sabato 22 dicembre 2012

Dio, Patria e Famiglia. SAGGIO

Di solito la triade va a braccetto, non nel mio caso.
Andrei nel fuoco per la Famiglia, mi inginocchio al cospetto di Dio, ritiro le mie idee una volta ammaestrato dal Magistero della Chiesa ma francamente nulla mi lega alla Patria: resto alieno a qualsiasi forma di nazionalismo, nonché sordo ai richiami di Mussolini e Ciampi.
Sono forse incoerente?
patria
Spero di no: innanzitutto il sentimento che mi lega alla Famiglia è iscritto nei miei geni come in quelli di ogni uomo; e anche per la fede probabilmente vale qualcosa del genere visto che persino gli atei militanti riconoscono che, per un fatto legato alla nostra evoluzione, siamo “nati per credere”.
Al contrario, il concetto di Patria è molto più artefatto, qualcosa di scritto a tavolino e propagandato con il megafono stridulo della retorica.
D’ altronde l’ attaccamento alla Famiglia è spontaneo, i Carabinieri difficilmente si ritrovano nei fogli di servizio ordini del tipo “costringere le madri ad allattare i figli”. Lo stesso dicasi per la fede, l’ adesione è libera, nessuno si reca in Chiesa con la scorta armata e le mani in alto.
Al centro del culto per la Patria c’ è invece la coercizione. Ma guarda caso!
Detto questo, si riscontra un’ altra differenza spesso sottovalutata: sia il valore della Famiglia che quello della Divinità convivono meglio con il rispetto dei diritti altrui.
Io posso “tifare” per mio figlio, favorirlo in tutti i modi ma non ammazzerei mai nessuno per spianargli la strada, non giustificherei una sua affermazione scorretta, questo perché trovo giusto e compatibile con il valore della Famiglia che le regole del gioco siano le stesse per tutti. E scommetto che questo atteggiamento è comune a tutti i padri di famiglia. Chi agisce diversamente lo fa nella vergogna.
Allo stesso modo, il Dio che adoro manda il suo popolo in Paradiso e gli infedeli all’ Inferno ma finché stiamo quaggiù non esistono distinzioni pregiudiziali. Chiunque, anche il peccatore più immondo, puo’ pentirsi divenendo “il favorito” segreto di Dio; chiunque, anche il più alacre devoto, puo’ nascondere dietro la sua puntigliosa osservanza un vuoto fariseismo che lo danna.
In nome della Nazione invece impazza la discriminazione dei senza-vergogna, faccio solo tre esempi. 1. Le misure protezionistiche tutelano il venditore nazionale penalizzando i diritti dello straniero. 2. Parlando di Fiat il lavoratore italiano e quello serbo non sembrano affatto essere messi sullo stesso piano. 3. In guerra l’ omicidio di civili stranieri innocenti è un “effetto collaterale” non punibile.
Mi fermo qui per carità di Patria.
Ho parlato delle asimmetrie implicite nel protezionismo, nell’ outsourcing e nella guerra solo perché non vengono affatto vissute come scorrettezze etiche; in altri termini, il valore della Nazione, diversamente da quello della Famiglia e di Dio, è perfettamente compatibile con la discriminazione del prossimo.
Concludo con una riflessione personale: se nel coltivare i valori personali proprio non riuscite a considerare un orizzonte infinito (Dio), meglio per tutti se considerate l’ orizzonte più ristretto possibile (Famiglia o Individuo).

giovedì 20 dicembre 2012

Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei

Sono in molti a credere che il buon cristiano debba respingere la società opulenta e non sporcarsi le mani con ricchezze tentatrici. La povertà costituirebbe una dimensione privilegiata per avvicinarsi agli esclusi imitando Cristo. Tenere le distanze dalle comodità del Mondo è il miglior modo per omaggiare Dio.
Nessuna meraviglia quindi che la Chiesa riceva continue sollecitazioni a imboccare la via della povertà liberandosi del superfluo.
Tutti coloro che condividono questa visione, anche a prescindere dalla fede, sono compagni di strada ben accetti, gente con cui percorrere almeno un tratto del percorso insieme.
Ma chi è il nemico numero uno del pauperista? E chi sono invece i suoi compagni di strada? Vediamo di capirlo meglio con una breve analisi psicologica che indaghi il macachino che è in noi.
macachino
Considerando “noi due” (io e te) alle prese con un oggetto o un attributo, si danno quattro possibilità (A-B-C-D):
A =  HAI          ;      HO
B =  HAI          ;      NON HO
C =  NON HAI   ;      HO
D =  NON HAI   ;      NON HO
envy 
Dal mio punto di vista, definisco adesso in modo analitico alcuni sentimenti dell’ animo umano (con > indico una preferenza e con = un’ indifferenza):
1)  Invidioso rosa:       C > D & D > B
2)  Invidioso verde:     C = D & D > B
3)  Geloso:                C = D &  A > B
4)  Malanimo:            C > D  & C > A
5)  Malevolo:             C > D  & D > A
6)  Maligno:               C = D  & D > A
7)  Competitivo:         A = D  & C > D
8)  Pauperista:           D > C  & B > A
9)  Egoista:               A =  C > B = D
10) Magnanimo:         A > D  & A > C
11) Mistico:              D = B  > C = A
envvvvvv
Ripeto la medesima definizione ma in modo descrittivo.
1:  Qualora tu sia povero, preferirei essere ricco ma qualora il povero sia io, meglio se lo sei anche tu.
2:  Qualora tu sia povero, il mio stato mi è indifferente ma se costretto a povertà, meglio che tu mi segua nella sorte.
3:  Qualora tu sia povero, il mio stato mi è indifferente ma se tu sei ricco, allora devo esserlo anch’ io costi quel che costi.
4:  Qualora tu sia povero, preferirei essere ricco, certo che se dovessi essere ricco preferirei esserlo da solo.
5:  Qualora tu sia povero, preferirei essere ricco, certo che pur di non vederti ricco sarei disposto a impoverirmi.
6:  Qualora tu sia povero, mi disinteresso della mia condizione ma se ti arricchisci sarei disposto ad impoverirmi pur di riportarti alla condizione precedente.
7:  Mi interessa solo essere più ricco di te.
8:  Mi interessa impoverirmi, meglio se con te.
9:  Mi interessa arricchirmi, la tua condizione mi è indifferente.
10: Mi interessa arricchirmi, meglio se con te.
11: Mi interessa impoverirmi, la tua condizione mi è indifferente.
envyyyyy
Adesso calcolo le affinità tra i vari “tipi sentimentali” in termini di potenziale distruttivo nei confronti della eventuale ricchezza materiale prodotta. Il primo addendo indica la mia distruttività qualora “tu non abbia”, il secondo qualora “tu abbia”.
1:  spinta distruttiva pari a    0 = +1 –1;
2:  spinta distruttiva pari a    –1 = 0 –1;
3:  spinta distruttiva pari a     1 = 0 +1;
4:  spinta distruttiva pari a   0 = +1 –1;
5.  spinta distruttiva pari a  –1 = +1 –2;
6.  spinta distruttiva pari a    –2 = 0 –2;
7.  spinta distruttiva pari a   2 = +1 +1;
8.  spinta distruttiva pari a  –3 = –1 –2;
9.  spinta distruttiva pari a   2 = +1 +1;
10. spinta distruttiva pari a +3 = +2 +1;
11. spinta distruttiva pari a  –2 = –1 –1;
envyyyyyyy
Prima conclusione: il tipo psicologico più distante dal Pauperista è il Magnanimo.
Seconda conclusione: i sodali del pauperista sono invece il Mistico e il Maligno seguiti a ruota dal Malevolo e dall’ Invidioso verde.
A conti fatti non saprei se il “nemico” sia poi tanto odioso, così come non saprei se definire “una bella compagnia” quella formata dagli affini.
envyyy
L’ ispirazione del post mi è venuto dopo aver letto un’ intervista a Goffredo Fofi (uno che gira scalzo anche d’ inverno e non si è mai perso una “Marcia della Pace”) nella quale il noto pedagogo alzava un lamento che mi ha colpito:
… la tragedia vera della mia generazione, dei cosiddetti alfabetizzatori, è che ci siamo confrontati con un popolo straordinario quando era analfabeta e che poi – una volta imparato a leggere e scrivere e messi da parte un po’ di soldi – è diventato un popolo di mostri…
Vista la natura “fofiana” degli alfabetizzatori, dobbiamo ritenere di essere di fronte a un paradosso?
No, almeno se etichettiamo come mostruosa la malevolenza, la malignità e l’ invidia più distruttiva (*). Ora, infatti, sappiamo come ci siano tutte le condizioni affinché certe erbacce possano crescere rigogliose all’ ombra di un predicatore pauperista in buona fede.
(*) Io, personalmente, etichetto come mostruoso anche molto misticismo.

Film visto ieri: L’ imbalsamatore

… mi fa andar via il latte…
Con questa laconica scusa Sara si è dapprima rifiutata di affiancarmi nella visione.
Tuttavia si sbagliava, nonostante le carcasse di uomini e animali abbondino, siamo ben distanti dal film horror.
Il genere resta indefinito. Resta indefinita persino la relazione di fondo che lega i due protagonisti e muove tutta la storia: boss/affiliato? maestro/allievo? padre/figlio? amante/amante?
Che il mare non bagni Napoli, qui lo si vede chiaramente. La costiera amalfitana è lontana anni luce.
imbalsamatore-575x452
Lui, il bellissimo Valerio, sceglierà la bellissima Deborah o il perverso nano gay cinquantenne? Il fascino del tassidermista sembra avere lentamente la meglio sia su Valerio che su di me. Deborah e Sara non hanno parole.
Allo Zoo l’ incontro fatale.


Un napoletano solfeggiato dall’ inizio alla fine come meglio non si potrebbe produce un effetto/realtà che nemmeno la musica patinata riesce a guastare (Rava, un po’ meno eco, per la miseria!).
Garrone è il meglio su piazza e con lui non ha senso smettere, quindi presto ci toccherà anche Reality.
Tuttavia non sono arrivato a questo film pedinando il regista. Mi ero invece appassionato al processo subito da Lucio Fulci (e produzione) in seguito alla bollente scena in cui la Bouchet nuda seduceva un bambino. Gli imputati se la cavarono egregiamente poiché riuscirono a dimostrare che il bambino ripreso di spalle era in realtà un nano. Per la precisione Ernesto Mahieux, ovvero l’ “imbalsamatore” di trent’ anni dopo.

mercoledì 19 dicembre 2012

nazionalismo e familismo

Le differenze sono fondamentali:

- l' istinto per la famiglia ha una radice biologica; quello per la nazione non esiste;

- l' istinto per la famiglia ha effetti benigni; l' amore per la nazione implica disponibilità alla guerra.

http://econlog.econlib.org/archives/2011/12/patria_parenti.html

Una soluzione al trolley problem

http://falkenblog.blogspot.it/2012/12/the-trolley-problem.html

Il fascino della schiavitù

La pratica della schiavitù ha ricevuto dalla storia lo stigma che si meritava ma gli schiavi, quelli non passano mai di moda. L’ importante è usare con loro una certa accortezza linguistica. Un concetto che viene buono in questi casi è quello di capacità contributiva.
Viene talmente buono che forse siete degli schiavisti perfetti e neanche lo sapete.
Vergogna!
Ma ripensandoci sarei indulgente, se uno è venuto su a pane e Costituzione certe cose neanche le vede. Con che coraggio condannare.
ku-klux-bill
Molto peggio chi svicola definendo di volta in volta lo schiavismo in base a cio’ che di volta in volta lui non è.
Qui grido convinto: doppia vergogna!
Sì, “doppia”, perché tra le due categorie di persone penso che la seconda sia la peggiore, almeno la peggiore con cui discutere.
Facciamo allora un piccolo test per capire come ci collochiamo rispetto al tema della schiavitù, ma prima definiamola come la pratica di ridurre un terzo ai lavori forzati al fine di estrapolarne i frutti e farli godere ad altri. Mi sembra una buona definizione: semplice e intuitiva.
SITUAZIONE 1: Aldo, Giovanni, Giacomo, Giuseppe e Paolo naufragano su un’ isola deserta, il sostentamento ora dipende unicamente dalle loro forze. La situazione si presenta così: Aldo, il tipico emotivo imbranato, scopre di non poter badare a se stesso, è messo male; Giovanni, Giacomo e Giuseppe se la cavano a malapena, ognuno di loro produce comunque risorse sufficienti al proprio mantenimento: non pasteggiano certo a mango e papaja tutti i dì ma per lo meno tirano la fine della giornata senza mai rischiare la pelle. Poi c’ è Paolo, un tipo fenomenale in grado di produrre ogni giorno una quantità tale di risorse sufficiente a far vivere nell’ agio 5 persone, per lui il naufragio si è trasformato in una vacanza esotica.
DOMANDA 1: Giovanni, Giacomo e Giuseppe hanno il diritto di “tassare” quel fenomeno di Paolo e trasferire parte della sua ricchezza verso il tapino Aldo (magari trattenendo qualcosina anche per loro)? Rispondete mentalmente prima di passare alla seconda fase.
SITUAZIONE 2: E’ praticamente la medesima di cui sopra, con gli stessi identici protagonisti. Senonché il “fenomeno Paolo” decide di limitare le sue attività alle prime ore del mattino rilassandosi per il resto della giornata: ora produce risorse bastevoli solo a se stesso, per quanto, come sappiamo, possieda le capacità per fare molto di più.
DOMANDA 2: Giovanni, Giacomo e Giuseppe hanno il diritto di forzare il talentuoso Paolo al lavoro in modo da migliorare la condizione dell’ inetto Aldo (e magari, almeno un pochino, anche la loro)?
Il test in teoria è già finito, chi ha risposto SI’ alla seconda domanda ha fornito una giustificazione etica alle pratiche schiaviste, per lo meno se prendo per buona la definizione data all' inizio.
Un mio amico, per esempio, ha risposta SI’ alla prima e NO alla seconda, cio’ detto non ha nessuna intenzione di considerarsi uno sporco schiavista.
Magari ha ragione lui ma di sicuro le cose non sono così semplici come crede: per esempio, non si puo’ rispondere in quel modo e allo stesso tempo sposare un principio costituzionale all’ apparenza pacifico come quello della capacità contributiva (CC)
Ricordo che la CC è la capacità che ciascuno di noi ha di contribuire al bene comune. La tassazione, per esempio, è messa costantemente in relazione alla CC.
Non è facile conoscere la CC di ciascuno poiché è un mix di abilità, talento, forza, intelligenza, fortuna eccetera. Gli ordinamenti di solito sono costretti a semplificare considerando tutte queste doti come “segnalate” dal reddito prodotto. Di conseguenza, il prelievo fiscale si relaziona al reddito.
Ma questo ripiego non è necessario nel nostro esempio dove la capacità contributiva di ognuno è nota a tutti a priori.
Io concluderei così: la nostra Carta Costituzionale, almeno in potenza, sembra proprio schiavista (visto che prevede tasse in relazione alla capacità contributiva), e probabilmente anche il mio amico (visto che sventola continuamente il libretto della Costituzione Italiana facendo un gran chiasso manco fosse il libretto rosso di Mao).
Come alternativa si potrebbe passare a una definizione cervellotica di “schiavitù”. Ma ci vuole un cervellone per farlo. Il cervellone di un intellettualone. E poi uno si stupisce se gli intellettuali sono di sinistra.

lunedì 17 dicembre 2012

L' unico diritto: la proprietà privata.

E' l' unico con cui si possono costruire gli altri.

http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2012-10-03/qual-diritto-preferito-174000.shtml?uuid=AbTFOrnG&fromSearch

Dubbi sulla EMH

I macroeconomisti sono alla ricerca della giusta teoria, evidentemente credono che alcune siano migliori di altre, evidentemente credono che alcune facciano "fare soldi", evidentemente credono di poter battere il mercato e confutare EMH.

Calma, il mecato è un paniere di scommesse. Poco importa se alcune scommesse sono più probabili di altre, cio' che conta  è quanto pagano. Puo' ben essere conveniente scommettere con basse probabilità. I macroeconomisti (classici) non sono alla ricerca di squilibri tra posta e vincite ma di scommesse ad alta probabilità di vittoria. Al limite lo squilibrio è ricercato dai comportamentisti.

http://www.arnoldkling.com/blog/emh-and-macroeconomics/

La fatica di ricalcolare in continuazione

http://arnoldkling.com/essays/papers/PSSTCap.pdf

Il deficit aggredito

Modi per aggredire il debito: vendere qualche regione. Magari la Lombardia.

Gli USA pensano all' Alaska.

http://www.washingtonpost.com/business/economy/to-solve-our-debt-problems-lets-sell-alaska/2012/12/14/1c63c1d6-4352-11e2-9648-a2c323a991d6_story.html?hpid=z4

Choosy

Secondo Casey Mulligan è il welfare dei disoccupati a rallentare la ripresa USA.

Il suo libro: The redistribution recession.

Articolo di Mingardi sul 24 ore: i costi della protezione sociale.     http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2012-12-16/costi-protezione-sociale-081856.shtml?uuid=AbFQNeCH

venerdì 14 dicembre 2012

Il piano per la Santa Crociata

#caplan religione, #iannaccone religione,

All’ atto del suo insediamento Papa Ratzinger rese subito chiara l’ esigenza di ri-evangelizzare l’ Europa. Miele per le orecchie di molti neo-crociati che si sono subito messi a disposizione.
In precedenza già due Sinodi avevano appuntato la loro attenzione preoccupata sul Vecchio Continente.
Insomma, per la Nuova Santa Crociata non occorrono navi, non occorrono mezzi di trasporto in generale visto che si combatte proprio dietro l’ angolo. Anzi, forse si combatte proprio a casa nostra.
Tutto cio’ ha il pregio di essere “certo” ma anche il difetto di esaurire ogni certezza in merito.
Come procedere concretamente? Al risuonare di questa domanda anche i più volenterosi sembrano guardarsi attorno annaspando. I cervelli più brillanti si trasformano in orecchie tese alla ricerca di ordini dall’ alto.
Avrei voluto dare un piccolo contributo scrivendo sul tema un post all’ altezza ma l’ impresa titanica mi ha schiacciato. Buttare nello sciacquone tutto quanto prodotto dall’ inutile sforzo mi rincresceva, salvo quindi qualche nota sparsa, per la precisione i 25 punti in fieri che componevano l’ ossatura del progetto abortito. Svilupparli oltrepassa le mie forze.
cross
Da questo momento, sia chiaro, copio/incollo il file recuperato dal cestino del tablet utilizzato sul treno. Treno e file sono i luoghi fisici e virtuali dove ho prodotto l’ inane sforzo. Chi è pratico di queste cose e dà un’ occhiata alla data del post sa che ho avuto un fracco di tempo per lavorare, anche se per lo più in sale d’ attesa freddissime. Siamo infatti nella settimana d’ inaugurazione del mitico software Trenord da un milione di euro: treni soppressi, cambio di orari, litigate in biglietteria, attese vane al freddo e al gelo (tipo presepe vivente coi pastori in giacca e cravatta), treni che passavano con la lentezza e l’ irrealtà degli ectoplasmi (tipo vascello fantasma) e gran finale, si spera, con la prima trionfale class action di noi pendolari. Ma procediamo.
“”
Sul titolo del post ci sono almeno due alternative: oLa Crociata del XXI secolo” oppure “La Crociata della Bambagia”. Se la notte non porta consiglio e i dubbi permangono fino all’ alba, tira la moneta e non se ne parli più.
1. Accenna alle priorità poste da Papa Benedetto XVI nei suoi discorsi d’ insediamento, già lì dentro emergono indicazioni decisive sulla Nuova Crociata, in particolare quando allude all’ esigenza di (ri)portare il Vangelo in Europa. Limitati a qualche parafrasi ed evita di appesantire con link scontati, chi ha voglia rintraccia facilmente i testi originali.
2. Magari puoi inserire qui una stoccata sottolineando la preminenza dell’ evangelizzazione sulla liturgia, attira sempre l’ attenzione e scalda l’ auditorio.
3. Passa al sodo diagnosticando il problema concreto: perché siamo messi così male nel vecchio continente? Trova qualche aggettivo drammatico.
4. Soffermati sulle analisi usurate del passato con qualche breve cenno alla teoria della secolarizzazione. Sintetizzane il contenuto così: il mondo moderno esalta 1. la razionalità e 2. la tolleranza; entrambi questi fattori, alla lunga, indeboliscono la fede. Conclusione: la religione è destinata a divenire sempre più irrilevante nel mondo moderno.
5. Parla in modo sprezzante della teoria (pur sapendo che c’ è del vero) calcando la mano sulle falle che presenta. Esordisci con l’ elenco delle evidenze empiriche contrarie (dalla rivoluzione iraniana al neo fondamentalismo i casi non mancano se consulti il pdf di Stark/Bainbridge).
6. Incalza sulle falle: una teoria del declino presuppone un’ “età dell’ oro”, eppure… E qui giù l’ accenno spiazzante all’ ateismo medioevale e al fenomeno della falsificazione delle preferenze. Il link al lavoro di Timor Kuran forse vale la pena, non è affatto scontato e allo studioso manca il riconoscimento che merita. Altrimenti fai solo il nome, che se lo cerchino su Wikipedia.
7. Chiudere il discorso con enfasi nominando finalmente il corpulento elefante nella stanza: gli USA. Come mai il paese più moderno registra “tassi di religiosità” da terzo mondo?
8. Urgono teorie alternative. Eccone una bella e pronta: teoria della competizione religiosa.
9. Esponi la teoria in modo semplicistico al fine da attirare obiezioni che verranno successivamente ghigliottinate senza pietà introducendo un livello ulteriore di sofisticatezza. Due righe bastano, potresti dire: in assenza di sussidi governativi, laddove più fedi competono e la regolamentazione è limitata, i fornitori saranno più aggressivi e ingegnosi nel proporre il loro prodotto. Tutto cio’ si tradurrà in una maggior diffusione del credo religioso. Qui puo’ starci una stilettata ai neo-illuministi: avete visto? la “tolleranza” lungi dall’ essere un freno alla diffusione delle fedi ne sarebbe il principale propellente.
10. Accenna con fare pignolo alle falle della teoria competitiva badando bene a non buttare il bambino con l’ acqua sporca. Essenzialmente ce n’ è solo una: l’ Uruguay. In Uruguay le varie Chiese non ricevono sussidi governativi, inoltre laggiù è relativamente facile intraprendere nei mercati dello Spirito. Eppure i tassi di religiosità sono inopinatamente bassi, c’ è qualcosa che non va.
11. A questo punto fai notare l’ esigenza di integrare la vecchia visione proponendo la teoria della Bambagia. Una genialata che va al cuore della faccenda. Non smettere mai di sottolineare che negli stati moderni la “bambagia” è il welfare. Spiega che il welfare non è altro che un’ assicurazione fornita dallo Stato il quale, prendendosi cura di noi e mettendoci al riparo da molti rischi, attenua il contatto che abbiamo col mondo reale. E’ bene che al punto 11 il post abbia un suo picco. Fallo “ingrassare” bene, rendilo sontuoso perché tra poco deve scoppiare tutto.
12. A questo punto puoi dare ufficialmente la notizia che già tutti subodorano: l’ Uruguay, unico caso da quelle parti, possiede un welfare state di stampo europeo!
13. Qui viene forse la parte più difficile, bisogna illustrare la teoria della Bambagia partendo con la descrizione del prodotto offerto dalle Chiese. Cosa offre un Sacerdote? Offre “risposte” di natura spirituale ai problemi fondamentali della vita. Prodotto, merce, domanda, offerta… ricorri a questa terminologia usando un tono materialista, quasi che religione e asparagi fossero la stessa cosa. L’ ingenuo, portato dalla sua natura a confondere tono e sostanza, sentirà l’ urgenza di esprimere un’ inarticolata indignazione completamente sguarnita di argomenti. A questo punto concediti una pausa e divertiti facendo di lui quello che vuoi.
14. Tornando a bomba, procedi sottolineando che se di molti problemi fondamentali si occupa già papa-stato, l’ appeal dell’ offerta spirituale in parte scema. Fin qui tutto facile, tutto intuibile. Ma ora vieni il bello. Non so come puoi rendere a parole un rullo di tamburi ma cerca di farlo.
15. La “credenza”, ovvero il bene offerto dalla Chiesa, è un bene immateriale ed è quindi difficile da difendere, lo sa bene chi si occupa di “copyright”. Ma c’ è un altro problema: il valore del bene offerto si azzera in mancanza di fiducia. Trova un modo per fare una pausa, chi legge deve realizzare. Trova un modo per chiedere “ci sei?”. Come zombie dall’ occhio perduto risponderanno di “sì”, un “sì” tipico di chi non ha capito niente ma conta disperatamente di capire tutto alla fine; a questo punto fai scattare la domanda: come costruire la fiducia, allora? Sarà una domanda rassicurante perché ha l’ aria di essere davvero normale, un nuovo punto da cui ripartire tutti alla pari lasciandosi alle spalle le incertezze accumulate.
16. Qui è venuto il momento di introdurre un concetto come quello di “reputazione”. La fiducia si costruisce con la reputazione. Il Profeta (o Sacerdote) è chiamato a compiere gesti estremamente “costosi” in modo da segnalare la propria sincerità. Una volta si andava nel deserto digiunando per mesi oppure si tenevano ispirate prediche chilometriche che duravano giorni e giorni senza cali di tensione. Nell’ epoca moderna c’ è rimasto solo Pannella a seguire la via delle pratiche fachiresche. Altrove il sacrificio che va per la maggiore è l’ aiuto incondizionato ai bisognosi attraverso il dono di sé. Questo spiega perché le varie Chiese abbiano prodotto nella loro storia tonnellate di “aiuto” e di “aiuto reciproco” in particolare. Insomma, tonnellate di welfare. Lo fanno innanzitutto per rendersi credibili più che per spirito di servizio. In questo resoconto i fili tendono ad attorcigliarsi dopo ogni virgola, non restano che due vie: potresti dipanare la matassa mettendoti di buzzo buono e aprendo tre parentesi – una tonda, una quadra e una graffa – ma poi chiuderle sarebbe impresa disperata; l’ alternativa – che ti consiglio caldamente – consiste nel servire una versione digeribile della pietanza in attesa del primo ruttino, i rinforzi eventuali seguiranno a tutto vantaggio di chi dimostra appetito.
17. Fai  presente che secondo questo modello - in via di principio - i fedeli godono e contribuiscono al welfare religioso non tanto per l’ opportunità di fruire di servizi, quanto per costruire un bene considerato strategico per  latori di “buona novella”: garantire sulla propria sincerità.
18. Naturalmente le cose non vanno mai come dovrebbero andare “in via di principio” e quindi qui mi sembra il momento migliore per introdurre una schedatura dei fedeli, ce n’ è di tutte le risme: fedeli ardenti, fedeli tiepidi, fino ad arrivare ai meta-atei. Per gli ultimi la dimensione welfaristica (fare comunità) supera quella veritativa (andare in Paradiso), anche se magari la cosa non emerge chiaramente visto che falsificano facilmente le loro preferenze. Parlando del fedele meta-ateo ispirati alla mamma e di sicuro sgorgheranno osservazioni acute appartenenti al tuo genere preferito, il realismo comico.
19. E’ giunto il momento di introdurre l’ inconveniente tipico della “modernità”: lo Stato entra pesantemente in concorrenza con la Chiesa costruendo un suo welfare parallelo. Ma è una concorrenza sleale poiché snobba la volontarietà in favore della coercizione. In questo senso vince a mani basse.
20. Facendo trasparire un dolore autentico, ammetti mestamente che questa dinamica svuota ed espropria la Chiesa. E’ naturale che i fedeli lascino una nave che affonda, si comincerà con i meta-atei (i quali erano lì praticamente solo per il welfare ecclesiale), si passa ai tiepidi e via via si risale sempre più su. Non molti resteranno, giusto il nocciolo duro, quello formato dalla strana compagnia dei più “ardenti” e dei più “ottusi”.
21. A questo punto proponi le soluzioni e, scrollando il capoccione, mostra in anticipo quanto poco gradisci la prima: la Chiesa potrebbe tirare a campare chiedendo sussidi (cita l’ otto per mille e tutti capiscono al volo).
22. Sbuffando dallo scetticismo elenca freddamente gli inconvenienti della politica del sussidio: 1. il burocrate sostituisce il fedele come interlocutore privilegiato dei Sacerdoti (vabbé girare le spalle all’ Assemblea per rivolgersi al SS. Tabernacolo ma se lo si fa per rivolgersi all’ assessore di Formigoni…) e 2. il Sacerdote ottiene mezzi materiali non indifferenti ma dilapida il più prezioso, ovvero la “reputazione”. A molti costui apparirà addirittura come un parassita sociale (che paghi l’ IMU! quel mangia–pane a tradimento).
23. Con voce impostata esponi quindi la soluzione più naturale sulla base di quanto detto nei primi 22 punti: battersi contro ogni regolamentazione nel campo della vita religiosa ma soprattutto lotta senza quartiere al welfare state. Per scandalizzare il benpensante puoi ricorrere alla brutale equazione: meno scuola pubblica, meno pensioni INPS, meno sanità pubblica = più preghiere. Sigilla il tutto con un pugno sul tavolo che aiuti a scandire la conclusione: così si evangelizza la sclerotizzata Europa, così si combatte la Santa Crociata del XXI secolo. Amen.
crosss
24. A questo punto valuta se inserire qualche mossa concreta, ma che sia semplice nella descrizione e tetragona nella logica. Meglio se desta l’ irritazione dei dogmatici ignari di esserlo (chissà che non si convertano ripensandoci). Trascurando i temi loffi della bioetica, potresti concentrarti sulle cose che davvero interessano da vicino chi legge, magari proponendo che i benestanti paghino la scuola dei figli. Quanto costa un alunno nelle scuole di Stato, 8/9 mila euro/anno? Che sgancino almeno un ticket di 6/7 mila euro/anno per figlio, possono permetterselo. Che tirino la cinghia sui regali di Natale e la settimana bianca. Attento, sentirsi chiedere il dovuto quando nessuno te l’ ha mai chiesto è terribile, sembra quasi ti siano entrati gli zingari in casa. Alcuni, al solo sentirsi sfiorare la tasca, sragionano balbettando slogan inconsistenti sulle tasse che già pagano; sarebbero facili prede, almeno sul terreno della discussione. Del resto, fallo notare, la mossa del far pagare chi puo’ è quanto mai funzionale alla Crociata: aggratis uno si mangia anche il pane secco ma dovendo pagare anche solo la metà del dovuto comincerebbe a guardarsi intorno, l’ offerta fioccherebbe e per la cultura religiosa sarebbe un’ occasione d’ oro. La Santa Alleanza con la Crisi va fatta fruttare senza indugio dai crociati. L’ austerity è la vera vitamina della fede. Magari ‘sta roba puoi metterla in un post scriptum, tanto per non intralciare l’ armonioso scorrere degli argomenti.
25. Per gli appassionati di numeri e fatti (ce ne sono pochi ma sempre meglio badare anche a loro, sennò diventano subito petulanti vantandosi della loro “concretezza”) accenna alle copiose evidenze intorno a quanto si è detto contenute negli studi di Anthony Gill, Laurence Iannaccone, Roger Finke, William Bainbridge, Rodney Stark e altri. Pensa se è il caso di mettere dei link, tanto non verranno letti, in queste materie dove l’ ideologia spadroneggia, qualsiasi scusa è buona per tenersi alla larga da faticosi approfondimenti che difficilmente potremo mai sfoggiare.
“”

Senso comune, ovvero il razionalismo intuizionista

Partiamo dicendo che la ragione non implica solo il principio di non-contraddizione ma anche quello di evidenza.

Proseguiamo facendo notare che un argomento valido implica due alternative: o si accettano le conclusioni o si rifiutano le premesse.

Concludiamo dicendo che lo scetticismo è irrazionale: accetta conclusione strampalate pur di conservare premesse forse valide ma perlomeno dubbie.

Dando peso all' evidenza, la ragione non si esaurisce in una questione di "argomenti" ma implica "onestà". Che cosa reputo evidente? Per rispondere devo essere accurato e onesto (introspezione). Quando sorgono contraddizioni devo chiedermi dove sta l' evidenza più probabile facendo appello alla mia onestà introspettiva.

Lo scettico ammette di non poter vivere in base ai suoi principi. Ma questa è un' ammissione decisiva che intacca la razionalità della sua dottrina! Adesso capiamo meglio cosa intendere con il termine coerenza: non si tratta solo di logica ma anche di pratica. Tutto attiene alla ragione.

Difendere il senso comune non significa difendere il pragmatismo: la convenienza puo' essere differente per ciascun soggetto, la verità del senso comune, per contro, deve essere la medesima.

http://econfaculty.gmu.edu/bcaplan/commonsense.pdf

giovedì 13 dicembre 2012

Una teoria della secolarizzazione

http://faculty.washington.edu/tgill/Gillcomprelig.pdf

Dove alligna lo stereotipo del nemico?


Soprattutto a sinistra:
Liberals tended to stereotype conservatives as uncaring, rather than realize that conservatives’ genuine concerns about harm and fairness are tempered by other moral values that have less value to the left, such as loyalty and respect for authority.
Distorting the picture further, liberals tend to underestimate the degree to which their fellow liberals take those “conservative” values into account when making moral evaluations. Although conservatives did this to some degree, liberals showed a stronger tendency to stereotype their political soul mates, assuming an exaggerated level of ideological purity.
 http://www.psmag.com/blogs/news-blog/political-stereotypes-liberals-conservatives-50420

La famiglia perfetta

http://www.corriere.it/cronache/11_aprile_07/agnese_famiglia%20perfetta_e4d4eeec-60f5-11e0-9e67-aae4bf36a1a3.shtml

L' aratro e la donna

Ideologia e tecnologia in conflitto continuo.

Facciamoci una domanda. Dove la donna partecipa più massicciamente al mondo del lavoro? Risposta: Burundi, non proprio un' isola scampata al patriarcato.

http://www.economics.harvard.edu/faculty/alesina/files/PLOUGH%2BNOV%2B2012%2Bversion.pdf

http://giulianoguzzo.wordpress.com/2012/12/12/uomo-e-donna-il-lavoro-li-creo/#more-1458

State Welfare Spending & Religiosity

Volete una società più religiosa? Allora meno welfare please!
What accounts for cross-national variation in religiosity as measured by church attendance and non-religious rates? Examining answers from both secularization theory and the religious economy perspective, we assert that cross-national variation in religious participation is a function of government welfare spending and provide a theory that links macro-sociological outcomes with individual rationality. Churches historically have provided social welfare. As governments gradually assume many of these welfare functions, individuals with elastic preferences for spiritual goods will reduce their level of participation since the desired welfare goods can be obtained from secular sources. Cross-national data on welfare spending and religious participation show a strong negative relationship between these two variables after controlling for other aspects of modernization
http://faculty.washington.edu/tgill/Gill%20Lundsgaarde%20Welfare%20Religion.pdf

Il "declino" dell' uomo preoccupa le donne

That’ s because of this simple formula: fewer competent and successful young men equals more single mothers. More single mothers? Well, that means more wage gap... Why do women work fewer hours than men? The answer is obvious: motherhood. Research consistently shows that women’s hours and earnings take a big hit once they have children... What can be done about this? The most obvious answer is that men take equal responsibility for the kids... That said, stably married mothers are in a much better position than their unmarried sisters to get support for longer work hours and more ambitious careers, if that is what they want.... Unless women marry less-educated men, a lot of those who want children will not be able to have them. Many others will become single mothers, who, if for no other reason than the laws of physics, won’t be able to compete on an equal footing with either men or their married peers.


Il gioco delle coppie

Nel gioco delle coppie l' amore conta ma contano anche altre cose:

1. bellezza
2. potenziale ricchezza
3. carattere
4. idee e valori sulla religione, sulla politica e sulla famiglia.

Il gioco delle coppie puo' essere visto come un baratto con tanto di domanda e offerta.

L' evidenza ci dice che tendiamo a scegliere persone con istruzione, religione e hobbies simili ai nostri. Lo stesso vale per le idee politiche, anche se un po' meno. Sui caratteri meglio non pronunciarsi.

L' uomo è poligamo, la donna ipergamica. Ovvero: l' uomo ne vuole tante, la donna lo vuole migliore.

Come suddividere i lavori di casa? E' razionale assegnarli tutti a chi li fa meglio. Oppure a chi guadagna meno sul lavoro.

Se uno non puo' permettersi la babysitter, allora è più efficiente stare in casa (tasse permettendo).

 bambini di solito riducono il valore della donna sul mercato, questo ha comportato minori investimenti in capitale umano.

Ma le cose oggi sono cambiate, e questo essenzialmente per due fattori: mano figli (pillola?) e tecnologia (lavatrice?).

Ora per la donna diventa conveniente entrare nel mercato del lavoro. Anche la natura del lavoro stesso è cambiata.

La storia come la raccontano gli studi di genere è falsa. Per loro il patriarcato degli uomini ha oppresso la donna.

Ma:

1. c' è sempre stata concorrenza, per gli uomini sarebbe stato difficile colludere,
2. i mutamenti tecnologici spiegano molto meglio di fantomatiche (prese di coscienza),
3. tra uomo e donna esistono pur sempre differenze profonde, non dimentichiamolo.

Due parole adesso sulla dimensione della famiglia.

Se i figli costano tanto se ne comprano pochi e i ricchi ne comprano di più. La massima è confermato: laddove la rinuncia al lavoro costa tanto si fanno meno figli (società ricche). Le famiglie molto ricche sono anche più numerose.

Il welfare distorce molti incentivi e spiega perché il tasso di figli illegittimi sia più alto presso le donne povere.

L' effetto reddito non pesa poi così tanto. Perché? Forse perché in tema di figli si enfatizza il trade off qualità/quantità: ne voglio pochi per investire di più su ciascuno di loro. Peccato che gli extra investimenti genitoriali abbiano un rendimento vicino allo zero, almeno se consideriamo una wish list di buon senso e di lungo termine (salute, successo, felicità, reddito, valori, stima). Il genitore influenza superficialmente i valori e puo' determinare i rapporti di riconoscenza del figlio verso di lui. Sul resto incide poco niente, almeno nel mondo ricco, quello in cui si sono studiati gemelli e adottati.

Il mondo è sottopopolato.

Guarda ai prezzi: tutto scende tranne il costo del lavoro. Evidentemente mancano lavoratori.

Hai paura per l' ambiente? Metti una carbon-tax anziché disincentivare la procreazione di bambini.

Il mondo si arricchisce grazie all' innovazione, ovvero alle idee. Ma le idee escono dalle teste: quante più teste, tante più idee. La storia conferma: le idee migliori sono sempre partite laddove le persone concentravano la loro presenza.

Tante teste, tanta varietà. Più varietà, più scelta. In tanti si sta meglio. Per questo le città sono sempre più ricche. Perché i profeti della sovrapopolazione vivono a New York e non nel deserto del Nevada?

http://econfaculty.gmu.edu/bcaplan/e321/lab8.htm

Film visto ieri: C’ è musica e musica – I puntata

Di Luciano Berio, regia Gianfranco Mingozzi, cura Vittoria Ottolenghi.
La Tv anni 70 al suo meglio.
musica
Nella prima puntata: perché la musica?
Una parata di stelle propone una parata di risposte.
Per far pensare il corpo e far sentire il cervello.
Per entrare in contatto con il mondo.
Per muovere i sentimenti.
E perché no?
Per viaggiare più rapidamente verso l’ eternità.
Per glorificare Iddio.
Per superare se stessi andando oltre.
Per divertimento.
Per trovare una collocazione sociale.
Per ascoltare dei suoni qualsiasi.
Per esorcizzare il male.
Perché ci sono germi preesistenti che determinano la vita umana in un certo modo.
Per anticipare la vittoria sulla morte.
Perché ne abbiamo bisogno.
Per far fruttare tristezza e sofferenza.
Per analizzare se stessi.
Per avvicinare le persone tra  loro.
Per lanciare messaggi.
Per cercare la bellezza.
Perché l’ amore?
Per scandagliare i propri sentimenti.
Per simulare l’ uomo e i suoi comportamenti.
Per rimodellare l’ uomo e i suoi comportamenti.
Perché c’ è sempre stata.
Per favorire l’ egemonia della classe operaia.
Per me stesso.
Per ricevere in noi lo spirito dei tempi.
Perché gli uccelli cantano?
Per ritrovare noi stessi e il nostro collegamento con il divino.
Per rispondere al mondo che ci provoca.


http://www.linkiesta.it/blogs/fanfara-frenetica/c-e-musica-e-musica-la-tv-rivoluzionaria-di-luciano-berio

mercoledì 12 dicembre 2012

Ancora sul Trolley

Anche David Friedman si concentra sulla differenza tra azione e inazione giustificandola in modo originale.

L' utilitarismo è impraticabile per i calcoli complessi che impone, così lo semplifichiamo limitandoci alle conseguenze immediate delle nostre azioni. L' inazione ha conseguenze incalcolabili e ripieghiamo sulla non-responsabilità.

In questo senso il problema del trolley inganna poiché postula conseguenze ben precise di una quasi-inazione.

http://daviddfriedman.blogspot.it/2012/12/thoughts-on-trolley-problem.html

martedì 11 dicembre 2012

Quanta confusione sulle esternalità

La dialettica Pigou/Coase ancora mal compresa:

http://www.thebigquestions.com/2012/12/10/a-little-knowledge-is-a-dangerous-thing/

Un po' come non aver capito che dopo Newton c' è stato Einstein e dopo Russell Godel.

I secondi non fanno ombra ai primi per quanto la loro analisi sia superiore.

C' è un modo per coniugare diseguaglianze e stagnazione produttiva?

Sì, basta passare attraverso l' offshoring, ovvero la globalizzazione.

Risparmio sui costi del lavoro e innovazione tecnologica sono concorrenti.

In questi anni la delocalizzazione ha spinto tutti a puntare sul primo elemento.

Questo fatto ha 1. compresso i salari nel primo mondo, 2. spinto i PIL del terzo mondo, 3. alzato i compensi dei managers e 4. fatto ristagnare l' innovazione.

La logica sottostante è abbastanza semplice: 1. globalizzando è possibile spostare quantitativi enormi di ricchezza realizzando grandi profitti. Da qui gli alti compensi dei managers. 2. la globalizzazione giova i paesi del terzo mondo, da qui l' innalzamento del pil 3. la globalizzazione richiede alle economie più avanzate di ricollocarsi, da qui le crisi industriali 4. puntare sull'' offshore consente di non puntare sull' innovazione.

Che facciamo, ci mettiamo le mani nei capelli? No, tutt' altro. Il secondo stadio dei processi di delocalizzazione prevede un riequilibrio. Gli investimenti in tecnologia diverranno presto ancora convenienti e cio' alzerà produttività e salari nel primo mondo.


Daron Acemoglu -  Gino Gancia -  Fabrizio Zilibotti

http://marginalrevolution.com/marginalrevolution/2012/12/offshoring-and-directed-technical-change.html?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+marginalrevolution%2Ffeed+%28Marginal+Revolution%29





Piccola difesa del dualismo

Swinburne è un dualista, trova che questa posizione sia il frutto di una esperienza.

Con questo non mancano gli argomenti per sostenerla, per esempio quello noto del cervello spezzato:


You take my brain out of my skull and you divide it into two, and you put one half
into one otherwise empty skull and the other half into another otherwise empty skull.
And if that’s not enough to produce two conscious persons, you add bits to each of
these brains from my identical clone and then you start these operating and you have
two living persons with conscious lives.  But you do not know which is me – it may
be that number 1 is me and it maybe that number 2 is me and it maybe that neither are
me. But one of these answers must be correct. And that again illustrates the point that
you could know everything that has happened to bodies (what has happened to every
atom of what was previously my brain) and yet no know what has happened to me.
Hence being me must involve something else as well as my body

E' davvero strano che il fisicalismo abbia preso piede in questo modo:


I just don’t think that physicalists have seriously faced
up to what are the data which need explaining. I suppose that they are thinking rather
loosely that since physical science has been very successful in explaining physical
events, all events must be physical events! But obviously that doesn’t follow

Sulla neuroscienza e sui correlati:


the discovery of innumerable causal correlations of this
kind is not the discovery of a scientific theory. For a scientific theory we need more
general laws indicating why certain sorts of brain event give rise to certain sorts of
mental event – why this brain event gives rise to that thought, and the other brain
event gives rise to the other thoughts. I don’t think there can be such a theory

L' internalismo uccide le pretese assurde di certi filosofi ispirati dalla neuroscienza:


There isn’t a quantifiable
difference between a red image and a blue image, although of course there is a
quantifiable difference between their causes. There isn’t a quantifiable difference
between the thought that ‘today is Friday’, and the thought that ‘Russia is a big
country’. Yet to have a scientific  theory you need general functional laws
determining how a certain sort of variation will give rise to another sort of variation

 http://users.ox.ac.uk/~orie0087/framesetpdfs.shtml







Contro Hume e Kant (dici poco?!)

Hume e Kant si opposero alla teologia naturale, la consideravano insensata. Swinburne si sente in dovere di rispondere loro.

Secondo Hume le idee del nostro intelletto sono un prolungamento dei sensi e quelle per cui il prolungamento non è chiaro sono idee sensate. Hume amava l' induttivismo.

M l' approccio di Hume presenta almeno un paio di problemi: 1. fino a che punto si puo' generalizzare l' induttivismo? 2. come è lecito combinare le sensazioni in modo da scartare le idee insensate?

Se l' induttivismo è sufficientemente generalizzabile allora anche l' idea di Dio (oggetto inosservabile) diventa lecita. In secondo luogo, sembra che l' unico modo lecito per combinare le idee sia quello d evitare incoerenze. Ma che idea è l' idea di incoerenza? Di sicuro anch' essa deve derivare da intuizioni sensibili generalizzabili a oltranza. Ma la generalizzazione a oltranza rende lecita l' idea di Dio.

Gli agomenti di Hume non sembrano dunque ostacolare il percorso della teologia naturale.

E nemmeno quelli di Kant, che sono per lo più derivati da Hume.

Kant si focalizzò per lo più nella negazione dell' argomento ontologico: sebbene stia in piedi, si sostenne, basta cambiare le premesse per poterlo rovesciare. Ma un argomento tanto facilmente rovesciabile non è valido. La premessa su cui si concentrò la furia analitica di Kant è noto: l' " esistenza" non è una proprietà dell' ente. Con una premessa del genere Anselmo salta in aria (e anche Godel).

Kant ragionava in termini di conoscenza (deduttiva) e non in termini probabilistici. Guardacaso la teologia naturale si concentra sulle probabilità. L' approccio kantiano è dunque fallato in partenza poichè presuppone che chi argomenta sostenendo l' esistenza divina lo fa sempre a partire dall' argomento ontologico. Un errore fatale per lui e per la schiera di filosofi suoi seguaci.

http://users.ox.ac.uk/~orie0087/pdf_files/General%20untechnical%20papers/Why%20Hume%20and%20Kant%20were%20mistaken%20in%20rejecting%20natural%20theology.rtf


La via più semplice

Esistono due tipi di spiegazione: 1. personale e 2. scientifica.

La prima implica intenzioni, scopi e potenzialità, la seconda proprietà, potenzialità e leggi.

Questa dicotomia è comunemente accettata da chiunque accetti una qualche forma pur debole d dualismo. Restano fuori giusto gli scientisti. Con loro si discuterà precalentemente d free will.

Criteri scientifici per privilegiare una spiegazione sull' altra: 1. fitting (probablismo) e 2. semplicità.

La spiegazione teistica, come teoria del tutto fitta i dati almeno quanto quella scientifica. Soprattutto considerata l' estrema improbabilità di quest' ultima.

Qual è la spiega più semplice?

Criteri per stabilire la semplicità: 1. numero di sostanze implicate 2. numero di proprietà implicate 3. numero di relazioni e leggi implicate. 4. l' incoerenza è la forma più grave di complicazione.

Sulle sostanze: 1. chi postula una legge di natura con certe caratteristiche moltiplica le sostanze. 2. chi accetta l' esistenza di leggi di natura accetta comunque una forme di dualismo 3 chi accetta una forma di dualismo (oggetto/soggetto) accetta almeno due sostanze 4. il monismo scientista è incoerente ovvero estremamente complicato dal punto di vista relazionale.

Detto questo si puo' concludere che il teismo postula come causa del tutto Dio ovvero la causa più semplice.

Dio è semplice perché i suoi attributi sono infiniti. Le alternative postulano come causa elementi finiti ovvero con limiti descrivibili solo tramite algoritmi più o meno complicati. La spiegazione teistica si fa dunque preferire.

Eresia di Swinburne: Dio non è fuori dal tempo ma eterno. La sua eternità implica un tempo infinito e non una atemporalità.




lunedì 10 dicembre 2012

Maledizione!

Il cristiano è noto per porgere l' altra guancia ma questa pratica pacifista non sembra avergli impedito di conquistare un solido potere temporale.

Pensiamo solo alla potenza dello stato Vaticano o al fenomeno del monachesimo nel medioevo. Sono casi e terre in cui la Croce sembra dettare legge senza spada.

L' ingenuo si affanna a sottolineare l' esclusiva della parola.

Lo scettico si affanna a sottolineare le guerre fatte combattere da terzi.

Hanno ragione entrambi: le guerre di cui sopra esistono ma sono poche.

Hanno torto entrambi: i monaci si presentano a noi pacifici ma se guardiamo meglio scorgiamo la loro violenza.

Pur non brandendo la spada non si lesinavano le scomuniche. Una specialità monacense era poi la fabbricazione di anatemi.

Ecco allora gli strumenti di governo della cristianità: né spada nè tantomeno altra guancia ma piuttosto l' uso sapiente delle maledizioni.

Bisogna ragionare tenendo conto che l' efficacia delle maledizioni era credenza diffusa e che il monopolio di questo strumento era riconosciuto agli uomini di Chiesa.

Certo che maledire dicendo "che possano le iene maculate divorarti domani a mezzanotte" è rischioso perché se poi domai a mezzanotte le iene maculate non si fanno vive i potenziali aggressori affileranno le spade.

Come rendere infalsificabile una maledizione?

1. Si puo' ricorrere a facili predizioni da pronunciare con la faccia inquietante di Carlo Lucarelli o coi toni allusivi di Report, in questo caso il classico "possa tu morire miseramente" è perfetto visto che tutti noi prima o poi moriamo e che la morte ha sempre un aspetto miserrimo.

2. Si puo' stare sul vago augurando sofferenza nel sonno e nella veglia; il dentista e/o qualche incubo prima o poi arriva per tutti.

3. Ma la cosa migliore è ricorrere a mondi ultraterreni: "possa tu precipitare agli inferi con tutti li mortacci tua al seguito". In questo caso la verifica è possibile ma solo a cura del monopolista maledicente.

La teoria puo' essere verificata, basta consultare le formule in dotazione a qualsiasi Ministero della Difesa di qualsiasi convento medievale, specie i ricchi e ben pasciuti.

Ecco un prototipo:


... chiunque intenda violare questi possedimenti sia scomunicato e maledetto nonché dannato per sempre in compagnia di Giuda il traditore e del diavolo...

Tono lugubre, vaghezza e mondi soprannaturali: 1, 2 e 3 ben combinati. Con Lucarelli, l' Infermo e i demoni si va sul sicuro.

Nel corso del tardo medioevo i diritti proprietari ecclesiastici trovarono protezione da parte delle neo monarchie e l' arma delle maledizioni fu dismessa. Successivamente lo scisma protestante ruppe il monopolio cosicché l' arma della maledizione risultò spuntata e fu abbandonata per sempre. D'altronde la Bibbia è piena sia di maledizioni che di divieti a maledire, per smettere fu sufficiente dare più peso ai secondi.

LETTURE:

http://www.peterleeson.com/God_Damn.pdf









Dio e la morale

L' esistenza di Dio non è una condizione necessaria affinché esista una morale oggettiva ma rende particolarmente efficiente la morale cosiddetta spererogatoria.

Morale supuerogatoria: non posso accusarti se non ti comporti in un certo modo ma se lo fai posso lodarti.

Per un credente la morale supererogatoria diventa impellente.

Per un credente come per un non credente compiacere il benefattore è obbligatorio ma solo il credente ha un benefattore che gli chiede anche comportamenti supererogatori.

Le finalità dei comportamenti superogatori sono tre:ù

1. elevano e realizzano il credente come uomo;

2. coordinano i credenti e non solo;

3. inculcano abitudini virtuose.

http://users.ox.ac.uk/~orie0087/framesetpdfs.shtml

Bambini e disciplina

Don't use discipline to turn your kid into a good person when he's an adult.  It won't work.  Use discipline to turn your kid into a good roommate when he's a kid.  It won't work miracles, but it's way better than nothing.

Mild discipline, mechanically enforced, deters bad behavior far more effectively than harsh discipline, arbitrarily enforced.  Idle threats, no matter how lurid, ("I'll sell you to the gypsies if you don't eat your dinner" "I'll turn this car to Disneyland right around") do not improve behavior at all.

Expressing anger at your children is counter-productive.  It undermines your authority and gives wayward children hope of besting you.

altri consigli su come crescere un bambino li trovi qui:

http://econlog.econlib.org/archives/2012/12/10_things_i_lea.html

http://econlog.econlib.org/archives/2012/12/10_more_things.html

Fede e probabilità

E' sensato parlare di Dio in termini probabilistici? Ovvero, ha senso impegnarsi nel metodo induttivo?

Seconodo Alvin Plantinga è pericoloso: quanto più la concatenazione degli argomenti è lunga, tanto più le probabilità della tesi si abbassano.

Richard Swinburne mette tre avvertenze:

1. per arrivare alla tesi la concatenazione degli argomenti si puo' combinare in modo diverso. Vanno sommate le probabilità delle varie combinazioni.

2. nulla d nuovo sotto il sole; un' avvertenza del genere vale per qualsiasi argomento scientifico.

3. Le probabilità a priori vanno via via integrate e innalzate sulla base delle conferme storiche, per cui la probabilità finale puo' essere anche più alta di quella iniziale.

http://users.ox.ac.uk/~orie0087/pdf_files/Responses%20to%20Controversies/Response%20to%20Dwindling%20Probabilities.pdf

E' sensato scegliere tra religioni?

Per Richard Swinburne sembrerebbe di sì. Qui sceglie tra Cristianesimo e Buddismo.

http://users.ox.ac.uk/~orie0087/pdf_files/General%20untechnical%20papers/Are%20all%20religions%20equally%20salvific.docx

venerdì 7 dicembre 2012

I vantaggi della scuola privata

si misurano soprattutto sul medio lungo periodo.

Il brevissimo periodo serve - e solo in alcuni casi - come trucchetto ai detrattori.

http://marginalrevolution.com/marginalrevolution/2012/12/how-much-do-charter-schools-really-matter.html?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+marginalrevolution%2Ffeed+%28Marginal+Revolution%29

Film visto ieri: Senza scrittori

Un documentario di Archibugi e Cortelessa sul mondo letterario ed editoriale italiano.
senza sc
PRIMA PARTE. Interviste alla kermesse mondana dello Strega.
In questi casi se la cava sempre meglio chi si rifugia nei pettegolezzi (i motivi triviali dell’ astio di Pasolini verso Fenoglio) o nei tecnicismi (chi raccomanda chi e il giochetto dei retroscena).
Il malcapitato che tenta per un attimo di stare all’ altezza del suo Pensiero intonando elucubrazioni apodittiche, stecca regolarmente.
Ma io sarei magnanimo: al cospetto dell’ Arte ci stai con nonchalance solo creandola o fruendola, due attività solipsistiche. E’ imbarazzante starci invece tutti ammassati, truccati, profumati, illuminati, con la flute in mano distribuendo buongiorno e buonasera a destra e a manca.
Almeno, non so voi, ma io già solo quando si accendono le luci alla fine di una proiezione o di un concerto mi sento come in mutande e con la voglia di parlare d’ altro.
senza scritt
SECONDA PARTE. La letteratura nell’ epoca della società commerciale.
Si sa, la società commerciale procede rapida per distruzioni creative e i “distrutti” la inseguono lamentandosi e invocando che “un altro mondo è possibile”.
Dato che domina meglio la lingua sembra quasi che il “libraio indipendente” abbia più ragioni del fruttivendolo (indipendente?) ma è solo un’ illusione ottica. Il secondo è messo peggio: neanche uno straccio di parlamentare che lotti contro il famigerato sconto sui peperoni dell’ Esselunga.
Il resto sono inconvenienti da crisi di abbondanza. Un genere di crisi che non impressiona moltissimo noi pendolari.
D’ altronde la società commerciale mette al centro il consumatore e l’ unica cosa sensata da chiedersi è se ci sia riuscita. Bè, vediamo, in fondo io sono un consumatore. Dunque, vent’ anni fa avevo una lista lunga da lì a lì di libri introvabili e sul comodino impolverato un libretto in seconda lettura pieno d’ orecchie. Oggi la lista è striminzita (giusto l’ Orcynus Orca di Stefano D’ Arrigo)e quelli che ieri sarebbero stati libri fantasma sono oggi libri in carta e ossa impilati sul comodino. Direi che la mia esperienza è positiva.
Con questo non voglio affermare di essere oggi un lettore più felice. Ma darei la colpa all’ età, non più incline all’ entusiasmo. Oppure all’ ingordigia. Oppure a filtri difettosi e da cambiare o manutenere. Insomma, dovrei lavorare meglio su di me e non tanto su quel sistema che ogni giorno stupisce per la prontezza con cui mi serve.
Penso che questa sia un esperienza comune in grado di condannare alla disoccupazione qualsiasi criticone sociale, almeno in questo campo. Ma è solo un attimo, poi si riprendono in mano i vecchi ferri del mestiere (concetti come “menti manipolabili”, “bisogni indotti”, “falsa coscienza”) e ci si accorge che il lavoro non mancherà mai.

Misteri: perché non si licenzia di più?

http://www.econlib.org/cgi-bin/searchblogs.pl?blog=5&query=%22firing%20aversion%22

Conseguenze dell' avversione: 1. si assume di meno 2. signalling titolo di studio (ci si sente giustificati a giudicare solo in base a quello per non incorrere nell' imbarazzo di dover licenziare) 3. outsourcing (meglio chiudere un contratto con aziende che un contratto di lavoro).

Cause dell' avversione: 1. stress nelle relazioni umane 2. difficoltà ad ammettere un proprio errore nell' assunzione 3. imbarazzo nel mettere in imbarazzo chi ha assunto 4. tribalismo.

Perché si accetta di vedere il contratto di lavoro come particolare?

1. perché c' è uno squilibrio contrattuale.

2. perché c' é asimmetria informativa.

Le ragioni non sono valide:

1. magari una parte ha più da offrire rispetto all' altra.

2. sarebbe vero se dopo la regolamentazione si chiudessero più contratti; in effetti se ne chiudono meno.


mercoledì 5 dicembre 2012

Sindacato e lavoro. la storia standard

Sul libero mercato la disoccupazione è volontaria. Essere senza lavoro è come essere senza fidanzata.

A volte però anche il libero mercato puo' produrre disoccupazione: il datore puo' trovare scorretto tagliare i salari e l' azione dei sindacati, per quanto liberi, produce politiche monopoliste.

Il governo, in questo caso, puo' riassorbire i disoccupati imponendo il taglio dei salari (magari con l' inflazione) e impedendo la formazione di cartelli ovvero di sindacati.

Il governo di solito agisce in senso opposto, per questo la disoccupazione è all' ordine del giorno.

Chi cerca evidenza empirica confronti USA e UE: nel lungo periodo il confronto è impietoso.

Tagliare i salari non deprime la domanda poiché non si tagliano risorse ma si trasferiscono al capitale.

Spesso il governo impone licenze per garntire qualità, peccato che la qualità non sembra alzarsi. Anzi, spesso si abbassa poiché le licenze impediscono l' innovazione. Quando si alza si alzano anche i prezzi e il gioco non vale la candela.

Il mercato garantisce qualità tramite reputazione, garanzie e processi per frode.

La storia standard è questa: prima si lavorava in condizioni pietose poi sono arrivati governo e sindacati risolvendo i problemi.

Nulla di più falso.

Le condizioni del lavoro sono sempre state legate alla produttività. Il miglioramento è dunque dovuto agli innovatori.




La monetina nel cappello di Umberto D.

Sia il Vangelo che il Magistero della Chiesa sono chiari circa i doveri del buon cristiano verso i poveri, mi chiedo però se in queste faccende per il benefattore abbia senso fare dei distinguo e stabilire delle priorità. Molti sono orripilati al solo pensare una cosa del genere, l’ amore è cieco! Ma perché mai la carità non potrebbe essere oculata? I protestanti, per esempio, sembrano più propensi a privilegiare i poveri meritevoli di aiuto, forse dobbiamo imparare qualcosa da loro.
Mi sembra che il buon senso avvalli questo approccio.
Se un amico chiede il vostro aiuto penso sia naturale domandare: “perché hai bisogno di me?”. In questi casi, inutile far finta di niente, alcune risposte sono meglio di altre. Se per esempio l’ amico vi chiede di pagargli la cena potrebbe giustificarsi dicendo “sono al verde”, oppure “ho speso tutto nei giri di birra”. La prima risposta suona decisamente migliore. Se la vostra fidanzata non vi fa gli auguri e latita al vostro compleanno dire “avevo auto e telefono scassati” è meglio che dire “me lo sono dimenticato”. Se un collega stacca prima la sera chiedendo di coprirlo dire “ho l’ influenza” ha più chances che dire “devo assolutamente provare un nuovo videogioco”.
La differenza è chiara: nel primo caso l’ amico ha fatto di tutto per evitare l’ ingiunzione. Perché mai spendere tutto in birre quando si sa che si deve cenare? Perché mai non segnarsi sul calendario il giorno del compleanno? Perché mai non rinviare di qualche ora la prova del nuovissimo videogioco? Ammetto che farlo non è piacevole ma non è nemmeno impossibile.
Propongo di utilizzare il medesimo standard per distinguere i poveri meritevoli dai non meritevoli. I poveri meritevoli sarebbero allora coloro che hanno fatto  le mosse adeguate per scampare alla loro triste condizione. Mosse adeguate del tipo: lavorare a tempo pieno accettando qualsiasi lavoro anche se sgradevole; spendere il proprio denaro per cibo, casa, famiglia e vestiti prima che per sigarette, telefonino e macchinette mangia soldi; tenere sotto controllo la propria vita sessuale quando è chiaro che non ci si puo’ permettere un figlio. Eccetera.
Perché mai dovrei accettare da uno sconosciuto delle scuse che non accetterei nemmeno da un amico?
Forse la cosa suona un po’ dura ma applicando questi criteri scopriamo una massa di poveri meritevoli che forse proprio il rifiuto a discriminare manteneva nell’ ombra. I lavoratori non specializzati del terzo mondo, per esempio, gli handicappati, i figli dei poveri non meritevoli. Eccetera.
D’ altro canto molta gente bisognosa ci appare ora, sempre secondo i criteri di cui sopra, poco meritevole di aiuto. Un adulto in salute che vive nei paesi avanzati non potrà mai essere considerato un soggetto da premiare. Ma vado oltre, poiché tutti sono stati “adulti in salute in una società ricca”, anche gli anziani poveri avrebbero potuto risparmiare di più così come i malati avrebbero potuto assicurarsi.
Di fronte a situazioni in cui direste a un amico o a un parente “te la sei cercata, adesso arrangiati” è ben difficile imporre come dovuto un aiuto verso perfetti sconosciuti.
Da queste brevi considerazioni iniziali emerge già una policy chiara: meno welfare e meno limiti all’ immigrazione. La libera immigrazione, infatti, sembra essere di gran lunga il mezzo più efficiente per mitigare la povertà nei paesi del terzo mondo.
Purtroppo le priorità delle nostre democrazie sembrano rovesciate, il welfare (distorto) impazza e l’ immigrato che lavora sodo è malvisto. Il politico navigato sa di guadagnare voti sia promettendo l’ aiutino a questa o quella categoria, sia rendendo la vita dura ai poveri meritevoli che si affollano “minacciosi” ai nostri confini.
Naturalmente quanto detto non ha ricadute solo sulle politiche governative ma anche sulla politica degli enti benefici e della filantropia.
umberto
Per isolare i poveri meritevoli bisogna però risolvere altri problemi imbarazzanti, cerco di spiegarmi con un esempio. Prendiamo una causa canonica di povertà: la mancanza di lavoro. Capisco che sia politicamente scorretto ma occorre accertare se si tratta di sventura o di pigrizia. In fondo essere senza lavoro è un po’ come essere senza fidanzata: se ti accontenti trovi, magari la trovi brutta, magari lo trovi in nero ma trovi.
Siamo al punto decisivo poiché questo dubbio torna anche per altri fattori. Prendiamo l’ alcolismo: l’ alcolismo è causa di povertà o è piuttosto la povertà che ti porta a bere?
Lo stesso enigma si pone per comportamenti quali l’ uso di droghe, il mettere al mondo bambini a sproposito, il restare single, il dedicarsi a crimini non remunerativi (guidare ubriachi, fare risse)… tutti comportamenti che tra i poveri abbondano divenendo patologie.
Cominciamo col chiederci perché mai un povero dovrebbe bere o drogarsi più di un ricco. Secondo logica l’ abuso di sostanze dovrebbe aumentare con il reddito, si tratta di vizi costosi in tutti i sensi, un ricco magari puo’ anche permetterseli ma un povero proprio no. Essere poveri è un ottimo motivo per lavorare duro, non bere, non drogarsi, sposarsi e controllare le nascite senza procreare a vanvera.
C’ è chi osserva che si tratta di mere consolazioni con cui il povero si trastulla. In questo senso i poveri sarebbero razionali: in mancanza di meglio facciamoci un goccio.
Ma questa spiegazione ha un inconveniente: in ultima analisi drogarsi peggiora la tua vita, anche quella già brutta del povero. Se costui fosse davvero un soggetto razionale se ne accorgerebbe prendendo le contromisure del caso. Essere poveri non è un buon motivo per drogarsi, di conseguenza tirare in ballo il refrain della “consolazione” è pretestuoso.
Fortunatamente è la scienza ad aiutarci nel risistemare i nessi di causalità, ci sono alcuni fattori caratteriali che sembrano la fonte sia delle patologie descritte che della povertà. Scarsa intelligenza, irrazionalità, mancanza di self control, bassa scrupolosità, bassa capacità di concentrazione, poca pazienza e via di questo passo. L’ alcolista non sa dominarsi quando ha la bottiglia sotto mano ma il suo self control è scarso in generale.
Qui non si tratta di “accusare le vittime” ma di mettere in dubbio lo status di molte presunte vittime. Vorrei comunque mitigare le accuse aggiungendo un altro paio di ragioni, la personalità del soggetto non è infatti l’ unica causa da tirare in ballo.
Anche la generosità dei nostri welfare incentiva comportamenti patologici. Peggiorare la propria condizione esplicita una richiesta. Comportarsi male in certi frangenti è il miglior modo per garantirsi senza contropartita l’ aiuto dello Stato.
Anche il numero cospicuo di chi non distingue tra poveri meritevoli e poveri non meritevoli produce incentivi distorti. Comportarsi male in certi frangenti è il miglior modo per garantirsi senza contropartita l’ aiuto di chi ci sta intorno.
Infine accennerei all’ abbassamento di taluni standard morali. Dal moralismo siamo passati al “trendismo” senza accorgerci degli inconvenienti prodotti dall’ effetto gregge: se un’ ereditiera come Paris Hilton si trascina sbevazzando pigramente da un party all’ altro poco male, anzi, in fondo si diverte, mica scema (sembra dire una vox populi riammodernata)! ma se lo stesso vizietto lo contrae la madre di sei bambini che vive nel sobborgo le cose cambiano. Se l’ attrice di Hollywood si sposa otto volte e disfa otto famiglie poco male, si vede che non andavano d’ accordo (sembra dire una vox populi riammodernata)! ma se la stessa cosa la fa chi vive con i sussidi comunali ecco che gli orfanatrofi si riempiono e le coltellate domestiche volano.
Non voglio trasformarmi in moralista, non sto dicendo che certi comportamenti siano cattivi in sé. Non sto nemmeno dicendo che certi comportamenti siano cattivi per me. Sto solo dicendo che certi comportamenti sono causa di povertà e che in alcuni casi è lecito limitarsi a urlare: “smettetela di comportarvi male!”. Dopodiché ci si gira dall’ altra parte alla ricerca di un povero meritevole di soccorso.
So di aver scritto cose che qualcuno giudicherà odiose ma a costui vorrei chiedere: perché sei tanto mite verso chi adotta stili di vita irresponsabili mentre tuoni verso chi rifiuta loro un aiuto? Non è forse un’ etica perversa la tua? Se proprio si vuol condannare qualcuno lo si faccia in primo luogo con chi adotta comportamenti sbagliati e, al limite, solo dopo e in maniera più soft con chi tentenna nel concedere il suo aiuto a gente di tal fatta.
P.S. Ci sono posizioni forti e alternative a quella presentata?
Bè, sì. Anche se a me non convincono del tutto direi che ci sono eccome.
1. Il determinismo innanzitutto: uno è quello che è e non ci puo’ fare nulla. Parlare di meriti e colpe è un nonsense.
2. Aiutare è bello, lo si fa innanzitutto per sé e non per gli altri. In questo senso gli altri ci sono indifferenti e discriminarli un nonsense.
3. Vivere in una società meritocratica è troppo stressante.
4. Profezie autorealizzanti: chi ha ricevuto il contrassegno non investirà mai su di sé, oltre alle proprie debolezze dovrebbe vincere anche gli stereotipi.
P.P.S. Il post rappresenta quanto mi è rimasto dentro dopo aver letto e ascoltato un dibattito tra Karl Smith, Charles Murray, Bryan Caplan, Bill Dikens e Tyler Cowen. Rappresenta anche l’ ossatura del mio prossimo intervento alla fraternità ciellina (qualora riceva il placet da Sara. la vedo dura).
P.P.P.S. Il titolo del post si deve ad un evento in qualche modo per me traumatico: la freddezza e gli aspri commenti di mia mamma verso la figura di Umberto D. Quella volta riuscì proprio a far scappare la poesia da uno dei miei film preferiti. Forse la donna di una certa età non ama l’ uomo accattone e lo esorcizza inconsapevolmente.





Le ragioni di Swinburne

Richard Swinburne ci chiede di usare il cervello quando parliamo di Dio ma nello stesso tempo ci chiede di non prendere esempio da Tommaso.

Tommaso, elaborando le sue cinque vie alla fede, applicò il metodo deduttivo alle questioni della fede. Un metodo che si smonta facilmente, basta rifiutare un assunto. Per esempio, se noi rifiutiamo quel che in seguito Leibnitz chiamò il principio di ragion sufficiente tutto l' edificio messo sù da Tommaso crolla.

Evviva allora l' induttivismo. Qualcuno la chiama teologia personale 8perché parte da noi e dalla nostra esperienza).

Con l' induttivismo siamo chiamati all' investigazione: se Mario ha le mani imbrattate di sangue allora probabilmente è colpevole. Se esiste l' universo ed è così e così allora probabilmente esiste un dio.

E' un ragionamento circolare? Niente affatto: non sono le mani imbrattate di sangue a causare l' omicidio. Per quanto io da investigatore risalga con le mie induzioni in quel senso il nesso di connessione va nel senso opposto e in questo non c' è affatto circolarità. Non è l' esistenza dell' universo a causare quella di Dio.

La spiegazione dell' universo attraverso dio ha due vantaggi: è più semplice ed è più probabile.

E' più semplice perché dio possiede attributi infiniti. Dover connettere tra loro un infinità di finitudini è molto più complesso.

E' più probabile per due motivi che si comprendono meglio facendosi due domande.

Prima: perché il nostro universo è ordinato e comprensibile? E' meraviglioso che la matematica sia in grado di descriverlo. Avrebbe potuto essere caotico, d' altronde per ogni universo ordinato ne esistono infiniti caotici. Eppure il nostro è ordinato. Meravigliosa coincidenza? Puro caso? Oppure esiste una spiegazione? Diciamo che quanto è più elevata la meraviglia tanto meno probabili diventano le spiegazioni alternative all' origine divina.

Attenzione a chi fa appello al caso dell' evoluzione: l' evoluzione dipende da leggi chimiche le quali a loro volta dipendono da leggi fisiche. Il fatto che molti eventi siano non intenzionali non significa affatto che non esista un ordine. Un conto è l' ordine superiore, un conto sono le intenzioni immanenti e quindi le conseguenze non intenzionali degli atti immanenti.

Seconda: perché proprio quell' ordine? L' ordine che ha voluto che esistessi io? I fisici, parlando delle costanti iniziali, ci dicono che il nostro universo è un evento estremamente improbabile. Anche qui succede quanto abbiamo osservato prima: l' unica alternativa a una spiegazione divina diventa la sorprendente coincidenza. Quanto più la coincidenza è sorprendente, tanto più ha senso rivolgersi ad altre spiegazioni.

Swinburne avanza anche due principi:

1. credulità: fino a prova contraria meglio credere alle apparenze.

2. testimonianza: fino a prova contraria meglio credere al testimone.

http://users.ox.ac.uk/~orie0087/framesetpdfs.shtml