Visualizzazione post con etichetta etica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta etica. Mostra tutti i post

martedì 2 gennaio 2018

L'intuizionismo di Michael Huemer

L'etica si occupa dei giudizi di valore, la metaetica si occupa della natura dell'etica
Cos'è l'oggettività? Una proprietà è oggettiva quando risiede nell'oggetto e non dipende in alcun modo da chi lo osserva. Un'etica è oggettiva se la proprietà di bene o male risiede nella situazione che si intende giudicare.
Ci sono 5 metaetiche. Il non cognitivismo, Il soggettivismo, il nichilismo, il naturalismo e l'intuizionismo.
Altra tassonomia delle medaglie di che. Moniste e dualiste.
Intuizionismo attribuisce termini come bene all'oggetto che si sta valutando. La valutazione è razionale, ovvero indipendente dai nostri desideri. Il giudizio etico è quindi un calcolo che si sviluppa su delle intuizioni.
Non cognitivismo. Sostiene che il giudizio etico è il frutto di un emozione. Può essere testato empiricamente. Nel linguaggio etico le affermazioni sembrano però descrittive e non il frutto di emozioni. Anche l'introspezione ci dice che i nostri giudizi etici sono come le altre credenze e non come le emozioni o i desideri.
Soggettivismo. Sostiene che il giudizio etico È filtrato da una rappresentazione soggettiva dei fatti.
Nei casi estremi il soggettivismo implica che le credenze dei nazisti fossero vere. Nel soggettivismo estremo il disaccordo è impossibile. Tutti siamo infallibili. Il relativismo culturale trae le sue radici dal soggettivismo.
Riduzionismo. Tutti i giudizi di valore possono essere espressi come mere osservazioni di fatto. Ci sono espressioni non valutative che sono sinonimi di bene o male.
La critica è costituita dalla legge di Hume. Non si può passare da essere a dover essere.
Critica al riduzionismo. I giudizi morali sembrano completamente differenti dalle proprietà naturali degli oggetti.
Il riduzionismo non spiega una quantità di credenze.
Il nichilismo è implausibile. Tutti seguiamo una morale.
Difesa dell' intuizionismo.
Principio di conservazione. E ragionevole credere che le cose stiano come appaiono. Almeno fino a prova contraria.
L'intuizione è l'apparenza iniziale di un fenomeno al nostro intelletto.
Intuizionismo non nega che le nostre intuizioni siano fallibili, vulnerabili, oppure sbagliate.
Il problema dell'errore. Perlopiù in fatto di etica non siamo d'accordo. Se le intuizioni Sono alla base del giudizio etico Come mai abbiamo giudizi etici differenti?
Risposta. I nostri errori possono però essere corretti.
Innanzitutto, probabilmente, in fatto di etica concordiamo più che in altri settori del nostro sapere. Spesso anche il disaccordo etico è in realtà un disaccordo sui fatti.
La nostra mente ha molti bias. C'è margine per correggersi. L'intuizione può essere quindi corretta. Ci sono molti errori prevedibili che possono essere facilmente corretti. Gli uomini hanno differenti culture, religioni, filosofie, ideologie. C'è ampio spazio per correggersi.
Ci sono poi molti errori anche in materie che noi consideriamo oggettive, ovvero fondate su un realismo diretto ovvero su un'intuizione.
Imo. Il problema dell' intuizionismo non è tanto il fatto che non spieghi il disaccordo o che non riesca a riconciliare chi è in disaccordo ma il fatto che è costretto a ridurre a disaccordo certe situazioni armoniose. Per esempio, perché l'ape vede le cose diversamente dall'uomo? Chi si sbaglia, chi vede correttamente? Questa è una situazione armoniosa che l'intuizionista interpreta necessariamente come un disaccordo.
E nel caso di intuizioni che confliggono? Si da' la precedenza alla più preziosa. Intuizionismo da ordine al ragionamento.
Il disaccordo imbarazza di più gli anti realisti che devono accettarlo. I realisti possono lavorare per ridurlo.
La fallacia di hume non si applica agli intuizionisti. La realtà di riferimento degli intuizionismo sono i valori etici e non una realtà naturale dalla quale si inseriscono i valori etici. L'intuizionista è un dualista.
La moralità di hume è arbitraria. Il razionalista ingloba la forza di hume grazie ai bias cognitivi. L' anti realismo Mina La morale insegnandoci che non esiste l'imparzialità. Il realista può parlare di scarsa forza di volontà, l'anti realista no.
Intuizionismo. Il fatto che delle proprietà morali emergano da una situazione naturale a un'analogia con l'emersione delle proprietà logiche.
Etiche evoluzioniste. L'evoluzionista non crede a principi etici oggettivi.
L'evoluzionismo non spiega i dettagli dell'etica. Troppo spesso le ipotesi evoluzioniste sono difficili da falsificare.
L'evoluzionismo Spiega perché vediamo qualcosa. Questo significa che quel qualcosa non esiste? Spiegare e negare l'esistenza Sono due cose diverse.
Perché l'intuizionismo non va di moda tra gli intellettuali?
Intuizionismo e politicamente scorretto. Implica che alcuni abbiano ragione ed altri torto.
Intuizionismo collide con lo scientismo. Implica una realtà immateriale.
Il politicamente scorretto e l'inconciliabilità con lo scientismo fanno del intuizionismo una teoria probabilmente Vera anche se rigettata dagli intellettuali della nostra epoca.

giovedì 2 novembre 2017

Diavolo&AcquaSanta SRL

Diavolo&AcquaSanta SRL

Male e Bene sono indissolubilmente intrecciati, lo si sente dire spesso. Ma qui non intendo nel senso un po’ banale per cuiconvivono in ciascuno di noi.
Mi spiego allora meglio con qualche esempio.
Chi si batte più ardentemente per la giustizia fiscale? Certo, il moralista che ha nel mirino una società più giusta, ma anche l’ avido commercialista il quale sa bene che un fisco “più giusto” è anche un un fisco più complicato in grado di garantirgli profitti crescenti.
Chi si batte di più per un rigoroso riciclo dei rifiuti? Certo, chi vuole salvare il pianeta dal riscaldamento globale, ma anche la criminalità che specula grazie alle discariche abusive, che aumenterebbero così di valore.
Chi si batte di più per tassare i ricchi? Certo, chi anela ad una società più equa, ma anche chi offre servizi finanziari all’estero in grado di spostare capitali nei paradisi fiscali.
Chi favorisce i viaggi della speranza che portano verso l’Europa una massa di diseredati? Sì, certo, le infervorate prediche di Papa Francesco sul dovere dell’accoglienza, ma anche e soprattutto l’opera indefessa di scafisti trafficanti di uomini che, speculando su questo bisogno, ne garantiscono di fatto la realizzazione.
Chi si batte di più per imporre dazi alle merci straniere? Certo, chi ha a cuore la sorte dei lavoratori nazionali, ma anche i contrabbandieri che pensano al loro business..
Ammesso e non concesso che queste siano tutte lotte meritevoli capiamo bene come il contributo del “male” sia imprescindibile affinché il bene trionfi: nessuno come l’avido commercialista serve al meglio la causa per un fisco più giusto. Nessuno come il mafioso che gestisce una discarica abusiva favorisce la causa del riciclaggio. Nessuno come la finanziaria che esporta capitali all’estero spinge per un sistema fiscale più equo. Nessuno come i contrabbandieri è disposto a mettersi al servizio dei lavoratori nazionali.  E’ l’alleanza sottaciuta tra Papa Francesco e gli scafisti che io vedo come indissolubile intreccio tra bene e male.
I due poli sono contigui al punto di chiederci dov’è il vero bene è dov’è il vero male.
Se guardassimo solo alle “intenzioni” il problema non si porrebbe. Ma se invece guardiamo anche alle conseguenze, le cose si fanno assai più complicate.
In questo caso l’avido  commercialista, il mafioso, la finanziaria, il contrabbandiere e lo scafista non meriterebbero meno di quei santi che anelano ad una società più giusta, oppure a salvare il pianeta, o ancora a tutelare i nostri lavoratori.
E ricordiamoci sempre che il mondo in cui viviamo è costituito dalle conseguenze dei nostri comportamenti, mica dalle nostre intenzioni. Non si vede quindi perché il nostro apprezzamento debba limitarsi a queste ultime!
***
Ma c’è di più: nei nostri giudizi morali noi non solo discriminiamo in modo dubbio le conseguenze rispetto alle intenzioni ma, in modo ancora più dubbio, le conseguenze positive da quelle negative. In altri termini: siamo più pronti a percepire la malvagità di chi produce conseguenze negative che la santità di chi produce conseguenze positive.
Mi spiego meglio con un esempio.
Scena 1. Siamo nell’ufficio del boss, il suo consulente di fiducia prende la parola e dice: “capo, ho considerato nei dettagli il business che lei mi ha sottoposto, devo dire che promette di essere molto molto lucroso anche se l’impatto ambientale sarà inevitabilmente devastante”. Il capo reagisce alla sua maniera: “guardi, dell’ambiente non me ne frega un c***, procediamo immediatamente”.
Ebbene, che pensereste di un tipino del genere? Non dubito che la vostra condanna sarebbe inappellabile.
Scena 2. Siamo nell’ufficio del boss, il suo consulente di fiducia prende la parola per dire: ” capo, ho considerato nei dettagli il business che lei mi ha sottoposto, devo dire che promette di essere parecchio lucroso, oltretutto avrà un impatto ambientale benefico.” Il capo risponde pronto: ” guardi, dell’ambiente me ne fotto, procediamo all’istante”.
Ebbene, che pensereste di un tipo del genere? Non penso proprio che siate disposti a farne un benefattore dell’umanità.
Eppure dovresti farlo se solo vi attenete ai criteri guida del primo giudizio.
La seconda scena, in effetti, è perfettamente simmetrica alla prima e richiede quindi un giudizio simmetrico.
Se nella prima scena chi commette un male “collaterale” viene condannato senza appello, chi nella seconda scena commette un bene “collaterale” dovrebbe essere esaltato.
Perché invece una simile asimmetria di giudizio?
Evidentemente, non tutte le conseguenze sono uguali. Siamo molto più pronti a giudicare male osservando conseguenze negative che a giudicare bene osservando conseguenze positive. E questo senza giustificazione.
In sintesi, noi tendiamo istintivamente a privilegiare le intenzioni rispetto alle conseguenze. D’altro canto, quando riusciamo a considerare le conseguenze non intenzionali, solo quelle negative ci sollecitano un giudizio etico.
Tutto ciò crea un problema poiché il nostro sistema di convivenza, ovvero  la società capitalistica, si fonda essenzialmente sulla produzione di bene “collaterale” – chi offre si mette al servizio di chi chiede con l’unico scopo di ricavarne un profitto- cosicché la sua portata etica non viene colta dal nostro istinto che persiste nelle sue condanne scordandosi ogni apprezzamento anche di fronte ad esiti indubbiamente positivi.
A questo punto, come mettere a frutto queste considerazioni? Beh, il miglior modo per fare il primo passo consiste per l’appunto nel riconoscere – ma nel riconoscere sul serio – che male e bene sono inestricabilmente intrecciati.
bene e male

mercoledì 23 agosto 2017

Mai fidarsi dell’ analisi costi benefici


TELLING RIGHT FROM WRONG The Pitfalls of Democracy – The Armchair Economist (revised and updated May 2012): Economics & Everyday Life – Steven E. Landsburg
***
Punti chiave: Chi giudica fa filosofia – Il democraticismo come filosofia morale e la sua impossibilità – Criteri minimali: Pareto e simmetria – Il velo d’ignoranza e i suoi problemi – La morale degli economisti: l’efficienza, ovvero fare un passo indietro –
***
Yellow highlight | Page: 49
My dinner companion was passionate in her conviction that the rich pay less than their fair share of taxes. I didn’t understand what she meant by “fair,”
Note:IL SIGNIFICATO DI GIUSTO
Yellow highlight | Page: 49
What she lacked was a moral philosophy.
Note:FILOSOFIA MORALE
Yellow highlight | Page: 50
Which is better: A world where everyone earns $40,000 a year, or a world where three-fourths of the population earns $100,000 a year while the rest earn $25,000?
Note:LA DOMANDA DA FARE AI POLITICI
Yellow highlight | Page: 50
One of the first rules of policy analysis is that you can never prove that a policy is desirable by listing its benefits…And if you are going to argue that a program does more good than harm, you must at least implicitly take a stand on a fundamental philosophical issue…
Note:GIUDICARE È FILOSOFEGGIARE
Yellow highlight | Page: 51
any meaningful policy proposal must entail a huge number of trade-offs
Note:DILEMMI OVUNQUE
Yellow highlight | Page: 51
It is easy to get carried away making long lists of pros and cons, all the while forgetting that sooner or later we must decide how many cons it takes to outweigh a particular pro.
Note:IL LATO OSCURO DELL’ANALISI COSTI BENEFICI
Yellow highlight | Page: 51
During his presidency, George Bush was particularly fond of saying that it would be good to lower interest rates..Everybody also knows that lower interest rates can devastate people who are saving for their retirement….
Note:ESEMPIO: INTERESSI
Yellow highlight | Page: 52
I do not yet know what justice is. But I do believe that economics illuminates the possibilities.
Note:L’ECONOMIA COME PREMESSA
Yellow highlight | Page: 52
One approach to justice is the extreme democratic view that the majority should always rule.
Note:DEMOCRATICISMO
Yellow highlight | Page: 52
I do not know anyone, or expect to know anyone, or want to know anyone, who believes that the majority should prevail when 51% of the populace vote
Note:ASSURDO
Yellow highlight | Page: 52
A problem with majority rule is that it provides no guidance on what to do about multiple options, none of which garners a majority…Any voting procedure must include rules for what to do when there are many options….To choose randomly among these alternatives would be at best unsatisfying….
Note:PROBLEMA DELLE OPZIONI MULTIPLE
Yellow highlight | Page: 53
it seems uncontroversial to require that if everybody unanimously prefers Tinker to Chance, then Chance should not be able to win
Note:PRIMO REQUISITO X DEFINIRE LA DEMOCRAZIA
Yellow highlight | Page: 53
Second, the outcome of a vote ought not depend on arbitrary choices about the order in which things are carried out.
Note:SECONDO REQUISITO: NEUTRALIZZARE LA FORTUNA
Yellow highlight | Page: 53
Third, a third-party candidate with no chance of winning should not be able to affect the outcome of a two-way race.
Note:TERZO REQUISITO IRRILEVANZA DEL TERZO CANDIDATO
Yellow highlight | Page: 53
In the early 1950s, the economist Kenneth Arrow (subsequently a Nobel prize winner) wrote down a list of reasonable requirements for a democratic voting procedure…Arrow was able to prove—with the inexorable force of pure mathematics—that the only way to satisfy all of the requirements is to select one voter and give him all the votes….
Note:ARROW E L’IMPOSSIBILITÀ DEMOCRATICA
Yellow highlight | Page: 53
a moment of pause to anybody who imagines it is possible to conduct an ideal democratic voting system.
Note:IL SISTEMA IDEALE DI VOTO
Yellow highlight | Page: 53
we have absolutely no justification for the expectation that democracy leads to good outcomes.
Note:UNA RAGIONE PIÙ FONDAMENTALE PER RESPINGERE IL DEMOCRATICISMO
Yellow highlight | Page: 53
It is often asserted that our system of republican government works well in this regard, because the passionate minority can organize
Note:ANTIDOTO
Yellow highlight | Page: 55
Any assertion of “rights” appeals to our preferences for specific rules as opposed to the consequences of those rules.
Note:DIRITTI
Yellow highlight | Page: 55
Economics offers no objection to a philosophy of rights. But consequences matter also
Note:CONSEGUENZE
Yellow highlight | Page: 55
If happiness is measurable, then it is easy to list a menu of consequentialist moral philosophies
Note:FELICIOMETRO
Yellow highlight | Page: 55
Pursue the greatest good for the unhappiest person.
Note:ESEMPIO DI CRITERIO NORMATIVO
Yellow highlight | Page: 55
happiness can be equated with income
Note:ASSUNTO
Yellow highlight | Page: 55
Maximize the sum of human happiness.
Note:ALTRO CRITERIO
Yellow highlight | Page: 56
“seek the greatest good for the greatest number.”
Note:UN CRITERIO AMBIGUO DA SCARTARE
Yellow highlight | Page: 56
The problem with all these criteria is that the choice among them seems entirely arbitrary.
Note:IL PROBLEMA
Yellow highlight | Page: 56
we might require that whenever there is an opportunity to make everybody better off, our normative criterion ought to approve it…
Note:REQUISITO DI PARETO PER IL CRITERIO DI EQUITÀ
Yellow highlight | Page: 56
our normative criterion treat everyone symmetrically
Note:REQUISITO DELLA SIMMETRIA
Yellow highlight | Page: 57
Which of your reasonable requirements are you most willing to abandon?
Note:PASSO SUCCESSIVO
Yellow highlight | Page: 57
we seem to have deep visceral preferences for requirements like symmetry.
Note:VISCERALITÀ
Second approach to the problem
Yellow highlight | Page: 57
we must imagine ourselves behind a veil of ignorance…According to Rawls, the just society is the one we would choose to be born into if forced to choose from behind the veil….
Note:VELO D’IGNORANZA
Yellow highlight | Page: 57
We know that when people can insure at fair odds against catastrophic diseases, they typically do so. It is reasonable to infer that if we could insure against being born untalented or handicapped or otherwise unlucky, we would do that as well.
Note:CATASTROFI
Yellow highlight | Page: 58
Harsanyi gave an argument—just slightly too technical for reproduction here—demonstrating that under certain reasonable conditions we would be forced to agree on a sum-of-happiness formula.
Note:HARSANYI
Yellow highlight | Page: 58
Should abortion be legal? My answer behind the veil might well depend on whether “aborted fetus” was one of the identities I thought I might be assigned.
Note:MA CHI STA DIETRO AL VELO?
Yellow highlight | Page: 58
I suspect though that the choice of a normative criterion is ultimately a matter of taste.
Note:GUSTO
Yellow highlight | Page: 59
If you took a poll of economists, you would probably find a clear preference for a normative criterion that I have not yet mentioned. The criterion goes by the deceptively calloussounding name of economic efficiency
LA MORALE DEGLI ECONOMISTI: L’EFFICIENZA

giovedì 3 agosto 2017

SAGGIO Le basi morali della politia



Le basi morali della politica


The Moral Foundations of Politics – The Righteous Mind: Why Good People are Divided by Politics and Religion – Jonathan Haidt
***
Trigger warning: – i cinque pilastri – perché vince la destra – equivoci sull’ “appello alla paura”
***
Care (hurting a child), Fairness (profiting from someone else’s undeserved loss), Loyalty (criticizing your nation to outsiders), Authority (disrespecting your father), and Sanctity (acting in a degrading or disgusting way).
Note:CINQUE PILASTRI DELLA MORALE
A NOTE ON INNATENESS
The brain is like a book, the first draft of which is written by the genes during fetal development. No chapters are complete at birth, and some are just rough outlines waiting to be filled in during childhood. But not a single chapter—be it on sexuality, language, food preferences, or morality—consists of blank pages
Note:IL CERVELLO È COME UN LIBRO
“Built-in” does not mean unmalleable; it means “organized in advance
Note:DEFINIZIONE DI INNATO
The list of five moral foundations was my first attempt to specify how the righteous mind was “organized in advance of experience.”
Note:MORALITÀ INNATA
1. THE CARE/HARM FOUNDATION
Mammals make fewer bets and invest a lot more in each one, so mammals face the challenge of caring for and nurturing their children for a long time.
Note:LA PROLE DEI MAMMIFERI
attachment theory, a well-supported theory that describes the system by which mothers and children regulate each other’s behavior so that the child gets a good mix of protection and opportunities for independent exploration.
Note:TEORIA DELL’ATTACCAMENTO
The moral matrix of liberals, in America and elsewhere, rests more heavily on the Care foundation than do the matrices of conservatives,
Note:LIBERAL E CURA
2. THE FAIRNESS/CHEATING FOUNDATION
Altruism toward kin is not a puzzle at all. Altruism toward non-kin, on the other hand, has presented one of the longest-running puzzles in the history of evolutionary thinking.
Note:ALTRUISMO
Trivers noted that evolution could create altruists in a species where individuals could remember their prior interactions with other individuals and then limit their current niceness to those who were likely to repay the favor.
Note:TRIVERS E LA CORRETTEZZA
Human life is a series of opportunities for mutually beneficial cooperation.
Note:COOPERAZIONE
On the left, fairness often implies equality, but on the right it means proportionality—people should be rewarded in proportion
Note:EGUAGLIANZA E PROPORZIONALITÀ
3. THE LOYALTY/BETRAYAL FOUNDATION
The male mind appears to be innately tribal—that is, structured in advance of experience so that boys and men enjoy doing the sorts of things that lead to group cohesion and success in conflicts between groups (including warfare).
Note:TRIBALISMI
The Loyalty/betrayal foundation is just a part of our innate preparation for meeting the adaptive challenge of forming cohesive coalitions.
Note:LEALTÀ E COESIONE TRIBALE
The love of loyal teammates is matched by a corresponding hatred of traitors, who are usually considered to be far worse than enemies.
Note:IL NEMICO
The left tends toward universalism and away from nationalism,26 so it often has trouble connecting to voters who rely on the Loyalty foundation.Indeed, because of its strong reliance upon the Care foundation, American liberals are often hostile to American foreign policy.
Note:I PROBLEMI DELLA SINISTRA CON LA LEALTÀ
4. THE AUTHORITY/SUBVERSION FOUNDATION
The urge to respect hierarchical relationships is so deep that many languages encode it directly. In French, as in other romance languages, speakers are forced to choose whether they’ll address someone using the respectful form (vous) or the familiar form (tu).
Note:GERARCHIA E LINGUAGGIO
The obvious way to begin thinking about the evolution of the Authority foundation is to consider the pecking orders and dominance hierarchies of chickens, dogs, chimpanzees,
Note:ALTRE SPECIE
As the primatologist Frans de Waal puts it: “Without agreement on rank and a certain respect for authority there can be no great sensitivity to social rules,
Note:GERARCHIA E SOCIALITÀ
When I began graduate school I subscribed to the common liberal belief that hierarchy = power = exploitation = evil.
Note:PROBLEMI A SINISTRA
5. THE SANCTITY/DEGRADATION FOUNDATION
Liberals score higher on measures of neophilia (also known as “openness to experience”), not just for new foods but also for new people, music, and ideas. Conservatives are higher on neophobia; they prefer to stick with what’s tried and true, and they care a lot more about guarding borders, boundaries, and traditions.
Note:NEOFILIA NEOFOBIA
The emotion of disgust evolved initially to optimize responses to the omnivore’s dilemma.39 Individuals who had a properly calibrated sense of disgust were able to consume more calories than their overly disgustable cousins while consuming fewer dangerous microbes than their insufficiently disgustable cousins.
Note:IL DISGUSTO DEGLI ONNIVORI
It’s a lot more effective to prevent infection by washing your food,
Note:LAVARE PULIRE PURIFICARE SANTIFICARE
The original adaptive challenge that drove the evolution of the Sanctity foundation, therefore, was the need to avoid pathogens, parasites,
Note:PARASSITI
Cultures differ in their attitudes toward immigrants, and there is some evidence that liberal and welcoming attitudes are more common in times and places where disease risks are lower.41 Plagues, epidemics, and new diseases are usually brought in by foreigners—as
Note:IMMIGRAZIONE
If we had no sense of disgust, I believe we would also have no sense of the sacred.
Note:SACRO E DISGUSTO
American conservatives are more likely to talk about “the sanctity of life” and “the sanctity of marriage.”
Note:DESTRA E SANTITÀ
On the left, however, the virtue of chastity is usually dismissed as outdated and sexist.
Note:ESEMPIO CASTITÀ
You can see the foundation’s original impurity-avoidance function in New Age grocery stores, where you’ll find a variety of products that promise to cleanse you of “toxins.”
Note:IL SACRO A SINISTRA: CIBO
If you dismiss the Sanctity foundation entirely, then it’s hard to understand the fuss over most of today’s biomedical controversies. The only ethical question about abortion becomes: At what point can a fetus feel pain?
Note:BIOETICA E SENSO DEL SACRO
The philosopher Leon Kass is among the foremost spokesmen for Shweder’s ethic of divinity, and for the Sanctity foundation on which it is based.
Note:KASS
Kass argued that our feelings of disgust can sometimes provide us with a valuable warning that we are going too far, even when we are morally dumbfounded and can’t justify those feelings by pointing to victims:
Note:RIPUGNANZA COME SEGNALE
The message of my talk to the Charlottesville Democrats was simple: Republicans understand moral psychology. Democrats don’t.Republicans have long understood that the elephant is in charge of political behavior, not the rider, and they know how elephants work.
Note:IL VANTAGGIO DELLA DESTRA NEL CAMP DELLA PSICOLOGIA SOCIALE
Republicans don’t just aim to cause fear, as some Democrats charge. They trigger the full range of intuitions described by Moral Foundations Theory.
LA PAURA NON C’ENTRA