martedì 24 marzo 2015

Nati per credere... alle luci del luna park

Alcuni meta-atei allergici ai ragionamenti sembrano anche poco propensi ad una fede in accordo con gli istinti primari: "ci provo ma non riesco a credere". Francamente non penso che le cose stiano in questi termini, non abbiamo affatto perso i nostri istinti primari, penso piuttosto che molti siano insensibili ad una "Teoria del Tutto" rimasta riserva di scienziati e teologi. Per molti dare un fondamento alle proprie azioni non è così imprescindibile, forse il mondo moderno è talmente ricco di distrazioni che la vacuità del nostro agire non ha mai il tempo di emergere chiaramente e presentarsi ai nostri occhi. In fondo il relativismo non è che una forma di costipazione.

La Chiesa autentica

Ok, posso anche dirmi cristiano ma perché mai dovrei dirmi cattolico?

In altri termini: quando una Chiesa puo' dirsi la Chiesa autentica di Gesù?

In termini razionali: quando un' associazione oggi puo' dire di continuare la missione di un' associazione di ieri?

Tre criteri:
  1. Rivendicazione: deve sostenerlo.
  2. Continuità dell' oggetto sociale: deve avere un contenuto analogo.
  3. Continuità nell' organizzazione.
Ebbene, applicando i tre criteri direi che il terzo diventa decisivo e restringe la scelta  tra Chiesa Cattolica e Chiesa Ortodossa.

Nati per credere?

  1. Nati per credere? In un senso banale è ovvio che tutti noi siamo nati per credere: lo scetticismo è giusto un' esibizione leggermente narcisistica di intelligenza. In un senso più specifico noi non siamo nati per credere in Dio ma per adottare alcuni concetti che ci conducono facilmente all' idea di Dio. Esempio: il bambino è particolarmente appagato delle "spiegazioni personali" (perché è successo X? Perché l' ha voluto Y). Nel bambino la "spiegazione personale" domina su quella "meccanicistica". Ebbene, il teismo è una "spiegazione personale". Successivamente, le spiegazioni meccanicistiche soppiantano quelle personali, specie in chi si appassiona alle scienze, tuttavia queste ultime non spariscono dalla nostra vita, anzi, restano maggioritarie ("perché ho alzato il braccio? Perché l' ho voluto!").

Rivelazioni in competizione

Ora che credete in Dio a quale Dio credere? Come saggiare le diverse rivelazioni? Criteri:

  • Tradizione: meglio se una rivelazione ha superato il  vaglio di mille intelligenze piuttosto che di una sola.
  • Conoscenza di fondo (o plausibilità): meglio se una rivelazione è coerente con quanto già la nostra ragione è in grado di dirci su Dio.
  • Fonte. Poiché è ragionevole chiedere a chi sa, meglio se la rivelazione è firmata da Dio attraverso un miracolo.
  • Motivazione. Meglio se esistono dei motivi che giustificano la rivelazione. Per esempio, se l' uomo impara perlopiù grazie all' esempio, è ragionevole che Dio s' incarni.
  • Evidenza storica del miracolo. Più ce n' è meglio è.
Conclusioni: il criterio della Tradizione e della Plausibilità isola i tre monoteismi, gli altri depongono a favore della religione cristiana.

n.b. La rivelazione in sé si giustifica come 1) occasione di perfezionamento e 2) aiuto alla nostra debole ragione, ovvero ad una ragione afflitta da molti bias.

lunedì 23 marzo 2015

Miracoli

Qui la conoscenza a priori è decisiva, non chiedetevi se credere al miracolo X di sant' Y, chiedetevi se Dio esiste. Chiedetevi se ci ha creato per amore. Chiedetevi se ci sono motivi per compiere un miracolo. L' importante non è credere ai miracoli, l' importante è ammetterne la possibilità. L' ambiente naturale in cui agisce il miracolo è l' animo umano, lì le leggi sono meno ferree, cio' detto non esistono valide ragioni per negare la possibilità di miracoli in natura: una guarigione, un evento straordinario. Data la nostra conoscenza a priori, tre fattori vanno valutati con delicatezza prima di credere: 1) le evidenze empiriche a disposizione, 2) la ratio sottostante e 3) l' occasionalità (deve trattarsi di una sospensione della legge di natura non di una confutazione). Non è necessario credere a quelli proclamati tali dalla voce popolare, io, per esempio, sono scettico e vivo felice. La fede nell' Incarnazione e nella Resurrezione di Gesù mi bastano e avanzano. A quelli proclamati nei dogmi devo credere per obbedienza - e qui semmai discutiamo del valore che ha l' umiltà dell' obbedienza - ma agli altri, io francamente credo ben poco e non sento compromessa la mia fede. Ad ogni modo il miracolo è una firma divina da apporre con parsimonia per non turbare l' ordine in base al quale facciamo le nostre scelte di uomini.

Sulla patente ai genitori

Ci vorrebbe? Il dubbio si pone poiché:


  1. un genitore puo' fare molti danni
  2. noi prevediamo patenti per molto meno.
Ma ci sono anche argomenti contro:

  1. stato e famiglia non sono comunità equivalenti: 1) in famiglia le relazioni sono spontanee, nello stato sono coercitive 2) la famiglia è un piccolo nucleo e deve collaborare se vuol sopravvivere 2) lo stato è un grande nucleo e sopravvive con il culto del nemico
  2. la famiglia puo' fallire, ma anche lo stato è soggetto a fallimenti
  3. nel dubbio mettere davantio la felicità dei protagonisti: genitori e figli. E questa è chiaro a tutti dove stia.

Un classico...

La miglior difesa della Tradizione è la Ragione, in particolare quella moderna adottata dalla scienza, ovvero la razionalità bayesiana, secondo la quale ogni novità  non rimpiazza ma aggiorna al margine il cumulo delle conoscenze pregresse senza mai prescindere da esso. Le ragioni a priori sono il baluardo su cui costruire, dimenticarsene ci conduce dritti dritti nell' incongruenza della tabulka rasa volterriana. E ai democratici ripeterei le parole di Chesterton: "... la tradizione è una democrazia in cui votano anche i nostri antenati...".

venerdì 20 marzo 2015

Curati


  1. Una volta che la sanità passa come bene da socializzare, passa anche il diritto del governo a prevenire le malattie dei suoi governati. Cio’ sdogana un controllo da grande fratello
  2. Il diritto a essere curati spesso è solo sulla carta, e le file d’ attesa sono un sintomo di molte lacune. Quando i diritti sono di facciata le ingiustizie sono ancora più odiose.
  3. Il diritto alla salute una volta propugnato diventa un dogma e tutto – in teoria – deve essere accessibile a tutti, anche l’ ultimo costosissimo ritrovato.
  4. Divieto alla pubblicità. Manovra ipocrita per comprimere la spesa lasciando i consumatori nell' ignoranza
  5. asimmetria d' informazione, ecco un fallimenti di mercato che richiede intervento pubblico. Tuttavia, se solo le assicurazioni potessero esaminare a fondo lo stato di salute dell’ assicurato finirebbero per saperne anche più di lui!
  6. la polizza è troppo cara? Anche qui: siamo di fronte ad un problema di povertà e non di politiche sanitarie
  7. selezione avversa, altro fallimento di mercato smantellabile con le evidenze empiriche: le persone che stanno bene in salute sono anche quelle che più probabilmente stipuleranno una polizza. Probabilmente conta il carattere; la coscienziosità ci mantiene in salute e al riparo da ogni rischio.
  8. ad ogni modo la selezione avversa si combatte con l' assicurazione obbligatoria, non con la socializzazione della sanità
  9. fatto: la sanità non cura. Altri elementi (ambiente, cibo, eccetera) spiegano interamente l' allungamento della vita. Siccome i miglioramenti in alcuni settori sono indubitabili, bisogna riconoscere anche i peggioramenti per arrivare a dire che i medici tanti ne salvano quanti ne ammazzano.
  10. perché accettiamo il fatto di spendere il doppio senza avere risultati? Perché dobbiamo mostrare di "prenderci cura" di chi ci sta vicino.
  11. il problema della socializzazione di un settore è sempre lo stesso: un problema di prezzi: quanto far pagare le medicine? Quanto costano i dottori? Domande ardue se al posto del mercato ci mettiamo un burocrate. Fissare costi sotto il livello di mercato stronca l’ innovazione e incentiva la corruzione. Due mali tipici della sanità europea.
  12. non si puo' negare che il welfare sanitario produca un beneficio: contiene la competizione tra consumatori e quindi la spesa (impone a tutti la stessa cura comprimendo i confronti e l'invidia)
  13. Altro motivo del perché la spesa sanitaria esplode: tutti gli esami, soprattutto i più costosi, sono potenzialmente utili. Questa storiella sintetizza il concetto: "mi sono occupato di una paziente di 23 anni che aveva sofferto per lunghi mesi di dolori alla schiena prima che un neurologo le prescrivesse una risonanza magnetica, aspettandosi un' ernia al disco. Ho trovato invece un cancro alle ovaie espanso fino alla spina dorsale... La paziente, sottoposta ad un impegnativo intervento chirurgico e ad una massiccia chemioterapia, è stata curata dalla provvidenza..."
  14. non si puo' negare che un sistema libero abbia molte virtù: produce più innovazione
  15. gli usa pagano e innovano mentre gli europei copiano e, al limite, contrattano tramite gli stati (che hanno, tra l' altro, nel riconoscimento dei brevetti uno strumento di ricatto). In altri termini: anche qui l' europa è parassita.
  16. Singapore Il sistema sanitario di Singapore è considerato da molti come il migliore del mondo (con il 3% del PIL garantisce a tutti l' eccellenza): la spesa sanitaria è per lo più privata (assicurazione a franchigia alta) e la fornitura dei servizi è per lo più pubblica. La spesa privatizzata tiene sotto controllo la domanda e le limitazioni imposte dall' alto nella scelta della cura risparmiano frustrazioni all' utente sanitario medio sempre in preda alla sindrome spendacciona dello "show to care". In realtà anche i servizi sanitari sono forniti in concorrenza dai privati ma poiché il governo sa che l'eccesso di scelta in questo settore disorienta il consumatore e accresce i prezzi (vedi Robin Hanson) si occupa di rendere omogenea l'offerta e trasparenti i prezzi.
  17. Punti toccati da William A. Haseltine nel suo Affordable Excellence: The Singapore Health System
    • La programmazione è essenziale. In Sanità la path dendence è forte, le abitudini si consolidano... 
    • Il problema USA sono le assicurazioni private? Non si direbbe visto che le ha anche la "miglior sanità al mondo" è finanziata dai privati... 
    • Tre sistemi sanitari: 1) mix di assicurazioni pubbliche e privatd USA) 2) statalismo (UK) 3) assicurazione pubblica con servizi con di accreditamento (Germania Italia)... 
    • La crisi demografica arriva e la lezione della Sanità di S. deve essere appresa quanto prima: funziona!… 
    • Dubbi: S. è un piccolo stato. S. è una dittatura. Quel che lì funziona altrove nn funzionerà...
    •  Sanità di S.: costi bassi qualità eccellente. Perchè?... 
    • Unità politica di lungo termine. Consente di programmare...
    • Stabilire razionalmente delle priorità. Il che significa: prima lo sviluppo economico poi un SS all'altezza... 
    • Medisave: conto individuale sanitario. Serve per pagare gli ospedali e le assicurazioni. Il contributo privato al finanziamento del sistema è sostanziale... 
    • Cinque punti: 1) cultura della salute 2) responsabilità individuale 3) competizione 4) intervento pubblico x calmierare il mercato... 
    • Incentivate solo le assicurazioni con franchigia e co-payement...
    •  Esiste un piano base garantito ed economico fornito da privati accreditati... 
    • Competizione nella fornitura dei servizi. Molte scelte disomogenee possono aumentare i costi anzichè diminuirli (vedi Hanson) cosicchè il governo si occupa di rendere omogenee le categorie d'intervento e trasparenti i prezzi. Qs pregiudica l'innovazione? Pazienza, sull'innovazione si può "parassitare" oppure si stabiliscono programmi a parte (premi, sussidi)... 
    • Altri interventi: sussidia gli ospedali, premia i migliori, incentiva gli ingressi. Disincentiva o incentiva la domanda e regola l'ingresso dei medici accompagnando gli aggiustamenti demografici Indici di qualità: aspettativa di vita mortalità infantile mortalità primi 5 anni sopravvivenza cancro malattie vascolari... 
    • Livelli di soddisfazione alti... 
    • Costi. 4% PIL spesa complessiva 1% spesa governativa. Costo medio x abitante 2000 dollari. L' 8 della spesa governativa va in sanità... 
    • S. ha dei vantaggi oggettivi: pochi immigrati poca campagna..
    • Gli Stati Uniti hanno un servizio sanitario tra i più costosi al mondo, spendono il 18% del PIL per curarsi. Quasi 7.000 dollari a testa, e di questi 3.500 ce li mette lo stato. Il 52% della spesa resta sulle spalle dei privati i quali devono rivolgersi alle assicurazioni. Nei più avanzati paesi europei la sanità è socializzata, forse è poco innovativa ma costa molto meno: solo un 8/9% del PIL, circa 3.000 dollari a testa di cui 2600 ce li mette lo stato attingendo alla fiscalità generale. Il carico della spesa sui privati è solo un residuale 14% (contro il 52% degli USA!), le assicurazioni sono così ridimensionate. Ma il divario nei costi è dovuta alla presenza massiccia delle assicurazioni e alla loro azione di lobbing? Prima di rispondere occorre farsi un giro a Singapore, ovvero "il paese con la Sanità migliore del mondo". Lì il carico sui privati (e quindi l’affidamento alle assicurazioni) raggiunge il 65%, ben oltre quello USA. I livelli qualitativi garantiti sono di eccellenza - sopravanzano sia gli USA che l'Europa - ma soprattutto i costi del servizio sono estremamente compressi: giusto 2000 dollari a testa, il 4% del PIL (in Europa è il doppio!).
    continua
  18. gli usa spendono in sanità il doppio di noi senza grandi benefici in termine di salute, forse che hanno un sistema meno efficiente? No, il loro sistema è più innovativo e altrettanto efficiente, senonché facilita l' accesso alle cure scatenando la competizione tra consumatori
  19. ma è poi vero che la sanità usa uccide? What about life expectancy statistics — a favorite of the critics of american health care system, since Americans don’t score very high? It turns out that when you remove outcomes doctors have almost no impact on — death from fatal injuries (car accidents, violent crime, etc.) — U.S. life expectancy jumps from 19th in the world to number one! 
  20. Come coniugare libertà e spese contenute? Alzare la franchigia assicurativa lasciando che le compagnie si occupino solo di eventi catastrofici (sopra i 30.000 euro?). Insomma, trasformare la "copertura dei costi sanitari" - ora incentivata in vari modi - in una vera "assicurazione sanitaria".
  21. C' è un altro motivo che gonfia la spesa sanitaria usa: sono più ricchi e i ricchi amano spendere il loro surplus in salute, noi non denigriamo gli usa perché spendono più di noi in gingilli telematici! 
  22. Il problema dei non-assicurati negli usa: togli 1) non cittadini (tra cui molti immigrati illegali) 2) chi puo' permettersi di non assicurarsi 3) chi ha diritto ma non s' iscrive... e il fenomeno si ridimensiona. Tieni conto comunque che un non assicurato USA riceve più cure che un Canadese con assicurazione universale.
  23. Curarsi coi piedi. Un buon modo per isolare i sistemi che funzionano meglio è vedere quanti malati importano da fuori.
  24. perché non scegliere il dottore sulla base del record track? Non solo no si fa ma è addirittura proibito! Robin Hanson
  25. Contro il dottor House: Oltre una certa soglia, investire in competenze significa fare un cattivo investimento, almeno se parliamo di medici. Molto meglio investire in umanità. House sembra cadere nella trappola.
  26. facile corruttela del "medico" prescrittore unico di farmaci; Il fatto è che anche lo stato puo' corromperlo
  27. sanità socializzata: pesanti sotto investimenti e carenze innovative, specie laddove si puo' copiare
  28. soluzione: assicurazioni pienamente detraibili e trasferibili
  29. per facilitare le scelte:  vouchers sanitari. 
  30. proletarizzazione dei medici per contenere la spesa 
  31. favorire i gruppi di consumo (sfruttare il fattore etico e le economie di scala); 
  32. per facilitare l' innovazione (se proprio non si vuole liberalizzare): protocolli meno onerosi per l' introduzioone di farmaci;
  33. libertà dell' utente di sottoporsi a sperimentazione farmaceutica
  34. introdurre forme di negoziazione degli organi; 
  35. personalizzazione dei percorsi di cura (attaccare la medicalizzazione standardizzata); basta con le medicine a taglia unica (vedi occasional di Madden);
  36. Jeffrey Myron sulla sanità
    • La socializzazione della sanità è una misura a cui ormai siamo rassegnati, non dovrebbe essere così. Una volta che la sanità passa come bene da socializzare, passa anche il diritto del governo a prevenire le malattie dei suoi governati. Cio’ sdogana un controllo da grande fratello che non ha nulla da invidiare a quello fiscale.
    • Il diritto a essere curati spesso è solo sulla carta, e le file d’ attesa sono un sintomo di molte lacune. Quando i diritti sono di facciata le ingiustizie sono ancora più odiose. A questo punto meglio sarebbe porre dei limiti trasparenti.
    • Il diritto alla salute una volta propugnato diventa un dogma e tutto – in teoria – deve essere accessibile a tutti, anche l’ ultimo costosissimo ritrovato. Ma questo comporterebbe spese enormi. Per comprimerle l’ Europa è ricorsa alla proibizione pubblicitaria (se un farmaco esiste ma non si sa non verrà richiesto) al filtro della prescrizione medica: ci sono i soldi? Le maglie del filtro si allargano. Non ci sono? Le maglie si stringono. La collaborazione tra Casta politica e Casta Medica consente di risolvere tutto senza toccare la finzione dei diritti. Gli USA, invece, pagano la loro libertà di accesso con l’ esplosione della spesa.
    • L’ ideale sarebbe mantenere una libertà di accesso (modello assicurativo USA) cercando di responsabilizzare l’ utente attraverso alti ticket e franchigie tali che le assicurazioni coprano solo eventi catastrofici.
    continua
  37. Jeffrey Myron sulle assicurazioni sanitarie
    • Ci sono almeno due motivi per socializzare l’ assistenza sanitaria: 1. il mercato è vittima di adverse selection e 2. le assicurazioni private costano troppo.
    • La selezione avversa si supera costringendo tutti ad avere un’ assicurazione e non “socializzando” la sanità. In ogni caso nemmeno il postulato della selezione avversa sta in piedi basandosi su una asimmetria informativa che in realtà non esiste. Se solo le assicurazioni potessero esaminare a fondo lo stato di salute dell’ assicurato finirebbero per saperne anche più di lui!
    • Ed eccoci allora al secondo problema: gli esami condurrebbero a polizze molto care per chi ha problemi di salute o rischi seriamente di averne in futuro. Ma questo non è un problema che riguarda la gestione della sanita, bensì quella della povertà, una questione ben diversa.
    • La socializzazione della salute implica problemi di azzardo morale risolvibili solo con sistemi di co-pagamento (ticket).
    • Ci fossero solo quelli… il fatto è che l’ assicurazione unica non è certo l’ assicurazione ottimale per tutti! E qui le inefficienze abbondano: i burocrati eludono le decisioni cruciali fornendo schemi assicurativi rozzissimi.
    • C’ è poi il problema dei prezzi: quanto far pagare le medicine? Quanto costano i dottori? Domande ardue se al posto del mercato ci mettiamo un burocrate. Fissare costi sotto il livello di mercato stronca l’ innovazione e incentiva la corruzione. Due mali tipici della sanità europea.
    continua
  38. Jeffrey Myron sulle assicurazioni sanitarie
    • Ci sono almeno due motivi per socializzare l’ assistenza sanitaria: 1. il mercato è vittima di adverse selection e 2. le assicurazioni private costano troppo.
    • La selezione avversa si supera costringendo tutti ad avere un’ assicurazione e non “socializzando” la sanità. In ogni caso nemmeno il postulato della selezione avversa sta in piedi basandosi su una asimmetria informativa che in realtà non esiste. Se solo le assicurazioni potessero esaminare a fondo lo stato di salute dell’ assicurato finirebbero per saperne anche più di lui!
    • Ed eccoci allora al secondo problema: gli esami condurrebbero a polizze molto care per chi ha problemi di salute o rischi seriamente di averne in futuro. Ma questo non è un problema che riguarda la gestione della sanita, bensì quella della povertà, una questione ben diversa.
    • La socializzazione della salute implica problemi di azzardo morale risolvibili solo con sistemi di co-pagamento (ticket).
    • Ci fossero solo quelli… il fatto è che l’ assicurazione unica non è certo l’ assicurazione ottimale per tutti! E qui le inefficienze abbondano: i burocrati eludono le decisioni cruciali fornendo schemi assicurativi rozzissimi.
    • C’ è poi il problema dei prezzi: quanto far pagare le medicine? Quanto costano i dottori? Domande ardue se al posto del mercato ci mettiamo un burocrate. Fissare costi sotto il livello di mercato stronca l’ innovazione e incentiva la corruzione. Due mali tipici della sanità europea.
    continua
  39. Priceless: Curing the Healthcare Crisis di John C. Goodman
    • Ricetta N.1: far pagare il consumatore.
    • Ricetta n.2: formazione di conti risparmio sanitario e franchigie elevate
    • Come si dovrebbe pagare il conto della sanità? Il paziente: 1. paga attingendo all' conto 2. esaurito il conto tira fuori il contante e 3. superate le franchigie (alte) interviene l' assicurazione.
    • nodi: 1. Arrow, asimmetria informativa (si ovvia con + protezione x il consumatore) 2. Stiglitz, selezione avversa (si ovvia con obbligo assicurativo) 3. Hanson, remore psicologiche: vogliamo che siano altri a pagare x illuderci della benevolenza dei dottori, non ci fidiamop di chi ci chiede soldi (si ovvia con l'overcoming bias).
    • Risposte alternative possibili a 1: esiste un market failure + consistente che bilancia il market failure dell'asimmetria: il visto/non visto. I benefici della competizione passano inosservati mentre le iatture dell'errore medico sono concentrate e creano clamore. L'overcoming bias riequilibria lo scompenso
    • Risposte alternative a 2: le evidenze smentiscono: i + sani sono i + inclini ad assicurarsi (probabilmente a causa del carattere scrupoloso)
    • Lotta al signalling con l'overcoming bias
    • Necessità che il paziente spenda i suoi soldi (risparmiati forzatamente in un fondo). I costi d' agenzia si sono rivelati troppo alti, il metodo del terzo pagatore alimenta le frodi e fa impennare i costi delle assicurazioni
    • C'è poi il discorso ideologico cosicché spesso i disaccordi non riguardano i fatti ma le opinioni: c' è gente che nn tollera che la salute abbia un prezzo. Considera: un povero USA riceve + servizi sanitari di un povero canadese (sistema universalistico). Chi difende l' universalismo ama i processi + che i risultati

    • Sempre da tenere a mente la relazione lasca tra costi sanitari e salute. Sono altri i fattori che incidono sulla salute: genetica, status, ambiente, clima, dieta. La sanità arriva buona ultima.
    • X' ti interessa sapere se sono assicurato sulla salute e non se sono assicurato sulla vita?
    • Gli usa spendono di + x avere -? No, è vero il contrario: While it is true that we spend more than other countries in an accounting sense, we actually use fewer real resources: fewer doctors, fewer nurses, fewer hospital beds, shorter lengths of stay, etc. That means that from an economist’s point of view, we aren’t necessarily spending more than other countries. Cosa significa tutto cio? Che il problema, semmai, è la competizione fra aziende e il metodo del terzo pagatore, non l'efficienza operativa delle stesse. Se a qs sommi poi la particolare psicologia della domanda in qs settore! 
    • Origine dell'equivoco: eguagliare costo sociale e costo all'utenza
    • E non pesare i costi occulti come per esempio le attese.
    • Contare le risorse impiegate nel processo a parità di risultato
    • Risultato: cancro e speranza di vita
    • What about life expectancy statistics — a favorite of the critics, since Americans don’t score very high? It turns out that when you remove outcomes doctors have almost no impact on — death from fatal injuries (car accidents, violent crime, etc.) — U.S. life expectancy jumps from 19th in the world to number one!"
    • Resta comunque assodato che gli stili di vita siano i fattori + influenti
    • Non c' è gran differenza tra governo e "assicurazioni regolamentate"
    • Ricetta: 1. HSA 2. assicurazione che rimborsa ai costi standard
    • Quando conti i non assicurati, tieni conto che: 1. molti nn sono cittadini americani (ma immigrati illegali) 2. molti possono permettersi l' assicurazione anche se non l'hanno 3. molti hanno diritto a medicaid ma non si iscrivono 4. un nn assicurato americano spesso riceve + servizi di un assicurato canadese
    continua
  40. Cut medicine an half / Is More Medicine Better?  Alan Garber, Dana Goldman, David Cutler, Robin Hanson
    • Tesi: i medici sopprimono più vite di quante ne salvino.
    • Tyler Cowen su Robin Hanson: Robin claims the money we spend on health care is a waste. Since doctors kill as many people as they save, we would live just as long without them. That sounds crazy, but the data show no correlation, either internationally or domestically, between health-care expenditures and life expectancy. Robin believes that
    • Fatto: non esiste correlazione, né a livello nazionale né a livello internazionale, tra spesa sanitaria e speranza di vita
    • Altri fattori incidono sulla nostra speranza di vita: il fumo, il rural living, la dieta, la temperatura, la qualità ambientale, la frequenza degli esercizi, il reddito, lo status, le relazioni
    • Provate ad approfondire il tema "errori medici" e rimarrete sorpresi.
    • Dove funziona la sanità?: pronto soccorso, cure immunitarie e cure neonatali. Lì ha senso investire ma solo in un contesto di spesa aggregata in calo.
    • Perché l'illusione di necessità persiste? Un po' per l'effetto placebo, un po' per il fenomeno del "show caring"...
    • Show caring. Negli USA si spende il doppio a parità di efficienza del sistema. Perché? perché il libero accesso alle cure consente al fenomeno (show caring" di manifestarsi appieno. Il padre vuole assolutamente dire e pensare "ho fatto tutto per mia figlia". Se "fare di tutto" equivale a spendere 10, spenderà 10 euro. Se equivalesse a spendere 1.000 euro li spenderà tutti. Figuriamoci le spese inutili che emergono in un contesto dove non è lui a pagare (negli USA pagano le assicurazioni)! In europa per lo meno paga lo stato che controlla la categoria dei medici (filtro per l'accesso alle cure). Attraverso di loro puo' far credere ai padri cher "fare di tutto" equivale a spendere 10 euro visto che il medico viene indotto a prescrivere solo quella cura.
    • Rimedio allo "show caring": 1) istituire un filtro all'accesso alle cure, tipo la corporazione medica (ma qs comporta mille altri problemi) 2) far pagare il consumatore di tasca sua (appunto dimezzando il budget pubblico della sanità)
    • Problema dei tagli: dove tagliare? Si rischia di fare disastri
    • In molti casi sappiamo benissimo tutti dove tagliare, eppure non si procede.

    • Qualcuno potrebbe dubitare degli studi oggi in nostro possesso, in fondo non sono molti e l'intuizione ci dice altro. Giusto implementarne altri ma occhio che questa non sia una scusa per prolungare la rendita dei politici. Si proceda contemporaneamente su entrambi i fronti.
    • David Cutler: lo "spreco" sanitario ci rende felici. Ok, lo spreco coi soldi propri forse non rende meno felici e di sicuro rende più felici gli altri.
    • Altra obiezione: i costi di transazione sarebbero enormi. Risposta: chissà come mai quando c'è da aumentare la spesa nessuno si preoccupa dei costi di transazione.



    continua

  41. Medical errors di Robin Hanson
    • L'errore medico è la terza causa di morte negli USA. 
    • Circa 1\6 dei morti complessivi...
    • Autopsie x morti in ospedale: oggi sono il 5% ieri erano il 50%. Perchè? Le diagnosi sbagliate messe in luce dalle autopsie erano circa il 40%...
    • E il divieto a filmare gli interventi cosa segnala?
    • Una ragione: ai medici nn piace che vengano pubblicizzati i loro errori...
    • I trend: la spesa medica raddoppia sul pil ogni 30 anni; i pazienti uccisi da errori prevedibili aumentano costantemente. 
    • È impossibile avere i numeri dagli ospedali (chiaro indizio)...
    • Giustificazione della riluttanza a fornire numeri: sarebbero male interpretati...
    • Strano fenomeno: chi si basa su dati "disturbati" ostacola la ricerca di altri dati sostenendo che sarebbero cmq disturbati e male interpretabili. Come se avere + informazioni penalizzi la comprensione del fenomeno...
    • Perchè è così difficile indagare sulla qualità delle cure? Viene denunciata un'ingerenza nel rapporto tra medico e paziente...
    • Il 50% dei medici dichiara di aver osservato e nn denunciato un grave errore medico. Il 36% prescriverebbe esami inutili se richiesti dal cliente...
    • Quando in un'unità medica le relazioni tra colleghi sono buone e la fiducia elevata gli errori abbondano
    continua
  42. Nemesi medica di Ivan Illich
    • Dubbi riguardo all asetticità della disciplina medica
    • Medico: condannato al bisogno d efficienza xde la visione d insieme
    • Espropriati i cittadini del proprio malessere
    • Medicina: x liberarla dal religioso l hanno esclusa dall etico
    • Effetto xverso: la sofferenza nn è più accettata e in essa si scorge solo il proprio bisogno e la propria dipendenza
    • Critica: la medicina nn può essere industria
    • Bersaglio: l esperto. Lo pseudosciwnziato. Chiesa. Burocrazia del bisogno.
    • L espropriazione dal bisogno. Decide cosa e come soddisfare. Emarginazione dell autodidatta. Espropr del fare da sè. Rubata la fiducia in se stessi
    continua
  43. l'asimmetria informativa è un vulnus del mercato sanitario, specie quando si trasforma in adverse selection e rovina il mercato assicurativo. Tuttavia, sebbene da un punto di vista teorico la cosa sia rilevante, da un punto di vista pratico non lo è: i più sani sono anche i più inclini ad assicurarsi (bryan caplan)
  44. 2 Our New (Not So) Productive Economy The Great Stagnation: How America Ate All The Low-Hanging Fruit of Modern History, Got Sick, and Will (Eventually) Feel Better: A Penguin eSpecial from Dutton by Tyler Cowen     -----------   falsaproduttività mele&strade pildeforme produttivitàdalicenziamento produttivitàdellafinanza marginalecoreservice spesatotaleespesaconsumo topinnovational5% usaciproguadalupegrecia randexperiment  inonassicuratistannomeglio lalobbydeivecchi inostriragazzisonopiàistruiti? flynneffectetestscolastici erasmusegite piùpoveridelpil

Dissing Track Records

Overcoming Bias : Dissing Track Records:



'via Blog this



Scegliere il dottore

Chi spaventare?

Si sa, i criminali sono propensi al rischio, altrimenti aprirebbero un autolavaggio. Amano i sistemi in garantisti con pene elevate (rischi concentrati). Al contrario i lavoratori sono avversi al rischio, amano i sistemi giustizialisti con pene basse. Ebbene, il nostro sistema è fatto per spaventare i criminali o i lavoratori, secondo voi?

Una battaglia garantista da condividere è quella che punta a ripartire il garantismo anziché ad aumentarlo. Esempio: meno gradi di giudizio e meno carcerazione preventiva. Oppure: meno limiti alla raccolta delle prove e più responsabilità dei giudici

Il punto sul lavoro


  1. Salario minimo. Allieva la povertà? Veramente rischia di colpire i più poveri che vengono esclusi dal mercato del lavoro.
  2. Salario minimo. Allieva la povertà? Veramente sembra che l' aumento di prezzi relativo colpisca proprio i beni acquistati dai più poveri.
  3. Salario minimo. Alcune ricerche dicono che non danneggia i lavoratori. Perché non crederci: 1) esistono solidi a priori circa la legge domanda/offerta. 2) molte ricerche confermano l'elasticità della domanda di lavoro, per esempio quelle che sottolineano come l'accesso di immigrati non abbassi il salario dei low skill indigeni http://econlog.econlib.org/archives/2013/03/the_vice_of_sel.html
  4. Salario minimo. Evidenze contro http://www.wsj.com/articles/the-evidence-is-piling-up-that-higher-minimum-wages-kill-jobs-1450220824
  5. Salario minimo e happy meal fallacy http://marginalrevolution.com/marginalrevolution/2015/07/the-happy-meal-fallacy.html
  6. Salario minimo. Visione "classica":
    • First, when the cost of hiring unskilled workers rises, businesses hire fewer of them. Brooks believes that the key to personal happiness is “earned success.” A higher minimum wage means that fewer people have the opportunity to experience it. 
    •  Second, because some of the costs of a higher minimum wage are passed on to consumers in the form of higher prices, it hurts those who buy these goods and services, like meals at fast-food restaurants. The economist Thomas MaCurdy of Stanford University reports that this price effect “is more regressive than a typical state sales tax.” 
    •  Third, the minimum wage is not well targeted to those living in poverty. Of workers affected by an increase in the minimum wage, more than half belong to families making more than $35,000 a year, and almost a quarter belong to families making more than $75,000 a year. If we were evaluating a government spending program to combat poverty, no one would be satisfied if so many of the program’s beneficiaries were already living well above the poverty line (about $24,000 for a family of four). 
    •  Fourth, there is a better way to help the working poor: the earned-income tax credit. This income supplement is well targeted to families living in poverty, it does not raise the prices of goods and services produced by low-wage workers and it does not discourage firms from hiring these workers. By incentivizing work, it increases the number of people enjoying earned sucess.
    continua
  7. Pregiudizi. Tenet #1: The main reason today's workers have a decent standard of living is that government passed a bunch of laws protecting them. Critique: High worker productivity plus competition between employers is the real reason today's workers have a decent standard of living.  In fact, "pro-worker" laws have dire negative side effects for workers, especially unemployment
  8. Dualismo. La legge: se ci sono categorie di lavoratori iper-protette, ce ne saranno altre che si sobbarcano il costo di quelle protezioni.
  9. Sindacati. Celebrati dai cantautori ma meno dagli economisti (poco amanti dei monopoli). Servono a portare salari e condizioni sopra la competitività.
  10. Sindacati. Effetti: migliori condizioni per alcuni lavoratori ma meno lavori disponibili.
  11. Sindacati. Monopolio realizzato tramite la concessione di privilegi (sciopero, distacchi, esenzione dalle tasse, esenzione dall' antitrust, contratto unico obbligatorio...)
  12. Sindacati. Vittime: lavoratori non sindacalizzati, disoccupati, contribuenti, consumatori, imprenditori.
  13. Sindacato. Politicizzazione: chi sopravvive solo grazie ai privilegi concessi dalla politica non puo' che politicizzarsi
  14. Sindacato. Wage gap: 18-20%. Cause: 1 monopolio e 2 sfruttamento dei non sindacalizzati.
  15. Sindacato. Teme ed ostacola la crescita: i suoi contratti sono rigidi e il wage gap si ampia nei periodi di crisi
  16. Sindacato. Teme l' innovazione che desindacalizza i lavoratori.
  17. Sindacato. Il poco lavoro va razionato e qui partono le discriminazioni
  18. Sindacato. Funzione: alzare i salari. Ma il livello dei salari dipende molto di più dalla produttività che dalla sindacalizzazione. La sindacalizzazione cambia piuttosto i metodi produttivi incentivando automazione e outsourcing
  19. Sindacato. L' alternativa? Una maggiore istruzione. Vuoi più potere contrattuale? Vai a scuola.
  20. Sindacato. Alternativa: libere associazione dei lavoratori che denuncino le collusioni tra padroni
  21. Alternativa al sindacato e alla tesi dello sfruttamento: tesi della concorrenza
  22. Sindacato: prassi e teoria di AAVV
    • migliori condizioni e meno posti di lavoro... lege d/o
    • monopolio e privilegi
    • vittime: consumatori non sindacalizzati disoccupati contribuenti inmprenditori
    • privilegi: esenzione tasse antitrust sciopero distacchi contratto obbligatorio antidiscr.
    • politicizzazione del sindacato
    • il sindacato si sposa con la regolamentazione: guarda ai tassi di sindacalizzazione
    • wage gap: 20% cause: 1 monopolio 2 spiazzamento
    • gli acvordi sindacali sono rigidi: una volta siglati ci si disinteressa dello sviluppo
    • il sindacato e discriminazione
    • innovazione e declino del sindacato... il peggior nemico
    • l alternativa: libere associazioni tra lavoratori (caccia alle collusioni)
    • tesi dello sfrutamento vs tesi della concorrenza
    • tesi dello sfrutamento vs tesi della concorrenza
    • il lavoro è flessibile il capitale è fisso: + probabile che il primo sfrutti il secondo a parità di concorenza
    • sindacato: il vero nemico dei migranti
    continua
  23. Il capitale è rigido, il lavoro è flessibile, a paritá di concentrazione è il secondo ad avere più potere di ricatto
  24. Lavoro minorile. Il lavoro minorile è una conseguenza evidente della povertà. Se sono i genitori che, pur avendo a cuore il benessere dei figli, li mandano a lavorare, il fatto che degli occidentali, senza nessuna esperienza della dura realtà della miseria, li giudichino con il senno di poi è assurdo e crudele. E' un caso se quegli stessi genitori, appena possono, non mandano più i loro figli al lavoro? Chiudere i luoghi dove la gente viene sfruttata non ne allieva la povertà. I consigli di chi si batte contro lo sfruttamento - giocate a pallone, divertitevi... - non sono mai serviti a nessun povero.
  25. Lavoro minorile: Kids work hard at school, housework, sports, practicing music, supporting clubs, etc. and none of this cruelty is prevented by "child labor" laws. Such laws only prevent getting paid to work... In genere le leggi sul lavoro minorile hanno origini tutt' altro che nobili, d' altronde la famiglia appena puo' manda il figlio a scuola, sono volute dai sindacati per restringere la competizione. oggi l' indignazione ha perlopiù intenti protezionistici.
  26. Lavoro minorile. In genere l' alternativa è la prostituzione.
  27. Perchè in molti casi il bando del lavoro minorile si accompagna con maggior lavoro minorile? If a country is so poor that many parents send their children to work, then it is unlikely to have the wherewithal to perfectly enforce a ban on child labor. When the wages of children go down, the poor families that depended on child income will become even more desperate. This might cause parents to have their children work more.
  28. Infortuni sul lavoro. Punire serve a poco, rieducare ancora meno. perché? Perché mai nessun imprenditore si sente colpevole.
  29. Infortuni sul lavoro. lasciar fare al mercato è così assurdo? Il mercato tiene conto del rischio, eccome se ne tiene conto.
  30. Pensioni: flessibilità. Prima ci vai meno prendi.
  31. Pensione e legami familiari: un tempo i figli ripagavano i padri prendendosi cura di loro, oggi questa santa occasione è rimosso dal sistema previdenziale. Un grave danno in termini di solidarietà reale e di realizzazione umana.
  32. Pensioni. Davvero la catena di sant' Antonio è giustificabile eticamente? Non vedo come. Inoltre postulare il cittadino come imprevidente logora non poco il rapporto governati/governanti.
  33. Il sistema pensionistico è sostenibile? Chi dice di sì invita a separare assistenza e previdenza. Tuttavia, poiché un sistema a ripartizione ha natura di assicurazione sociale la separazione di cui sopra è infondata: nel bilancio dell' assicurazione non ha senso separare i clienti danneggiati da quelli che non hanno subito alcun danno!
  34. Le pensioni coercitive diminuiscono il risparmio volontario di un paese. Non è bello se consideriamo che risparmio, investimento e capitale accumulato sono l' origine dello sviluppo economico.
  35. Ve lo ricordate l' economista Thomas Picketty? In un bestsellers sostenne la tesi per cui il rendimento del capitale eccedeva il rendimento del lavoro. Fi idolatrato a sinistra, dalla sua osservazione vennero fatte discendere mille conseguenza tranne che quella più ovvia: lo stato, impedendo ai cittadini di investire i loro risparmi sequestrati dal sistema pensionistico, li aveva defraudati.
  36. Il sistema previdenziale è in crisi? Soluzione senza traumi: garantire il minimo (una specie di salario minimo per la vecchiaia) e affidarsi al privato per il resto.
  37. Una misura: sostituire la detrazione figli con una pensione parametrata al numero di figli (lavoratori) che i sono allevati in modo da ricostituire il ciclo vitale. E' una misura che puo' sostituire la detrazione per figli a carico.
  38. Chi si lamenta del "precariato" è sempre in prima fila nel chiedere investimenti pubblici anti-recessivi. Ma questi ultimi sono investimenti precari per eccellenza: cessano col cessare della recessione. Qualcuno potrebbe dire: finita la recessione saranno comunque a disposizione delle alternative. Vero, ma questo vale anche nel mercato del lavoro flessibile, o precario. Nessuno contesta infatti che un mercato del genere abbia abbattuto la disoccupazione.
  39. Perché mai i datori di lavoro non dovrebbero avere un incentivo a diminuire gli incidenti sul lavoro visto che è acclarato che i lavoratori chiedono un premio per svolgere i lavori più rischiosi? http://www.econlib.org/library/Enc/JobSafety.html
  40. Tyler Cowen sul lavoro del futuro
    • Mai tanti giovani disoccupati, mai tanti lavori strapagati... 
    • Xchè il grande split sul lavoro? e xchè la forbice aumenterà? Alcuni lavoratori saranno sostituiti dalle macchine e i loro compensi finiranno nelle mani dei pochi che producono, coordinano o completano il lavoro delle macchine stesse.. 
    • Tre forze dietro lo split: macchine intelligenti, globalizzazione e dicotomia tra settori dinamici e settori stagnanti. IT è un settore dinamico, la scuola o la siderurgia sono stagnanti... 
    • La domanda da farsi: sei un complemento del pc o un suo competitor? Nel secondo caso lascia ogni speranza... 
    • Esempi di tecno già al lavoro tra noi: driveless car, giornalismo automatico, dottore automatico, formatore di coppie, pc scacchista, robot industriali, sceglirsi il film giusto, costruire e rintracciare profili criminali, predizione esito elezioni (dati i tuoi amici, i film che guardi, i libri che leggi eccetera, chi voti nn è un mistero x nessuno), profilare gli esseri umani come consumatori, macchine della verità, tecnologia self scrutiny Alle macchine nn è richiesta la xfezione, il termine di paragone è l'uomo e in molti casi sono già avanti...
    • Chi vince? Chi sono gli amici del pc? Professioni in cui l'elemento umano è imprescindibile: il marketing e i servizi xsonali… 
    • L'abilità + importante: attirare l' attenzione dei miliardari, magari con servizi personali di nicchia e personalizzati… 
    • Perchè i manager sono superpagati? Perché coordinano risorse umane e prendono decisioni dove l'elemento soggettivo delle probabilità è forte e la fortuna conta molto...
    • O-ring production: dove lavorano grandi talenti occorrono professionisti meno qualificati ma molto scrupolosi poichè potrebbero distruggere ingente valore. Qui le donne potrebbero avere una chance in più, sono delle attente esecutrici di ordini... 
    • Classe media la polarizzazione del mercato del lavoro (vedi split)... 
    • Necessità di un reddito minimo di cittadinanza...
    • Grandi opportunità x giovani più brillanti: tanto G e poca esperienza. Proprio quel che chiedono i settori immaturi ad alto valore aggiunto. E' la brain society... 
    • Il consulente: i ricconi amano averne quando devono affrontare la complessità. Anche solo per l'aspetto psicologico: qualcuno che gli ascolta, che si interessa ai loro problemi...
    • Il piccolo imprenditore? Spesso un disoccupato che si arrangia, rovesciati alcuni schemi mentali... 
    • Gli scacchi free style offrono una buna analogia dell'interazione uomo macchina che ci attende. Lo scacchista free style deve prendere decisioni complesse in breve tempo e lo fa elaborando informazioni con la tecnologia integrando il tutto con le sue intuizioni. Una specie di mutante).
    • I nuovi dottori raccolgono dati li elaborano integrandoli con intuizione ed esperienza, dopodiché emettono la diagnosi.
    • Usa bene il tuo smartphone, sfrutta le sue potenzialità. Se già lo fai sei pronto per il nuovo mercato del lavoro...
    • Contro il va dove ti porta il cuore: decidi elaborando informazioni che possano eludere i tuoi bias cognitivi, lascia all'intuizione un ruolo residuale...
    • Oggi è il cliente che lavora, bisogna saper convivere con tecnologie sofisticate ma imperfette, tecnologie in progress, commessi incompetente che maneggiano macchine meravigliose di cui sai più te di loro... 
    •  La macchina che ti aiuta ma va integrata di continuo. L'imperfezione aiuta il progresso e la "stampella umana" è imprescindibile. Dobbiamo imparare ad essere "stampelle"... 
    • Il mondo sarà più "stupido" (meno vago), sarà un mondo per le macchine. Noi dovremo colmare il gap con la realtà...
    •  Dobbiamo imparare a convivere con la valutazione meccanizzata: dare il giusto peso ad una meritocrazia artefatta, evitare le frustrazioni. Problema: chi giudicherà i giudici. Ecco, dovremo farlo noi proprio per alleviare le frustrazioni. Lo studio servirà anche a questo.
    •  Pericoli di un progresso improvviso (foom). Necessità di welfare estesi in un mondo ad alta diseguaglianza. Il reddito di cittadinanza s'imporrà un po' ovunque ma non sarà un male: dovendo stabilire un minimo vitale tutto il resto potrà essere considerato eccedente e quindi lasciato alle decisioni private...
    • Il new brave world implicherà anche problemi etici. Singolarità: è quel punto in cui l'intelligenza delle macchine supera quella umana. Il Test di Turing è un criterio per capire se una macchina è intelligente. Una volta superato il TT non sai con chi parli. Oggi, per esempio, il TT estetico sembra già superato.
    • Problemi di cheating: l'accesso a molte fonti attraverso una potenza di calcolo notevole renderà più difficile il giudizio sulle persone.
    • Taggare e isolare stringhe di ricerca sarà un'abilità fondamentale.
    • Stagnazione dei salari: IT pesa sulla classe media alta quanto l'immigrazione pesa dulle classi medio basse. 
    • Cosa compensa questa stagnazione nella ricchezza nazionale: 1) miglior rendimento capitali 2) salari skilled workers molto alti 3) prezzi al consumo più bassi... 
    • Competizione e crescita sono sempre esistiti, xchè la globalizzazione è un problema? xchè bisogna riconvertire uomini e mezzi
    • Temi l'outsourcing? L' open borders la mitiga favorendo la previdenza.
    • Immigrazione: chi ama la democrazia la favorisce. E' una forma di democrazia geografica.
    •  Che istruzione occorre? un'I. che educhi all'umanità, alla cittadinanza, alla produttività.
    • Importanza della online education e dei suoi vantaggi (time shifting, prezzi bassi, alta qualità, imparare giocando, testabilità)...
    • Il ruolo della fiducia: quando la scienza e il mondo diventano troppo complessi il rischio percepito cresce e il valore della fiducia aumenta. Il fiduciario diventa una figura centrale.
    • Economia: big data vs teorici. L? economista del futuro: un intrprete dei dati sfornati dalla macchina verso un unica scienza sociale empirica... 
    • + meritocrazia + diseguaglianze (supr ricchi) + supermotivati pronti a cogliere le occasioni + crisi fiscale. Necessità di far pagare i servizi pubblici a chi se li puo' permettere, anche quelli finora gratuiti: ISEE a tutto campo.
    • L' impoverimento nei salari da compensare con cpi+tech change: in w/p lavorare su p. 
    • Lavorare sulla neutralizzazione dello status: le diseguaglianze non devono più turbarci  e dobbiamo sapere che non esiste una relazione tra diseguaglianze e crimini.
    • Lavorare sull'educazione etica: meno divorzi e separazioni . 
    • Se combatti la secolarizzazione conserva la tua speranza: + diseguaglianza + rischio+ comunità + religione...
    continua
  41. Bryan Caplan sul sindacato e sulle teorie alternative al modello domanda/offerta
    • Tesi del "potere contrattuale" nei contratti di lavoro: si ritiene che i padroni siano più forti al punto da invalidare la legge di domanda e offerta, x esempio togliendo ogni rilievo alle skills del lavoratore quando si conclude l'accordo...
    • Molti lo affermano, tuttavia, tra il dire e il fare c'è differenza: come mai così pochi lavoratori, anche con disponibilità, nn diventano imprenditori?…
    • Perchè nei colloqui il lavoratore è più nervoso? Perchè nn oserebbe chiedere nemmeno una tazza di caffè? Non chiederà il caffè ma chiede tutto del salario e dei benefit, se non chiede il caffé è per questioni di gentilezza, non altro. E poi il maggior nervosismo deriva dagli obiettivi diversi che le due parti giocano nel colloquio: uno deve "apparire" l'altro deve "percepire". Solo il primo è sulla scena...
    • Si dice: padroni chiedono spesso prestazioni extra che il dipendente non osa rifiutare. In realtà i dinieghi e le scuse x declinare fioccano (in genere sono legate ai figli). Inoltre, in molti lavori è il dipendente a prendersi la flessibilità: entrare dopo e uscire dopo...
    • Si dice: il boss e solo il boss si xmette di urlare al dipendente, mai viceversa, tutto cio' testimonia un'asimmetria fondamentale nella relazione. Vero, ma è anche pieno di boss che fanno finta di nn vedere le scorrettezze dei dipendenti e la loro inefficienza. E poi che motivo ha un dipendente di sottolineare gli errori del boss, nn paga lui il conto.
    • Si dice: il padrone maltratta il dipendente, tanto ne ha parecchi. Improbabile: anche di clienti ne ha tanti, eppure non li maltratta. Più probabile: quando si contratta in asimmetria d'informazioni e in azzardo morale è sempre chi acquista a lamentarsi...
    • Subire delle dimissioni nn è certo stressante come xdere il lavoro. Qui il potere contrattuale dei padroni è evidente. Ok, ma per mettersi in qs condizione l'imprenditore si carica di altri stress, tanto è vero che nel complesso la vita del lavoratore autonomo è più stressante. Inoltre ci sono assicurazioni che preservano il lavoratore. Anche licenziare, comunque, è stressante tanto è vero che non ci si spiega come mai i licenziamenti siano così pochi...
    • Raccomandazioni. Perchè c'è asimmetria? Semplice: per il lavoratore è più semplice raccogliere informazioni sul boss, basta una chiacchierata informale ci dipendenti...
    • Tesi sindacalista: il giusto scambio avviene con i lavoratori uniti. Ma perchè? Nessuno sostiene che il giusto scambio con Esselunga avvenga con i consumatori uniti...
    • Tesi sindacale: solo l'unità dà al lavoratore potere contrattuale. Assurdo: sono le competenze a dare potere, tanto è vero che molti lavoratori snobbano il sindacato...
    • Tra i suicidi ci sono molti lavoratori, il chè evidenzia la loro debolezza. Ok, ma ci sono anche parecchi imprenditori. Anche parecchi amanti. Xchè nn cercano altrove la loro fortuna? Evidentemente hanno poco da offrire, il che significa che il modello domanda-offerta spiega parecchio...
    • Il problema fondamentale con la tesi del "potere contrattuale" è che i trattamenti umilianti ricevuti dal lavoratore prescindono dalle sue abilità, il che nn è...
    • Il modello domanda e offerta è però fallato: nn spiega salari così alti e rigidi, tali da creare disoccupazione massiccia. Xchè esiste tanta disoccupazione? Probabilmente xchè esiste uno stigma sociale che colpisce l'imprenditore razionale, uno stigma che lui vuole assolutamente evitare...
    continua
    • cap 8 chi protegge il lavoratore? milton friedman liberi di scegliere
    • negli usa degli ultimi 2 secoli la condizione dei lavoratori è molto migliorata ma i sindacati hanno inciso poco visto che laggiù sono sparuti
    • i sindacati sono sempre esistiti, non sono un prodotto della modernità. prima si chiamavano gilde
    • dove entra il governo entrano in massa anche i sindacati. e tutto diventa più costoso.
    • i sindacati più influenti nn sono quelli che trattano con la controparte ma quelli che trattano col governo
    • i guadagno che ottiene un sindacato sono per lo più a spese di altri lavoratori, in genere i meglio messi. legge della domanda: meno produzione prezzi più alti: ci smena chi è escluso dalla produzione e chi la consuma. ci godono i pochi eletti
    • i sindacati più efficienti sono quelli delle professioni ricche: medici, notai, farmacisti (hanno a disposizione una massa di lavoratori su cui scaricare i costi del loro monopolio).
    • i salari fanno guadagnare i loro membri restringendo l accesso con abilitazioni, salario minimo ecc. in qs modo si razionano le risorse. difficile riuscirvi senza la connivenza del governo
    • salario minimo: esclude le basse qualificazioni come i giovani, per esempio
    • evviva il sindacato se volontario. abbasso il sindacato quando è un monopolio legale
    • il governo vuole proteggere i lavoratori: leggi sul lavoro minorile e contro gli infortuni. si tratta di misure 1 inutili perché fissano regole di fatto già adottate o 2 deleterie perché fanno pagare il conto ai deboli. raramente si riscontrano misure utili
    • la miglior tutela per il lavoratore: moltiplicare i potenziali datori di lavoro.

  42. parametrare i benefici pensionistici alla crescita, al debito e alla speranza di vita.
  43. Give job seekers mobility credits if they move to another state to take a job,





mercoledì 18 marzo 2015

Un Dio rischioso

http://www.psychologicalscience.org/index.php/news/releases/thinking-of-god-makes-people-bigger-risk-takers.html

Sì, viaggiare!

O dell' immigrazione


  1. La libera immigrazione non è che il libero commercio applicato al lavoro. Chi sostiene il primo non puo' che sostenere anche la seconda.
  2. la libera immigrazione aumenta la ricchezza globale diminuendo le diseguaglianze locali.
  3. Prendete molti argomenti anti-immigrazione: giustificherebbero anche una parziale deportazione della popolazione presente. Esempio: l' immigrato porta via lavoro? E le donne lavoratrici? Perché con loro non ce la si prende?
  4. Molti argomenti contro l' immigrazione sono anche argomenti contro la fertilità dei concittadini.
  5. Argomento che lo xenofobo riserva all' open border: parli così perché vivi ai Parioli e non a Tor Pignattara. Risposta: parli così perché vivi in Italia e non nel Ghana.
  6. Argomento xenofobo. "che se ne stiano a casa loro ad aggiustare il loro paese". Risposta: "sarebbe assurdo sostenere che un politico divorziato debba dimettersi per prendersi cura della sua famiglia".
  7. L' immigrato ibrida i nostri valori? Ma questo non è necessariamente un male. Dall' ibridazione dei valori sono nate grandi civiltà
  8. L' immigrazione, pur diminuendo povertà e diseguaglianze globali, aumenta povertà e diseguaglianze visibili? E' davfvero un inconveniente così grave? Cerchiamo piuttosto di colmare il gap tra visibile e reale. Abbiamo una testa, usiamola!
  9. Immagina di avere un giacimento di oro sotto l' Empire state building, che fai? Certo ci sono degli inconvenienti ma rinunciarvi è assurdo. L' immigrazione è un giacimento di ricchezza: governiamo gli inconvenienti ma non rinunciare mai!
  10. L' immigrato mette sotto pressione il nostro welfare? Smantelliamolo. O, in alternativa, escludiamo gli immigrati dal welfare senza escluderli dal Paese. avranno meno garanzie ma saranno anche più competitivi. Pensaci, alla fine il maggior ostacolo alla megrazione è il welfare.
  11. Sostenere l' immigrazione è un modo di combattere il welfare state: difficile che le due cose siano compatibili. Fermo restando che l' immigrazione libera è il più efficiente programma anti-povertà che esista.
  12. L' immigrati danneggiano chi sta peggio entrando in competizione con i lavoratori low-skill? Strano concetto di equità: difendere chi sta male affamando chi sta ancora peggio. In ogni caso esistono soluzioni migliori: tassiamo l' immigrato e trasferiamo ai lavoratori low skill
  13. Tassare l' immigrato e non farlo accedere al welfare vi sembra crudele? Molto più crudele escluderlo dai confini nazionali.
  14. L' immigrato voterà contro il tuo partito? Battiti per la non concessione del voto, non per l' esilio dell' immigrato.
  15. E' immorale violare la legge anti-immigrazione. Lo studioso Ilya Somin esamina tre casi:

    1. Chi parte presumendo che violare una legge sia sempre immorale. In questo caso si accetta comunque che in condizioni eccezionali sia lecito violarla, e le condizioni di indigenza dell' immigrato sono senza dubbio eccezionali.
    2. Chi ha una presunzione debole in merito. E' una posizione più coerente della prima visto che noi stessi violiamo ripetutamente la legge più volte al giorno senza sentirci colpevoli (semafori rossi, strisce pedonali, limiti di velocità, cinture di sicurezza, sicurezza sul lavoro, lezioni private in nero, mance non denunciate...). A maggior ragione la violazione della legge anti-immigrazione non puo' dirsi immorale.
    3. Chi non vede connessioni tra legge e moralità. In questi casi l' esito dell' analisi è lampante.
    A questo punto la domanda reale diventa: è moralmente doveroso violare o aiutare a violare una legge ingiusta?
  16. Spesso ci mostriamo preoccupati della povertà nel mondo. Ebbene, si sappia che esiste un modo e uno solo per combatterla in modo efficiente: aprire i confini del mondo ricco agli immigrati.
  17. Sono in contraddizione se amo la famiglia e non la mia nazione? Non direi: 1. l' amore della famiglia è spontaneo, tant' è vero che non richiede norme coercitive, quello della nazione spesso è una fola, tanto è vero che richiede norme coercitive; 2) l' amore della famiglia non deturpa la moralità, noi sappiamo bene che non si uccide per avvantaggiare un figlio, quello della nazione la deturpa, in suo nome si commettono i crimini peggiori. In poche parole: la famiglia è un piccolo nucleo che campa solo se collabora, la Nazione campa soprattutto con la creazione del Nemico.
  18. Precetto etico: accettiamo la libera migrazione come default in attesa di prove contrarie.
  19. Ma se limitare l' immigrazione è immorale come mai lo fanno tutti? Lo fanno con gradi diversi, ad ogni modo non è detto che siano giunti a conclusioni diverse dalle nostre (a parte i nazionalisti e i razzisti). Ci sono anche ragioni elettorali: 1) chi subirebbe la concorrenza degli immigrati e 2) chi teme l' erosione del nostro welfare è disposto a votare il politico che s' impegna a porre limiti. Quando c' è una domanda, la risposta arriva presto, ovunque.
  20. Nel 2015 la Svizzera darà asilo a 29.000 richiedenti asilo, più del doppio di quelli attualmente ospitati in Lombardia e Veneto messi insieme. Pura generosità? Difficile pensarlo considerando lo svizzero tipo. L'immigrato è una risorsa.
  21.  Se alla mia porta bussassero due persone io potrei dire: “ne accolgo solo una perché la mia capacità è limitata”. A questo punto la seconda persona finisce in mezzo alla strada. Ma potrei anche rispedire la seconda persona da dove è venuto (ovvero in mezzo alla strada del suo paese). Ebbene, che differenza c’è tra queste alternative? Sostanzialmente che nel secondo caso il “respinto” non l’ho più davanti agli occhi. E purtroppo si ha come l’impressione che in vicende come quella migratoria gli occhi contino più della ragione.
  22. Negare l’incidenza dell’immigrazione sulla criminalità è abbastanza arduo, specie se ci concentriamo sui reati cresciuti: la % di stranieri denunciata/condannata è parecchio più elevata rispetto alla % di stranieri nella popolazione, non parliamo della % di stranieri in carcere (ma lì pesa anche la minor accessibilità a pene alternative). Tuttavia, questo non significa necessariamente che + stranieri = + criminalità. Uno di sinistra potrebbe sostenere: la criminalità è aumentata per la presenza di stranieri clandestini aggravata da quelle politiche di destra avverse al riconoscimento. 
  23. Riconoscere l'immigrato, toglierlo dalla sua condizione di clandestino lo rende meno incline al crimine http://marginalrevolution.com/marginalrevolution/2015/09/does-legalizing-immigrants-reduce-their-lawbreaking.html
  24. l'immigrazione attenua il riscaldamento globale trasferendo consumatori da città inquinanti a città verdi.
  25. garett jones: l'iq medio della nazione ha forti esternalità positive per tutti. se l'immigrato abbassa l iq medio crea un danno notevole.
  26. obiezione a garett: le esternalità di cui sopra sono probabilmente dovute all adozione di politiche più intelligenti. l immigrato con iq medio non reca danno a nessuno se privato dei diritti politici attivi/passivi.
  27. l'immigrazione di bassa qualità non piace? compensiamola attirando anche immigrati di alta qualità. ad harvard 1/3 dei prof sono stranieri. e da noi? da noi gli ingegneri indiani sono respinti dietro pressione degli ordini professionali italici.
  28. esame di storia italiana per gli immigrati. vedi todd buchholz

MRS. Sulle politiche retoriche per la salvaguardia dell’ ombelico

Carlo Freccero (esaltato): "... perché io non voglio un mercato senza regole, sia chiaro..."
Massimo Cacciari (stizzito): "... forse che io voglio un mercato senza regole?!..."
Lilli Gruber (annoiata): "... nessuno vuole un mercato senza regole, è chiaro...”
Otto e Mezzo (una puntata qualsiasi)
 
Ci sono modi di dire che hanno la virtù taumaturgica di allontanare i disturbatori, di sanare i dissensi, di riportare la calma nel piccolo gruppo di sodali, e con la calma la possibilità di tornare a mirarsi l' ombelico. 
ombelic
Che cosa intende chi usa come un trapano l' ambigua espressione "Mercato Senza Regole"?
Forse un mercato in cui non si rispettano i contratti? Difficile poiché il mercato "è fatto" di contratti, ovvero si scambi volontari.
Forse un mercato in cui non si rispetti la proprietà altrui? Difficile visto che il contenuto di quei contratti è proprio la proprietà.
Forse un mercato privo di competizione? Un mercato senza competizione è come un "coltello senza manico a cui manca la lama", qualcosa di difficile da inquadrare.
A volte sono tentato dal tradurre l' espressione "Mercato Senza Regole" con l' espressione "Mercato senza Mercato".
Altre volte invece la traduco con l' espressione "Bidibibodibibu", ovvero una parolina magica gettata lì per “evocare” più che per “dire”. Un artificio parolaio che impressioni gli altri e sestessi. 
Ad uscire rinfrancato, infatti, è soprattutto quel "se stesso" che contempla estasiato l' assurdità delle vie alternative a quella d’ elezione. Fuori dal sentiero che illumina la sua fiaccola, ora che pronuncia le parole “Mercato Senza Regole”, non vede altro che vite brevi, violente, sofferenti.
Ammetto comunque che contesti più seri di quelli in epigrafe richiamano "traduzioni" più serie. E’ il principio di carità, bellezza.
E allora direi che il "Mercato Senza Regole" non è altro che il mercato con regole uguali per tutti. Ovvero con "regole astratte" (che non identificano il soggetto a cui si applicano per il semplice fatto che si applicano a tutti indistintamente).
Di solito, in questi casi, si parla di "regole del gioco", si perché la gran parte dei giochi vive su regole di questo tipo. Avete presente le regole del "ce l' hai"? Ebbene, valgono per tutti i giocatori, non c' è distinzione tra maschi/femmine, bambini/adulti, biondi/mori o alti/bassi. 
Lo stesso dicasi per i Cento Metri o il Salto in Alto.
Sembra che le regole astratte rendano le cose più divertenti, non a caso si dice che chi ne propone l' applicazione anche fuori dal cortile coltivi una "concezione ludica della società" anziché una “concezione moralistica”.
Alla regola astratta si oppone quella concreta: ogni caso è a sé. Chi respinge l' idea del Mercato Senza Regole sta dicendo: non c' è niente di più ingiusto che fissare regole uguali per soggetti diversi.
Non che la regola concreta sia priva di pericoli: apre la strada alla discrezione, non a caso, oltre ad essere amata dagli idealiste raccoglie i consensi dei figli di papà.
Per carità, si tratta comunque di una posizione degna di attenzione, perorata persino dal Filosofo per eccellenza... purché si eviti la caricatura di quella opposta.



















martedì 17 marzo 2015

Com'è grande la città!


  1. Il rapporto qualità prezzo delle case è cresciuto nel tempo
  2. Il prezzo delle case è cresciuto e in questa crescita la regolamentazione urbana incide molto di più rispetto al valore degli spazi
  3. E i poveri? Due alternative: edilizia popolare o deregolamentazione.
  4. Le case popolari non creano proprietari interessati alla conservazione
  5. Le case popolari concentrano la povertà producendo crimini
  6. Effetto filtro: se deregolamenti costruiranno i più ricchi? Non importa: lasceranno libere le loro vecchie case a favore dei meno ricchi in una catena che beneficerà alla fine i più bisognosi.
  7. Esistono molte città cresciute senza piano regolatore, vedi Houston.
  8. Senza piano regolatore non significa senza regole ma con regole uguali per tutti
  9. La compravendita della cubatura agevola l' ordine spontaneo.
  10. Le decisioni calate dall' alto spesso creano brutture e degrado, meglio studiare e intervenire sull' ordine spontaneo.
  11. Città private. India e Cina, due approcci diversi: il caso di Gurgaon, la città spontanea.
  12. Città private. Come cresce la città spontanea? Si creano isole incorrotte, il problema è chiedersi se poi le isole si unificano. Ci sono difficoltà che vanno al di là dei costi di transazione: si attende un intervento pubblico e non si vogliono sprecare risorse private.
  13. Città private. Meglio il riccone che sviluppa la sua città (Disney, Tata...) che l' ordine spontaneo.
  14. Glaeser sulla città: più ricca, più felice, più innovativa. Inno al grattacielo.
    • Siamo in troppi? Domanda assurda dopo l'invenzione della città: tutta l'umanità potrebbe stare comodamente in Texas, ogni famiglia col suo comodo e spazioso appartamento. Il problema nn è dunque il numero delle xsone... 
    • L'innovatore impara x contatto e prossimità prima che x istruzione. Il talento è contagioso. Il talento x esprimersi deve verificare che può farlo, nemmeno lui crede alle sue potenzialità pratiche, da qui l'importanza di vivere dove il ghiaccio è già stato rotto... 
    • Paradosso: quanto + si è connessi, tanto più conta la prossimità fisica. Perchè? E si torna alla centralità delle idee... 
    • In città c'è poco spazio x cui si producono quei beni che occupano poco spazio: le idee nn ne occupano nessuno. Le idee fanno incontrare sviluppo e cultura in un mix stimolante... 
    • O-ring production: la concentrazione dei talenti consente ai migliori di lavorare insieme e quindi di nn sprecare i prodotti del genio con la rottura di anelli deboli... 
    • Quanto più un paese è "urbanizzato" tanto + è ricco e felice... 
    • L'arte rinsscimentale sarebbe stata concepibile senza una città come Firenze dove i geni erano a stretto contatto e si insegnavano a vicenda?... 
    • Torino, Detroit e il declino delle città. Una città rischia se si affida ad un unico progetto e declina con esso. Allo stesso modo nn può essere resuscitata con le grandi opere. È il pluralismo che vivifica una città xchè solo le diversità esaltano le interconnessioni... 
    • Qual è il marchio della città fallita? avere troppe infrastrutture (rispetto alla domanda) nn troppo poche. I grandi progetti sono rischiosi. Dopo una castrofe meglio dare aiuti alle persone che progettare a tavolino la ricostruzione (vedi Katrina)... 
    • Una città nn è fatta da case o infrastrutture ma da xsone: nn doniamo case o infrastrutture ma soldi ed education alle xsone più bisognose affinchè spendano indirizzando gli investimenti... 
    • E la povertà delle xiferie? La City attrae i poveri, nn li crea. Il povero di città è un ricco rispetto al povero di campagna. Contro i crimini e le malattie contagiose il ruolo dello stato è decisivo, nn illudiamoci col libero mercato... 
    • Le ec. di scala della città favoriscono la cultura: musei, teatri... 
    • Limitare le costruzioni è la classica politica anti-poveri che alza solo i prezzi, altro che "consumo del territorio". Le mille restrizioni sono anche fonte di corruzione. Ieri Parigi ospitava la bohem, che ha dato lustro alla città, oggi è talmente "preservata" che un fenomeno del genere nn potrà più darsi... 
    • Un duello inatteso: grattacielo vs auto. Nel primo caso si va a piedi e la città è densa, popolata, viva - vedi Manhattan. Noi abbiamo scelto l'auto e le case basse. Forse era meglio limitare la circolazione piuttosto che l'edificabilità...
    •  Un' altra tendenza da combattere: la proprietà. È una tendenza che favorisce la villetta rispetto all'appartamento... 
    • Grattacielo verde. Basta con l'idea che l'ambientalista viva tra gli albrri. Gli abitanti delle grandi città sono i veri ambientalisti: vivere ammasssti fa risparmiare risorse. Vivere nella cintura o in campagna incide molto di + sull' ambiente. Preghiamo che India e Cina optino x grattacieli e città ad alta densità abitativa... 
    • Vuoi preservare l'ambiente stoppando nuove costruzioni in città?. Bene, stai solo inquinando di più il pianeta incentivando costruzioni in una periferia a distesa.
    continua
  15. Brink Lindsey speaks for many economists when he suggests that getting rid of excessive building regulations in cities would raise productivity by allowing more people to move to those cities...
  16. La città del liberalismo attivo di Stefano Moroni
    • Cap.1 stato e mercato
    • La città nel 900: pianificata
    • I due mercati: neoclassico e austriaco. Retribuzione e segnale.
    • Lo stato liberale: 1 prima l individuo 2 bene giusto 3 rule of law: leggi astratte 4 minimo garantito
    • Teoria dei beni pubblici: 1 rari 2 temporanei 3 free ride possibile nn obbligato 4 nn eticamente scontati
    • Liberalismo attivo: schiva l accusa di atomismo mantenendo un idea lib di stato. Respinge l arg del piano inclinato
    • L equivoco dell amministratore: trattare siatemi complessi come fossero organizzazioni. Fallacia costruttivistica.
    • Cap3 alternative
    • Pianific e giochi: la p come strategia e nn come statica.
    • Difesa di p: cementificazione. Ma nessuno auspica assenza di regole
    • Seconda difesa: esternalità. Ok ma quali esternalità contano?
    • Terza difesa: la terra è un bene particolare.
    • Prima critica a p: nn ha info
    • Seconda: viola rule of law
    • Soluzione: p a due stadi.
    • Due reg.: 1 reg proibitive e 2 regole di servizio infrastr.
    • 1: le più astratte possibili. Cosa nn fare. Fissazione indice unico di edificabilità e negoziazione cubature
    • Passare da regole oggettuali a regole prestazionali (stabilire cosa poter fare con un oggetto e nn come costruirlo)
    • Corruzione e potere di valorizzare gli immobili x decreto.
    • Restrizioni private e immobili ristretto
    • 2: project financing. Pedaggi. Comunità private. Scambio tra xmessi e oneri urb.
    • Volontariato e assoc di quartiere
    • Le enclave e i xicoli di segregaz: 1 la pianificaz crea ghetti 2 le e.non è limitata a soggetti abbienti 3  si possono introdurre leggi antidiscr anzichè proibire
    • Sussidiarietà urbanistica: assoc di residenti
    • La città ideale è troppo complessa e variegata: un unica intell nn può dominarla. Problema epistemologico
    • La pianificaz alle sue origini: le mani sulla città inglese
    • Democrazia diretta in città: rompere il monop.da rousseau ad habermas. Pericolo: politica onnipresente. Limiti dem.amplificati. cittadino ignorante
    • L uomo è animale sociale ma nn nec.mente politico

    conclusione
  17. cap 5 The Substance of Style Virginia Postrel. In quest'epoca dove per la prima volta a tutti è concessa l'esperienza del bello, l'intolleranza estetica è cresciuta. Lo vediamo nei piani regolatori trasformati in liste di divieti che riguardano forme e colori "poco rispettosi". La soluzione: rimpicciolire l'area regolamentata in modo da avere più varietà. Ma soprattutto una considerazione: è proprio questa accresciuta sensibilità che dovrebbe rassicurarci sui potenziali danni estetici.

lunedì 16 marzo 2015

L' ideologia nel mestiere

http://uk.businessinsider.com/charts-show-the-political-bias-of-each-profession-2014-11?r=US

http://www.overcomingbias.com/2014/11/conservative-vs-liberal-jobs.html

Gesù economista

Tosato su Vangelo e povertà:
  1. Il progetto sociale di Gesù è piuttosto inquietante
  • indifferenza per il sostentamento
  • astensione dal lavoro
  • rinuncia all' accumulo
  • liquidazione dei risparmi
  • rottura dei rapporti familiari
  • affidamento alla provvidenza e alla speranza nel Regno
  1. Nel Nuovo Testamento la ricchezza è condannata in più punti. Come reagire?
  • con il buon senso: non farsi schiavi della ricchezza
  • storicizzando: nessuno abbandonò sul serio le sue ricchezze
  • introducendo un doppio standard: certe rinunce riguardavano solo gli iniziati
  • franca ammissione di irriducibilità
  1. Il punto più importante è l' ultimo: ammettere l' esistenza di un problema base di incompatibilità tra etica dei Vangeli e capitalismo.
  2. Gesù sembra adoperarsi per distruggere l' ordine sociale senza costruire alcunché
  3. Come riabilitare l' insegnamento di Gesù?
  • Interpretare il suo messaggio ricorrendo a esegesi (interpretazione nel contesto) ed ermeneutica (traduzione in altri contesti)
  • Gesù era un apocalittico e le norme che introduceva erano transitorie e dettate dall' emergenza dell'imminente apocalissi.
  • Il Regno incombente era, secondo la cultura ebraica, un regno materiale e la rinuncia alla ricchezza accumulata in un sistema ingiusto si traduceva in un oculato investimento in vista dell' avvento di un nuovo ordine più giusto.
  1. Il rapporto tra Gesù e ricchezza va rivisto alla stregua del rapporto tra i coniugi nel matrimonio, ovvero attraverso una reinterpretazione che adatti lo spirito con cui certe norme furono scritte alla realtà contemporanea. 
  2. La dottrina sociale della Chiesa oggi: opporsi all' economicismo (economia come fine) per promuovere l' uomo come fine. Alternativa: puntare su un problema concreto, la diminuzione della povertà nel mondo.
  3. Giustificazione del profitto: 1) assolve al comando di fecondare la terra (presente anche nel Nuovo Testamento nella parabola dei talenti e in quella del fico), 2) realizza la solidarietà. E' possibile una solidarietà senza intenzione? Sì: vedi beatitudini ("avevo fame e mi avete dato da mangiare", "ma quando ti abbiamo visto affamato, Signore?"). Detto questo un imprenditore puo' anche fare il suo lavoro consapevole dei benefici che apporta.
  4. Giudizio Universale: serve proprio perché noi non sappiamo chi ha fatto veramente del bene: Norman Barlaug ha giovato più di Madre Teresa?
  5. Regola aurea. E' l' unico precetto etico chiaramente formulato nei vangeli. E' una norma astratta che supera il test kantiano, una regola generale ideale per una società di mercato.
continua

Degrado morale nella famiglia

  1. È aumentato soprattutto tra i poveri
  2. La povertà non sembra colpevole: i poveri si sono arricchiti, anche se meno dei ricchi.
  3. La ricchezza non sembra correlata con comportamenti moralmente degradanti.
  4. Alternativa possibile: la donna è economicamente più autonoma e il suo collante si è indebolito
  5. Alternativa possibile: l' invidia corrode i valori.
  6. Alternativa possibile: i mutamenti culturali e valoriali contano.