lunedì 14 marzo 2016

3 Money, money, money - The Undercover Economist Strikes Back: How to Run or Ruin an Economy by Tim Harford

3 Money, money, money - The Undercover Economist Strikes Back: How to Run or Ruin an Economy by Tim Harford #bruciatoridibanconote #lacavadellamoneta #tesoriaffondatichecontinuanoavalere #oroecontrollosullestampanti #comecapirequantosonoricco #iperinflazioneordinariafollia #comeuscirne
3 Money, money, moneyRead more at location 739
Note: 3@@@@@@@@@@@@@@@ Edit
August 1994, two retired musicians, Bill Drummond and Jimmy Cauty, flew to Jura, in the Inner Hebrides off the west coast of Scotland.Read more at location 750
Drummond and Cauty had, it is said, emptied their bank accounts to put the money together.Read more at location 754
Drummond and Cauty stripped out a £50 note each, lit them with a cigarette lighter, and set the rest of the money ablaze.Read more at location 756
They saw their action as an artistic statement. The art world didn’t seem to agree. What most people did agree on wasRead more at location 761
Cauty and Drummond had committed a dreadful waste of resources.Read more at location 762
Note: SPRECO Edit
list of what £1 million could have bought, including ‘RWANDA – 2,702 kits which will feed a total of 810,810 people’ and ‘HOMELESS – B&B accommodation for 68 families for one yearRead more at location 764
Couldn’t the men have given the money to a good cause instead?Read more at location 770
Note: UNA BUONA CAUSA Edit
Drummond protested: ‘If we’d gone and spent the money on swimming pools, Rolls Royces, I don’t think people would be upset. It’s because we’ve burned it that people are upset.Read more at location 770
At that point, Byrne challenged Drummond and said that there could have been more apples or bread in the world if they’d used the money wisely.Read more at location 775
Note: MONETA E PRODUZIONE Edit
You’re going to tell me Byrne was wrong and Drummond was correct. Am I right? You are indeed. The simplest way to see that is to ask how much it would have cost the Bank of England to print £1 million to replace what Drummond and Cauty incinerated.Read more at location 777
Note: IL COSTO DELLA STAMPA Edit
when he said that he hadn’t destroyed bread or apples, only paper, he was absolutely right.Read more at location 782
Note: CARTA Edit
Instead of being outraged, people should have been thanking them.Read more at location 785
Note: RINGRAZIAMO CHI BRUCIA I SOLDI Edit
extra money should mean more demand for existing resources at the same priceRead more at location 788
Note: PIÙ MONETA PIÙ DOMANDA PREZZI PIÚ ALTI Edit
prices will have to rise instead.Read more at location 791
if, as is more likely, Drummond and Cauty were burning money in an economy where supply and demand balanced out, the resulting effect is simple to describe: average prices in the economy would drop.Read more at location 794
Note: PRICE DROP Edit
the effect of Drummond and Cauty’s ‘art’ was probably undetectable. Still, it was there in principle:Read more at location 797
The fundamental problem is that when we think about money, we instinctively think about individual purchasing powerRead more at location 803
island of Yap, in Micronesia in the West Pacific. Their coins, the rai, are stone wheels with a hole in the middle. Some are fairly portable – a handspan or less across, and the weight of a couple of bags of sugar. But the most valued stones are far biggerRead more at location 817
Note: UNA MONETA PARTICOLARE Edit
The biggest stones might have been used for major transactions such as buying land or wives;Read more at location 827
Yap islanders had to develop an important monetary innovation: they divorced ownership of the stone from physical control of the object.Read more at location 829
Note: IL DIVORZIO Edit
One day, a crew from the quarries were bringing a new large stone from Palau when they ran into a storm not far from the coast of Yap. The stone sankRead more at location 833
But of course, if the stone propped up outside your hut doesn’t need to move around to change ownership, why should the stone at the bottom of the sea be any different?Read more at location 834
Note: IL MASSO IN FONDO AL MARE Edit
For many years the monetary systems of the developed world were based on gold.Read more at location 840
Naturally in an anonymous urban society such as London or Venice, nobody could use the Yap Island Honour System of ‘everyone knows that’s Tim’s gold lying there’.Read more at location 843
The gold, like the stone rai, rarely moved. It stayed in the bank vaults. People would instead carry around pieces of paperRead more at location 844
After a while, it became obvious that it was easier to pass around the credit notes than to go back and forth to the goldsmith all the time. Banknotes such as the US dollar and the pound sterling were descendants of this system.Read more at location 849
Kublai Khan, Chinese emperor in the thirteenth century, introduced a system of purely paper money that astounded the visiting Italian merchant Marco Polo.)Read more at location 852
But modern currency is no longer linked to gold at allRead more at location 854
Note: LIBERO CORSO Edit
‘Public trust in the pound is now maintained by the operation of monetary policy,’Read more at location 859
Note: IL CONTROLLO SULLE STAMPANTI SOSTITUISCE L ORO Edit
On Yap, they have this crazy system where the precious stone can be perfectly good money even when it is at the bottom of the sea. In the modern world, we have a far crazier system: the precious metal can be perfectly good money even though it isn’t there at all.Read more at location 861
So if we want to think clearly about what function money serves in an economy, we should start by realising that money doesn’t have to be pieces of paper or metal coins – it can be gigantic stones. Nor does it have to be intrinsically valuable.Read more at location 865
Note: MONETA: PIETRE GIGANTESCHE SENZA VALORE FUNZIONANO BENISSIMO Edit
True, gold and rai were valued for much the same reason: they were beautiful and rare.Read more at location 867
Note: LA RARITÁ Edit
All that is necessary for money to have value is for everyone to believe that it has value.Read more at location 872
Note: PUBBLICA FEDE Edit
A medium of exchange is a way of keeping track of transactions. In modern societies, paper money is a medium of exchange.Read more at location 878
Note: MEZZO DI SCAMBIO Edit
That’s what happens on Yap – the population is small enough that the giant database, keeping track of who owns which stones, can be in their heads.Read more at location 883
The second function of money is to store value. A dairy farmer hoping to save for retirement cannot just put churns of milk in his basement: the milk is unlikely to retain its value long enoughRead more at location 887
There’s a connection between money’s functions as a medium of exchange and as a store of value. The medium of exchange allows us to move purchasing power through space – from one situation (doing the laundry) to another (buying a computer). The store of value moves purchasing power through time.Read more at location 890
The final function of money is in some ways the most important, and the strangest. Money is a unit of account. An alternative way to phrase that is to say that money is a kind of reference point, a standard of value.Read more at location 894
Note: PUNTO DI RIFERIMENTO Edit
unit of account does sometimes matter;Read more at location 900
Note: QUANTO PESO? Edit
Imagine you did have a million dollars’Read more at location 900
Now, at the time of writing you could call that £641,500, or €795,800. Or you could call it 10,893 barrels of oil. Or 1730 shares in Apple.Read more at location 904
The question is, what would be the most helpful way to think about your net worth?  The answer is that the most valuable way of tracking your net worth is to find out what unit of account is stable relative to the kind of things you want to buy.Read more at location 907
Note: COME CAPIRE QUANTO SONO RICCO Edit
This will often mean thinking of your salary or your net worth in terms of a currency, because good currencies typically are quite stable relative to all the things you might want to buy.Read more at location 916
Note: STABILITÀ RISPETTO A TUTTI I PROBLEMI Edit
For example, salt was used in early contracts – it’s the basis of the word ‘salary’ and it seems likely that Roman soldiers were originally paid in salt. This makes sense, because salt had a very stable value. The demand for salt is stable, because everybody needs a bit, but nobody wants a lot; the supply of salt, meanwhile, was also stable because it was produced by age-old techniques.Read more at location 920
Note: SALE Edit
Bitcoin was developed in 2008 by a mysterious person or group of people with the pseudonym Satoshi Nakamoto. He, she or they developed a way by which Bitcoins could be produced, or mined, slowly – a bit like gold. Some people love Bitcoin for the same reason that some people love gold – it’s independent from any government, and there’s a hard limit on how many Bitcoins can ever exist. But just like gold, Bitcoin is not money for a very simple reason: it’s far too volatile.Read more at location 936
Note: BITCOIN. TROPPO VOLATILE X ESSERE UNA BUONA MONETA Edit
This does suggest, though, that a dollar isn’t automatically money either – it’s only money if it keeps a reasonably stable value. Absolutely. When my tutor Tony Courakis was a young boy in post-war Greece, he played Monopoly with real moneyRead more at location 942
Note: MONETE CHE CESSANO DI ESSERE MONETE Edit
Another example is when the dollar wasn’t good enough money to use in contracts to pay the soldiers fighting for Massachusetts in the US Revolutionary War.Read more at location 946
Colchester, a journalist at the Financial Times, pointed out that the Mars Bar was a fantastically stable unit of accountRead more at location 953
Note: MARS Edit
Colchester showed that all sorts of prices had stayed stable over the decades, provided that the Mars Bar was used as the unit of account.Read more at location 955
this discussion of money would help us to understand why it isn’t always a good idea to try to solve your economic problems by printing more banknotes.Read more at location 962
Note: RECESSIONE E STAMPANTE Edit
Zimbabwe had so much inflation that they had to knock three zeros off the end of their currency, so the billions became millionsRead more at location 965
Note: ZIMBAWE Edit
they had to knock off another ten zeros shortly afterwards.Read more at location 967
turn a ten trillion dollar bill into a one dollar bill.Read more at location 967
One sextillion Zimbabwean dollars is written Z$1,000,000,000,000,000,000,000,Read more at location 971
We economists call this kind of thing hyperinflation, and it makes modern economic life near impossible.Read more at location 972
inflation rate of over 50 per cent a month.Read more at location 973
But in October 1923 in Germany, monthly inflation was nearly 30,000 per cent, as prices more than doubled every four days.Read more at location 981
they used cigarettes instead of currency, while they used currency instead of firewood. Erich Maria Remarque’s novel, The Black Obelisk, describes life in this era. After lighting a cigar with a 10 mark bill, the narrator, Ludwig, turns to his friend Georg. ‘How are we doing really? Are we ruined or in clover?’ Georg replies: ‘I don’t believe anyone in Germany knows that about himself.’Read more at location 982
Note: REMARQUE Edit
Yugoslavia in 1994, where monthly inflation topped 300 million per cent; by Zimbabwe in 2008; and in particular by Hungary in 1946. Hungary holds the unenviable world record for the highest ever monthly rate of inflation at 41,900,000,000,000,000 per cent – a rate at which prices more than treble every day,Read more at location 986
Ludwig and Georg discovered, money becomes useless as a unit of account: it becomes impossible to work out what anyone or anything is worth, without referring to some alternative currency.Read more at location 994
The story starts in the 1990s. Brazil had been suffering from bouts of inflation for decades, and prices in the country were increasing by 80 per cent a monthRead more at location 1008
Note: STORIA RECENTE DEL BRASILE Edit
President Sarney, in the mid-1980s, made it illegal to raise prices. This is a common response to inflation,Read more at location 1020
Note: GRIDA MANZONIANA Edit
sellers took their products off the shelves until prices increased again. (Beef farmers even hid their cows.Read more at location 1021
Note: MERCATO NERO Edit
The few sales that did occur were at black-market prices.Read more at location 1023
Another attempt at a solution was to replace the currency with a new, improved, non-inflationary currency.Read more at location 1023
Note: VALUTA ALTERNATIVA Edit
The new plan relied on separating out the three functions of money.Read more at location 1033
Note: SEPARARE LE FUNZIONI Edit
The medium of exchange would remain the cruzeiro. The store of value, such as it was, would remain the cruzeiro. But the unit of account would change.   How could that work? It was absurdly simple. Every price in every shop would no longer be listed in cruzeiros but in URV, or unidade real de valor (‘units of real value’).Read more at location 1036
But the URV did not exist; it was a ghost currency.Read more at location 1041
The URV kept its value. (For a while, it was pegged to the US dollar.)Read more at location 1045
But why would you think about the loaf in terms of cruzeiros? It is much more natural to think of the loaf in terms of its price in URVs.Read more at location 1049
This is the remarkable achievement of the ghost currency: without ever taking any kind of physical form, it became the way in which Brazilians instinctively thought about what things were worth.Read more at location 1050
Note: CAMBIARE LA MENTE. PEGGARE IL DOLLARO ALMENO NELLE VETRINE. INDICIZZAZIONE AUTOMATICA DI TUTTO Edit
It seems like a bizarre psychological conjuring trick, but perhaps the trick was not so hard to pull off.Read more at location 1052
This wasn’t the only change in policy, of course. The Brazilian government was turning off the printing presses, balancing its budget, clamping down on wage inflation, and so on.Read more at location 1055
Note: STOP STAMP Edit
But the key was the psychological fixed point of the URV, which helped everybody figure out what everything was really worth.Read more at location 1056
One day, 1 July 1994, the Brazilian government simply abolished the cruzeiro and replaced it with the long-stable URV, now called the real.

L'ambientalista scettico di Bjorn Lomborg


L'ambientalista scettico di Bjorn Lomborg 
  • Non è vero che l ambiente si sta degradando
  • Non è vero che le risorse naturali si stanno esaurendo
  • Non è vero che le ns città sono sempre più inquinate
  • Non è vero che le foreste stanno scomparendo
  • Previsione di Julian Simon:le condizioni di vita miglioreranno per la maggior parte della popolazione nella maggior parte dei paesi per la maggior parte del tempo per un periodo indeterminato. Ma molti continueranno a dire che quelle condizioni stanno peggiorando.
  • Prefazione
  • Lomborg: per lungo tempo esponente dell ala sinistra di greenpeace e professore di statistiche. Un giorno si è chiesto: perchè nn verificare le fonti di julian simon? Prime verifiche per lui sconvolgenti: l inquinamento dell aria nei paesi avanzati stava diminuendo. La fame nel mondo pure. La statistica può essere manipolata ma è anche l unico strumento di conoscenza che abbiamo.
  • Cap 1 LA SITUAZIONE STA' MIGLIORANDO
  • La litania ambientalista s incarna in un testo paradigmatico: the stateof the world di lester brown. "... come tutti sanno il pianeta gode di pessima salute...."... le risorse sono in via di esaurimento... la popolazione in continuo aumento è una minaccia... l acqua e l aria sono sempre più inquinate... le specie animali sono in pericolo... le foreste si riducono...
  • Lo stato reale: la situazione migliora anche se nn è ancora buona...
  • Antilitania:... le risorse energetiche sono ben lungi dall esaufirsi, c è cibo x tutti, la povertà si riduce e la vita media si allunga ovunque, il riscaldamento globale è in atto ma gli scenari più pessimisti sono irrealistici, decisioni radicali di riduzione della co2 sarebbero peggiore del male. L acqua e l aria sono sempre meno inquinate e le specie che vedremo sparire nella ns vita sono lo 0.7%. La maggior parte degli indicatori ci dice che la vita sul pianeta è migliorata moltissimo. La strada i trapresa è quella giusta.  La situazione va migliorando e chi propond altre strade spesso sbaglia.
  • I giudizi assoluti hanno poco senso. Bisobna confrontarsi col precedente. È la tendenza che fa testo,il resto è cherry picking.
  • Segnalare un problema ha poco senso se nn si stabiliscono e giustificano delle priorità.
  • Il punto focale deve essere sempre l uomo. Animali e piante vengono dopo. Concezio eantropocentrica.
  • Foreste: il mango forestale è aumentato dal 50 al 95. Ma ingenerale tutti iproblemi segnalati dal worldwatch institute wwi sono migliorati, tranne uno. È facile cogliere quanga ideologia pesa in qs ricerche. La tesi:l economia capitalistica deteriofa il pianeta
  • Esempio di politicizzazione delwwi. La prima causa di desgabilizzazione dell africa? Il mancato contrasto all aids dei paesi neoliberisti.
  • Altro esempio il wwf e gli incendi del 1997. Dramma. Realtà: fuoco sull 1 per cento delle foreste. Si parlò del 25% utilizzando trucchi statistici. Persino l onu smentisce il wwf sulle superfici forestali. Il che dice tutto. Ma anche due studi indipendenti dell università del sussex.
  • Hestved di greenpeace: se la gente non ha paura i verdi nn verranno mai presi sul serio.
  • Il prezzo delle energie rinnovabili: una bufala che sia inferiore a quello dei combustibili fossili. Wwi: l energia eolica può competere con l energia tradizionale.
  • L acqua: per i verdi manca in 30 paesi. In realtà il problema nn è la mancanza d acqua ma la mancanza di accesso all acqua. Il problema nn è dunque lo spreco. C è da aggiungere che considerando gli aumenti della popolazione anche l accesso è migliorato sensibilmente.
  • Wwi e greenpeace isolano un trend e affermano che se prosegue ci saranno guai. Ma questo è un truismo se nn si indica la soglia critica e quanto siamo distanti.
  • 1975. The cooling world. Si noti come vengano tralasciate tutte le conseguenze positive del raffreddamento. La metafora più usata è quella dell isola di pasqua . Una metaforaimpropria.
  • Lomborg usa lo stesso materiale di wwf wwi e greenpeace.
  • La scommessa lomborg brown sulla superficie forestale dal 1950 a oggi. Rifiutata.
  • Lomborg è consigliato di tacere: la gente poi sottovaluta. Ma tutto qs è anti democratico.
  • Tesi di alcuni: la paura ci ha spinto a migliorare il ns ambiente. Tesi debole: nei paesi prosperi l ambiente è migliorato ben prima dell avvento dell ambientalismo. La curva di kuznet è sempre stata valida.
  • Solo l evento fa notizia. La catastrofe. Esempio: la carestia tiopica del 1984.. una foto di bimbo agonizzante ed ecco l evento.
  • Julian simon: quando laviamo i oiatti il ns obiettivo è di ridurre lo sporco ad un livello accettabile non di pulirli.
  • Cap. 2 PERCHÈ TANTE CATTIVE NOTIZIE.
  • sondaggio: per quasi tutti l ambiente peggiora su quasi tutto. Spesso l ansia è più alta laddove si vive meglio. Conclusione: in qs ambiti la comunicazione è decisiva.
  • Il paradosso del ricercatore:se la tua ricerca nn evidenzia problemi nn avrai fondi per proseguire. Un esempio? Le pioggie acide: le teorie sulla defogliazione attirarono una marea di fondi. Quando si scoprì il rimedio fu anche chiaro che piogge acide e deforestazione nn erano affatto collegate.
  • L industria dei generatori di energia eolica. La classica lobby che finanzia ricerche. Le lobby sono ovunque.
  • Notizie. Quelle negative pesano di più. Conta l evento. La catastrofe. La foto che turba.
  • Il nino: danni per 4 mlrd di dollari. E i benefici per 19 mlrd?
  • Cosa amano i giornali? La partita buoni/cattivi e uno a cui dare la colpa.
  • CAP. 3 MISURARE IL BENESSERE UMANO.
  • Tesi: 1 la crescita demo sta rallentando 2 la povertà interessa per lo più le regioni rurali
  • L aumento di popolazione nel mondo arriva da solo 12 paesi.
  • Il problema nn è la densità: le aeree più ricche sono anche le più densamente popolate. Il problema è la produzione di ricchezza.
  • CAP 4 ASPETTATIVA DI VITA E SALUTE
  • CAP 5 FAME
  • CAP 6 PROSPERITÀ
  • Tesi: il ns modello 1 riduce leggermente la poverta relativa 2 riduce drasticamente la diseguaglianza di benessere 3 riduce sensibilmente la povertà assoluta 4 promette di ridurre la povertà assoluta.
  • CONCLUSIONI SENZA PRECEDENTI
  • CAP 7 ABBIAMO I GIORNI CONTATI?
  • Per molti nnostante il ns modello abbia conseguito diversi successi nn è sostenibile. Siamo destinati verso il burrone.
  • Sostenubilità: soddisfare i ns bisogni consentendo anche alle generazioni future di farlo.
  • CAP 9 AVREMO CIBO A SUFFICIENZA?
  • CAP 10 LE FORESTE STANNO SCOMPARENDO?
  • a livello globale sono costanti nell ultimo mezzo secolo.
  • La definizione di foresta è costantemente cambiata per avere i risultati desiderati
  • Nelle aree temperate l estensione delle foreste è aumentata.
  • I problemi sono nelle aree tropicali. I diritti di proprietà sono mal definiti e mal protetti.
  • Inoltre nei paesi poveri il legname è spesso l unica risorsa.
  • A volte la mancanza di energia fa ripiegare sulla legna.
  • Il mito dell amazzonia come polmone del mondo. C è molto marketing
  • L ossigeno prodottodalle piante nn supera di molto quello consumato dalla loro decomposizione. Cosicchè una foresta in equilibrio...
  • La carta è una minaccia? Il consumo complessivo di legno e carta è soddisfatto dal 5% del patrimonio forestale.
  • CAP 11 ENERGIA
  • il grido d allarme: il petrolio sta finendo.
  • Critica di robert solow al principio di sostenibilità: meglio chedersk se le generazioni future avranno più o meno opportunità di noi 7n generali (essere ri chi, per esempio, dà molte opportunità). Conoscenza e capitale contano piùdi una singola risorsa. Una società può consumare petrolio ma anche arricchirsi e sviluppare co oscenze grazie a quel consumo.
  • L età della pietra nn è finita x mancanza di pietre ma perchè eravamo troppo ricchi per accontentarci delle pietre.
  • Le crisi petrolifere nn hanno a che fare con la mancanza di petrolio ma con pruduzioni rallentate.
  • La tesi catastrofista:1 ci si riproduce a ritmi esponenziali 2 le risorse sono limitate. Malthus padre putativo.
  • Trascurati:1 il valore creativo della mente umana e 2 il valore segnaletico dei prezzi.
  • Energia nucleare:stagnante per la diatriba sulla sicurezza degli impianti. I materiali restano radioattivi per 100mila anni. La fusione nn sarà disponibile pri a del 2030.
  • Energia rinnovabile: no rischio esaurimento. L aumento di produzione in termini% è notevole ma le % sono piccole. Oggil 86% dell energia prodotta è non ri novabile. È energia costosa: il combustibile (vento sole) è solo una a parte del costo (la dereghlation poi ha diminuito il costo di gas petrolio). In origine il sostegnoalle rinnovabili era giustificato dal fatto cbe "il mercato scoprirà troppo tardi l esaurimento delle risorse". Ma qs ragione era sbagliata. Domani forse le rinnovabili ssaranno concorrenziali, oggi senza sostegni sono inaccessibili.
  • RISORSE NON ENERGETICHE
  • Simon vinse la sua scommessa. Ehrich scelse 5 materie prime ma ne avrebbe potute scegliere altte 5 e l esito nn sarebbe cambiato
  • Negli ultimi 150 anni i prezzi delle materie prime sono diminuiti dell 80 per cento
  • ACQUA
  • il problema dell acqua nn è la mancanza di acqua ma di tubi, quindi di prosperità e di capitalismo.
  • C è abbondanza d acqua. Noi consumiamo il 17 per cento dell acqua disponibile.
  • In alcuni paesi come l italia lo spreco dell acqua distribuita si avvicina all 80 per cento. Urge privatizzazione.
  • CONCLUSIONE: LA PROSPERITÀ ESISTE, DURERÀ, AUMENTERÀ, SI ALLARGHERÀ
  • Legenerazioni futuredovrebbero ringraziare
  • L I QUINAMENTO DELL ARIA
  • effetto kuznet:l aria delle ns città è sempre meno inquinata.
  • Tipico caso che ricchezza e ambiente nn sono sempre incompetizione: la drastica diminuzione dei fattori inquinanti si è avuta in concomitanza conla crescita.
  • PIOGGE ACIDE
  • untipico caso. Oggi sappiamo che nn erano poi così pericolose. Ogni tanto il mito è prontoa rispuntare.
  • ALLERGIE E ASMA
  • ipotesi dell igene:organismi più espostiai microbi sono anche più resistenti.
  • SPAZIO PER I RIFIUTI
  • premessa:la crescita dei rifiuti cresce di pari passo col pil.
  • Distinguiamo il problema dello spazio dal problema NIMBY
  • Senso delle proporzioni:tutti i rifiuti usa del XXI secolo potrebbero essere raccolti inunadiscarica grande come una frazione della contea di woodward in oklahoma.
  • riciclaggio: 1 il problema dello spazio nn esiste 2 il problema del risparmio nemmeno.
  • gli in eneritori producono energia termica
  • CONCLUSIONI: L I QUINAMENTO SI È ATTENUATO
  • LA PAURA DEGLI AGENTI CHIMICI
  • Ca cro e pesticidi. Chi si oppone agli ogm favorisce i direttamente i pesticidi.
  • BIODIVERSITÀ
  • Timori nn fondati sui fatti
  • Domanda: è il caso di porsi ancora il problema ora che l uomo può manipolare il dna degli organismi. Oggi esistono diverse genoteche dove alcune piante, anche se sparissero potrebbero essere riprodotte.
  • Ricordiamo che il 9t per cento delle specie inpericolo è costituita da scarafaggi, vermi microscopici ecc.
  • RISCALDAMENTO GLOBALE
  • i calcoli ipcc sono improntati allo scenario BAU piuttosto inverosimile.
  • gli scenari vengono considerati equivalenti. In realtà alcuni sono palesemente assurdi:assenza di sviluppo.
  • l effetto delle nubi nn è considerato.
  • l effetto delle macchie solari nn è ben considerato.
  • l interdipendenza cei solfati nn è ben considerata
  • gli scenari, se visti da vicino, presentano notevoli problemi. Foreste che crescono smisuratamente eccetera. Ad ogni modo i riscontri effettuati fanno registrare errori tutti con lo stesso segno
  • Le catastrofi ambientalj sembrano ben soppesate. L effetto dello sviluppo sulla risoluzione dei problemi ambientali sembrano minimizzate. Es. La probabilità di una soluzione instile beoeneneering sembra del tutto assente. Assente le soluzioni instile titanic: il problema dell iceberg è stato risolto con gli aerei e nn con un nuovo tagliaghiacci
  • la discussione sembra falsata da ambizio i politiche. Vedi beffa della fusione fredda.
  • Senza soluzioni di  mercato in stile commercio dei diritti, ogni soluzione è diseconomica
  • DISAGIO E POVERTÀ
  • il maggior problema è ancora la fame nel mondo.e la povertà. Anche se ci sono stati notevoli miglioramenti. L ambiente migliore è solo un modo molto indiretto per aggredire il problema.
  • CONCLUSIONI
  • Al Gore. Tipico catastrofista. Per lui la ns civiltà è il nazismo di ieri
  • Invece... abbiamo più tempo libero più sicurezza più istruzione più comodità più redditi più cibo vige più lunghe e più salute...
  • Salviamo al gore come memento e niente più
  • tesi di al gore: siamo migliorati facendo pagare un alto prezzo all ecosistema. Cultura del pessimismo
  • lester brown e al gore: unsenso di colpa calvanista
  • Un disprezzo per la creatività umana
  • aaron wildaski:la civiltà più ricca e sicura della storia è anche la più spaventata. Un paradosso. Poco cibo: un bel problemi. Tanto cibo:molti problemi.
  • la per ersione dei media e il loro amore per la catastrofe. È da loro che la scala delle priorità diventa irrazionale e i limiti assurdi della ns regolamentazione. Vedi tabella rischi p. 346. Allarme: ignorare le priorità ci fa commettere deglj omjcidi statistici.
  • OGM
  • Ottimi per la lotta alla malnutrizione: più economici, più resistenti.
  • L opposizione di greenpeace e amici della terra. 1 preoccupazione per la terra e 2 preoccupazione x la salute
continua

Principles of a free society di Richard Epstein

Principles of a free society di Richard Epstein
  • Abstract
  • L individualismo conviene... e se proprio nn convenisse sempre la libertà merita di essere barattata x un pò di verità
  • Progetto: riconciliare utilitarismo e diritti naturali per unirsi nella battaglia contro il giuspositivismo
  • La natura cico segna un individuo egoista, lo stesso che postula l utilitarismo. Darwin ispira sia il giusnaturalista che l utilitarista
  • La natura ci orienta verso l universalismo (diritto romano). Anche l utilitarismo batte quella strada.
  • La famiglia è il luogo dove finisce il nostro egoismo.
  • Socializzazione del talento: utilitarismo e naturalismo vs equità
  • Distinzione tra norme legali e norme sociali. Efficienza solo delle seconde: nn coercitive. Certe e flessibili al contempo.
  • Domanda del naturalista: la norma è conforme alla natura umana?
  • Domanda dell utilitarista: la norma produce benessere?
  • Domanda del positivista: la norma è formalmente corretta?
  • Presupposto del positivista: esistono problemi di coordinamento (dilemma del prigioniero) superabili solo con l istituzione di una sovranità unica. Ma spesso le norme sociali sopperiscono e realizzano autonomamente il coordinamento
  • Contro i positivismo 1 a volte la norma sociale supera il coordinamento 2 c è una chiara relazione tra norma sociale e una buona (che funziona) norma giuridica
  • Austin e hart hanno difeso la distinzione tra legge e consuetudine. Contro di loro: entrambe mirano a superare problemi di coordinamento.
  • Hart: la legge riguarda tecnicismi la cosuetudine la sostanza. Eppure c è un ampia sovrapposizione tra legge e cosuetudine.
  • Hart: la legge nn implica moralismi. Nei fatti la legge contro l omicidio è sentita come una legge morale
  • Hart: la violazione morale merita solo un appello alla coscienza. Sbagliato: verso la divorziata c è ostracismo ecc. Spesso la reazione va ben al di là dell appello alla coscienza.
  • CAP1 offre una difesa conseguenzialista del laissez faire.
  • CAP 2 si occupa dell interazione tra norme legali e norme sociali. Il principio dell associazione volontaria.
  • CAP 3  si occupa del principio del danno distinguendo tra danno da competizione e danno da rapina. Il danno è meglio considerato da un ottica di welfare piuttosto che da un ottica di diritti naturali.
  • CAP4 si occupa di paternalismo, il diritto a ricevere uncompenso se evito che tu ti faccia del male. È un eccezione poichè se ti faccio un dono nn ho diritto a riceverne uno in cambio. Questa tradizione del contratto immaginario scaturisce dalle regole del contratto sociale.
  • CAP5 Si occupa di redistribuzione, il tallone d achille del liberismo. In realtà liberismo e generosità spesso si sposano. Inoltre lo stato può agevolare la generosità privata, magari tramite deduzioni ecc.
  • CAP6. meritorietà dei beneficiari della generosità.
  • CAP7 confini forti e chiari fanno vicini felici
  • CAP8 co tro i diritti multipli che scalfiscono l assolutezza del diritto di proprietà. Contro l abuso di coase che per implementare i diritti finisce x metterli a rischio e stravolge il senso di giustizia
  • CAP9 10 beni pubblici. Quali meritano?
continua

1.3. I giovani prima del Sessantotto - I nemici della Repubblica: Storia degli anni di piombo by Vladimiro Satta

3. I giovani prima del Sessantotto - I nemici della Repubblica: Storia degli anni di piombo  by Vladimiro Satta - #frigoecomunismo #goliardivscapelloni #capellonemiteindoilente

3. I giovani prima del SessantottoRead more at location 264
Note: 13@@@@@@@@@©©©©©© Edit
il distacco tra i giovani e gli adulti si esprimeva attraverso l’adozione da parte dei primi di tendenze anticonformiste o deliberatamente alternative nell’abbigliamento e nell’aspetto, nei gusti musicali, negli stili di vita,Read more at location 267
le problematiche giovanili erano di carattere esistenziale e non derivavano da situazioni di povertàRead more at location 271
Note: POVERTÀ Edit
I capelli lunghi per i maschi e (dal 1966) le minigonne per le femmine, la predilezione in favore di cantanti e complessi di musica leggera decisamente innovativi nel modo di presentarsi e nel repertorio, la proliferazione di movimenti beatnik e simili,Read more at location 276
Note: CAPELLONI Edit
la violazione di tabù sessuali, il disinteresse verso il denaro, gli atteggiamenti ostentatamente indolenti,Read more at location 279
I beatniks si caratterizzavano più per mitezza che per aggressività, e non avevano aspirazioni da classe dirigente.Read more at location 282
Note: MITEZZA Edit
L’orientamento politico di siffatti elementi è in prevalenza «anarchico-libertario», mentre piccole frange che agiscono autonomamente si ispirano alla «non-violenza», alla «obiezione di coscienza» o all’ideologia delle «guardie rosse».Read more at location 287
Le reazioni negative a volte trascesero, come quando a Roma, nel 1965, un gruppo di goliardi provvisti di forbici attaccò i «capelloni» i quali ormai abitualmente stazionavano sulla scalinata di Trinità dei Monti in piazza di Spagna.Read more at location 293
Note: GOLIARDI VS CAPELLONI Edit
Il punto in comune con la beat generation era il desiderio di maggiore permissività nei costumi.Read more at location 300
Note: BEAT Edit
Per il momento, i giovani smaniosi di godersi appieno il benessere che il «miracolo economico» lasciava intravedere erano un potenziale di cui le forze politiche in sintonia con la modernizzazione capitalistica non si resero conto, e che non seppero far valere.Read more at location 305
Note: VOLER VIVERE MEGLIO Edit
«volere il frigorifero non è la stessa cosa che volere la rivoluzioneRead more at location 309
Note: GITTI Edit
Che per avere il frigorifero bisognasse fare la rivoluzione non era vero, però, ed era particolarmente arduo sostenerlo in tempi di boom economico, sicché la battaglia comunista non ebbe successo immediato.Read more at location 312
Note: COMUNISMO E FRIGORIFERI Edit
«il tentativo forzoso e autoritario» da parte di una minoranza rivoluzionaria «di piegare una maggioranza prevalentemente desiderosa di “vivere meglio”,Read more at location 321
Note: LA GRANDE FORZATURA Edit
C’è da aggiungere qui che il 1966 fu anche l’anno di una grande prova di solidarietà data dai giovani in occasione dell’alluvione che colpì Firenze, dove straripò rovinosamente il fiume Arno.