietà massimizza la libertà di scelta poichè è un diritto assoluto, ovvero: non stabilisce a priori relazioni con gli altri lasciando che sia solo il consenso reciproco a plasmarle.
Il binomio fruttuoso non è dunque Libertà e Verità, bensì Libertà e Proprietà. Solo le ultime due sono consanguinee.
Davide mi ha criticato bollando il mio approcco come "misero". Non so bene cosa intendere con l' aggettivo "misero", anche se lo posso intuire e, in parte, essere d' accordo.
Penso comunque che la Libertà così intesa si riscatti a posteriori, quando diventa uno strumento di ricerca della Verità. pensiamo solo alle scienze. E magari approda a quelle verità che noi, per un eccesso di zelo, avevamo bruciato ponendole a priori e pregiudicando il consenso di molti.
P.S. Le distanze tra 1. e 2. forse non sono così abissali, perlomeno quando 1. sfocia nella verità dei Comandamenti. Fateci caso, se si eccettuano i comandamenti legati ai "desideri", tutti gli altri possono essere considerati una parafrasi del diritto di proprietà.
domenica 28 giugno 2009
sabato 27 giugno 2009
Per tutti i colpi che mancano
uno strano vento sembra prendere le decisioni al tuo posto... appena arrivi inaspettata, appena parti senza preavviso... il mio cuore salta un colpo...
Avanti così...
... e farai del tuo cuore un pozzo gelato, del tuo camminare un binario dall' immobilità agganciata e bullonata...
Saperi oscurati
A dispetto di tante diatribe, in silenzio cresce la conoscenza.
How about this: growth isn't a mystery. By and large, we know what works and what doesn't. Corruption doesn't work well, property rights do. Globalization is working everywhere it is allowed. Protectionism is a disaster, in the long term and usually before. Democracy, unfortunately, seems insignificant in promoting growth, but free markets are essential. And, as every young American RTS playing teen knows, technology wins. And as almost every great innovator attests, entrepreneurship equals technology
How about this: growth isn't a mystery. By and large, we know what works and what doesn't. Corruption doesn't work well, property rights do. Globalization is working everywhere it is allowed. Protectionism is a disaster, in the long term and usually before. Democracy, unfortunately, seems insignificant in promoting growth, but free markets are essential. And, as every young American RTS playing teen knows, technology wins. And as almost every great innovator attests, entrepreneurship equals technology
Senza il "cattivo" nessuna storia puo' essere raccontata.
Chi ama la discussione è inevitabile finisca per discutere sui dissensi. Cio' svia la percezione di chi osserva e impedisce di vedere che dietro lunghe diatribe potrebbe esserci un accordo di fondo tra gli interlocutori.
Prendiamo l' adagio secondo cui "non si trovano due economisti che la pensino nella stessa maniera". Ma questo significa guardare al dibattito attraverso uno specchio deformante. Facendo ordine si scopre che: le loro idee sono molto simili. Non solo: queste idee si differenziano parecchio da quelle dell' uomo della strada. E' una differenza che in questo campo corrobora la conclusione:"The experts are right, the public is wrong".
Altra materia dove ci si accapiglia in continuazione: come favorire lo sviluppo dei paesi poveri. Nella battaglia quotidiana delle idee va perso cio' che ormai sappiamo con certezza - è moltissimo! -, e che passa sotto silenzio facendo sembrare queste questioni eterne quando invece registrano sostanziali progressi:
How about this: growth isn't a mystery. By and large, we know what works and what doesn't. Corruption doesn't work well, property rights do. Globalization is working everywhere it is allowed. Protectionism is a disaster, in the long term and usually before. Democracy, unfortunately, seems insignificant in promoting growth, but free markets are essential. And, as every young American RTS playing teen knows, technology wins. And as almost every great innovator attests, entrepreneurship equals technology
Prendiamo l' adagio secondo cui "non si trovano due economisti che la pensino nella stessa maniera". Ma questo significa guardare al dibattito attraverso uno specchio deformante. Facendo ordine si scopre che: le loro idee sono molto simili. Non solo: queste idee si differenziano parecchio da quelle dell' uomo della strada. E' una differenza che in questo campo corrobora la conclusione:"The experts are right, the public is wrong".
Altra materia dove ci si accapiglia in continuazione: come favorire lo sviluppo dei paesi poveri. Nella battaglia quotidiana delle idee va perso cio' che ormai sappiamo con certezza - è moltissimo! -, e che passa sotto silenzio facendo sembrare queste questioni eterne quando invece registrano sostanziali progressi:
How about this: growth isn't a mystery. By and large, we know what works and what doesn't. Corruption doesn't work well, property rights do. Globalization is working everywhere it is allowed. Protectionism is a disaster, in the long term and usually before. Democracy, unfortunately, seems insignificant in promoting growth, but free markets are essential. And, as every young American RTS playing teen knows, technology wins. And as almost every great innovator attests, entrepreneurship equals technology
The experts are right, the public is wrong.
giovedì 25 giugno 2009
Vota il teorema del secolo
Elenco e volgarizzo i papabili.
1. Teorema di Nash (o dell' equilibrio): tra parti razionali in inconflitto esiste un equilibrio strategico che comunque non coincide sempre con l' equilibrio ottimale.
2. Teorema di Godel (o dell' incompletezza): ogni linguaggio coerente e sufficientemente complesso è sprovvisto di una fondazione logica (contiene proposizioni indecidibili).
3. Teorema di Coase (o della distribuzione casuale dei diritti): dove i diritti sono trasferibili senza costi, l' attribuzione iniziale degli stessi è indifferente.
4. Teorema di Arrow (o dell' impossibilità): non esiste un sistema elettorale che garantisca l' elezione del candidato preferito dalla maggioranza.
5. Teorema di Aumann (o del disaccordo impossibile): dopo una discussione dai tempi finiti, due interlocutori onesti e ragionevoli saranno d' accordo su tutto.
6. Teorema di Quine (o dell' empirismo radicale): non ha senso distinguere le proposizioni sintetiche da quelle analitiche.
7. Teorema di Braess (o delle strade): a parità di volumi di traffico, aprire una nuova via in un sistema stradale puo' portare ingorghi crescenti.
8. Folk theorem (Aumann): l' esito di una strategia altruistica in un gioco spot è il medesimo rispetto a quello ottenuto da una strategia egoistica in un gioco ripetuto.
Personalmente voto 3 con una certa convinzione. E' sorprendente e controintuitivo. E poi ha avuto un' utilità non indifferente che fa capolino in quasi tutte le questioni rilevanti della modernità e della convivenza. Come se non bastasse, toglie il "diritto" dalle mani dei giuristi per renderlo più comprensibile e razionale. Anche i piani di studi delle facoltà di giurisprudenza si sono adeguati. Un' altra categoria spiazzata sono i moralisti.
2 è geniale e ha risolto una lunga diatriba tra i logici-matematici, senza però influire granchè altrove. Resta comunque una formulazione di concetti abbastanza intuitivi e già prima si agiva un po' come se fosse valido.
1 è senz' altro il frutto di una "beautiful mind" ma nella conclusione negativa mi sembra un caso speciale di 3.
4 è molto bello e ideale per fare "giochini sorprendenti", ma vale quanto detto per 2.
5 sorprende, ma la vita continua come prima. 6 è eludibile: chiameremo "verità naturali" cio' che prima chiamavamo "verità a priori".
Notata la prevalenza di economisti-matematici? E' un regalino per Davide. Comunque la lista è allungabile (previa motivazione)
1. Teorema di Nash (o dell' equilibrio): tra parti razionali in inconflitto esiste un equilibrio strategico che comunque non coincide sempre con l' equilibrio ottimale.
2. Teorema di Godel (o dell' incompletezza): ogni linguaggio coerente e sufficientemente complesso è sprovvisto di una fondazione logica (contiene proposizioni indecidibili).
3. Teorema di Coase (o della distribuzione casuale dei diritti): dove i diritti sono trasferibili senza costi, l' attribuzione iniziale degli stessi è indifferente.
4. Teorema di Arrow (o dell' impossibilità): non esiste un sistema elettorale che garantisca l' elezione del candidato preferito dalla maggioranza.
5. Teorema di Aumann (o del disaccordo impossibile): dopo una discussione dai tempi finiti, due interlocutori onesti e ragionevoli saranno d' accordo su tutto.
6. Teorema di Quine (o dell' empirismo radicale): non ha senso distinguere le proposizioni sintetiche da quelle analitiche.
7. Teorema di Braess (o delle strade): a parità di volumi di traffico, aprire una nuova via in un sistema stradale puo' portare ingorghi crescenti.
8. Folk theorem (Aumann): l' esito di una strategia altruistica in un gioco spot è il medesimo rispetto a quello ottenuto da una strategia egoistica in un gioco ripetuto.
Personalmente voto 3 con una certa convinzione. E' sorprendente e controintuitivo. E poi ha avuto un' utilità non indifferente che fa capolino in quasi tutte le questioni rilevanti della modernità e della convivenza. Come se non bastasse, toglie il "diritto" dalle mani dei giuristi per renderlo più comprensibile e razionale. Anche i piani di studi delle facoltà di giurisprudenza si sono adeguati. Un' altra categoria spiazzata sono i moralisti.
2 è geniale e ha risolto una lunga diatriba tra i logici-matematici, senza però influire granchè altrove. Resta comunque una formulazione di concetti abbastanza intuitivi e già prima si agiva un po' come se fosse valido.
1 è senz' altro il frutto di una "beautiful mind" ma nella conclusione negativa mi sembra un caso speciale di 3.
4 è molto bello e ideale per fare "giochini sorprendenti", ma vale quanto detto per 2.
5 sorprende, ma la vita continua come prima. 6 è eludibile: chiameremo "verità naturali" cio' che prima chiamavamo "verità a priori".
Notata la prevalenza di economisti-matematici? E' un regalino per Davide. Comunque la lista è allungabile (previa motivazione)
mercoledì 24 giugno 2009
Quota ottanta arrivò una mattina
Il senso religioso testato dal dott. Newcomb
Riccardo e Giovanni sono due ragazzi di belle speranze, dicono di nutrire un robusto sentimento religioso al quale abbinano un forte senso della libertà: sulle qestioni cruciali pretendono di decidere di testa loro e sono arci-convinti della loro autonomia decisionale, nulla puo' farli deflettere da queste certezze.
Recentemente hanno conosciuto il dott. Newcomb, un tipo curioso che studiando i cervelli riesce sistematicamente a prevedere le scelte dei due ragazzi. I due all' inizio non potevano credere ad una cosa del genere, ma in seguito hanno toccato con mano questa capacità e si sono arresi all' evidenza. Ora sono sempre nei paraggi del laboratorio di Newcomb e tempestano di domande il dottore per carpirne il segreto o quantomeno per avere lumi.
Ma anche il dott. Newcomb nutre una sua curiosità nei confronti dei ragazzi: sente chiaramente che dopo averlo incontrato la fede di uno dei due è più pronta a vacillare. Per avere le idee più chiare in proposito invita i due ragazzi a casa sua per proporre loro un test e verificare la sua ipotesi.
Il dott. Newcomb si presenta ai ragazzi nel salotto di casa sua dietro ad una scrivania sulla quale stanno due scatole: una trasparente ed una opaca. La scatola trasparente contiene 10.000 euro, si vedono chiaramente.
Newcomb prende la parola: "Ragazzi, ecco due scatole, vi chiedo di fare una scelta tra queste alternative: o 1) vi portate a casa entrambe le scatole, o 2) vi portate a casa solo la scatola opaca. Vi chiederete, ma cosa contiene la scatola opaca? Ebbene, non posso dirvelo. Sappiate solo che l' ho sistemata in modo tale che contenga 1.000.000 di euro qualora facciate la scelta 2). Qualora invece propendiate per la scelta 1) ho ritenuto di lasciarla vuota. E' tempo di scegliere, prego."
Dopo breve conciliabolo Riccardo e Giovanni cominciano a litigare. Il primo propende per 2) mentre il secondo per 1). Entrambi hanno buone ragioni: Riccardo ha visto all' opera le capacità predittive del Dott. Newcomb e reputa 2) la scelta più ragionevole. Giovanni sa che portandosi a casa tutto quello che c' è sulla scrivania avrà tutto nelle sue mani indipendentemente da come ha sistemato le cose il dottore.
Il dott. Newcomb sa che entrambi i ragazzi hanno ragione, entrambe le opzioni sono razionali, ma ora sa anche che il senso religioso di Riccardo è quello più impermeabile ai suoi poteri: la libertà in cui crede quel ragazzo convive meglio con la presenza di una mente in grado di prevederne le scelte in tutto e per tutto.
Recentemente hanno conosciuto il dott. Newcomb, un tipo curioso che studiando i cervelli riesce sistematicamente a prevedere le scelte dei due ragazzi. I due all' inizio non potevano credere ad una cosa del genere, ma in seguito hanno toccato con mano questa capacità e si sono arresi all' evidenza. Ora sono sempre nei paraggi del laboratorio di Newcomb e tempestano di domande il dottore per carpirne il segreto o quantomeno per avere lumi.
Ma anche il dott. Newcomb nutre una sua curiosità nei confronti dei ragazzi: sente chiaramente che dopo averlo incontrato la fede di uno dei due è più pronta a vacillare. Per avere le idee più chiare in proposito invita i due ragazzi a casa sua per proporre loro un test e verificare la sua ipotesi.
Il dott. Newcomb si presenta ai ragazzi nel salotto di casa sua dietro ad una scrivania sulla quale stanno due scatole: una trasparente ed una opaca. La scatola trasparente contiene 10.000 euro, si vedono chiaramente.
Newcomb prende la parola: "Ragazzi, ecco due scatole, vi chiedo di fare una scelta tra queste alternative: o 1) vi portate a casa entrambe le scatole, o 2) vi portate a casa solo la scatola opaca. Vi chiederete, ma cosa contiene la scatola opaca? Ebbene, non posso dirvelo. Sappiate solo che l' ho sistemata in modo tale che contenga 1.000.000 di euro qualora facciate la scelta 2). Qualora invece propendiate per la scelta 1) ho ritenuto di lasciarla vuota. E' tempo di scegliere, prego."
Dopo breve conciliabolo Riccardo e Giovanni cominciano a litigare. Il primo propende per 2) mentre il secondo per 1). Entrambi hanno buone ragioni: Riccardo ha visto all' opera le capacità predittive del Dott. Newcomb e reputa 2) la scelta più ragionevole. Giovanni sa che portandosi a casa tutto quello che c' è sulla scrivania avrà tutto nelle sue mani indipendentemente da come ha sistemato le cose il dottore.
Il dott. Newcomb sa che entrambi i ragazzi hanno ragione, entrambe le opzioni sono razionali, ma ora sa anche che il senso religioso di Riccardo è quello più impermeabile ai suoi poteri: la libertà in cui crede quel ragazzo convive meglio con la presenza di una mente in grado di prevederne le scelte in tutto e per tutto.
martedì 23 giugno 2009
Ma il partito politico delle Toghe Rosse esiste?
Sembrerebbe proprio di sì
Iscriviti a:
Post (Atom)