E qui mi dissocio dal buon Porfiri: il pop non è che il popolare di oggi.
mercoledì 12 giugno 2019
LA SCIENZA DELLA MONETA
LA SCIENZA DELLA MONETA
Devi scegliere testa o croce e vuoi affidarti alla scienza. Che fai?
Facciamo un altro caso: devi prevedere cosa accadrà, gli scenari possibili sono 99, 98 dei quali hanno una probabilità di realizzarsi pari all’1%, per il 99esimo la probabilità è invece del 2%.
Se ti affidi alla scienza opterai per lo scenario con probabilità 2% sapendo fin da subito che sbaglierai le tue previsioni.
Problema: una scelta puo’ dirsi “scientifica” anche se quasi certamente errata?
DEFINIRE LA SCIENZA
DEFINIRE LA SCIENZA
Un’ipotesi promettente: un pensiero è scientifico se guidato da fatti, logica e semplicità.
Sembra però essere ridondante: come puo’ essere semplice un pensiero illogico? E come puo’ essere coerente – e quindi semplice - un pensiero non compatibile con i fatti?
Rettifica: un pensiero è scientifico quando è semplice.
L'EX SCIENZA TRISTE
Nel 1990 l'economia cessò di essere una scienza triste.
Prima di allora si riteneva che i fattori di produzione fossero 2: capitale e lavoro, entrambi scarsi e difficili da reperire (che tristezza!). Da allora si mise al centro un unico fattore produttivo: l'idea. Qualcosa che puo' essere riprodotta all'infinito a costo zero (che felicità!).
la svolta si deve ad un articolo di 30 pagine: “Endogenous Technological Change”. Lo scrisse Paul Romer. Questo libro è dedicato interamente alla storia di quell'articolo.
Prima di allora si riteneva che i fattori di produzione fossero 2: capitale e lavoro, entrambi scarsi e difficili da reperire (che tristezza!). Da allora si mise al centro un unico fattore produttivo: l'idea. Qualcosa che puo' essere riprodotta all'infinito a costo zero (che felicità!).
la svolta si deve ad un articolo di 30 pagine: “Endogenous Technological Change”. Lo scrisse Paul Romer. Questo libro è dedicato interamente alla storia di quell'articolo.
SINGOLARITA'
Facendo di Auschwitz un evento unico si generano due corollari:
1) Comunismo e Nazismo sono imparagonabili.
2) Il fascismo non è essezialmente anti-semita.
1) Comunismo e Nazismo sono imparagonabili.
2) Il fascismo non è essezialmente anti-semita.
HL PREFA+INTRO+1
PREFACE
Note:PRE@@@@@@@@@
Note:PRE@@@@@@@@@
Yellow highlight | Location: 74
This book tells the story of a single technical paper in economics
Note:OGETTO
Note:OGETTO
Yellow highlight | Location: 75
1990
Note:ANNO
Note:ANNO
Yellow highlight | Location: 78
economic growth: what it is, what makes it happen, how we share it, how we measure it, what it costs us, and why it is worth having.
Note:OGGETTO INDIRETTO
Note:OGGETTO INDIRETTO
Yellow highlight | Location: 89
an illustration of how mathematics became the working language of modern economics,
Note:ESEMPLARE
Note:ESEMPLARE
Yellow highlight | Location: 90
The new growth story shows how economic discovery occurs—in intense intellectual competition among small groups of researchers working in rival universities.
Note:DI COSA PARLA NG?
Note:DI COSA PARLA NG?
Yellow highlight | Location: 105
INTRODUCTION
Note:INTRO@@@@@@
Note:INTRO@@@@@@
Yellow highlight | Location: 106
Give a man a fish, and you feed him for a day. Teach a man how to fish, and you feed him for a lifetime.
Note:L ADAGIO
Note:L ADAGIO
Yellow highlight | Location: 107
invent a better method of fishing, or of farming fish, selling fish, changing fish (through genetic engineering), or preventing overfishing in the sea, and you feed a great many people, because these methods can be copied virtually without cost and spread around the world.
Note:L AGGIUNTA
Note:L AGGIUNTA
Yellow highlight | Location: 110
New ideas, more than savings or investment or even education,
Note:IL MOTORE
Note:IL MOTORE
Yellow highlight | Location: 112
Yet it was not until October 1990 when a thirty-six-year-old University of Chicago economist named Paul Romer published a mathematical model
Note:PRIMA FORMULAZIONE DOPO 200 ANNI DI BACKGROUND INFORMALE
Note:PRIMA FORMULAZIONE DOPO 200 ANNI DI BACKGROUND INFORMALE
Yellow highlight | Location: 115
“Endogenous Technological Change.”
Note:PRIMA TUTTO PIOVEVA DAL CIELO
Note:PRIMA TUTTO PIOVEVA DAL CIELO
Yellow highlight | Location: 118
“A Contribution to the Theory of Economic Growth,” published in 1956 by Robert Solow.
Note:IL PRECEDENTE ISPIRATORE
Note:IL PRECEDENTE ISPIRATORE
Yellow highlight | Location: 120
it is a nonrival, partially excludable good….”
Note:TIPICO DELLE IDEE
Note:TIPICO DELLE IDEE
Yellow highlight | Location: 122
“public” goods, supplied by governments, and “private” goods, supplied by market
Note:LO SCHEMA PRECEDENTE
Note:LO SCHEMA PRECEDENTE
Yellow highlight | Location: 127
A designer dress. The operating system software in a personal computer. A jazz concert. A Beatles recording.
Note:NN RIVAL
Note:NN RIVAL
Yellow highlight | Location: 131
All these are nonrival goods because they can be copied or shared and used by many people at the same time.
Note:DEF
Note:DEF
Yellow highlight | Location: 133
Rival goods are objects and nonrival goods are ideas—“atoms” and “bits,”
Note:DIFFERENZA
Note:DIFFERENZA
Yellow highlight | Location: 135
“convexities” and “nonconvexities,” in the more austere language of mathematics.
Note:GERGO
Note:GERGO
Yellow highlight | Location: 137
the source of “market failure”
Note:CONCETTI NN NUOVI
Note:CONCETTI NN NUOVI
Yellow highlight | Location: 138
marrying nonrivalry to the concept of excludability,
Note:LA NOVOTÀ
Note:LA NOVOTÀ
Yellow highlight | Location: 142
tension between creating incentives for the production of new ideas and maintaining incentives for the efficient distribution and use of existing knowledge
Note:LA TENSIONE
Note:LA TENSIONE
Yellow highlight | Location: 149
say something practical and new about how to encourage economic development in places where it had failed to occur.
Note:LA VITTORIA DI ROMER
Note:LA VITTORIA DI ROMER
Yellow highlight | Location: 151
That there might exist a “right answer” to the riddle of economic growth,
Note | Location: 152
IN MOLTI DUBITAVANO
Yellow highlight | Location: 155
a secure role finally was assigned to that long-neglected figure (at least in economics classrooms), the enterpreneur.
Note:AL VCENTRO...OLTRE ALLE ISTITUZIONI
Note:AL VCENTRO...OLTRE ALLE ISTITUZIONI
Yellow highlight | Location: 161
land, labor, and capital.
Note:FATTORI PRODUTTIVI NEI CLASSICI
Note:FATTORI PRODUTTIVI NEI CLASSICI
Yellow highlight | Location: 164
These categories had been worked out during the seventeenth century,
Note:ROBA VECCHIA
Note:ROBA VECCHIA
Yellow highlight | Location: 167
some circumstances in the human condition were simply taken for granted. The extent of knowledge was one.
Note:FIN DALL'INIZIO
Note:FIN DALL'INIZIO
Yellow highlight | Location: 168
Human nature itself, expressed as tastes and preferences,
Note:ALTRO DATO
Note:ALTRO DATO
Yellow highlight | Location: 169
determined by noneconomic forces
Note:SIGNIFICATO DI DATO
Note:SIGNIFICATO DI DATO
Yellow highlight | Location: 171
treated as being exogenous
Note:Cccccccccccc
Note:Cccccccccccc
Yellow highlight | Location: 174
“increasing returns” to scale.
Note:ALTRI CONCETTI
Note:ALTRI CONCETTI
Yellow highlight | Location: 174
Decreasing returns to additional investment
Note:Cccccccccc
Note:Cccccccccc
Yellow highlight | Location: 182
increasing returns were present any time there was little or no additional cost to adding a customer to a network—railroads, electricity, telephones, for example.
Note:APPROSSIMAZIONE AL NN RIVALE
Note:APPROSSIMAZIONE AL NN RIVALE
Yellow highlight | Location: 184
such businesses soon were declared to be not just monopolies but “natural monopolies,”
Note:TALE FU SCONCERTANTE LA SCOPERTA
Note:TALE FU SCONCERTANTE LA SCOPERTA
Yellow highlight | Location: 190
Monopolies were understood to be exceptions to the rule.
Note:MA
Note:MA
Yellow highlight | Location: 191
special cases of “market failure,”
Note:Cccccccccc
Note:Cccccccccc
Yellow highlight | Location: 204
They set out to make formal models of the phenomena that led to increasing returns.
Note:70/80 TRA CHICAGO E IL MIT
Note:70/80 TRA CHICAGO E IL MIT
Yellow highlight | Location: 213
Robert Solow born in 1924, Robert Lucas born in 1937, and Paul Romer born in 1955.
Note:I PROTAGONISTI
Note:I PROTAGONISTI
Yellow highlight | Location: 218
the traditional “factors of production” were redefined.
Note:ARRIVA ROMER
Note:ARRIVA ROMER
Yellow highlight | Location: 219
This most elementary classification was supplanted by people, ideas, and things.
Note:Cccccccccccc
Note:Cccccccccccc
Yellow highlight | Location: 221
the economics of knowledge was recognized as differing in crucial respects (nonrival, partially excludable goods!)
Note:LO SPECIFICO
Note:LO SPECIFICO
Yellow highlight | Location: 223
The familiar principle of scarcity had been augmented by the important principle of abundance.
Note:MAI PIÙ SCIENZA TRISTE
Note:MAI PIÙ SCIENZA TRISTE
Yellow highlight | Location: 224
Technical change and the growth of knowledge had become endogenous
Note:Cccccccc
Note:Cccccccc
Yellow highlight | Location: 228
CHAPTER ONE The Discipline
Note:1@@@@@@@@@@
Note:1@@@@@@@@@@
Yellow highlight | Location: 232
On the first weekend after New Year’s Day, economists who are members of the AEA and various hangers-on gather in a big hotel
Note:THE MEETING
Note:THE MEETING
Yellow highlight | Location: 253
a sharp distinction between academic economists and markets men
Note:TUTTI PROFESSSORI!
Note:TUTTI PROFESSSORI!
Yellow highlight | Location: 255
So significant a figure as Paul Volcker disparaged economic book-learning, even though (or perhaps because) he received a master’s degree at Harvard in the early 1950s.
Note:Ccccccc
Note:Ccccccc
Yellow highlight | Location: 256
His successor, Alan Greenspan, completed his New York University Ph.D., but only twenty-seven years after leaving school,
Yellow highlight | Location: 259
overwhelming majority of participants in markets—executives, money managers, traders, accountants, lawyers, practitioners of all sorts—are not economists at all.
Note:MEGLIO RICORDARLO
Note:MEGLIO RICORDARLO
Yellow highlight | Location: 262
economics is a science practiced and overseen by a professoriate, like astronomy, chemistry, physics, and molecular biology.
Note:IL SUCCO DEL MEETING
Note:IL SUCCO DEL MEETING
Yellow highlight | Location: 284
Why does America dominate? Because it is by far the world’s broadest, deepest market for what economics has to offer
Note:DOMINIO
Note:DOMINIO
Yellow highlight | Location: 290
There is Arnold Harberger, whose marriage to a Chilean woman foreshadowed the establishment of a strong and durable connection between Chilean technocrats and the University of Chicago,
Note:UN PRESIDENTE
Note:UN PRESIDENTE
martedì 11 giugno 2019
F la provocazione transrazziale + FACE
https://feedly.com/i/entry//cnXVr/5HNe2pDqTI3udBeVx4AbJSW9TNhacAl8h6Dc=_16b4734e2c7:13c91e6:fbb95fc
Scandalo dell'anno: un bell'articolo peer-reviewed in cui si assimila la condizione di Caitlyn Jenner, una donna transessuale, con quella di Rachel Dolezal, una donna bianca che si identifica come nera.
Uno dei pochi comparsi sulla rivista del femminismo radicale Hypatia a non fare una grinza.
F tutto privato con il blockchain SMART CONTRACT: COME PRIVATIZZARE TUTTA LA CITTA'
https://feedly.com/i/entry//cnXVr/5HNe2pDqTI3udBeVx4AbJSW9TNhacAl8h6Dc=_16b46d52e93:133a29c:f76888b0
SMART CONTRACT: COME PRIVATIZZARE TUTTA LA CITTA'
Occorrente:
1) Google glass
2) Pokemon Go
3) Lista nozze
4) Blockchain
4) Colla vinilica.
https://www.aier.org/article/future-public-goods
I sindaci fanno molte cose, in genere le finanziano con le tasse anziché facendo pagare un prezzo ai cittadini, questo perché tali beni sono di natura pubblica, ovvero non è possibile escludere dal loro godimento chi non paga. Ma questi problemi sono di natura tecnologica, beni ieri non escludibili possono diventare escludibili domani. Tutto è privatizzabile.
Esempio. Mentre cammini per la città, puoi attivare i tuoi occhiali intelligenti e vedere il mondo intorno a te come una griglia che descrive i beni e servizi potenzialmente a carico della politica. Funziona come una lista nozze con il prezzo (l'offerta di un appaltatore locale) e un campo con i nomi dei cittadini impegnati a pagare per quel bene/servizio.
Puoi impegnarti a pagare per il lavoro di taglio del parco, per esempio; l'erba sembra piuttosto incasinata. Oppure per dare una sistemata al giardino della scuola locale, o qualsiasi altra cosa sulla lista nozze. Quando dai tuoi occhiali al lavoro da eseguire, ovvero alla sua rappresentazione sulla griglia, puoi spuntare la casella "impegnato" e il tuo nome apparirà in lista visibile a tutti con il tuo contributo.
Normalmente, i beni pubblici vengono pagati con le entrate generali che lasciano il tuo contributo anonimo: nessuno sa quante tasse stai pagando per un certo bene (neanche tu).
Il blockchain gestisce il tuo impegno a pagare il taglio del parco. Non puoi barare, non puoi tirarti indietro; il tuo impegno viene applicato bloccando i fondi sul tuo c/c per un certo periodo. Ma i soldi non veerranno effettivamente prelevati, lo saranno quando al tuo impegni si aggiungerà quello degli altri cittadini, o di quasi tutti gli altri. La blockchain non esegue il "contratto" fino a quando non si realizzano certe condizioni.
F la schedatura come quentessenza dello stato
Come nasce lo stato moderno? Con la schedatura. Lo si capisce
apprezzando la capacità molto limitata degli stati medievali di tassare i loro
cittadini in modo efficace.
Supponiamo che tu sia un re premoderno, uno dei Luigi di Francia. Vuoi tassare le persone per finanziare una crociata o qualcosa del genere. Praticamente tutti nel tuo regno sono contadini e tutti i contadini producono grano, quindi li tasserai il grano. Non dovrebbe essere troppo difficile, giusto? Misurerai quante pinte di grano si producono e… ma la pinta nella Parigi del diciottesimo secolo equivaleva a 0,93 litri, mentre nella Seine-en-Montane era di 1,99 litri e a Precy-sous-Thil si arrivava a un incredibile 3.33 litri.
L'auna, poi, una misura della lunghezza usata per i tessuti, variava a seconda del materiale (l'unità per la seta, per esempio, era più piccola di quella per il lino) e in tutta la Francia c'erano almeno diciassette diversi aune!
Perché, ad esempio, non dare a tutti cesti di dimensioni uguali e dire che l’obbligo di tassazione era da considerarsi assolto una volta riempito quel cesto? Ovunque nell’ Europa medievale c'erano infinite micropolitiche intorno alla conformazione del cesto: il grado di usura consentita, i rigonfiamenti tollerati, le variazioni nella tessitura, l’umidità, lo spessore del cerchio metallico e così via. In alcune aree gli standard locali erano conservati in forma metallica e affidati alle cure di un funzionario di fiducia oppure scolpiti letteralmente nella pietra di una chiesa o del municipio. Ma non finiva lì. Come doveva essere versato il grano? Dall'altezza della spalla, che lo comprimeva maggiormente, o dall'altezza della vita? Altri argomenti di lunghe e aspre polemiche: il grado di umidità consentito, se il contenitore poteva essere scosso durante la manovra e, infine, se e come doveva essere livellato una volta raggiunto il limite.
Insomma, il business della tassazione si rivelava più difficile del previsto. Forse era meglio girare la grana ai signori feudali.
Finora, il freddo resoconto delle pratiche di misurazione locali rischia di dare l'impressione che, sebbene le concezioni locali di lunghezza, area, volume e così via fossero tanto diverse, l’obbiettivo fosse comunque quello di convergere.
Questa impressione sarebbe falsa. Una buona parte delle diatribe accennate aveva ben altri fini. I richiedenti (nobili e chierici) trovavano difficile aumentare direttamente le quote feudali; i livelli di gettito (cio’ che oggi chiameremmo il livello delle aliquote) erano il risultato di una lunga lotta, e persino un piccolo aumento al di sopra del livello consuetudinario era visto come una violazione minacciosa della tradizione. Agire sull’unità di misura, tuttavia, rappresentava un modo indiretto per raggiungere lo stesso fine. Il signore locale potrebbe, ad esempio, prestare grano ai contadini in cestini più piccoli e insistere per il rimborso in cesti più grandi. Potrebbe surrettiziamente o addirittura audacemente ingrandire le dimensioni dei sacchi di grano accettati per la macinatura (un monopolio del signore) e ridurre le dimensioni dei sacchi usati per misurare la farina; potrebbe anche riscuotere quote feudali in cesti più grandi e pagare stipendi in natura in cestini più piccoli. Mentre le consuetudini formali che disciplinano i diritti e le retribuzioni feudali rimarrebbero intatte (richiedendo, ad esempio, lo stesso numero di sacchi di grano dal raccolto di una determinata azienda), la transazione effettiva potrebbe favorire sempre più il signore. I risultati di questo giochetto erano tutt'altro che banali. Si stima che la dimensione del bushel (boisseau) usato per raccogliere la rendita feudale in Francia (taille) aumentò di un terzo tra il 1674 e il 1716 come parte della cosiddetta “elaborazione dell’unità di misura”. L’esasperazione popolare su questo fronte era evidente nelle lamentele preparate per l'incontro degli Stati Generali prima della Rivoluzione. In un contesto rivoluzionario inedito, in cui un sistema politico completamente nuovo veniva creato dai primi principi, non era certo un gran problema legiferare su pesi e misure uniformi. Come recita il decreto rivoluzionario "Il sogno secolare delle masse di una sola misura è diventato realtà! La rivoluzione ha dato al popolo il metro!".
Ma forse non dovresti tassare il grano. Forse dovresti tassare la terra. Dopo tutto, è la terra che fa crescere il grano. Basta capire quante terre possiedono i contribuenti e tassarli.
https://feedly.com/i/entry/pCjzw1s9uw4o7o2a6k88mWl61VH8mv6Frk5BTARJuI0=_16b34da641a:2eb47b0:5de7e37
Supponiamo che tu sia un re premoderno, uno dei Luigi di Francia. Vuoi tassare le persone per finanziare una crociata o qualcosa del genere. Praticamente tutti nel tuo regno sono contadini e tutti i contadini producono grano, quindi li tasserai il grano. Non dovrebbe essere troppo difficile, giusto? Misurerai quante pinte di grano si producono e… ma la pinta nella Parigi del diciottesimo secolo equivaleva a 0,93 litri, mentre nella Seine-en-Montane era di 1,99 litri e a Precy-sous-Thil si arrivava a un incredibile 3.33 litri.
L'auna, poi, una misura della lunghezza usata per i tessuti, variava a seconda del materiale (l'unità per la seta, per esempio, era più piccola di quella per il lino) e in tutta la Francia c'erano almeno diciassette diversi aune!
Perché, ad esempio, non dare a tutti cesti di dimensioni uguali e dire che l’obbligo di tassazione era da considerarsi assolto una volta riempito quel cesto? Ovunque nell’ Europa medievale c'erano infinite micropolitiche intorno alla conformazione del cesto: il grado di usura consentita, i rigonfiamenti tollerati, le variazioni nella tessitura, l’umidità, lo spessore del cerchio metallico e così via. In alcune aree gli standard locali erano conservati in forma metallica e affidati alle cure di un funzionario di fiducia oppure scolpiti letteralmente nella pietra di una chiesa o del municipio. Ma non finiva lì. Come doveva essere versato il grano? Dall'altezza della spalla, che lo comprimeva maggiormente, o dall'altezza della vita? Altri argomenti di lunghe e aspre polemiche: il grado di umidità consentito, se il contenitore poteva essere scosso durante la manovra e, infine, se e come doveva essere livellato una volta raggiunto il limite.
Insomma, il business della tassazione si rivelava più difficile del previsto. Forse era meglio girare la grana ai signori feudali.
Finora, il freddo resoconto delle pratiche di misurazione locali rischia di dare l'impressione che, sebbene le concezioni locali di lunghezza, area, volume e così via fossero tanto diverse, l’obbiettivo fosse comunque quello di convergere.
Questa impressione sarebbe falsa. Una buona parte delle diatribe accennate aveva ben altri fini. I richiedenti (nobili e chierici) trovavano difficile aumentare direttamente le quote feudali; i livelli di gettito (cio’ che oggi chiameremmo il livello delle aliquote) erano il risultato di una lunga lotta, e persino un piccolo aumento al di sopra del livello consuetudinario era visto come una violazione minacciosa della tradizione. Agire sull’unità di misura, tuttavia, rappresentava un modo indiretto per raggiungere lo stesso fine. Il signore locale potrebbe, ad esempio, prestare grano ai contadini in cestini più piccoli e insistere per il rimborso in cesti più grandi. Potrebbe surrettiziamente o addirittura audacemente ingrandire le dimensioni dei sacchi di grano accettati per la macinatura (un monopolio del signore) e ridurre le dimensioni dei sacchi usati per misurare la farina; potrebbe anche riscuotere quote feudali in cesti più grandi e pagare stipendi in natura in cestini più piccoli. Mentre le consuetudini formali che disciplinano i diritti e le retribuzioni feudali rimarrebbero intatte (richiedendo, ad esempio, lo stesso numero di sacchi di grano dal raccolto di una determinata azienda), la transazione effettiva potrebbe favorire sempre più il signore. I risultati di questo giochetto erano tutt'altro che banali. Si stima che la dimensione del bushel (boisseau) usato per raccogliere la rendita feudale in Francia (taille) aumentò di un terzo tra il 1674 e il 1716 come parte della cosiddetta “elaborazione dell’unità di misura”. L’esasperazione popolare su questo fronte era evidente nelle lamentele preparate per l'incontro degli Stati Generali prima della Rivoluzione. In un contesto rivoluzionario inedito, in cui un sistema politico completamente nuovo veniva creato dai primi principi, non era certo un gran problema legiferare su pesi e misure uniformi. Come recita il decreto rivoluzionario "Il sogno secolare delle masse di una sola misura è diventato realtà! La rivoluzione ha dato al popolo il metro!".
Ma forse non dovresti tassare il grano. Forse dovresti tassare la terra. Dopo tutto, è la terra che fa crescere il grano. Basta capire quante terre possiedono i contribuenti e tassarli.
https://feedly.com/i/entry/pCjzw1s9uw4o7o2a6k88mWl61VH8mv6Frk5BTARJuI0=_16b34da641a:2eb47b0:5de7e37
F lezioni monetarie dalla crisi del 2008 +FACE
https://feedly.com/i/entry/Nkn6RK6HwBgWrvMj84SxHg63I5Wn8O87ZvoPCQT30Mw=_16af3eed098:90c812:247b6d24
LEZIONI DAL 2008
1. Il problema non è mai l'austerità fiscale, il problema è sempre l'austerità monetaria.
2. Non pagare interessi sulle riserve della banca centrale.
3. Riduci l'azzardo morale nel settore finanziario evitando garanzie e deducibilità interessi.
4. Lo stimolo fiscale, se proprio lo vuoi fare, concentralo sull'offerta.
5. Non fare mai previsioni sui prezzi, sui tassi di interesse o sull'inflazione (il mercato è più intelligente di te). L'unica bussola è il PIL nominale indicato dalle borse.
https://object.cato.org/sites/cato.org/files/serials/files/cato-journal/2019/5/cj-v39n2-12.pdf
F sempre più sociologi, sempre meno economisti
COME FUNZIONA LA TUA MENTE?
COME FUNZIONA LA TUA MENTE?
Per alcuni "calcola" (come un computer).
Per altri "immagina" (come un artista).
Terza via: immagina i simboli e calcola con quelli.
La prima operazione non è così neutrale: prova a fare una divisione a due cifre con i numeri romani! Si puo', ma è complicato.
Prova a descrivere l'universo conosciuto mettendo la terra al centro. Si puo', ma è complicato.
https://jasoncollins.blog/2019/04/30/three-algorithmic-views-of-human-judgment-and-the-need-to-consider-more-than-algorithms/
IL RETROPENSIERO DELL'UOMO DI DESTRA: gli esseri umani sono pessimi quando fanno politica e devono progettare istituzioni efficienti, anche se magari domani miglioreranno. Fino ad allora, dovremmo prendere esempio dalla natura e progettare "sistemi di variazione e selezione" che consentano alle istituzioni di competere. I perdenti saranno spazzati via (o colonizzati) mentre i vincenti sopravvivranno e, auspicabilmente, saranno copiati.
COME PENSA LA SINISTRA: alcune idee politiche sono più convincenti di altre e meritano di essere realizzate.
Capito?
Prima conseguenza: nazismo, populismo, socialismo, riformismo, neo-liberismo, fascismo, democraticismo… sono tutti movimenti di sinistra.
E i movimenti delle destra? Non esistono. La destra non si occupa di politica, solo di natura.
Forse potremmo considerare di destra giusto un certo conservatorismo, un certo paleo-liberalismo, un certo federalismo. Ma fondamentalmente i movimenti politici di destra non esistono.
https://feedly.com/i/entry/ty+AzTYZ3TUuMuPycOdkUNamwQCXNpDbajbdLnbrc5c=_16b354378f3:2f3550a:5de7e37
https://feedly.com/i/entry/ty+AzTYZ3TUuMuPycOdkUNamwQCXNpDbajbdLnbrc5c=_16b354378f3:2f3550a:5de7e37
Iscriviti a:
Post (Atom)